PDA

View Full Version : Rumors: hard disk IBM EIDE a 9600 giri?


Redazione di Hardware Upg
24-10-2002, 21:59
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7374.html

Alcune indiscrezioni emerse dicono che...

Click sul link per visualizzare la notizia.

romeop
24-10-2002, 22:01
Fra un po' prenderanno il decollo!!!

GHz
24-10-2002, 22:33
Era ora che si decidessero a far andare un pò + veloci sti hd!

cmq....W IBM! :D

MITHRIL
24-10-2002, 22:39
Già mi immagino la ventola (ora opzionale ma con 9600 rpm diventerà quasi obbligatoria) sull'hard disk...... altro rumore :rolleyes: ma meno colli di bottiglia :D

biffuz
24-10-2002, 22:45
E gli HD a stato solido? Quando li vedremo di capacita' decenti a prezzi umani?

Marino5
24-10-2002, 22:52
Era ora!!!!!!!
Ma se gli HD IBM saltano a 7200 RPM, a 9600 che fanno? :P

MaxP4
24-10-2002, 22:53
Era ora... una mossa anche per gli eide!

(IH)Patriota
24-10-2002, 23:03
Evvai cosi' si romperanno un po' prima che scada la garanzia e ce li cambieranno "! ;)

Nightmare the Dark
24-10-2002, 23:11
ole :)
speriam che non lo facciano solo serial ata...

solaris
24-10-2002, 23:29
Ehi raga guardate che la velocità di rotazione di un HDD incide su due fattori : latenza e seek time.
In pratica ,se va bene, si risparmia 3ms.
Andate a bekkarvi il Patterson (computer organization and designe : the SW/HW interface) e vedete.
Se non si aumente la banda passante col ca@@o che il bottleneck del sistema nn è più il disco fisso.

dietcoke
24-10-2002, 23:50
....come nel soggetto..! :-/

Ale802
24-10-2002, 23:55
Bisogna vedere cosa si intende per banda passante. Se si intende quella garantita dallo standard ATA133 o anche ATA100 è già ampiamente sottosfruttata dato che nessun disco raggiunge neanche lontanamente queste velocità!

OverClocK79®
24-10-2002, 23:59
mmmmmmmm

perchè nn fare 10000
nn si faceva prima a prendere la mekkanica degli SCSI e cambiare l'interfaccia?

mah misteri.......

BYEZZZZZZZZZZ

Kumalo
25-10-2002, 00:36
Ti ricordo che gli IBM SCSI da 10000 e 15000 Rpm hanno i piatti di Cristallo, i comuni EIDE della IBM ce l'hanno in vetro......in parte spiegato il prezzo superiore dello SCSI e in parte spiegato anche perche' si rompono subito come del resto tutti gli HD EIDE. Valo a sfondare un Ultra160 della IBM 10000rpm :D

Cely
25-10-2002, 02:55
Cristallo e vetro sono praticamente la stessa cosa cambia solo la percentuale di piombo nella fusione per fare il vetro.
E comunque come hanno gia detto aumentando i giri diminuisce solo latenza e di conseguenza seek time, alla fine in un pc desktop e anche work station i benefici sono minimi in quanto questi fattori influenzano soprattutto gli accessi multipli tipici dei server o comunque dei sistemi multiutenza o multithreading.
Possono essere giusto utili nell'editing video se lavoro su due file dallo stesso hd.
Ciaoz

ErPazzo74
25-10-2002, 07:34
Originariamente inviato da solaris
[B]Ehi raga guardate che la velocità di rotazione di un HDD incide su due fattori : latenza e seek time.
In pratica ,se va bene, si risparmia 3ms.
Andate a bekkarvi il Patterson (computer organization and designe : the SW/HW interface) e vedete.
Se non si aumente la banda passante col ca@@o che il bottleneck del sistema nn è più il disco fisso.
Veramente influenza la latency (il tempo x fare mezzo giro) che diminuisce e è già qualcosa, inoltre aumenta CHIARAMENTE la bandwidth di trasferimento dei dati del 33% (in teoria).
La notizia, se vera, è molto importante perché tutto nel mondo dell'informatica si è evoluto a ritmi + o - veloci ma gli HD non sono stati al passo, mi ricordo di aver preso il primissimo 7200 con 2Mega di cache (che al tempo era 1 bel salto) che sono riuscito a trovare 3 anni e mezzo fà. Insomma dal punto di vista cache/giri siamo rimasti fermi sin troppo. L'unica cosa che migliorava era la densità, quella ha seguito il trend di evoluzione del resto dell'hardware.
La cosa che mi preoccupa è che dopo tutto questo tempo che siamo stati fermi gli HD sono sempre + peggiorati come affidabilità :(

Wonder
25-10-2002, 07:47
bah..tutti questi sforzi nel capire cosa migliora...
Ipotecatge la casa e compratevi un RAID 0 SCSI da 15000 giri....poi non vi preoccuperete piu dell'HDD

_Xel_^^
25-10-2002, 08:54
Mha... credo che ormai siamo giunti al limite con gli HD... secondo me così facendo si compromette solo l'affidabilità!
La vera rivoluzione sarebbero altri tipi di supporti senza meccanica.

atomo37
25-10-2002, 09:00
questa potrebbe essere proprio una bella novità!

ErPazzo74
25-10-2002, 09:18
x Wonder: e se uno non ha una casa? :)
Comunque non è che mi sforzo x scoprire i vantaggi, visto che già li conosco ;)....li stavo solo comunicando.

+Benito+
25-10-2002, 09:25
sicuramente un netto incremento prestazionale con i 9600 ci sara', e non per quanto riguarda il seek time che se uno tiene il disco deframmentato manco se ne accorge, ma per il trasferimento continuo. Se invece di avere 10 m/s sotto la testina ne hai 30, puoi leggere molti piu' dati, pensando anche al continuo incremento di densita' di registrazione

Gyxx
25-10-2002, 09:32
Originariamente inviato da Cely
[B]Cristallo e vetro sono praticamente la stessa cosa cambia solo la percentuale di piombo nella fusione per fare il vetro.
E comunque come hanno gia detto aumentando i giri diminuisce solo latenza e di conseguenza seek time, alla fine in un pc desktop e anche work station i benefici sono minimi in quanto questi fattori influenzano soprattutto gli accessi multipli tipici dei server o comunque dei sistemi multiutenza o multithreading.
Possono essere giusto utili nell'editing video se lavoro su due file dallo stesso hd.
Ciaoz


Vetro e cristallo sono solo lontani parenti. La percentuale di piombo al 24-26 % che contiene il cristallo consente al materiale di passare dallo stato FLUIDO allo stato, appunto, cristallino.
Non so se avete presenti i vetri delle case vecchie : se li osservate da vicino noterete che hanno come delle venature, e sono più spessi in basso che in alto : questo xchè il comune vetro è come un tipo di pongo durissimo e trasparente, ma che comunque sottoposto a forze di gravità per molto tempo si modifica e deforma. oltretutto la sua struttura non ordinata (la differenza fra un fluido duro (come il vetro) e un cristallo alla fin fine è solo nell' impaccamento inteno degli atomi, che nei cristalli è ordinato) NON consente una buona distribuzione e quindi dissipazione del calore. Si ha anzi un effetto di isolante termico, anche se per fortuna non molto buono.

Usare quindi un cristallo al posto di un vetro ha in pratica queste conseguenze :

1) La deformazione del piatto in seguito alle alte rotazioni e al calore sprigionato dal dispositivo è praticamente nulla.
2) La dissipazione del calore all'interno del piatto è ottimale e quindi il dispositivo scalda meno e tutte le sue parti sono meno soggette a dilatazioni e deformazioni, e quindi usura.
3) conseguenza della 1) e della 2), è molto più difficile che un surriscaldamento di parte del piatto provochi la perdita dei dati contentui (i materiali ferromagnetici se riscaldati MOLTO prendono un orientamento casuale)
4) conseguenza della 1), 2) e 3 è molto più difficile che una deformazione/ dilatazione del piatto crei discontinuità sul sottilissimo strato metallico del piatto, (microcrepe e microdistacchi particellari con conseguenze di perdita dell' integrità strutturale del disco)

I problemi relativi a lavorare con i cristalli, d'altra parte, sono che la produzione ma soprattutto la lavorazione ha costi molto più alti, visto le differenti proprietà fisiche del materiale, tanto che x ora valeva la pena di utilizzarli solo per prodotti con meccanica SCSI.

Quindi penso che se troveremo i piatti di cristallo in HD EIDE (o Serial ata) ce li faranno pagare un okkio della testa. D'altra parte se oggi compriamo un HD con piatti in vetro, possiamo essercerti CHE E' SOLO QUESTIONE DI TEMPO perchè si rompa, in quanto la progettazione (per i motivi di cui sopra ma anche x altri) è stata fatta x realizzare un dispositivo a "breve durata", anke se economico :( ...

Io cmq sarei + che contento di pagare di + x avere qualcosa non tanto di più veloce, ma magari affidabile.

Ciao a tutti e scusate la (mostruosa) lunghezza del post

Gyxx

Sig. Stroboscopico
25-10-2002, 09:47
grazie per il post!

interessantissimo!

atomo37
25-10-2002, 09:49
Gyxx
complimenti, bel post davvero. Ora sarebbe interessante capire se sti nuovi 9600 saranno in vetro o cristallo. Io credo che saranno in vetro. Se fossero in vetro allora sarebbe ancora più interessante capire quanto questo andrà a peggiorare ulteriormente l'affidabilità dei dischi.

erupter
25-10-2002, 10:12
Tra poco le parti esterne dei dischi raggiungeranno la velocità di fuga...
E le troveremo in orbita come rottami spaziali :rolleyes:
Ma perchè invece di fare come la intel (che punta sulla velocità pura) non fanno come l'amd (che punta sul parallelismo)?
Una volta qualcuno aveva realizzato un lettore cd 100x montando qualcosa come 6 laser in parallelo....
Ovviamente nessuno gli ha permesso di commercializzarlo :mad:
Facessero la stessa cosa coi dischi :rolleyes:

Eraser|85
25-10-2002, 10:17
Cmq se faranno hdd in con piatti in vetro EIDE a 9600rpm, sarà un motivo in più per non comprarli... quindi 7200 Rulez more than 9600 :D

Gyxx
25-10-2002, 10:23
Penso che sia veramente arduo peggiorare l'affidabilità degli ultimi HD IBM ... ;-) ... vabbè che al peggio non c'è mai fine ma cmq son messi bene ... mi piacerebbe sapere che ne pensa Lucasante sull' argomento "affidabilità HD IBM" ... in relazione ad ulteriori aumenti di velocità dei piatti degli IBM ... l'ultima volta che ho letto un suo post a riguardo diceva (a ragione) che il miglior IBM è quello che non hai ... ;) :) :) ... chissà perchè poi ... :D :D :D ........

Ciaps

Gyxx

magomerlinopaolo
25-10-2002, 10:50
x solaris: intendi la banda passante dell' hard disk?? ma se col' ATA 133, che può trasferire 133mb/s, non saturiamo manco i 100mb??

Mattlab
25-10-2002, 11:37
Veramente non si saturano nemmeno i 66 Mb/sec...

killalot
25-10-2002, 12:46
Originariamente inviato da Gyxx
[B]

Vetro e cristallo sono solo lontani parenti. La percentuale di piombo al 24-26 % che contiene il cristallo consente al materiale di passare dallo stato FLUIDO allo stato, appunto, cristallino.

Gyxx

il "vetro cristallo"... non è altro che comune vetro (miscela di silice allo stato amorfo e altri minerali e/o metalli) con una percentuale di piombo particolarmente alta. In effetti "vetro" e "cristallo" sono due termini che si contraddicono a vicenda: la silice allo stato cristallino non è altro che quarzo.
Ora la domanda è: i piatti degli scsi sono in vetro cristallo o in quarzo ? :D

1pixel
25-10-2002, 13:05
Bel #21, grazie Gyxx. Chiaro e istruttivo.
Grazie al Cely (che l'ha stimolato)

1pixel (qualsiasi)

manseeverard
25-10-2002, 13:59
Di sicuro con hd a 9600 giri non avremo il problema del rumore generato dai nuovi (indispensabili) dispositivi di raffreddamento attivo (ventole), il problema sarà il rumore generato dall'hd stesso!!! (e se non subito, dopo un po', quando l'usura si farà sentire...)

frankie
25-10-2002, 14:12
Vetro e cristallo sono parenti, ma non stretti.
In pratica se prendiamo della silice e ci facciamo un vetro, questo ha una struttura AMORFA e non Cristallina. I cristalli hanno struttura cristallina, e non sono vetri di nessun tipo, anzi la trasmittanza della luce è bassa per colpa dellisomorfismo.

Comunque dove sta scritto che si usano questi due materiali per gli HD IBM.

Poi non conta solo la velocità, ma anche la densità dei piatti. UN HD SCSI sempre IBM con piatti da non mi ricordo quanto, ha lo stesso transfer rate di un 120 GXP (piatti da 40GB). Quello che cambia sono gli altri parametri, in primis il tempo di accesso e quindi il risultato finale

EXPERIMENT
25-10-2002, 19:42
C'è un mio amico che ha preso un 5400 e c'ha messo un motore a 14400 g/m ed ora gli trasferisce 90 MB/s con un tempo di accesso di 3,2 ms .
Questa è una notizia falsa in quanto il motore che c'ha messo non era a 14400 g/m ma a 19200.
Scusate l'orario.
??? BOH !! ???

beppe3
25-10-2002, 19:56
Hei! Non rubiamo le battute! :)

9600 giri? Speriamo che raggiunta la velocità di fuga qs nuovi HHDD si portino via definitivamente tutta la IBM. ;)

Bye

frankie
25-10-2002, 20:12
Voi non comprateli, li prendo io.

2x DTLA 307030 in Raid0

1x 120GXP 60GB

Soddisfatto! e prestazioni al top aspettando la 180 GXP and more

sinadex
26-10-2002, 00:52
speriamo che anche altre case facciano il grande passo anche se si diffondessero memorie a stato solido non sarebbe male...
per quanto riguarda il materiale dei piatti io sapevo che erano in vetro (per quanto riguarda quelli a densità capacità) o simile perchè la superficie risulta più levigata e le eventuali imperfezioni più morbide e contenute... mi pare si riferissero al microdrive...

+Benito+
26-10-2002, 18:14
Originariamente inviato da sinadex
[B]speriamo che anche altre case facciano il grande passo anche se si diffondessero memorie a stato solido non sarebbe male...
per quanto riguarda il materiale dei piatti io sapevo che erano in vetro (per quanto riguarda quelli a densità capacità) o simile perchè la superficie risulta più levigata e le eventuali imperfezioni più morbide e contenute... mi pare si riferissero al microdrive...




eh, magari ci fossero memorie allo stato solido capaci di tranfer rate di 100 MB/s e che non cuociano facendo cio', costando 1 centesimo a MB....tra 5 anni, forse

Fabius_c
27-10-2002, 17:59
Mi fa piacere vedere un minimo di miglioramento negli hd, ma perchè proprio ibm?? Non sta vendento il settore storage ad Hitachi?

Demetrius
27-10-2002, 20:49
Originariamente inviato da Fabius_c
[B]Mi fa piacere vedere un minimo di miglioramento negli hd, ma perchè proprio ibm?? Non sta vendento il settore storage ad Hitachi?

basta che qualcuno inizi, poi tutti gli altri produttori seguono....

Gordon
30-10-2002, 00:16
Originariamente inviato da frankie
[B]Voi non comprateli, li prendo io.

2x DTLA 307030 in Raid0

Soddisfatto! e prestazioni al top aspettando la 180 GXP and more

quanti mesi?
a me sono durati 2 mesi
ad un mio amico 16mesi e poki gg fà PUFF

byz

ericson.val
25-11-2002, 09:01
aumentare la velocita puo far bene!a mio avviso i produttori di schede madri dovrebbero cominciare a integrare i controller scsi sulle schede e credo ke i prezzi delle periferiche scsi,hhdd compresi,scenderebbero di molto.

+Benito+
25-11-2002, 10:43
Originariamente inviato da ericson.val
[B]aumentare la velocita puo far bene!a mio avviso i produttori di schede madri dovrebbero cominciare a integrare i controller scsi sulle schede e credo ke i prezzi delle periferiche scsi,hhdd compresi,scenderebbero di molto.

lo scsi e' un mercato di nicchia, per me moribondo. Quale vantaggi hanno gli scsi rispetto ai nmuovi dischi di prossima uscita, sata? La catena scsi e' sicuramente piu' efficiente, ha meno occupazione di processore, ma e' anche piu' complessa e avere un altro controller sulla mb non e' che mi piaccia come idea. Se facessero dei south bridge che nativamente gestiscano lo scsi e non l'ata sarebbe forse meglio, ma ci vorrebbe una diffusione di massa dei chipset scsi di questo tipo e un acquisto di massa di dischi scsi, se no i prezzi col cavolo che si abbassano.

ax59pro_it
25-11-2002, 11:59
Originariamente inviato da solaris
[B]Ehi raga guardate che la velocità di rotazione di un HDD incide su due fattori : latenza e seek time.
In pratica ,se va bene, si risparmia 3ms.
Andate a bekkarvi il Patterson (computer organization and designe : the SW/HW interface) e vedete.
Se non si aumente la banda passante col ca@@o che il bottleneck del sistema nn è più il disco fisso.


Fondamentalmente errato: infatti Seagate ha fatto l'X15
disco SCSI da 15.000 proprio per migliorare la latenza di rispsosta
che e' quello che conta (sarebbero inutili ram da 90NS e 9GB/s)
e questo a discapito della densità di registrazione e della
dimensione del disco....

Credo pero' che in futuro con dischi del genere e quindi cosi'
delicati non li vedremo + OEM.
CI vorrà qualche sistema migliore di packaging per evitare i colpi
che uccidnono i dischi di mortalità infantile (di gran lunga la causa
piu' elevata di mortalità degli HD. Aka: o muoiono nel primo
mese o in genere durano almeno un'anno o + secondo le
ricerche WD).

Poi vai in un negozio, e quando ti danno il disco te lo sbattono
sul banco come una chiave inglese (a me e' successo e la
negoziante: MA NON SI ROMPRE MICA? Sulla sua testa forse SI'
visto che ce l'ha dura!)....

+Benito+
28-11-2002, 07:51
ho notato pero' che i dischi scsi, molto spesso, quando sono a 10000 o 15000 giri, hanno un diametro sensibilmente inferiore ai dischi IDE, per cui l'incremento di velocita' in lettura di dati sequenziali va a farsi benedire......
Non trovo un senso in tutto cio'

ErPazzo74
28-11-2002, 14:42
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]


Fondamentalmente errato: infatti Seagate ha fatto l'X15
disco SCSI da 15.000 proprio per migliorare la latenza di rispsosta
che e' quello che conta (sarebbero inutili ram da 90NS e 9GB/s)
e questo a discapito della densità di registrazione e della
dimensione del disco....

Credo pero' che in futuro con dischi del genere e quindi cosi'
delicati non li vedremo + OEM.
CI vorrà qualche sistema migliore di packaging per evitare i colpi
che uccidnono i dischi di mortalità infantile (di gran lunga la causa
piu' elevata di mortalità degli HD. Aka: o muoiono nel primo
mese o in genere durano almeno un'anno o + secondo le
ricerche WD).

Poi vai in un negozio, e quando ti danno il disco te lo sbattono
sul banco come una chiave inglese (a me e' successo e la
negoziante: MA NON SI ROMPRE MICA? Sulla sua testa forse SI'
visto che ce l'ha dura!)....
In parte hai ragione in parte no, infatti sono daccordo che latenza e seek siano fondamentali, ma soprattutto in un uso di tipo server (non a caso gli scsi sono eccezionali in questo). Per l'utente comune che in genere carica applicazioni, trasferisce file, etc, anche la banda è importante. Ma sul fatto che gli HD siano il bottleneck dei computer mi sembrano parole un pò fuori luogo, sono una periferica che viene acceduta solo per INIZIARE a lavorare, dopo il computer se ha RAM sufficiente e se l'applicazione non deve scrivere o leggere da HD non dipende da esso, certo se il Patterson parla di database............