View Full Version : CD 90 min???
puccio078
08-11-2002, 11:29
Ciao a tutti, volevo sapere se era una bufala oppure no!
Mi hanno detto ke esistono cd da 90 min, se fosse vero quali masterizzatori supportano questo formato?????
Vi ringrazio in anticipo By Puccio078:D
MetalAle
08-11-2002, 11:32
e quelli da 100 allora che sono???:D
Alcuni master li fanno da 99.59...quelli da 90 li fanno quasi tutti ormai!!!;)
Ma non è detto che siano leggibili da tutti i lettori.
Vai a vedere il sito di feurio x capire quali master li fanno!!!ciao
Tassadar
08-11-2002, 12:02
aggiungo che supporti del genere in linea di massima sono di bassa qualità....
MetalAle
08-11-2002, 13:52
a parte i traxdata da 90 che mi sembrano buoni...
Tassadar
08-11-2002, 14:56
chi è il produttore?
Kola_Gurra
08-11-2002, 15:07
mai visti nei negozi...ma ci sonno davvero??
ormai faccio solo quelli!!!:D :D :D
e insieme con MetalAle;)
byezz
Originariamente inviato da orko
ormai faccio solo quelli!!!:D :D :D
Sono tutte porcherie i cd-r da 90' :o
I cdr oltre gli 80 minuti (90' e 99'-100') sono considerati da Philips una violazione dello standard cd-r (Orange Book). Non a caso:
1) nessuno dei fabbricanti di qualità li ha ancora mai prodotti (Taiyo Yuden, Mitsui, Verbatim, Kodak - i quattro fabbricanti che possiedono brevetti sui materiali degli strati da incidere - più Pioneer, TDK e Ricoh).
2) non esistono in versione riscrivibile
3) non esistono per uso solo audio
Hanno i pit e i land troppo ravvicinati.
Soprattutto sono assolutamente inadatti ad immagazzinare per anni i dati; la loro durata nel tempo è molto inferiore ai cdr da 63, 74 e 80 minuti.
Molti lettori singoli non per pc temo abbiamo grosse difficoltà nel leggerli, anche perchè credo che spesso siano fuori standard anche come grado di riflettività....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=259112
Adric , secondo te i cd da 90 , diciamo i traxdata o di altre marche conosciute , ad occhio e croce quanto durano?
Conservati bene , nella loro custodia e non letti di frequente ( diciamo , dei divx che guardi 2-5 volte l'anno... )
:)
Ciaozzz
devo ancora dare ragione a Adric, ... per esperienza personale ho masterizzato per necessità 2 divx su dei supporti da 90 minuti traxdata, questi cd li presto a degli amici....ed ecco la sorpresa....chi aveva un lettore un po' datato (creative 36x o BTC DVD 8x32x) non è riuscito a leggerli...con il mio liteon non ci sono problemi logicamente...
sull'audio la cosa cambia un po'
ho masterizzato dei Cd audio su dei traxdata e devo dire che i nuovi lettori li leggono bene , sulla durata ...boh! vedremo...
(avevo utilizzato prima dei magnex dove avevo messo dell'audio, tutto bene il mio vecchio lettore Aiwa li legge bene, masterizzati col TEAC a 4x),
avete tutti ragione!! cmq io li uso solo per i divx e devo dire che 100 / 150 mb in più per un divx si vedono;) . e vero che non tutti li possono leggere ma ormai chi si compra un dvd o lo compra liteon o lg o toshi, che leggono tutti i cd da 90!!! quelli che hanno lettori datati prima o poi li cambieranno!!!!! e prenderanno sicuramente uno di quei 3
ps. io i cd da 100 li trovo della plasmon e devo dire che non mi sembrano malaccio!!!
byezz
Originariamente inviato da CYRANO
Adric , secondo te i cd da 90 , diciamo i traxdata o di altre marche conosciute , ad occhio e croce quanto durano?
Conservati bene , nella loro custodia e non letti di frequente ( diciamo , dei divx che guardi 2-5 volte l'anno... )
Ciao Cyrano. La risposta alla tua domanda è: nessuno è in grado di stabilirlo. L'unico test serio come metodologia è quello risalente a circa 4-5 anni fa condotto da CDMediaworld tramite la simulazione artificiale dell'invecchiamento, che certamente alcuni di voi già conoscono:
http://www.cdmediaworld.com/hardware/cdrom/cd_quality.shtml
e qua invece è disponibile una delle sue traduzioni in italiano:
http://www.afterdark.it/afterdark.cgi?mastercdr
Va considerato che all'epoca di quel test i cdr da 80 neanche esistevano, figuriamoci i cd da 90 e 99, che non saranno riconosciuti ufficilamente come standard da Philips e Sony, creatori dello standard Reb Book per i cd audio e, insieme a Taiyo Yuden creatori dell'Orange Book per i normali cdr. Infatti se ben ricordate i cdr da 80 furono a lungo introvabili, costosissimi, ed erano fabbricati solo da TDK. Dopo l'estensione dell'Orange Book ai cdr da 80 anche gli altri fabbricanti hanno iniziati a produrli. Come mai i fabbricanti di prestigio non taiwanesi
ancora non producono i supporti da 90 e 99m ? ;) :o
Per i cdr da 90m il discorso è ancora prematuro; ci sono da molto meno tempo rispetto a quelli 80m, per non parlare di quelli da 63m e 74m; anche a causa di questo c'è poca documentazione in rete (per esempio sarei curioso di leggere il numero degli errori C1 e C2 con i vari masterizzatori, anche per stabilire a quale velocità sia opportuno inciderli), e dobbiamo basarci sui post dei forum esteri, in cui alcuni ravvisano problemi analoghi a quelli segnalati da antares. In fondo anche sui cd da 74 e 80 le durate sono molto variabili; c'è chi testimonia dei Princo illeggibili anche dopo poco meno di un anno...
Sulla conservazione, più che il numero delle letture, penso contino le condizioni di temperatura, umidità e l'esposizione alla luce.
Oltretutto ce ne sono diversi modelli; basta guardare su InstantInfo. In Italia i piu comuni supporti da 90m sono Traxdata, MMore, Magnex e Memorex.
Se proprio dovessi sbilanciarmi prenderei quelli realizzati da Ritek (Traxdata, Primeon, Conmark, Primedisk).
Cyrano, ti manderò un privato per altre questioni ;)
Come dicevo in un altro topic , ho trovato dei Vivanco 100 56x ( velocità che mi fa supporre che sarà il limite dei Cdrw ... ) , ho controllato : sono dei Plasmon , power 5 .
non li ho ancora provati , ne ho presi 5 per curiosità...
:)
Ciaozzz
ho trovato dei Vivanco 100 56x
esistono anche in versione 40x
velocità che mi fa supporre che sarà il limite dei Cdrw ... )
si parla di 60x, ma quanto vorrei che questa folle corsa all'insù finisse presto :mad:
, ho controllato : sono dei Plasmon , power 5
In generale Plasmon non ha una buona reputazione sui cdr....
Ciao :)
Originariamente inviato da Adric
[B]
esistono anche in versione 40x
si parla di 60x, ma quanto vorrei che questa folle corsa all'insù finisse presto :mad:
In generale Plasmon non ha una buona reputazione sui cdr....
Ciao :)
Ma infatti , ne ho presi solo 5 per provarli... magari li userò proprio se devo... ma normalmente mi affido agli 80...
;)
Ciaozzz
Ho trovato questo documento sui cd da 90 e da 99 minuti che reputo di grande interesse e l'ho tradotto in italiano:
"Sono apparsi recentemente sul mercato dei supporti da 90 e 99/100 minuti; tali cdr violano lo standard Red Book sui cd audio, cosicchè non ci sono garanzie che questi cdr possano essere incisi correttamente; anche qualora vengano incisi con successo, ciò non significa che questi possano essere riprodotti correttamente su tutti i lettori e che tutti i lettori siano in grado di leggerli. Oltre al fatto che la spirale è inevitabilmente troppo stretta nei cdr da 99 minuti (e da qui il problema che molti lettori cd non riescono a trovare la traccia e in riproduzione il cd potrebbe saltare) ci sono parecchi altri problemi:
L'indirizzamento nei cdr da 99 minuti
Un problema particolare è dato dall'indirizzamento dei settori sul CD: Su di un CD la posizione è espressa nel cosiddetto Codice MSF
(Minuti:Secondi:Frazioni; una frazione = 1/75 di secondo). Perciò possono essere mostrate durate fino a 99 minuti - ma: i tempi
intercorrenti da 90:00:00 a 99:59:74 sono riservati per l'area di Lead Out e quando vengono tradotti nel numero di settori consecutivi
danno Valori Negativi (Il valore 99:59:74 è per esempio il numero di settore -151, 99:00:00 il numero di settore -4650, 90:00:00 il numero di settore -45150). Così, se un cd-r da 99 minuti è inciso per più di 90 minuti, alcuni settori appaiono duplicati sul cd.
Il fatto che ciò può determinare problemi appare scontato. Per questa ragione, molti masterizzatori anche "si rifiutano" di scrivere su
questi cdr - il che è in effetti assai giusto perchè, come già menzionato, sono usati dei numeri di settore non corretti.
La visualizzazione della durata.
La durata complessiva è mostrata su ogni cd-r. Come spiegato sopra, una durata di 99:00:00 è da considerare "illegale" (fuori standard) . I cd-r di questo tipo possono essere instantaneamente rifiutati da molti masterizzatori in quanto "illegali".
Così tutti i cd-r da 99 minuti che abbiamo visto vengono "camuffati" come cd-r da 80 minuti, cioè mostrano una durata di 80 minuti.
Perciò il fatto che un programma mostri la durata sbagliata non è un errore di quel programma - ma è l'informazione dichiarata dal cd-r
nell'ATIP che è in principio sbagliata. Ciò naturalmente implica che la capacità calcolata dai programmi non è attendibile.
I programmi logicamente credono che il cd-r contenga 80 minuti e pertanto restituiscono un avviso di overburning
Durante la riproduzione dei CD-R da 90/99 minuti i seguenti problemi possono verificarsi:
- Il lettore Cd (o DVD) non riconosce il CD: Come riportato sopra, i cd-r da 90/99 minuti non sono previsti dallo standard red book, cioè sono "illegali". Alcuni lettori rifiutano del tutto di riprodurre questi cd-r
- Salti, errori di lettura. A causa della traccia troppo stretta (vedi sopra) errori di lettura spesso possono manifestarsi (es: salti)
- Problemi nella selezione delle tracce. Con molti lettori CD ci sono anche problemi di selezione delle tracce: quelle che iniziano oltre i 90:00 spesso non sono accessibili direttamente. Se si cerca di accedere direttamente a queste tracce, il lettore può spesso non riuscire a trovare la traccia (sebbene di solito la riproduzione del cd funzioni)
- Problemi di lettura/copia: Una seconda lettura o la loro copia spesso non è effettuabile.
Un problema in fase di scrittura è dato dal fatto che il masterizzatore deve supportare l'incisione dei CD-R da 90/99 minuti. Dal momento che non erano originariamente previsti dal red book - molti apparecchi (peraltro giustamente) rifiutano di incidere questi cd-r. Solo il fabbricante dell'apparecchio è in grado di cambiare la situazione. Molti masterizzatori possono incidere fino a un massimo di 89:59, quelli piu vecchi spesso si fermano a 79:59."
Con tanti saluti a chi si ostina ad usare i cdr da 90 e da 99 per audio e per video..... :o Usiamoli pure, ma solo per dati e backup usa e getta.. ;)
http://cdrinfo.com/Sections/News/Details.asp?RelatedID=3160
TDK ha annunciato i cdr da 90 minuti....... :eek: :eek:
Sono questi:
http://www.tdk-europe.com/products/uk/datastr/recordablecd/hcr.html#
Per approfondire:
http://www.tdk-support.com/support.2ez?P=781
E' interessante notare che dichiarano che:
"We do not recommend to use HIGH CAPACITY RECORDABLES for data archiving. Instead, use TDK’s standard CD-R74 or 80 without modifying the settings of your burning software." ;)
Ma la cosa più interessante è questa:
"TDK recommend to use Ahead’s NERO 5.5.9.16 or later"
e soprattutto:
1) "Hence, in order to exploit the full capacity of TDK’s HIGH CAPACITY RECORDABLE, please enter 91 minutes as ‘maximum CD length’."
2) "TDK’s HIGH CAPACITY RECORDABLE features a specific code that will be read by future releases of Ahead’s NERO burning software (from v. 5.5.9.16 on). NERO will then automatically adjust the settings without any manual action required from the user. Please note, that this feature will only work with TDK’s 90-minute HIGH CAPACITY RECORDABLE and Ahead’s NERO burning software.
Perciò TDK consiglia per i suoi cdr la versione di Nero 5.5.9.16 (o successive) e da impostare nel campo maximum cd lenth 91 min / 0 sec / 0 frm in questo modo:
http://www.tdk-europe.com/products/uk/datastr/recordablecd/hcr.html#
e poi cliccate sul link Nero Setup, vi si aprirà una piccola popup con l'immagine dei settaggi da impostare.
Vedremo chi sarà il loro vero produttore .... se loro stessi o la Ritek (che già li produce per altri marchi).......
Anche sul sito web della Roxio, la casa a cui appartengono i programmi Easy CD Creator, DirectCD, Toast, Jam e WinOnCD, si legge tra l'altro:
Da: http://www.roxio.com/en/support/discs/disccompat.html
About 90+ minute CDs
According to the official Red Book standard, the maximum playing time for an audio CD is 74 minutes. This specification has been stretched by everyone in the industry to support 80-minute audio CDs. However, anything over 80 minutes clearly violates the specification.
Most CD players and CD recorders will therefore have problems reading or writing 90-minute discs. The following problems can occur:
. CD player doesn't recognize the disc
. CD head bounces out of the groove
. CD player can't find tracks after 80 minutes
. CD can't be copied
. CD can't be read (90+ minute CDs use a very tight groove)
. CD created may contain same sector number twice
. CD created may contain a sector with a negative number
Most of these problems will result in an unreadable CD. Worse, it is even
possible that trying to record or play a 90+ minute CD could physically damage the CD player or recorder.
Qui mi sembra un po' esagerato (ma dettato credo dall'esigenza di evitare cause legali); c'è la possibilità (teorica ma c'è) chre registrando
o riproducendo un cd da 90 minuti ed oltre possa fiisicamente danneggiare il lettore o il masterizzatore
WE THEREFORE STRONGLY RECOMMEND THAT YOU DO NOT USE 90+ MINUTE CDs! Anche loro raccomandano (e pure STRONGLY) di non usarli ... ;)
Originally posted by "Adric"
TDK ha annunciato i cdr da 90 minuti.....................
........................................................... Vedremo chi sarà il loro vero produttore .... se loro stessi o la Ritek (che già li produce per altri marchi).......
InstantInfo ha pubblicato la loro scheda:
http://instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1715
sono di produzione TDK ed in Phtalocianina, ATIP 97m15s05..... Brutto ATIP quello... :rolleyes: Con i LiteOn non va d'accordo:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=371255
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.