View Full Version : Aspettare il SerialATA???
Ciao a tutti.
Volevo un vostro parere riguardo il mio prossimo H.Disk.
A parte la marca, non so se aspettare che escano i SerialATA, o mi conviene comprarmi un ATA133.
Poichè mi devo aggiornare tutto il computer (MoBo, Processore, e varie cosette...) non sapevo se sfruttare subito il controller SerialATA che avrà sicuramente la mia nuova MoBo, o lasciare inutilizzata questa feature per qualche anno!
Siccome non mi ricambierò H.Disk per almeno 5 anni, a limite lo aggiungo, avevo intenzione di aspettare il SerialATA, ma poi le prestazioni cambiano?
Boo, datemi un parere! :confused:
Ciaux :D ;)
I pareri, quelli veri, potremo darteli quando si vedrà qualcosa in giro
In teoria il sistema è veramente più veloce..... spero solo che non vada a finire come per l'AGP
Su una nota rivista è stato fatto un test con dei prototipi e pare che effetivamente siano leggermente + veloci!
Quello che mi chiedo è perchè non venga sfruttato appieno L'ata100!!Leggevo su una rivista che il limite viene raggiunto solo con 2 Hd in raid.Il serial Ata sarà + veloce grazie ai nuovi chipset o a gli hard disk??
Byez ;)
jmazzamj
03-11-2002, 22:53
Il grosso problema,il vero limite degli Hard Disc attuali non è l'interfaccia,ma la rotazione dei piatti,oltre un certo limite (15000 RPM x gli SCSI) non vanno,x mantenere un error rate decente.....
Insomma xchè un disco fisso "voli" dovremo attendere grandi modifiche fisiche ai dischi,soprattutto x come le testine leggono i files sul piatto....ma ci vorrà veramente molto tempo.....ed il Serial Ata non lavora certo in quel senso,purtroppo.
Saluti
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]Il grosso problema,il vero limite degli Hard Disc attuali non è l'interfaccia,ma la rotazione dei piatti,oltre un certo limite (15000 RPM x gli SCSI) non vanno,x mantenere un error rate decente.....
Insomma xchè un disco fisso "voli" dovremo attendere grandi modifiche fisiche ai dischi,soprattutto x come le testine leggono i files sul piatto....ma ci vorrà veramente molto tempo.....ed il Serial Ata non lavora certo in quel senso,purtroppo.
Saluti
Come supponevo!!Io penso che il Serial Ata magari porterà delle novità molto interessanti,ma come al solito i produttori hanno preferito passare ad una nuova interfaccia piuttosto che ottimizzare quella attuale!!
jmazzamj
04-11-2002, 00:07
Sicuro.....
L'unico vantaggio è il numero di periferiche supportate da un solo canale e mi auguro sia bidirezionale,anzi già che ci sono lo chiedo a MM o a te,il Serial Ata è bidirezionale?
Saluti
La documentazione tecnica ancora non l'ho vista, quindi non so che dire, proverò a fare indagini
La logica dice che, siccome il disco è il collo di bottiglia del sistema, e fisicamente, al momento non ci sono alternative, le uniche possibilità sono quelle di cercare di velocizzare il processo di lettura del disco, tramite marchingegni quali: la cache, la velocità di rotazione, la densità di registrazione
La cache svolge il suo compito, ma è una ottimizzazione di tipo statistico, quindi non implementabile in assoluto
La velocità di rotazione funzionerebbe, ma i dischi scaldano, i margini di sicurezza si riducono e...... i dischi si rompono
La densità di registrazione, funzionerebbe pure questa, ma costringe ad "avvicinare" le testine ai dischi, aumentando i rischi, che vengono a loro volta aumentati dalla velocità di rotazione.....e i dischi si rompono..... (questo spiega perché vecchi dischi a 7200rpm, tipo il DJNA, non hanno i problemi degli attuali 7200rpm)
Insomma, ho la sensazione che il miglioramento annunciato, porti poche migliorie in termini di velocità (o almeno non quelle che ci aspettiamo), ma magari si rivelerà un sistema più pratico e che consentirà di avere meno cavi in giro
E che dite dei prezzi.
Ne vale la pena a comprarsi i serial ata.
I prezzi non li so, so però che c'è già qualche H.Disk mi pare della Seagate che sfrutta il serial ata.
Ma mi pare anche maxtor, ma di prezzi neanche l'ombra.
Che ne dite!?
Ciaux :D ;)
Originariamente inviato da DooM1
[B]E che dite dei prezzi.
Ne vale la pena a comprarsi i serial ata.
I prezzi non li so, so però che c'è già qualche H.Disk mi pare della Seagate che sfrutta il serial ata.
Ma mi pare anche maxtor, ma di prezzi neanche l'ombra.
Che ne dite!?
Ciaux :D ;)
Io andrei su un Maxtor U-ATA133, poi fai te...
Anch'io fra poco dovrò comprare un nuovo disco rigido(dopo aver comprato una nuova mobo con le ddr e quando avrò soldi si intende... :D ) perchè i miei 40GB in RAID cominciano a essere davvero pochi per fare montaggio video in DV!!!
Quando farò l'acquisto mi sa tanto che opterò per due dischi grossi (tipo 60GB l'uno) da mettere in RAID!!!
Piuttosto, doom1, quale sarà (+ o -) il tuo prossimo computer (cpu, mobo, ram...)
ByeZ!
ALEX23
:D
Originariamente inviato da Alex23
[B]
Io andrei su un Maxtor U-ATA133, poi fai te...
Anch'io fra poco dovrò comprare un nuovo disco rigido(dopo aver comprato una nuova mobo con le ddr e quando avrò soldi si intende... :D ) perchè i miei 40GB in RAID cominciano a essere davvero pochi per fare montaggio video in DV!!!
Quando farò l'acquisto mi sa tanto che opterò per due dischi grossi (tipo 60GB l'uno) da mettere in RAID!!!
Piuttosto, doom1, quale sarà (+ o -) il tuo prossimo computer (cpu, mobo, ram...)
ByeZ!
ALEX23
:D
Quindi niente SerialATA dici?!?
E almeno la MoBo dici di prenderla con il controller SerialATA, o neanche? Booh
CMq il mio (+o-) prox computer, sarà sempre +o-:
MoBo (per ora ho cercato solo Asus, poi vedrò...) A7V8X (KT400 quindi) con o senza SerialATA (dipende anche da questo 3d);
CPU: Se ce la faccio, un Athlon XP 2600+
RAM: se ce la faccio 512 MByte non so ancora se da 333 o da 400 (vedrò)
E per ora tutte le schede che ho già
Ah, l'HDisk almeno da 80GByte quasi sicuramente Maxtor 7200RPM
Alimentatore infine 350/400 Watts boo
Ho fatto questo OT pazzesco... almeno era piccolo...:p :D
Vabbè, quindi dici che per ora è meglio lasciar perdere il SerialATA eh?!
Ma che è quella U prima di -ATA133 è semplicemente Ultra, o è qualche altro nuovo standard che mi è sfuggito... :D
Ciaux :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.