View Full Version : Extigy e MDK9
Ciao a tutti, premetto che sono un Newbie di Linux, ho cercato di rimediare più documentazione possibile al riguardo per cercare di cavarmela da solo, i risultati non sono malaccio sono riuscito grazie a questo forum ad installare dopo diversi tentativi la mia Geforce4 con ottimi risultati, leggendo i post di chi aveva i miei problemi e di chi ha fornito le giuste istruzioni.
Ora però sono in difficoltà con la mia scheda audio la Sound Blaster Extigy, ho cercato per tutta la rete dei driver specifici per Linux, con scarsi risultati, poi per caso ho reperito un file EXAUDIO.tgz con annesso un PDF di istruzioni, riguardanti la procedura di installazione della Extigy.
Purtroppo non riesco proprio a capire la procedura esatta spiegata nel PDF, ho tradotto il documento in italiano ma è anche peggio, ho cercato di seguire i passi come descritto ma arrivo ad un punto morto da cui non ne esco.
Non vorrei scrivere tutta la procedura passo passo, per non rendere il post troppo lungo, e sopratutto confuso per il fatto che sicuramente sono io che sbaglio, allego il PDF zippato, sono 13 Kb.
Sarei grato se qualcuno riuscisse a spiegarmi la giusta procedura da seguire, spiegandomi anche i passaggi più semplici ma che per me sono comunque difficili, ad esempio il file è .TGZ e non ho ben capito come si scompatta, se con TAR xzvf nomefile.tgz o altro, ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
copiati il file in una directory temporanea per l'installazione.
tar xvfz nomefile.tgz
nel file scompattato dovrebbe esserci un makefile.
posizionati nella direrctory dove sta sto makefile e dai
make INC=-I/usr/src/linux/include
si spera dovrebbe andare (non vorrei obbligarti ad avere il kernel 2.4.18)
Innanzitutto grazie per la risposta, dunque ho fatto come mi hai detto, questo è quello che mi è apparso:
[root@localhost Directory]# make INC=-I/usr/src/linux/include
gcc -I/usr/src/linux/include -D__KERNEL__ -Wall -Wstrict-prototypes -O2 -fomit-
frame-pointer -fno-strict-aliasing -pipe -mpreferred-stack-boundary=2 -march=i58
6 -DMODULE -c -o exaudio.o exaudio.c
exaudio.c: In function `get_rec_src':
exaudio.c:1833: warning: deprecated use of label at end of compound statement
Nella directory si è creato il file exaudio.o, continuando a seguire le istruzioni ho provato a digitare insmod ./exaudio.o': come vedi si mette in attesa di comando ma non sò quali.
[root@localhost Directory]# insmod ./exaudio.o'
>
Scusami per la rottura, bye Ricky.
ilsensine
28-10-2002, 08:56
Ho compilato il driver per prova, e mi si installa correttamente.
Quando cerchi di inserire il driver, controlla in un'altra console eventuali messaggi d'errore con il comando dmesg.
Che compilatore stai usando? (gcc --version)
Originariamente inviato da rocky71
[B]Nella directory si è creato il file exaudio.o, continuando a seguire le istruzioni ho provato a digitare insmod ./exaudio.o': come vedi si mette in attesa di comando ma non sò quali.
[root@localhost Directory]# insmod ./exaudio.o'
>
Scusami per la rottura, bye Ricky.
hai provato dopo aver fatto insmod ad utilizzare la scheda audio con qualche applicazione (magari aggiustando prima i volumi col mixer audio)?
Nel caso non funzionasse prova, come ti dice a dare
grep exaudio /var/log/*
Mi scuso per il ritardo, ma ero fuori per lavoro.
Per Hilo, dopo Insmod ho provato la scheda ma niente da fare, l'audio non và, i volumi sono a posto, sono andato in Configurazione/KDE/Suono/Server Sonoro, per cercare di settare un server audio, ma qualunque scelta io faccia appena dò applica mi appare il messaggio:
Sound server informational message:
Error while initializing the sound driver:
device /dev/dsp can't be opened (No such device)
The sound server will continue, using the null output device.
Lo stesso messaggio mi appare anche all'apertura del sistema, prima non mi accadeva, ho provato con il comando grep exaudio /var/log/*, non mi dà nessun output però non sapendo cosa significhi questo comando non sò cosa dovrebbe darmi o cosa cercare, digitando insmod ./exaudio.o' e dando invio il cursore và a capo e appare il segno > significa che attende un altro comando ? se sì quale ? per ritornare in modalità normale devo fare CTRL+C, per cui probabilmente attende istruzioni che io non conosco.
Per il Sensine, ho fatto cat /proc/version e mi dice Linux Mandrake 2.4.19-16 GCC version 3.2, con dmesg mi rifila una lista interminabile però nulla che abbia a che fare con audio e scheda, almeno credo, se tu sei riuscito significa che sicuramente sbaglio qualche passaggio, anche se ho seguito le istruzioni di Hilo, ho scompattato il fale con tar xzvf exaudio.tgz, sono entrato nella directory creata e ho digitato make INC=-I/usr/src/linux/include e il messaggio di output è quello postato sopra, da lì in poi non sò più cosa fare, per me è arabo, sono alle prime armi con Linux, forse devo compilare o configurare altri file, ma non sò nè come nè quali, intanto grazie per la pazienza e le risposte, by Ricky.
ilsensine
28-10-2002, 20:35
Per il Sensine
Aridajeeeeee
I-L-S-E-N-S-I-N-E è tutto un nome :cool:
ho fatto cat /proc/version e mi dice Linux Mandrake 2.4.19-16 GCC version 3.2
Quindi stai usando probabilmente il gcc 3.2 (verificalo con gcc --version). Bene, ora tra gli imputati c'è anche un possibile bug di questo compilatore. Potrebbe anche essere una differenza tra il layer audio del kernel 2.4.19 e dei kernel per cui è stato fatto quel driver, a volte succedono anche cose del genere.
con dmesg mi rifila una lista interminabile
Dopo l'inserimento fai dmesg |tail ( ti interessano solo gli ultimi messaggi, se presenti).
se tu sei riuscito significa che sicuramente sbaglio qualche passaggio
Non è detto. Mdk 9.0+gcc3.2+Murphy = problemi sicuri.
ALTERNATIVA: puoi tentare con il driver ALSA per la tua scheda. I driver alsa sono dei driver recenti per le schede audio; il bello è che sono già inclusi nella Mandrake (lo controlli e eventualmente li installi con il programma rpmdrake). Trovi le istruzioni per la configurazione della tua scheda qui:
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/doc-php/template.php3?company=Creative+Labs&card=Soundblaster+Extigy&chip=Extigy&module=usb-audio
La sezione che ti interessa è la modifica di /etc/modules.conf (ovviamente devi prima verificare che i driver siano installati).
Prima di procedere all'installazione, per fugare un mio ultimo dubbio, posta queste informazioni:
- il contenuto attuale del file /etc/modules.conf
- l'output del comando /sbin/lsmod (lo puoi scrivere velocemente su un file con /sbin/lsmod > file.txt)
Ehm, scusami per la storpiatura del Nick, me ne sono accorto solo dopo aver postato, allora qui sotto c'è il contenuto del Modules.conf:
#### Modified by oss-install ####
# Note! OSS/Linux doesn't use this file. All kernel sound
# services have just been disabled during oss installation.
alias char-major-14 off
alias sound off
alias midi off
alias sound-slot-0 off
alias sound-service-0-0 off
alias sound-service-0-1 off
alias sound-service-0-3 off
alias sound-service-0-8 off
alias sound-service-0-11 off
alias sound-service-0-12 off
alias sound-slot-1 off
alias sound-service-1-0 off
alias sound-service-1-1 off
alias sound-service-1-3 off
alias sound-service-1-8 off
alias sound-service-1-11 off
alias sound-service-1-12 off
alias sound-slot-2 off
alias sound-service-2-0 off
alias sound-service-2-1 off
alias sound-service-2-3 off
alias sound-service-2-8 off
alias sound-service-2-11 off
alias sound-service-2-12 off
alias sound-slot-3 off
alias sound-service-3-0 off
alias sound-service-3-1 off
alias sound-service-3-3 off
alias sound-service-3-8 off
alias sound-service-3-11 off
alias sound-service-3-12 off
alias char-major-116 off
alias snd-card-0 off
alias snd-card-1 off
alias snd-card-2 off
alias snd-card-3 off
alias snd-card-4 off
alias net-pf-4 ipx
alias ppp-compress-21 bsd_comp
alias tty-ldisc-3 ppp_async
probeall scsi_hostadapter ide-scsi
probeall usb-interface usb-uhci
alias ppp-compress-26 ppp_deflate
alias ppp-compress-24 ppp_deflate
alias tty-ldisc-14 ppp_synctty
alias char-major-108 ppp_generic
alias tty-ldisc-13 n_hdlc
alias /dev/nvidia* NVdriver
Questo il risultato dopo /sbin/lsmod:
Module Size Used by Tainted: P
n_hdlc 6368 1 (autoclean)
ppp_synctty 5952 1 (autoclean)
ppp_generic 20064 3 (autoclean) [ppp_synctty]
slhc 5072 0 (autoclean) [ppp_generic]
msdos 5364 0 (autoclean)
isofs 25652 1 (autoclean)
inflate_fs 17892 0 (autoclean) [isofs]
udf 85472 0 (autoclean)
parport_pc 21672 1 (autoclean)
lp 6720 0 (autoclean)
parport 23936 1 (autoclean) [parport_pc lp]
printer 6944 0
agpgart 31840 3 (autoclean)
NVdriver 1065920 10 (autoclean)
sr_mod 15096 0 (autoclean)
floppy 49340 0 (autoclean)
nfsd 66576 0 (autoclean)
lockd 46480 0 (autoclean) [nfsd]
sunrpc 60188 0 (autoclean) [nfsd lockd]
af_packet 13000 0 (autoclean)
ip_vs 74328 0 (autoclean)
ipchains 39656 0 (unused)
nls_iso8859-15 3356 7 (autoclean)
nls_cp850 3580 6 (autoclean)
vfat 9588 6 (autoclean)
fat 31864 0 (autoclean) [msdos vfat]
supermount 14340 3 (autoclean)
ide-cd 28712 1
cdrom 26848 0 [sr_mod ide-cd]
ide-scsi 8212 0
scsi_mod 90372 2 [sr_mod ide-scsi]
audio 38516 0 (unused)
snd-usb-audio 24128 0 (unused)
snd-pcm 55808 0 [snd-usb-audio]
snd-timer 9964 0 [snd-pcm]
snd 24804 0 [snd-usb-audio snd-pcm snd-timer]
soundcore 3780 0 [audio snd]
usb-uhci 21676 0 (unused)
usbcore 58304 1 [printer audio snd-usb-audio usb-uhci]
rtc 6560 0 (autoclean)
Grazie, by Ricky.
ilsensine
29-10-2002, 07:35
Ecco perchè insmod ti rimane "imbambolato", perchè i driver ALSA sono già caricati e quindi il nuovo driver non riesce a registrarsi.
A questo punto puoi scegliere se disabilitare i driver alsa e installare il "tuo" driver, oppure usare gli alsa configurandoli decentemente. In quest'ultimo caso devi elmininare le righe alias che finiscono con off e inserire quelle descritte nel link che ti ho postato, ovvero queste linee:
alias char-major-116 snd
alias snd-card-0 snd-usb-audio
alias char-major-14 soundcore
alias sound-slot-0 snd-card-0
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss
Fatto questo, inserisci la scheda audio, lancia questi comandi e dimmi cosa riportano:
ll /dev/dsp
ll /dev/sound
Allora ho aggiunto le linee che mi hai indicato, con la scheda audio spenta, ho salvato il modules.conf e riacceso la scheda, digitando ll /dev/dsp mi dice:
[root@localhost ricky]# ll /dev/sound
totale 0
crw------- 1 ricky audio 14, 4 gen 1 1970 audio
crw------- 1 ricky audio 14, 3 gen 1 1970 dsp
crw------- 1 ricky audio 14, 0 gen 1 1970 mixer
digitando ll /dev/sound :
[root@localhost ricky]# ll /dev/dsp
lr-xr-xr-x 1 root root 9 ott 29 2002 /dev/dsp -> /dev/dsp0
Ho provato a riavviare e ora sento il suono all'avvio del KDE, ma non nei programmi, nei giochini o inserendo un cd audio, se configuro il server sonoro e faccio Prova Suono funziona ma nel resto no.
ilsensine
29-10-2002, 21:15
Usa alsamixer per controllare che tutti i volumi siano attivi (gli alsa di default li azzerano).
Nota che se usi kde, i programmi/giochi devono per forza usare l'interfaccia artsd di kde per accedere all'audio (a meno che non la disattivi, ovviamente).
Scusami ma dove trovo alsamixer ? Ho provato a cercare ma non trovo nulla, inoltre l'interfaccia Arts è quella che si attiva nella configurazione del server sonoro, che ti chiede di avviarlo all'avvio ??
Scusami per la rottura di scatole, by Ricky.
ilsensine
29-10-2002, 21:25
alsamixer è un programma, apri una console ed eseguilo.
Lo sò, sono incapace, ma con quale comando lo lancio ??
ilsensine
29-10-2002, 21:37
Lo lanci come qualsiasi altro comando...possibile che non ti è stato installato?
Non era installato, ora ho rimediato, comunque lanciando alsamixer sia da console che da Multimedia/Suono/AlsamixerGUI mi restituisce un messaggio di errore :
[root@localhost ricky]# alsamixer
alsamixer: function snd_mixer_load failed: Invalid argument
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.