View Full Version : Velocità di masterizzazione!! Facciamo chiarezza??
Bistonbetularia
23-10-2002, 22:03
Ciao a tutti,
da qualche tempo ho comprato un masterizzatore liteon 40@48, e leggendo vari post nonchè i commenti riguardanti la recensione del nuovo liteon 48x pubblicate sulle pagine di questo sito, mi sono accorto che c'è discordanza di opinione sulla capacità di produrre copie perfette ad alte velocità, e sopprattutto sui supporti più idonei per masterizzare alle alte velocità.
Perciò Vi chiedo di esprimere la vostra opinione ed esperienza in merito a quello che è l'argomento in oggetto:
-Masterizzazione a velocità elevate in rapporto alla qualità della copia
-Supporti ( marche , compatibiltà con i vari mast e lettori )
-Software per masterizzazione
-Convenienza o meno nell'Overclock dei vari modelli di masterizzatori
Credo ci siano i presupposti per ricavarne una discussione articolata ed utile a tutti coloro, che come me, necessitano di masterizzare, ottenendo copie perfette, alla velocità massima possibile.
Bistonbetularia
23-10-2002, 23:49
12 visite e nessuno dice nulla??
Possibile che interessi solo a me??
Ci sono molti thread su quest'argomento: perchè non usi la funzione Ricerca (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=) ?
A quale velocità masterizzare se ne parla dettagliatamente in questi thread:
Masterizzazione CD-R 1x2x4x8x...
http://forum.hwupgrade.it/printthread.php?threadid=193649&pagenumber=1&perpage=999
A che velocità masterizzare ?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=200093
Masterizzare cd audio alla max velocità
http://forum.hwupgrade.it/printthread.php?threadid=171147&pagenumber=1&perpage=999
masterizzatore solo per AUDIO....consigli???
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=313557
masterizzare cd audio
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=262685
Quale velocita' max per l'audio?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=330217
Bistonbetularia
24-10-2002, 01:07
In questo caso mi scuso per aver lanciato un'argomentazione ormai esaurita.
Speravo di rendere maggiormente attuale il problema rivisto nelle sue più numerose sfaccettature, anche in relazione alla recente comparsa sul mercato di supporti certificati ad alte velocità ( oltre 40x ) ed ad un innegabile salto prestazionale/qualitativo dei dispositivi di masterizzazione.
Purtroppo, nei diversi thread, da me valutati prima di lanciare una nuova discussione, ho trovato informazioni certamente importanti, ma forse non proprio attuali!!!
Grazie;)
L'argomento è vastissimo e inesauribile, considerando che ogni lettore e masterizzatore ha le sue preferenze in quanto ai supporti. Poi sui supporti ci sono moltissimi thread qui sul forum e 100 pareri diversi, spesso questi frutto del caso, visto che pochi sanno che conta non la marca del supporto, ma quella del vero produttore (che è desumibile dalla lettura dell'ATIP codificato all'interno del supporto tramite apposite utility o andando su siti come
http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php ): i veri produttori sono una cinquantina e le marche più di 500, i modelli di cd-r migliaia.
Io leggo i post sui cd-r nei forum esteri (molto piu documentati dei nostri quanto a supporti registrabili) ed a quanto si dice i masterizzatori LiteOn hanno il firmware ottimizzato per velocità di incisione medio-alte (al contrario dei Plextor) e gradiscono molto i supporti in Cianina (sono quasi tutti quelli col fondo verde) , così così i Phtalocianina (gialli), e poco gli Azo (blu scuri). Ciò , unito all'ottimo comportamento con le protezioni e all'alta capacità (99m59s) ne fa (così come per LG) una macchina adatta più per i backup e i giochi, ma non molto per l'audio, dove è essenziale la bassa velocità (dove per bassa intendo quelle tra 4x e 12x) e sono più adatti Plextor, Teac e Yamaha. La particolarità del LiteOn
e dei masterizzatori basati sulla sua meccanica (alcuni modelli Asus e Benq) è quella di essere compatibile col fantastico software WSES, il tool di report sui cdr più completo
Consiglio tutti i possessori di master LiteOn di scaricarlo e di fare le prove di analisi degli errori di tipo C1 e C2 per ciascun supporto
(e magari postarle, voi che potete !) ;)
Il principale produttore di cd-r a base Cianina è Taiyo Yuden (per decine di marchi) poi vi è anche TDK (ma i modelli in vendita in Europa sono di qualità inferiori a quelli in Giappone), senza dimenticare che tanto per complicare le cose Taiyo Yuden produce cd-r per TDK stessa (ottimi) ed è lei stessa una società del gruppo TDK, sia pure con una ragione sociale e degli impianti di produzione del tutto distinti !
Il principale produttore di supporti in Phtalocianina di qualità è Mitsui (Kodak si è ritirata del mercato); quantitativamente sono la discussa Ritek e la famigerata CMC Magnetics. Gli Azo sono una prerogativa Verbatim/Mitsubishi e sembrano avere una scarsa simpatia con le alte velocità.
Naturalmente per qualità io intendo la durata nel tempo del supporto; la compatibilità in lettura e in scrittura sono del tutto indipendenti dalla durata, e qui entrano in ballo altri fattori,come il grado di riflettività del supporto, la macchina che lo leggerà, il tipo di correzione degli errori (meglio Philips che Sony), il firmware del masterizzatore....
Bistonbetularia
24-10-2002, 07:42
Allora qualcuno competente in questo settore sul forum è rimasto!! ;) ;)
Bistonbetularia
24-10-2002, 07:46
Originariamente inviato da Adric
[B]...... La particolarità del LiteOn
e dei masterizzatori basati sulla sua meccanica (alcuni modelli Asus e Benq) è quella di essere compatibile col fantastico software WSES......
Mi puoi inviare il link da cui posso scaricarlo??
Grazie;)
In verità sugli aspetti hardware della masterizzazione Antares, Bottoni, GogetaSS14, Jmazzamj, Mistral Paulinux e Pippocalo (in ordine alfabetico e spero di non aver dimenticato nessuno... :D )
sono molto più esperti di me. I 2 "cdrologhi" siamo io e Dr650se
(ma sui Ritek la pensiamo in maniera diametralmente opposta :p )
Qualche altro esperto c'e sicuramente nella sezione Schede Audio del forum a cui ti rimando.
Il problema è che molti supporti di qualità in Italia e in Europa sono quasi introvabili; i migliori sono quelli prodotti e venduti in Giappone.
Ho il Teac e WSES non posso usarlo.... :o :rolleyes:
Consiglio di provare su motori di ricerca tipo Google; non so neanche se sia freeware o meno...
Ieri ho installato UM DoctorPro, ma è in asiatico e funziona solo con le meccaniche Sanyo.... :rolleyes: :(
Per un approccio con WSES ed altri argomenti:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Writing+Quality
;)
Bistonbetularia
24-10-2002, 21:06
Grazie di cuore per le dritte!!
Devi sapere che ho comprato il masterizzatore solo una settimana fa, prima i cd me li facevo masterizzare dalla mia ragazza con un master 8x, quindi se ho fatto domande banali è solo per questo........Mi manca l'esperienza, ma con i tuoi consigli e sopprattutto grazie al link che mi hai inviato (http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php) credo che potrò dilettarmi un po anch'io nella pratica della masterizzazione senza grossi problemi.
Ciao e grazie;)
Originariamente inviato da Adric
[B]. Gli Azo sono una prerogativa Verbatim/Mitsubishi e sembrano avere una scarsa simpatia con le alte velocità.
Sembrano :D Io mi trovo benissimo con i super AZO+Crystal 40X ;)
Mistral PaolinuX
24-10-2002, 23:19
Ciao !
Bello questo 3d. Mi permetto di parteciaparvi anch'io, andando per punti
1) masterizzare a velocità elevate va benissimo quando si trattano dati, nel senso che non si tratta audio. Ti rimando ai post indicati da Adric per avere chiarimenti al riguardo dell'audio (a naso trovi spesso la mia posizione)
2) supporti: mi inchino all'autorità di Adric, da cui ho solo che da imparare (sono serio ed assolutamente non ironico).
3) sw: direi che ormai domina il duo CloneCD (per le copie RAW) e Nero (per il mastering), con alcune variazioni sul tema come CD-Mate.
4) OC: io sono contrario in linea di prinicipio agli OC. Poi su alcuni dev, con una certa sicurezza "statistica" (es: i LiteOn) della sicurezza dell'operazione, si può tentare.
Saluto Adric (ci troviamo spesso, ultimamente, e devo dire che non mi dispiace affatto. Ti ringrazio anche per aver fatto il mio nome in un gruppo di persone assolutamente competenti, tra cui non so quanto mi meriti di stare)
Paolo
Bistonbetularia
24-10-2002, 23:44
Originariamente inviato da devis
[B]
Sembrano :D Io mi trovo benissimo con i super AZO+Crystal 40X ;)
Be, in effetti anch'io con i 40x verbatim mi sono trovato abbastanza bene, ho masterizzato solo 2 cd di dati a 40x e nero speed cd dice 0 errori.....comunque ho usato questi perchè gli avevo comprati con il masterizzatore nello stesso negozio senza prima aver interpellato adric che mi ha fatto luce su molte cose, sopprattutto sui supporti.........Adesso sono alla ricerca dei tdk che stando al sito http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php sono Phtalocianina, che dovrebbe essere maggiormente compatibile con il mio master liteon e sopprattutto con alte velocità di scrittura che poi è quello che mi interessa non facendo musica.
Bistonbetularia
25-10-2002, 00:04
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !
Bello questo 3d. Mi permetto di parteciaparvi anch'io, andando per punti
4) OC: io sono contrario in linea di prinicipio agli OC. Poi su alcuni dev, con una certa sicurezza "statistica" (es: i LiteOn) della sicurezza dell'operazione, si può tentare.
Paolo
Ciao Mistral PaolinuX,
potresti approfondire meglio il concetto??
Come vedi dalla mi sgn sono un po di parte, ma l'ho fatto senza documentarmi seguendo la massa.....vedi topic " anche liteon si ok ".
il sig. Jmazzamj, da voi nominato come persona competente, mi ha consigliato di ok il mio liteon 40x senza problemi e di masterizzare a 48x siccome il 40x liteon non è altro che un 48x con un firmware diverso.......e così ho fatto:D.
Però nello stesso topic ho sentito di diverse persone che sono poi ritornati al firmware originale per problemi di vario genere......Il mio masterizzatore per il momento funziona bene, ma come ripeto, non ho avuto modo di testarlo a dovere.
Credi che nel mio caso si possa stare tranquilli e quindi concordi con Jmazzamj?
Grazie a tutti per la vs. attenzione e considerazione :)
Sui LiteOn meglio i Cianina che i PhtaloCianina
Sarei cauto con i tdk in phtalocianina, sono usciti da poco, ma non mi convincono, sempre meglio quelli by taiyo yuden .... Inoltre solitamente i supporti in Cianina, offrono una migliore compatibilità in lettura sulla maggioranza dei lettori (car, da tavolo, portatili ecc). Anche se poi ogni lettore fa storia a se... Diverso è il caso delle playstation, su cui vanno molto bene a quanto ho letto (anche sul ns forum) i cdr con fondo nero e blu scuro. Lettori DVD da tavolo come i Sony poi accettano solo supporti con riflettività particolare come i Princo....
Non compro più i cd-r Verbatim da anni perchè avevano la vernice protettiva piuttosto fragile; comunque io intendevo i veri supporti Azo blu scuri, e probabilmente quelli indicati da devis (più recenti, i Cristal) hanno il fondo di colore diverso o più chiaro. Ma potrei anche sbagliarmi, quindi chiedo conferma.... Cmq i Verbatim e i Princo sono i supporti su cui ci sono i pareri più contrastanti, qui come altrove....
Sui riscrivibili invece Verbatim non si discute; è il produttore migliore e più importante (li ha realizzati per molti altri marchi, TDK, Kodak e Sony incluse). Anche il settore dei riscrivibili sta diventando un casino; sono usciti i 24x, tanto x aumentare la confusione.... :rolleyes:
Bistonbetularia
25-10-2002, 00:27
X adric
Stasera ho masterizzato su un supporto certificato a 16x Magnex cd-r black ( fondo nero...non so che tipo di supporto sia?? ) alla velocità max che nero mi ha permesso, ovvero 24x.
Il cd è venuto bene e nero cd speed dice 0 errori.
Ho provato su un verbatim 40x e con mio grande stupore ho notato che nero mi dava la possibilità di srivere solo a 40 e non a 48.
Ora mi chiedo:
il supporto a 16 che mi va a 24 equivale ad un 50% in più rispetto alla velocità per cui è certificato, mentre con il verbatim a 40x non ho potuto sforare per niente.....Come mai???
Inoltre se il nero identifica la velocita max di scrittura solo inserendo il supporto dentro il masterizzatore significa che il cd avrà un codice di riconoscimento......ma allora come mai il cd 16x l'ho potuto scrivere a 24x?
E ancora, se forzo come nel caso del magnex a 16@24 vado incontro a rischi di bruciare il cd??
In poche parole se nero permette di scrivere ad una certa velocità quel determinato supporto significa che si può scrivere senza rischi o è megli attenersi alle certificazioni del supporto stesso??
Saluti;)
Bistonbetularia
25-10-2002, 00:37
Originariamente inviato da Adric
[B].....e probabilmente quelli indicati da devis (più recenti, i Cristal) hanno il fondo di colore diverso o più chiaro. Ma potrei anche sbagliarmi, quindi chiedo conferma....
si, in effetti sono verdi.
I cd-r col fondo nero (quelli più comuni in Italia sono i Magnex, Memorex, Mmore e Traxdata) usano una variante di Phtalocianina;
anni fa i Phtalocianina erano solo di colore gold (e in gergo venivano chiamati gold) ora i veri cd gold sono spariti dal mercato
e la maggioranza dei Phtalocianina sono cd-r dal colore giallo torbido .. :rolleyes:
La certificazione della velocità max ai fini pratici serve a ben poco ed è poco attendibile, al massimo serve per sapere che quel cd è stato confezionato (ma non è detto sia stato prodotto) di recente.
Infatti spesso supporti a 16x e a 24x della stessa marca hanno stesso numero di ATIP (in un certo senso è il codice di riconoscimento, vai su InstantInfo....).
Ci sono supporti certificati a 24x che danno errori oltre i 16x e supporti certificati a 32x che non danno errori a 40.....
Ho letto di recente su un forum estero che hanno masterizzato con successo a 32x un Kodak Gold (certificato per 8x).....
Comunque io cercherei supporti certificati a basse velocità per l'audio, a prescindere dal masterizzatore che si ha.
L'audio ad alta velocità non viene bene :o (evitiamo di parlare di audio in questo thread, ce ne sono altri; in questo campo l'unaniminità non la raggiungeremo mai).
Attenzione però, la qualità del supporto (intesa come durata nel tempo) non la metterei in relazione all'adattabilità alle alte velocità.
Per il rischio di bruciare un supporto ad alte velocità non esistono regole generali.
Io la cosa che non capisco è perchè dovete incidere per forza ad alta velocità anche l'audio; passi per i dati.....
Correggetemi se sbaglio, i LiteOn recenti hanno il blocco verso il basso a 8x; su questi master l'audio lo farei a velocità tra 8x e 16x e i dati tra i 12x e i 24x.
Bistonbetularia
25-10-2002, 01:32
Originariamente inviato da Adric
[B]Correggetemi se sbaglio, i LiteOn recenti hanno il blocco verso il basso a 8x; su questi master l'audio lo farei a velocità tra 8x e 16x e i dati tra i 12x e i 24x.
Il mio liteon ltr-48125w ( in verità ltr-40125s ) parte da 4x:
4
8
16
24
32
40
48
Tutto quello che ho postato era riferito alla masterizzazione di dati, in particolare videogames:D ,azz se MM si accorge di quello che ho scritto mi richiama sicuramente!!
E' per questo che mi interesserebbe trovare un supporto Cianina certificato a 48, ma sono riuscito solo a trovare i 32x tdk che sono cianina, forse vanno anche a 48, li hai percaso provati?
Un'ultima cosa:
cosa intendi per durata nel tempo, non ho mai visto un cd che si rovina con il tempo o mi sbaglio??
Ps: Comunque davvero complimenti a tutti, vengo dall'altra sezione del forum ( mobo, cpu ecc ) ma qui trovo competenza da vendere e come da prassi tutto quello che si dice si documenta con link ecc......Complimenti davvero;) ;)
E' per questo che mi interesserebbe trovare un supporto Cianina certificato a 48, ma sono riuscito solo a trovare i 32x tdk che sono cianina, forse vanno anche a 48, li hai percaso provati?
http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php poi scegliere Taiyo Yuden dal menu Hersteller: (che in tedesco vuol dire vero fabbricante) Ma è proprio necessario incidere a 48x ? A quelle velocità ci sono più errori C1 e C2... Io sono contro questa corsa forsennata e stupida dei supporti e dei masterizzatori alle alte velocità; cerco i supporti certificati per meno di 16x e li incido sempre a velocità inferiori a quella max certificata :o :D
cosa intendi per durata nel tempo, non ho mai visto un cd che si rovina con il tempo o mi sbaglio??
Si rovinano :o :rolleyes: , poi dipende anche da come uno li conserva; esposizione alla luce, temperature, umidità....
Alcuni qui sul forum si lamentarono della scarsa durata dei Princo e di altre marche.
Anni fa per i primi esemplari di cd-r in Cianina si parlò di 25-30 anni, poi in seguito con l'affinamento del processo produttivo, di 50 e anche 75 anni. Per Azo e Phtalocianina i produttori dichiarano 100 anni. Comunque il sito CD Mediaworld circa 3 anni fa simulò l'invecchiamento di diversi anni di alcuni cd-r di differenti produttori attraverso la riproduzione di condizioni estreme di temperatura ed umidità avvalendosi di un macchinario speciale. Certi risultatono perfettamente leggibili, altri diedero errori, altri ancora risultarono illegibili. Puoi leggerne il risultato
QUI: (http://www.afterdark.it/afterdark.cgi?mastercdr)
Un test molto coraggioso, chE è stato capace di stroncare quelli che ora sono i due maggiori produttori mondiali di cd-r: i taiwanesi Ritek e CMC Magnetics. Inoltre i Verbatim/Mitsubishi (Azo) dalla durata presunta maggiore rispetto ai Cianina, si sono comportati peggio rispetto ad alcuni di questi.
Nel frattempo altri 30 produttori circa - tutti a basso costo - sono entrati in questo settore, e nessun altro (nè siti nè riviste) ha effettuato dei seri test comparativi di "invecchiamento". La compatibilità incrociata supporto/masterizzatore/velocità di incisione (verificabile attraverso test come numero di errori C1, C2 ed altri) non ha relazione con la durata nel tempo.
Va anche detto che se da un lato i supporti migliori come qualita dovrebbero essere i Phtalocianina, Mitsui, che ne detiene il brevetto, non richiede il rispetto di requisiti minimi per la loro fabbricazione (a differenza di Taiyo Yuden per i verdi e Verbatim/Mitsubishi per i blu) , pertanto spesso risultano essere anche i peggiori. Ci sono infatti buone e cattive formulazioni sia di Cianina che di Phtalocianina.
i supporti attuali usano la Advanced Phtalocianina, per la quale sono dichiarate durate maggiori (Ricoh e Mitsui parlano di 200 anni); ma a me non convince questo materiale. Esiste poi un ibrido tra Cianina e Phtalocianina chiamato Formazan, un brevetto Kodak che è stato utilizzato solo da loro (non ne conosco la durata presunta).
Originariamente inviato da Adric
[B]
Non compro più i cd-r Verbatim da anni perchè avevano la vernice protettiva piuttosto fragile; comunque io intendevo i veri supporti Azo blu scuri, e probabilmente quelli indicati da devis (più recenti, i Cristal) hanno il fondo di colore diverso o più chiaro. Ma potrei anche sbagliarmi, quindi chiedo conferma....
Azzurrino :)
Gli Azo veri e tipici sono quelli blu scuri, ciò mi conferma che hanno dei problemi alle velocità più alte....
A proposito di Lite-On e C1-C2:
http://www-user.tu-chemnitz.de/~noe/LiteOn/C1-scans/index-eng.html
Bistonbetularia
25-10-2002, 20:44
Originariamente inviato da Adric
[B]Gli Azo veri e tipici sono quelli blu scuri, ciò mi conferma che hanno dei problemi alle velocità più alte....
A proposito di Lite-On e C1-C2:
http://www-user.tu-chemnitz.de/~noe/LiteOn/C1-scans/index-eng.html
Mi diresti, se ne hai la possibilità, che tipo di cdr è questo:
sony cdr 700mb 40x cdq80n4xl (scritto sulla scatola) cdq80nv (scritto sul fronte del cd)
Il fono è verdino, ma sul sito instantinfo non li ho trovati, ci sono i 32x ,CDQ80N3, che sono in cianina, ma questi proprio non ci sono!!!
spero che siano cianina, siccome ne ho preso una scatola da venti 13€ = 0,65€ al pezzo.
Penso di averli pagati molto poco;) ;) .......Che ne dici??
Io i supporti certificati per alte velocità non li compro; cerco quelli fuori produzione da anni o venduti in Giappone, sorry....
Sui forum esteri ho letto che i cd-r in Cianina Sony che risultano dall'analisi dell'ATIP prodotti dalla Sony stessa (in realtà sembra siano prodotti dalla Lead Data) sono molto sensibili alla luce.
Sulla Cianina vai sicuro solo con Taiyo Yuden come produttore......
In Italia i Sony prodotti da Taiyo Yuden e Mitsui sono difficili da trovare...
Mistral PaolinuX
25-10-2002, 23:01
Ciao !
Mah, guarda, io sono contrario all'OC in genere. Il che non significa che spregi chi si dedica all'OC. Poiché un OC porta al finzionamento di un dev fuori specifica, è un procedimento rischioso, che può, se va male, rendere inutilizzabile il dev. Quindi di mio lo sconsiglio. Statisticamente parlando, però, sul forum, sono molti gli utenti che hanno tenato con successo un'OC dei LiteOn, quindi si può dire che la percentuale di rischio, per questi dev, sia molto bassa.
Spero di essermi spiegato, nel caso fammi sapere :)
Paolo
Bistonbetularia
25-10-2002, 23:17
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !
Spero di essermi spiegato, nel caso fammi sapere :)
Paolo
Tutto chiaro, grazie mille per il chiarimento ;)
100 % d'accordo con Mistral Paolinux.
Aggiungendo che a me il blocco verso il basso delle velocità dei masterizzatori dà molto fastidio, magari UNDERcloccando fosse possibile ripristinare la velocità a 2x e 1x ! :mad: ;)
Bistonbetularia
25-10-2002, 23:23
Originariamente inviato da Adric
[B]100 % d'accordo con Mistral Paolinux.
Aggiungendo che a me il blocco verso il basso delle velocità dei masterizzatori dà molto fastidio, magari UNDERcloccando fosse possibile ripristinare la velocità a 2x e 1x ! :mad: ;)
Ho letto da qualche parte che yamaha ha un modello che scrive ancora a 1x......Adesso provo atrovare l'articolo e poi ti posto il link, anche se ho il sentore che tu conoscerai già tale masterizzatore......
Bistonbetularia
25-10-2002, 23:26
ecco qua......link (http://www.hwupgrade.it/articoli/654/2.html)
Lo conoscevi o no?:D
Per cortesia toglietemi una curiosita' voi che siete esperti di supporti vergini 3 domandine...
TDK ultra reflex copertina arancione 74min=tayo yuden ?
TDK colours 80 minuti=ritek?
I bayern makrolon che con lo stesso master ,gli stessi dati,lostesso fw vengono una volta esenti al 100per 100 dagli errori,e delle volte illegibili chi cavolo li fabbrica.......
Vi chiedo questo particolari perchè sono il fortunato possesore di un lite 40@48 ,il motivo per cui l'overc... è la possibilita dell incisione in CAV dei supporti,ma dove si trovano a 48per ottimi.....
sinceramente non capisco chi acquista addirttura i 52...
Come qualità costruttiva intesa come durata nel tempo, Teac e Plextor sono sempre stati nettamente i migliori come apparecchi rispetto alle altre marche, inclusa Yamaha. Inoltre in passato ho letto numerose lamentele sul modo in cui Yamaha applicava la garanzia. I vecchi Yamaha di alcuni anni fa avevano dei problemi.
Tuttavia i nuovi modelli hanno sia molte innovazioni, che una qualità audio e una compatibilità con molti supporti notevole
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?
ArticleHeadline=YAMAHA+CRW%2DF1E+CD%2DRW&index=10
Anche il modello esterno mi piace moltissimo:
YAMAHA CRW-F1DX CDR-W (http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=YAMAHA+CRW%2DF1DX+CD%2DRW)
Come qualità audio almeno sulla carta credo che se la giochino il Plextor 48x e lo Yamaha. Tra i 40x mi ha colpito molto il Mitsumi, mentre sono rimasto un pò deluso dai valori di C1 del Teac... :o
Bistonbetularia
30-10-2002, 13:08
Originariamente inviato da Bistonbetularia
[B]
Mi diresti, se ne hai la possibilità, che tipo di cdr è questo:
sony cdr 700mb 40x cdq80n4xl (scritto sulla scatola) cdq80nv (scritto sul fronte del cd)
Il fono è verdino, ma sul sito instantinfo non li ho trovati, ci sono i 32x ,CDQ80N3, che sono in cianina, ma questi proprio non ci sono!!!
spero che siano cianina, siccome ne ho preso una scatola da venti 13€ = 0,65€ al pezzo.
Penso di averli pagati molto poco;) ;) .......Che ne dici??
Mi autoquoto per dire che i supporti in questine sono penosi, almeno con il mio masterizzatore.....a 40x fanno un casino di errori rispetto ai verbatim 40x ( confronto fatto con stesso masterizzatore, file e firmware ).
per ottenere una scrittura perfetta devo andare a 24, mentre con i verbatim scrivo a 40 con 0 errori "cdspeed di nero".
Ciao;)
Originariamente inviato da Adric
[B]In verità sugli aspetti hardware della masterizzazione Antares, Bottoni, GogetaSS14, Jmazzamj, Mistral Paulinux e Pippocalo (in ordine alfabetico e spero di non aver dimenticato nessuno... :D )
:mad: :mad: :mad:
byz
Nota il "spero di non aver dimenticato nessuno" :D
Ho dimenticato Vyper e Gordon (però postate poco nei thread sui supporti) :o
TDK ultra reflex copertina arancione 74min=tayo yuden ?
Si http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=748
e No http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1295 (le confezioni da 15 w 25 sono Ritek... ) :o ;)
TDK colours 80 minuti=ritek?
Di quali colour parli ? I vecchi TDK Reflex colour disc no, erano realizzati dalla TDK stessa http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1035
(disponibili anche color rosso e blu notte)
I TDK D-View Colour http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1194 (disponibili anche color fucsia e viola) sono Ritek, ma i D-View color verde sono by TDK se certificati a 12x, by Taiyo Yuden quelli Up to 24x
I bayern makrolon che con lo stesso master ,gli stessi dati,lostesso fw vengono una volta esenti al 100per 100 dagli errori,e delle volte illegibili chi cavolo li fabbrica.......
Bayer (e non Bayern, non è una squadra di calcio :p) è sia il noto colosso chimico e farmaceutico, che il nome in tedesco del lander della Baviera. Il Makrolon non è un tipo di cdr, ma una materia plastica utilizzata (anche in molti altri prodotti) sia da vari marchi (ad esempio Mmore) e fabbricanti (Moser Baer India ed altri, non li ho presenti tutti). Sono importanti in un cdr soprattutto lo strato riflettente, quello da incidere e la verniciatura protettiva, il tipo di plastica e di policarbonato utilizzati non sono un criterio di scelta dei cdr.
Bistonbetularia
30-10-2002, 16:06
Originariamente inviato da Bistonbetularia
[B]
Mi autoquoto per dire che i supporti in questine sono penosi, almeno con il mio masterizzatore.....a 40x fanno un casino di errori rispetto ai verbatim 40x ( confronto fatto con stesso masterizzatore, file e firmware ).
per ottenere una scrittura perfetta devo andare a 24, mentre con i verbatim scrivo a 40 con 0 errori "cdspeed di nero".
Ciao;)
Mi autoquoto una seconda volta siccome devo rettificare l'iformazione...........ho rifatto le prove con cdspeed e il risultato è 0 errori:eek:
No so proprio cosa sia successo, infatti avevo ottenuto ben tre prove con errori sui tre cd corrispondenti ad un gioco masterizzato, poi ho riavviato il sitema e rifacendo le prove tutto ok.
Ci si deve fidare oppure no di nero cd speed???
Ciao;)
Mistral PaolinuX
31-10-2002, 17:51
Originariamente inviato da Gordon
[B]
:mad: :mad: :mad:
byz
Gordon, PVT (a riguardo) :D. Lo stesso dicasi per Adric :D
Mah, io di CD Speed mi fido poco...
E infatti Paolo sui forum esteri si dice che CDSpeed ha dei bug.
Comunque WSES è splendido, peccato che non lo posso provare col Teac.
LiteoNiani, voi che potete cercatelo con i motori, scaricatelo, provatelo, e postateci i test con i vari supporti ! ;) :D :D
Bistonbetularia
31-10-2002, 22:20
Originariamente inviato da Adric
[B]E infatti Paolo sui forum esteri si dice che CDSpeed ha dei bug.
Comunque WSES è splendido, peccato che non lo posso provare col Teac.
LiteoNiani, voi che potete cercatelo con i motori, scaricatelo, provatelo, e postateci i test con i vari supporti ! ;) :D :D
sarà fatto!!!;)
Mistral PaolinuX
03-11-2002, 21:44
Ciao !
Lo dicevo io... per quanto sia un buon prg, Nero CD Speed qualche difetto doveva averlo...
Saluti a tutti
Paolo
Bistonbetularia
04-11-2002, 09:46
Allora, ho fatto diverse prove e sono giunto alla conclusione che, sul mio sistema, se lancio cdspeed dopo aver eseguito la masterizzazione senza riavvizre il pc, mi da un casino di errori, mentre se riavvio e lancio cdspeed dopo il riavvio non mi segna nessun errore!!!
Ovviamente la periferica che uso per testare il cd è il dvdrom e non il masterizzatore.
Il dubbio sull'integrità dei cd masterizzati regna sovrano!!!:confused:
Lo fa solo sul mio sistema???
Ciao:)
Mistral PaolinuX
04-11-2002, 23:04
Ciao !
Potrebbe, e dico potrebbe, essere una questione di ASPI o di SO. L'unica riprova la si potrebbe fare installando, come ai vecchi tempi, Nero su una partizione tutta sua (solo SO+Nero) e provare con diversi SO.
Sinceramente CD Speed non lo uso, magari se ho tempo (una cosa che al momento mi manca moooolto) provo a fare qualche test.
Paolo
1) sono usciti gli ASPI 4.72
2) Sui forum esteri se non ricordo male dicono che CDRSpeed dà risultati diversi ogni volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.