PDA

View Full Version : non sono tanto pratico di superfici :(


Serafix
28-10-2002, 09:39
ciao a tutti,
chi mi dà una mano con le superfici in rhino?
il mio problema è questo: ho modellato il pezzo meccanico in allegato estrudendo, unendo, sottraendo ecc.

http://www.serafix3.supereva.it/Testa01.gif

il risultato non mi ha soddisfatto molto e pensavo di rifare il tutto con le superfici.
x la verità ho scarsa pratica con tale metodo di modellazione e non riesco a fare alcune cose.
ho disegnato tre profili e tramite il comando LOFT o creato metà del modello

http://www.serafix3.supereva.it/Testa.gif

ho provato a chiudere le estremità tramite il comando Cap planar hole (o come diavolo si chiama), ma non ci riesco.
ho inoltre problemi a creare, in un secondo tempo, il vuoto centrale in quanto tento di sottrarre un solido da una superficie.
come posso fare?
grazie a tutti :)

Pandemonio70
28-10-2002, 11:45
Ciao
Rhino lo conosco maluccio, io utilizzo solidthinking che è ugualmente un modellatore nurbs di superfici.
Posso suggerirti non non utilizzare le booleane per creare il foro; al contrario è preferibile fare uso del Trimming.
Mi sembra che rhino abbia 2 tools per questo scopo; Split e/o Trim.
Una volta forata la superficie puoi raccordare il tutto facendo uso del blending.
Infine per smussare i bordi dovresti usare il tool Round o simili.
Questo tipo di strumento è poco "permissivo" se la superficie creata non è ben modellata o presenta artefatti, potresti avere dei problemi nell'utilizzo di quyest'ultimo tool.

buon lavoro

Serafix
28-10-2002, 13:05
tnx, proverò :)

geng@
28-10-2002, 14:14
evviva! serafino tra i rhinaioli!!!

per il cap deve essere proprio in piano preciso preciso, al limite duplica i bordi del buho, joinali e mettici una patch senza adjust tangency.

le boolean in rhino son proprio belline e funzionano anche su superfici, se il comando non va allora usa come detto sopra trim o meglio split.

i fillet come dice pandemonio sono un po' schizzinosi..., se proprio non vogliono funzionare duplichi il bordo da fillettare, lo joini se è fatto da più pezzi e lo usi come path di sweep 1 rail con come section un cerchio, creata la superficie splitti le superfici definenti lo spigolo col tubo e butti via i due pezzettini dello spigolo, butti il tubo e usi blend tra i bordi rimanenti oppure uno sweep 2 rail. Ci vuole più a dirlo che a farlo e in più puoi controllare in maniera ottimale il profilo del raccordo.

Serafix
28-10-2002, 14:17
tnx geng@, mi stampo i vs post e stasera ce provo.
purtroppo il manuale non tratta in modo approfondito le superfici :(

sciao

Serafix
29-10-2002, 07:32
ok, fatto ;)

http://www.serafix3.supereva.it/TESTA02.GIF

non era difficile, anche se alcuni comandi devo sviscerarli bene (sul manuale non sono trattati in modo approfondito :o)

tnx for all :cool:

Serafix
29-10-2002, 07:33
:cool:

geng@
29-10-2002, 18:39
:)