View Full Version : ATi: 12 milioni di "Flipper" per Nintendo GameCube
Redazione di Hardware Upg
31-10-2002, 13:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7426.html
La console di Nintendo ha ottenuto un largo successo grazie anche al core sviluppato da ATi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
31-10-2002, 13:31
Nintendo si è appena beccata una multa di 149 milioni di euro perchè ha creato un cartello con i distributori europei x tenere alti i prezzi dei propri giochi...
la migliore console (a livello tecnicno) è Xbox....
viene venduta a meno di 500.000 £ ed è un pc praticamente completo con nForce, Geforce 4 TI e P3 con HD.
vitucciog
31-10-2002, 14:11
...P3 e HD ci siamo... e mettiamoci pure modem ADSL, lettore DVD e ethernet...
...ma nForce e GeForce4TI non mi risulta...
UrriCane
31-10-2002, 14:20
son d'accorco che xbox rulez come consolle...pero' non capisco l'intervento...visto che si parla di gamecube e politica commerciale!
io non ho nessuna console al momento e mi dispiace veramente per il target da "ritardati" che la nintendo sta adottando. tuttavia, se uscisse qualche gioco per un "over 8 anni" come me (ne ho 30) la prenderei...
hai letto l'articolo sulla X apparso su ludus?
tutt'altro che un successo...
Comunque l'Xbox non ha un pentiumIII ma bensì un celeron, senza contare che la scheda video è una geforce3 e non una 4 Ti. Quindi la prossima volta che decidi di fare commenti che non c'entrano assolutamente niente almeno informati e falli giusti.
neutrono
31-10-2002, 16:07
Secondo me la m$ ha sbagliato a lanciare una console che alla fin fine non l'ho è... è un computer!
Può essere straordinaria come prezzo/prestazioni, ma non è una console!
Preferisco prendere la playstation2, ma se ne avessi veramente l'occasione prenderei la gamecube...
bye
Io invece credo che il target cui si rivolge la nintendo sia quello giusto. Vedi... c'è gente che è disposta a comprarsela solo per la serie di mario o di zelda che in effetti sono entrambe molto carine..io personalmente ogni tanto amo giochi diversi da sparatutto, rpg, ecc. e i giochi nintendo a cui ho giocato sono sempre stati molto divertenti.. nonostante ciò io sarei più per la PS2.. l'xbox proprio nn lo digerisco: nn mi piace il design, nn mi piacciono le scelte di sviluppo, nn mi piace microsft... bah io sono nintendofan
comunque l'articolo è solo una prova delle buone scelte della N, tutte le altre affermazioni potrebbero essere fuori tema, ma in caso di consolle ogni scusa è buona per dar battaglia :)
volendo dire la mia, ho giocato molto con ps2 e cubo, io ho il cubo, un po' perchè preferisco i giochi, un po' perchè è più recente ma in fondo solo gusti. Dire che i giochi sono per cerebrolesi può unicamente derivare dalla disinformazione, quindi non è il caso di rispondere. Concludendo mi sembra che nei vari forum e commenti su hwupgrade la tendenza quando si parla di console è di risolvere tutto parlando di cpu, gpu... ram etc, credo che non siano parametri sempre attendibili in questo mercato, questo porta a sopravvalutare console in realtà un po' mal riuscite facendole passare per mostri. provate a giocare a tutte e tre. ciao!
Originariamente inviato da zed red
[B]Comunque l'Xbox non ha un pentiumIII ma bensì un celeron, senza contare che la scheda video è una geforce3 e non una 4 Ti. Quindi la prossima volta che decidi di fare commenti che non c'entrano assolutamente niente almeno informati e falli giusti.
l'xbox monta un processore identico al p3 salvo la cache dimezzata. Ovvero stesso bus verso la memoria a 133 mhz ( celeron 66-100) stesso bus della l2 verso la l1 ovvero a 256 bit ( celeron 64bit ) stesso tipo di l2 ovvero associativa a 8vie ( celeron 4 vie ). La GPU nvidia che monta l'XBOX, l'nv2a, è a tutti gli effetti un nv25 ovvero un chip che monta la serie GF4: stessa architettura della Gf3 ma con doppio vertex shader e filtri AA potenziati. Sull' nv2a è stato inoltre messo un controller della memoria.
Originariamente inviato da zed red
[B]Comunque l'Xbox non ha un pentiumIII ma bensì un celeron, senza contare che la scheda video è una geforce3 e non una 4 Ti. Quindi la prossima volta che decidi di fare commenti che non c'entrano assolutamente niente almeno informati e falli giusti.
informati pure te che ti serve.
la gpu dell'xbox nv2a non è un geforce 3
è un geforce 3 con 2 unità vertex shader quindi quasi un geforce 4.
diciamo che è un ibrido.
inoltre la cpu non è un celeron, è un p3 con cache l2 dimezzata.
che non è un celeron se conti la latenza e il fsb
^TiGeRShArK^
31-10-2002, 18:39
Allora, come scheda grafica ha perfettamente ragione checo, in quanto è un ibrido tra GF3 e GF4, riprendendo delle caratteristiche diverse di ognuna delle due serie, per quanto riguarda il processore montato invece esso è BASATO su un PIII, però oltre ad avere la cache dimezzata ha anche varie modifiche, tra cui se non sbaglio un registro dedicato in più...
Thunder01
31-10-2002, 19:46
Per tutti gli X-Boxisti
L'X-Box non vende...questo è un dato di fatto...io sono uno dei pochi fortunati che ha acquistato il gamecube a 99 euro presso lo SMAU nello stand di Mediaworld...inutile dire che si sono volatilizzati...dopo 3 ore hanno tirato fuori 100 PS2 a 149 euro...si sono volatilizzate pure quelle..
Gli X-Flop...ehm...Box erano ancora tutti la...per la bella cifra di 179 euro senza neanche un gioco...adesso vi è ache un bundle con X-box + 2 giochi per 249 euro..considerate che i due giochi da soli valgono 120 euro..fate voi i conti...
Il motivo è presto detto: somiglia troppo ad un pc, visto che sono riusciti a farci girare sopra perfino windows2000 (e scusate se è poco...) , senza contare il fatto che i giochi vengono "masterizzati" ad una velocità allucinante (cosa che non riesce con il gamecube, visto che sono in formato miniDVD)
Seondo voi è possibile che ci giri un sistema operativo? Se compro una console, devo accendere e giocare. Con l'X-box devo sperare che non salti fuori un errore di sistema...;)
Giusto?
Originariamente inviato da Thunder01
[B]
Giusto?
no
Nightmare the Dark
31-10-2002, 20:13
haha daccordo con thunder :D
in kulo a microsoft e le sue skermate blu
cdimauro
31-10-2002, 22:26
Originariamente inviato da almus!
[B]io non ho nessuna console al momento e mi dispiace veramente per il target da "ritardati" che la nintendo sta adottando. tuttavia, se uscisse qualche gioco per un "over 8 anni" come me (ne ho 30) la prenderei...
hai letto l'articolo sulla X apparso su ludus?
tutt'altro che un successo...
Non so se hai avuto modo di vedere Resident Evil per GameCube: io ho ancora i brividi per il realismo che ha raggiunto. IMHO è il miglior titolo della saga, e uno dei migliori in assoluto di questo genere, che è decisamente fuori dalla portata di bambini...
Ci sono tanti altri giochi sviluppati appositamente per adulti: Nintendo s'è accorta che questa fascia di utenza tira, forse, anche di più di quella giovanile, perché, a differenza di quest'ultima, ha disponibilità economiche proprie...
sono contento di essere uno di quei "ritardati" che giocano ai game per bambini del cubo...
se invece di guardare l'immagini sulle riviste li giocassi...
cdimauro
01-11-2002, 06:19
Io m'accontento di guardare giocare i miei amici per godermi lo spettacolo: è quasi come essere al cinema... Il problema è che mi fanno prendere dei collassi perché fanno finta di niente e tutto a un tratto vedo sbucare zombi, tyrant e mostri vari dappetutto!!! Assassini!!! :eek: :eek: :eek:
per rispondere a tutti quelli che se la sono presa per i miei commenti sul game3...
non so voi che console avete avuto in passato. io ho avuto il nes, il supernes, il n64 e la psx.
sul supernes, avevo pure ciò che TUTTI voi non avevate... il superwildcard! quel marchingegno da 800.000 lire per fare il backup delle cartucce.
ho giocato a circa 200 giochi per il supernes e zelda su supernes è stato per me il gioco più bello della storia dei videogiochi insieme a supermarioworld.
ora, se anche voi aveste avuto tali console, avreste notato che il parco titoli nintendo, anche su n64, si è impoverito in maniera impressionante. purtroppo, non riuscendo a contrastare sony, nintendo sta facendo una cosa che sul piano del marketing (sono laureato in economia...) non fa una grinza...
ovvero, si sta concentrando su nicchie di mercato precise. nel nostro caso, i bambini della scuola elementare/media.
ciò non toglie che i giochi siano stupendi, e che ci siano (pochissimi) titoli per teenager e over20...
rimane comunque il fatto che, anche a detta dei manager nintendo, il loro target quello è e quello rimane.
se cominceranno a fare dei titoli da adulti in quantità, allora correrò a comprarla. ...e come titoli da adulti, non intendo quake e MOHAA... mi basterebbe riuscire a trovare nei giochi quello spessore tale da non sentirmi in imbarazzo quando in un gioco controllo pupazzi dai sorrisi da ebete che vanno avanti e dietro a raccogliere oggetti.
un ultima precisazione: ha senso secondo alcuni di voi, parlare di caratteristiche hw delle console? secondo me no... tanto la qualità dei giochi non cambia, almeno per le cosole (grazie a Dio...) come per pc.
mai sentito dire tanti luoghi comuni su xbox e gamecube tutti in una volta...
vi ricordo che su gamecube sono usciti o usciranno...resident evil, resident evil 0 (in esclusiva), metroid prime, eternal darkness e molti altri...questa volta il target di nintendo è molto più allargato rispetto al passato...
senza contare i multipiattaforma medal of honor, jedi knight 2, timesplitters2, colin3, ecc...
per l'xbox smettetela di dire che è un pc, è una signora console...
la ps2, beh, lasciatela stare ;)
Secondo me l'hardware delle console non conta poi molto... contano i giochi! Altrimenti perché mi sarei comprato proprio ora la mia prima console, ovvero un Sega Saturn? Il paradiso degli Streetfighter e degli shoot'em up bidimensionali :) Morte ai poligoni, viva gli sprite ;)
Originariamente inviato da kool!
[B]mai sentito dire tanti luoghi comuni su xbox e gamecube tutti in una volta...
vi ricordo che su gamecube sono usciti o usciranno...resident evil, resident evil 0 (in esclusiva), metroid prime, eternal darkness e molti altri...questa volta il target di nintendo è molto più allargato rispetto al passato...
senza contare i multipiattaforma medal of honor, jedi knight 2, timesplitters2, colin3, ecc...
per l'xbox smettetela di dire che è un pc, è una signora console...
la ps2, beh, lasciatela stare ;)
a chi ti riferisci coi "luoghi comuni" ?
e poi, non vedi che stai parlando di giochi che "usciranno" ?
il fatto è che le cosiddette "killer application" nintendo sono tutte per un pubblico molto giovane, così come quelle per xbox sono per un pubblico + adulto.
OT: avete visto la sanzione che la nintendo si è buscata per il cartello sui prezzi? ci voleva...
Jack Ryan
01-11-2002, 10:29
Originariamente inviato da almus!
[B]OT: avete visto la sanzione che la nintendo si è buscata per il cartello sui prezzi? ci voleva...
concordo pienamente... ;)
chi osa dire che il target del CUBO è per i bambini???
Resident Evil ha l'esclusiva solo per il CUBO Nintendo, Eternal Darkness fa paura, solo che il problema è che essendo una console di nuova generazione (sopra l'x-box per me, xché la m$ per la sua scatolozza ha preso i progetti di un pc mentre il cubo è PROPRIO LA CONSOLE per eccellenza) è più difficile da programmare e con ciò dopo parecchi mesi dal lancio di giochi PAL col target over 20 ne troviamo ben pochi
per il semplice fatto che devono uscire.... e i tempi sono ancora lunghi :(
Originariamente inviato da almus!
[B]
a chi ti riferisci coi "luoghi comuni" ?
e poi, non vedi che stai parlando di giochi che "usciranno" ?
il fatto è che le cosiddette "killer application" nintendo sono tutte per un pubblico molto giovane, così come quelle per xbox sono per un pubblico + adulto.
OT: avete visto la sanzione che la nintendo si è buscata per il cartello sui prezzi? ci voleva...
ehm..resident evil è uscito a settembre...eternal darkness martedi scorso...metroid prime e starfox adventures escono il 22 novembre...questo per quanto riguarda il mercato pal ;)...
lascio stare mario che poi mi dite che è da bambini ma è troooopo divertente :D
eh no!
Le discussioni "console-wars" fatele nella sezione apposita! (dove ci penserà yamaz a sedarle per benino! ;) :p )
Originariamente inviato da Raven
[B]eh no!
Le discussioni "console-wars" fatele nella sezione apposita! (dove ci penserà yamaz a sedarle per benino! ;) :p )
no, no...
quì non c'è nessuna "war" in atto...
a noi tutti ci piace la nintendo, però a qualcuno piace il nuovo teaget e ad altri meno ;) ...
**mUs3**
01-11-2002, 14:34
ma che ve frega se su x box ci hanno fatto girare win2k... l'unica cosa che conta è che x box è la console più potente, ha una grafica nettamente superiore a tutte le altre console, e poi se i suoi giochi sono masterizzabili facilmente tanto meglio no ? Poi se vi sta antipatica microsoft allora è un altro discorso...
magomerlinopaolo
01-11-2002, 14:48
tanto alla fine tutti quelli che odiano microsoft(me compreso :p) usano windows :):p
niente contro Ms, uso xp pro e bene che va (a parte qualche driver :P) comunque per ora l'xbox ha una grafica lievemente superiore (ma nulla di incredibile, per esempio chi ha visto girare all'e3 metroid prime dice che è nettamente meglio di halo) mentre nintendo ha una qualità di prodotto superiore (sia i giochi che l'hw), su quello non ci sono dubbi, comunque comprate l'xbox e i sui giochi almeno non devo prenotare quelli per il cubo perchè sono sold out
Gohansupersaiyan4
01-11-2002, 16:52
Allora la nv2a dell' xbox è una geforce4 con delle funzioni aggiuntive che ci saranno solo nell' Nv30, non è una geforce3 perchè la geforce3 non supporta il pixel shaders 1.1 , 1.2, 1.3 mentre nv2a e xbox si...
Ecco in un intervista ad un programmatore che analizzava le specifiche della Nv2a :
Just answer these simple questions:
The NV2A supports signed stencil buffer additions. The NV-30 supports signed stencil buffer additions.
Does the GeForce4 support signed stencil buffer additions?
Yes or no?
Now, the NV2A supports Accuview, and 4Xs FSAA. Does the GeForce3 support either of these features?
Yes or no?
If the NV2A has features which are not supported in the GeForce3, but are in the GeForce4, does that make it above the GeForce3?
If the NV2A supports features not in the GeForce 4, but are in the NV-30, does that make it above the GeForce4?
Ciao !
Gohansupersaiyan4
01-11-2002, 16:56
Senza contare l' intervista a j.allard sull' argomento..:
GSUK: Tell us about the Graphics Chip - is that still going to be the NV 25?
JA: Well what we've always called it officially is the NV2A. A lot of
people have called it the NV25, but nVidia told us to call it the 2A
instead and there are two reasons for that: one, the NV25 in the
event that nVidia wouldn't use that part would be a PC part and
it would be put in here. The second thing is the part that we have
in the box is not just a super clocked NV20 but it actually draws
some of the geometry features out of the NV30. So if you put a
label on it, it's really an NV27.5 or somewhere in that range in
terms of the family. But it doesn't really have an official name so
we're settling on the NV2A and calling it a day at that. As you
know we upped the CPU and downgraded the GPU recently but
we'll still have the three times performance we were shooting for.
http://www.google.it/search?q=cache:z9gUDN7cIw4C:extra.gamespot.co.uk/news/2001/01/9031.html+nv2a+specification&hl=it&ie=UTF-8
http://www.gamespot.co.uk/stories/news/0,2160,2032272-2,00.html
se ha solo le frequenze non direi che e' una geffo3 ma una geffo4 dato che sono le caratteristiche a dare il nome al chip non la frequenza..
più questa altra intervista :
tecnical question to the dev: the xbox nv2a support the pixel shaders 1.3 ?
I have this question : the xbox nv2a support the pixel shaders 1.3 ?
So basically the pixel shaders of the geforce4 and the nv2a are the same ?
thx
Bye !
Xbox is programmed at a slightly lower level than a PC, since although it is more or less a DX8 interface, some things are changed to be a closer match to exactly how the hardware works which gives a bit more flexibility. So they aren't quite the same thing as 1.3 shaders on the PC (you write them as 1.1 shaders with Xbox extensions) but they are functionally more or less the same thing. It is the same underlying hardware, after all (Xbox and GeForce4 are functionally equivalent), but the Xbox API lets you access a few things that you can't get at even with 1.3 shaders on a PC.
__________________
--
Shawn Hargreaves
Lead Programmer, MotoGP
Ecco qua...
Ciao !
cdimauro
01-11-2002, 22:23
Originariamente inviato da almus!
[B]non so voi che console avete avuto in passato. io ho avuto il nes, il supernes, il n64 e la psx.
sul supernes, avevo pure ciò che TUTTI voi non avevate... il superwildcard! quel marchingegno da 800.000 lire per fare il backup delle cartucce.
Io ho avuto solo il supernes, ma ho avuto pure il superwildcard (versione giapponese, ma avevo anche l'adattatore per i giochi PAL). Ed era anche una manna collegarlo all'Amiga e applicare le patch con i trainer... :D
Ma come, non avevi detto che eri l'unico ad avere il SWC? ;)
[B]se cominceranno a fare dei titoli da adulti in quantità, allora correrò a comprarla. ...e come titoli da adulti, non intendo quake e MOHAA... mi basterebbe riuscire a trovare nei giochi quello spessore tale da non sentirmi in imbarazzo quando in un gioco controllo pupazzi dai sorrisi da ebete che vanno avanti e dietro a raccogliere oggetti.
Titoli adulti, come già qualcuno t'ha risposto, ce ne sono e ne arriveranno: ormai Nintendo ha capito che la fascia degli adulti può essere molto più remunerativa...
Comunque, mi spiace per te, ma per quanto mi riguarda se è un gioco è bello ci gioco lo stesso: che abbia dei pupazzi col sorriso da ebete o meno. L'importante è divertirsi. Se poi è proprio il genere che non ti piace, amen.
Ancora oggi, a 31 anni suonati e con moglie e figlia a carico, non disdegno di rinvangare il passato giocando ogni tanto a Green Beret, Ghosts'n Ghoblins, Ghouls'n'Ghosts, Mickey Mouse: The Magical Quest, etc. etc. etc.
Come pure non nascondo a nessuno il fatto che mi piace (più che altro mi piacerebbe, visto che ho veramente pochissimo tempo libero) guardare i cartoni animati giapponesi che guardavano da bambino/ragazzino. La scorsa settimana m'è capitato di rivedere una puntata di Jeeg che cercavo da quasi vent'anni (quella con Takeru, il guerriero senza macchia e senza paura), e mi sono pure scappate le lacrime...
Non rinuncerò mai ad essere me stesso e a divertirmi come più mi piace, a dispetto del giudizio della gente (che spesso si rivela essere ipocrita).
[B]
un ultima precisazione: ha senso secondo alcuni di voi, parlare di caratteristiche hw delle console? secondo me no... tanto la qualità dei giochi non cambia, almeno per le cosole (grazie a Dio...) come per pc.
Se ne può discutere o meno (questa non è certamente la sede, come giustamente ha ricordato Raven. E infatti non ci stiamo scannando;)), ma l'importante è non perdere di vista l'obiettivo primario: divertirsi.
penso di non essere stato capito.
forse ho esagerato parlando di sorrisini ebeti, ma ciò a cui mi riferivo era lo spessore dei giochi. è ovvio che mi piace mario, zelda e compagni, tuttavia, penso che siamo d'accordo nel definire il parco titoli nintendo attuale veramente limitato.
basta andare in un negozio di videogiochi e passare in rassegna i giochi in vendita per le varie console. nell'area nintendo ci sono solo pupazzi sulla copertina dei dischi. ripeto, nulla di sbagliato nell'utilizzo di pupazzi, ma diamine, sarebbe bello se trovare spessore nei giochi non fosse una rarità!
solo un esempio: ti ricordi il numero di livelli di supermarioworld? 96! ...e bisognava sudare per finire il gioco. non mi sembra si possa dire lo stesso di supermario64 e non ho visto supermariosunshine.
un altro esempio? pikmikin. tutti dicono che è bellissimo e sembra in effetti accattivante. tuttavia si finisce in 3 giorni.
metroid era fantastico. vedremo se sono riusciti a mantenere lo spirito originale.
speriamo bene!
cdimauro
02-11-2002, 06:44
Originariamente inviato da almus!
[B]penso di non essere stato capito.
forse ho esagerato parlando di sorrisini ebeti, ma ciò a cui mi riferivo era lo spessore dei giochi. è ovvio che mi piace mario, zelda e compagni, tuttavia, penso che siamo d'accordo nel definire il parco titoli nintendo attuale veramente limitato.
basta andare in un negozio di videogiochi e passare in rassegna i giochi in vendita per le varie console. nell'area nintendo ci sono solo pupazzi sulla copertina dei dischi. ripeto, nulla di sbagliato nell'utilizzo di pupazzi, ma diamine, sarebbe bello se trovare spessore nei giochi non fosse una rarità!
Beh, allora lo spessore a cui ti riferisci è soltanto legato l'immagine "pacioccosa" che il pubblico si fa anche di giochi di spessore come Zelda. Ripeto: io adotto la politica de "Non ti curar di loro, ma guarda e passa..." (se ricordo bene :)).
Insomma, un gioco mi deve prendere perché mi fa divertire giocandoci, non perché ha una bella copertina con uno zombie che ti fa una carezza sulla spalla invece di Pikachu che si spara il classico sorrisino che ti fa venir voglia di usare la tua nuova mazza ferrata sui suoi dentini... ;)
Quanto al parco giochi limitato, sono d'accordo: ma non può essere soltanto la Nintendo a colmarla. Devono muoversi anche le altre software house. Certamente Nintendo deve stringere alleanze e sta cercando di farlo in tutti i modi. Spero gli vada bene perché il GameCube è una bellissima macchina e meriterebbe di ritagliarsi una consistente fetta del mercato.
[B]
solo un esempio: ti ricordi il numero di livelli di supermarioworld? 96! ...e bisognava sudare per finire il gioco. non mi sembra si possa dire lo stesso di supermario64 e non ho visto supermariosunshine.
un altro esempio? pikmikin. tutti dicono che è bellissimo e sembra in effetti accattivante. tuttavia si finisce in 3 giorni.
metroid era fantastico. vedremo se sono riusciti a mantenere lo spirito originale.
speriamo bene!
Lo spero anch'io. Comunque finire un gioco in più o meno tempo dipende anche dal giocatore. Io ho finito Donkey Kong Country in appena due giorni, giocandoci dalla mattina alla sera (e lo sai che salvando lo stato il numero di vite al successivo caricamento si riduce drasticamente): eppure non mi sento di dire che è stato un gioco "corto", che finisce subito. Ci sono tantissimi livelli e tanti che mi hanno fatto veramente dannare per superarli, mentre alcuni miei amici dopo un po' di tempo hanno desistito. Ancora oggi, però, ho un piacevole ricordo di questo gioco... :)
Sarà perché sono cresciuto in sala giochi e al bar, perché già a 4 anni andavo a mettere le 100 lire regalatemi da papà per giocare ad Amidar e ho acquisito manualità e prontezza di riflessi, per cui certi giochi riesco spolparmeli in poco tempo. Altri generi non mi hanno mai ispirato, come Final Fantasy. Un mio amico, ad esempio, ha macinato il sesto capitolo in circa 70 ore, contro le almeno 100 che sarebbero state necessarie secondo la Square.
In effetti, e sono d'accordo con te in questo, i giochi moderni garantiscono meno ore di divertimento rispetto al passato: ricordo ancora di non avere avuto il piacere di completare Bruce Lee per C64, e mi sa tanto che prima o poi torno a farci una partitina... :D
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Beh, allora lo spessore a cui ti riferisci è soltanto legato l'immagine "pacioccosa" che il pubblico si fa anche di giochi di spessore come Zelda. Ripeto: io adotto la politica de "Non ti curar di loro, ma guarda e passa..." (se ricordo bene :)).
Insomma, un gioco mi deve prendere perché mi fa divertire giocandoci, non perché ha una bella copertina con uno zombie che ti fa una carezza sulla spalla invece di Pikachu che si spara il classico sorrisino che ti fa venir voglia di usare la tua nuova mazza ferrata sui suoi dentini... ;)
Quanto al parco giochi limitato, sono d'accordo: ma non può essere soltanto la Nintendo a colmarla. Devono muoversi anche le altre software house. Certamente Nintendo deve stringere alleanze e sta cercando di farlo in tutti i modi. Spero gli vada bene perché il GameCube è una bellissima macchina e meriterebbe di ritagliarsi una consistente fetta del mercato.
[B]
Lo spero anch'io. Comunque finire un gioco in più o meno tempo dipende anche dal giocatore. Io ho finito Donkey Kong Country in appena due giorni, giocandoci dalla mattina alla sera (e lo sai che salvando lo stato il numero di vite al successivo caricamento si riduce drasticamente): eppure non mi sento di dire che è stato un gioco "corto", che finisce subito. Ci sono tantissimi livelli e tanti che mi hanno fatto veramente dannare per superarli, mentre alcuni miei amici dopo un po' di tempo hanno desistito. Ancora oggi, però, ho un piacevole ricordo di questo gioco... :)
Sarà perché sono cresciuto in sala giochi e al bar, perché già a 4 anni andavo a mettere le 100 lire regalatemi da papà per giocare ad Amidar e ho acquisito manualità e prontezza di riflessi, per cui certi giochi riesco spolparmeli in poco tempo. Altri generi non mi hanno mai ispirato, come Final Fantasy. Un mio amico, ad esempio, ha macinato il sesto capitolo in circa 70 ore, contro le almeno 100 che sarebbero state necessarie secondo la Square.
In effetti, e sono d'accordo con te in questo, i giochi moderni garantiscono meno ore di divertimento rispetto al passato: ricordo ancora di non avere avuto il piacere di completare Bruce Lee per C64, e mi sa tanto che prima o poi torno a farci una partitina... :D
Ciao
grande donkey kong!
comunque ...ho finito final fantasy 6 in 56 ore (sconfiggendo anche il drago segreto della foresta :) ...
se metroid e starfox reggono alle aspettative, prendo anch'io il g3!
ciao
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]tanto alla fine tutti quelli che odiano microsoft(me compreso :p) usano windows :):p
Perchè ci vuole coerenza...
io odio microsoft e uso Mac. Se compro una console compro un Gcube.
Odiate Microsoft? Non usate windows altrimenti non dite niente che fate più bella figura!
cdimauro
02-11-2002, 15:05
E quelli come me a cui non piace Windows né tanto meno Linux/FreeBSD, che fanno? S'impiccano? ;)
Passare al Mac per avere un'interfaccia decente significherebbe sacrificare molto software x86. Non che per Mac non ce ne sia, ma la differenza è enorme e se ti serve un programma come Delphi per lavorare (per citarne uno), puoi anche piangere in sanscrito.
Ecco, questo è l'unico motivo che mi lega giocoforza a Windows: il lavoro, e quindi il pezzo di pane da portare a casa.
Per cui scusatemi se non sono coerente e sputo sul piatto su cui mangio...
Il Mac lo consiglio a tutti i fanatici di Unix. Non l'avrei fatto fino al MacOS 9, che era veramente una chiavica e il multitasking/solidità faceva pena e compassione perfino a confronto di Windows 95. Con MacOS X si può dire che Unix ha trovato finalmente la sua interfaccia grafica, ma soprattutto una filosofia su cui basare i concetti di "user friendly" e "interfaccia uomo-macchina"...
Originariamente inviato da cdimauro
[B]E quelli come me a cui non piace Windows né tanto meno Linux/FreeBSD, che fanno? S'impiccano? ;)
Passare al Mac per avere un'interfaccia decente significherebbe sacrificare molto software x86. Non che per Mac non ce ne sia, ma la differenza è enorme e se ti serve un programma come Delphi per lavorare (per citarne uno), puoi anche piangere in sanscrito.
Ecco, questo è l'unico motivo che mi lega giocoforza a Windows: il lavoro, e quindi il pezzo di pane da portare a casa.
Per cui scusatemi se non sono coerente e sputo sul piatto su cui mangio...
Il Mac lo consiglio a tutti i fanatici di Unix. Non l'avrei fatto fino al MacOS 9, che era veramente una chiavica e il multitasking/solidità faceva pena e compassione perfino a confronto di Windows 95. Con MacOS X si può dire che Unix ha trovato finalmente la sua interfaccia grafica, ma soprattutto una filosofia su cui basare i concetti di "user friendly" e "interfaccia uomo-macchina"...
Era solo una provocazione
;)
Ammetterai però che è di moda criticare M$ e poi comprarsi un PC con windows Xp e office solo per fare lavori d' ufficio e internet e magari l' Xbox. Per quelli va molto meglio X, no? Sei sicuramente più efficiente.
Se ti serve per lavorare è un altro paio di maniche ma credo che il 99% degli utenti parli a vanvera! E farebbe meglio a non sparare...
mikilast
02-11-2002, 15:44
Sembra di ricadere nel solito discorso se e' meglio Intel o Amd, meglio Ati(gcube) o Nvidia(xbox)...dati a parte l'importante e' che uno si diverta... personalmente i giochi seri(?) li ho gia' sul pc quindi cerco solo qualcosa di originale ..che non si puo' chiamare HALO(!) ma bensi Luigi maison... rouge 2... mario sun. ecc... saro' un bambino di 30 anni ma almeno mi diverto con giochi nuovi (per non parlare di quelli che arriveranno, Zelda? Sanity R?)... al tempo invece erono soul caliburd, F355, Metropolis street race, dead or live2...ikaragua... ed è triste vedere che oggi li propongono ad alcuni come giochi nuovi ( F355 su play 2, Project got. su xbox) che al tempo erono per lo "schifoso" (no pirateria) Dreamcast...
Cmq sono opinioni personali torno a dirlo .... pero' i dati europei dicono che ninendo con le sue consolle sia l'unica a dare Molto fastidio alla Sony.... che dire ?:) :) :)
cdimauro
02-11-2002, 18:27
Originariamente inviato da SAND
[B]
Era solo una provocazione
;)
Allora sono proprio un fessacchione perché ci sono cascato in pieno! :D
[B]
Ammetterai però che è di moda criticare M$ e poi comprarsi un PC con windows Xp e office solo per fare lavori d' ufficio e internet e magari l' Xbox.
Se fosse solo per lavorare... E' che poi la gente vuole anche giocarci, e la maggioranza dei giochi la trovi sul PC...
[B]Per quelli va molto meglio X, no? Sei sicuramente più efficiente.
Mah. Sull'efficienza ci si potrebbero spendere fiumi di parole. Il PC è risaputo curare le carenze della sua architettura con la potenza bruta.
Il problema principale dei Mac è che sono troppo cari rispetto a PC. Mi riferisco al rapporto prezzo/prestazioni, che è quello che la gente considera quando va comprare un computer.
Se come parametro di confronto fossero stati preponderanti l'usabilità e l'interfaccia grafica, i Mac avrebbero già invaso l'universo... ;)
[B]
Se ti serve per lavorare è un altro paio di maniche ma credo che il 99% degli utenti parli a vanvera! E farebbe meglio a non sparare...
Vedi sopra. Se uno non lavora, in genere gioca. O smanetta. E quel che riesci a trovare come software su piattaforme x86 è molto, ma molto di più rispetto al Mac. Questo, unito al prezzo più contenuto, fa sì che oggi il PC domini il mercato.
Qui però vorrei lanciare una lancia dritto in testa all'Apple: è colpa sua se la situazione è questa. Se avesse rilasciato già una decina d'anni fa versioni del MacOS anche per le piattaforme x86, oggi probabilmente non ci troveremmo in questa situazione di monopolio incontrastato di M$.
Un Imac LCD lo trovi intorno ai1250€ e ha un monitor che costa più di 500€.
Un g4 Dual 867 a meno di 2000...
Crdo che un IBM di pari prestazioni costi molto di più.
Il mito dei prezzo alti sta scemando...
Qui però vorrei lanciare una lancia dritto in testa all'Apple: è colpa sua se la situazione è questa. Se avesse rilasciato già una decina d'anni fa versioni del MacOS anche per le piattaforme x86, oggi probabilmente non ci troveremmo in questa situazione di monopolio incontrastato di M$. [/B][/QUOTE]
Hai ragione: cacciare Steve Jobs.
L' errore capitale di Apple che la stava portando alla tomba.
Secondo me nonostante odi la sony la ps2 stravincerà specie sul mercato italiano (dove la retrocompatibilità con la stradiffusa ps1 e la pirateria che ne consegue già diffusa anche sulla 2 la faranno da padrona, io mi sono convinto già da tempo e nessuno me lo toglie dalla testa che sia la sony stessa a far uscire i chip di modifica ed i cambiamenti contro la protezione servono solo a farle vendere chip nuovi a caro prezzo).
Come qualità giochi ditte come nintendo e sega non hanno da imparare niente da nessuno (eppure la sega è fallita nel settore hardware).
Prprio il fatto che la sega sviluppi i suoi giochi anche su piattaforme come xbox e ps2 in un certo senso (specie su xbox) è stata una manna per tali sistemi (li farà anche sul cubo logicamente ma ad aver maggior necessità dell'esperienza sega erano quelle 2 che ho sopra menzionato).
Nonostante tutto io vedo molto bene anche xbox non tanto come console quanto come elettrodomestico da mettere sotto il televisore per vedere i dvd ed i video (be direte voi lo fa anche la ps2 si ma la ps2 non ha hd e vedere roba tipo dvx o vcd le sarà + difficile). Ditemi dove potete trovare un pc che occupi così poco spazio con quelle caratteristiche a quel prezzo (solo una geoforce 4 ti 4200 leggermente superiore al chip del xbox costa minimo 150 euro iva inclusa).
Inoltre il fatto che sia stato possibile usare software masterizzato da subito su tale console, la modifica è uscita stranamente subito ed ad un prezzo + a buon mercato quasi da far pensare ad un abile mossa di marketing atta a contrastare la vera causa della diffusione assurda di quella ciofeca della ps1 prima ( la qualità grafica era nettamente ridicola paragonata ad n64 o ad un saturn) e della ps2 attuale inferiore supporto dvd a parte anche alla dreamcast secondo me.
Mi spiace per la nintendo ma nonostante abbia lei come qualità nei giochi ( e forse nell'hardware dato che è stata l'ultima a uscire) la meglio, penso che riuscirà a prendere solo una nicchia di mercato (o perlomeno avrà la fetta + stretta nel mediolungo periodo).
Certo ci sarà anche chi comprerà il cubo affiancandolo agli altri sistemi ma il suo uso è comunque relegato ad unico settore il videogioco.
A questo punto ecco come andranno le cose 1° la ps2 perchè ormai il marchio sony e consolidato e difficilmente (almeno qui in italia) altri possono intaccare nella psiche della massa ignorante che si avvicinata al mondo dei videogiochi grazie al fenomeno pirateria di massa che era la ps1, diciamocelo chiaramente bisogna dare merito alla sony di essere riuscita qui in italia a rendere cosa di massa qualcosa che era stato sempre visto come un divertimento per poveri emarginati con qualche problema a livello mentale, basti ricordare solo le innumerevoli stronzate apparse in passato sui media nazionali.
2° xbox ma non come macchina da gioco (per quel campo specifico vedo meglio nintendo con il cubo) ma come macchina tuttofare presto usciranno secondo me molti emulatori (dopotutto si tratta sempre di pc e codice x86 con sfruttamento dei driver nvidia) trasposti da pc (unico neo non so se sarà espandibile in quanto penso le console in genere abbiano poca ram come tallone d'achille ma almeno su xbox grazie all'hd sarà possibile usare quella virtuale a supporto che non sarà il massimo ma è sempre meglio di niente) e poi codec dvx (che permetterà di leggere da supporto dvd dvx di elevatissima qualità che occuperanno la metà a parità di qualità dei dvd. In tal ottica penso sia il massimo una consolle da avere comunque ma non come rivale di nintendo o di sony ma sopratutto come rivale dei lettori dvd, se poi grazie alla sega (e forse a qualche altro) si avranno degli ottimi giochi (per chi non l'avesse capito io adoro gli arcade e dei vari final fantasy o altre cavolate per pc o psx di tal genere non me ne frega sono gusti anche se non disprezzo giocare su pc a giochi come zelda del n64 con emulatore, quello si che è un capolavoro altro che quelli della psx) be il suo parco macchina si allargherà ulteriormente. Certo potranno uscire forse anche facilmente emulatori su pc che a parità di hardware faranno funzionare i giochi della xbox su pc ma ciò + che ostacolarne la vendità (come è stato per il vgs comprato e ucciso da sony per evitare danni alla vendita ps1) non farà che aumentare l'interesse delle software house che potranno con 1 solo prodotto accontentare sia xbox sia quella che è attualmente forse la macchina da gioco + diffusa al mondo il pc ( se solo lo sfruttassero come si deve escono schede video e processori sempre + potenti ma non bastano mai).
3° posto nintendo 3 come parco macchina ma prima penso almeno come utili dichiarati in tale settore (dato che tra le 3 è l'unica a guadagnare solo sui giochi non essendoci una pirateria diffusa guadagna su questi di +, inoltre come le altre produce le console quasi sottocosto, specie la microsoft, però forse gli altri potrebbero guadagnare anche dai chip made in hong kong come è possibile dico io ad una settimana dal lancio di una console siano presenti sul mercato già gli accrocchi necessari ad avere il materiale pirata tutto merito del marketing sony ne sono sicuro) come del resto è stato in passato grazie all'odioso per me fenomeno pokemon da lei abilmente creato e sfruttato in tutte le salse.
Concludendo anche se la microsoft i giochi non li ha mai saputi fare ( e non solo quelli) in fatto di marketing la sa lunga almeno quanto la sony (altrimenti spiegatemi come sia stato possibile in passato che macchine con os + evoluti come amiga o mac siani stati battuti prima da quella schifezza di win 3.1 e poi dal mediocre e pieno di bug win95 e derivati)
quindi secondo me si candida a pricipale rivale della sony nella guerra delle console (e non è detto che perda almeno nel settore set top box).
cdimauro
04-11-2002, 19:25
Sono abbastanza d'accordo con la tua analisi. In effetti oggi prenderei l'X-Box come set top box più che come console: un micro-pc ad un costo così contenuto non lo si trova da nessuna parte.
In definitiva spero che la Nintendo riesca a rosicchiare una consistente quota di mercato (la M$ con la X-Box ci riuscirà sicuramente), perché un mercato monopolizzato dalla Sony non fa bene a nessuno, soprattutto agli utenti finali, che pagherebbero di più sia l'hardware che il software...
cdimauro
04-11-2002, 19:34
Originariamente inviato da SAND
[B]Un Imac LCD lo trovi intorno ai1250€ e ha un monitor che costa più di 500€.
Un g4 Dual 867 a meno di 2000...
Crdo che un IBM di pari prestazioni costi molto di più.
Il mito dei prezzo alti sta scemando...
Bisogna vedere cosa s'intende per "prestazioni": le architetture sono molto diverse e un semplice confronto Mips-to-Mips e MFlops-to-MFlops sarebbe inutile.
Di recente alcune riviste del settore hanno elaborato diversi test di sistemi Mac a confronto con dei PC, e non è che i primi abbiano brillato in ambiti in cui sono stati da sempre dominatori incontrastati (ritocco fotografico, montaggio video, generazione di effetti video, impaginazione, ecc.)
Solo con dei test approfonditi si potrà, poi, passare alla valutazione dal punto di vista economico...
...è tutto molto bello!!!
Amo Nintendo(son cresciuto a latte,cartoni, nes, snes/famicom), per cui Amo titoli come Zelda e Mario.Son passato per varie(se non tutte)le console precedenti alla nuova ondata.Playstation ha permesso la diffusione in massa del videogioco, diventando veramente una fabbrica di sogni per tutti. Massiccia diffusione e supporto,prezzi contenuti, massiccia diffusione di traduzioni in italiano nei titoli, pirateria come non mai(ma di per se bisogna comprendere che non è stata la pirateria la forza di Sony,altrimenti anche altre macchine piratabili facilmente quali Saturn e Dreamcast avrebbero fatto altrettanto).Giochi di ottima leva, giocabili, ottimo parco titoli, supporto dei maggiori produttori di software,scarsa concorrenza hanno dato a sony la vittoria.Con Sony il videogioco diventa Per Tutte Le Età(da 0 a 99 anni per intenderci)e lo trovi iovunque(supermercati,blockbusters,ecc)Sony forse poteva, forte della sua presenza nel mercato in italia(come in altre parti del mondo).Non eliminerei anche il merito di una chassis accattivante e di un nome da 110/110 e lode.Play 2 vive probabilmente più di quanto Sony si è conquistata in passato che nel presente.Poco male,Play 2 vende e fa felice 40 milioni di possessori. Nintendo ovvio non resta a guardare, col N64 ha piazzato almeno 36 milioni di pezzi, guadagnando un fraccaio di soldi con titoli ultramilionari.Non avrà raggiuto la leadership ma per lo meno ha guadagnato ocme voleva. Dopotutto Nintendo vuole soldi,non solo fama.La fama la conseva col portatile,che da oltre 13 anni vende incontrastato dopo varie metamorfosi.La fama di personaggio simbolo del videogioco stesso(mario,zelda)sono suoi...chi può toglierle quanto creato e conquistato? Il cubo vende bene, e venderà in volumi maggiori quando inizierà la distribuzione più forte di titoli importanti. Dubito riuscirà a scalfire Sony,ma la sua bella nicchia di 30/35% di mercato mondiale sicuramente la manterra.Titol imaturi ce ne sonon pochi, ma ci sonon e ne usciranno in futuro.Ora come ora non ved oil cubo come macchina per bambini,poi francamente preferisco i titoli pacioccosi alla Nintendo che ultrarealistici.Anche se ovvio Massimo rispetto a titoli quali R.evil e co.
Poi Il cubo sta sfornando giochi pure italianamente tradotti,per cui, cè d iche stare soddisfatti direi.A, vero...pirateria zero...ma chi ama nintendo ama divertirsi, non collezionare becere copie.
X-box...macchina dubbia, dal fascino arcano. A me piace.Ottima macchina, compelta, vicina al pc, ma sempre console.Molto multimediale(la usi anche come lettore divx,dvd,anche se non ce l'ho ancora..ma so che si può..)esteticamente ingombrante.dietro ce Micrisoft, potenza al'infinito.., non al cubo.Non ved o perchè tanto astio vers oMicrosoft. Ha sfornato una macchina a costo praticamente nulla(calcolando hd,dvd,cpu,gpu ecc)con ottimi titoli(non ha nulla da invidiare a play2 a livello supporto)e ottima malleabilità.Cosa si vuole di più? giochi copiati?..ci sonon pure quelli...Alloca cosa può giustificare tutto questo risentimento?...in fin de iconto con la console ci giochi...punto.Se i titol iso nbell ie divertenti va tutto bene.Il mercato mondiale pare aver assimililato le tre console d icui sopra molto bene.Play2 regna sovrana,ma le altre 2 vivonon in salute.Forse X-box zoppica troppo in jap ma non si può volere tutto.Io penso resteranno 3 per parecchio tempo.E vedo un calo di Play2 a medio-lungo termine.Ormai X-box costa praticamente quanto play2.La gente non cononsce X-box.Se la conoscesse dubito che comprerebbe Play2.Ora come ora se dovessi comprare una console sceglierei g.Cube---e potendo le affiancherei X-Box...
See you next time...
Virgo
cdimauro
05-11-2002, 06:10
Soltanto qualche appunto.
1) I giochi per Saturn e per Dreamcast non mi pare fossero tanto copiabili. Del primo mi pare che ancora non si conosca il contenuto e l'utilizzo dei primi 15 settori utilizzati per effettuare il boot (magari ci sono riusciti, ma la notizia stranamente mi sarà sfuggitata. Boh), mentre per il secondo le copie sono arrivate tardi e comunque i pirati hanno dovuto usare le cesoie per ridurre lo spazio occupato dai giochi per portali sui classici CD da 80"...
2) Se la Nintendo arrivasse al 30-35% come da te auspicato, arriveremmo quasi alla concorrenza perfetta (perché c'è anche la quota dell'X-Box), a tutto vantaggio degli utenti... Magari! :)
3) Per quanto riguarda l'X-Box, il suo problema è che non possiede delle killer application che possono trascinare una massa di appassionati. Per PS2 ci sono Final Fantasy, Metal Gear Solid, Winning Eleven, ecc. su cui campano milioni di fedelissimi. Idem per Nintendo, che su Mario, Zelda, & co. ha fondato le sue basi. Su X-Box cosa c'è che farebbe vendere la madre pur di comprarla e giocarci? Sembra un PC e i giochi pure. Quando troverà un titolo eccezionale, anche lei potrà ritagliarsi una fetta consistente nel mercato delle console: per adesso, IMHO, è un economicissimo PC in miniatura (e per questo veramente eccezionale... :))
cdimauro ha ragione sula dreamcast le copie sono uscite quando il sistema era quasi morto giusto nel mese dell'annuncio da parte di sega della sospensione della produzione, ma unito al prezzo ribassato degli ultimi modelli (venivano venduti a 99 euro) l'ha fatta stare per circa 2 settimane e passa in vetta alla classifica in giappone ( e penso anche in altre parti) battendo il cubo nella classifica delle vendita in quel lasso di tempo.
A riprova di ciò fu ripresa la produzione con licenza a terzi se non sbaglio di 300000 macchine giusto per coprire la domanda forte che si era venuta a creare. (comunque anche in questo caso la sega fece lo sbaglio di produrre gli ultimi modelli con una protezione supplementare che non leggeva i cd audio e quindi l'utopia bot disk).
La ps1 almeno in italia ha vinto grazie alla pirtareria punto e basta poi (specie nel mondo) anche grazie alla localizzazione di quasi tutti i titoli di un certo spessore, insomma una macchina scadente paragonata alla concorrenza ma con dietro un marchio ed un marketing (la sony sarebbe capace di vendere anche spazzatura come oro) veramente al top, se c'è l'ho con la sony e perchè io sono vittima del suo marchio da buon appassionato di editing ho fatto lo sbaglio di farmi cambiare un jvc vcr (che aveva problemi forse era difettoso) con un sony non lo avessi mai fatto difetti a non finire qualità oscena video che su scheda di acquisizione traballa in alto audio che su molte vhs gracchia, alla faccia della qualità costa + degli altri ed un lg del costo di 50 euro in - le è nettamente superiore e con + funzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.