View Full Version : ADSL, modem analogico ed internet: perché non è possibile co
Un mio amico ha attivato una connessione ADSL, e vorremmo utilizzarla per giocare sotto internet, ma accade che io, con il mio modem analogico NON riesco a connettermi al suo PC, mentre lui riesce immediatamente a connettersi al mio.
Sapreste spiegarmi il perché?
(E' possibile che, avendo un indirisso IP fisso, gli abbiano installato firewall et similia per impedire accessi esterni? Ma in questo caso, non dovrebbe almeno ricevere un messaggio che avviso del tentativo di connessione a fargli scegliere se acconsentire o meno?)
Grazie a tutti
Originariamente inviato da frodo
[B]....Ma in questo caso, non dovrebbe almeno ricevere un messaggio che avviso del tentativo di connessione a fargli scegliere se acconsentire o meno?)
Dubito sia tecnicamente quasi impossibile, cmq che abbonamenti usate?
Ciao gohan, e grazie per il Tuo interessamento.
Io ho un collegamento analogico "libero" di Infostrada, ed il mio amico una connessione ADSL con Telecom, ma non conosco esattamente il tipo di abbonamento.
Hai idea di quale possa essere il problema che ho illustrato sopra?
Grazie.
Ciao.
sinceramente mi pare molto strano che accada una cosa simile, a meno che uno dei due provider usi dei firewall che chiudono certe porte in certe direzioni.
Ipotizzando che Tu abbia ragione, e che quindi ci siano dei firewall che impediscono l'accesso al PC, come possiamo verificare ciò? Dovremmo chiedere al provider, oppure potremmo fare una verifica nel PC del mio amico, magari tramite qualche programmino software? E nel secondo caso, quale programma potremmo usare?
provate con un portscanner, tipo superscan.
Così vedi se il pc risponde su determinate porte.
Cmq vi consiglio di provare anche con altri pc-amici prima di usare i port scanner.
Seguirò il Tuo secondo consiglio (anche perché non conosco il programma port scanner e non so se saprei usarlo correttamente).
Grazie.
Ciao.
per gohan.
Allora: ci sono delle novità circa il problema che ho rappresentato.
Il mio amico - che mi ha precisato avere una connessione ADSL Tin-It wireless - ha chiesto al suo provider, e gli avrebbero risposto che:
- con tale tipo di contratto gli viene installato da Tin-It un firewall che impedisce accessi esterni al suo computer (e fin qui tutto bene);
- ma che, udite udite, tale firewall NON può essere disattivato dall'utente neppure temporaneamente!!!! In sostanza nessuno può collegarsi esternamente a tale computer, neppure lo stesso proprietario da un altro PC??!!
A me sembra molto strano, e Vi chiedo:
è possibile tutto ciò; ovvero: possibile che non ci sia un sistema per disattivare ed attivare essa protezione a discrezione dell'utente pagante?
Oppure il mio amico ha capito male le indicazioni che gli sono state fornite dal provider?
Attendo i Vs. suggerimentio per risolvere tale problema (dobbiamo giocare ad UT2003 e vorremmo utilizare come server la connessione ADSL).
Ciao.
Può essere che il firewall sia il NAT del router che mettono per alice flash.;)
Originariamente inviato da gohan
[B]Può essere che il firewall sia il NAT del router che mettono per alice flash.;)
Perdona la mia ignoranza, ma sono un po' a digiuno di reti e dintorni:
- che cosa è il NAT del router?
- può essere gestito dall'utente, e se sì, come? (in altre parole, può essere disattivato ed attivato a discrezione?).
Grazie.
Potrò uscire al sabato sera, o no?!:p :D
Cmq il NAT è quello che ti permette di andare su internet tramite router usando un solo ip pubblico pur avendo tanti pc collegati sulla lan privata con indirizzi privati.
Il NAT può essere gestito se si conosce la password di accesso al router, ma essendo il router a noleggio dubito fortemente che si possa configurare.;)
Quindi, in definitiva, se non ho compreso male, non c'è possibilità di disattivare il NAT?
Sinceramente non riesco a capire come sia possibile che l'utente che paga un servizio non abbia la libertà di utilizzarlo come meglio gli aggrada.
Il mio amico ha inviato una e-mail a Tin-It rappresentando il problema, e chiedendo la possibilità di gestire liberamente l'accesso al proprio PC: Vi farò sapere la loro risposta.
Ciao.
il NAT non puoi disattivarlo se vuoi navigare (su qualsiasi router casalingo sei obbligato ad avere il NAT).
A lui servirebbe poter configurare il "port forwarding" del nat del router.;)
fmattiel
11-11-2002, 03:10
Originariamente inviato da gohan
[B]il NAT non puoi disattivarlo se vuoi navigare (su qualsiasi router casalingo sei obbligato ad avere il NAT).
A lui servirebbe poter configurare il "port forwarding" del nat del router.;)
Non vorrei sbagliarmi, ma penso che se ad internet deve accedere 1 solo PC, il NAT si può anche disattivare (almeno sul mio router c'è anche la voce "Disable" per l'opzione "NAT") e così su Internet dovebbe apparire con l'indirizzo IP, direttamente il PC e non il router. Vedi se il tuo amico può dare un'occhiata sul sito di Tin.it e controllare se c'è qualche guida per la configurazione del suo router (se è in comodato penso che dovrebbe esserci).
Ciao! :)
il NAT lo disattivi se puoi usare degli IP pubblici sui pc, se no se hai una normale connessione adsl con un solo IP dinamico, non puoi toglierlo.
Di solito puoi settare un pc nella DMZ del router, ma devi cmq avere le password di accesso al router.;)
Il mio amico è ancora in attesa della risposta da Tin-It: Vi farò sapere non appena ci saranno novità.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.