PDA

View Full Version : scrostature,distacchi di intonaco,sporcature ecc con Autocad


puff
10-11-2002, 16:15
Vorrei cercare di rappresentare quanto in oggetto per una tavola dello stato attuale di un vecchio fabbricato.
A mano saprei abbastanza come fare ma con Autocad non mi vengono molte bene.... Mi consigliate i retini o c'è qualche trucco che voi sappiate per fare qs cose?
Grazie.

geng@
10-11-2002, 23:12
fai le foto alle pareti e le usi come textures (suppongo che in acazz si possa... il come è un'altro par di maniche)

GreG
10-11-2002, 23:56
beh...se devi fare l'esame di restauro col cad...ti serve tanto olio di gomito....trucchi in particolare non ce ne sono...anche xchè molto spesso un caso è diverso da un altro....cmq io lo scorso anno ho fatto l'esame di restauro con acad ed è andato tutto benone....unica cosa che ho aggiuto è stato un "paint" dello stato di fatto su base cad ma trattato da Corel Painter e Photoshop 7...anche qui c'ho l'avorato su un'enormiatà di ore...xrò alla prof piacque tantissimo!;)
quanto ti dice geng@in realtà non è quanto ti è rischiesto in un elaborato tecnico...è più un modo di rappresentazione....magari lo puoi adoperare come una cosa in più....l'analisi dello stato di fatto, delle murature e del degrado...hanno una codificazione abbastanza ben definita da cui non si può prescindere più di tanto con artifici grafici...!;)

saluti,

GreG

geng@
11-11-2002, 00:14
non credevo ci fossero codici apposta... vabeh non per niente non sono a ark :p

mik77
11-11-2002, 11:35
Originariamente inviato da GreG
[B]
....l'analisi dello stato di fatto, delle murature e del degrado...hanno una codificazione abbastanza ben definita da cui non si può prescindere più di tanto con artifici grafici...!;)


dovrebbero chiamarsi NORMAL :) se non ricordo male!
ciao

puff
12-11-2002, 15:16
Signori...grazie!:)
siete stati molto gentili.
Non ho ben capito però se sono stato frainteso o meno...: non devo fare un rendering, vorrei solo disegnare facciate (o prospetti) e vorrei farli con autocad...(poi verranno stampati in b/n).
Ho visto in rete tavole di restauri veramente ma veramente belle, ma ,un pò anche a causa della bassa risoluzione , non sono riuscito a capire come sono state ottenute e tanto meno con che programma....erano si sezioni e prospetti ma che prospetti!!!
Non ho ben capito il discorso di GreG e Mik77 sulle codifiche per lo stato di fatto ma neanche io sono un ark :p

GreG
12-11-2002, 16:11
non so che tavole avrai visto....ma io così come tanti altri miei ex-colleghi abbiamo usato acad x impaginare e x disegnare tutte le tavole di restauro (2d ed eventuali 3d). Quindi le tue facciata le disegni tranquillamente in acad....e cioè potrai fare il rilievo, lo stato di fatto, l'analisi del degrado, le ipotesi del progetto di restauro e/o consolidamento...ecc....ecc...tutto con autocad (o cmq con altri cad se ne preferisci altri!)....ovviamente, come ti ho già detto, non sono tanto "veloci" come lavori...xchè cmq uno ci si deve mettere sopra parecchio tempo...(tanto che certe volte ti verrebbe di farli a mano!;...ovviamente solo certe volte!:D:D:D)

se poi ti vorrai divertire potrai anche dare un tocco più artistico alle tue tavole passandole per illustrator/painter/photoshop....ma cmq questi non sono elaborati tecnici nel vero senso del termine ma sono cmq tavole progettuali o di analisi che cmq aiutano a capire e ad illustrare (e cioè equivalgono ai rendering!....e lo sarebbero a tutti gli effetti! )

...cmq se ci posti un link od un esempio magari possiamo aiutarti più in particolare!


quanto alle codifiche...beh...esistono una serie di "codici" standardizzati di rappresentazione grafica un pò in ogni campo dell'architettura....e quindi anche nel restauro....magari vedi di capire se il tuo prof. è fissato co 'ste cose o se non gliene può fregà de meno....

saluti,

GreG

puff
15-11-2002, 14:27
Originariamente inviato da GreG
[B]non so che tavole avrai visto....ma io così come tanti altri miei ex-colleghi abbiamo usato acad x impaginare e x disegnare tutte le tavole di restauro (2d ed eventuali 3d). Quindi le tue facciata le disegni tranquillamente in acad....e cioè potrai fare il rilievo, lo stato di fatto, l'analisi del degrado, le ipotesi del progetto di restauro e/o consolidamento...ecc....ecc...tutto con autocad (o cmq con altri cad se ne preferisci altri!)....ovviamente, come ti ho già detto, non sono tanto "veloci" come lavori...xchè cmq uno ci si deve mettere sopra parecchio tempo...(tanto che certe volte ti verrebbe di farli a mano!;...ovviamente solo certe volte!:D:D:D)

se poi ti vorrai divertire potrai anche dare un tocco più artistico alle tue tavole passandole per illustrator/painter/photoshop....ma cmq questi non sono elaborati tecnici nel vero senso del termine ma sono cmq tavole progettuali o di analisi che cmq aiutano a capire e ad illustrare (e cioè equivalgono ai rendering!....e lo sarebbero a tutti gli effetti! )

...cmq se ci posti un link od un esempio magari possiamo aiutarti più in particolare!


quanto alle codifiche...beh...esistono una serie di "codici" standardizzati di rappresentazione grafica un pò in ogni campo dell'architettura....e quindi anche nel restauro....magari vedi di capire se il tuo prof. è fissato co 'ste cose o se non gliene può fregà de meno....

saluti,

GreG

Grazie GreG,
non sono studente ma un geometra che vorrebbe specializzarsi un po sulla composizione di tavole architettoniche con il CAD
Credo che con Autocad si possa fare molto di piu di quanto faccio ora io...specialmente nelle "rappresentazioni" di facciate ,prospetti ecc.
Non ho problemi con Autocad ,neppure nel 3d ma forse mi manche un po di fantasia... Ho sempre usato gli spessori e i tipo linea ISO ma ho visto "rappresentazioni" su tavole architettoniche in cui venivano utilizzati spessori, riempimenti in scala di grigio,retini ecc con molta efficacia e senso estetico
..posterò il link se lo trovo ;)
ciao