View Full Version : AthlonXP 2400+@2400MHz aria
Redazione di Hardware Upg
07-11-2002, 14:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7468.html
Pubblicato il report dell'overclock di un AMD Athlon XP 2400+ alla frequenza di ben 2400MHz utilizzando un banale dissipatore ad aria ed un V-Core di 1.95v.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un solo commento: FENOMENALE!!!!
se hanno ottenuto un tale OC con raffreddamento ad aria immaginate cosa si poteva fare con un sistema di raffreddamento a licquido...
Quincy_it
07-11-2002, 14:54
Come sale bene :D :D :D
Quincy_it
07-11-2002, 14:56
Su un sito (mi sembra fosse vr_zone) a liquido sono arrivati a 2800 MHz circa.. ;) :) :)
OSMIUM_modified
07-11-2002, 15:14
Penso che la finiranno di rompere col solito argomento: il P4 è meglio perchè scalda meno; gli Athlon invece richiedono il frigorifero...
Beh io con il mio modesto XP1800+ sono arrivato a 1812 SENZA OVERVOLT, con un Alpha 6035 con ventola 8x8 :D
aspetto una ventola migliore però...
Gli AMD vanno alla frequenza che c'è scritta sopra: 1800+ = più di 1800... 2400+ = più di 2400.
mooolto bene, speriamo di poter mettere queste mie avide manacce sopra uno di questi gingillini :D
ZioJimmy
07-11-2002, 15:30
Questa è una di quelle notizie che porta il buon umore!!
Spettacolare!!
Zio Jimmy
matteo1986
07-11-2002, 15:48
:eek:
e chi è che diceva che i thoro son o già al loro limite?
magomerlinopaolo
07-11-2002, 15:50
umh chi è che ha voglia di farsi il calcolo del pr rating su diun 2400mhz?:) a occhio e croce si supera il 3000+...:)
ErPazzo74
07-11-2002, 16:16
Un'ottima notizia anche se sinceramente sono un pò scettico, non tanto sull'overclock che penso sia fattibile, ma sull'OTTIMA temperatura di 42 gradi. Infatti oltre ad essere overclokkato è anche overvoltato e di molto, x cui mi sembra bassina. La mia paura è ce sia un esemplare molto fortunato e fuori dalla norma. E' chiaro che poi dipende dalla temperatura ambiente, che magari era di 18 gradi ;). Questo non toglie che a breve proverò personalmente :D
el_marchet
07-11-2002, 16:19
Ma scusate se mi perdo un attimo, a questa frequenza di bus, L'AGp e il PCI a quanto stanno?
pirolisi
07-11-2002, 16:30
Originariamente inviato da el_marchet
[B]Ma scusate se mi perdo un attimo, a questa frequenza di bus, L'AGp e il PCI a quanto stanno?
bella domanda......cmq davvero una bella notiziuola
Denton84
07-11-2002, 16:58
x el market.....infatti non è completamente riproducibile su un pc normale...hanno usato una macchina da test....non tutte le schede video e gli hd stanno in specifica a quei livelli....anzi...
cmq portando il bus a 166 e lasciando il molti standerd si arriva a 2500 sempre che li regga alznado un po il voltaggio....
hanno usato una macchina da test....non tutte le schede video e gli hd stanno in specifica a quei livelli....anzi...
Assolutamente, ho usato una gf2 64MB mx200 oem e maxtor ata133 7,2k anzi ho lasciato anche i vari udma attivati
:p
ciao
Pinco Pallino #1
07-11-2002, 17:13
Ma che al limite, devono arrivare a 3200+ di sicuro. :)
Va beh, con 512K di cache L2 pero`...
che sia la 8k5a la "mata" thoro???
el_marchet
07-11-2002, 17:14
Con il bus a 166 rimane tutto in specifica pero' col KT333
Voglio nForce2 e 2400+@3000+ :(
unplugged
07-11-2002, 17:39
Il limite sta nella tecnologia, ma siccome migliora continuamente... in teoria un Athlon puo' arrivare anche a 4GHz ;)
Cmq, le RAM Samsung ancora una volta dimostrano di essere le migliori!
che differenza c'e'?
le 2200 possono essere entrambe mentre il 2400 solo step B?
Si distinguono solo da una lettera della sigla? Quindi se lo si ordina da un grosso negozio ( esempio chl ) non si puo' sapere cosa ci arrivera'?
meglio affidarsi a fluctus?:D
Peach1200
07-11-2002, 19:47
...un applauso a Fluctus!!!!
scusate la mia ignoranza ma se l'athlon xp 2400+ va originariamente al 2000 mhz e ha il bus a 133(fsb266 x ddr) dovrebbe avere il moltiplicatore a 15,00 (2000/133=15) e non a 12,50!!!!! come mai????
ad esempio io ho un P3 450 con bus a 100 ed ha il moltiplicatore a 4,5 ed overcloccandolo con bus a 133 va a 600 mhz circa
Ehi ma allora le varie periferiche pci agp.....come stiam messi?? Cioe sono o no in specifica?? Ma la epox in questione ha il div a 1/5,seno nn si spiega,fsb a 192 p:,solo col div a 1/5 riesce a essere in specifica (39)!!!
Ps. Ma tutte le mobioo via dal kt333 hanno il div 1/5??
Nightmare the Dark
07-11-2002, 20:22
sarebbe bello vedere dei test tra xp2400+ standard.. e overclokkato... e p4 2,4 e superiori x vedere sti 2400 mhz di amd a quanto equivalgono realmente
Originariamente inviato da ciocia
[B]che differenza c'e'?
le 2200 possono essere entrambe mentre il 2400 solo step B?
semplicemente il primo thoro é stato il 2200+, ma non saliva molto, così é stato fatto il thoro-b; quando si esauriranno le scorte di thoro-a anche tutti i 2200+ in giro saranno thoro-b
Originariamente inviato da MarkL
[B]scusate la mia ignoranza ma se l'athlon xp 2400+ va originariamente al 2000 mhz e ha il bus a 133(fsb266 x ddr) dovrebbe avere il moltiplicatore a 15,00 (2000/133=15) e non a 12,50!!!!! come mai????
ad esempio io ho un P3 450 con bus a 100 ed ha il moltiplicatore a 4,5 ed overcloccandolo con bus a 133 va a 600 mhz circa
dall'athlon xp palomino e duron morgan amd ha introdotto un nuovo adder, l'8x alias il bp_fid4 che permette di utilizzare molti fino a 18.5x.
WOW!!! bello bello nn me l'aspettavo ! soprattutto con quelle temperature e soprattutto ad aria!? sarà stabile? penso proprio di si...!! ;)
cmq rimane il fatto che se ha dei divisori adatti con quel bus e possibile riuscire a mandare anche tutto in specifica...e cmq penso che se nn è un caso fortunato l'Athlon stesso è un caso fortunato tutto il resto che regga il fuori specifica in quella maniera.
bello cmq allora vuol dire che quel Thoro ha un moltiplicatore sbloccato...e abbassato rispetto al suo standard (2000=15x133.3) ...per arrivare a piazzare un 12.5x192 = 2400....beh complimentoni!!!
supermario_bros
07-11-2002, 23:18
lo voio pure io
Certo ragazzi, praticamente tutte le KT333 hanno l'1/5... QUindi a quella frequenza il pci è a circa 39, e l'agp a circa 78.... si, nsomma... sopportabilissime... Pensate che io, ignaro del fatto che era meglio mettere UDMA33 e AGP1x per non stressare troppo i componenti, per fare dei test, sono arrivato più volte a 220Mhz di fsb con AGP 4x e UDMA 133!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek:
E fortunatamente non è successo niente... azzzz!!! Che chiappe eh?
Comnque, appena il prezzo scende intorno ai 200€, me lo piglio al volo!!! (mica come quando ho preso il 2100+ che l'ho pagato 240€ e dopo 4 giorni era sceso a 200€.......... stavolta non mi faccio fregare.!!!! Eheh... aspetto!! ;) )
Ciauz!
si parla sempre di più di divisori pci/agp. nforce2 ha addirittura risolto il problema in grande stile con i fix...
tuttavia, dato che non mi frega assolutamente nulla di bruciare un modem o una scheda audio da 10 euro perchè fuori specifica, sarei più interessato a capire come i divisori agiscano sui canali ide.
infatti non ho ancora capito se si attivano anche su questi canali e quali chipset li utilizzino.
qualcuno mi aiuta a fare un pò di chiarezza?
Originariamente inviato da almus!
[B]si parla sempre di più di divisori pci/agp. nforce2 ha addirittura risolto il problema in grande stile con i fix...
tuttavia, dato che non mi frega assolutamente nulla di bruciare un modem o una scheda audio da 10 euro perchè fuori specifica, sarei più interessato a capire come i divisori agiscano sui canali ide.
infatti non ho ancora capito se si attivano anche su questi canali e quali chipset li utilizzino.
qualcuno mi aiuta a fare un pò di chiarezza?
Beh, da quello che so io, tutti i KT333 e KT400 hanno i divisori 1/5 (e quindi anche 1/4..) e per 1/5 intendo che il PCI gira a 1/5 dell'FSB e quindi, se imposto 166Mhz di fsb, il PCI è a 33.. mentre, su questi chipset, l'AGP si regola al doppio del PCI, quindi 66 Mhz, e tutto è perfettamente in specifica.. Invece, se imposto un fsb di 200Mhz, avrò il PCI a 40 e l'AGP a 80Mhz...
Ci sono alcune schede madri (penso una KT333, e un paio di KT400) che hanno addirittura l'1/6, e questo permetterebbe di stare con l'FSB a 200 e PCI a 33 , AGP a 66..
I canali IDE ovviamente utilizzano il PCI per comunicare con la ram, e quindi sono soggetti alle variazioni di velocità di questo bus..
Per esperienza personale, ti posso dire che la differenza nella sopportazione di bus PCI elevati è negli HD, poichè gli IBM già a 37MHz di PCI sclerano, mentre altre marche più dure, tra cui MAXTOR, arrivano a stare tranquillamente anche a 39-40MHz..
Spero di averti tolto un po' di dubbi.. non parlo di chipset diversi dai KTxxx perchè sinceramente non ne so tanto, ma penso che le cose funzionino in modo molto simile!
Ciauz! ;)
grazie,
e i canali ide???
penso che tutti noi teniamo più alla salute dell'hd che a tutto il resto...
Originariamente inviato da almus!
[B]grazie,
e i canali ide???
penso che tutti noi teniamo più alla salute dell'hd che a tutto il resto...
Ahooo!!! E te l'ho scritto sopra, leggi meglio!!!!!!!!!!!!! :D :D ;)
naitsirhC
08-11-2002, 09:20
AMD produce XP da 1700+ a 2200+ con core thoro A (CPUID 680) e da 2000+ a 2600+ (a passi da 200) con core thoro B (CPUID 681). Tutti i thoro sono definiti Model 8. E’ però possibile trovare ancora i palomino (definiti Model 6) prodotti da 1500+ a 2100+.
Ciò vuol dire che un 2400+ ad esempio è sicuramente thoro B, un 2200+ thoro A o B ma non palo, un 2000+ può essere sia palo, thoro A o thoro B.
Riassunto:
Palomino : 0.18 || core 128 mm2 || || Model 6
Thoro step A : 0.13 || core 80 mm2 || CPUID 680 || Model 8
Thoro step B : 0.13 || core 84 mm2 || CPUID 681 || Model 8
DOVREBBERO (manca comunque la certezza) essere step B tutti quei processori fabbricati dalla 32esima settimana del 2002 in poi. La settimana di produzione è stampata sul core. es: AIRGA 0232 significa 32esima settimana del 2002
Volete sapere "ex post" che processore vi hanno rifilato? Installate aida32 e guardate la dimensione del core.
In ogni caso, per distinguerli, basta leggere la sigla sul processore: Questo è un esempio di sigla di un Athlon xp 2200 step A (ho scritto tra parentesi la lettera che ne identifica il tipo):
AXDA2200D(K)V3C
AIRGA 0230 APBW
Questo è un esempio di sigla di un Athlon xp 2200 step B (ho scritto tra parentesi la lettera che ne identifica il tipo):
AXDA2200D(U)V3C
AIRGA 0233 APBW
Originariamente inviato da Remoz
[B]
Ahooo!!! E te l'ho scritto sopra, leggi meglio!!!!!!!!!!!!! :D :D ;)
scusa! quando ti ho risposto erano ancora la 7:17 da me in UK. ero un pò fuso...:D
+Benito+
08-11-2002, 09:25
Se', adesso un thoroughbread B con uno standardissimo volcano 7+ lavora a 42°C con un oc cosi' spinto!
Ma mettere la temperatura ambiente no? Per me aveva sicuramente meno di 15 gradi in casa quel giorno.
Originariamente inviato da +Benito+
[B]Se', adesso un thoroughbread B con uno standardissimo volcano 7+ lavora a 42°C con un oc cosi' spinto!
Ma mettere la temperatura ambiente no? Per me aveva sicuramente meno di 15 gradi in casa quel giorno.
Hehe magari vive al polo sud:D
Originariamente inviato da +Benito+
[B]Se', adesso un thoroughbread B con uno standardissimo volcano 7+ lavora a 42°C con un oc cosi' spinto!
Ma mettere la temperatura ambiente no? Per me aveva sicuramente meno di 15 gradi in casa quel giorno.
Grande Piacentinooooooooooooo!!!! ;) Come va la Pontolliese?? eheheheh...
Si, in effetti, dai FLUCTUS, mettici la temperatura ambiente, che è importante per dare un giudizio sulla temperatura del core sotto sforzo!
Ciauz a todos! ;)
Originariamente inviato da Remoz
[B]
Beh, da quello che so io, tutti i KT333 e KT400 hanno i divisori 1/5 (e quindi anche 1/4..) e per 1/5 intendo che il PCI gira a 1/5 dell'FSB e quindi, se imposto 166Mhz di fsb, il PCI è a 33.. mentre, su questi chipset, l'AGP si regola al doppio del PCI, quindi 66 Mhz, e tutto è perfettamente in specifica.. Invece, se imposto un fsb di 200Mhz, avrò il PCI a 40 e l'AGP a 80Mhz...
Ci sono alcune schede madri (penso una KT333, e un paio di KT400) che hanno addirittura l'1/6, e questo permetterebbe di stare con l'FSB a 200 e PCI a 33 , AGP a 66..
I canali IDE ovviamente utilizzano il PCI per comunicare con la ram, e quindi sono soggetti alle variazioni di velocità di questo bus..
Per esperienza personale, ti posso dire che la differenza nella sopportazione di bus PCI elevati è negli HD, poichè gli IBM già a 37MHz di PCI sclerano, mentre altre marche più dure, tra cui MAXTOR, arrivano a stare tranquillamente anche a 39-40MHz..
Spero di averti tolto un po' di dubbi.. non parlo di chipset diversi dai KTxxx perchè sinceramente non ne so tanto, ma penso che le cose funzionino in modo molto simile!
Ciauz! ;)
a dire il vero leggendo Hwup Via ha comunicato che in nessun KTxxx è presente in divisore 1/6 e che le mobo che lo implementano non funziona:(
Originariamente inviato da redbear
[B]
a dire il vero leggendo Hwup Via ha comunicato che in nessun KTxxx è presente in divisore 1/6 e che le mobo che lo implementano non funziona:(
Si, infatti, non è introdotto ufficialmente... Qualche produttore ha provato a implementarlo, ma sento molti che si lamentano di instabilità di sistema con l'1/6 in funzione... Però, a questo punto una domanda:
A che azzzzz.... serve un KT400 se non ci si mette un 1/6 decente?? Che per il resto basta un KT333A ed abbiamo le stesse identiche features.... E' solo una strategia di marketing per fregare la gente? Come al solito... :( eheh... Ciauz! :D
Originariamente inviato da +Benito+
[B]Se', adesso un thoroughbread B con uno standardissimo volcano 7+ lavora a 42°C con un oc cosi' spinto!
Ma mettere la temperatura ambiente no? Per me aveva sicuramente meno di 15 gradi in casa quel giorno.
sollevo la questione e ti segnalo questo 3d, che è già stato evidenziato in un altra discussione.
c'è da stare attenti...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=341977
Originariamente inviato da karplus
[B]
dall'athlon xp palomino e duron morgan amd ha introdotto un nuovo adder, l'8x alias il bp_fid4 che permette di utilizzare molti fino a 18.5x.
si ma non hai risposto alla mia domanda.
cioe se athlon xp 2400+ va effettivamente ad 2000 mhz che bus ha, se ha il moltiplicatore 12,50???
io credovo che aveva bus 133 X moltiplicatore 15,00 = 2000 mhz di frequenza (invece tu mi dici 133 X 12,50 = 2000 mhz i conti non tornano perche effettivamente dovrebbe andare a 1662 mhz)
poi se si imposta il bus a 166 ( fsb 333 x ddr) a quanto va effettivamente? secondo i miei calcoli (166*12,50=2075 mhz)
Infatti Abit l'ha implimentato(il divisore 1/6) nei promi bios delle sue KT400, ma quanto era selezionato non facevano il post per il fatto che non è implementato a livello di chipset, quindi l'hanno tolto dai bios successivi. Ecco una faq abit
http://fae.abit.com.tw/eng/faq/qa/2002/2002100702.htm
Allora, l'Athlon XP a 2400 Mhz, mantenendo il modo di calcolo del pr del 2400+, equivale a un 3000+, ovvero a un nuovissimo P4 3,06 Ghz! Ma quanto a stabilità, cosa mi dite? C'è da fidarsi? o stare tranquilli con un processore, a quanto detto, più stabile? (;-))
prego osservare i punteggi nel pc mark 2002:quello della memoria e' assoluamente ridicolo mentre quello della cpu e' un po' migliore del mio piv 2.2@2.8
fate voi le vostre conclusioni....
el_marchet
08-11-2002, 16:24
Originariamente inviato da MarkL
[B]
si ma non hai risposto alla mia domanda.
cioe se athlon xp 2400+ va effettivamente ad 2000 mhz che bus ha, se ha il moltiplicatore 12,50???
io credovo che aveva bus 133 X moltiplicatore 15,00 = 2000 mhz di frequenza (invece tu mi dici 133 X 12,50 = 2000 mhz i conti non tornano perche effettivamente dovrebbe andare a 1662 mhz)
poi se si imposta il bus a 166 ( fsb 333 x ddr) a quanto va effettivamente? secondo i miei calcoli (166*12,50=2075 mhz)
La cpu di fluctus ha il moltiplicatore sbloccato.
+Benito+
10-11-2002, 15:48
Originariamente inviato da Remoz
[B]
Grande Piacentinooooooooooooo!!!! ;) Come va la Pontolliese?? eheheheh...
Si, in effetti, dai FLUCTUS, mettici la temperatura ambiente, che è importante per dare un giudizio sulla temperatura del core sotto sforzo!
Ciauz a todos! ;)
non la seguo, ma mi sa che dopo la fusione con una squadra di PC e l'imminente ri-scioglimento di cui ho sentito parlare non va bene niente!
Di dove sei?
alemusicale
04-12-2002, 00:47
Beh, da quello che so io, tutti i KT333 e KT400 hanno i divisori 1/5 (e quindi anche 1/4..) e per 1/5 intendo che il PCI gira a 1/5 dell'FSB e quindi, se imposto 166Mhz di fsb, il PCI è a 33.. mentre, su questi chipset, l'AGP si regola al doppio del PCI, quindi 66 Mhz, e tutto è perfettamente in specifica.. Invece, se imposto un fsb di 200Mhz, avrò il PCI a 40 e l'AGP a 80Mhz...
Ci sono alcune schede madri (penso una KT333, e un paio di KT400) che hanno addirittura l'1/6, e questo permetterebbe di stare con l'FSB a 200 e PCI a 33 , AGP a 66..
... e i fix ??? il kt400 ( quindi la asus a7v8x, epox EP-8K9A2, Abit KD7... ) non li supporta ??? bye
cdimauro
04-12-2002, 06:27
No
+Benito+
04-12-2002, 07:25
Originariamente inviato da cdimauro
[B]No
a me sembra di aver capito che li supporti ma che i costruttori di MB non li abilitino, sulla falsariga dell' Hyper Threading sui P4.
ErPazzo74
04-12-2002, 08:03
Originariamente inviato da margraz
[B]prego osservare i punteggi nel pc mark 2002:quello della memoria e' assoluamente ridicolo mentre quello della cpu e' un po' migliore del mio piv 2.2@2.8
fate voi le vostre conclusioni....
Prego provare a compilare il Kernel di Linux, o qualcosa in Genere o a usare programmi tipo PovRay o FPU Intensive e
fai le tue conclusione,
ibenchmark sintetici non sono una garanzia di risultati decenti ma solo una stima di un pezzo ma non della globalità del sistema ;)
cdimauro
04-12-2002, 22:33
Ormai ripete sempre le stesse cose: è tempo perso anche solamente pensare di rispondergli per le rime... :rolleyes:
cdimauro
04-12-2002, 22:34
Originariamente inviato da +Benito+
[B]
a me sembra di aver capito che li supporti ma che i costruttori di MB non li abilitino, sulla falsariga dell' Hyper Threading sui P4.
A quanto ne so, questi benedetti fix sono disponibili soltanto col chipset nForce2 e non con i vari VIA...
Comunque nutro dei dubbi sull'influenza che possono avere sulle prestazioni del sistema...
ErPazzo74
04-12-2002, 22:48
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
A quanto ne so, questi benedetti fix sono disponibili soltanto col chipset nForce2 e non con i vari VIA...
Comunque nutro dei dubbi sull'influenza che possono avere sulle prestazioni del sistema...
Sulle prestazioni del sistema ha influenza negativa, ma su quelle dell'overclicking no ;)
cdimauro
04-12-2002, 22:59
E allora bisognerà vedere quando conviene abilitarli e quando no... ;)
e perchè dovrebbe avere un influenza negativa? permette di ottimizzare tutto senza rischiare di rompere nulla.
ad esempio se ho un processore T'bred che arriva massimo di fsb a 160 e ram pc2100 che arrivano a 158, posso impostare il sistema in modo sincrono a 158 senza preoccuparmi del fatto che i divisori 1/5 siano abilitati o meno come sul kt400...
non ne parliamo poi dei vantaggi oltre i 166...
ErPazzo74
05-12-2002, 08:01
Tu parli di CPU io di tutto il sistema, cioè la cpu salirà di + ma i bus minori limiteranno le prestazioni.........intendevo questo.........
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Tu parli di CPU io di tutto il sistema, cioè la cpu salirà di + ma i bus minori limiteranno le prestazioni.........intendevo questo.........
che intendi?
ErPazzo74
05-12-2002, 08:12
Scusa PCI e AGP sono fissi se l'AGP và a 83 ad esempio e il PCI a 41.5 quello che c'è attaccato và di +.
cdimauro
06-12-2002, 05:39
Originariamente inviato da almus!
[B]e perchè dovrebbe avere un influenza negativa? permette di ottimizzare tutto senza rischiare di rompere nulla.
ad esempio se ho un processore T'bred che arriva massimo di fsb a 160 e ram pc2100 che arrivano a 158, posso impostare il sistema in modo sincrono a 158 senza preoccuparmi del fatto che i divisori 1/5 siano abilitati o meno come sul kt400...
non ne parliamo poi dei vantaggi oltre i 166...
Bisogna vedere quanto si perde nelle applicazioni che accedono ad AGP/PCI di frequente. Comunque in altro thread (forum Articoli) ho scritto un messaggio in cui spiego meglio cosa voglio dire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.