View Full Version : va lento fa far schifo.....
Motorland
31-10-2002, 19:04
il pc in firma intendo.
masterizza non oltre i 12x
per trasferire 760mb da una partizione dello stesso disco ci mette + di 10 minuti,
quando installo o copio ogni 4-5 secondi si blocca per un millesimo di secondo tutto il pc (cioè faccio girare la freccia del mouse e vedo che ogni quei 4-5 secondi si blocca e poi riparte)
non mi lascia attivare quel maledetto DMA sull' Hd
nè con xp
nè con win98
perchè???????????????
mettendo un programmino che c'era nel cd della scheda madre (Sis Ide Utility) mi dice che l'Hd và con " l' UDMA Mode 6 ";
mentre nella gestione di win xp mette come modalità " Solo Pio ".
non so come fare.
è troooppo lento, quasi quasi andava di + il 350mhz.
:( :(
ma scusa mia hai portato un 24x Liteon fino a diventare un 40X????:o :eek: ....è una fortuna che è ancora vivo...:D
Hai dei problemi alla scheda madre...forse non sei nella sezione giusta....
Motorland
01-11-2002, 08:58
boh
per adesso va ancora :D
grazie
proverò nell'altra sezione.
ciao
Io ho avuto gli stessi identici problemi... cambiato HDD.. tutto risolto...
Mi è capitato con ben 18 Maxtor (assemblo PC)... ho lascito Maxtor per passare ai fantastici IBM!!
Originariamente inviato da Dadocom
[B]Io ho avuto gli stessi identici problemi... cambiato HDD.. tutto risolto...
Mi è capitato con ben 18 Maxtor (assemblo PC)... ho lascito Maxtor per passare ai fantastici IBM!!
ahahahhahahah evviva ibm!!! anke io assemblo pc...e pure io mi fido degli ibm...anke se nn ho mai avuto problemi ne con ibm ne con maxtor...ma al contrario di come dicono i maxtor scaldano di piu e sono rumorosissimi!!! gli ibm invece nn li sento neanke e vano piu veloci!;)
cm tornando in tema il tuo problema potrebbe anke dipendere da qualke conflitto tra qualkke preiferica...ai provato ad accenderlo e provarlo col minimo indispensabile?
brochure
01-11-2002, 14:42
Propongo un bel formattone e porgo gentili saluti ad ant@res
bamby4enry
01-11-2002, 15:23
Ancora una volta non si rispetta lo spirito del forum...che non è quello di denigrare una marca in favore di un'altra, ma solamente di cercare di consigliare al meglio secondo coscienza, sulle soluzioni che più si adattano ad una precisa problematica.
Poco importa se uno assembla o costruisce, HDDs diversi hanno peculiarità e prezzi differenti...difficile dire quale sia il migliore in assoluto, quindi vi invito ad una maggiore trasparenza.
byex
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]Ancora una volta non si rispetta lo spirito del forum...che non è quello di denigrare una marca in favore di un'altra, ma solamente di cercare di consigliare al meglio secondo coscienza, sulle soluzioni che più si adattano ad una precisa problematica.
Poco importa se uno assembla o costruisce, HDDs diversi hanno peculiarità e prezzi differenti...difficile dire quale sia il migliore in assoluto, quindi vi invito ad una maggiore trasparenza.
byex
nessuno lo ha offeso...abbiamo solo espresso delle nostre opinionie nn ci vedo niente di male!!! nessuno gli ha detto hai un'hdd di merda e nn va per quello....abbiamo detto il nostro parere e personale ma gli abbiamo anke consigliato cosa fare...;)
bamby4enry
01-11-2002, 22:16
Sarà come dici, ma non mi trovi d'accordo...io ho notato una vena denigratoria ed ho espresso il mio punto di vista.
Poi ognuno si senta libero di comportarsi come crede se ha la coscienza a posto.
byex
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]Sarà come dici, ma non mi trovi d'accordo...io ho notato una vena denigratoria ed ho espresso il mio punto di vista.
Poi ognuno si senta libero di comportarsi come crede se ha la coscienza a posto.
byex la mia coscienza è piu a posto di quanto immagini....;)
io avevo il tuo stesso problema su un pc di un'amico con skeda madre via
abbiamo risolto con un driver :D
byz
Motorland
02-11-2002, 11:16
il formattone l'ho già fatto più di una volta
con tutti gli aggiornamenti disponibili.
io prima di questo avevo (e ho ancora) un maxtor da 6gb e non mi ha mai dato problemi, invece questo mi fa impazzire,
vedrò di provare un altro disco e se funge lo cambio.
grazie
ciao
Originariamente inviato da Motorland
[B]il formattone l'ho già fatto più di una volta
con tutti gli aggiornamenti disponibili.
io prima di questo avevo (e ho ancora) un maxtor da 6gb e non mi ha mai dato problemi, invece questo mi fa impazzire,
vedrò di provare un altro disco e se funge lo cambio.
grazie
ciao
cmq prova ad accendere il pc solo con hdd lettore e scheda video.....mi sembra strano che sia il hdd
Motorland
02-11-2002, 14:38
Originariamente inviato da Hotmax
[B]
cmq prova ad accendere il pc solo con hdd lettore e scheda video.....mi sembra strano che sia il hdd
cioè riavvio staccando i 2 lettori?
Motorland
02-11-2002, 16:12
cpu???????????????????????
cosa intendi dire?
http://driver.sis.com/
Scarichi il driver per il controller eide, e per l'AGP. Vedrai che il tuo pc volerà :D :D
Motorland
02-11-2002, 16:38
Originariamente inviato da pitx
[B]http://driver.sis.com/
Scarichi il driver per il controller eide, e per l'AGP. Vedrai che il tuo pc volerà :D :D
per l'agp l'ho già aggiornata
per il controller eide stò scaricando adesso da quell'url un coso che si chiama ide202.zip
vedo poi cos'è.
cmq per l'aggiornamento ho il live update che fa tutto da solo (per la scheda madre) ed è tutto aggiornato
Motorland
03-11-2002, 16:03
messi anche i driver del controller ide,
niente da fare
ora il programmino siside, che è stato aggiornato, mi dice che l'Hd va in modalità "pio 4".
ho provato a usare un cavo vecchio non ata 133 ma è uguale.
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Ciao!
Posso farti una domanda forse banale?
Hai messo l'hard-disk da solo sul controller ide primario (impostato come master) con un cavo ide ATA-133 tutto per lui?
Io avevo lo stesso problema su un vecchio pc quando per "praticità" avevo messo sullo stesso canale ide l'hard-disk e il lettore cd-rom.. Così, tutte le volte che accedeva a un cd, il canale ide veniva impegnato e il sistema non poteva più accedere all'hd.. Con conseguente "blocco" della freccina del mouse per qualche secondo..
Un altro problema banale potrebbe essere un cavo ide non idoneo (vedi cavo ata33, anzichè ultra-ata da 80 poli), che impedirebbe di utilizzare l'hd in modalità ultra-DMA.
Scusate se per caso sono stato banale.. però prima di consigliare di cambiare l'hd guarderei queste cose qua! Buona domenica a tutti:)
Dimenticavo! Il fatto che tu non possa attivare l'ultra dma sarebbe normale nel caso avessi attaccato hd e cd con lo stesso cavo allo stesso controller, perchè la sceda madre attiva il modo di trasferimento dati più lento tra quelli supportati dalle periferiche collegate al canale (e non credo che il tuo cd sia ata133..)
Motorland
03-11-2002, 18:11
Originariamente inviato da Cemb
[B]Dimenticavo! Il fatto che tu non possa attivare l'ultra dma sarebbe normale nel caso avessi attaccato hd e cd con lo stesso cavo allo stesso controller, perchè la sceda madre attiva il modo di trasferimento dati più lento tra quelli supportati dalle periferiche collegate al canale (e non credo che il tuo cd sia ata133..)
i 2 cd sono sul secondo canale ed è attivato il dma
l'hd è solo sul primo canale
ciao
jmazzamj
03-11-2002, 18:28
Originariamente inviato da Cemb
[B]Dimenticavo! Il fatto che tu non possa attivare l'ultra dma sarebbe normale nel caso avessi attaccato hd e cd con lo stesso cavo allo stesso controller, perchè la sceda madre attiva il modo di trasferimento dati più lento tra quelli supportati dalle periferiche collegate al canale (e non credo che il tuo cd sia ata133..)
Non è esattamente così....ogni periferica va come deve,su tutti i pc ho lettori e dischi sullo stesso canale....e nessuno rallenta nessuno.
Saluti
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]
Non è esattamente così....ogni periferica va come deve,su tutti i pc ho lettori e dischi sullo stesso canale....e nessuno rallenta nessuno.
Saluti
Hai ragione, le nuove schede madri dovrebbero riconoscere indipendentemente le modalità di trasferimento dati per ogni periferica e regolarsi di conseguenza. Di fatto però non sempre lo fanno senza problemi.. Così come risultato hai che la periferica più "lenta" ti rallenta tutto il canale. Comunque la mia esperienza è che se colleghi allo stesso canale hd con il sistema operativo e cd-rom (magari lentino..), quando apri il cassettino del cd o accede a un cd per un attimo il pc si "freeza".. Ovvero la freccina del mouse si pianta. Questo perchè il canale ide è impegnato dal cd-rom e sottrae banda all'hd.. Probabilmente il tutto poi dipende dalla bontà del controller ide e delle periferiche (io ricordo questi problemi col mitico Intel 440BX, che ancora tiene in piedi il mio muletto, e l'ata33..). Buona serata a tutti, mi spiace di non essere stato d'aiuto!
jmazzamj
03-11-2002, 20:13
So bene come lavora il canale Ata,unilaterale,deriva diciamo dall'architettura di Von Neumann e chi sa cosa sia si fiderà di me....
Cmq sia tali problemi non li ho mai riscontrati,anke con chipset semi-old (solo Amd)...boh vabè.....mi fido
Saluti
Motorland
04-11-2002, 17:07
ho collegato il vecchio quantum da 6gb
dietro al maxtor sul primo canale come slave:
anche lui va in modalità Solo Pio 4
appena ho tempo installo windows sul 6bg e provo a lasciarlo da solo.
ciao:( :(
Misteri dell'informatica! Buona serata a tutti e in bocca al lupo;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.