rejected
27-10-2002, 09:13
Fino ad ora ho installato e provato RH 8.0 su 5 macchine (di cui una Dual MP 2000+) e ho pure comprato RedHat Magazine che speiga un bel po' di cose (es: speigazioni sul kernel, come è stato fatto,...)
Esteticamente è veramente una bella distro.
Se guardiamo sul lato tecnico, il kernel e tutto ciò che ci gira attorno è stato compilato con il GCC 3.2 che non è compatibile col vecchio 2.95/6. O almeno non è garantito che funzioni. :)
Quindi se compilate qualcosa,state attenti e usate il 3.2 se no correte il rischio che non compili e/o vi spari errori (idem con Mandrake 9.0).
Per la cronaca RH fornisce un kernel del tree di Alan Cox ed è quindi fortemente orientato a macchine di produzione (la maggior parte delle opzioni di debug è stata attivata). Come al solito: ricompilate immediatamente il kernel e levate ciò che non vi serve.
Personalmente trovo _profondamente discutibile_ che RedHat continui nella sua assurda politica di supportare solo il "vecchio in partenza" Ext3 come journaling fs (la cosa che mi fa ridere è che nella 7.0 supportava di tutto e di più e dalla 7.1 solo l'ext3).
Il ReiserFS è sicuramente il top ed il prox Reiser4 (atteso per la fine dell'anno e,speriamo,incluso nel 2.6.x) incrementerà ulteriormente le prestazioni e la sicurezza (è sponsorizzato dalla DARPA).
Persino Debian, che di solito è molto cauta nell'inserire nuove feature, ha incluso il modulo reiserfs nella 3.0!
Per il resto è una buona distro.
<rejected>
PS: Fate attenzione al fattore 0! (Tutte le release "X.0" di qualunque distro sono sempre da prendere con le molle).
Esteticamente è veramente una bella distro.
Se guardiamo sul lato tecnico, il kernel e tutto ciò che ci gira attorno è stato compilato con il GCC 3.2 che non è compatibile col vecchio 2.95/6. O almeno non è garantito che funzioni. :)
Quindi se compilate qualcosa,state attenti e usate il 3.2 se no correte il rischio che non compili e/o vi spari errori (idem con Mandrake 9.0).
Per la cronaca RH fornisce un kernel del tree di Alan Cox ed è quindi fortemente orientato a macchine di produzione (la maggior parte delle opzioni di debug è stata attivata). Come al solito: ricompilate immediatamente il kernel e levate ciò che non vi serve.
Personalmente trovo _profondamente discutibile_ che RedHat continui nella sua assurda politica di supportare solo il "vecchio in partenza" Ext3 come journaling fs (la cosa che mi fa ridere è che nella 7.0 supportava di tutto e di più e dalla 7.1 solo l'ext3).
Il ReiserFS è sicuramente il top ed il prox Reiser4 (atteso per la fine dell'anno e,speriamo,incluso nel 2.6.x) incrementerà ulteriormente le prestazioni e la sicurezza (è sponsorizzato dalla DARPA).
Persino Debian, che di solito è molto cauta nell'inserire nuove feature, ha incluso il modulo reiserfs nella 3.0!
Per il resto è una buona distro.
<rejected>
PS: Fate attenzione al fattore 0! (Tutte le release "X.0" di qualunque distro sono sempre da prendere con le molle).