Cimmo
07-11-2002, 02:06
Ragazzi e' pronta la prima beta pubblica del mio programmino...le istruzioni e le regole sono un po' lunghette, spero ci capiate...non c'e' bisogno che testiate il programma al di fuori delle regole, vi dico gia' io che non funzia. Mi interessa che facciate tante prove su diverse reti vere o no.
Siete pronti al beta-testing?
Ecco le regole...le ho scritte per un mio amico quindi sono rivolte a un "lui"...
Regole:
- ci sara' UNA sorgenta (source) che la farai partire con ./source <numero porta> <nome file> dove il primo parametro e' il numero della porta su cui il TCP appoggera' e il secondo parametro e' il nome del file di configurazione della rete (te ne ho messo uno di esempio in network.map e uno piu' ridotto piu' avanti per spiegartelo).
- ci possono essere da 1 a N (dopo ti diro' quanti al max) host che possono essere sia destinazioni (del messaggio) che computer collegati alla rete che possono duplicare il messaggio per accelerare l'arrivo alle destinazioni, li fai partire con ./host <numero porta> stessa cosa per questo parametro a quanto detto prima.
- c'e' un file chiamato pacchetto.dat dove ci sta il messaggio da spedire. Il messaggio non puo' superare i 20000 caratteri.
- c'e' un file di configurazione, puoi farne quanti te ne pare, tanto gli passi il nome alla sorgente quando la fai partire:
ti faccio un esempio cosi' capisci:
[ALL HOSTS]
127.0.0.1:5000:0
127.0.0.1:5001:2
127.0.0.1:5002:1
[HOST CONNECTIONS]
127.0.0.1:5000 to 127.0.0.1:5001/2
127.0.0.1:5000 to 127.0.0.1:5002/4
[HOST CONNECTIONS]
127.0.0.1:5001 to 127.0.0.1:5000/2
127.0.0.1:5001 to 127.0.0.1:5002/2
[HOST CONNECTIONS]
127.0.0.1:5002 to 127.0.0.1:5000/4
127.0.0.1:5002 to 127.0.0.1:5001/2
[END NETWORK INFO]
- le parti tra parentesi [quadre] non devi toccarle
- dopo ALL HOSTS ci stanno tutti gli indirizzi degli host (non piu' di 1000 compresa la sorgente), il primo deve essere quella della sorgente, gli altri possono essere a caso, pero' sappi che dopo l'ordine che dai deve rimanere per tutto il file, poi capirai.
- c'e' prima l'ip, poi i due punti obbligatori, la porta e un numero. Quel numero funzia cosi': 0 per la sorgente e' fisso, poi tutte le destinazioni che hai prescelto (quelli che dovranno ricevere il msg nel piu' breve tempo possibile) gli dai 1, se un host non e' ne' sorgente, ne' destinazione, ma e' collegato ad una destinazione ha il n. 2. Se un host e' collegato ad un 2 ma non ad un 1 (e non e' destinazione ovvio) e' un n. 3 e cosi' via...capito?
- Dopo tutti gli host ci sono le interconnessioni, prima la sorgente con tutti gli host (la sorgente e' collegata a TUTTI gli host per forza) devi mantenere l'ordine che hai dato in [ALL HOSTS] e poi devi fare tutte le interconnessioni, se un host non e' collegato con un altro ci metti bandwith uguale a 0, dopo capirai qual'e' la bandwith.
- la parte prima della "/" viene ignorata, serve a te per ricordarti di quale connessione si parla, pero' puoi scriverci quello che ti pare. Dopo la "/" invece c'e' la bandwith, ovvero la velocita' della interconnessione in caratteri al secondo.
- Se A e' collegato a B con bandwith 5 allora quando andrai a settare il collegamento tra B e A dovrai mettere sempre 5.
Devi cercare di creare delle mappe di reti complicatine e tenere i file di configurazione, cosi' me li spedisci sia che funzioni tutto sia che no.
Quando hai settato tutto per bene e lanciato gli host, ogni host ti scrivera' che cosa sta facendo e cosi' pure la sorgente che prima ti scrivera' tutta la rete come e' stata caricata e poi parte con la spedizione delle regole e dei dati.
Siete pronti al beta-testing?
Ecco le regole...le ho scritte per un mio amico quindi sono rivolte a un "lui"...
Regole:
- ci sara' UNA sorgenta (source) che la farai partire con ./source <numero porta> <nome file> dove il primo parametro e' il numero della porta su cui il TCP appoggera' e il secondo parametro e' il nome del file di configurazione della rete (te ne ho messo uno di esempio in network.map e uno piu' ridotto piu' avanti per spiegartelo).
- ci possono essere da 1 a N (dopo ti diro' quanti al max) host che possono essere sia destinazioni (del messaggio) che computer collegati alla rete che possono duplicare il messaggio per accelerare l'arrivo alle destinazioni, li fai partire con ./host <numero porta> stessa cosa per questo parametro a quanto detto prima.
- c'e' un file chiamato pacchetto.dat dove ci sta il messaggio da spedire. Il messaggio non puo' superare i 20000 caratteri.
- c'e' un file di configurazione, puoi farne quanti te ne pare, tanto gli passi il nome alla sorgente quando la fai partire:
ti faccio un esempio cosi' capisci:
[ALL HOSTS]
127.0.0.1:5000:0
127.0.0.1:5001:2
127.0.0.1:5002:1
[HOST CONNECTIONS]
127.0.0.1:5000 to 127.0.0.1:5001/2
127.0.0.1:5000 to 127.0.0.1:5002/4
[HOST CONNECTIONS]
127.0.0.1:5001 to 127.0.0.1:5000/2
127.0.0.1:5001 to 127.0.0.1:5002/2
[HOST CONNECTIONS]
127.0.0.1:5002 to 127.0.0.1:5000/4
127.0.0.1:5002 to 127.0.0.1:5001/2
[END NETWORK INFO]
- le parti tra parentesi [quadre] non devi toccarle
- dopo ALL HOSTS ci stanno tutti gli indirizzi degli host (non piu' di 1000 compresa la sorgente), il primo deve essere quella della sorgente, gli altri possono essere a caso, pero' sappi che dopo l'ordine che dai deve rimanere per tutto il file, poi capirai.
- c'e' prima l'ip, poi i due punti obbligatori, la porta e un numero. Quel numero funzia cosi': 0 per la sorgente e' fisso, poi tutte le destinazioni che hai prescelto (quelli che dovranno ricevere il msg nel piu' breve tempo possibile) gli dai 1, se un host non e' ne' sorgente, ne' destinazione, ma e' collegato ad una destinazione ha il n. 2. Se un host e' collegato ad un 2 ma non ad un 1 (e non e' destinazione ovvio) e' un n. 3 e cosi' via...capito?
- Dopo tutti gli host ci sono le interconnessioni, prima la sorgente con tutti gli host (la sorgente e' collegata a TUTTI gli host per forza) devi mantenere l'ordine che hai dato in [ALL HOSTS] e poi devi fare tutte le interconnessioni, se un host non e' collegato con un altro ci metti bandwith uguale a 0, dopo capirai qual'e' la bandwith.
- la parte prima della "/" viene ignorata, serve a te per ricordarti di quale connessione si parla, pero' puoi scriverci quello che ti pare. Dopo la "/" invece c'e' la bandwith, ovvero la velocita' della interconnessione in caratteri al secondo.
- Se A e' collegato a B con bandwith 5 allora quando andrai a settare il collegamento tra B e A dovrai mettere sempre 5.
Devi cercare di creare delle mappe di reti complicatine e tenere i file di configurazione, cosi' me li spedisci sia che funzioni tutto sia che no.
Quando hai settato tutto per bene e lanciato gli host, ogni host ti scrivera' che cosa sta facendo e cosi' pure la sorgente che prima ti scrivera' tutta la rete come e' stata caricata e poi parte con la spedizione delle regole e dei dati.