PDA

View Full Version : GRAVE: non ho più l'accesso al router ADSL


UmmaGumma
21-10-2002, 17:15
Come può essere? Dopo vari tentativi di configurazione del router, improvvisamente quando tento di accedere al suo programma di configurazione, non mi riconosce più la password e di conseguenza non posso cambiare niente.
Come faccio??
Qualcuno può gentilmente aiutarmi??
p.s.: è la prima volta che tento di configurare un router...

cionci
21-10-2002, 18:07
Che router è ? Solitamente c'è una procedura per recuperare o sovrascrivere la password...

UmmaGumma
21-10-2002, 22:15
E' un Telindus 1124, che da quanto ho capito fa un pò schifo, cmq come potrei fare?

Franz83
22-10-2002, 11:04
non c'è un bottoncino per resettarlo? upgrade del firmware?

cionci
22-10-2002, 11:07
Sul manuale non c'è scritto niente ?

hvallavh
22-10-2002, 11:23
forse questo ti è utile....
Alle 10:44, martedì 30 aprile 2002, hai scritto:
> salve a tutti, scusate l'argomento un po' offtopic ma... vengo subito al
> sodo Telecom non mi ha fornito le password per la gestione del router e si
> rifiuta di farlo; nel caso io riesca a fare un login senza avere il
> permesso di telecom incorro in qualcosa?

Router Telindus 1000?
Per quel tipo di router (firmware Arescom) non ti danno la password, sia
perchè (dicono loro) potresti fare casini con le impostazioni preconfigurate
da loro, sia perchè potresti configurare il router per avere più servizi di
quelli che i bastardi vogliono concederti (ad es. amministrazione remota,
configurazione server web, posta ecc.), di fatto costringendoti ad
"upgradare" il contratto con altro + costoso...
Il tecnico che ha montato il router da me mi ha detto che questi non sono
resettabili, nemmeno tramite la procedura di recovery. di Telindus..
Se il router è quello, esiste un'advisory di securityfocus dove si parla del
suddetto e della possibilità di sottoporlo ad un attacco DoS per far si che
nessuno (nè TI nè chiunque altro) possa + utilizzare la porta telnet, fermo
restando che i servizi ordinari di routing non si interrompono (muoia Sansone
con tutti i filistei!)

UmmaGumma
22-10-2002, 15:28
Sul loro sito questo modello non esiste neanche, quindi non c'è il firmware e nemmeno il manuale...
please help me

GuitarRic
23-10-2002, 00:16
Prova questa pagina fatta da un utente ( molto esperto:D ) nelle tue condizioni.
http://www.weethet.nl/english/adsl_arescomhacked.asp

Ciao

UmmaGumma
23-10-2002, 12:25
grazie per il link, ci proverò...

cionci
23-10-2002, 14:15
Ma prima ce l'avevi la password del router ?

UmmaGumma
23-10-2002, 16:54
si, ce l'avevo, l'installatore mi ha lasciato un foglio con user, password e il report di configurazione router.
cmq ho fatto quello che c'è scritto sul sito, ma cosa devo fare dal momento che ho tutta quella serie di numeri e lettere?? come faccio a ricavarne una password??

GuitarRic
23-10-2002, 18:07
La parte sinistra è in formato esadecimale e non ti interessa, scorri la parte destra in ascii fino ad arrivare a una riga come quella nello screenshoot.
All posto delle X dello screenshoot c'è la password del router, sperando che la porta udp scansionata dal programmino sia quella con cui ti colleghi con il software di management al router.

UmmaGumma
24-10-2002, 08:20
Ho provato ma non funziona... a questo punto credo non ci siano altri modi...

GuitarRic
24-10-2002, 10:40
Puoi provare a telefonare all'help desk in italia della telindus :
http://www.telindus.com/customer+support/index.htm
Leggiti anche questo articolo:
http://www.tigerteam.it/files/telindus-advisory.IT.txt
C'è sempre un modo per resettare il router senza dover entrare nel menù di configurazione.
In quella pagina che ti ho dato qualche post più in sù c'è anche il link al manuale sul fondo, prova a leggerlo tutto.

FiorDiLatte
20-11-2002, 18:52
Io ho resettato un Telindus1120 semplicemente cambiando la classe della tcp/IP alla scheda di rete del PC.
Se il tuo telindus ha come ip 192.168.1.1, prova a configurare l'IP della scheda di rete cosi' 10.1.1.10. Poi entrando nel software manager del Telindus potrai resettare tutta la configurazione di rete, quindi pure la password e tutti gli altri settaggi.


byezzz

FiorDiLatte
20-11-2002, 18:55
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Io ho resettato un Telindus1120 semplicemente cambiando la classe della tcp/IP alla scheda di rete del PC.
Se il tuo telindus ha come ip 192.168.1.1, prova a configurare l'IP della scheda di rete cosi' 10.1.1.10. Poi entrando nel software manager del Telindus potrai resettare tutta la configurazione di rete, quindi pure la password e tutti gli altri settaggi.


byezzz

Logicamente la subnet di un indirizzo IP 10.1.1.10 e' 255.0.0.0 .



Ribyezzz

cionci
20-11-2002, 19:06
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Logicamente la subnet di un indirizzo IP 10.1.1.10 e' 255.0.0.0 .
Non è detto...la netmask di 10.1.1.10 può essere quella che ti pare...anche 255.255.255.253...

FiorDiLatte
21-11-2002, 22:21
Originariamente inviato da cionci
[B]
Non è detto...la netmask di 10.1.1.10 può essere quella che ti pare...anche 255.255.255.253...

Sicuro!? :confused:

byezzz

cionci
22-11-2002, 09:10
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Sicuro!? :confused:

byezzz
Certo quella che hai messo tu è il netmask della classe intera... Un tempo ti potevo dare ragione (15 anni fa)...infatti si preferiva assegnare un'intera classe di IP ad ogni subnet...mentre ora gli IP sono classless...ovvero si assegnano solo alcuni IP di una classe ad una subnet e quindi la netmask si comporta di conseguenza ;)

E' una questione puramente tecnica...se metti la netmask che hai detto tu o 255.255.255.0 non cambia niente ;)

haendel
22-11-2002, 09:20
Originariamente inviato da cionci
[B]
.........
E' una questione puramente tecnica...se metti la netmask che hai detto tu o 255.255.255.0 non cambia niente ;)


Beh.....una cosa cambia....il numero degli host a cui puoi accedere ;) :) :D

cionci
22-11-2002, 09:28
Originariamente inviato da haendel
[B]Beh.....una cosa cambia....il numero degli host a cui puoi accedere ;) :) :D
Vabbè...chiaro :)

FiorDiLatte
23-11-2002, 21:43
Piu' o meno host, spiegatemi bene!! :)


byezzz

haendel
23-11-2002, 22:15
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Piu' o meno host, spiegatemi bene!! :)
byezzz

La netmask definisce quanti hosts appartengono alla tua rete locale a quanti no.

Per esempio 255.255.255.192 divide in 4 la subnet e stabilisce che alla tua rete locale appartengano 62 hosts.
Pertanto con indirizzo 192.168.0.1 avrai hosts locali fino al 192.168.1.62. Tutti gli altri saranno considerati su internet e pertant ricercati tramite il relativo gateway.

Se utilizzi una netmask 255.255.255.252 allora gli hosts saranno solo 2. Nel caso di prima solo 192.168.1.1 e 192.168.1.2. Tutti glia altri saranno considerati fuori dalla lan.

Spero di essere stato chiaro

;)

cionci
24-11-2002, 11:40
Originariamente inviato da haendel
[B]Per esempio 255.255.255.192 divide in 4 la subnet e stabilisce che alla tua rete locale appartengano 62 hosts.
Pertanto con indirizzo 192.168.0.1 avrai hosts locali fino al 192.168.1.62.
192.168.0.62... ;)

haendel
24-11-2002, 20:54
Originariamente inviato da cionci
[B]
192.168.0.62... ;)

Grazie amico ;)

Se non ci fosse qualcuno a correggermi....con l'età che avanza :D :D

UmmaGumma
25-11-2002, 09:53
Grazie per l'aiuto ma mi son fatto cambiare il router...
Cmq non è che vada molto forte, voi come siete messi?
Ho sentito dire che i concetratori di firenze utlimamente sono abbastanza intasati.

FiorDiLatte
25-11-2002, 22:22
Originariamente inviato da haendel
[B]

La netmask definisce quanti hosts appartengono alla tua rete locale a quanti no.

Per esempio 255.255.255.192 divide in 4 la subnet e stabilisce che alla tua rete locale appartengano 62 hosts.
Pertanto con indirizzo 192.168.0.1 avrai hosts locali fino al 192.168.1.62. Tutti gli altri saranno considerati su internet e pertant ricercati tramite il relativo gateway.

Se utilizzi una netmask 255.255.255.252 allora gli hosts saranno solo 2. Nel caso di prima solo 192.168.1.1 e 192.168.1.2. Tutti glia altri saranno considerati fuori dalla lan.

Spero di essere stato chiaro

;)

Piu' che chiaro, direi macchiavellico!! :D :D

Ti ho fatto sbottonare ed ora ti devi denudare :D :D :D !!

Qual'e' quindi la relazione tra la subnet 255.255.255.192 ed i 62 hosts? Con che calcolo ricavo gli hosts desiderati?

Grazie per la risposta. ;)


byezzz

FiorDiLatte
25-11-2002, 22:26
..........basta sottrarre il numero degli hosts desiderati a 255, e se fossero di piu' gli hosts, come dovrei comportarmi?


ribyezzz

cionci
26-11-2002, 08:23
Più che altro la netmask serve per vedere se un host a cui devi inviare i dati appartiene o meno alla tua rete...

Il nostro host ha un IP che chiamo IP1 e netmask MASK...

L'host a cui voglio connettermi ha IP che chiamo IP2...

Se (IP1 & MASK) diverso da (IP2 & MASK) allora passo dal gateway, altrimenti mi ci connetto direttamente...

& è l'operazione di AND bit a bit...

IP & MASK = SubNet...che identifica la tua rete...

SubNet seguita dal numero di bit finali a zero identifica univocamente una rete...

192,168.0.0/8...indica una rete con 254 host con indirizzi che vanno da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 (192.168.0.255 è per il broadcast)...

192.168.1.8/2...indica una rete con 2 host con indirizzi che vanno da 192.168.0.9 a 192.168.0.10 (192.168.0.11 è per il broadcast)...

haendel
26-11-2002, 09:53
Originariamente inviato da cionci
[B]192,168.0.0/8...indica una rete con 254 host con indirizzi che vanno da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 (192.168.0.255 è per il broadcast)...

192.168.1.8/2...indica una rete con 2 host con indirizzi che vanno da 192.168.0.9 a 192.168.0.10 (192.168.0.11 è per il broadcast)...


Non è proprio così.

Scrivere l'indirizzo ip seguito da / e un numero è un'altro modo per indicare la netmask.

Il numero dopo la barra indica il numero di bit on (impostati a '1') nel campo della netmask.

255.255.255.192 = 26 (8+8+8+2)
255.255.255.252 = 30 (8+8+8+6)

Per sapere il numero di hosts dalla netmask si deve proprio sottrarre da 256 il 4.o campo della netmask (sempre se i primo 3 sono a 255)

Esempio 255.255.255.192 256-192=64 Tieni presente che il primo indirizzo è l'indirizzo del subnet e l'ultimo è quello di broadcast.

cionci
26-11-2002, 09:58
Azzo..è vero...che figuraccia...
Erano i bit a 1...non quella 0 :p
Se mi sentisse i prof di Reti di Calcolatori... Ho la scusante che la devo ancora studiare...

haendel
26-11-2002, 10:28
Originariamente inviato da cionci
[B]Azzo..è vero...che figuraccia...
Erano i bit a 1...non quella 0 :p
Se mi sentisse i prof di Reti di Calcolatori... Ho la scusante che la devo ancora studiare...
:rolleyes: :( Ai miei tempi non si studiavano materie così affascinanti :D :D