View Full Version : TEST 1700+ core thoroughbred
http://217.59.162.54/1700thoro/1700+thoro.asp
ciao
Quanti fattori di moltiplicazione posso impostare da bios ?
A che v/core lo tenevi a 1915Mhz ???
Ciao
Originariamente inviato da pomal
[B]Quanti fattori di moltiplicazione posso impostare da bios ?
A che v/core lo tenevi a 1915Mhz ???
Ciao
con i kt333 fino a 12,5 poi il 14 -15 li vede 6,5x e 7x :p
1,79vcc
ciao
ma questo è il suo limite o si può tirare ankora...(credo proprio di si :D:D)
In pratica moltiplicando 166*12.5 otterrei un 2075Mhz o poco piu', non male.
Aspetti qualche altra cosa a breve ? Non sa magari quanche esemplare di 1800+ o 2000+ della nuova serie ?
Ciao
Ottimo test, fluctus!!!
Aspettavo di sentirmi dire le parole che ho letto nel tuo test ;)
soprattutto che la cpu è già sbloccata :D
Saluti
Qnick
Nightmare the Dark
08-11-2002, 22:49
che figata.. un 1700 che si tira a 2400 e oltre.... GHGHGHGH il mio 1800+ a malapena lo tiro a 2100+ anzi... potrei dire 2150+ ^^
ehi fluc!
appena ti arriva un 1800+ step B fammi un fischio in PVT che prendo la macchina,5 minuti e sono da te e me lo prendo al volo.....
mi son rotto di sto tbird millino......
lukaspop
09-11-2002, 09:31
Cavolo un millino su una epox paura con delle ddr 3000..!
cambialo dai!!
hIRoShIMa
09-11-2002, 09:40
Originariamente inviato da dins
[B]ehi fluc!
appena ti arriva un 1800+ step B fammi un fischio in PVT che prendo la macchina,5 minuti e sono da te e me lo prendo al volo.....
mi son rotto di sto tbird millino......
A chi lo dici :)
byz
Originariamente inviato da lukaspop
[B]Cavolo un millino su una epox paura con delle ddr 3000..!
cambialo dai!!
infatti non vedo l'ora....
tra l'altro il millino non e' neanche mio (me lo hanno prestato :) ) e per farlo andare con bus a piu' di 166mhz mi sono dovuto appiccicare e fare salti mortali!!!
ora e' a 178x7.5=1.33ghz ovviamente ram a turbo totalmente a palla....
ma non mi basta piu'!!!
Dai fluc!aiutami tu!
scusate...
ma la cpu e' sbloccata di fabbrica oppure e' fluct che le vende sbloccate?
grazie
giruz
Originariamente inviato da giruz
[B]scusate...
ma la cpu e' sbloccata di fabbrica oppure e' fluct che le vende sbloccate?
grazie
giruz
La prima che hai detto ;)
SAluti
Qnick
Originariamente inviato da Qnick
[B]
La prima che hai detto ;)
SAluti
Qnick
Quindi...se ho ben capito
tutti i tbred A 1700+ sono sbloccati di fabbrica?
giusto?
giruz
Gabbersak
09-11-2002, 15:33
ciao fluc :)
buona cpu, speravo di meglio però :(
ps: a presto novità... la pelti funziona :D
Ciao ma nn è pericoloso tenere un v-core effettivo di 1.79V su una cpu che di default è 1.50V (anche se amd ha downvoltato di 0.10V xchè i normali xp sono 1.60V)??
Intendo con dissy ad aria e sopratutto x pc che devono stare accesi x molto tempo [7-8h al gg]
Ammazza sbloccato di fabbrica e sale un bordello, ke bestiolina :)
è sbloccato di fabbrica ma se non hai una main con il kt400 il molti massimo è 12.5(ammeno di non lavorare sui ponticelli direttamente sul proc)
io ho lo stesso processore del test, le ultime tre cifre sono 195 anzichè 200:D
solo che per ora non riesco a tenere i 166Mhz di bus:(
nn mi risponde nessuno x quanto riguarda il v-core :(.....
vai tranqui con quel vcore
cioè x un thoro con dissy ad aria nn è pericolo un v-core di 1.79??? (che può essere dato da un'impostazione di 1.75 o 1.8 con un'ali scarsino)
Anke xchè come detto sopra, esclusi i 1700+ gli altri 0.13 sono tutti sopra o stanno a 1.60......
Originariamente inviato da Fazz
[B]cioè x un thoro con dissy ad aria nn è pericolo un v-core di 1.79??? (che può essere dato da un'impostazione di 1.75 o 1.8 con un'ali scarsino)
Anke xchè come detto sopra, esclusi i 1700+ gli altri 0.13 sono tutti sopra o stanno a 1.60......
In linea di massima più che il v-core è la temperature che deve preoccupare. Se si mantiene entro livelli accettabili si può salire senza patemi ;)
come vanno le temp di sti tori step A?
mica sono da primato come quelle degli step B?
kristian0
16-11-2002, 11:53
Salve, io ho un Xp1700+ serie AGOGA bloccato, potete perfavore dirmi le differenze tra questo processore e quello elencato nel post???
(Tecnologia a quanti micron, differenza di calore dissipato, differenza overcklock massimo,tipo di step, ecc ecc)
Grazie
Kristian0
Scusate ragazzi, potreste confermarmi se vedete la foto del link ?
Grazie
http://superdrive.supereva.it/cgi-bin/fm_preview.cgi?show=1&share_dir=:_:&fi=:_:asa_46_jpg
io nn vedo niente......c'è solo la pagina supereva x lo spazio sul web.
Ragazzi, confermo tutto io!
2 Ghz raggiunti e superati, tutto stabilissimo con Relativo 3D Mark 2001 SE a quest'indirizzo: http://service.madonion.com/compare?2k1=5065967
Il tutto con la config in sign!
Per quanto riguarda le temperature, max 42° sotto sforzo @ 2020 Mhz.
Devo dire che questi XP1700+, a fronte di un VCore di 1,5v, si portano senza troppi casini a 1,95v.
E tutto solo perchè le mie Samsung DTL-CB3 non vanno oltre i 183 Mhz! Altrimenti salgo ancora! Questo XP ha ancora molto da dare! ;) :cool:
Ciaoz,
Claudio
Originariamente inviato da araknis
[B]Ragazzi, confermo tutto io!
2 Ghz raggiunti e superati, tutto stabilissimo con Relativo 3D Mark 2001 SE a quest'indirizzo: http://service.madonion.com/compare?2k1=5065967
Il tutto con la config in sign!
Per quanto riguarda le temperature, max 42° sotto sforzo @ 2020 Mhz.
Devo dire che questi XP1700+, a fronte di un VCore di 1,5v, si portano senza troppi casini a 1,95v.
E tutto solo perchè le mie Samsung DTL-CB3 non vanno oltre i 183 Mhz! Altrimenti salgo ancora! Questo XP ha ancora molto da dare! ;) :cool:
Ciaoz,
Claudio
1)perche' sul link
http://service.madonion.com/compare?2k1=5065967
segna che hai un duron?
Ma il molt della tua cpu e' bloccato?per questo con il bus che oltre183 non sale devi fermarti a 2020mhz?
ma non si era detto che tutti i 1700 0.13 avevano il molti sbloccato di fabbrica?
Originariamente inviato da araknis
[B]Ragazzi, confermo tutto io!
2 Ghz raggiunti e superati, tutto stabilissimo con Relativo 3D Mark 2001 SE a quest'indirizzo: http://service.madonion.com/compare?2k1=5065967
Il tutto con la config in sign!
Per quanto riguarda le temperature, max 42° sotto sforzo @ 2020 Mhz.
Devo dire che questi XP1700+, a fronte di un VCore di 1,5v, si portano senza troppi casini a 1,95v.
E tutto solo perchè le mie Samsung DTL-CB3 non vanno oltre i 183 Mhz! Altrimenti salgo ancora! Questo XP ha ancora molto da dare! ;) :cool:
Ciaoz,
Claudio
non ho capito una cosa...
ma se hai un processore che senza nessun problema ti permette di variare il moltiplicatore mi spieghi perchè sali solo di bus mandando tutto fuori specifica?
non sarebbe meglio un bel 12.5x166?
Molti processori overcloccati sono purtroppo riconosciuti come Duron. E' un bug riconosciuto di 3D MArk 2001 SE. Infatti se guardi con la combinazione Duron, ATI Radeon 9700/PRO, trovi il vero record mondiale con Athlon XP! ;)
Per l'overclock e i moltiplicatori: non voglio salire di moltiplicatore. Mi serve più FSB, e fino a quando non mi sarò procurato delle RAM decenti non salirò più di così.
Altrimenti lo avrei già fatto... ;)
Originariamente inviato da SharPet
[B]
non ho capito una cosa...
ma se hai un processore che senza nessun problema ti permette di variare il moltiplicatore mi spieghi perchè sali solo di bus mandando tutto fuori specifica?
non sarebbe meglio un bel 12.5x166?
Mmmm...me lo chiedevo anche io!
cmq penso lo faccia per via delle prestazioni...a' parita' di mhz e' meglio salire di fsb
ciao
giruz
Originariamente inviato da SharPet
[B]non sarebbe meglio un bel 12.5x166?
Teoricamente... NO.
Per il semplice fato che la banda passante che hai con un bus più alto te la sogni a 166. Ed è quella che aumenta le prestazioni in maniera considerevole! ;) E poi ho già provato e li regge... Solo che le prestazioni sono minori, quindi ho deciso di citare il processore solo con il FSB più alto. Quando mi sarò procurato delle RAM migliori, più in là (natale?), salirò ancora. ;)
Originariamente inviato da araknis
[B]
Teoricamente... NO.
Per il semplice fato che la banda passante che hai con un bus più alto te la sogni a 166. Ed è quella che aumenta le prestazioni in maniera considerevole! ;) E poi ho già provato e li regge... Solo che le prestazioni sono minori, quindi ho deciso di citare il processore solo con il FSB più alto. Quando mi sarò procurato delle RAM migliori, più in là (natale?), salirò ancora. ;)
la cpu dove l'hai presa? (anche in pvt se nn vuoi scrivere qui)
gracias
giruz
ragazzi scusate ma da 1.5V nn avete SMERDO :D di bruciare la meravigliosa cpu portando il v-core a 1.95!!!!
Io cmq sotto sforzo con un dissy caccola della coolermaster (xò ha la base in rame :( , forse il problema è la ventola 3000rpm :(() full load sto a 52° a 1.60......poi siccome ho visto la temp ho deciso di nn alsare + il v-core.....fin qui arrivo a 166*10 stabilissimo.....
Voi che temp avete con i vari v-core e che dissy usate???
Originariamente inviato da araknis
[B]
Teoricamente... NO.
Per il semplice fato che la banda passante che hai con un bus più alto te la sogni a 166. Ed è quella che aumenta le prestazioni in maniera considerevole! ;) E poi ho già provato e li regge... Solo che le prestazioni sono minori, quindi ho deciso di citare il processore solo con il FSB più alto. Quando mi sarò procurato delle RAM migliori, più in là (natale?), salirò ancora. ;)
e allora invece di tenere 2020=183x11 hai provato ad es a mettere 175x11.5=2020 e poi salire con il bus di 1 mhz alla volta per vedere dov'e' il limite fisico della cpu (sempre a quel voltaggio,io almeno non ti consiglierei di andare oltre)
Gallauco
16-11-2002, 15:45
Originariamente inviato da fluctus
[B]http://217.59.162.54/1700thoro/1700+thoro.asp
ciao
...sinceramente non mi pare niente di eclatante soprattutto rispetto agli ultimi 1600-1700 con il vecchio core palomino, che raggiungono risultati pari o superiori
Originariamente inviato da araknis
[B]
...
Per il semplice fato che la banda passante che hai con un bus più alto te la sogni a 166. Ed è quella che aumenta le prestazioni in maniera considerevole!
lo so ma vallo a spiegare alle tutte le periferiche fuori specifica:D
ma con il bus a 183Mhz lo tieni per un uso quotidiano?
Originariamente inviato da Gallauco
[B]
...sinceramente non mi pare niente di eclatante soprattutto rispetto agli ultimi 1600-1700 con il vecchio core palomino, che raggiungono risultati pari o superiori
quando i core palomino raggiungevano certe frequenze erano dei record (probabilmente anche fatti con raffreddamento a liquido)
per questi nuovi thoro sembra invece la norma (tieni presente che i test sono stati eseguiti con un normale dissipatore ad aria)
Gallauco
16-11-2002, 16:07
ma dipende dalla settimana produttiva è ovvio che i primi 1600+ quasi un anno fa si clokkino molto meno.
il paragone che faccio io è tra i 1700+ palomicno che producono adesso ed i thoro e quello che possi dirti + che oramai tutti i 1600+ palomino che trovi in giro nei negozi si tirano da paura, sono semplicemente delle cpu 2000+ o 2100+ demoltiplicate. costerebbe troppo mantenere delle linee produttive distinte ed indipendenti per ogni frequenza, così si limitano a sfornarli dallo stesso e cambiare il molti (semplificando il discorso, ovviamente testano le cpu a seconda della qualità del silicio e del risultato finale)
ho visto adesso la tua sign...
...hai portato un 1600+ a 2Ghz effettivi?
complimenti
ci credo che dici che gli attuali 1600+ salgono bene:D
Originariamente inviato da Gallauco
[B]ma dipende dalla settimana produttiva è ovvio che i primi 1600+ quasi un anno fa si clokkino molto meno.
il paragone che faccio io è tra i 1700+ palomicno che producono adesso ed i thoro e quello che possi dirti + che oramai tutti i 1600+ palomino che trovi in giro nei negozi si tirano da paura, sono semplicemente delle cpu 2000+ o 2100+ demoltiplicate. costerebbe troppo mantenere delle linee produttive distinte ed indipendenti per ogni frequenza, così si limitano a sfornarli dallo stesso e cambiare il molti (semplificando il discorso, ovviamente testano le cpu a seconda della qualità del silicio e del risultato finale)
gia' 2000+ o 2100+
ma qui si parla di arrivare in sciolterzza ad aria a 2000/2100mhz che vuol dire 2400+ o 2600+ demoltiplicate.....
Gallauco
16-11-2002, 18:14
Originariamente inviato da dins
[B]
gia' 2000+ o 2100+
ma qui si parla di arrivare in sciolterzza ad aria a 2000/2100mhz che vuol dire 2400+ o 2600+ demoltiplicate.....
forse non hai capito... io intendo dire che un 1600+ lo porti in tranquillità a 2100+ col core a default, inquanto su tratta della stessa cpu demoltiplicata. se overvolti un pochino si sale da paura fino anche a 2Ghz
Originariamente inviato da SharPet
[B]
lo so ma vallo a spiegare alle tutte le periferiche fuori specifica:D
ma con il bus a 183Mhz lo tieni per un uso quotidiano?
Sò che le periferiche sono fuori specifica, non ti preoccupare! Il bus @ 183 Mhz non è un granchè fuori specifica (fai un paio di calcoli con i divisori e lo scoprirai da solo), e cmq non lo tengo per un uso normale del PC. Pensi che voglia friggere la CPU "ante diem"? A 1,95 durerebbe qualche mesetto e poi da buttare. ;)
x fazz: io rullo con un kit @ liquido da 1 anno e più e quelle temperature non le ho mai viste da lontano neanche d'estate. Ti consiglierei attenzione (e magari un dissipatore un pò più decente) per quel processore. Le temperature non sono a rischio, ma a quanto hai detto non sono neanche tanto buone, visto il VCore bassissimo. Considera che poi questi Thoroughbred hanno core microscopici di 80 mm^2...
x dins: il mio obiettivo consiste nell'overclcok solo tramite innalzamento della frequenza del FSB. Del resto non m'importa.
Resto uno di quelli che overclockano puntando solo ad avere prestazioni veramente migliori, non puntando solo alla frequenza più alta per fare gli sboroni... Quello che conta alla fin fine sono le prestazioni, altrimenti ci avrei sbattuto un 2,1 Ghz e festa finita.
Chiamatemi tradizionalista, ma resto di questa opinione. :)
x gallauco: certo gli ultimi XP sono molto overclockabili.
Ma da quello che ho potuto appurare per esperienza personale non è del tutto vero... Il mio vecchio XP1600+ arrivava a stento a 1850 Mhz con VCore a 2v. Più in alto era instabile a qualsiasi VCore. Buon overclock, ma non è poi così un granchè! E considera che era un AGOIA 0213 Y! ;)
In conclusione: questo processore è stupendo e adesso non mi pento più di non essere passato ad Intel. Se non fosse per questa RAM... Ho già pianificato l'acquisto di RAM usate PC3200 o 3500. Ma se ne parlerà in seguito...
spaceboy
16-11-2002, 19:28
araknis che sigla ha il tuo?
Space, mi sembra sia un AIRGA... Non ricordo la settimana nè la prima lettera della seconda riga.
Sempre che tu ti riferisca al 1700+. Se ti riferisci al vecchio 1600+, l'ho già scritto.
:)
spaceboy
16-11-2002, 19:40
Originariamente inviato da araknis
[B]Space, mi sembra sia un AIRGA... Non ricordo la settimana nè la prima lettera della seconda riga.
Sempre che tu ti riferisca al 1700+. Se ti riferisci al vecchio 1600+, l'ho già scritto.
:)
AXDA 1700 ????
AIRGA 02??
:)
è fortunello il tuo ;)
anche il mio è AIRGA 0230
e anche gli altri due che ho visto ( compreso quello di fluctus)
Originariamente inviato da araknis
[B]
x dins: il mio obiettivo consiste nell'overclcok solo tramite innalzamento della frequenza del FSB. Del resto non m'importa.
Resto uno di quelli che overclockano puntando solo ad avere prestazioni veramente migliori, non puntando solo alla frequenza più alta per fare gli sboroni... Quello che conta alla fin fine sono le prestazioni, altrimenti ci avrei sbattuto un 2,1 Ghz e festa finita.
Chiamatemi tradizionalista, ma resto di questa opinione. :)
si ma facendo come ti ho detto io potresti arrivare a scoprire che partendo da 175*11.5 e salendo di 1mhz alla volta potresti arrivare a 183x11.5=2104 ....o gia' sai che la cpu li non arriva?
E comunque anche arrivando ad es a 180*11.5 avrai prestazioni superiori che 183*11....e non per fare lo sborone....
Certo se alzando il moltiplicatore poi ti devi fermare a 175 o 176mhz di bus allora ti do pienamente ragione!
PS:o sai gia' il limite della tua cpu?
spaceboy
16-11-2002, 20:31
Originariamente inviato da SharPet
[B]anche il mio è AIRGA 0230
e anche gli altri due che ho visto ( compreso quello di fluctus)
come va il tuo?
Originariamente inviato da dins
[B]
PS:o sai gia' il limite della tua cpu?
Ma secondo voi mi conviene tenermi la CPU che ho o venderla (a quanto??) e farmi un nuovo 1700 thoro? Quanto spenderei di differenza? Guadagnerei sicuramente questi 300 Mhz?
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
come va il tuo?
non riesco a salire con il bus (forse è colpa dell'alimentatore e/o del dissipatore??)
nonostante tengo i 166Mhz con il duron
quindi per ora sta a 12.5x133
Originariamente inviato da araknis
[B]Ragazzi, confermo tutto io!
2 Ghz raggiunti e superati, tutto stabilissimo con Relativo 3D Mark 2001 SE a quest'indirizzo: http://service.madonion.com/compare?2k1=5065967
Il tutto con la config in sign!
Per quanto riguarda le temperature, max 42° sotto sforzo @ 2020 Mhz.
Devo dire che questi XP1700+, a fronte di un VCore di 1,5v, si portano senza troppi casini a 1,95v.
E tutto solo perchè le mie Samsung DTL-CB3 non vanno oltre i 183 Mhz! Altrimenti salgo ancora! Questo XP ha ancora molto da dare! ;) :cool:
Ciaoz,
Claudio
Spaventoso :eek:
Originariamente inviato da SharPet
[B]
non riesco a salire con il bus (forse è colpa dell'alimentatore e/o del dissipatore??)
nonostante tengo i 166Mhz con il duron
quindi per ora sta a 12.5x133
non ho capito bene:hai un 1700+ 0.13 step A sbloccato di moltiplicatore e non riesci a salire di bus anche se prima con il duron ci riuscivi??????????????????????????????????????
Originariamente inviato da dins
[B]
non ho capito bene:hai un 1700+ 0.13 step A sbloccato di moltiplicatore e non riesci a salire di bus anche se prima con il duron ci riuscivi??????????????????????????????????????
si hai capito bene!
cavolo che sfiga!
hai provato a lasciare a 133 e aumentare il moltiplicatore?
non sale di freq neanche cosi'?
si così sale ma + di 12.5 non posso mettere quindi lo provato solo come un 2000+
e s eabbassi il molt al minimo (solo per fare un esperimento)tipo 8 o 9 e poi metti a 166 e vedi se regge?
PS:fsb piu' alti a parita di freq della cpu richiedono spesso un po' di overvolt.
ES:il mio tbird millino a 133x10.5=1400 va benissimo a 1.8volt
a 175x8=1400 ha bisogno di 1.9 volt!!!!
Con 1.8 non boota neanche e con 1.85 e' instabile!
se metto il bus a 166Mhz con il thoro a 1100Mhz quando sta per partire windows si riavvia se metto invece 1800Mhz si blocca subito (ad esempio se apro il bios si blocca)
Originariamente inviato da marck77
[B]
Ma secondo voi mi conviene tenermi la CPU che ho o venderla (a quanto??) e farmi un nuovo 1700 thoro? Quanto spenderei di differenza? Guadagnerei sicuramente questi 300 Mhz?
Secondo me ci converrebbe........così non dobbiamo pensare a sbloccare il nostro 1800+.......... che dici??? ;)
Dreadnought
17-11-2002, 14:58
Originariamente inviato da Italy
[B]
Secondo me ci converrebbe........così non dobbiamo pensare a sbloccare il nostro 1800+.......... che dici??? ;)
Soprattutto i 1700+ scaldano poco.
x tutti quelli che avevano posto domande: non sò il limite preciso della mia CPU, ma il mio obiettivo è quello di salire solo di bus! E' una sfida, soprattutto per cercare di ottenere il massimo possibile dalla mia scheda video, che è oramai vetusta e inadatta ai giochi moderni...
xdreadnought: non direi che scaldano molto poco. Forse a voltaggio standard! Ma hanno un core così dannatamente piccolo!
Se non l'ho già detto, sono Thoroughbred step A. ;)
Originariamente inviato da SharPet
[B]se metto il bus a 166Mhz con il thoro a 1100Mhz quando sta per partire windows si riavvia se metto invece 1800Mhz si blocca subito (ad esempio se apro il bios si blocca)
metti al minimo i settaggi delle ram (cas2,5 normal) e prova a 166 di bus
Originariamente inviato da araknis
[B]
Se non l'ho già detto, sono Thoroughbred step A. ;)
come ???? sn step A e salgono cosi' tanto??? ma uciranno anche gli step b?
Originariamente inviato da ld1984
[B]
come ???? sn step A e salgono cosi' tanto??? ma uciranno anche gli step b?
Già, sono step-A... A detta di AMD non dovrebbero neanche esistere, questi Thoro 1700+! Probabilmente sono 2200+ downclockati (infatti si overclcokano più o meno quanto questi ultimi!)... :rolleyes:
Può darsi che quando tutta la produzione di THoroughbred sarà solo con core step-B, anche questi diventeranno step-B!
ragazzi voi che dissy usate??
e che temp avete?? (indicate anke il voltaggio che x la temp è un fattore molto importante)
Full load che temperature raggiungete??
Io a 54° sono instabile a 1750Mhz 1.625V, ho un coolermaster da 18€ ma ha la base in rame e a questi voltaggi dovrebbe tenere botta ma nn riesco proprio......
....tra poco tokamak dovrebbe rispedirmi il mio kit a liquido e dopo vedremo......
Originariamente inviato da ld1984
[B]
metti al minimo i settaggi delle ram (cas2,5 normal) e prova a 166 di bus
ho già provato è propio mettendo queste impostazioni e aumentando il voltaggio che riesco a tenere i 166Mhz con il duron (le ram che ho io sono pc2100 di marca sconosciuta)
Sfido io, con delle PC2100 no brand dove vuoi arrivare di più? Hai anche avuto troppo! :D
Originariamente inviato da Fazz
[B]ragazzi voi che dissy usate??
e che temp avete?? (indicate anke il voltaggio che x la temp è un fattore molto importante)
Full load che temperature raggiungete??
RS3@CNC e 42° full-load con XP1700+ Thoroughbred-A @2020 Mhz e voltaggio 1,95. :cool:
Originariamente inviato da araknis
[B]Sfido io, con delle PC2100 no brand dove vuoi arrivare di più? Hai anche avuto troppo! :D
ma se ti ho detto che con il duron stavano tranquillamente a 166Mhz..
Giusto mi ero dimenticato! Scusa... Potrebbe essere il VCore basso, il Vmem basso o un problema di bios.
Originariamente inviato da araknis
[B]
RS3@CNC e 42° full-load con XP1700+ Thoroughbred-A @2020 Mhz e voltaggio 1,95. :cool:
Paura :)
Originariamente inviato da araknis
[B]
RS3@CNC e 42° full-load con XP1700+ Thoroughbred-A @2020 Mhz e voltaggio 1,95. :cool:
e' la mia prox cpu!
SOno solo indeciso se magari aspettare un bel 1800+ step B :D :cool:
Robyuri22
18-11-2002, 16:33
Originariamente inviato da dins
[B]
e' la mia prox cpu!
SOno solo indeciso se magari aspettare un bel 1800+ step B :D :cool:
Idem...:p
Dove si trova il Tbred 1700+ a meno?
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Idem...:p
Dove si trova il Tbred 1700+ a meno?
che io sappia si trova solo da flu**us, ne ho ordinati 2 oggi per me e per un amico. 83+iva
Ma i 1600+ non verrano prodotti con core Thoro?
Robyuri22
19-11-2002, 13:17
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Ma i 1600+ non verrano prodotti con core Thoro?
No.
Ecco le cpu:
Step A:
http://digilander.libero.it/robyuri22/TbredA.jpg
Step B:
http://digilander.libero.it/robyuri22/TbredB.jpg
Aggiornamento: 2075 Mhz li regge, sempre con lo stesso voltaggio. Continuo a tenere l'altra config. perchè è più performante. ;)
Robyuri22
19-11-2002, 17:14
Originariamente inviato da araknis
[B]Aggiornamento: 2075 Mhz li regge, sempre con lo stesso voltaggio. Continuo a tenere l'altra config. perchè è più performante. ;)
l'altra config. é a 2020 Mhz? A 1.85?
Originariamente inviato da marck77
[B]
che io sappia si trova solo da flu**us, ne ho ordinati 2 oggi per me e per un amico. 83+iva
Li ha anche ZB...
waiting for 1800+ step B :D
Saluti
Qnick
Originariamente inviato da Qnick
[B]
Li ha anche ZB...
waiting for 1800+ step B :D
Saluti
Qnick
zb li ha finiti...forse arrivano da SD. io cmq ho ordinato il 1800+ tbred da Fluctus
ciao
giruz
Originariamente inviato da giruz
[B]
zb li ha finiti...forse arrivano da SD. io cmq ho ordinato il 1800+ tbred da Fluctus
ciao
giruz
Oops, non ero aggiornato...
Fluc ha già i 1800 o li hai pre-ordinati??
Ora vado a vedere...yumm yumm :p
Ciao
Qnick
Edit: ora ho visto!!!Sai mica che step sono???:confused: :D
Originariamente inviato da Qnick
[B]
Oops, non ero aggiornato...
Fluc ha già i 1800 o li hai pre-ordinati??
Ora vado a vedere...yumm yumm :p
Ciao
Qnick
Edit: ora ho visto!!!Sai mica che step sono???:confused: :D
nin zo'...avevo ordinato un 1700+ ieri...pero' in serata (tarda) mi e' arrivata 1 email in cui dice che erano finiti e c'era un 1800+ ad attendermi...se facevo il bonifico sarebbe partito in mattinata...bonifico effettuato alle 09.00 e screen inviato..resto in attesa di conferma :D :D
ciao
giruz
Yuzuke@81
20-11-2002, 07:28
ma sono step a o b i 1800+ di fluctus?
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
l'altra config. é a 2020 Mhz? A 1.85?
Sì, ma a 1,95v... ;)
Originariamente inviato da Yuzuke@81
[B]ma sono step a o b i 1800+ di fluctus?
Step A...vcore 1.5
Robyuri22
20-11-2002, 14:15
Originariamente inviato da araknis
[B]
Sì, ma a 1,95v... ;)
Come hai fatto a salire ulteriormente? Solo un po' di burn in?
Sto moddando la Kx7 e potró salire anch'io col v.core...:D ;)
Ti faccio i complimenti per la cpu. Impareggiabile rapporto prezzo/prestazioni direi...
Questo é il concetto giusto IMHO di overclock...
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Questo é il concetto giusto IMHO di overclock...
Condivido in pieno. L'overclock dev'essere alla base economico.
Non ha senso prendere che ne so una cpu a 1200mhz per esempio poi spendere un botto tra liquido, ventole, areazione case, modding.... IMHO conviene prendersi direttamente un cpu più potente!
Robyuri22
20-11-2002, 14:33
Originariamente inviato da Italy
[B]
Condivido in pieno. L'overclock dev'essere alla base economico.
Non ha senso prendere che ne so una cpu a 1200mhz per esempio poi spendere un botto tra liquido, ventole, areazione case, modding.... IMHO conviene prendersi direttamente un cpu più potente!
Condivido solo in parte. Ho da poco speso ben 130€ per un kit a liquido e ne sono pienamente soddisfatto. Diciamo che quello per me é un investimento sul raffreddamento che me lo porto come per altri upgrade di processore. Cosí facendo ho la possibilitá di prendere la cpu che costa meno per portarla rock solid a frequenze piú elevate.
Potevo comprarmi un 2400+ senza montare il liquido ma preferisco cosí e aspettare un bel Tbred B 1800+ da sparare a 2000/2100 e oltre e alla fine aver speso gli stessi soldi... (con la differenza che il kit a liquido mi rimane sempre e potró piú avanti upgradare avendo sempre max possibilitá di overclock.
Tutto questo IMHO!!!
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Condivido solo in parte. Ho da poco speso ben 130€ per un kit a liquido e ne sono pienamente soddisfatto. Diciamo che quello per me é un investimento sul raffreddamento che me lo porto come per altri upgrade di processore. Cosí facendo ho la possibilitá di prendere la cpu che costa meno per portarla rock solid a frequenze piú elevate.
Si ma il liquido ha i suoi difetti: manegevolezza, trasporto, manutenzione ....si può guastare....un dissy no! ;)
Robyuri22
20-11-2002, 14:43
Originariamente inviato da Italy
[B]
Si ma il liquido ha i suoi difetti: manegevolezza, trasporto, manutenzione ....si può guastare....un dissy no! ;)
D'accordissimo. E' una questione di scelte personali. Fino a poco tempo fa avevo un AX7+sunon PTB3. Il fatto é che a liquido hai temperature e margini di overlclock maggiori. (certo che con il dissi che hai tu ce la giochiamo...);)
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
D'accordissimo. E' una questione di scelte personali. Fino a poco tempo fa avevo un AX7+sunon PTB3. Il fatto é che a liquido hai temperature e margini di overlclock maggiori. (certo che con il dissi che hai tu ce la giochiamo...);)
E casino minore ma prezzo piu alto :p
Originariamente inviato da Italy
[B]
Step A...vcore 1.5
Hanno anche gli step B che vanno a 1,6 volt (MAH!!!) :eek:
Ma non erano meglio gli stepB degli A? E allora perchè hanno un vcore di partenza superiore????? Io non capire....
Stasera monto il TORO 1800+ STEP A vcore 1,5 e vi dico a quanto vola... :D :D
Stay tuned!
Robyuri22
20-11-2002, 17:29
Originariamente inviato da marck77
[B]
Hanno anche gli step B che vanno a 1,6 volt (MAH!!!) :eek:
Ma non erano meglio gli stepB degli A? E allora perchè hanno un vcore di partenza superiore????? Io non capire....
Stasera monto il TORO 1800+ STEP A vcore 1,5 e vi dico a quanto vola... :D :D
Stay tuned!
Facci sapere...;)
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Facci sapere...;)
Allora...
Lo vedete nella firma! :-D Va su che è una meraviglia. A case chiuso ottengo temperature di 60-63°C sotto carico secondo il diodo iterno del processore che indica la temperatura EFFETTIVA del core (una decina di gradi in più rispetto ai diodi esterni normali). La frequenza massima finora sperimentata è di 1881 Mhz con Bus a 171 Mhz e molti settato a 11. Vcore 1,8 Mhz.
Probabilmente potrei salire ancora ma le temperature mi dicono di fermarmi, almeno finchè rimarrò col case chiuso e questo dissipatore. Per la gioia degli appassionati appena posso apro il case così posso salire ancora magari anche di vcore.
In pratica è un 2300+ e anche più visto che sto usando un bus di oltre 166 Mhz CAS2.
L'impressione è che siano dei processori fatti per essere venduti come dei 2200+ e poi convertiti a frequenze inferiori perchè non li vendevano. La cpu è sbloccata di fabbrica, nel senso che sugli L1 non c'è la bruciatura al laser dei contatti, che sono quindi uniti.
L'impressione è che con un core così piccolo è davvero difficile raffreddare correttamente... il dissipatore è enorme rispetto al core, però il potere dissipativo per mm quadrato è sempre quello.... e la dimensione del core influisce non poco. :rolleyes:
Chissà i 1800+ step "B" come vanno.. di base quelli hanno però 1,6 volt mentre quelli come il mio step "A" hanno 1,5.... vorrà dire qualcosa?
Nonostante tutto per 83+iva è un gran bel processore e la gioia di overclockarlo di 350 Mhz semplicemente agendo dal BIOS non è poca! :D :D :D
Yuzuke@81
20-11-2002, 21:02
cavolo le temp. sono altine pensavo scaldassero meno
i test che ha fatto fluct col tuo dissi anche a 1910mhz con v-core a 1.79 erano a 34°C sempre con una scheda che legge le temp. dal diodo:confused: :eek:
Yuzuke@81
20-11-2002, 21:03
http://217.59.162.54/1700thoro/1700+thoro.asp
Originariamente inviato da Yuzuke@81
[B]cavolo le temp. sono altine pensavo scaldassero meno
i test che ha fatto fluct col tuo dissi anche a 1910mhz con v-core a 1.79 erano a 34°C sempre con una scheda che legge le temp. dal diodo:confused: :eek:
Io faccio 37-38 gradi...con un 1800+ step A clocckato a 11*167= 1837 a 1.75v
ciao
giruz
Yuzuke@81
20-11-2002, 22:50
Originariamente inviato da giruz
[B]
Io faccio 37-38 gradi...con un 1800+ step A clocckato a 11*167= 1837 a 1.75v
ciao
giruz
ecco queste sono le temp. che volevo sentire ai livelli dei p4
forse amd ha risolto i suoi problemi con le temp. che le facevano cattiva pubblicità
be forse al di la del dissipatore nel case di marck ci deve essere un gran bel caldo
dario amd
21-11-2002, 08:12
LO VOIIIOO!!:D :D
Originariamente inviato da dins
[B]be forse al di la del dissipatore nel case di marck ci deve essere un gran bel caldo
In effetti fresco non fa, ci sono circa 35°C... La temperatura della CPU è quella del diodo interno del core, non quella del diodo al centro del socket sulla mobo, che in genere è una decina di gradi sotto il reale valore.
Però è anche vero che sto pensando che un possibile motivo ci potrebbe essere.
La CPU è arrivata nella sua basetta di plastica blu legata con un pezzo di scotch che passava precisamente sopra al core. Probabilmente dovrei pulire con dell'alcool il core per eliminare eventuali residui di colla che certo non aiutano nel condurre il calore verso il dissipatore!!! Ora che ci penso la cosa mi fa "alterare" :D non poco: Ma come CACCHIAROLA si fa a mettere dello scotch sul core?!?!!?!?!?
Stasera appena torno a casa lo pulisco con dell'alcool (non ci sono problemi vero? :confused: ) e vediamo se le temp scendono.
Fabbro76
21-11-2002, 10:15
Originariamente inviato da SharPet
[B]ho visto adesso la tua sign...
...hai portato un 1600+ a 2Ghz effettivi?
complimenti
ci credo che dici che gli attuali 1600+ salgono bene:D
Salgono benissimo! :D
Guarda la sign. ;)
alphacygni
21-11-2002, 10:46
scusate una cosa, come faccio a distinguere rapidamente una CPU thoroughbred da una palomino? Forse rimedio un 1700+ che "dovrebbe" essere un thoro, ma come faccio a vederlo al volo?
Originariamente inviato da marck77
[B]
Stasera appena torno a casa lo pulisco con dell'alcool (non ci sono problemi vero? :confused: ) e vediamo se le temp scendono.
Vai tranquillo con l'alcool, cmq anche quelli di $y$pack tempo fa mi hanno venduto un xp con lo scotch sul core...... :( basta una pulita con alcool ed un panno morbido.
ps. controlla anche la base del tuo dissy, magari ci sono troppi residui di artic silver 2....quindi dagli una leggera lappatina.
ps. con il copper spacer hai incontrato difficoltà???
ciao ciao....a Mercoledì :D
Originariamente inviato da alphacygni
[B]scusate una cosa, come faccio a distinguere rapidamente una CPU thoroughbred da una palomino? Forse rimedio un 1700+ che "dovrebbe" essere un thoro, ma come faccio a vederlo al volo?
Non ti puoi sbagliare: nei palomino il modello e il seriale della CPU sono scritti direttamente sul core. Nei toro sul core non è scritto nulla e i dati sono scritti sul lato della CPU in un rettangolo nero.
Inoltre nei toro sotto non c'è nulla oltre ai piedini, nei palomino sotto ci sono dei componenti nello spazio al centro fra i piedini (questi componenti sono nella parte superiore nei toro).
Originariamente inviato da Italy
[B]
Vai tranquillo con l'alcool, cmq anche quelli di $y$pack tempo fa mi hanno venduto un xp con lo scotch sul core...... :( basta una pulita con alcool ed un panno morbido.
ps. controlla anche la base del tuo dissy, magari ci sono troppi residui di artic silver 2....quindi dagli una leggera lappatina.
ps. con il copper spacer hai incontrato difficoltà???
OK, pulirò bene il tutto. Sono sicuro che il problema sia quello perchè comunque la CPU è stabilissima (anche perchè 60 gradi alla fine sono accettabili per quel core). Il copper core non va bene, ci sono i componenti accanto al core che ci sbattono contro: non si può usare sui toro.
Originariamente inviato da marck77
[B]
Il copper core non va bene, ci sono i componenti accanto al core che ci sbattono contro: non si può usare sui toro.
Meglio :p
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Come hai fatto a salire ulteriormente? Solo un po' di burn in?
Sto moddando la Kx7 e potró salire anch'io col v.core...:D ;)
Ti faccio i complimenti per la cpu. Impareggiabile rapporto prezzo/prestazioni direi...
Questo é il concetto giusto IMHO di overclock...
No, niente burni-in, quello lo stò facendo adesso. il fatto è che, come ho spiegato, il limite dela CPU è più in alto ma non lo posso (o meglio, non lo voglio) raggiungere causa RAM Samsung abbastanza farlocche... :rolleyes:
Cmq non salirò ulteriormente fin quando non avrò delle RAM che me lo permetteranno. ;)
Originariamente inviato da marck77
[B]
Il copper core non va bene, ci sono i componenti accanto al core che ci sbattono contro: non si può usare sui toro.
Caspita è un dramma!!!!
E ora come lo faccio a montare con l'SLK800.....senza copperspacer ho rotto il mio xp una volta....perchè il gancio dell'slk è durissimo da agganciare....e così una volta ho rotto il core.
Ragazzi helppppppppppppppppp
Originariamente inviato da giruz
[B]
Io faccio 37-38 gradi...con un 1800+ step A clocckato a 11*167= 1837 a 1.75v
ciao
giruz
Io ne faccio 42° massimo a 2020 Mhz e 1,95... :D :cool:
Originariamente inviato da araknis
[B]
Io ne faccio 42° massimo a 2020 Mhz e 1,95... :D :cool:
Bè ma se ti devi spostare il pc........ Splash :D
Originariamente inviato da Italy
[B]
Caspita è un dramma!!!!
E ora come lo faccio a montare con l'SLK800.....senza copperspacer ho rotto il mio xp una volta....perchè il gancio dell'slk è durissimo da agganciare....e così una volta ho rotto il core.
Ragazzi helppppppppppppppppp
Ma compresi con l'SLK800 non ci sono i gommini? ;)
E poi, non dicevi che il WB era un ingombro e scomodo? :rolleyes: :D Mi sembra invece che sia più scomodo il tuo SLK-800, e che non è vero, come hai dertto in un tuo post, che i dissipatori non si rompono e i kit sì. Infatti io rullo da un anno e più con un kit @ liquido che non ha mai dato problemi di sorta. Invece è più facile che le ventole dei dissipatori si fermino dopo le solite 60.000 ore di funzionamento garantito... ;)
Cmq io col pc non ci faccio il giro d'italia... :D ;)
Non sò che abitudini hai, ma a casa mia il pc rimane dove è... Se il tuo è una I.A. che ha progettato da sola un mezzo di locomozione su ruote non lo sò.... :D ;) :p :cool: :)
Originariamente inviato da araknis
[B]
Ma compresi con l'SLK800 non ci sono i gommini? ;)
E poi, non dicevi che il WB era un ingombro e scomodo? :rolleyes: :D Mi sembra invece che sia più scomodo il tuo SLK-800, e che non è vero, come hai dertto in un tuo post, che i dissipatori non si rompono e i kit sì. Infatti io rullo da un anno e più con un kit @ liquido che non ha mai dato problemi di sorta. Invece è più facile che le ventole dei dissipatori si fermino dopo le solite 60.000 ore di funzionamento garantito... ;)
Sono 22 mesi che rullo con un kit a liquido :D :D
ciao
giruz
Originariamente inviato da Italy
[B]
Bè ma se ti devi spostare il pc........ Splash :D
e quando c'è bisogno di spostarlo il pc?:rolleyes: :confused: :rolleyes:
Yuzuke@81
22-11-2002, 07:30
fai un sistema integrato come il mio massimo silenzio e buone performance il pc lo puoi pure mettere sotto sopra che non succede niente
Originariamente inviato da marck77
[B]
OK, pulirò bene il tutto. Sono sicuro che il problema sia quello perchè comunque la CPU è stabilissima (anche perchè 60 gradi alla fine sono accettabili per quel core). Il copper core non va bene, ci sono i componenti accanto al core che ci sbattono contro: non si può usare sui toro.
OK, pulizia è fatta... ho guadagnato 4-5 gradi sotto carico e 7-8 con cpuidle attivo...
Completo il superPI da 1Mb in 1'04" con CPU a 60°C alla fine ma
almeno in idle sto a 47°C con ventola al minimo (il volcano 7+ ha uno switch esterno per regolare la ventola su 3 posizioni da 3000 a 6000 rpm), il che mi permette di avere un pc davvero silenzioso, almeno quando non gioco. Certo però che sta storia dello scotch sul core è davvero da evitare, spero non sia una prassi!
Comunque continuo a ritenere che 60-62°C reali sotto sforzo (con rilevamento dal diodo interno al core) non sono molti, si possono tranquillamente mantenere.
Per quanto riguarda i kit a liquido... ok ragazzi... ma io ho speso 35€ per il volcano7+... gli altri ce l'ho in saccoccia.. :D
W l'overclock per risparmiare, abbasso l'overclock che costa più di un sistema che abbia di targa le stesse prestazioni!! :D :D :D
el_marchet
22-11-2002, 16:51
Mi postate cortesemetne la tabella per leggere e capire a cosxa corrispondono tutti i numeretti della sigla dei thoroghbred per favore?
Vi ringrazio e vi bacio ;) :D :D in anticipo ;)
scusate, non so se è il posto giusto per chiederlo, ma vole sapere da cosa dipende il messaggio di errore che viene visualizzato all'avvio di windows doppo aver overclocato la CPU, "protezione del sistema"
come posso risolvere, devo alsare il voltaggio che io lascio di deflaut.. Grazie per eventuali risposte
sulla tua QDI Kinetiz 7E (kt333 giusto?) riesci a tenere i 166Mhz di bus con tutto in specifica vero?
Originariamente inviato da JulioHw
[B]scusate, non so se è il posto giusto per chiederlo, ma vole sapere da cosa dipende il messaggio di errore che viene visualizzato all'avvio di windows doppo aver overclocato la CPU, "protezione del sistema"
come posso risolvere, devo alsare il voltaggio che io lascio di deflaut.. Grazie per eventuali risposte
Puoi provare con il voltaggio ma okkio alle temp :)
el_marchet
23-11-2002, 20:03
Nessuno e' cosi' gentile e mi puo' aiutare?
dai fate uno sforzino che non la trovo ;) :D
Yuzuke@81
23-11-2002, 20:21
ma allora adesso conviene prendere un 1800+ o un 1700+ in previsione di un overclock?
quali salgono di più
Originariamente inviato da el_marchet
[B]Nessuno e' cosi' gentile e mi puo' aiutare?
dai fate uno sforzino che non la trovo ;) :D
Forse ti è sfuggita questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=327034&highlight=step+B) discussione.Dovresti trovare tutto, anche un link al datasheet ufficiale di AMD ;)
Sei venuto bene in foto :D
Saluti
Qnick
el_marchet
23-11-2002, 22:30
Grazie per il link ;)
Ma dai, non sfottermi, sono venuto di merda in quella foto.. solitamente sono piu' bello ;) :D
Robyuri22
23-11-2002, 23:57
Originariamente inviato da Yuzuke@81
[B]ma allora adesso conviene prendere un 1800+ o un 1700+ in previsione di un overclock?
quali salgono di più
Cerca un 1800+ AIUGA 0242 dovrebbero salire sui 2 Ghz con 1,75 di v.core ad aria. Con liquido e 1.95 penso si possa raggiungere i 2,2 ghz!!! (per sentito dire ovviamente...)
Yuzuke@81
24-11-2002, 00:47
sai dirmi magari in privato se qualcuno vende questi 1800+
2200mhz sono tanti:D
bamby4enry
24-11-2002, 00:52
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Cerca un 1800+ AIUGA 0242 dovrebbero salire sui 2 Ghz con 1,75 di v.core ad aria. Con liquido e 1.95 penso si possa raggiungere i 2,2 ghz!!! (per sentito dire ovviamente...)
Scusa, ma 2GHz con 1.75 mi pare obiettivamente molto ottimistico...forse con temperature d'esercizio non superiori ai 35°C sotto sforzo si riesce, ma penso che sia più realistico un voltaggio di 1.80V
byex
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Cerca un 1800+ AIUGA 0242 dovrebbero salire sui 2 Ghz con 1,75 di v.core ad aria. Con liquido e 1.95 penso si possa raggiungere i 2,2 ghz!!! (per sentito dire ovviamente...)
Chi dove come e quando ????:confused: :D
Mò cerco ankio...
Yuzuke@81
24-11-2002, 01:52
Originariamente inviato da Qnick
[B]
Chi dove come e quando ????:confused: :D
Mò cerco ankio...
se lo trovi fammi un fischio ok
ciao ;)
Robyuri22
24-11-2002, 07:58
per ora ho visto due persone nei forum esteri che hanno queste cpu. Stanno a 2 ghz se non a 1.7 a 1.75 rock solid ad aria.
Comunque sia dovrebbero andare meglio dei primi 1700+ che si vedono in giro.
Sto cercando in giro. Per ora non ho trovato niente.
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Cerca un 1800+ AIUGA 0242 dovrebbero salire sui 2 Ghz con 1,75 di v.core ad aria. Con liquido e 1.95 penso si possa raggiungere i 2,2 ghz!!! (per sentito dire ovviamente...)
Sono step A o B?
Robyuri22
24-11-2002, 09:40
Originariamente inviato da devis
[B]
Sono step A o B?
Sono step A. A quanto pare dalla quarantesima settimana del 2002 sono tutti usciti molto piú overcloccabili. Poi potendo tenere un v.core piú basso anche le temperature rimangono a livelli accettabili.
Originariamente inviato da Robyuri22
[B]
Sono step A. A quanto pare dalla quarantesima settimana del 2002 sono tutti usciti molto piú overcloccabili. Poi potendo tenere un v.core piú basso anche le temperature rimangono a livelli accettabili.
fate un giro da fl@ctus............li ci sn ma nn so quanto reggono
Originariamente inviato da fluctus
[B]http://217.59.162.54/1700thoro/1700+thoro.asp
ciao
Porca trota
Oggi mi e' arrivato la stessa cpu identica pricisa, ma la devo montare su una ECS che come funzionalita' di overclock non ne vuole manco col brodo :(
bamby4enry
29-11-2002, 18:43
Originariamente inviato da gurka
[B]
Porca trota
Oggi mi e' arrivato la stessa cpu identica pricisa, ma la devo montare su una ECS che come funzionalita' di overclock non ne vuole manco col brodo :(
beh dipende da quale ECS hai... io con la mia basta che guardi la signature ehehhe
byex
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]
beh dipende da quale ECS hai... io con la mia basta che guardi la signature ehehhe
byex
:confused:
guarda che puoi portare il bus a 150Mhz anche con una K7s5a:)
ps:senza offesa ma anche l'ECS che hai tu in quanto a funzionalità di overclock è vicino allo zero:D
bamby4enry
29-11-2002, 20:33
evidentemente cmq quanto basta per portare un XP1700 a 2200
con 166MHz di FSB sono più che soddisfatto
scusa avevo letto 150Mhz di bus...:D
cmq non è sicuramente step B, un qualsiasi step A lo porti a 1833Mhz
ps:resta il fatto che anche la tua ECS (insieme a tutte le altre) come ha anche detto gurka in overclock lasciano a desiderare...(anche guardando la tua signature ;) )
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]evidentemente cmq quanto basta per portare un XP1700 a 2200
con 166MHz di FSB sono più che soddisfatto
Fammi capire: che CPU hai? Dalla sign non si capisce molto :confused:
bamby4enry
29-11-2002, 20:58
Come non si capisce molto...Palomo secondo te per cosa sta??? Per thoro??? non credo proprio ehhehe
byex
A parte quello: hai tre CPU?
bamby4enry
29-11-2002, 21:02
No no...forse è meglio che la corregga davvero...gli step sono riferiti all'OC non al thoro...la cpu è sempre la stessa con diverse fasi ehehheh che malinteso
byex
bamby4enry
29-11-2002, 21:06
Magari è una stupidata, ma ho cambiato A con 1 e B con 2 ehhehe
byex
Originariamente inviato da Fazz
[B]nn mi risponde nessuno x quanto riguarda il v-core :(.....
Ciao,
sto mediamente con 0,3-0,4V in più del nominale ma non mi è mai successo niente e sempre raffreddato ad aria.
Quello che ho adesso sta ad 1,9.
Ciao Max! :D
x bamby4enry
Ma come fai a cambiare v-core sulla ECS? Io sto per montare la stessa tua mobo e non mi pare che ci sia la possibilita' di variare il v-core della cpu...
Ciao
bamby4enry
29-11-2002, 23:16
Infatti vernice elettroconduttiva direttamente su core...l'ho messo a 1.85V e non lo smuovo più ehehhe
byex
Però vorrei specificare che puoi cambiare i valori di FSB con le seguenti scale 133/33 (default FSB/PCI), 140/35, 150/38, 166/33
e allora come fai a passare da uno "step" all'altro?
tutte le volte modifichi direttamente sul processore?
bamby4enry
30-11-2002, 16:10
No non passo ... il secondo step voleva essere definitivo, ma ho qualche grana con la vernice elettroconduttiva...per il momento step 1 attuato e basta
byex
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]Infatti vernice elettroconduttiva direttamente su core...l'ho messo a 1.85V e non lo smuovo più ehehhe
...
quindi questo non è vero
e tutt'ora usi un 1700+ con core palomino overcloccato aumentando semplicemente il bus a 150Mhz
ovviamente con tutto fuori specifica (eh..si gran bella potenza, quante funzionalità di overclock la tua scheda madre;),quasi quasi la compro anch'io per overcloccare :p )
bamby4enry
30-11-2002, 19:26
Ero convinto che lo fosse...invece quando ho acceso sorpresina non si è modificato il vcore
Cmq provvederò più avanti a sistemare...ovviamente l'ECS non nasce per OC...cmq l'ho pagata poco
byex
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]...ovviamente l'ECS non nasce per OC...cmq l'ho pagata poco
byex
ovviamente....:mad:
bamby4enry
01-12-2002, 11:21
Appena ho tempo cmq il lavoro lo faccio, ma penso che dovrò dedicarmi alla microsaldatura che ho già visto che la vernice fa un po' pena (non riesce a far passare suff corrente secondo me)
byex
Il_Corvo
10-12-2002, 18:59
XP 1700+ Thoro Step A sbloccato
Mainboard MSI KT3-Ultra2
DDR Nanya PC333 256MB
Vcore 1.6V
sono arrivato a 1753Mhz ( 167x10.5 )
Non male vero no ?
Da notare che la CPU non scalda x niente..
a 1.65v deve arrivare a 1800Mhz
Gallauco
10-12-2002, 20:15
il 2400+ a quanto vi arriva?
Originariamente inviato da Gallauco
[B]il 2400+ a quanto vi arriva?
Il tuo con ke cosa è raffreddato?
bamby4enry
11-12-2002, 13:18
Per lo step 2 ovvero per portare il mio palomo a 1833MHz non riesco ancora...purtroppo il settaggio di 1.82V (1.85V dichiarati) max possibile settabile sul processore non ha dato risultati...per ora quindi prima di modificare la mobo lascio ancora tutto così...credo serva una tensione di almeno 1.9/1.95V per riuscire a farlo avviare a quella frequenza...intanto lavoro sul raffreddamento dei componenti...
...al momento dopo un burn test di 2h con processore al 100% ho raggiunto 40°C di mobo e 47°C di processore...ancora un po' altino vista la frequenza di lavoro di soli 1650MHz...non oso pensare a 1833 che valori otterrei...devo assolutamente scendere sui 41/42°C di processore per migliorare la situazione...cmq mi riprometto di tornare sull'argomento appena modificata la mobo...
...il tutto all'insegna dell'economia hehehehe
byex
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]
...al momento dopo un burn test di 2h con processore al 100% ho raggiunto 40°C di mobo e 47°C di processore
Troppi i 40 della mobo, specie ora che fa freddo e la temp ambiente solitamente è 19-20°C... arieggia meglio il case....
bamby4enry
11-12-2002, 14:21
Originariamente inviato da marck77
[B]
Troppi i 40 della mobo, specie ora che fa freddo e la temp ambiente solitamente è 19-20°C... arieggia meglio il case....
Sì sì, ho tralasciato di scriverlo, ma è ovvio che la temperatura deve scendere...devo solo modificare un po'il case...una ventola 80x80 in estrazione c'è già, ma è sacrificata dalla griglia del case che dimezza praticamente il flusso d'aria in uscita...devo semplicemente rimuoverla (taglio via tutto eheheh).
Tra l'altro i benefici poi si avvertono anche sulla temperatura del core (generalmente esiste un legame tra la temperatura della mobo e quella del processore).
Mi accontenterei in ogni caso di una temperatura sui 35/36°C
byex
P.S:cmq tengo a precisare che la temperatura è arrivata quasi subito a 40°C e poi si è stabilizzata per tutta la durata del burning test
e a tenere il case aperto per provare le temp. hai già provato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.