PDA

View Full Version : Info linux


nigior
03-11-2002, 00:14
E' la prima volta che provo linux, ho acquistato la Suse 7.3 allo Smau, e quindi come ogni novellino che si rispetti ho delle domande da porre.
1) che significa "montare"?
2) come si fa a installare i driver per le periferiche? (modem interno 56k motorola, scheda video tnt 2)
Poi man mano che ne avrò le metterò qui.
Comunque Linux mi ha veramente colpito, è veloce anche su un pc di un po' di tempo fa (ma questo già me l'avevano anticipato)
e ha veramente tutto dentro, altro che winzozz.
Ciao

ANDY CAPS
03-11-2002, 00:46
montare significa praticamente collegare
certe periferiche non vengono collegate automaticamente e quindi vanno montate
almeno non in tutte le distribuzioni linux
non conosco la suse
ogni distro a i suoi metodi
per quanto riguarda i driver del modem e la video
innazi tutto devi trovare i driverlinux che siano compatibili con la suse 7.3
in base al formato che trovi ci sono varie possibilità
di istallazione
i fiale rpm sono i più semplici da installare
mi preoccupa il modem interno perche' hanno molti problemi di compatibilità
informati sul sito della motorola
per la tnt sul sito di nvidia ci dovrebbero essere i driver :)

AnonimoVeneziano
03-11-2002, 00:52
Originariamente inviato da ANDY CAPS
[B]montare significa praticamente collegare
certe periferiche non vengono collegate automaticamente e quindi vanno montate
almeno non in tutte le distribuzioni linux
non conosco la suse
ogni distro a i suoi metodi
per quanto riguarda i driver del modem e la video
innazi tutto devi trovare i driverlinux che siano compatibili con la suse 7.3
in base al formato che trovi ci sono varie possibilità
di istallazione
i fiale rpm sono i più semplici da installare
mi preoccupa il modem interno perche' hanno molti problemi di compatibilità
informati sul sito della motorola
per la tnt sul sito di nvidia ci dovrebbero essere i driver :)
Ehm, montare non centra nulla con le periferiche, ma centra con i filesystem, in linux esiste un unica gerarchia di FS che sta tutta sotto /.Se sui vuole aggiungere un File System alla gerarchia (ad esempio quello di un CDROM o di un floppy) lo si monta all' interno della gerarchia di base in un punto specifico , ad esempio in /floppy, così accedendo alla directory /floppy vedremo il file system del nostro floppy ( questo vale per tutti i file systems, anke quelli su HD).

Per le periferiche il kernel Linux ha già molti supporti per conto suo, ci sono comunque casi in cui si debba andare a ricercare driver da una fonte esterna, come per certi modem PCI interni detti Winmodems per i quali ci vogliono idrivers (non sempre presenti), oppure per le schede video come quelle Nvidia che hanno driver specifici per X (oltre a quelli free già in bundle con X) che produce Closed la stessa Nvidia.


Ciao

nigior
03-11-2002, 08:26
Non mi è ancora molto chiaro il significato di "montare" scusatemi ma finora ho solo usato sistemi windows e in linux trovo una discreta differenza e ho qualche difficoltà.
Per quanto riguarda i driver ho già trovato i suoi specifici sono entrambi .mbr e vorrei sapere come installarli.
Ciao

hilo
03-11-2002, 08:56
per poter accedere ad un hard disk, floppy, cd ecc. bisogna prima fare il mount del dispositivo:
es. per il cd mount /dev/hdb1 /mnt/cdrom
per poter poi leggere un altro cdrom si deve effettuare
umount /mnt/cdrom si toglie il cd vecchio, si mette il nuovo e si da nuovamente il mount.
In effetti per gli hard disk e' fatta in maniera automatica al boot del sistema, ma anche per cdrom, floppy ecc. la cosa tende ad essere superata (almeno in ambiente desktop);
alcune distribuzioni (ad esempio mandrake) fornisce di default il "supermount" che ti evita tutti questi passaggi (come windows, insomma).
Per i driver guarda se ci sono delle note allegate, un'estensione .mbr non dice nulla di per se'

ANDY CAPS
03-11-2002, 09:07
non so cosa siano questi mbr
credo che tu abbia sbaglito a scrivere
per quanto riguarda i driver nvidia
dovresti scaricare questi
http://download.nvidia.com/XFree86_40/1.0-3123/NVIDIA_GLX-1.0-3123.tar.gz

http://download.nvidia.com/XFree86_40/1.0-3123/NVIDIA_kernel-1.0-3123.tar.gz

perche' si possono istallare dal desktop senza dovere riavviare il computer in modalità testuale
ti consiglio pero di leggere qualche primo rudimento di linux perche è necessario conoscere almeno qualche piccola base
scaricati da questa pagina questo minilibro

http://www.attivissimo.net/ixt4_download/ixt4mini.zip
oppure questo che è completo di figure
http://www.attivissimo.net/ixt4_download/ixt4graf.zip:)

nigior
03-11-2002, 09:49
Intanto grazie a tutti per la pazienza.
Poi ho notato una cosa nella versione di linux che ho per montare un dispositivo basta inserire il supporto, ad es. se provo a montare il cd con il lettore vuoto mi da' un messaggio di errore, se inserisco un cd, clicco con il destro e monto poi il cd viene letto, stessa cosa con il floppy, l'hd invece è sempre montato.
Per quello che riguarda i file non c'è nessuna nota, non credo nemmeno di avere sbagliato a scaricarli, in quanto sui siti erano specifici per la versione linux che ho, comunque ora faccio una verifica ai link che mi avete dato.
Nei cd di linux che ho (7) i file sono tutti con estensione .mbr.
Sto imparando un po' a destreggiarmi con i manuali cartacei forniti nel S.O. ma certe cose non sono spiegate bene.
Ciao

ANDY CAPS
03-11-2002, 10:05
non conosco suse ti convieneaspettare il consiglio di qualche esperto di suse nel sito si nvidia non ci sono file mbr

nigior
03-11-2002, 21:48
Nel sito nvidia ci sono i file mbr eccome io l'ho scaricato.
I link di attivissimo non corrispondono a spiegazioni su linux ma comunque hanno informazioni utili.
Vedrò se qualcuno riesce ad aiutarmi di più su questa versione.
Ciao

nigior
06-11-2002, 23:15
up