PDA

View Full Version : slackware 8.1 installazione


Raziello
01-11-2002, 09:56
ho deciso di passare alla slackware ma ho un problema col partizionamento... in prati devo dedicare il mio hd da 10 giga completamente alla slackware ma nn ho idea di come devono esse le partizioni (a partizionare so partizionare) tra swapp ecc ecc.. sapete darmi qualche cnsijo? insomma quante partizioni devo fare?' quanti alla swap quanti al resto??? HELP

NZ
01-11-2002, 16:49
Originariamente inviato da Raziello
[B]ho deciso di passare alla slackware ma ho un problema col partizionamento... in prati devo dedicare il mio hd da 10 giga completamente alla slackware ma nn ho idea di come devono esse le partizioni (a partizionare so partizionare) tra swapp ecc ecc.. sapete darmi qualche cnsijo? insomma quante partizioni devo fare?' quanti alla swap quanti al resto??? HELP

Bastano 2 partizioni: una per il sistema e l'altra di swap.
Per la swap solitamente si consiglia una quantità di MB doppia rispetto alla quantità di RAM che si ha.
Occhio che la Slack 8.1 non ha un'utility per il partizionamento e quindi prima crei le partizioni e poi installi.

Ciao;)

Raziello
01-11-2002, 18:03
partizione priamria o logica?? cioè... nzomma nn i capisco + niente... con la rh 7.3 era tutto diverso :PPP

overmind
05-11-2002, 11:44
Originariamente inviato da Raziello
[B]partizione priamria o logica?? cioè... nzomma nn i capisco + niente... con la rh 7.3 era tutto diverso :PPP

La slackware è complicata da installare.. devi usare a mano fdisk con la riga:

fdisk /dev/hda1 (per esempio)

poi ci sono dei "comodi e pratici" comandi tipo N -> Nuova partizione, T -> Tipo partizione, ecc.... se proprio non ti riesce c'è un piccolo trucco abbastanza sciocco: metti il CD della redhat, fai le partizioni con quello, resetti e metti il cd della slack ;)

Però ti ricordo che la slackware è complicata... non è la redhat!

vegeta83ssj
05-11-2002, 13:06
Originariamente inviato da overmind
[B]
Però ti ricordo che la slackware è complicata... non è la redhat!

La slack non è complicata! Ha solo meno inquinamento da wintotano!

Fox

AnonimoVeneziano
05-11-2002, 13:34
Originariamente inviato da overmind
[b]

La slackware è complicata da installare.. devi usare a mano fdisk con la riga:

fdisk /dev/hda1 (per esempio)

!


fdisk /dev/hda :D

senza l'uno, se non hai partizioni sul disco come fai a specificarne una?:D

Ciao

Cesco
05-11-2002, 14:08
Oppure usa l'altro "tool" se cosi' si puo' definire :) si chiama cfdisk.... a mio avviso e' un po' piu facile!!

overmind
05-11-2002, 15:09
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano



fdisk /dev/[b]hda :D

senza l'uno, se non hai partizioni sul disco come fai a specificarne una?:D

Ciao

Ops scusate! :D Ho la testa 1 po' fra le nuvole.. ma l'ho fatto per vedere se eravate attenti!!!! :D :D :D
cfdisk non l'ho mai provato


Volevo dire che secondo me la slack è un po' più complicata da usare per l'utente medio, abituato alle varie interfacce di configurazione stile ms.. poi se uno ci sa andare è facile :)

maxithron
05-11-2002, 16:47
l'evoluzione tecnologica dgli HD sarà il momento in cui potremo partizionarli direttamente con una penna!!!:o

:D :D :D :D :D

(P.S.: non ricordo dove l'ho letto ma vi giuro che appena ritrovo l'articolo, lo posto:p )

Raziello
08-11-2002, 11:20
ok perfetto ci sono riuscito senza molto problemi :)) peccato che mi da problemi con l' X server... vedremo!!! :)

overmind
08-11-2002, 11:39
Originariamente inviato da Raziello
[B]ok perfetto ci sono riuscito senza molto problemi :)) peccato che mi da problemi con l' X server... vedremo!!! :)

di che tipo? :)