View Full Version : Supporti cd:reperibilità a Roma
Io trovo quelli da 90min a 0,80€ da Password (piazza delle province) www.passwordnet.it
In jewel case ma senza etichette.
All'Auchan di casal Bertone hanno i Verbatim Datalife 80m 40x a 0,49€ in jewel case con etichette.
Dove diamine si trovano (se si trovano) i cd99 a Roma???
Ma sei sicuro che i Verbatim fossero in versione da 90' ? :eek:
Comunque i più comuni supporti da 90' (sia a Roma che in Italia) sono i Traxdata, nelle versioni a 16x, 24x e 48x.
Da Auchan ti sono sfuggiti i "Vivanco" da 100 ;)
Oppure i "Masterbit" (senza etichette) da Computer Age. Qualche mese fa alcuni del forum qui a Roma hanno visto anche gli "Infiniti".
Cmq i cr-r da 90 e 99 sono delle porcherie. Li prenderei solo per backup a breve conservazione e mai per immagazzinare dati per anni... Vedi qui il perchè:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3740177#post3740177
No, i verbatim sono 80' ho corretto il post :p
Però per quanto riguarda i 90/99: se c'ho il filmatone da 850mb, che diavolo faccio???
1) lo ricomprimo a 800
2) lo spezzo in 800 + 50...
Entrambe mi spaventano abbastanza, soprattutto la prima :eek:
Io volevo usare 900mb per fare backup di grosse quantità di dati...
Hai dettagli tecnici sulla durata dei materiali che ti portino a sconsigliarne l'uso?
In più mi puoi dire perchè esistono cd audio venduti a 2,5€ ?????
Che differenza hanno dai normali cd?
E perchè si chiamano "audio"?
All'atto della scrittura un bit è un bit, che differenza passa tra audio e dati?
Grazie
Sorry, per il momento non faccio editing video....
I cdr audio costano molto di più perchè una parte del loro prezzo viene incamerato dalla società degli autori ed editori del paese in cui vengono commercializzati (SIAE in Italia, GEMA in Germania ecc). Questo tipo di cdr può essere inciso dai registratori di cdr da tavolo (quelli non per pc), con i quali non è possibile scrivere i normali cdr dati per pc. Per il resto non c'è nessuna differenza, a parte che non puoi farne direttamente la copia della copia (come con le cassette DAT)
Esistono poi cd riscrivibili per uso audio che costano ancora di più,
anche rispetto ai riscrivibili normali.
Non ho ulteriori dettagli tecnici, ma se fai una ricerca in questa sezione col motore, ci sono già molti (troppi) thread sui supporti.
Per la differenza tra audio e dati prova a fare una ricerca sugli utenti Mistral Paolinux e Vyper in questa stessa sezione, loro la spiegano meglio di quanto possa fare io.
Originariamente inviato da erupter
[B]No, i verbatim sono 80' ho corretto il post :p
Però per quanto riguarda i 90/99: se c'ho il filmatone da 850mb, che diavolo faccio???
1) lo ricomprimo a 800
2) lo spezzo in 800 + 50...
Entrambe mi spaventano abbastanza, soprattutto la prima :eek:
Grazie
Ti assicuro che con VirtualDub o Nandub , splittare il filmato in 2 è una cavolata..
:)
Ti consiglio di farti 2 cd da 420 e 430 mb...
;)
Ciaozzz
E che ci guadagno???
A parte sprecare 1/3 di cd...
Ci guadagni in qualità di lettura e durata nel tempo dei supporti
Originariamente inviato da Adric
[B]I cdr da 90' (e da 99'-100') sono considerati una violazione dello standard cd-r (Red Book, mi pare) Philips; non a caso;
1) nessuno dei fabbricanti di qualità li ha ancora mai prodotti (Taiyo Yuden, Mitsui, Verbatim, Kodak - i quattro fabbricanti che possiedono brevetti sui materiali degli strati da incidere - più Pioneer, TDK e Ricoh).
2) non esistono in versione riscrivibile
3) non esistono per uso solo audio
Hanno i pit e i land troppo ravvicinati.
Soprattutto sono assolutamente inadatti ad immagazzinare per anni i dati; la loro durata nel tempo è molto inferiore ai cdr da 63, 74 e 80 minuti.
Molti lettori singoli non per pc temo abbiamo grosse difficoltà nel leggerli, anche perchè credo che siano fuori standard anche come grado di riflettività.... :rolleyes:
Da qualche parte ho letto anche:
"hanno i pit e i land notevolmente più piccoli"
Ora io dico una cosa, e correggetemi se sbaglio:
i cdr sono composti di una superfice omogenea di un materiale specifico.
La spirale di dati, e soprattutto i pit ed i land vengono generati dal masterizzatore.
Quello che cambia tra i cdr di diversa durata è che quelli a durata maggiore hanno materiale adatto alla registrazione anche oltre i limiti dei normali cdr.
Fondamentalmente un cd ha una serie di strati (dye) tra cui i due più importanti sono quello in materiale organico da incidere e quello riflettente. Cianina e Phtalocianina per il dye da incidere sono usati sia per i cd da 21 minuti (8 pollici), che da 63, 74, 80, 90 e 99 minuti (12 pollici). I riscrivibili hanno un dye organico differente (Phase Change) e sono caratterizzati da minor riflettività. Per approfondire:
I cdr migliori (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.