View Full Version : Battaglia Socket A: VIA KT400 Vs nVidia nForce 2
Redazione di Hardware Upg
31-10-2002, 08:31
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7425.html
Confronto prestazionale tra le due soluzioni Socket A di Via e di nVidia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono felicissimo di questa conferma "...the combination of nForce2 and Barton-based Athlon XP will probably be the number one choice as a fast platform for AMD fans." :D
Grazie nVidia ;)
avevo già visto qualche bench, nforce2 ho un boost prestazionale rispetto al kt400 davvero inquietante! :)
rmarango
31-10-2002, 09:17
Non ho visto il boost di cui parli, gurdando attentamente i benchmarks si vede un lieve vantaggio dei dual channels a 166 Mhz di FSB, ma niente di piu'...
Io per ora ho il KT400 e funziona come un orologio swizzero!
Aspettiamo che qualche cavia si compri stò nForce2 e se poi avrà una stabilità operativa pari al KT400 ci faremo un pensierino!
Il Barton su una buona MoBo nForce2 con bios aggiornato e ottimizzato si mangierà i P4 con HT ;)
Effettivamente neanche io vedo sto gran boost di prestazioni a favore dell'nForce!
Solo col fsb a 166 ha un sensibile vantaggio che ad esempio nell'encoding si traduce in un frame abbondante a favore di nVidia!! Mi aspettavo un incremento molto più marcato!
A questo punto mi sà che mi tengo l'ottimo KT400 e i soldi che investirei per cambiare mobo li investo in una CPU più grossa per colmare e superare il GAP tra le due piattaforme!
Saluti
Caro Manwe se tu ti informassi meglio prima di parlare a vanvera, sapresti che, notizia di oggi, AMD renderà disponibili in grandi volumi i 2400+!!!!
Inoltre la prime CPU 2700+ e 2800+ col bus a 333Mhz non arriveranno prima dell'anno prossimo...!
Il BArton sarà sucessore dei Toro-B col fsb a 333Mhz e quindi se i tempi saranno questi, quando AMD avrà il Barton e nForce2, Intel avrà forse il PIV a 4Ghz!!!
Nessuno si stà rendendo conto che AMD è seriamente in crisi?
OTTUSI (io ho AMD)
Originariamente inviato da enrico
[B]Caro Manwe se tu ti informassi meglio prima di parlare a vanvera...
...OTTUSI (io ho AMD)
Ti invito ad usare toni più moderati...
Ho comprato ieri una CORSAIR eXtreme 512MB DDRAM 400MHz (PC3200)CAS2 e dato che costa un pacco di soldi me ne faccio bastare una sola.
Con un solo modulo i test sono allineati (esiste un lieve vantaggio nforce2 in alcuni test se usi 2 moduli).
Per cui oggi ho ordinato una bella mobo con KT400 + raid (e relativo HD) che è un prodotto stabile e maturo.
La vecchia kt266a con corsair pc2100 è già venduta ad un amico
Anche nforce1 doveva sfondare e poi ?
Il solito marketing
Originariamente inviato da enrico
[B]Nessuno si stà rendendo conto che AMD è seriamente in crisi?
OTTUSI (io ho AMD)
Forse qualcosa non è chiara a te, intel basa la potenza delle sue CPU solo ed esclusivamente sulla forza brutta dei GHz, mentre AMD studia e lavora su CPU che seguono a ruota i P4 pur stando sotto di diverse centinaia di MHz.
Il tuo "io ho AMD" sa tanto di "i am amerikan, f**k USA"
Forse sei rimasto deluso? Ne ho vista tante gente passare da Athlon a P4. Poi sono tornati dopo pochi giochi al vecchio K7 perchè il processore Intel era decisamente più lento ( vecchio Athlon 1.4GHz e nuovo P4 1.8GHz) pentiti di aver comprato un cesso di processore, per non parlare di tutti i soldi spesi per mobo e ram.
Originariamente inviato da pg08x
[B]Ho comprato ieri una CORSAIR eXtreme 512MB DDRAM 400MHz (PC3200)CAS2 e dato che costa un pacco di soldi me ne faccio bastare una sola.
Con un solo modulo i test sono allineati (esiste un lieve vantaggio nforce2 in alcuni test se usi 2 moduli).
Per cui oggi ho ordinato una bella mobo con KT400 + raid (e relativo HD) che è un prodotto stabile e maturo.
La vecchia kt266a con corsair pc2100 è già venduta ad un amico
Anche nforce1 doveva sfondare e poi ?
Il solito marketing
Dimmi cosa ha il KT400 in più di un nForce2 poi io ti dico cosa ha un nForce 2 in più di un KT400 (tra l'altro sta per arrivare un KT400A per rimediare a tutti i problemi dei KT400).
Sicuramente il pc funziona anche con un KT400 ma quando si iniziano a vedere nuovi chipset seguiti a ruota da una versione "A" ... c***o se permetti metto in discussione la credibilità dell'azienda produttrice, VIA in questo caso.
Nessuno ha provato a montare una Radeon su una scheda madre Nforce2? :-D
il boost di cui parlo è evidenziato sui test del mese scorso su pc professionale, in ogni caso non sono di parte, può bennissimo essere che quei dati vengano confutati da altri bench!
Stefano Nardi
31-10-2002, 11:02
A me e' arrivata da poco la DFI AD77 Infinity KT400 (che ha tutto quello che ho letto sulla ASUS piu' altre cosette) e sta andando una bomba :D Penso che non la cambiero' per un bel po', anche se ci sono cose come il SerialATA, l'ATA-Raid e le porte Firewire che non uso proprio tutti i giorni :)
Sig. Stroboscopico
31-10-2002, 11:03
amd non è in crisi
sa che non le conviene fare a gara di mhz con intel
i 2 processori sono nati diversi e lavorano diversamente
intel ha fatto un'ottima giocata col fatto di mhz infiniti, amd ha giocato sul prezzo e sulla qualità operativa del processore (rendimento, non overclock)
il futuro lo vedo con predominanza assoluta da parte di ghz per intel... ma con i processori di punta a prezzi assurdi (io 800 € per un proc che mi da qualche solo qualche fps in più non lo tiro fuori per nessuna ragione...)
amd continuerà a tallonarla e a mirare alla stabilità operativa, a entrare nella fascia server e a migliorare sempre + il proprio nome e la propria fama come processore di qualità allo stesso livello di intel.
comunque l'unica vera battaglia sarà a livello di costo dei processori per stassa fascia... piv 2.0 contro xp 2.0+, celly 2.0 contro Xp 1.8+ e così via (o come chiameranno i futuri processori.
avete sentito la triste notizia dei mac?
forse adotteranno intel inside... i compratori non credono che un g4 a 1 ghz possa andare come un cpu pc da 2.0 ghz... quindi per esigenze di marcheting gli venderanno i 2.0 ghz pc...
bah!
ciao!
Nikobeta
31-10-2002, 11:04
con le applicazioni OPEN GL professionali (Viewperf 7)l'NFORCE vola dando parecchio distacco al KT400:
"The results of the last benchmark, SPECviewperf 7.0 differ a lot from what we've seen above. Well, this test emulating work in professional OpenGL applications is known to be highlighting the advantages of high memory bus bandwidth. That's exactly what we've got here: the platforms are ranked according to their memory bus bandwidth. The dual-channel nForce2 is naturally the leader, and DDR400 surpasses all other lower-bandwidth memory types. "
Uomo avvisato...
rmarango
31-10-2002, 11:14
Vola mi pare una parola grossa...sono 8 punticini nel peggiore dei casi (58 rispetto a 50).
Quei punticini potrebbero essere solo un assaggio. Ricordiamoci che nForce2 non è ancora in commercio e non esistono BIOS testati e drivers ottimizzati. Teniamo anche presente che il KT400 è presente sul mercato da un mesetto.
Diremmo come stanno le cose a Gennaio quando con i Barton si vedranno le vere qualità di VIA con il KT400A e di nVidia con nForce2.
rmarango
31-10-2002, 11:38
...senza contare che con le DDR normali l'Nforce2 e' piu' lento del KT400, di poco, ma e' piu' lento:
quite dissatisfying
Il kt400 ha che è disponibile adesso, subito !!! e con un processore con bus a 266Mhz (come l'Athlon XP che monto attualmente) la soluzione di Via è più veloce ed affidabile di quella nvidia (oltre ripeto essere un prodotto consolidato).
Poi non è detto che in futuro non mi tenga le memorie e passi a P4 o ai nuovi AMD.
Per adesso con questa nuova skeda madre posso sfruttare i miei 2 Maxtor in RAID, e le nuove memorie, dimmici niente !!!
Poi Via ormai HA IMPARATO a fare chipset. nvidia è un salto nel buio. Le performance sono allineate, basta guardar bene i grafici.
Originariamente inviato da Manwë
[B]
Dimmi cosa ha il KT400 in più di un nForce2 poi io ti dico cosa ha un nForce 2 in più di un KT400 (tra l'altro sta per arrivare un KT400A per rimediare a tutti i problemi dei KT400).
Sicuramente il pc funziona anche con un KT400 ma quando si iniziano a vedere nuovi chipset seguiti a ruota da una versione "A" ... c***o se permetti metto in discussione la credibilità dell'azienda produttrice, VIA in questo caso.
Poi non è vero che Via esce con un KT400a se leggi l'articolo (chiaramente di parte) dicono:
Well, it is also quite possible that VIA will roll out one more version of its chipset, VIA KT400A, optimized for CPUs with 333MHz bus.
E' possibile (SI, SECONDO LORO e Per gettar fango su un chipset non nvidia).
In pratica con nforce2 devo mettere 2DDR identiche se voglio andare, nel sottosistema processore/memorie, leggermente più di un kt400 (a condizione di avere processori a 333Mhz).
Ma ti ricordi il bug giusto nel primo nforce se montavi 2 banchi di memoria che li downcloccava ????
Avevano avuto pure IL CORAGGIO di spacciarla per una nuova caratteristica hiperstability o qualcosa di simile. Tanto che il primo nforce è stato un FLOP.
Io aspetto Barton con KT400A o nForce2
Naturalmente con un banco PC2700 Samsung CAS tutto al minimo (2-2-5-2-1). E' la migliore RAM che ci sia a costi normali.
Secondo me è non ha molto senso comprare una MoBo che arriva a 200MHz di FSB e sfruttarne appena 133. Se hai un KT400 allora usalo per bene e porta il FSB a 200MHz (400DDR) e sfrutta a pieno le potenzialità della CPU e del chipset.
E' dimostrato che il passaggio di FSB da 333 a 400 porta vantaggi irrisori per il KT400. Va fortissimo anche solo con 333Mhz sulle RAM e timings al minimo (basta vedere i test linkati)!
Comunque mi aspettavo molto di più dall'nForce2 considerando la doppia velocità in caso di 2 moduli ram ... a sto punto se esce davvero il KT400A allora nVidia resterà sicuramente dietro visto che è a malapena sopra del KT400 liscio ...
E poi quella di "essere presi per il cul@" è una sensazione tipica di chi è affetto da "inadeguatezza dell'hardware" in forma acuta!
VIA fa solo il suo lavoro e giustamente i suoi interessi, come nVidia, come Intel, come AMD ...
Se vi sentite presi per il cul@ è solo colpa della vostra testa!
x pg08x
Ho una scheda madre Asus A7N266, cioè con chipset nforce. Riguardo al bug, vorrei avere info e link, grazie.
Demetrius
31-10-2002, 20:26
Originariamente inviato da enrico
[B]Il BArton sarà sucessore dei Toro-B col fsb a 333Mhz e quindi se i tempi saranno questi, quando AMD avrà il Barton e nForce2, Intel avrà forse il PIV a 4Ghz!!!
Ora non esageriamo, guarda che dopo il P4 3Ghz Intel rimarrà ferma per un bel pò di tempo prima di lanciare il Prescott: il processo a 0.13 micron potrebbe già non reggere ai 3,2 Ghz
bamby4enry
01-11-2002, 10:25
In questo forum ho sempre sentito sparare tante di quelle cavolate da rabbrividire!!!
Vogliamo essere per una volta seri?
Mi pare che attualmente Intel sia ancora un pelo avanti, ma per un semplice motivo...i processori P4 sono più facilmente overclockabili rispetto agli XP tant'è che il Thoro ha dovuto ricevere modifiche strutturali già dopo la prima serie venduta (XP2200+) per poter ascendere fino all'attuale (ma in vendita a natale) XP2800+.
Questo in soldoni si traduce nel seguente risultato: se io compro un P4 2400MHz 533MHz e porto gli FSB da 133 a 166 trasformo il mio P4 in un 3000MHz senza alcun problema ed inoltro miglioro le performance del quad speed riuscendolo a far viaggiare a 166 per l'appunto...se abbiniamo questo a delle DDR pc3200 o 3500 otteniamo con costi relativamente bassi una piattaforma davvero competitiva.
Per quanto concerne la potenza pura sappiamo bene che con l'uscita dell'XP2800 i gap verranno colmati, ma diciamo pure che basta già un 2400+ per poter viaggiare a 166 di FSB e portarlo così alla frequenza del futuro 2800+ se non leggermente superiore.
Insomma basta capire come muoversi...inutile fare i conti su chi esce prima e con quale prodotto perchè Intel si sa che ha dei prezzi decisamente più elevati!!!
Tra l'altro AMD sta investendo enormi risorse sulla nuova piattaforma a 64bit, di qui il rallentamento sulla roadmap per quanto riguarda il core barton ( tra l'altro il ThoroB supporta gli FSB a 166 ma in OC ovviamente).
Il succo di questo immenso sproloquio è quello di fare notare a tutti quanti che sono troppe le variabili da prendere in considerazione per giudicare chi sia il vincitore...sicuro è che il rapporto prestazioni/prezzo rimane a favore di AMD e su questo sfido chiunque a contraddirmi!
byex
Jack Ryan
01-11-2002, 10:27
non dovremmo parlare solo di chipset per AMD raga? no intel :p
scherzi a parte, il VIA Kt400 è il primo chipset di VIA dai tempi del 686 che mi soddisfa abbastanza, stabile e performante a livelli discreti :)
l'nForce 2 non ha NIENTE a che vedere col KT400 essendo un prodotto più nuovo e di nuova generazione.... probabilmente il KT400A sarà il DIRETTO concorrente dell'nForce 2
il primo KT400 è servito giusto per immettere un prodotto nuovo siccome il kt333 era già uscito da mezzo anno (ricordate? il mercato viene saturato se ogni 6 mesi esce un prodotto innovativo... [boh credo fosse così])
:)
Devi fare attenzione a quanti moduli DDR monti e quali slots usi.
Il primo nforce, come quello nuovo avrebbe dovuto sfruttare in parallelo le memorie in presenza di più di un modulo ma era bacato.
La cosa interessante è che queste informazioni sono letteralmente "fatte sparite" dal web perchè nvidia non voleva la "cattiva pubblicità derivante" mentre possono essere estremamente utili per un possessore di tali motherboards in modo che non si trovi "senza saperlo" ad operare con le memorie downcloccate da 266 a 200Mhz. Un acquirente HA DIRITTO di sapere mentre se ignora la cosa può pensare: "che bravi superstability, sembra una bella cosa, nVidia ce l'ha e Via no".
Commenti a parte su alcune mobo è possibile disabilitare da bios questa "SuperStability" ma è estremamente sconsigliato in quanto il sistema diventerebbe instabile e soggetto a blocchi continui. La soluzione migliore è ESSER INFORMATI in modo da evitare le combinazioni di memoria incriminate.
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=nforceddr&page=1&cookie%5Ftest=1&bhcp=1
"the motherboard will lock the memory clock at 200 MHz FSB, even if your DDR SDRAM is fully rated to run at 266 MHz FSB. Since the memory speeds are linked together for all three DIMM slots, when one is clocked down, it slows down the entire chain of memory"
"no other company has a dual-channel DDR design on the market. Managing dual DDR channels at high clock speeds, while maintaining full memory compatability has proven to be quite a task"
Originariamente inviato da raxas
[B]x pg08x
Ho una scheda madre Asus A7N266, cioè con chipset nforce. Riguardo al bug, vorrei avere info e link, grazie.
Gohansupersaiyan4
01-11-2002, 16:49
Il dual-channel DDR offre una banda passante doppia...ma non sarebbe ora di usare memorie con bus a 128 bit come quelle delle schede video ? non si avrebbero problemi di quanti moduli usare e nenanche di bus...
Ciao !
x pg08x
Grazie per le informazioni e il link su cui dovrò approfondire.
cdimauro
01-11-2002, 22:39
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Il dual-channel DDR offre una banda passante doppia...ma non sarebbe ora di usare memorie con bus a 128 bit come quelle delle schede video ? non si avrebbero problemi di quanti moduli usare e nenanche di bus...
Ciao !
Se fosse così facile, non credi che l'avrebbero già fatto? ;)
Le schede video sono un mondo a parte, perché i chip di memoria vengono SALDATI direttamente in prossimità della CPU, per cui i segnali possono viaggiare a velocità più elevate (i disturbi sono molto più ridotti).
Le memorie per motherboard hanno invece caratteristiche diverse: sono più distanti dalla CPU, devono funzionare secondo dei timing stabiliti, e soprattutto non sono saldate sulla piastra per cui le puoi montare/smontare e aggiungere altri moduli (anche di dimensione e marca diversa).
Insomma, sono due settori che hanno esigenze completamente diverse e le risolvono in modo differente.
Sicuramente in futuro potremmo vedere memorie con bus superiori, ma è ancora presto per parlarne, anche perché l'orientamento è, invece, verso bus seriali (quindi con molte meno linee di dati) in quanto più economici ed affidabili...
Aggiungo che oltre il GHz (reale) sul FSB si iniziano ad avere disturbi elettromagnetici su tutto il sistema e interessano anche tutto quello che sta vicino al PC.
Per dirla in parole comprensibili a tutti il bus a frequenze troppo elevate emette radiazioni come i cellulari.
Originariamente inviato da Manwë
[B]Aggiungo che oltre il GHz (reale) sul FSB si iniziano ad avere disturbi elettromagnetici su tutto il sistema e interessano anche tutto quello che sta vicino al PC.
Per dirla in parole comprensibili a tutti il bus a frequenze troppo elevate emette radiazioni come i cellulari.
è uscita una prova VERAMENTE completa sulla asus nforce2 su www.ocworkbench.com
per chi fosse interessato...
bella bestia!
grazie ora gli do un okkiata :)
http://www.ocworkbench.com/2002/asus/a7n8x/Picture%20569%20copy.jpg
Ecco il bios è ancora in fase beta, quindi è lecito aspettarsi miglioramenti prestazionali e qualitativi
Ottima l'opzione che fixxa il clock AGP a 66MHz , cosi ci si può muovere tranquillamente con il FSB sino a 200MHz ed oltre come dimostrano i test
Buona, bella e potente, ora aspettiamo di vedere le altri, in particolare Abit e Epox :D
Jack Ryan
03-11-2002, 19:26
ma il fix dell'agp influisce sul pci? :confused:
Gohansupersaiyan4
03-11-2002, 20:43
x cdmauro : mi sembra però una cosa un pò senza senso, non il tuo discorso che è correttissimo, ma il fatto ad esempio che allora le memorie rambus che hanno velocità molto elevate hanno un bus di 32 bit allora che stronzata è, se ne mettevano uno di 64 bit avevano molta più banda allora...mi pare allora chiaro che ci sia bisogno di un nuovo standard per le memorie ram
visto che già xbox usa la stessa ram per memoria video e principale, forse con l' hammer ci sarà qualcosa di nuovo...
Ciao !
cdimauro
04-11-2002, 05:53
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]x cdmauro : mi sembra però una cosa un pò senza senso, non il tuo discorso che è correttissimo, ma il fatto ad esempio che allora le memorie rambus che hanno velocità molto elevate hanno un bus di 32 bit allora che stronzata è, se ne mettevano uno di 64 bit avevano molta più banda allora...
Allora, cerchiamo di chiarire bene le cose. Non è che sia impossibile realizzare memoria a 128 bit (ad esempio) di bus: è che diventa economicamente svantaggioso sia per i produttori di memorie (più che altro a causa del package), che per i produttori di chipset (molte più linee di dati da gestire), che per i produttori di motherboard (anche qui, molte più linee di dati da gestire aumenta la complessità delle schede, per cui si richiede l'utilizzo di più layer e di un disegno molto più curato a causa delle possibili interferenze dei segnali che viaggiano ad alta velocità e vicini tra loro).
L'architettura di una memoria/sistema è SEMPRE il frutto di compromessi (rapporto costi/prestazioni) che si sono dovuti raggiungere. Tu citi le Rambus e e non ti spieghi perché non hanno usato subito un bus a 64 bit: ebbene, le Rambus sono state disegnate per scalare meglio in frequenza, non in ampiezza (la stessa differenza che c'è fra P4 e Athlon).
Infatti il bus dati di queste memorie è a 16 bit (per cui viene richiesto l'utilizzo di una coppia di moduli per ottenere una banda più elevata), e soltanto negli ultimi mesi sono arrivate le prime RIMM con bus dati a 32 bit (che quindi non obbligano l'utente a comprarne un paio), ma sono poco diffuse.
[B]mi pare allora chiaro che ci sia bisogno di un nuovo standard per le memorie ram
Quelli non mancano mai, grazie ai produttori di memorie... ;)
Poi, francamente, non se ne sente proprio il bisogno: tutta questa fame di banda non è affatto giustificata dall'esiguo utilizzo che se ne fa...
[B]
visto che già xbox usa la stessa ram per memoria video e principale, forse con l' hammer ci sarà qualcosa di nuovo...
Ciao !
L'X-Box non ha portato alcuna novità in questo campo (l'Amiga è stato il primo home computer a introdurre il concetto di memoria unificata) né tanto meno lo porterà l'Hammer (eccezion fatta per il controller di memoria integrato e per il sistema NUMA, che sono una novità soltanto per il mercato dei PC, ma non certo per quello delle workstation).
In conclusione, non vedo la necessità di ammazzarsi la vita per creare nuovi standard che aumentino la banda della memoria.
E creare nuovi standard non è così semplice! Non basta dire "aumentiamo il bus a 64 bit": siamo tutti capaci di sparare cifre, e raddoppiare le quantità ("32 bit non bastano? Usiamone 64!"), ma tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il"... ;)
Ci sono tanti problemi da considerare e spesso di non facile soluzione (per i sistemi consumer: per i server le cifre sono diverse e soprattutto le soluzioni sono custom): altrimenti gli ingegneri impiegati nella ricerca che vengono pagati a fare? :D
Originariamente inviato da Jack Ryan
[B]ma il fix dell'agp influisce sul pci? :confused:
Beh certo :D
Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 12:56
Si diceva la stessa cosa per le memorie a 256 bit, troppo costose ecc, invece poi le hanno fatte con la radeon9700 e non mi pare costino così tanto, percui se le facessero nella pratica potrebbero andare benissimo memorie ram con bus di 128bit...
Ciao !
cdimauro
04-11-2002, 19:28
Ma lo vuoi capire che le memorie per i computer devono sottostare a problemi molto più difficili (e costosi) da risolvere rispetto alle schede grafiche? Mi sembra che la mia spiegazione fosse stata abbastanza chiara, in merito...
Se sei così "bravo" (a parole), perché non vai a lavorare per il JEDEC? Magari potresti far bruciare i tempi e già fra 6 mesi potremmo montare memorie a 1024 bit sui nostri computer... ;)
Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 20:07
Stessi problemi a cui devono sottostare quelle a 256 bit eppure funzionano mi pare...i problemi si risolvono una volta che le cose si fanno, a teorizzare e basta si in mano aria ma non si sa se effettivamente
poi vanno percui poi si fanno e si vede che vanno bene lo stesso, come è successo per le memorie a 256bit di bus...
Ripeto che tra teoricamente è una cosa, ma praticamente un altra, perchè una volta fatta una cosa
può funzionare benissimo...ormai deltuo rinomato JEDEC
se ne sono stufati tutti mi pare infatti ci sono già memorie ddr 400 senza che siano certifivate segno che il mio discorso è corretto, poi non a caso, infatti la stessa Ati in collaborazione con Nvidia si è stufata del Jedec e stanno lavorando ad un nuovo standard di memorie ddr...
Ciao !
...tanto per tornare al tema originale di questa discussione, come fatto gentilmente notare da 2 utenti sul forum, su ocworkbench è appena uscita la prova della nuova chaintech nforce2... un autentico mostro, con tutti gli optional che sia possibile desiderare.
cdimauro
04-11-2002, 21:22
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
[B]Stessi problemi a cui devono sottostare quelle a 256 bit eppure funzionano mi pare...
Certo. Siccome quando compri le memorie ti danno anche il saldatore SMD per montarle vicino al processore... :D
[B]i problemi si risolvono una volta che le cose si fanno, a teorizzare e basta si in mano aria
Mi chiedo cosa accadrebbe se invece di teorizzare passassi direttamente a pigiare i tasti della tastiera: i programmi che scrivono funzionerebbero ugualmente? I messaggi che scrivo avrebbero senso?
La stessa cosa penso che se la stiano chiedendo gli ingegneri elettronici che hanno dovuto studiare decine e decine di mallopponi per capire come funziona e come si realizza un circuito integrato. :p
[B]
ma non si sa se effettivamente
poi vanno percui poi si fanno e si vede che vanno bene lo stesso, come è successo per le memorie a 256bit di bus...
A che serve teorizzare? Passiamo direttamente alla pratica! Prendiamo dei chip di memoria, realizziamo una DIMM col doppio di piedini e un nuovo chipset che vi possa accedere. Mettiamo la CPU e via con la corrente! Se funziona, possiamo iniziare subito la produzione. Altrimenti amen. E quanto ci sarà costata questa prova? Una bazzecola!
Che ci vuole? Tutte queste migliaia di miliardi per la ricerca sono un aumentico furto! E il tempo perso all'università e per le specializzazioni? Inutile!
Con la sola pratica si ottiene tutto: basta un po' di fantasia, qualche prova, e voilà! La nuova tecnologia è servita! E siccome non ci sono limiti alla fantasia, chissa dove potremo arrivare!!! :D
[B]
Ripeto che tra teoricamente è una cosa, ma praticamente un altra, perchè una volta fatta una cosa può funzionare benissimo...
Non ci sono dubbi: basta soltanto provare! E che ci vuole? Niente! :D
[B]ormai deltuo rinomato JEDEC se ne sono stufati tutti mi pare infatti ci sono già memorie ddr 400 senza che siano certifivate segno che il mio discorso è corretto,
Infatti alla Samsung è bastata una prova per vedere che le DDR potevano reggere i 400Mhz, e così hanno decisono di commercializzarle senza la certificazione di quegli scettici del JEDEC.
Ma quel che nessuno sa è che facendo delle prove sono già arrivati tranquillamenti ai 4Ghz: meglio dei P4!!! Solo che devono spillarci dei soldi, così hanno deciso di far uscire prima le DDR 400 e poi tutte le altre a passi di 33Mhz fino ai 4Ghz. Nel frattempo avranno già pronte le DDR (sempre I, no: le II non servono a niente) a 1Thz, ma per il 2100... :D
[B]poi non a caso, infatti la stessa Ati in collaborazione con Nvidia si è stufata del Jedec e stanno lavorando ad un nuovo standard di memorie ddr...
Ciao !
Già, ma dedicate esclusivamente alle memorie video (ci lavora solo ATi comunque: nVidia se n'è tirata fuori...) Chissà perché... ;)
Ciao e sogni d'oro... :rolleyes:
Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 21:26
Dedicati solo alle schede video ? e chi lo dice ?
il futuro riserva sempre sorprese...
Non importa comunque basta e avanza per evidenziare che quello che ho detto prima è corretto.
Tutto quello che dici sono solo supposizioni, ma non hai nessuna prova all' atto pratico a sostenere la tua tesi, percui quello che dici si trasforma in un nulla di fattoo...
Ciao !
Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 21:26
Dedicati solo alle schede video ? e chi lo dice ?
il futuro riserva sempre sorprese...
Non importa comunque basta e avanza per evidenziare che quello che ho detto prima è corretto.
Tutto quello che dici sono solo supposizioni, ma non hai nessuna prova all' atto pratico a sostenere la tua tesi, percui quello che dici si trasforma in un nulla di fattoo...
Ciao !
Gohansupersaiyan4
04-11-2002, 21:26
Dedicati solo alle schede video ? e chi lo dice ?
il futuro riserva sempre sorprese...
Non importa comunque basta e avanza per evidenziare che quello che ho detto prima è corretto.
Tutto quello che dici sono solo supposizioni, ma non hai nessuna prova all' atto pratico a sostenere la tua tesi, percui quello che dici si trasforma in un nulla di fattoo...
Ciao !
Sarò breve e conciso... BASTAAAAAA! :mad:
Ragazzi per piacere date aiuti concreti a chi come me entro due settimane deve farsi il pc nuovo... che mobo prendo? questo famoso kt400a esce a brevissimo oppure no? e l'nforce2 quando si troverà realisticamente nei negozi? Aiuto!!! :confused: :confused: :confused:
cdimauro
05-11-2002, 05:55
Dipende dalla fretta che hai: sono entrambi chipset nuovi, quindi meglio aspettare e vedere se esistono dei bug più o meno gravi.
Poi dipende anche dal tuo portafoglio: oggi esistono delle ottime soluzioni con chipset via da parte di ECS che sono estremamente economiche, per cui ci si potrebbe fare un pensierino... Non sempre è necessario comprare l'ultimo arrivato per avere il meglio e sentirsi appagati.
Dicci quali esigenze hai e vedremo di consigliarti meglio... :)
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Dipende dalla fretta che hai: sono entrambi chipset nuovi, quindi meglio aspettare e vedere se esistono dei bug più o meno gravi.
Poi dipende anche dal tuo portafoglio: oggi esistono delle ottime soluzioni con chipset via da parte di ECS che sono estremamente economiche, per cui ci si potrebbe fare un pensierino... Non sempre è necessario comprare l'ultimo arrivato per avere il meglio e sentirsi appagati.
Dicci quali esigenze hai e vedremo di consigliarti meglio... :)
a proposito di ciò che dici, avete visto la nuova albatron kx400-8x ???
full features a meno di 100 euro...!
e ne parlano pure bene!
Originariamente inviato da almus!
[B]
a proposito di ciò che dici, avete visto la nuova albatron kx400-8x ???
full features a meno di 100 euro...!
e ne parlano pure bene!
quì in UK è arrivata la ASUS nforce2.
unico problema... costa un botto! quasi 130 pound=200 euro!
le asus costano sempre tanto, soprattutto quando non c'è concorrenza
vedrai che scendono i prezzi con l'arrivo delle Epox, Gigabyte, Abit, ECS (:rolleyes: )
:D
cdimauro
05-11-2002, 20:16
Le Albatron sembrano molto interessanti per quanto riguarda la qualità costruttiva e i prezzi contenuti. Ma sono ancora molto giovani e servono ancora un po' di test...
In realtà a me attirerebbe di brutto l'nforce2, visto anche di come ne parlano un pò tutti. Ho visto il servizio su pc profess e va molto, in + essendo amd la compatibilità dovrebbe essere ok. Di schede madri con chipset via ne ho assemblate diverse - non per me, ma per amici - e devo dire che grossi problemi non me ne hanno mai date. Di ecs ne ho assemblate due, k7s5a, e devo purtroppo dire che entrambe mi hanno dato problemi, per cui l'idea di prenderne una per il mio personalissimo pc non mi entusiasma troppo.
In ogni caso il mio budget è circa 1100 euro, devo prendere mobo, cpu, ram, hd, sk video, ali e gruppo di continuità. Ho una mezza idea su quasi tutto, per la cpu intanto prendo un xp qualsiasi che poi vendo ad un amico quando esce il barton.
Non so, l'idea di aspettare ancora tanto per assemblarmi il pc mi snerva, considerando anche che devo lavorarci sia per l'uni che per il lavoro (faccio 3d/rendering per alcuni studi di progettazione).
Grazie per quanti mi hanno risposto e mi aiuteranno.
Ciao!
cdimauro
05-11-2002, 21:03
Fonte: http://www.lithium.it/news.asp?newsid=1547
Toshiba e Rambus hanno raggiunto un accordo per la messa in produzione dei primi moduli DRAM con tecnologia Yellowstone. La tecnologia Yellowstone permette la comunicazione chip- to-chip trasferendo otto bit per ciclo di clock per pin (ODR: Octal Data Rate).
Rambus sostiene che con lo stato della tecnologia attuale si possono costruire chip DRAM ODR operanti a 400mhz, ovvero a 3200Mhz effettivi (avete presente una DDR 3200!!!), ad ogni modo Yellowstone è fatta anche per diminuire i pin di connessione fra moduli di memoria e sistema (fonte di costi costruttivi e di maggiori consumi energetici).
Si può quindi ipotizzare che i primi chip DRAM yellowstone opereranno con un bus dati da 16bit o 32bit , considerando che gli attuali moduli DDR operano a 200mhz su doppio fronte ma trasferiscono 64bit per ciclo di clock, Yellowstone permetterà di raggiungere velocità di trasferimento dati dalle 2 alle 4 volte superiore in confronto ad una "normale" DDR400.
News redatta da: Paolo Rebuffo
Fonti: http://www.rambus.com/about/pressreleases_2002/021031.shtml
http://www.rambus.com/technology/yellowstone_overview.shtml
Fonte: http://www.extremetech.com/article2/0,3973,599314,00.asp
ATI Unveils New DDR Memory Spec
By Dave Salvator
ATI has garnered support from memory makers Infineon, Micron, Hynix, Elpita and Samsung, and the spec would appear to address one the major concerns for high- performance GPU makers, which is to push the memory bandwidth wall out and allow GPUs to reach their full potential. ATI spokesman stated that major memory makers are onboard, and that these memory makers have in turn talked to "their customers," which is to say other GPU makers such as nVidia. However, ATI acknowledged that the GDDR3 spec has not yet been ratified or approved by Joint Electronic Device Engineering Council (JEDEC), the standards body that produced both the DDR and DDR2 specs. According to an ATI spokesman, JEDEC "doesn't create specs for application- specific memories for things like graphics."
An nVidia official reached for comment lauded ATI for the effort to bring the GDDR3 spec to completion, but expressed some reservations. "We believe the spec has merit, but there is additional work that needs to be done to provide the bandwidth headroom and compatibility that graphics memory vendors require" said Bryn Young, Director of Memory Business Planning at nVidia. Specifically, Young would like to see higher clock rates than GDDR3 is proposing, and while he would not rule out nVidia's using GDDR3 in 2003, nVidia wasn't ready to commit to the spec at present.
ATI stated that it expects to see GDDR3 in its products some time in 2003, but provided no specific product announcements. Memory makers who provided support statements in ATI's press release also gave no specific dates as to when GDDR3 samples would be available.
C.V.D.
N.B. Grassetto e corsivo sono i miei...
P.S. Nessuna polemica per favore: ho soltanto riportato delle fonti (ben più che attendibili...)
cdimauro
05-11-2002, 21:46
Originariamente inviato da thegiox
[B]In realtà a me attirerebbe di brutto l'nforce2, visto anche di come ne parlano un pò tutti. Ho visto il servizio su pc profess e va molto, in + essendo amd la compatibilità dovrebbe essere ok.
Beh, l'nForce2 non è di Amd ma di nVidia... :)
Comunque mi sembra molto buono, anche se le prime recensioni con i sample di produzioni avevano qualche rogna. Quindi ci starei attento...
[B]Di schede madri con chipset via ne ho assemblate diverse - non per me, ma per amici - e devo dire che grossi problemi non me ne hanno mai date.
Mi pare che le soluzioni basate sul KT333 vadano molto bene sia come prestazioni che come compatibilità...
[B]Di ecs ne ho assemblate due, k7s5a, e devo purtroppo dire che entrambe mi hanno dato problemi, per cui l'idea di prenderne una per il mio personalissimo pc non mi entusiasma troppo.
Sono arrivate delle ECS che montano il Via KT333, e non il SIS, che sono molto economiche e abbastanza ricche di funzionalità: puoi provare con una di queste...
[B]
In ogni caso il mio budget è circa 1100 euro, devo prendere mobo, cpu, ram, hd, sk video, ali e gruppo di continuità. Ho una mezza idea su quasi tutto, per la cpu intanto prendo un xp qualsiasi che poi vendo ad un amico quando esce il barton.
E' quello che vorrei fare anch'io: Hammer è troppo lontano nel tempo...
[B]
Non so, l'idea di aspettare ancora tanto per assemblarmi il pc mi snerva, considerando anche che devo lavorarci sia per l'uni che per il lavoro (faccio 3d/rendering per alcuni studi di progettazione).
Grazie per quanti mi hanno risposto e mi aiuteranno.
Ciao!
Il problema alla fine è sempre il solito: se uno aspetta non compra mai niente. :(
Io ti consiglio motherboard ECS (molto economica ma ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Mi sembra che quella con KT333 abbia anche il controller RAID...), memoria DDR2700, HD Maxtor (non IBM, visto che ci lavori e non sarebbe bello perdere dei dati), Alimentatore Enermax e gruppo di continuità APC.
Per la scheda video, non so cosa consigliarti per il tipo di lavoro che fai: sicuramente qui c'è gente molto più competente che ti saprà consigliare meglio...
Non hai menzionato il monitor, quindi presumo che ne abbia già uno. In caso contrario, ti consiglio un Hitachi 19"...
Ciao
Beh, hai colto nel segno quasi su tutto. Sinceramente sarei un pò perplesso nel prendere un kt333, non perchè vada male assolutamente per carità (fino a due mesi fa il mio sogno erotico era una epox 8k3a+) ma visto che spendo un pò di soldini vorrei che mi durasse tutto un bel pò. Oppure dici che tra kt333 e kt400 non ci passa nulla?
Eppoi se nforce2 non si sbriga ad uscire rimarrà mi sa una chimera!
Sicuramente metterò tipo due maxtor 133 piccolini - tipo 20 gb l'uno - in raid 0 per programmi e s.o., successivamente un hd tipo 60 gb come storage.
Inoltre questo sarebbe il mio secondo pc, il glorioso pII350@392 che vedete in signature rimane al mio fianco, nel senso che di fianco al mobile principale da pc ho preso un mini mobiletto by Ik** dove metterò in bella mostra il case moddato quest'estate con il pII! Tutto ciò per dire che attualmente ho un Mitsubishi Diamond Plus 71 da 17"... se riesco a fare un paio di numeri cinesi riesco a farmi saltar fuori un 19" o addirittura un 21", altrimenti tengo il 17 per il new pc e cercherò un 17" o un 15 tft smarzo per il pii.
Parlerei volentieri anche della scheda video ma mi sa che mi bacchettano per l'O.T. ........
Comunque il 9700 pro costa ancora troppo e per l'open gl non è il massimo. Certo nei giochi :D :D :D
cdimauro
06-11-2002, 05:56
Originariamente inviato da thegiox
[B]Beh, hai colto nel segno quasi su tutto. Sinceramente sarei un pò perplesso nel prendere un kt333, non perchè vada male assolutamente per carità (fino a due mesi fa il mio sogno erotico era una epox 8k3a+) ma visto che spendo un pò di soldini vorrei che mi durasse tutto un bel pò. Oppure dici che tra kt333 e kt400 non ci passa nulla?
Beh, dai test effettuati le differenze sono praticamente nulle. Anche se gli metti le DDR400, comunque non ci guadagni (anzi, alcune volte ci perdi) in prestazioni, perché il sistema non va in sincrono con le memorie, come avviene invece con col DDR333, e non c'é neppure un divisore 1/6 per provare a farli andare in sincrono col bus di sistema a 200Mhz...
[B]
Eppoi se nforce2 non si sbriga ad uscire rimarrà mi sa una chimera!
Le cose nuove, si sa, si fanno sempre attendere...
[B]
Parlerei volentieri anche della scheda video ma mi sa che mi bacchettano per l'O.T. ........
Comunque il 9700 pro costa ancora troppo e per l'open gl non è il massimo. Certo nei giochi :D :D :D
In compenso ha una qualità grafica superiore a qualunque scheda nVidia, e se sei un professionista che lavora con la grafica e apprezzi le differenze di output, potresti sempre farci un pensierino...
Tra l'altro, non è necessario puntare sempre sul massimo: anche la 9700 (non pro) penso che vada più che bene ed è certamente più abbordabile dal punto di vista del portafoglio.
Per quanto riguarda le prestazioni OpenGL, hai ragione, ma sicuramente con delle successive versioni dei driver miglioreranno molto (un po' come è accaduto con la Parhelia). Infatti l'R300 la potenza bruta ce l'ha sicuramente e la possiamo vedere con le DirectX: rimane da sfruttarla anche per le applicazioni professionali...
L'unico appunto sarebbe forse per i problemi d'instabilità con delle applicazioni professionali che molti hanno lamentato, e visto che tu ci devi lavorare seriamente... Penso che sia sempre una questione di driver, ma un conto è ottenere delle prestazioni inferiori, mentre tutt'altra cosa è non poter lavorare bene...
Ok, per la scheda video ho deciso: Point Of View Ti4200 128MB DDR 3,3ns. Si overclokka di brutto ed arriva come una 4600 (circa...).
Per la mobo ancora posso pensarci un paio di settimane max, se nel frattempo esce l'nforce2 o il kt400a tanto meglio, altrimenti prenderò il kt333. Comunque continuerò a spulciare in giro tra le news e nel forum alla ricerca di consigli come quelli che mi hai dato te.
Nel frattempo prendo le cose di cui sono sicuro, tipo... l'alimentatore e l'ups!! :D
Chi vivrà vedrà!
Ciaux
E la epox 9k9a2+ come la vedi?
"Nuova scheda madre di casa Epox, dotata del chipset via KT 400.
Specifications for both EP-8K9A and 8K9A2+:
• Socket A for AMD Athlon™, Duron™, Athlon™ XP CPU. Supports 266/333 FSB
• VIA KT400 Chipset (KT400 + VT8235)
• 1 Floppy drive controller - 2 serial ports - 1 parallel port
• 6 PCI slots - 1 AGP (AGP 8X)
• 2 standard IDE ports for ATA-133, backwards compatible with ATA-100/66
• 3 PC2700 DDR SDRAM banks for Maximum 3 GB memory
* (DDR400 unofficially supported)
• 4 USB 2.0 ports, 2 extra by optional USB back-panel cable
• Onboard sound, AC97 6 channel audio
• Standard ATX format
Specifiations which only apply to the EP-8K9A2+:
• HPT372 controller for DMA-133 supports RAID 0,1 and 0+1
• Extra 2 serial-ATA ports for serial ATA-150 drives
• Onboard LAN 10/100 Mbit
* The EP-8K9A2+ options pack, available with IDE Round cable and
Magic-Light™ Chipset FAN. "
Non sembra male. Soprattutto per i due canali ide + 2 canali raid ide + 2 canali s-ata.
Dici che con la ti4200 che ti ho descritto sopra anche se è AGP4x viaggia forte ugualmente?
Inoltre con il kt400 conviene prendere ddr333 corsair xms ultracazzute o ddr400?
Scusatemi tutti per l'insistenza ma sto per comprare tutto e aspetto da 3,5 anni questo momento!!! Non voglio fare cazzate, almeno non + di quelle che faccio quotidianamente... :p
Originariamente inviato da thegiox
[B]Ok, per la scheda video ho deciso: Point Of View Ti4200 128MB DDR 3,3ns. Si overclokka di brutto ed arriva come una 4600 (circa...).
Per la mobo ancora posso pensarci un paio di settimane max, se nel frattempo esce l'nforce2 o il kt400a tanto meglio, altrimenti prenderò il kt333. Comunque continuerò a spulciare in giro tra le news e nel forum alla ricerca di consigli come quelli che mi hai dato te.
Nel frattempo prendo le cose di cui sono sicuro, tipo... l'alimentatore e l'ups!! :D
Chi vivrà vedrà!
Ciaux
la asus nforce2 è già uscita quì in UK. quindi dovrebbe essere disponibile entro pochissimi giorni anche in italia.
...però, come ho detto, costa...
nel frattempo, soltek e shuttle hanno annunciato le loro nforce2.
cdimauro
06-11-2002, 21:22
Originariamente inviato da thegiox
[B]E la epox 9k9a2+ come la vedi?
[...]
Non sembra male. Soprattutto per i due canali ide + 2 canali raid ide + 2 canali s-ata.
Mi sembra ottima direi. :) Bisogna vedere però quanto viene a costare....
[B]
Dici che con la ti4200 che ti ho descritto sopra anche se è AGP4x viaggia forte ugualmente?
Non credo che tu debba elaborare decine di milioni di poligoni al secondo con dei programmai di grafica 3D professionale, quindi penso che vada più che bene... ;)
[B]
Inoltre con il kt400 conviene prendere ddr333 corsair xms ultracazzute o ddr400?
DDR333. Le 400 lasciale perdere perché col KT400 sono sprecate, come t'ho già spiegato... E comunque per quel che offrono costano un mare di soldi! :(
[B]
Scusatemi tutti per l'insistenza ma sto per comprare tutto e aspetto da 3,5 anni questo momento!!! Non voglio fare cazzate, almeno non + di quelle che faccio quotidianamente... :p
Non ti preoccupare, siamo qui per darti un mano: il nome del sito dovrebbe essere una garanzia, no? ;)
P.S. Posso garantirti che di cazzate ne facciamo un po' tutti: io sono un imbranato cronico e ne combino di tutti i colori a mia moglie e a chi mi sta attorno... Fortuna che si divertono... ;)
ciao a tutti,
io sono nella situazione di thejox.
Non penso valga la pena aspettare ancora 1 mese o due per vedere come vanno le nuove schede nForce2.
Penso che (per risparmiare qualcosa) xp 2600+ vada gia' bene , associato ad una skeda K333 e memorie (samsung? ma quali?). non ne posso piu di girare per negozi, news e benchmark :-)
cdimauro
07-11-2002, 21:41
Secondo me comprare un processore nuovo, come il 2600+, è un inutile dispendio di denaro: io ti consiglierei di puntare di più su un 2200+, o anche un 2000+, che costano MOLTO meno. Poi considera che, grazie al processo a 0,13u, puoi sempre tirargli un po' il collo con l'overclocking per portarto anche ai livelli di un 2600+ (e oltre).
Quanto alle memorie, se non conti di overclockare di molto il processore, anche delle economiche Samsung PC2700 vanno più che bene. Altrimenti ci sono le Crucial e le Corsair che sono veramente ottime, ma costano troppo...
grazie mauro.
io pensavo che solo dal 2400+ ci fosse il preocesso a 0.13u. penso anche che sia inutile spingersi piu in la con mobo & cpu, tanto fra 3 anni siamo punto e a capo.
in fondo io ho ancora un pentium II 350mhz e una matrox gp200 con 8 mb a bordo. sembra preistoria.
vorrei pero' prendere una mobo che mi consenta non tanto di overclokkare ma che sia stabile e abbia un po tutto quello che serve, compreso il raid.
andro su k333 penso+radeon ati 9000 128mb
spero che la sezione audio integrata sia migliore della mia vecchia awe 64 soundblaster...
ciao e grazie ancora.
p.s. per raffreddare tutta sta roba , e stare in silenzio...un case a raffreddamento idraulico? costa molto?
cdimauro
08-11-2002, 06:16
Anche il 2200+ è a 0,13u e Amd ha appena annunciato che a giorni porterà tutta la linea degli Athlon XP a questa tecnologia... :)
La schede con KT333 vanno bene (mai sentito commenti negativi), e molte presentano buone possibilità di overclocking...
Come scheda video, ti consiglio di prendere almeno una 9500, che ha prestazioni e qualità superiori ed è pure DirectX 9, così potrai sfruttarla ancora per un bel po' di tempo...
Infine per quanto riguarda il raffreddamento, francamente non sono competente in materia e ti conviene chiedere lumi a chi già smanetta con queste cose... ;)
Simoncino
08-11-2002, 11:59
ragazzi scusate.. ma io ho una a7v8x e una memoria ddr434 corsair (maledetta o benedetta.. non so dipende dai punti di vita) xms 3500 cas2.
Ebbene.. a parte che secndo me nel complesso tra la asus a7v8x e la a7n8x la migliore è la prima...
ho però un grave problema: non riesco a far funzionare la mia ram comed ovrebbe.. a 3200 mb/s + o -, e i miei bench con sandra 2002 (che riporta meno di 1800 mb/s) e memtest 3.0 sono fondati addirittura memtest mi riporta 637mb/s.
Non so.. come posso fare? E' colpa secondo voi del maledettissimo chipset via kt400? o del mio xp 2000+ con moltiplicatore bloccato che non mi permette il corretto funzionamento della mia ram?
oppure il valore pc 3200 corrisponde ai megabit/s? (forse quest'ultima l'ho detta grossa :) in tal caso.. 3500 diviso 8 farebbe 437 mbyte s di banda...
no penso di averla detta grossa l'ultima..
e quindi ho un serio problema hardware..
Qualcuno che overclocca e smanetta xp e ram corsair?
grazie a tutti scusatemi.
mail. drogatodellaneve@yahoo.it
Tornando sull'argomento ram, che simoncino ha sollevato, avrei una domanda: sarei intenzionato a prendere un banco da 512 di corsair xms 2700 cl2. posto che sono abbastanza care (ma dovrebbero dare soddisfazioni notevoli, almeno credo e spero!) tra tipo 6 mesi vorrei comprarne un altro banco ed arrivare ad un giga, quantitativo che per lavorare con autocad, 3d studio e photoshop mi sembra + adeguato. La domanda è questa: montando due banchi di ram di solito la latenza si abbassa un pò, almeno così ho sempre sentito in giro. Dunque ha senso spendere tutti quei soldi per prendere un banco da 512 con latenza 2 se poi con un altro banco andrà a 2,5 (oppure 3, non ho idea).
Per la mobo dunque non ci sono news? Ovvero 'sto benedetto nforce2 esce o no? il kt400 fa così schifo? no perchè altrimenti mi butto su quello e basta. Entro settimana prox o poco + voglio comprare... ho già proc, sk video, case, ali, cd, dvd, master. Ma senza mobo cosa faccio?!?!?!?!?!?!
Saluti :)
cdimauro
08-11-2002, 21:54
La latenza diminuisce (poco) solo con sistemi dual-channel (perché raddoppiano l'intervallo di tempo fra l'invio forzato di un CAS e il successivo).
E' sempre consigliabile mettere due moduli della stessa marca nella motherboard: a volte moduli di marche differenti creano dei conflitti, anche se le caratteristiche tecniche sono identiche... :(
x Simoncino: è alquanto strano il compotamento della tua ram. Prova a controllare i settaggi del bios, e soprattutto non mettere mai il bus a 166Mhz e la ram a 200Mhz con quel chipset, perché tutto il sitema viene forzato a lavorare in asincrono, con perdite di performance...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.