PDA

View Full Version : Cerco esperto Firewire [TOP-TECH]


Athlon
07-11-2002, 15:57
Ho alcune domande abbastanza toste sul firewire.

In particolare mi interessa sapere se le schede Firewire con piu' uscite sono a banda condivisa o singola.
http://tw.giga-byte.com/products/img/gc_v1394.jpg

se una scheda ha 3 porte firewire il massimo trasfer rate e' di 400 Mbit suddiviso sulle 3 porte o ogni singola porta puo' fare 400Mbit e quindi la banda totale della scheda raggiunge i 1200 Mbit.

Putroppo questo dato non e' presente nelle specifiche tecniche di nessuna scheda.





Seconda domanda ... gli hub

attualmente sistono gli Hub Firewire come questo
http://www.scsipro.com/images/1394hub-w_cables.gif ma immagino che suddividano la banda su tutte le porte.

Esiste un apparato che invece abbia un comportamento analogo a quello di uno switch ethernet , cioe' che ongi singola porta abbia la massima banda passante??


La ricerca di questi apparati e di queste informazioni e' destinata alla costruzione di un cluster

Athlon
07-11-2002, 15:59
in linea di massima l'architettura del cluster sarebbe questa
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=2412563

dove i nodi sono le apparecchiature nere mentre gli hub firewire sono quelli colorati

robnet77
07-11-2002, 16:16
leggendo questo articolo in inglese (http://www.mackido.com/hardware/usb2.html)
che forse mi avevi segnalato proprio tu :p , deduco che lo stesso problema dell'usb 2.0 sia anche presente nel firewire, solo che in quest'ultimo caso si avverte meno la differenza perché le periferiche firewire sono molto più omogenee come velocità.

In effetti, anche lì non è che siano molto espliciti... :confused:

muso
07-11-2002, 19:50
Il bus IEEE-1394 viene descritto nella specifica come una “rete non ciclica con diramazioni finite”.
Il bus cablato è costituito da nodi (dispositivi indirizzabili) e ponti, che collegano tra loro vari segmenti separati di dispositivi. L’aspetto non ciclico della descrizione implica l’impossibilità di collegare tra loro i dispositivi in modo da creare un anello chiuso.

Le diramazioni finite si riferiscono al limite interno nel numero dei rami del cavo – 16 – che possono esistere tra i due nodi più lontani sul bus. Ciò significa che possono essere collegati in daisy-chain (ovvero in cascata) 16 nodi in un segmento del bus; poiché ciascun cavo è contraddistinto da una lunghezza massima di 4,5 m, quella massima complessiva risulta quindi di 72 m.

Dal momento che la specifica consente più connessioni a ciascun dispositivo è improbabile che venga utilizzato questo tipo di configurazione daisy-chain.

Tipicamente, i sistemi utilizzeranno invece una tipologia ad albero.
Ogni cavo consiste di sei fili : due doppini per i dati e due fili singoli, rispettivamente per alimentazione e massa. Per far sì che il bus IEEE-1394 funzioni correttamente, ciascun nodo ripete continuamente i segnali provenienti da quest’ultimo, mentre i cavi agiscono da ripetitori in modo da aiutare a garantirne la funzionalità in qualsiasi momento.

Il sistema di numerazione ID dei nodi, che contraddistingue il bus IEEE-1394, consente di connettere un totale di 63 nodi a un ponte, che connette tra loro i vari segmenti del bus e ne consente la comunicazione reciproca.

Un esempio di ponte è costituito da una scheda periferica FireWire inserita nel PC; in pratica, un singolo PC può avere collegati fino a 63 dispositivi attraverso il bus IEEE-1394.

Un segmento di quest’ultimo in un PC può essere collegato a un altro segmento in un altro PC attraverso un ulteriore ponte, raddoppiando in questo modo il numero di dispositivi che possono funzionare insieme. In effetti il sistema di numerazione ID del bus consente di ottenere il sorprendente totale di 1023 ponti in una completa rete IEEE-1394.

Sul bus FireWire, uno o più nodi devono soddisfare tre regole: deve essere presente un cycle master, un bus manager e un isochronous resource manager.

Il Cycle Master inizializza gli eventi del bus, avvia il flusso di pacchetti per ciascuno di essi e tiene traccia del layout del bus e dell’ottimizzazione di velocità e prestazioni.

L’Isochronous Resource Manager ha il compito di assegnare i canali e la larghezza di banda per i trasferimenti isocroni dei dati.

Athlon
07-11-2002, 22:34
Originariamente inviato da muso
[B]Il bus IEEE-1394 viene descritto nella specifica come una “rete non ciclica con diramazioni finite”.
Il bus cablato è costituito da nodi (dispositivi indirizzabili) e ponti, che collegano tra loro vari segmenti separati di dispositivi. L’aspetto non ciclico della descrizione implica l’impossibilità di collegare tra loro i dispositivi in modo da creare un anello chiuso.

Le diramazioni finite si riferiscono al limite interno nel numero dei rami del cavo – 16 – che possono esistere tra i due nodi più lontani sul bus. Ciò significa che possono essere collegati in daisy-chain (ovvero in cascata) 16 nodi in un segmento del bus; poiché ciascun cavo è contraddistinto da una lunghezza massima di 4,5 m, quella massima complessiva risulta quindi di 72 m.

Dal momento che la specifica consente più connessioni a ciascun dispositivo è improbabile che venga utilizzato questo tipo di configurazione daisy-chain.

Tipicamente, i sistemi utilizzeranno invece una tipologia ad albero.
Ogni cavo consiste di sei fili : due doppini per i dati e due fili singoli, rispettivamente per alimentazione e massa. Per far sì che il bus IEEE-1394 funzioni correttamente, ciascun nodo ripete continuamente i segnali provenienti da quest’ultimo, mentre i cavi agiscono da ripetitori in modo da aiutare a garantirne la funzionalità in qualsiasi momento.

Il sistema di numerazione ID dei nodi, che contraddistingue il bus IEEE-1394, consente di connettere un totale di 63 nodi a un ponte, che connette tra loro i vari segmenti del bus e ne consente la comunicazione reciproca.

Un esempio di ponte è costituito da una scheda periferica FireWire inserita nel PC; in pratica, un singolo PC può avere collegati fino a 63 dispositivi attraverso il bus IEEE-1394.

Un segmento di quest’ultimo in un PC può essere collegato a un altro segmento in un altro PC attraverso un ulteriore ponte, raddoppiando in questo modo il numero di dispositivi che possono funzionare insieme. In effetti il sistema di numerazione ID del bus consente di ottenere il sorprendente totale di 1023 ponti in una completa rete IEEE-1394.

Sul bus FireWire, uno o più nodi devono soddisfare tre regole: deve essere presente un cycle master, un bus manager e un isochronous resource manager.

Il Cycle Master inizializza gli eventi del bus, avvia il flusso di pacchetti per ciascuno di essi e tiene traccia del layout del bus e dell’ottimizzazione di velocità e prestazioni.

L’Isochronous Resource Manager ha il compito di assegnare i canali e la larghezza di banda per i trasferimenti isocroni dei dati.


tante notizie ma non rispondono alle mie domande :o

1: una scheda con 3 firewire trasmette 400 o 1200 Mbit
2: esistono "switch" firewire?

robnet77
08-11-2002, 07:51
Originariamente inviato da Athlon
[B]


tante notizie ma non rispondono alle mie domande :o

1: una scheda con 3 firewire trasmette 400 o 1200 Mbit
2: esistono "switch" firewire?


intanto ho trovato questo (http://www.signvideo.com/firewire-switch-ieee-1394.htm) ... :)

robnet77
08-11-2002, 08:04
prova anche qua, ci sono molte notizie...
niente pappa pronta (http://www.macitynet.it/macprof/firewire/index.shtml) :p ...

Athlon
08-11-2002, 09:35
nope sono annunci pubblicitari non tecnici.

muso
20-11-2002, 14:21
up,ci sono informazioni nuove..........