PDA

View Full Version : costruzione WB x ti4200: req. consigli


almus!
05-11-2002, 10:29
ciao, sto costruendo un wb per la mia albatron.
ho trovato un pezzo di rame alto 2 cm, che dopo 2 settimane di lavorazione con seghetti e lime sta assumendo la forma desiderata.

il modello che ho in mente non è a canalina ma a "fori incrociati". ho ideato 3 possibili soluzioni. qualcuno mi sa dire quale dovrebbe essere la più efficiente?

Favo
05-11-2002, 10:51
secondo me il modello n.1
ha al centro un buon "blocco" che funge da buffer e sui lati del chip il raffreddamento, il secondo modello forse rallenterebbe troppo il flusso dell'acqua mentre il terzo è assolutamente da scartare

byez Favo

almus!
05-11-2002, 13:19
grazie.
anche io mi ero orientato per quello.
avresti dei suggerimenti circa il diametro dei fori "laterali"?

dato che i condotti di ingresso ed uscita dell'acqua saranno da 8mm, e' opportuno fare i fori da 8? non ci sarebbe una diminuzione della portata dividendo il flusso di 8mm in 2 da 8mm???

Favo
05-11-2002, 14:07
si certo, una certa caduta e un rallentamento dell'acqua all'interno del WB ci sarà sicuramente, ma non credo possa pregiudicare o cambiarne tanto le prestazioni, l'inverso sarebbe peggio
considerando poi che è la GPU e non una CPU vai tranquillo
cmq puoi fare delle traverse da 6mm per mantenere una certa pressione all'interno del WB cosi da "pressare" meglio l'acqua contro le pareti ed avere uno scambio migliore

byez Favo

almus!
05-11-2002, 14:14
Originariamente inviato da Favo
[B]si certo, una certa caduta e un rallentamento dell'acqua all'interno del WB ci sarà sicuramente, ma non credo possa pregiudicare o cambiarne tanto le prestazioni, l'inverso sarebbe peggio
considerando poi che è la GPU e non una CPU vai tranquillo
cmq puoi fare delle traverse da 6mm per mantenere una certa pressione all'interno del WB cosi da "pressare" meglio l'acqua contro le pareti ed avere uno scambio migliore

byez Favo

ci avevo pensato pure io...
12 mm e' piu' vicino a 8 mm di 16...

:)

tuttavia, avendo due curve a 90 gradi sullo stesso condotto di immissione, immagino che l'acqua venga "sparata" verso la fine del condotto e poi ristagni per incanalarsi nelle due traverse...
cio' potrebbe influire sulla pressione e giustificare l'utilizzo di della soluzione da 6 o 8mm per le traverse?