PDA

View Full Version : problema con i controcazzi per un lavoro di diploma.


dies_irae
05-11-2002, 20:00
dunque:

devo aiutare un amico che sta finendo il suo lavoro di diploma in biologia.

Sta facendo uno studio sulla crescita di una pianta, fotografata ogni 15 min per 75 giorni di fila (AKA una sfracca di immagini).

In un inquadratura laterale, si vede la pianta che cresce (pianta smilza con un paio di foglie) e il gambo che si allunga e che si avvita mentre cresce.

Quello che deve calcolare e' di quanto si allunga il gambo e con che velocita' gira.

La vera gabola e' sapere quanto si allunga.
per la lunghezza, basterebbe trackare i punti di estremo e di flesso del gambo, ma con cosa lo tracko? c'e' qualcosa che non sia after effects che permette di trackare come si deve i punti magari pure dandoti la distanza fra di loro?


grazie mille in anticipo,
vi conviene rispondere prima o poi perche' continuero' a uppare sto thread finche' non trovo na soluzione :D:D

regards,
dies

BOMBOLO
06-11-2002, 13:54
con qualche giro losco lo puoi fare anche in flash anche se importando quella quantità di immagini dovrebbe esplodere istantaneamente...:rolleyes:

geng@
06-11-2002, 14:54
divertente... se non altro perchè intanto che faceva le foto poteva pure prendere le misure lasciando infilato un righello nel terreno :D

a parte questo 3600 foto... boh magari avranno fatto qualcosa di apposito...

aleslui
06-11-2002, 15:35
se hai a disposizione le foto anche di fronte costruisci "qualche" modello DDD e calcoli quello che ti pare...?

dies_irae
07-11-2002, 10:31
purtroppo e' piu' fossoso di quello che si crede...

in flash come posso fare? (sono un sooper noobie in flash...) in teoria posso splittare il lavoro in blocchi di 600 frames...

il righello non serve perche' la pianta si gira e si avvita, quindi calcolare la lunghezza e' indipendendente dalla sua altezza o altro...

per fare il modello in 3d... ho solo le inquadrature laterali piu' quelle dall'alto, e purtroppo non e' cosi' evidente creare un modello tredi' da solo due inquadrature...

thx per il supporto comunque!!! se avro' uno spasmo di buona voglia posto un paio di immagini... adesso pero' no, sono le undici e mezza, mi sono appena svegliato e sono un relitto...(dovreste vedere i miei capelli... ma non dovevano essere LISCI????)

aleslui
10-11-2002, 00:07
Originariamente inviato da dies_irae
[B]per fare il modello in 3d... ho solo le inquadrature laterali piu' quelle dall'alto, e purtroppo non e' cosi' evidente creare un modello tredi' da solo due inquadrature...

aleslui
10-11-2002, 00:17
ooops... mi sono scordato il post...:D :D :D

Eppure con due viste è possibile ricavare proprio un modello DDD...
Per non scomodare la geometria descrittiva (con le fondamentali DOPPIE PROIEZIONI PARALLELE, e non TRIPLE) possiamo ragionare in termini di coordinate: se hai due fotogrammi al T1, ad esempio, puoi individuare per il punto terminale del gambo quattro coordinate planimetriche di cui due coincidenti. Due coincidenti significa tre indipendenti, ossia le tre coordinate spaziali che ti servono per il modello DDD.

Le tre proiezioni si usano (credo) per maggiore facilità di modellazione e per coprire la proiezione di punti in zone concave non visibili da solo due viste.

scusatemi la confusione ma sono davanti questi benedetti computer (oggi ben QUATTRO) da stamattina alle 8.30...:rolleyes:

Saluti a tutti.:D

dies_irae
11-11-2002, 10:23
poverino!!! io e' alle 8:30 che sono andato a dormire oggi!! :D:D:D

purtroppo le immagini che ho sono in bianco e nero e non permettono di ricavare molto... non si riesce a definire dei punti da poi poter trackare in 3d (forse le foglie alla base, ma il resto cresce piu' o meno di 10 volte tra l'inizio e la fine del filmato...

ma se volessi provare a trasformarlo in 3d, cosa dovrei usare? che soft?


grazie mille per l'impegno!! e' molto molto apprezzato!