sergio83
04-11-2002, 20:05
Premessa: la mia distro è una Debian 3 kernel 2.4.19
Ho ricompilato il kernel (non è la prima volta, a volte ha funzionato!) mi domandavo:
1) Perchè adesso non riesco più a bootare? Mi esce al caricamento di LiLo "EBDA is too big". Da cosa è causato? Dove sbaglio? Non ditemi come bootare (ci arrivo, conn un immagine di rescue), ma non riesco a capire da cosa è causato questo errore e come risolverlo....
2) Non mi è ben chiara la differenza tra un kernel modulare e uno monolitico...a cosa servono i moduli? Una volta che ho ben chiaro quali userò non è la stessa cosa includerli direttamente nel kernel? Oppure, durante il funzionamento del sistema, il kernel carica e scarica i moduli non usati automaticamente e li ricarica quando servono? Quali sono i reali vantaggi/svantaggi di un kernel modulare/monolitico?
3) Come faccio a disbiliare quell'odioso "liloconfig"? Se non risco a toglierlo reinstallo Linux! Secondo me fa solo casini..quanto mai l'ho abilitato quando ho installato il sistema!
Ho ricompilato il kernel (non è la prima volta, a volte ha funzionato!) mi domandavo:
1) Perchè adesso non riesco più a bootare? Mi esce al caricamento di LiLo "EBDA is too big". Da cosa è causato? Dove sbaglio? Non ditemi come bootare (ci arrivo, conn un immagine di rescue), ma non riesco a capire da cosa è causato questo errore e come risolverlo....
2) Non mi è ben chiara la differenza tra un kernel modulare e uno monolitico...a cosa servono i moduli? Una volta che ho ben chiaro quali userò non è la stessa cosa includerli direttamente nel kernel? Oppure, durante il funzionamento del sistema, il kernel carica e scarica i moduli non usati automaticamente e li ricarica quando servono? Quali sono i reali vantaggi/svantaggi di un kernel modulare/monolitico?
3) Come faccio a disbiliare quell'odioso "liloconfig"? Se non risco a toglierlo reinstallo Linux! Secondo me fa solo casini..quanto mai l'ho abilitato quando ho installato il sistema!