PDA

View Full Version : Masterizzatori esterni: che ne dite?


Magnum2000
21-10-2002, 14:13
Ciao ragazzi!
Vorrei acquistare un'unità di memorizzazione esterna e sto valutando tra HD, IOMEGA, MASTERIZZATORE.

Dato che i primi due hanno prezzi esagerati, sto optando per un masterizzatore.
Tutti i nuovi modelli hanno velocità elevate di scrittura, ma solo con l'USB 2.
Con l'USB 1.1 è tutto diverso.

Il modello che sto valutando io ha una velocità con USB 2 di 32x, mentre con l'1.1 scrive a 6x.

Volevo quindi chiedere se qualcuno utilizza questi dispositivi e se sono affidabili.

Quanto ci metterei per masterizzare un CD a 6x?

Grazie 1000! ;)

Magnum2000
21-10-2002, 16:29
O, ragazzi, nessuno ha un masterizzatore esterno?

Danno problemi?

khaos
21-10-2002, 18:37
Io uso spesso un Philips 4X e non mi ha mai dato problemi con Win2000.

Immagino che questi nuovi che hanno pure la protezione per il Buffer siano ancora meglio....

lampur
21-10-2002, 21:44
Ciao, un mio amico usa un Plextor 40-12-40 usb 2.0 su un portatile Dell con una scheda PCMCIA usb2. A quanto mi risulta è molto soddisfatto e masterizza a velocità elevate senza problemi. Però senza una scheda usb2 la velocità scende drasticamente a 4x. Sinceramente non so quanto valga la pena spendere tanto per un masterizzatore 32x e poi utilizzarlo a 4x o 6x.

Magnum2000
23-10-2002, 09:35
Originariamente inviato da lampur
[B]Sinceramente non so quanto valga la pena spendere tanto per un masterizzatore 32x e poi utilizzarlo a 4x o 6x.

Vabbè, queelo che mi interessa è il salvataggio dei dati ovunque mi trovi.
La velocità è relativa (purchè mi diciate + o - quanti minuti ci vogliono a 6x).
Poi con quello che costano è sempre meglio di un HD esterno.

Infine non è sprecato; quando tutti avremo l'USB 2 sarà velocissimo.

FlyBoY
23-10-2002, 10:37
Io ho un Iomega 16x USB2.0, l'ho provato su WinME, Win2000 e WinXP Pro e per quanto riguarda il rilevamento non ho avuto alcun problema. Basta collegarlo e il so lo riconosce al volo come una periferica di memorizzazione sul bus USB. Anche il REDHAT8.0 me lo riconsce al volo :D ;) .
Ha 2Mb di buffer e BurnProof. Per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto. Ciao :)

Magnum2000
23-10-2002, 19:59
Originariamente inviato da FlyBoY
[B]Io ho un Iomega 16x USB2.0, l'ho provato su WinME, Win2000 e WinXP Pro e per quanto riguarda il rilevamento non ho avuto alcun problema. Basta collegarlo e il so lo riconosce al volo come una periferica di memorizzazione sul bus USB. Anche il REDHAT8.0 me lo riconsce al volo :D ;) .
Ha 2Mb di buffer e BurnProof. Per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto. Ciao :)

Anch'io all'inizio avevo pensato ad un IOMEGA ma quando ho letto che con l'USB 1.1 va a 4x, mi sono diretto verso il BenQ (che almeno va a 6x).
Che ne dici, 6x sono sufficienti per fare una copia in fretta e furia? :D


Per quanto riguarda la Red Hat, sono meravigliato.
Ma sei sicuro che lo riconosce completamente?
Cioè lo puoi proprio utilizzare in lettura e scrittura?

FlyBoY
23-10-2002, 20:30
mi sono diretto verso il BenQ (che almeno va a 6x)
intendi quelli con interfaccia PCMCIA? Anche perchè il limite fisico dell'USB1.0 e 4x

Per quanto riguarda la Red Hat, sono meravigliato.
Ma sei sicuro che lo riconosce completamente?
Cioè lo puoi proprio utilizzare in lettura e scrittura?
Meravigliato anche tu? Anchio quando ho avviato il koncd è ho visto come unità di scrittura il mio iomega ci sono rimasto di stucco. Comunqe si, scrive e riscrive senza alcuno problema :)

yottabyte
24-10-2002, 02:50
io ti consiglio un box esterno usb2;

1. perchè puoi mettere il master che vuoi.
2. lo puoi cambiare quando e come ti piace.
3. puoi mettere anche il cdrom, zip, dvd o hdd.


se compri un master esterno spendi circa 230€ (x uno buono) + 70€ per la pcmcia usb2.

invece;
con ca.110€ compri il box, con €70 compri il liteon 40x12x48x e con ca. 70€ compri la pcmcia usb2, per un totale di 250€ circa.

con il vantaggio di poter cambiare masterizzatore quando vuoi, mettere un hdd al posto del master oppure un dvd.

non hai bisogno di software particolare, win xp riconosce tutto da solo, e il prog nero che si trova con il liteon funziona perfettamente con il box+liteon (anche clonecd).

io ho (se non si era capito) il box in questione con il liteon e mi trovo molto bene, volevo comprare un master esterno normale ma quando ho trovato il box sono rimasto molto soddisfatto.
masterizzo alla max velocità senza nessun problema (con usb2).

unico neo: il box è difficile da trovare (almeno qui a catania)

FlyBoY
24-10-2002, 09:01
Originariamente inviato da yottabyte
[B]io ti consiglio un box esterno usb2;

1. perchè puoi mettere il master che vuoi.
2. lo puoi cambiare quando e come ti piace.
3. puoi mettere anche il cdrom, zip, dvd o hdd.


se compri un master esterno spendi circa 230€ (x uno buono) + 70€ per la pcmcia usb2.

invece;
con ca.110€ compri il box, con €70 compri il liteon 40x12x48x e con ca. 70€ compri la pcmcia usb2, per un totale di 250€ circa.

con il vantaggio di poter cambiare masterizzatore quando vuoi, mettere un hdd al posto del master oppure un dvd.

non hai bisogno di software particolare, win xp riconosce tutto da solo, e il prog nero che si trova con il liteon funziona perfettamente con il box+liteon (anche clonecd).

io ho (se non si era capito) il box in questione con il liteon e mi trovo molto bene, volevo comprare un master esterno normale ma quando ho trovato il box sono rimasto molto soddisfatto.
masterizzo alla max velocità senza nessun problema (con usb2).

unico neo: il box è difficile da trovare (almeno qui a catania)

Anche questa potrebbe essere un'ottima soluzione, anche se rimango abbastanza scettico su questi tipi di drive esterni....
l'estetica e le dimensioni mi farebbero però subito cambiare idea a proposito...in fin dei conti non sono poi così belli da vedersi (o meglio, quelli che ho visto fin'ora sono orrendi!!)
Saluti ;)

Magnum2000
24-10-2002, 11:03
Ma non devo collegarlo ad un portatile.
Mi riferivo al BenQ che scrive a 6x con l'USB 1.1 (sulla confezione c'è scritto così)

Per quanto riguarda il box esterno è una valida alternativa, però poco elegante; troppo ingombrante e costo SUPERIORE ad un mast. esterno.
I prezzi sono scesi; il BenQ 32/10/40 costa 140 Euro (non è male).

Mi dovreste solo confermare che con l'USB 1.1 si può scrivere a 6x (altrimenti vuol dire che fanno pubblicità ingannevole).

FlyBoY
24-10-2002, 11:26
Originariamente inviato da Magnum2000
[B]Ma non devo collegarlo ad un portatile.
Mi riferivo al BenQ che scrive a 6x con l'USB 1.1 (sulla confezione c'è scritto così)

Per quanto riguarda il box esterno è una valida alternativa, però poco elegante; troppo ingombrante e costo SUPERIORE ad un mast. esterno.
I prezzi sono scesi; il BenQ 32/10/40 costa 140 Euro (non è male).

Mi dovreste solo confermare che con l'USB 1.1 si può scrivere a 6x (altrimenti vuol dire che fanno pubblicità ingannevole).

Da quanto so io il massimo che il bus usb riesce a sopportare è 4x (600Kbs), anche se teoricamente la velocità di trasmissione sul bus è maggiore, mi pare che sia 12Mbit.
Se te lo vendono per 6x allora molto probabilmente userà una serie di buffer che renderanno possibile questa velocità.
Sinceramente da 4x a 6x non cambia un granchè in termini di tempo, quindi a questo punto prendi un masterizzatore usb2.0 in previsione che usb2 diventerà lo standard. Nel frattempo ti farai i cd a 4x.
Saluti ;)

asdf
24-10-2002, 15:46
Scusate la mia ignoranza, ma questo box esterno in cosa consiste?
E' per caso una protezione esterna per il masterizzatore con attacchi IDE al suo interno, che poi si collega tramite usb al computer?
Grazie per l'eventuale risposta

asdf
24-10-2002, 15:52
Dimenticavo:
-a lla fine il tutto pesa di piu' di un masterizzatore esterno o no?
- e quanto spazio viene ad occupare (quanto in piu' rispetto al masterizzatore eide?)
Grazie

FlyBoY
24-10-2002, 16:29
Per farti un'idea su cosa sono vai qui (http://www.elma.it/case/boxgen.htm) ;)

yottabyte
24-10-2002, 23:26
x FlyBoY
a me non sembrano così orrendi, quello che ho io non c'è nel link che hai postato, comunqe è quasi come il secondo, solo che è più largo perchè ha i led per hdd e power. il primo nel link invece mi piace molto.


x Magnum2000
il benq se non erro è un acer, e non sono poi così ...
ho voluto provare un benq interno (acer), l'ho venduto subito, molto meglio liteon.
per i benq esterni non so.
per la velocità max di scrittura in usb1, anche io so che l'usb normale supporta solo 4x4x6x, infatti se compri un master esterno usb2 ad es. 40x, oppure 16x, sulla confezione c'è scritto; compatibile con usb 1.1 a 4x4x6x.
se collego il mio box nella usb normale, nero mi riconosce il master come 40x, appena masterizzo però a velocità superiore di 4x, il burnprof si attiva in continuazione.


x asdf
si è un box dove puoi mettere il master ide.
guardando il master ide frontale, occupa mezzo cm attorno al master, tranne sulla parte destra che è più allungata, ca. 2cm, dove ci sono i led.
per lunghezza invece è più grande di ca. 2cm.
il peso è + o - quello. tranne per gli ultraslim, tipo plextor 8x, oppure yamaha 12x che pesano molto meno, ma costano molto di più.

Magnum2000
25-10-2002, 15:00
Originariamente inviato da yottabyte
[B]
x Magnum2000
il benq se non erro è un acer, e non sono poi così ...
ho voluto provare un benq interno (acer), l'ho venduto subito, molto meglio liteon.
per i benq esterni non so.
per la velocità max di scrittura in usb1, anche io so che l'usb normale supporta solo 4x4x6x, infatti se compri un master esterno usb2 ad es. 40x, oppure 16x, sulla confezione c'è scritto; compatibile con usb 1.1 a 4x4x6x.
se collego il mio box nella usb normale, nero mi riconosce il master come 40x, appena masterizzo però a velocità superiore di 4x, il burnprof si attiva in continuazione.


Che vi devo dire?
Sulla confezione c'è scritto che con l'USB 1.1 va a 6x.
Sarà pubblicità ingannevole? :rolleyes:

FlyBoY
25-10-2002, 17:02
Originariamente inviato da Magnum2000
[B]

Che vi devo dire?
Sulla confezione c'è scritto che con l'USB 1.1 va a 6x.
Sarà pubblicità ingannevole? :rolleyes:

Pubblicità ingannevo o no tutti te lo sconsigliamo, quindi vai sul sicuro e prenditi o un masterizzatore esterno usb2 oppure un box ide ext usb ;) :)

yottabyte
25-10-2002, 22:00
Originariamente inviato da Magnum2000
[B]

Che vi devo dire?
Sulla confezione c'è scritto che con l'USB 1.1 va a 6x.
Sarà pubblicità ingannevole? :rolleyes:


ho scoperto che il Yamaha CDRW-70 esterno usb2 12x8x24x, scrive in usb 1.1. a 6x6x6x (così c'è scritto sulla confezione), forse però è dovuto al buffer di 8mb. infatti su tutti gli altri c'è scritto 4x4x6x in usb 1.1, dotati di 2mb di buffer.

se lo trovi prendi il yamaha, è bellissimo, legge i cd audio e gli mp3 anche scollegato dal pc, in più è ultra slim, quasi come il plextor 8x. purtroppo però non è autoalimentato, comunque molto affidabile.

http://www.yamaha-online.de/prodfotossmall/p515_1.jpg

yottabyte
25-10-2002, 22:04
ahhh...dimenticavo, ma quanto buffer ha il benq??

Magnum2000
26-10-2002, 00:42
Originariamente inviato da yottabyte
[B]ahhh...dimenticavo, ma quanto buffer ha il benq??


Ha 2MB di buffer.

O, ma il BenQ è USB 2, non 1.1!

yottabyte
26-10-2002, 00:49
Originariamente inviato da Magnum2000
[B]


O, ma il BenQ è USB 2, non 1.1!

questo l'avevo capito. :)

Magnum2000
26-10-2002, 00:55
Originariamente inviato da yottabyte
[B]

questo l'avevo capito. :)

Si, non era riferito a te! ;)

FlyBoY
26-10-2002, 10:08
Originariamente inviato da Magnum2000
[B]


Ha 2MB di buffer.

O, ma il BenQ è USB 2, non 1.1!

Ok, adesso svelato il motivo della velocità di scrittura 6x che mi sembrava troppa per un usb1....c'è poco da fare i masterizzatori esterni che lavorano sul bus usb1.0 si fermano a 4x e sono ben pochi i casi in cui si vedono velocità superiori (es. quello di yottabyte).
Ciao ;)