PDA

View Full Version : AMD apre l' AMD Developer Center


Redazione di Hardware Upg
31-10-2002, 14:39
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7428.html

AMD offre nuovi strumenti agli sviluppatori per supportare i futuri processori AMD Opteron e AMD Athlon basati sulla tecnologia Hammer


Click sul link per visualizzare la notizia.

sidewinder
31-10-2002, 15:10
:D

Pzed
31-10-2002, 15:14
e le voci su palladium?? il fatto che amd lavori anche con linux mi confonde ancora più le idee su questa schifezza di palladium!

manseeverard
31-10-2002, 15:48
Stando a quanto ho letto in giro, le prime cpu palladium-compatibili dovrebbero essere dei "beta test" con la possibilità di disabilitare in modo completo la funzionalità, e quindi di far girare ancora software non-palladiano.... Speriamo che duri

Super-Vegèta
31-10-2002, 15:52
VOCI??? magari fossero voci è diventato tutto vero lo sappiamo bene che Intel & Micro$oft camminano a braccietto ma per ciò che mi riguarda Intel non vendera una cicca se non leva quello schifo di palladium dai suoi prossimi e imminenti chip PIV.

E' la volta che amd si piglia tutto il mercato del resto palladium è un'orrore nato dal portafoglio di gate$ e delle lobby!

PIANTETALA DI ROMPERE PASSO AD APPLE PIUTTOSTO CHE AVERE UN PC PALLADIUM!

bicco
31-10-2002, 18:05
purtroppo pero' mi sembra di aver letto un articolo su qualche sito che ora nn ricordo, che questa schifezza di palladium verra' inserita anche nei processori amd di futura costruzione( tipo clawhammer)
speriamo bene che ci ripensino!!!!

^TiGeRShArK^
31-10-2002, 18:33
Si, infatti, sia AMD che INTEL insieme a microzozz fanno parte del consorzio PALLADIUM purtroppo....
Speriamo ke FALLISCA insieme a quell'assurda legge italiana ke se verrà approvata causerà un assurdo innalzamento dei prezzi di CD vergini, hard disk e ogni altra cosa utilizzabile per memorizzare dati!

Eraser|85
31-10-2002, 18:47
il bello è che apple rischia di arrivare ad usare processori intel!

Raga, qui le cose iniziano a mettersi male, fra la SIAE e questi maledetti arriveremo a spendere uno sproposito di soldi. E per che cosa? Per farli guadagnare ancora di più? Ma Gates non ha già tutti i soldi che vuole, così come la M$? E che cosa vieterebbe alla siae di mettere una tassa sulla, perchè no, carta-igenica? Anche lì io potrei scrivere i brani delle canzoni!

karplus
31-10-2002, 18:54
amd fa parte del consorzio palladium, d'altronde se ne rimaneva fuori poi gli os m$ non potevano + essere usati sulle sue cpu, e avrebbe venduto molto meno...

csteo
31-10-2002, 19:32
Ehm scusate e da un po che non bazzico nel sito ,un link pere capire che è sto Palladium

Nightmare the Dark
31-10-2002, 20:37
raga le cose so 2... se sto palladium prende piede io il masismo che posso fare è comprare la cpu non palladiana piu potente, skeda madre mi tengo questa.. windows 2k.. e sto apposto.. xke disperarvi.. tenetevi la cpu non palladiana piu potente che esiste e state apposto, quando vedono che non vendono manko piu una cpu ci ripenseranno e toglieranon sto supporto palladiano

GHz
31-10-2002, 22:01
concordo con la stategia di nightmare the dark! :D

Super-Vegèta
31-10-2002, 23:17
1) Apple non credo che usi processori Intel$ dato che proprio due giorni fa ho letto che IMB sta preparando la nuova serie di processori RISC. Anche se IBM fa parde del Polladium non lo userà sui processori Apple dove la personalizzazione esiste dai tempi in cui gate$ aveva ancora il ciuccio in bocca. Figuriamoci se Apple distrugge tutta la piattaforma preesistente.

2) AMD fa parte del polladium ma non verrà installato sui processori attuali. Il problema di fondo per AMD è mangiarsi le fette di mercato di Intel$ per cui si è messa sull'attesa per vedere cosa faranno gli utenti con le cpu polladium. E potete starne certi la voce si deve spargere a più non posso, Intel$ non deve vendere una cicca e vedremo se levera quello schifo come ha fatto col numero seriale tempo fa.

3) Gia la Xbox è un PC palladium, ma è stata cracckata. Certo non è bello che il mondo dei pc debba diventare terreno di illegalità solo perchè saranno fatte leggi apposta per vietare che palladium venga eliminato. Un attentato alla sicurezza lo chiama Micro$oft. Un attentato alla libertà lo chiamo io che mi sto battendo a titolo personale su ilsoftware per diffondere l'informazione a 360 gradi. Vedremo quante copie di Windows Long Long venderà gate$ quando la gente non potrà sentirsi un mp3 in pace. Idem dicasi di intel$

4) La legge SIAE (io la chiamerei così) si applica non solo ai cd ma pure agli hard disk e qualsiasi cosa possa riprodurre contenuti..giusto ciò che scriveva l'amico tassiamo pure la carta igienica e i quaderni, pure quelli possono riprodurre contenuti. Mi sembrano solo degli emeriti pagliacci. A parte ciò la petizione che da tempo si svolge ha ottenuto 18.000 firme e l'opposizione al governo ha presentato interrogazioni parlamentari et similia. Se non ci fosse stata la petizione saremmo già stati belli che fregati ma stavolta forse riusciremo a fermarli

NO A POLLADIUM E SI ALLA LIBERTA'!

SaettaC
31-10-2002, 23:53
"Polladium"... :D :D :D :D
Certo che questo Palladium è preoccupante! Sembra che uno non sia in grado di far girare il software fatto da lui stesso, ma è veramente così? :( :(

cdimauro
31-10-2002, 23:56
Originariamente inviato da Super-Vegèta
[B]1) Apple non credo che usi processori Intel$ dato che proprio due giorni fa ho letto che IMB sta preparando la nuova serie di processori RISC. Anche se IBM fa parde del Polladium non lo userà sui processori Apple dove la personalizzazione esiste dai tempi in cui gate$ aveva ancora il ciuccio in bocca. Figuriamoci se Apple distrugge tutta la piattaforma preesistente.

In realtà, da quando esiste MacOS X, Apple ha già un staff che ne ha effettuato e mantiene il porting per i processori x86. Non lo commercializza perché lucra sull'hardware, da cui trae buona parte dei suoi guadagni...

Quanto al discorso dell'utilizzo dei processori Intel, si tratta di voci che non sono state smentite da Steve Jobs all'ultimo MacWorld, e anzi, ha riferito che l'utilizzo di processori x86 non sarebbe da escludere per il futuro.

Il motivo principale è che, come al solito, +Mhz = +impatto = +guadagni. E siccome nel 2003 gli x86 arriveranno tranquillamente a 4Ghz, mentre sia IBM che tanto meno Motorola non arriveranno neppure ai 2Ghz, è chiaro che Apple rischia di perdere sempre più quote di mercato.

Per cui deve correre ai ripari, e l'unica soluzione è passare proprio alla linea nemica, adottando i processori Intel e/o Amd per i futuri Mac, ma continuando ancora la linea dei PowerPC per gli irriducibili che odiano visceralmente Intel e derivati.

E' vero che IBM sta preparando un gran bel PowerPC, per giunta a 64 bit: ho letto diverse informazioni tecniche e devo ammettere che mi ha impressionato molto. Ma è anche vero che la frequenza di partenza, se tutto va bene, sarà di "soli" 1,8Ghz: troppo poco per reggere la concorrenza che viaggia già a ben più elevati "numeri".

D'altra parte, l'utilizzo di "model number" sarebbe assurdo ed improponibile, perché manca un riferimento oggettivo su cui basarlo, a causa della natura profondamente diversa delle due architetture...

Concludendo, credo che l'ipotesi di Mac x86 venduti da Apple in futuro non sia tanto lontana dalla realtà...

[B]
NO A POLLADIUM E SI ALLA LIBERTA'!

Ampiamente d'accordo... :)

Sig. Stroboscopico
01-11-2002, 08:42
concordo con cdimauro, i mhz se continuano ad essere sinonimo di pura potenza sarà la fine di qualsiasi concorrenza a livello di costruttori cpu.

e saremo noi compratori ad avere la peggio...

Il Polladium è una gran cacchiata!

-__-

non mi pare che gli interessati ai benefici del Polladium se la stiano avendo tanto male oggigiorno... da questa cossiddetta "pirateria".

magomerlinopaolo
01-11-2002, 14:53
ragazzi se palladium dovesse venire giudicata quì in italia, stiamo a posto...:) x nostra fortuna la guerra si svolgerà in america, dove l' antitrust se l'è tanto presa con microsoft x aver incluso un browser in windows, figuriamoci se proibisce di usare applicazioni freeware-linux-mp3 e cose varie...se non si chiama monopolio questo ;)

Super-Vegèta
01-11-2002, 15:30
Infatti ho visto bene a quanto sono serviti questi grandi processi...il service pack consente di rimuovere i programmi che non vogliamo....DAL MENU' DI AVVIO....direi che se ci fidiamo dei politici amici di Gate$ facciamo si e no 100metri...in alternativa qualcuno mi spieghi dopo i processi che cos'è cambiato nel mondo windows...

In quanto ad apple, al di là della politica che intende adottare apple, la stessa ha sempre favorito i suoi utenti. Bisogna pur pensare alla piattaforma precedentemente creata non lo si può negare. Un 64 bit che parte da 1,8 Ghz non mi pare poco. Vogliamo ricorda cosa facevano gli alpha ai processori intel$?...meglio lasciar perdere...

Gohansupersaiyan4
01-11-2002, 17:22
ma con palladium tutti i giochi che sono palladium compatibili non partiranno ?

Cioè se prendi oggi ut2003 non parte su sistemi con palladium ?

Basta che rilascino delle patch...in ogni caso, se abbasseranno drasticamente il prezzo del software palladium va anche bene, se poi vendono windows xp a 50 euro e offices a 25 euro ok...


Ciao !

Super-Vegèta
01-11-2002, 18:32
Tipico esempio di mentalità sbagliata....


Cioè hai idea di cosa sia il palladium??????????????? Di pure addio agli mp3 non autorizzati da internet, di addio ad ogni software free perchè non può pagare i costi di autorizzazione, dici addio nel caso è comunque sbagliato ad ogni copia pirata, oppure al tuo cd di backup...oppure al tuo filmato divx preferito.
Insomma dici addio a qualsiasi cosa che non sia autorizzata da Gate$! Anche il cd di te che gridi al karaoke in mp3 non funzionerà perchè non è autorizzato. Questo è palladium un'orrore.

Office a 25€ su venere forse...io me ne sbatto ad onor del vero e uso open office che vale 15000 office Micro$oft. Una volta che avranno il controllo su tutto altro che scendere i prezzi, li manderanno alle stelle perchè non ci sarà più alcuna concorrenza...il freeware morirà per sempre, assieme ad ogni forma di libertà di scelta e questo non deve accadere. Rifletti prima di dire che polladium (in onore agli utenti polli da spennare a piacimento) va bene, perchè è un male...per tutti senza distinzioni

Gohansupersaiyan4
01-11-2002, 20:55
Dipende, alla fine tutti gli sviluppatori di giochi per pc si sposteranno su console perchè non ci guadagnano più niente a causa della pirateria su pc, se con palladium si risolve il problema, ben venga ma solo se di conseguenza venderanno a poco i programmi ed a meno i giochi...inoltre non è detto che palladium riguarderà perforza tutto , magari riguarda solo i programmi, ad esempio potrebbe non riguardare file con certe esetnsioni come mp3, divx, ecc...


Ciao !

cdimauro
01-11-2002, 22:47
Sei troppo ottimista... :( Ti consiglio di documentarti in materia: così capirai meglio quale oscuro futuro si prospetta con Palladium.

Proprio di recente è stato pubblicato un articolo che riporta il contenuto del dibattito tenuto recentemente da alcuni signori della M$ sul Palladium: anche se hanno negato di fronte alle domande pressanti dei giornalisti, si capisce bene dove vogliono arrivare... :rolleyes:

Gohansupersaiyan4
01-11-2002, 23:18
Guarda è impossibile che non vadano certe cose, altrimenti sarebbe controproducente anche per loro...penso quando uscirà riguarderà solo giochi e programmi...ripeto io penso sia una buona cosa, se bonificheranno il mercato dalla pirateria ma solo se poi abbasseranno anche i prezzi di tutti i software originali...certo neanche così va bene...fra un paio di anni tutti i giochi saranno solo su console se non c'è qualcosa come palladium allora ben venga...ben venga la legalità che porta benefici a tutti...


Ciao !

sinadex
02-11-2002, 01:50
si perchè poi abbasseranno i prezzi? come nò! ma scusate, dobbiamo arrivare al punto di non poter nemmeno decidere quando tirare la catena del cesso?

Super-Vegèta
02-11-2002, 02:39
Gohan...sul Pianeta Terra se il solo che vorrebbe essere incatentato...documentati, leggi e poi dimmi quanto la pensi in questo modo perchè ho l'impressione che non hai capito ancora bene che cos'è polladium, del resto Micro$oft si guarda bene dal dire la verità.

I prezzi te li abbassano per te o per me? Oppure io che voglio usare un programma gratuito come open office e Linux non li posso più usare e devo passare dei soldi a gate$?...cosa ne facciamo dei programmi gratuiti non se ne fanno più?...gli mp3?...i divx?...guarda che se tu ti crei un filmato Divx delle tue vacanze e lo vuoi far girare su internet nessuno mai lo potrà vedere non è autorizzato. Palladium è una dittatura in tutti i sensi.

I giochi solo su console? Eh si perchè ati, nvidia, matrox & company, nonchè tutti gli altri staranno a guardare..ma questo poco mi frega...però lasciati dire che hai una visione un pò particolare del mercato...

Insomma lasciamo perdere questa tua visione...è meglio se leggi qualcosa in giro per la rete e poi vedere se la pensi ancora in questo modo...certi commenti mi lasciano proprio sconvolto come dire...si gate$ dammi tanti calci nel sedere, ne voglio ancora!....informati meglio anche perchè mi sembra che tu non conosca bene il palladium altrimenti dubito che diresti queste cose...quale bonifica della pirateria, qua si tratta di far girare solo quello che dicono loro, la protezione è la stessa di Xbox! la bonifica è della libertà soltanto, qua rischiano tutti.

cdimauro
02-11-2002, 07:00
Purtroppo più che invitare la gente a documentarsi minuziosamente non possiamo fare.

Io sul Palladium mi sono già (più che) abbondamente espresso e non ho voglia di ricominciare da capo.

Informatevi. Documentatevi. L'intelligenza non serve a niente senza l'informazione e la conoscenza da cui partire per elaborare i nostri pensieri...

Ripeto: se l'Irdeto non fosse stato così bacato, probabilmente non ci sarebbe stato né il Seka né tanto meno il Seka2, ma una vasta schiera di popolazione pagante. Giusto per tornare ad un esempio che ho fatto tempo fa.

Palladium rappresenta il più grande attentato alla libertà individuale che sia mai stato concepito da mente umana: lo strumento ideale per una dittatura "democratica". Quello che molti dittatori avrebbero voluto e che farà gola a quelli presenti e futuri, in questo mondo sempre più dominato dall'informatica e dalle telecomunicazioni...

shodan
02-11-2002, 10:43
Palladium un bene... aiutooooooo!!!!
Per favore non dite così... ci pensate... oltre a tutto quello (giusto) detto da cdimauro e supervegete io lo ritengo sbagliato per un altro fondamentale motivo: il diritto di TUTTI di crescere e maturare usando un mezzo che hanno comprato. Cioè se io sono un ragazzo che si compra il PC perchè voglio imparare un linguaggio di programmazione, poi se faccio un programma che devo fare per farlo girare? Devo chiedere l'autorizzazione a Microsoft?!?!? Palladium andrà bene solo a quelle persone che si comprano il PC e lo sanno a malapena accendere... e purtroppo queste persone sono lo stragrande maggioranza!!! Si, sono convinto che Palladium risquoterà un successone, per il semplice fatto che le persone non sanno cosa comprano...
Che dire... preferisco comprare il più potente PC pre-palladium e non cambiarlo più... potrei perfino ridurmi a usare un MAC (scherzo ragazzi non linciatemi)!!!

Sig. Stroboscopico
02-11-2002, 10:49
palladium = tassa siae su supporti vergine

sono cose fatte solo per guadagnarci sopra

gohan... l'office a 25 e il win a 50 te li sogni
il loro obbiettivo è unicamente guadagnarci il più possibile.

la vergogna è che lo Stato non imponga il Linux come sistema operativo base o l'open office come gestore documenti/ archivi, essendo affidabili e gratuiti.

Il problema è che il problema deve essere ancora conosciuto e analizzato.

il windows non è la compatibilità unica e assicurata!
E' stupido essersi fossilizzati su questa idea!

Windows non è il pc!

Basta con gli assiomi o i partiti presi!

Documentiamoci e diamo appoggio (se siamo d'accordo) alle associazioni consumatori anche qui in italia anzichè subiere e lamentarci e basta!

lo sapete che i cd musicali e dvd video qui in europa sono i + costisi di tutto il mondo?
Lo sapete che le associazioni consumatori europee stanno indagando sul perchè qui da noi abbiamo questi prezzi?

qualcuno ne parla o qui siamo nel paese dove domina la siae incontrastata e ci mangiamo solo la minestra che ci passa?

-__-*

(non ce l'ho con te gohan... la mia è stata una sfuriata generale, eheheh!)

yuza
02-11-2002, 12:01
.... Stiamo belli che freschi....
proprio ora che negli Stati Uniti stanno per promulgare una legge che autorizza il RIAA ( tipo la SIAE americana) di "piratare" legalmente le reti peer-to-peer e i siti web per il "legittimo sospetto" che vengano illegalmente scmbiati file coperti dal diritto d'autore... in pratica puoi arrogarti il diritto di hackerare una rete o un sito solo perchè tu dici senza prove che lì si scambia materiale illegalmnte....
e credete davvero che Palladium permetterà di vedere divx mp3 etc e si limiterà alla protezione ai giochi?????
mi sa che se pensi così gohan sei un po' credulone....

Super-Vegèta
02-11-2002, 16:09
Tanto per non smentirci ieri notte è stato annunciato che l'amminstrazione Gate$-Bush ha trovato un accordo con micro$oft quindi gli altri processi antitrust che ritenevano le sanzioni troppo blande decadono. Bello...ci si può proprio fidare dell'ingiustizia americana. Detto ciò mi pare solo che siano tutti dalla parte dei dollari e nient'altro. Ho visto quella cazzata del service pack a cosa serviva...a prendere per il c***lo

Se pensano di poter agire contro i network peer to peer ho l'impressione che abbasseranno parecchio le penne per tanti motivi 1) i network possono tranquillamente essere crittografati, 2) se loro possono permettersi una cosa simile non oso immaginare la risposta degli hacker veri quale potrebbe essere 3)se pensano di combattere il pianeta terra staremo a vedere come finirà 4) i nodi delle reti peer to peer sono ormai centinaia di migliaia ogni connessione veloce ne rappresenta uno.

Una rivoluzione di tanto in tanto non fa male...e quando la gente è troppo oppressa....cmq la questione di base è quella che stiamo facendo..informare informare informare...senza nulla dire ma se tutti fanno come gohan è la fine e non perchè penso che gohan sia meno degli altri ma perchè cavolo bisogna conoscerle le cose prima di arrivare a dire che palladium è un bene...mi vengono i brividi pure a pensarci ad una cosa del genere...cioè significa proprio non conoscere la materia.

AL ROGO IL POLLADIUM & LE LOBBY

Palladium nei progetti delle lobby va molto oltre quello che si vede a occhio nudo e chi pensa che Johnny Mnemonic, Matrix e Robocop siano solo dei film è meglio che si dia una bella svegliata. Dobbiamo prepararci a un futuro di fuori legge solo perchè crediamo nella libertà di comunicazione? Gate$ vatti a fare 3 ore di sonno pieno di che mondo e mondo le dittature non sono mai state eterne. Ho l'impressione che se tutti assumono cosapevolezza allora la cresta la abbasserà fino a terra.

Nandozzi
02-11-2002, 23:08
Ragazzi ho letto tutti i vostri commenti e vorrei chiarire un po' di cose:

1) Il Palladium è una protezione hardware coadiuvata dal software e pertanto si dovrebbero inserire dei modchip dentro al PC per bypassarla e la cosa la trovo altamente folle (figuriamoci se faccio mettere le mani dentro al mio PC ad uno sconosciuto per qualche centinaio di € per far girare un prog. creato da me !!!)

2) Il Palladium è stato voluto dalle software house, major discografiche e cinematografiche per controbattere la pirateria. Interesserà tutto compreso Internet. Infatti se qualcuno proverà a creare un sito web particolare (warez & Co per intenderci), scatterà il Palladium che impedirà la diffusione del suo contenuto !!! Quindi questo vuol dire che decideranno anche quello che possiamo o non possiamo vedere.

3) Il costo dei programmi/giochi non calerà perchè non hanno mai avuto alcuna intenzione di far calare nulla (potrebbero usare tantissimi sistemi per combattere la pirateria, ma se ne fregano perchè preferiscono costringere pochi a pagare molto, che molti a pagare poco !!!).

4) Si dice che Il Palladium sia stato creato per proteggersi dai virus. Questo potrebbe anche essere vero, ma non verremo protetti cmq da trojan e simili perchè potrebbero sfruttare delle falle presenti nei sistemi basati su Windows e quindi la sicurezza va a puttxx.

5) Se voi acquistate il vostro cd originale e vi viene in mente di convertirlo in Mp3, non potrete ascoltarlo perchè non certificato per il PALLADIUM !!!

6) Se disattivate il Palladium, tutti quei software che verranno creati per funzionare con il Palladium smetteranno di funzionare perchè penseranno di essere in un sistema illegale !!!

7) Negli States stanno nascendo i cosiddetti policeware ovvero degli spyware che con la scusa della ricerca della pirateria controllano le reti peer-to-peer e difatto si fanno i fatti nostri

Questa è una piccola cartina di quello che succederà se passa il Palladium. Se volete altre informazioni, leggetevi queste news:

1 Link (http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102)

2 Link (http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102).

Spero che questi 2 link chiariscano a molti la reale situazione !!!

Super-Vegèta
03-11-2002, 00:40
Questo è il modo giusto di pensare...io personalmente mi ci sto sfiancando a combattere contro i lecchini di Gate$ e credimi sono più di quanti non immaginassi io stesso. Nonostante ciò la lotta in tal senso è particolarmente importante.

Non si è mai visto un abominio simile dai tempi di Hitler e Stalin in quanto a dittature. Ciò che le persone devono capire è che gate$ fa solo i suoi interessi e ormai non si sa più come difendersi da spyware, junk mail, spam e via dicendo.

QUESTI NOSTRI DIRITTI VIOLATI NON LI PROTEGGE NESSUNO? I CONGRESSI E LE ANTITRUST NON SI OCCUPANO DI QUESTE VIOLAZIONI GRAVISSIME???

Signori siamo in presenza della dittatura peggiore quella del silenzio. Palladium è la cosa più grave che si sia mati vista dai tempi della gestapo.

cdimauro
03-11-2002, 06:17
Originariamente inviato da Nandozzi
[B]Ragazzi ho letto tutti i vostri commenti e vorrei chiarire un po' di cose:

1) Il Palladium è una protezione hardware coadiuvata dal software e pertanto si dovrebbero inserire dei modchip dentro al PC per bypassarla e la cosa la trovo altamente folle (figuriamoci se faccio mettere le mani dentro al mio PC ad uno sconosciuto per qualche centinaio di € per far girare un prog. creato da me !!!)



Bypassarla non è così facile, perché un fantomatico "modchip" sarebbe rappresentato da un sistema non Palladium, ovvero Chipset/CPU/BIOS (più tutte le altre periferiche, come le schede audio/video/di rete/etc. che lo supporteranno) come quelli che attualmente compriamo.

Infatti non potranno esistere versioni "moddate" dei suddetti componenti, perché comunque i programmi Palladium funzioneranno con sistemi di certificazione e la decrittazione avverrà internamente alla CPU/Chipset e non sarà "visibile" dall'esterno. Una protezione perfetta, insomma, perché qualunque hacker/cracker DEVE avere un punto di partenza, del codice in chiaro, a partire dal quale poter lavorare per vedere come funziona la protezione per riuscire a farla saltare.

L'unico modo per far "saltare" Palladium sarebbe rappresentato da una società costruttrice di CPU/Chipset, etc. che potrebbe utilizzare i propri ingegneri per costruire dei sistemi che permettano di cambiare i certificati interni a tali componenti "al volo", facendo sì, quindi, che la comunità possa "scambiarseli" e creare degli archivi da cui attingere. Un po' come si fa oggi come i numeri seriali...

Il problema, in quest'ultimo caso, è che Palladium è brevettato e senza licenza non è possibile costruire sistemi che utilizzano la sua tecnologia né tanto meno utilizzarla in modo improprio, rendendo quindi vano il tutto...

P.S. Andate pure a leggere le pagine di quei due link: sono scritte in italiano e danno un'idea abbastanza precisa di ciò che ci possiamo aspettare dalla piattaforma Palladium... :(

Sig. Stroboscopico
03-11-2002, 17:39
si potrebbe orgnizzare una petizione... se gli amministratori ci dessero una mano...

non per "lottare" contro il palladium, ma quanto per parlarne e rendere pubblica la cosa...

tipo:
avere una petizione di richiesta di garanzie da presentare in parlamento (i radicali si sono dimostrati interessati al problema siae...).

parlarne in tv (striscia o lubrano ci potrebbe reggere il gioco) per ampliare la conoscenza del problema.

attirando l'attenzione del pubblico la case che intendono applicare il dispositivo non ne avrebbero una gran bella pubblicità... dubito che qualcuno si vada a comperare il Prescot se gli dicono che gli controllano se dopo aver pagato 20 € un cd originale uno se lo mette sul lettore mp3 portatile li si inchioda il pc...

Gohansupersaiyan4
03-11-2002, 20:36
Tutto quello che dite non ha basi realistiche : gli sviluppatori di software per cosa li fanno i giochi, per i soldi o per la gloria ?

Se la soluzione è non avere più giochi per pc in futuro perchè tutti se li copiano ed allora ci saranno solo su console oppure avere un sistema come palladium
che protegge gli investimenti be ben venga ripeto ben venga...discorsi come questi mi sembrano solo retorici ma privi di basi pratiche...

Ciao !

Gohansupersaiyan4
03-11-2002, 20:38
Diritti violati ma chi li protegge gli investimenti degli sviluppatori quando fanno un gioco e viene subito copiato ?

Se palladium sarà una soluzione, allora e ripeto se ci sarà una risuzione di prezzo perchè non ci sarà la pirateria, allora è una buona cosa...sinonimo di un sistema più evoluto...

Ciao !

Super-Vegèta
03-11-2002, 23:55
Mi viene da ridere perchè ti immagini riduzioni di prezzo che non si immaginano nemmeno in STAR TREK, non c'entra un piffero di niente il tuo discorso.

E SE IO CHE NON SONO MILIONARIO COME TE VOGLIO USARE OPEN OFFICE CHE E' GRATIS E' GIUSTO CHE POLLADIUM ME LO IMPEDISCA???? COSA MI RISPONDI SU QUESTO????
PERCHE' NON MI DICI QUALCOSA SU QUESTO????

MI PARLI DI BASI REALI? TI SFIDO:
SPIEGA A TUTTI NOI CHE COS'E PALLADIUM, COME FUNZIONA E COME AGISCE...LO VOGLIAMO SAPERE DA TE CHE PARLI SU BASI REALI

Non sfottere gli altri se poi quello che non ha basi reali sei tu, perchè stiamo parlando nell'interesse di tutti contro un soppruso vero e proprio. Il PC è mio e se voglio svilupparmi un programma non me lo deve impedire polladium. Se fossimo con il polladium questa discussione sarebbe censurata e nessuno la leggerebbe mai perchè sarebbe gate$ a decidere cosa leggiamo. Puoi sempre andare a cuba o in cina, li è già in questo modo non aspettare polladium.


Documentati perchè viene da piangere solo a sentire quello che dici. Non prendono i ladri e mettiamo tutti in galera per sicurezza? Ma non scherziamo nemmeno.

A parte gli inviti a documentarti non saprei nemmeno cosa pensare.Noi altri combattiamo contro un soppruso che non ha nulla a che fare con la pirateria, ma con la libertà. Noi parliamo di diritti violati e tu mi parli di videogame e degli interessi delle lobby. Per fortuna sei solo in questo tuo pensiero e non posso che augurarmi che tu rimanga sempre solo.

La dittatura polladium non c'entra un piffero con le copie pirata posso solo invitare a boicottare tutto, dall'Xbox fino alle cpu Intel che tanto tengono a metterci incatene...se poi altri sono felici di farsi f***ere dalle lobby...allaora divertitevi come si divertivano nei lager.

PERO' RIFLETTETE QUI NESSUNO PARLA PER INTERESSI PERSONALI...NESSUNO DI NOI GUADAGNA NULLA SE NON LA PROPRIA LIBERTA'

cdimauro
04-11-2002, 06:02
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]si potrebbe orgnizzare una petizione... se gli amministratori ci dessero una mano...

non per "lottare" contro il palladium, ma quanto per parlarne e rendere pubblica la cosa...

tipo:
avere una petizione di richiesta di garanzie da presentare in parlamento (i radicali si sono dimostrati interessati al problema siae...).

parlarne in tv (striscia o lubrano ci potrebbe reggere il gioco) per ampliare la conoscenza del problema.

attirando l'attenzione del pubblico la case che intendono applicare il dispositivo non ne avrebbero una gran bella pubblicità... dubito che qualcuno si vada a comperare il Prescot se gli dicono che gli controllano se dopo aver pagato 20 € un cd originale uno se lo mette sul lettore mp3 portatile li si inchioda il pc...

Sono d'accordo, e infatti sarebbe auspicabile una raccolta di firme "elettroniche", sul modello di quella recente avviata contro la SIAE.

In questo modo il problema diventarebbe visibile, e questo, si sa, è molto importante per i politici... ;)

Per il resto: divulghiamo le informazioni come meglio crediamo. Sarebbe anche interessante un sito tipo www.stoppalladium.org dove convogliare tutte le energie a livello internazionale.

Il problema, però, è sempre il tempo e le risorse, che sono sempre molto esigui per chi ha già tante cose da fare nella vita... :(

cdimauro
04-11-2002, 06:21
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Tutto quello che dite non ha basi realistiche : gli sviluppatori di software per cosa li fanno i giochi, per i soldi o per la gloria ?

Allora, qui mi pare che stai esagerando e non di poco: fino ad ora hai sempre dimostrato TU di non avere conoscenze in materia nelle varie discussioni in cui ti sei intrufolato. A differenza di gente che lavora nel campo dell'informatica da tanti anni (20 nel mio caso), e che non ha certo passato il tempo a girarsi i pollici o a giocare al computer.

Se non hai adeguate conoscenze in materia o non sei neppure in grado di acquisire il significato di un paio di pagine HTML chiare e ben scritte, sei pregato di astenerti dal gettare fango contro chi, vuoi per la lunga esperienza, vuoi per proprie capacità logico-deduttive, ci riesce benissimo invece!

Ed evita di offenderti perché non è il caso e qui nessuno ha certamente piacere di tirare le orecchie agli asini, come si faceva un tempo alla scuola: stiamo parlando di cose serie e vorremmo che tutti capissero bene cos'è il Palladium e a cosa andremo incontro in futuro se si divulgasse. Io non ho certo tempo da perdere a scrivere messaggi privi di contenuto e ad insultare la gente...

[B]

Se la soluzione è non avere più giochi per pc in futuro perchè tutti se li copiano ed allora ci saranno solo su console oppure avere un sistema come palladium
che protegge gli investimenti be ben venga ripeto ben venga...discorsi come questi mi sembrano solo retorici ma privi di basi pratiche...

Ciao !

Se Palladium fosse un sistema atto ESCLUSIVAMENTE ad impedire sia la copia che il crack degli originali, potrei anche darti ragione, ma:

1) Il suo obiettivo va decisamente OLTRE e toccherà la vita (privata) di TUTTI

2) Dovrebbe permettere la copia PER USO PERSONALE, in quanto chi ha acquistato del software, PER LEGGE ha diritto a farsela, mentre così non sarà

3) Il software DA SEMPRE viene venduto a PREZZI ESORBITANTI rispetto ai costi di produzione.

4) Non sarà gratis, anzi: lo pagheremo INTERAMENTE DI TASCA NOSTRA.

E come al solito aggiungo: DO-CU-MEN-TA-TI, come ho fatto io e tanta altra gente, prima di parlare a vanvera e di smerdare gli altri...

Soprattutto, esci dal castello dorato in cui hai sempre vissuto perché la vita non è così bella come l'hai sempre vista...

cdimauro
04-11-2002, 06:39
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Diritti violati ma chi li protegge gli investimenti degli sviluppatori quando fanno un gioco e viene subito copiato ?

Se palladium sarà una soluzione, allora e ripeto se ci sarà una risuzione di prezzo perchè non ci sarà la pirateria, allora è una buona cosa...sinonimo di un sistema più evoluto...

Ciao !

Tu non hai la MINIMA IDEA di quanto guadagnino le software house, le case discografiche, le multinazionali del cinema, ecc. ecc.

Ad esempio. Prova a chiedere, per ogni CD venduto:

1) ad un cantante a quanto ammontano le sue royalties

2) ad una casa discografica a quanto ammontano i costi di produzione (compreso pubblicità, ecc.)

3) alla SIAE (o alla RIAA negli USA) quanto guadagna

4) al venditore al dettaglio quanto ci guadagna

5) allo stato quanto ci guadagna

Fanne la somma e ti accorgerai immediatamente che le più grandi vittime sono sicuramente i cantanti, ma soprattutto noi clienti, che STRAPAGHIAMO un CD che potrebbe tranquillamente costare UN QUINTO e far guadagnare comunque un sacco di soldi ai produttori...

Per le grandi lobby il concetto di guadagnare di più sulla quantità venduta che sul prezzo maggiorato non passa neppure per l'anticamera del cervello!

Mentre in altri settori, come quello dell'hardware, la concorrenza ha portato a prodotti sempre migliori e a prezzi sempre più ridotti, questo non si verifica con loro, che, anzi, fanno cartello continuando ad alzare sempre di più i prezzi e offrendo spesso prodotti di scarsa qualità.

Quanti sono oggi, i cd che contengono tanti bei pezzi? Ne troviamo uno o due, ma il resto è paccottiglia messa lì per dare l'illussione del "contenuto" agli utenti, di non avergli fatto buttare i suoi soldi...

Lo stesso discorso possiamo applicarlo tranquillamente alle software house. Qui, anzi, i guadagni sono MOLTO più elevati rispetto ai costi di produzione. Anche perché nella maggior parte dei casi l'uso di un certo software ti viene IMPOSTO (vedi Windows/Office).

Mi fermo perché ho parlato già abbastanza... Al solito il mio invito resta sempre quello: apri gli occhi e documentati...

Super-Vegèta
04-11-2002, 11:11
Caro gohan qua nessuno ce l'ha con te tantomeno con chi crede che polladium sia giusto però cacchio bisogna darsi una svegliata perchè io credo che se tu davvero ti documentassi bene su cos'è polladium allora saresti al 1000% dalla nostra parte perchè nessuno e dico nessuno che abbia conoscenza della cosa la accetterebbe.

Il mio e credo che sia lo stesso invito di tutti è di capire il problema vero e non le stro***ate che ti raccontano Micro$oft e le lobby perchè sono bugie, falsità in tutti i sensi.

Non sono mai stato contro Micro$oft, ma quando ha cominciato a obbligarci a tenere explorer (io usavo netscape) mi sono innervosito, quando ho visto quanto fa schifo Windows XP e quanto è invadente e costrittorio mi sono incazzato, quando ho letto di Palladium ho cominciato ad odiarla proprio!

http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102

ecco qui, consumatelo questo link e poi dimmi se la pensi ancora così facile

juggler3
04-11-2002, 12:28
vorrei precisare una cosa in merito al post di nanduzzo:
5) Se voi acquistate il vostro cd originale e vi viene in mente di convertirlo in Mp3, non potrete ascoltarlo perchè non certificato per il PALLADIUM !!!
(cdimauro correggimi se sbaglio) in un post in merito sulla news della sb audigy 2 mi sembra ke qualcuno scrisse ke si poteva rippare in mp3 ma i file li potevi leggere sul tuo PC.
A proposito della Sb Audigy 2 (ke supporta palladium)vorrei informare ke la versione platinum non so xkè costa meno della vekkia platinum e quindi la scelta a parità di prezzo ricade su questa invece ke sulla vekkia). Disincentivate all'acquisto!

Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 12:37
Si certo, difatti tutte le software house fallite a causa della pirateria non esistono vero ?

Le uniche che sopravvivono sono le solite id e epix che hanno titoloni che comunque tanti comprano originali.

Mi sembra che non mi sono spiegato : SE CI SARà UNA RIDUZIONE DEI PREZZI, ALLORA PALLADIUM BEN VENGA, PREFERISCO COMPRARE SOFTWARE ORIGINALE, SE NON CI SARà ALLORA PALLADIUM NON HA UTILITA' PER I COMPRATORI.

pensavo fosse una cosa ovvia, evidentemente mi sbagliavo.

Cdmauro tu sei fuori dalla realta, ormai ogni nuovo giocho che esce è già quasi subito fuori su kazaa o edonkey e questo è una realta, puoi far finta che non esiste ma la realtà esiste lo stesso...

Inoltre la maggior parte delle cose sono solo supposizioni , perchè altrimenti palladium renderebbe illegali tantissimi software di editing audio-video, allora che succede la abode o la mgi non vendono più i loro tool perchè ci fai dei video in divx ?

Ma non diciamo cazzate, se ci sarà palladium, sarò fatto in modo intelligente, di sicuro tutte le cose che dite le avranno già pensate chi lo progetta ed è nel loro interesse che sia solo utile...

Tanto così non è che si va avnti molto, fra poco la pirateria raggiungerà livelli per i quali si avranno solo giochi per console, e programmi a prezzi sempre più alti...i prezzi sono una consegunza della pirateria, toglinedola si possono abbassare i prezzi...

Ciao !

juggler3
04-11-2002, 13:20
Gohan nn riesco proprio a capire xkè il palladium dovrebbe ridurre i prezzi? i casi sono 2 le software House dicono: "ke abbasso a fare i prezzi se tanto il mio gioco lo devono comprare x forza originale?" oppure diranno "visto ke ne vendo di + posso abbassare i prezzi?". In entrambi i casi loro venderanno il cd originale se palladium diventa standard e tu comprerai, se vuoi giocare, un cd originale giusto? Alle software house nn interessa se tu lo compri a 10 oppure a 100 tanto se ci vuoi giocare o così o così!
x favore cerca di spiegare come tutto questo potrebbe essere diverso da come io l'ho esposto se palladium diventa, come da me ipotizzato, una relatà.
A propositò di antitrust mi sembra ke microsoft l'ultima l'abbia spuntata io sto passando a linux invoglierei i programmatori e gli esperti di PC a fare altrettanto e di svilluppare emulatori linux per giochi windows e motori grafici migliori x linux al fine di rendere ancora +semplice e conveniente il passaggio a questo stabilissimo OS!!! Linux credo sia il futuro. Winzozzo migliora ma diventa sempre + un grande fratello! e il binomio Microsoft-Palladium non è qualcosa di orripilante, non è una dittatura, e nemmeno la vekkia madre Russia. Limitare la libertà altrui è peggio ke uccidere. Non voglio diventare un programmatore e kiedere il permesso a Bill x utilizzare un programmino ke all'avvio mi scarica la posta, mi attiva la makkinetta del caffè e il caldobagno.kiedereste il permesso x farvi fare un caffè. Accenderete il computer avendo la paura ke qualcuno vi controlli? Molti programmi lo fanno non solo in America. Vorrei kiedere una cosa a Voi ke siete sicuramente +informati di me: se girano solo software certificati Palladium non credete sia possibile far credere ke un software abbia la licenza anke se nn ce l'ha? in fondo non sono ke seguenze di Bit, se ottiene la licenza x il tuo software cosa ci devi aggiungere se non zeri ed uni? credo ke x quel ke riguarda il software dovrebbe essere tipo la firma dititale sulle foto o sbaglio? x favore delucidatemi in merito

juggler3
04-11-2002, 13:23
come al solito ho omesso la punteggiatura, non me ne vogliate

juggler3
04-11-2002, 13:28
a proposito dei software di editing, credo ke le software house di tali programmi non avranno problemi a rikiedere la licenza palladium anzi saranno incentivate a fornire software certificato palladium almeno all'inizio al fine di diffondere questo standard e far produrre video protetti ai professionisti. Poi quando non se ne potrà fare a meno le licenze aumenteranno di prezzo e dovrai pagare i gioki anke di + visto ke dovranno avere licenza palladium x girare o no? x favore rispondete ai miei post le mie sono supposizioni ke spero siano errate smentitele Please. Vorrei sbagliarmi!

Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 16:07
allora innanzi tutto le licenze palladium non si pagano, è solo uno standard...

Riguardo al discorso dei prezzi, parlo sopratutto in termini di programmi, se le software house hanno bisogno di far costare un prodotto tre volte tanto perchè pochi lo comprano originali, se tutti lo comprano originale, loro possono venderlo a molto meno guadagnandoci molto di più...insomma se uno non deve fare cose illegali per lui con o senza palladium non cambia niente, ma cambia che ci potrebbe essere un abbassamento dei prezzi perchè si elimina la cosa che li fa essere così alti.

I programmi di editing anche con licenza sarebbero lo stesso illegali, perchè tu puoi editare un qualsiasi file già esistende come un divx e quindi è ovvio che
non riguarderà file di questo tipo o i programmi di editing non potresti usarli con file già esistenti...

ripeto, se palladium è implementato bene, a chi è nella legalità non gli cambierà nulla, cambierà però che facendo si che tutti per forza usino software legali elimina il marcio che provoca questi prezzi alti, così si potranno abbassare, se invece non si abbasseranno allora palladium non serve molto perchè chi compra non ha benefici...

Ciao !

Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 16:08
cosa, alle software house non interessa se ne compri 10 o 100 ?

Questo è ridicolo, e se se non vendono giochi di cosa vivono, fanno i soldi con l'aria ?

Ciao !

cdimauro
04-11-2002, 19:41
Originariamente inviato da juggler3
[B]vorrei precisare una cosa in merito al post di nanduzzo:
5) Se voi acquistate il vostro cd originale e vi viene in mente di convertirlo in Mp3, non potrete ascoltarlo perchè non certificato per il PALLADIUM !!!

Le possibilità sono due:

1) Venderanno dei CD Audio con in più una traccia dati contenente le versioni compresse in WMA, ma protette ed eseguibili soltanto sul computer di chi ha comprato il CD con relativa licenza.

2) Si potranno rippare i CD Audio, ma sarà consentita solamente la compressione in WMA protetta e quindi eseguibile soltanto sul computer/player portatile con le licenze dell'acquirente.

[B]
(cdimauro correggimi se sbaglio) in un post in merito sulla news della sb audigy 2 mi sembra ke qualcuno scrisse ke si poteva rippare in mp3 ma i file li potevi leggere sul tuo PC.

Esatto, ma questo avverà soltanto con dei computer in cui tutti i componenti interessati saranno certificati Palladium...

[B]

A proposito della Sb Audigy 2 (ke supporta palladium)vorrei informare ke la versione platinum non so xkè costa meno della vekkia platinum e quindi la scelta a parità di prezzo ricade su questa invece ke sulla vekkia). Disincentivate all'acquisto!


Strano, vero? :rolleyes:

cdimauro
04-11-2002, 20:16
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Si certo, difatti tutte le software house fallite a causa della pirateria non esistono vero ?

Nessuno nega questo, ma sono una piccola parte. Tante piccole software house sono sparite perché assorbite da case più grandi o da produttori di hardware, ecc. Altre perché producevano giochi pietosi.

[B]

Le uniche che sopravvivono sono le solite id e epix che hanno titoloni che comunque tanti comprano originali.

Ma dove vivi, su Marte? Prova a collegarti ai siti di Sony, M$ e Nintendo e cerca le lista delle case che sviluppano giochi per le loro console: sono chilometriche!

E a queste devi aggiungerci anche quelle che sviluppano solamente per il mercato dei PC...

Tutte vivono alacramente guadagnando, chi più, chi meno...

[B]

Mi sembra che non mi sono spiegato : SE CI SARà UNA RIDUZIONE DEI PREZZI, ALLORA PALLADIUM BEN VENGA, PREFERISCO COMPRARE SOFTWARE ORIGINALE, SE NON CI SARà ALLORA PALLADIUM NON HA UTILITA' PER I COMPRATORI.

Sì, perché dopo puoi "mettere la marcia indietro", vero? Se le cose vanno male cosa facciamo? Andiamo a casa di zio Bill e gli chiediamo gentilmente di togliere di mezzo la sua gallina dalle uova d'oro?

Assurdo. E' come se dessimo la possibilità ad alcuni scienziati di provare degli esperimenti che potrebbero generare dei micro-buchi neri (non sto scherzando, si tratta di fatti veri). Le ipotesi, nel caso si formassero, sarebbero due: potrebbero sparire quasi subito o risucchiare tutta la materia della terra nel giro pochi microsecondi. Secondo te dovremmo lasciarli proseguire soltanto perché pensano che la prima ipotesi DOVREBBE essere la più probabile? :rolleyes:

Con i tuoi "se poi", "forse", ecc. non dimostri assolutamente niente, perché la storia ci ha già insegnato che i prezzi sono saliti sempre, anche quando era impossibile copiare dei cd/videocassette/DVD. Perché dovrebbero farlo solo perché c'è il Palladium? Per fare un favore a te?

[B]

pensavo fosse una cosa ovvia, evidentemente mi sbagliavo.

Infatti. Sei completamente fuori strada...

[B]

Cdmauro tu sei fuori dalla realta, ormai ogni nuovo giocho che esce è già quasi subito fuori su kazaa o edonkey e questo è una realta, puoi far finta che non esiste ma la realtà esiste lo stesso...

Ma scherzi? La pirateria che c'è oggi non è nemmeno paragonabile a quella che esisteva quasi vent'anni fa! All'epoca praticamente quasi tutto il software era copiato! C'erano addirittura le raccolte di giochi copiate e/o manipolati che trovavi tranquillamente in edicola: probabilmente il nome "Armati" a te non dirà nulla, ma prova a chiedere a qualcuno con molta più esperienza... Inoltre buona parte dei ragazzini avevano il famoso connettore a Y per collegare due registratori e copiare tutti i giochi.

Oggi le software house possono contare su una consistente quota di originali venduti: roba che potevano soltanto sognare ai tempi!

E se allora c'erano i programmatori che giravano con le Ferrari (i più bravi ovviamente: e se ne vantavano pubblicamente), puoi immaginare i guadagni che hanno adesso...

Io la realtà di cui parlo la conosco benissimo (conosco benissimo Kazaa, e-donkey, e-mule, WinMX, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.), perché sono vent'anni che lavoro nel campo dell'informatica. Ma ho il vantaggio di avere una mentalità più aperta anche ai vari problemi che possono sorgere in futuro con lo sviluppo delle tecnologie. Anche perché non passo il tempo a giocare alla X-Box e mi documento sulle novità... ;)

[B]

Inoltre la maggior parte delle cose sono solo supposizioni , perchè altrimenti palladium renderebbe illegali tantissimi software di editing audio-video, allora che succede la abode o la mgi non vendono più i loro tool perchè ci fai dei video in divx ?

Mai sentito parlare di "Watermark"? Di segnatura dei contenuti multimediali?

DO-CU-MEN-TA-TI.

La tua ignoranza in materia è raccapricciante... Non puoi continuare a vivere di sola fantasia...

[B]

Ma non diciamo cazzate, se ci sarà palladium, sarò fatto in modo intelligente, di sicuro tutte le cose che dite le avranno già pensate chi lo progetta ed è nel loro interesse che sia solo utile...

Roba da non credirci! Ma chi t'ha fatto il lavaggio del cervello, zio Bill direttamente? Non sai NIENTE di come funziona Palladium e nutri soltanto delle VANE SPERANZE che non possa funzionare come tanta gente, invece, ha spiegato chiaramente.

E il bello che l'hanno spiegato bene anche i responsabili M$ in una recente conferenza: come fai a negare anche questi fatti? Se non vuoi credere a noi, vorrai almeno credere ai loro CREATORI?!?

Ovviamente si sono astenuti dall'esplicitare le possibili conseguenze, ma dall'analisi che hanno fatto le conclusioni vengono fuori da sole: basta applicare un po' di logica...

[B]

Tanto così non è che si va avnti molto, fra poco la pirateria raggiungerà livelli per i quali si avranno solo giochi per console, e programmi a prezzi sempre più alti...i prezzi sono una consegunza della pirateria, toglinedola si possono abbassare i prezzi...

Ciao !

Io non so quanti anni hai e cos'hai fatto/fai nella vita. Dalle cose che dici mi sembri un ragazzino che ha passato la vita chiuso fra le mura di casa a giocare al PC o alla console, e che ogni tanto si sveglia dal torpore per far vedere al mondo che esiste anche lui...

Non hai un bagaglio culturale decente. Non hai logica. Non hai capacità critica/analitica. Non hai esperienza di programmazione né ad alto né a basso livello.

Se continui così, l'unica strada che potrai continuare a fare nel campo dell'informatica è quello del consumatore passivo. Il prototipo ideale per zio Bill e per tutti i dittatori...

cdimauro
04-11-2002, 20:33
Originariamente inviato da juggler3
[B]Vorrei kiedere una cosa a Voi ke siete sicuramente +informati di me: se girano solo software certificati Palladium non credete sia possibile far credere ke un software abbia la licenza anke se nn ce l'ha? in fondo non sono ke seguenze di Bit, se ottiene la licenza x il tuo software cosa ci devi aggiungere se non zeri ed uni? credo ke x quel ke riguarda il software dovrebbe essere tipo la firma dititale sulle foto o sbaglio? x favore delucidatemi in merito

Se fosse così facile, non ci sarebbe Palladium che tenga. :)

In realtà i certificati non vengono generati a casaccio, ma si basano sul contenuto del programma o dei dati a cui si vuole accedere e ad un identificativo del sistema su cui vengono utilizzati.

Programmi e dati vengono codificati e segnati in modo tale da poter essere utilizzati solamente dall'utente a cui sono destinati.

Molti programmi oggi fanno così, e allora la differenza qual è? Che attualmente è necessario decodificarli prima di potervi accedere (e quindi si può creare una versione "sprotetta" e liberamente distribuibile), mentre con l'hardware Palladium ciò non sarà più necessario, perché verranno decodificati internamente dalla periferica che ha bisogno di accedervi. Tutto funzionerà in criptato e non in chiaro, per cui sarà impossibile riuscire a ricavare un programma o un dato decodificato e quindi utilizzabile da tutti.

Per i dati in più c'è la possibilità di utilizzare dei "watermark", cioè dei timbri digitali e invisibili all'occhio/orecchio, ma che servono a certificare le immagini/suoni in modo che un player sappia se si tratta di materiale di cui abbiamo regolare licenza o meno e procedere quindi alla visione/ascolto o bloccarne la riproduzione.

Spero di essere stato chiaro... :)

cdimauro
04-11-2002, 20:49
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]allora innanzi tutto le licenze palladium non si pagano, è solo uno standard...

Infatti. Palladium è uno standard e l'ente che ne rilascia le licenze è tutt'altra cosa. Ma quest'ente costa e le licenze verranno rilasciate a pagamento, e soprattutto soltanto se lo riterrà opportuno.

[B]

Riguardo al discorso dei prezzi, parlo sopratutto in termini di programmi, se le software house hanno bisogno di far costare un prodotto tre volte tanto perchè pochi lo comprano originali, se tutti lo comprano originale, loro possono venderlo a molto meno guadagnandoci molto di più...insomma se uno non deve fare cose illegali per lui con o senza palladium non cambia niente, ma cambia che ci potrebbe essere un abbassamento dei prezzi perchè si elimina la cosa che li fa essere così alti.

Secondo te perché AutoCAD costa così tanto? Perché per comprare Maya devi farti un mutuo? Sono software che, a prezzi accessibili, darebbero la possibilità a tutti di far pratica nell'ambito del CAD e del 3D professionale.

I prezzi vengono mantenuti alti perché comunque i professionisti non possono fare a meno di comprarli, perché devono lavorare. E quindi sborsano quattrini a palate. Ma un giovane che vuole cominciare a muove i primi passi in uno di questi campi, cosa deve fare se non è figlio di Agnelli o Berlusconi? Deve rinunciare, oppure procurarsi una copia illegare...

Questo per fare un esempio, ma la filosofia si può applicare a tanti altri casi... Il denaro, insomma, dimostra d'essere sempre il più grande impedimento al godimento di diritti che dovrebbero appartenere alla collettività.

Se vent'anni fa avessi dovuto rinunciare ad usare i programmi copiati, oggi non farei il programmatore, ma il muratore come mio padre (che comunque fa un gran un bel lavoro che ammiro). Insomma, non avrei avuto la possibilità di poter seguire le mie inclinazione e quindi di poter scegliere liberamente cosa fare nella mia vita. E scusa se è poco!

[B]

I programmi di editing anche con licenza sarebbero lo stesso illegali, perchè tu puoi editare un qualsiasi file già esistende come un divx e quindi è ovvio che non riguarderà file di questo tipo o i programmi di editing non potresti usarli con file già esistenti...

Ma dove l'hai visto, scusa? Sui sistemi Palladium puoi utilizzare SOLTANTO materiale dotato della sua certificazione: scordati tutta la collezione di DivX e MP3. Senza watermark Palladium li potresti benissimo regalare a qualche museo, perché non te ne faresti niente comunque...

[B]

ripeto, se palladium è implementato bene, a chi è nella legalità non gli cambierà nulla, cambierà però che facendo si che tutti per forza usino software legali elimina il marcio che provoca questi prezzi alti, così si potranno abbassare, se invece non si abbasseranno allora palladium non serve molto perchè chi compra non ha benefici...

Ciao !

Infatti Palladium sarà implementato MOLTO BENE. Talmente bene che farà la felicità dei suoi creatori, dei loro amici lobbysti e dei dittatori.

E vissero felici e contenenti. Tranne gli utenti... :rolleyes:

Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 20:57
Cidimauro , mi sembri uno che ha bisogno di attaccare gli altri per sentirsi forse, segno di una grande debolezza...difatti sei così preso dalla foga nel rispondere che non leggi neanche cosa scrivo , ad esempio questa tua risposta è in esempio molto chiaro :
qui scrivi :

"Prova a collegarti ai siti di Sony, M$ e Nintendo e cerca le lista delle case che sviluppano giochi per le loro console: sono chilometriche! "

Infatti ma il problema è che io parlavo di giochi per pc , non di giochi per console dove la pirateria è molto più marginale, percui non fai che confermare quello che detto, su console ci sono tanti giochi e su
pc sempre meno, o sono tutti cloni del clone di un clone, oppure i grandi titoli sono ormai pochi, vedi i soliti unreal e Doom o quake...

Per il resto di tutte quelle stronzate e offese che dici non me ne frega nulla, quelle stupidate le lascio volentieri a tè, non mi interessano minimamente .


Ciao !

cdimauro
04-11-2002, 21:45
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Cidimauro , mi sembri uno che ha bisogno di attaccare gli altri per sentirsi forse, segno di una grande debolezza...

Se sentissi questo impellente bisogno potrei anche fare a meno di argomentare i miei discorsi e soprattutto perderei MOLTO meno tempo, come fai tu del resto... ;)

[B]difatti sei così preso dalla foga nel rispondere che non leggi neanche cosa scrivo

Invece l'ho letto molto bene e più di una volta... Vedi sotto.

[B], ad esempio questa tua risposta è in esempio molto chiaro :
qui scrivi :

"Prova a collegarti ai siti di Sony, M$ e Nintendo e cerca le lista delle case che sviluppano giochi per le loro console: sono chilometriche! "

Infatti ma il problema è che io parlavo di giochi per pc

E dove l'hai specificato scusa? Da NESSUNA parte.

Comunque il discorso vale in generale, non soltanto per il PC.

[B], non di giochi per console dove la pirateria è molto più marginale

Scherzi o fai sul serio? La pirateria sulle console è DIFFUSISSIMA. Quanto e forse peggio che sul PC, perché abbraccia una fascia d'utenti enorme: non tutti sanno utilizzare un PC, mentre con una console ci può giocare dal bambino di 2 anni al nonnetto di 90...

Prova a farti un giro per le città e vedrai quanti marocchini ci sono in ogni angolo a vendere giochi per tutte le console (tranne GameCube, per ora), e guarda invece quanti titoli per PC hanno...

[B], percui non fai che confermare quello che detto, su console ci sono tanti giochi e su
pc sempre meno, o sono tutti cloni del clone di un clone, oppure i grandi titoli sono ormai pochi, vedi i soliti unreal e Doom o quake...

Allora perché le software house continuano a sviluppare per PC? Visto che è un mercato morto o quasi e dal quale non possono trarre grandi guadagni, potrebbero benissimo abbandonarlo del tutto e passare alle console. Tanto ormai c'è almeno una console per famiglia...

[B]

Per il resto di tutte quelle stronzate e offese che dici non me ne frega nulla, quelle stupidate le lascio volentieri a tè, non mi interessano minimamente .

Ciao !

Ma di quali offese parli? Ma se fino ad ora non hai fatto altro che spalare merda su chi invece si documenta, argomenta e spiega con dovizia di particolaritutti gli aspetti del Palladium. Queste cose tu le hai chiamate cazzate. E ovviamente noi siamo dei minchioni che non sanno quello che dicono.

Se non sei in grado di sostenere la discussione, com'è già accaduto (e continua a verificarsi), semplicemente evita di farci perdere del tempo. Dillo chiaramente che del Palladium non conosci una mazza e che quindi non puoi neppure lontanamente immaginare quali sarebbero le sue implicazioni. Dillo e falla finita una volta per tutta.

Torna a giocare alla X-Box "tè" con tutte le tue fantasie: qui facciamo dei discorsi serii e non abbiamo tempo da perdere...

In ogni caso, con te ogni discorso è CHIUSO.

x Raven: ho visto il tuo messaggio nell'altra discussione, ma ormai questo l'avevo già scritto...

Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 23:30
Hi già detto che queste stronzate e offese che ti inventi non mi interessano, è evidente che senti il bisogno di convalidare maggiormante quello che dici con offese e altro e ti ho già detto che queste patetiche stupidaggini non mi interessano minimamente .


Allora tornando alla discussione, lo ho specificato per bene che mi riferivo al mercato per console, infatti riporto quanto da me scritto in un altro post :

"Dipende, alla fine tutti gli sviluppatori di giochi per pc si sposteranno su console perchè non ci guadagnano più niente a causa della pirateria su pc, se con palladium si risolve il problema, ben venga ma solo se di conseguenza venderanno a poco i programmi ed a meno i giochi...inoltre non è detto che palladium riguarderà perforza tutto , magari riguarda solo i programmi, ad esempio potrebbe non riguardare file con certe esetnsioni come mp3, divx, ecc... "

Ora cerca di leggere bene una cosa prima di postare...

Questa discussione è ormai diventata molto sterile, quello che avevo da dire lo ho detto...

Ciao !

Super-Vegèta
05-11-2002, 03:24
A PARTE CHE MI VIENE DA RIDERE PER LE COSE CHE SCRIVI

"non potrebbe riguardare i file con certe estensioni"
madonna è bello che evidente che non capisci nemmeno di che stai parlando....stai sparando cazzate a mitragliatrice...cmq polladium te lo dico io cos'è...vai al supermercato sotto casa e chiedi due uova.

TU NON SAI NEMMENO CHE CACCHIO SIA PALLADIUM MI SPIEGHI COSA STAI STARNAZZANDO CONTRO DI NOI????

Non solo non hai postato nulla di concreto come tutti noi che non siamo milionari come te, e che non passiamo i giorni a giocare a super mario bros (io giocavo a donkey kong lo conosci?), non solo non ti informi spargendo magari ignoranza nel mondo di coloro che sanno meno di te, ma hai pure il coraggio di criticare ciò che nemmeno comprendi

Così come l'amico cdimauro io sono uno che nonostante l'età ha messo mani a programmi sul c64 e sullo zx spectrum che forse tu non sai nemmeno cosa siano, e a quei tempi e di software copiato ce n'era più di quello normale, dato che girava sulle musicassette e i modem andavano a 4600 baud con le BBS.

Mi pare che le tue povere convinzioni facciano a malappena la strada dell'edicola e ritorno perchè qua ci sono persone che hanno davvero competenza in materia, che trattano con migliaia di persone in un anno, che conoscono i pc sin da quando i programmi stavano sul datassette. E non parlo necessariamente di me.

Sei davvero un credulone, perchè vedi io non penso tu sia in mala fede penso proprio che tu creda in ciò che dici...ma come disse qualcuno "l'ignoranza è quella che f*tte i poveri" come quando credevano di potersi salvare l'anima pagando soldi alla chiesa.

Di fronte a tutto questo un mondo su cui noi siamo cresciuti E CHE CI APPARTIENE PORCO GIUDA non deve arrivare gate$ a distruggere tutto con i suoi deliri di onnipotenza e solo perchè l'amministrazione Bu$sh si preoccupa di fare guerre e far crollare economie mondiali al posto di guardare le cose che fanno schifo in casa sua e ce ne sono tante.

Grazie a DIO e non mi dite che non esiste sei il solo esemplare vivente di essere umano che tiene il pero a micro$oft e alle lobby ma per quanto riguarda noi altri qui non c'è nessuno a parte te favorevole alle dittature.

Non si è mai visto di che mondo e mondo un abominio simile e questo è sintomatico di ignoranza perchè dopo ripetuti inviti da parte mia e ripetute "caz***te da parte tua mi pare evidente che non solo non capisci beneamata mazza di ciò che noi diciamo ma ti permetti pure di dare giudizi sulle parole degli altri che parlano su dati di fatto.

Bello mio non hai capito nulla e te l'ho detto mi auguro che tu sia un elemento "isolato e sempre più isolato" dagli altri perchè la gente come te, favorevole alle dittature nell'ignoranza più assoluta può creare soltanto dei danni in ciò che è lo stupendo mondo delle "comunicazioni" e non dei videogame.

Quello che dovevi dire lo hai detto è giusto così, qui non si chiude la bocca a nessuno, come invece vorrebbe fare gate$, ma per fortuna sei una singola noce nel sacco che non si sente proprio

Salutami super-mario e la principessa

juggler3
05-11-2002, 10:31
super-vegeta sei stato un pò duro con gohan. Anke a me sembra in buona fede e mi dispiace ke creda davvero alla buona fede del palladium ke ci toglierà i virus e ke le software house taglieranno i prezzi tanto guadagnano lo stesso. Io se fossi sicuro ke devi comprare x forza il mio software originale non tagliere i prezzi tanto se lo vuoi o devi comprare al mio prezzo, non credo mi verrebbe mai in testa di fare un favore all'acquirente (se nn è un amico si intende). Io non ho la vostra esperienze infatti io ho visto di sfuggita il commodore 64 ma ho imparato i primi concetti di programmazione amiga500 con Amos non so se conoscete. Ho visto cmq crescere come Voi il monopolio Microsoft e mi sa ke se continua così diventerò uno sviluppatore linux :) sono appena riuscito a configurare il modem adsl.:)

juggler3
05-11-2002, 10:58
Tutti sono convinti ke gli hackers possono tutto e credo ke Palladium o no i buchi si trovano lo stesso(anke se con un dispnedio non indifferente di tempo e risorse) ma non ne ho la certezza e cmq sono contro qualunque forma di limitazione della libertà e il monopolio dello zio è una grossa limitazione allo sviluppo e alla creatività personale e in coppia con palladium... se si continua così si creereanno 2 skieramenti winzozziani contro resto del mondo(nel resto del mondo ci sono i linux user e gli hackers non siamo deboli) ma dobbiamo arrivare alla guerra? meglio prevenire ke passare il futuro a decryptare codici ed eludere sistemi Hardware/software di riconoscimento pure x tirare lo scarico di casa!! va a finire ke mi passo all'ingegneria elettronica e tra una decina d'anni vado a lavorare x (come si kiama quell'altro processore ke c'era ai tempi del pentium e del k6 cirics mi sembra).

Super-Vegèta
05-11-2002, 19:39
Se si fossero messi in testa che sono le persone a farli ricchi e non viceversa allora ragionerebbero...ma ragazzi credetemi io programmavo il c64 a 8anni non ho 120 anni, ma ciò mi è bastato per capire molte cose, soprattutto di poter mettere me stesso nel pc. Questa prerogativa è anche parte del mondo machintosh, come lo è stato dell'amiga (favoloso progetto fallito per errori commerciali indotti per altro da Micro$oft).

Detto ciò se le lobby stanno inventando e facendo di tutto per cercare di fermare il mondo intero non possiamo farci molto tranne boicottarli. E' vero la comunità linux non è debole, quella degli hackers se si unisse in un gruppo solo (e palladium sarà un ottimo aggregante) è tale da far tremare le gambe a gate$ & company.

NON PARLIAMO DI PREZZI RAGAZZI NON NE PARLIAMO...

Linux non costa nulla

Mosaico (ottimo gestore aziendale per magazzino) non costa niente

Open office non costa niente

Qualcuno mi spiega perchè mai dovrebbe polladium impedirmi di avere una cosa gratuita???? ECCO IL SOPPRUSO...ecca la presa in giro che gohan non capisce perchè magari non sa che open office rompe il sedere all'office maicro$oft e non costa un cippo...stesso dicasi per mosaico...fa il sedere a parecchi programmi a pagamento...antivir Xp...e via dicento...tutto gratis e altamente efficiente, ma non lo conosce la gente che è stata indottrinata da gate$. Linux mandrake 9 è quasi arrivato all'obbiettivo di un sistema operativo linux finalmente efficiente. Altre 2-3 relase e lo sarà in tutto.

Ecco che bisogna informare tutti

cdimauro
05-11-2002, 20:32
Originariamente inviato da juggler3
[B]Tutti sono convinti ke gli hackers possono tutto e credo ke Palladium o no i buchi si trovano lo stesso(anke se con un dispnedio non indifferente di tempo e risorse) ma non ne ho la certezza

Infatti non v'è certezza alcuna che si possano trovare dei buchi: un conto è tentare di sfruttare la tecnica degli arci noti errori di buffer overflow per far eseguire codice a livello supervisore, ma tutt'altra cosa è tentare di decodificare un flusso di dati SEMPRE crittato.

Anche gli hacker, per quanto bravi possano essere, hanno bisogno di un "punto d'appoggio" per poter attaccare un sistema. I cracker, ad esempio, partendo dal codice di boot che è sempre in chiaro, possono, via via, risalire al codice e ai dati in chiaro di un videogioco/programma.

Con Palladium tutto ciò non sarà più possibile, perché l'intero sistema partirà e girerà INTERNAMENTE sempre in crittato: non c'è nemmeno l'ombra di un pezzo di codice o di dati in chiaro. Perfino la comunicazione fra tastiera e chipset, ad esempio, è tutta crittata.

E cito nuovamente il caso dei sistemi arcade Capcom System 2: l'algoritmo di crittazione utilizzato per le EPROM non è stato ancora trovato! Sono riusciti ad effettuare il dump dei giochi solamente perché hanno trovato un trucchetto per prelevare i dati "a caldo", col sistema in funzione e prelevando i dati decodificati dalla logica della motherboard. Altrimenti non sarebbe stato possibile.

Con Palladium, ribadisco, tutta la comunicazione è crittata e trucchetti di questi genere non potrebbero mai funzionare...

[B](come si kiama quell'altro processore ke c'era ai tempi del pentium e del k6 cirics mi sembra).

Era il Cyrix. Prestazioni da brivido... Bleah. :D

P.S. Amos lo conosco ma non c'ho mai lavorato: ho sempre preferito l'Assembly per la programmazione con l'Amiga... :)

cdimauro
05-11-2002, 20:43
Originariamente inviato da Super-Vegèta
[B]l'amiga (favoloso progetto fallito per errori commerciali indotti per altro da Micro$oft).

Piccola precisazione: la Commodore l'hanno fatta fallire i due presidenti di allora, Irvin Gould e uno sceicco di cui non ricordo il nome, perché ormai avevano strizzato più che potevano e s'erano stancati del loro giocattolino... :(

[B]

Detto ciò se le lobby stanno inventando e facendo di tutto per cercare di fermare il mondo intero non possiamo farci molto tranne boicottarli. E' vero la comunità linux non è debole, quella degli hackers se si unisse in un gruppo solo (e palladium sarà un ottimo aggregante) è tale da far tremare le gambe a gate$ & company.

Con Palladium non riuscirebbero a spuntarla neppure se unissero tutti le loro forze... :(

[B]

Linux mandrake 9 è quasi arrivato all'obbiettivo di un sistema operativo linux finalmente efficiente. Altre 2-3 relase e lo sarà in tutto.

Ecco che bisogna informare tutti

Il problema di Linux è che non è facile da installare/imparare/usare: si mettessero almeno d'accordo per avere un'interfaccia grafica unitaria... :rolleyes:

Attualmente l'unico sistema operativo Unix-like realmente user-friendly, con una precisa filosofia e che s'impara in meno di 5 minuti è MacOS X: ma gira su un'altra piattaforma hardware... :(

Se gli sviluppatori di Linux & co. impiegassero le loro energie su OpenBeOS, sicuramente la comunità freeware potrebbe ricevere un impulso tale da competere con il software a pagamento nel settore consumer...

Super-Vegèta
06-11-2002, 01:45
Xbox è il primo pc palladium in circolazione ed è stato bypassato, non credo poi così impossibile riuscire a decrittare il codice. Di che mondo e mondo non c'è protezione che sia riuscita a reggere per troppo tempo. Più che altro si tratta sempre di capire e poter avere sotto mano tutto l'hadware. Vero che il codice è crittato vero pure che la sua distribuzione è troppo ampia perchè non sfugga niente da qualche parte...

Cmq staremo a vedere non è detto che vinceranno loro, per quel che mi riguarda non vinceranno mai. Una dittatura simile non si è mai vista

cdimauro
06-11-2002, 06:24
Originariamente inviato da Super-Vegèta
[B]Xbox è il primo pc palladium in circolazione ed è stato bypassato,

L'X-Box non è full Palladium compliant: non lo sono né la CPU né il Chipset né il BIOS (praticamente i componenti più importanti :)), ed è anche per questo che, alla fine, sono riusciti a crackarlo (d'altra parte né Intel né nVidia hanno avuto il tempo per far diventare i loro chip full Palladium-compliant...)

[B]non credo poi così impossibile riuscire a decrittare il codice.

Non ci sono riusciti con i sistemi Capcom System 2, come ho già detto. Per decrittare il codice serve o una falla nel sistema (come è stato per il CPS-2) o un punto di partenza in chiaro da cui risalire alla routine di decrittazione e quindi al codice e ai dati in chiaro.

Palladium ha fatto tesoro di tutto ciò, e infatti i futuri sistemi lavoreranno interamente in crittatto internamente, quindi dall'esterno non sarà mai possibile accedere al codice e/o ai dati in chiaro. Infatti tutte le periferiche del sistema si passeranno i dati codificati e li decodificheranno internamente. Ad esempio, se la CPU effettua il playing di un file WMA, non è che passerà i dati decompressi (e quindi in chiaro) così come sono alla scheda audio! Li critterà (internamente) e quindi glieli spedirà. La scheda audio li riceverà codificati e li decodificherà internamente, per poi passarli alla sua sezione di conversione digitale -> analogico e spedirli quindi agli altoparlanti.

E tra l'altro, persino il codice che esegue la CPU è codificato: infatti viene prelevato dalla memoria e soltanto al suo interno decodificato e spedito alle cache/unità di decodifica... Idem per i dati...

Tutto il lavoro avviene quindi come in una specie di scatola nera a cui non è possibile accedere dall'esterno, ma di cui si possono vedere solamente le conseguenze (il suono dagli altoparlanti).

[B]Di che mondo e mondo non c'è protezione che sia riuscita a reggere per troppo tempo.

Esistono delle protezioni che non sono mai state crackate. Al momento non posso risalire ai link (non posso mica conservare i link di tutte le pagine che leggo :)), ma se capita te li faccio avere...

[B]Più che altro si tratta sempre di capire e poter avere sotto mano tutto l'hadware.

Crackare Palladium richiederebbe delle attrezzature che attualmente soltanto colossi come Intel, Amd, ecc. possono permettersi (e che usano per spiare a vicenda l'architettura della concorrenza. Ma si parla di analizzare a livello di transistor com'è fatto un dispositivo e come lavora). Insomma, non si può nemmeno parlare di roba per addetti ai lavori, perché nessun hacker, per quanto bravo, potrà mai mettere le mani su apparecchiature così sofisticate e costosissime...

[B]Vero che il codice è crittato vero pure che la sua distribuzione è troppo ampia perchè non sfugga niente da qualche parte...

Le speranze sono quelle... Ma se poi non si trova una falla sfruttabile?

[B]

Cmq staremo a vedere non è detto che vinceranno loro, per quel che mi riguarda non vinceranno mai. Una dittatura simile non si è mai vista

Il futuro è nelle nostre mani...

juggler3
06-11-2002, 09:44
Bella l'affermazione il futuro è nelle nostre mani...boicottare una così vasto progetto non è poi tanto facile... ma nn è nemmeno tanto facile da realizzare, il monopolio dello zio ci insegna cmq ke niente è impossbile. Concordo con Voi su tutto tranne su una cosa, in merito a linux: io ho mandrake 9 sono nuovo e devo dire ke dopo 1 settimana sono entrato abbastanza nella visione di linux e con i wizard e le impostazioni x utenti esperti(x impostare manualmente gli Ip di rete) sono riuscito a configurare il mio athlon Xp con mandrake 9 e modem USB alcatel ADSL x la connessione ad internet anke al boot e l'ho condivisa con un P133 con win98 collegato col crosscable...x essere un nuovo utente e avendo pokissimo tempo devo dire ke ho impiegato meno di tempo di quanto ho impiegato a configurare win98 (:D)cmq linux x me resta il futuro.

cdimauro
06-11-2002, 21:11
Però tu hai già una buona esperienza, per cui ti sarà venuto più facile imparare a installare a configurare Linux...

Con la maggior parte degli utenti, che hanno una conoscenza prossima allo zero in questo campo, non credo che si otterrebbero gli stessi risultati...

P.S. Per me il futuro è OpenBeOS... ;)