View Full Version : Modem Trust 56k PCI: stringa inizializzazione...
I FATTI:[/siz]
Pare che sia riuscito (finalmente!) a configurare questo modem o "winmodem" sotto Linux Red Hat 8.0.
Ho correttamente installato i driver "Intel HAM" ed il Trust 56k V.92 PCI viene riconosciuto regolarmente da Linux come "generic modem". :)
Quindi, ho configurato i parametri principali della connessione ad internet ed il modem risponde bene, attivandosi.
Si sente che attende il segnale e compone il numero assegnato. Poi avverto l'avvenuta connessione con il server ISP ed inizia il dialogo vero e proprio, durante il quale si disconnette improvvisamente, segnalandomi sulla finestra terminale (o LOG) che c'è assenza di segnale portante. :confused:
Penso che si tratti di dover settare opportunamente i parametri di configurazione propri del modem, come ad es. la STRINGA D'INIZIALIZZAZIONE ed i successivi. Ho così impostato la stringa iniziale con il comando AT&F1, che si comporta al pari della precedente (e di defoult) ATD.
Voledo capirci di più su tali parametri ho cercato, senza successo, un HOW TO per la configurazione.
Dove potrei cercare? :confused:
Come sempre, mille grazie! ;)
Io ho un trust 56k esterno.Se mi dai la tua email ti invio in privato tutte le varie stringhe tramite immagine (scrivere tutto è lungo).;)
Originariamente inviato da gokan
[B]Io ho un trust 56k esterno.Se mi dai la tua email ti invio in privato tutte le varie stringhe tramite immagine (scrivere tutto è lungo).;)
GRAZIE "gokan"!! :)
Si, sarebbe fantastico se mandassi l'immagine della config. a questo indirizzo. (
[email protected]) .
Aspetto davvero con ansia...:D
Originariamente inviato da gokan
[B]Io ho un trust 56k esterno.Se mi dai la tua email ti invio in privato tutte le varie stringhe tramite immagine (scrivere tutto è lungo).;)
Ancora niente, purtroppo! :(
Sempre lo stesso errore "NO CARRIER".
Segnala l'assenza del segnale portante.
Non riesco a capire!!! :confused:
Eppure dall'altoparlante del modem si sente chiaramente che c'è linea e che compone il numero, che si connette al server ISP e che dialoga... poi si disconnette. Ma non dovrebbe informarmi subito, prima di dialogare con l'ISP, che manca il segnale portante?? :confused:
Originariamente inviato da gokan
[B]Io ho un trust 56k esterno.Se mi dai la tua email ti invio in privato tutte le varie stringhe tramite immagine (scrivere tutto è lungo).;)
Caro gokan ho desistito! Ho preso un "vero modem" esterno che, nonappena collegato, è stato subito riconosciuto da RedHat 8.0 ed ho cominciato a navigare senza troppi traumi. Probabilmente i driver Intel che ho utilizzato per il Trust PCI non erano proprio specifici e, a dirla tutta, non mi andava davvero di diventare matto a cercare di "adattare" i driver di altri winmodem.
Così ho optato per un U.S. Robotics 56K Faxmodem, un po costoso ma davvero valido (anche il software bundle è ok).
Ora che posso navigare da Linux vorrei sapere come fare a disconnettere quando ho terminato di farmi i cavolacci miei!! :D :D
Eh sì, perchè ora non so come disconnettere!! :p Immagino che se aprissi il file di log del modem e digitassi la stringa +++ATH dovrei riuscire nell'intento, ma cercavo un modo più "veloce e pratico"... Mi connetto, dapprima, con "kppp" e poi navigo con Mozilla.
C'è tale funzione automatica???
Immagino che tu abbia fatto: Configurazione Assistita internet vero?
Usa kppp per la tua connessione.
Originariamente inviato da gokan
[B]Immagino che tu abbia fatto: Configurazione Assistita internet vero?
Usa kppp per la tua connessione.
Come ho scritto sopra mi connetto proprio con kppp... forse devo cercare qualche dettaglio circa la disconnessione?? :confused:
Si, confermo che uso kppp per la connessione. Ora navigo da Linux ed anche bene, visto che si connette a 50,666 kbps. Sembra addirittura più rapido che da windows xp. :confused:
Il fatto è che continuo a non trovare il modo di disconnettere da internet... in win trovo l'icona della connessione sulla barra: non c'è niente del genere in Linux RH 8.0?? :confused:
Tks! :)
ciccio er meglio
12-11-2002, 22:10
io ho mandra 9 ma nn riesco a config il modem e il monitor...mi fa impostare max 7o hz quando potrei arrivare a 85 a 1024*768. czame tu mi sai aiutare? ovviamente accetto consigli anke da altri!;)
Originariamente inviato da ciccio er meglio
[B]io ho mandra 9 ma nn riesco a config il modem e il monitor...mi fa impostare max 7o hz quando potrei arrivare a 85 a 1024*768. czame tu mi sai aiutare? ovviamente accetto consigli anke da altri!;)
Molto probabilmente il driver che usa M9 per il tuo monitor non è quello più appropriato, limitandone la gestione a 70Hz.
Dovresti dapprima cercare sul sito del produttore se è disponibile una revision per Linux; in alternativa prova configurandolo con il driver di un'altro monitor...
I passaggi non li ho bene in mente, quindi dovrai cercare un aiuto da chi ha Mandrake 9.0 (io uso RedHat 8.0). :)
Ma ritornando sul discorso "disconnessione", che alternative ho per disconnettere una sessione internet, senza dover continuamente disconnettere la sessione?? :confused:
Originariamente inviato da czame
[B]
Ma ritornando sul discorso "disconnessione", che alternative ho per disconnettere una sessione internet, senza dover continuamente disconnettere la sessione?? :confused:
Brutale ma efficace:
killall -9 pppd
:cool:
Originariamente inviato da gokan
[B]
Brutale ma efficace:
killall -9 pppd
:cool:
Nient'altro di più semplice e veloce??:confused: :rolleyes:
ANDY CAPS
05-12-2002, 00:31
ma scusa
se clicchi sull'icona della connessione non hai il tasto disconnetti come ce l'anno tutti?
ANDY CAPS
05-12-2002, 00:38
io ho mandra 9 ma nn riesco a config il modem e il monitor...mi fa impostare max 7o hz quando potrei arrivare a 85 a 1024*768. czame tu mi sai aiutare? ovviamente accetto consigli anke da altri!
per il monitor se hai gia' provato da configurazione centro di controlo di mandrake
\risoluzioni
devi installare i driver della scheda video se disponibili
per il modem prova ad avviare la configurazione di kppp da rete acceso remoto
se il modem è un interno dovresti specificare che tipo di modem è
per molti esistono i driver
Originariamente inviato da ANDY CAPS
[B]ma scusa
se clicchi sull'icona della connessione non hai il tasto disconnetti come ce l'anno tutti?
Dunque, mi connetto ad internet tramite "Kppp" e vedo la finestra di "log" che mi informa delle operazioni che sta compiendo il modem. Poi, al termine del dialogo con il server, si connette informandomi che sono connesso a 50k, quindi tale finestra di "log" scompare dal "desktop" e non so do ve vada a finire!! :confused: Il sistema è connesso e, se apro il browser "Mozilla" posso navigare tranquillamente, ma ne sulla barra delle applicazioni, ne ridotto ad icona posso vedere la finestra della connessione. Solo in una occasione era rimasta aperta con il tasto" disconnetti" in evidenza. Io la lasciavo "aperta" e, al momento di volermi disconnettere, bastava che cliccassi sull'apposito tasto per interrompere la sessione internet.
Nelle opzioni di configurazione del "Kppp" c'è un'opzione che dovrebbe ridurre ad icona nonappena connesso: non capisco se sono io che non vedo l'icona oppure si "nasconde" in background e non sono più in grado di trovarla!! :confused:
Con il comando "killall -9 pppd" funziona alla grande, ma trovo strano che non si riesca a fare altrimenti...
TKS!!! ;)
ANDY CAPS
05-12-2002, 13:37
ma se clicchi sulla finestra della connessione
quella che ti dice da quanto tempo sei connesso non si apre?
ANDY CAPS
05-12-2002, 13:38
cliccaci con il destro ed assegnala a tutti i desktop
Originariamente inviato da ANDY CAPS
[B]cliccaci con il destro ed assegnala a tutti i desktop
Mhm... dove devo cliccare?? C'è qualche icona che posso non aver visto (mi sembra di no, cmq). Se c'è, com'è fatta??
ANDY CAPS
05-12-2002, 21:51
non c'è senza'altro altrimenti l'avresti gia vista
è un pezzo di barra delle applicazioni su cui c'è scritto il nome che hai dato alla connessione ed i minuti della durata della connessione
proprio nel centro della barra
ma usi kde o gnome?
Originariamente inviato da ANDY CAPS
[B]non c'è senza'altro altrimenti l'avresti gia vista
è un pezzo di barra delle applicazioni su cui c'è scritto il nome che hai dato alla connessione ed i minuti della durata della connessione
proprio nel centro della barra
ma usi kde o gnome?
Uso l'accesso "root" di defoult (credo sia "blucurve", o sbaglio). Stà a vedere che devo accedere come altro utente ed usare il KDE... :confused:
In effetti non c'è nessun "pezzo" od icona sulla barra, nel centro... molto strano... :rolleyes:
Originariamente inviato da czame
[B]
Uso l'accesso "root" di defoult (credo sia "blucurve", o sbaglio). Stà a vedere che devo accedere come altro utente ed usare il KDE... :confused:
In effetti non c'è nessun "pezzo" od icona sulla barra, nel centro... molto strano... :rolleyes:
E' possibile sia un "bachetto" d'installazione??:confused:
ANDY CAPS
10-12-2002, 23:41
certamente potrebbe essere un difetto di installazione
puoi provare a disinstallarlo e reinstallarlo
altrimenti prova a cercare un altro dialer
http://www.naskita.com/linux/pppgun/pppgun.shtml
questo l'ho trovato con google
altrimenti cerca wvdial tkdial
http://freshmeat.net/search/?q=dialer
qui ce ne sono diversi
Originariamente inviato da ANDY CAPS
[B]certamente potrebbe essere un difetto di installazione
puoi provare a disinstallarlo e reinstallarlo
altrimenti prova a cercare un altro dialer
http://www.naskita.com/linux/pppgun/pppgun.shtml
questo l'ho trovato con google
altrimenti cerca wvdial tkdial
http://freshmeat.net/search/?q=dialer
qui ce ne sono diversi
AH-ah!! Ecco un'altra info utile! Giustamente usare un'altro dialer non sarebbe niente male... proverò a guardare se trovo qualcosa. Avevo provato a reinstallare il tutto ma senza risultati.
Tks.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.