View Full Version : LINUX domande na newbie..
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 18:25
Vado al sodo:
1) I comandi di shell di linux sono gli stessi di Unix?? perchè la prox settimana inizio un corso Unix e volevo sapere quanto imparare linux mi può essere utile.
2) Ho 7 partizioni fat32, su cui 1 windows 98, con mandrake 8.1 durante l'installazione ho la possibilità di convertirne 2 in ext3 e di usarle con linux?? e magari di fare il boot da floppy invece di avere un dual boot?? (così se succede qualcosa formatto solo le partizioni di linux)
3) le partizioni con filesystem ext2 e ext3 si possono riconvertire in fat32 se dovessi avere problemi e rimuovere linux??
4) Sinceramente parlando: è sconsigliabile installare linux nello steso HD di windows??
un grazie in anticipo a chiunque mi risponderà!!
#!/bin/sh
17-10-2002, 18:36
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]Vado al sodo:
1) I comandi di shell di linux sono gli stessi di Unix?? perchè la prox settimana inizio un corso Unix e volevo sapere quanto imparare linux mi può essere utile.
2) Ho 7 partizioni fat32, su cui 1 windows 98, con mandrake 8.1 durante l'installazione ho la possibilità di convertirne 2 in ext3 e di usarle con linux?? e magari di fare il boot da floppy invece di avere un dual boot?? (così se succede qualcosa formatto solo le partizioni di linux)
3) le partizioni con filesystem ext2 e ext3 si possono riconvertire in fat32 se dovessi avere problemi e rimuovere linux??
4) Sinceramente parlando: è sconsigliabile installare linux nello steso HD di windows??
un grazie in anticipo a chiunque mi risponderà!!
1) per quanto ne so dovrebbero essere per la maggior parte coincidenti.
2) convertirle senza perdere i dati che ci sono dentro non si può fare. Se mai fai un back up dei dati e poi le elimini e nello stesso spazio le fai ext3, anzi una ext3 e l'altra swap. Se la ext3 è una partizione primaria metti lilo nel primo settore e non nell'mbr. attivi la partizione e poi booti da quella. puoi dire a lilo di far bootare anche win. Se formatti la partizione ext3 o la cancelli, semplicementi riattivi quella del 98 e lui parte come se nulla fosse stato. un altra soluzione sono i floppy, ma li scosiglio. ti si danneggia, ti cade nel cesso e linux non lo avvii+
3) che sappia io no senza perderne il contenuto
4) lo fanno un sacco di persone. basta stare attenti. io avevo 5 sistemi operativi sullo stesso hd e mai avuto un problema.
ciao e buona fortuna ;) :)
qweasdzxc
17-10-2002, 18:39
1) I comandi di shell di linux sono gli stessi di Unix?? perchè la prox settimana inizio un corso Unix e volevo sapere quanto imparare linux mi può essere utile.
shell permettendo si: se si usa bash, bash e uguale dappertutto.
2) Ho 7 partizioni fat32, su cui 1 windows 98, con mandrake 8.1 durante l'installazione ho la possibilità di convertirne 2 in ext3 e di usarle con linux?? e magari di fare il boot da floppy invece di avere un dual boot?? (così se succede qualcosa formatto solo le partizioni di linux)
7 partizioni fat? suggerirei una bella sostituzione in blocco con una bella reiserfs...
non credo proprio si possano convertire in ext3, non mantenendo i dati contenuti. svuotale prima, poi cancella quelle svuotate, poi installa lasciando che mandrake usi lo spazio non partizionato ad esempio. puoi sicuramente fare il boot da floppy, ma e una perdita di tempo, un dual boot e molto piu veloce, e per toglierlo basta un semplice fdisk /mbr. e nella stragrande maggioranza dei casi non succedera mai niente che ti obblighi a formattare le partizioni linux (se non il volerlo togliere), e piu probabile che ti trovi a dover formattare win!
3) le partizioni con filesystem ext2 e ext3 si possono riconvertire in fat32 se dovessi avere problemi e rimuovere linux??
non mi risulta per niente. salva i tuoi dati, quindi rimuovile.
4) Sinceramente parlando: è sconsigliabile installare linux nello steso HD di windows??
no che non e sconsigliabile. e molto piu sconsigliabile installare windows su un hd dove c'e linux, visto che rasa sempre via l'mbr... ma e una piccolezza, lo si ripristina in un battibaleno facendo il boot da cd e ri-eseguendo lilo
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 18:40
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]Vado al sodo:
1) I comandi di shell di linux sono gli stessi di Unix?? perchè la prox settimana inizio un corso Unix e volevo sapere quanto imparare linux mi può essere utile.
2) Ho 7 partizioni fat32, su cui 1 windows 98, con mandrake 8.1 durante l'installazione ho la possibilità di convertirne 2 in ext3 e di usarle con linux?? e magari di fare il boot da floppy invece di avere un dual boot?? (così se succede qualcosa formatto solo le partizioni di linux)
3) le partizioni con filesystem ext2 e ext3 si possono riconvertire in fat32 se dovessi avere problemi e rimuovere linux??
4) Sinceramente parlando: è sconsigliabile installare linux nello steso HD di windows??
un grazie in anticipo a chiunque mi risponderà!!
Linux è un UNIX-LIKE, quindi è ispirato al codice UNIX, quiindi poi i comandi che ci girano risultano essere sempre quelli (anke se in tutti gli UNIX è inteso che potrebbero cambiare) :CP , MV , TAR , CD ......
Per il resto non è possibile.
Installare Linux in disco con Win è possibilissimo, no problem
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 18:50
Mi avete frainteso!! certo che le 2 partizioni le formatto!! i dati il sposto nn voglio convertirle "tenendo i dati"!!
comunque che ordine devo seguire?? :
1) formattare le partizioni
2) convertirle tramite diskdrake 1 in ext3 (per il SO stesso) e 1 in filesystem SWAP
3) avviare l'installazione da CD-ROM
e fare però un'installazione in modalità "esperta" per poter gestire bene il discorso partizioni o sbaglio??
HELP!!! mi sto intrippando tantissimo per linux ma ho paura di fottere l'hd!!
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 18:51
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]Mi avete frainteso!! certo che le 2 partizioni le formatto!! i dati il sposto nn voglio convertirle "tenendo i dati"!!
comunque che ordine devo seguire?? :
1) formattare le partizioni
2) convertirle tramite diskdrake 1 in ext3 (per il SO stesso) e 1 in filesystem SWAP
3) avviare l'installazione da CD-ROM
e fare però un'installazione in modalità "esperta" per poter gestire bene il discorso partizioni o sbaglio??
HELP!!! mi sto intrippando tantissimo per linux ma ho paura di fottere l'hd!!
Scusa, ma che senso ha formattarle in fat e convertirle in ext3 e SWAP, non fai prima a eliminarle e a crearne di nuove??
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 18:55
per eliminarle come faccio?? fdisk o diskdrake??
mi spieghi un attimo per favore?? io ho
- Partizione primaria (windows98)
- Partizione estesa
- Unità logica (windows XP) che tolgo per mettere linux(tanto xp nn mi serve)
- Unità logica (dati miei)
- Unità logica (dati di mia sorella)
- Unità logica (dati di mio padre)
- Unità logica (backup di norton ghost) che mi farebbe da swap
- Unità logica (giochi)
mi spieghi per favore la procedura e il programma da usare (fdisk o diskdrake??)
grazie
qweasdzxc
17-10-2002, 18:59
non capisco tutte queste difficolta. prendi e elimina qualche partizione in modo da lasciare dello spazio non partizionato disponibile. poi mandrake si andra a incastrare in quello spazio non partizionato senza toccare le altre partizioni a meno che non glielo dici tu. non ho mai usato mandrake, ma non puo che funzionare cosi...
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:01
ahhhhhhhhhhhhhhhhh ho capito!!!
rimuovo le partizioni con fdisk e poi quando parte l'isntallazione di linux gli dico "use free space"????????!!!!!!!!!
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:01
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]per eliminarle come faccio?? fdisk o diskdrake??
mi spieghi un attimo per favore?? io ho
- Partizione primaria (windows98)
- Partizione estesa
- Unità logica (windows XP) che tolgo per mettere linux(tanto xp nn mi serve)
- Unità logica (dati miei)
- Unità logica (dati di mia sorella)
- Unità logica (dati di mio padre)
- Unità logica (backup di norton ghost) che mi farebbe da swap
- Unità logica (giochi)
mi spieghi per favore la procedura e il programma da usare (fdisk o diskdrake??)
grazie
Puoi usarli entrambi indifferentemente (attenzione che io per FDISK intendo la versione UNIX, non quella per windows)
Per diskdrake è facile, metti dentro il CD scegli modalità esperto e poi vai a lavorare sui dischi con una comoda interfaccia grafica.
FDISK penso ti intenda la versione windows, quindi non ha senso che ti sto a spiegare quella UNIX.
Usa DIskdrake
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:02
scusa se ti rompo ma il fatto è che è un sistema operativo a me quasi completamente sconosciuto (lo conosco "teoricamente") e ho paura perchè sull'HD ho dati importantissimi (contabilità)
qweasdzxc
17-10-2002, 19:03
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]ahhhhhhhhhhhhhhhhh ho capito!!!
rimuovo le partizioni con fdisk e poi quando parte l'isntallazione di linux gli dico "use free space"????????!!!!!!!!!
una cosa del genere, si.
qweasdzxc
17-10-2002, 19:04
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]scusa se ti rompo ma il fatto è che è un sistema operativo a me quasi completamente sconosciuto (lo conosco "teoricamente") e ho paura perchè sull'HD ho dati importantissimi (contabilità)
vedo che hai un masterizzatore... quanti giga occupa sta contabilita da non poterne fare un bel backup?
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:04
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]scusa se ti rompo ma il fatto è che è un sistema operativo a me quasi completamente sconosciuto (lo conosco "teoricamente") e ho paura perchè sull'HD ho dati importantissimi (contabilità)
Il principio è quello, comunque ti posso chiedere quanto spazio hai tu sul disco disponibile per linux? così magari ti diamo qualche dritta sulle partizioni da usare
Ciao
PS= anke la memoria del PC
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:05
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
vedo che hai un masterizzatore... quanti giga occupa sta contabilita da non poterne fare un bel backup?
Ha ragione anke qweasdzxc, è sempre meglio avere comunque un backuppono delle cose + importanti
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:05
256 di ram DDR e come spazio libero ho in totale (somme delle due partizioni che elimino) 8,6 giga (tantini lo so)
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:06
nn posso fare 10gb di backup (ho anche un fottio di mp3, utility etc etc)
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:09
1 partizione da 512mb, 1 per l'SO e 1 per i dati??
che fs devo usare?? SWAP, EXT3 e per i dati??
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:09
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]256 di ram DDR e come spazio libero ho in totale (somme delle due partizioni che elimino) 8,6 giga (tantini lo so)
Allora , vediamo di configurare uno schema di partizionamento adatto a te, allora,in testa mettiamo la /boot di un 15 Mb , poi una / di 200 -300 MB (dovrebbero bastare) una /usr di qualche giga (vedi te, a seconda di quanti programmi hai intenzione di installare) una /var di 300 e infine una /home con lo spazio restante .
Per lo SWAP dovrebbe andare sul doppio della memoria
Ciao
qweasdzxc
17-10-2002, 19:12
sparo anche io la mia proposta, 256 mega di swap e tutto il resto 1 sola partizione reiser.
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:12
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]
che fs devo usare?? SWAP, EXT3 e per i dati??
Ext3 si usa per i DATI, è un FS dati tipo Journalled.
SWAP è un tipo di partizione che viene utilizzata per immettere appunto dati SWAP, ovvero è una specie di Memoria Virtuale utilizzata quando la memoria di sistema finisce.
Un po' come il Paging di WInzoz
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:12
perchè devo fare una partizione boot?
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:12
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]sparo anche io la mia proposta, 256 mega di swap e tutto il resto 1 sola partizione reiser.
Si , ma bisogna iniziarlo a formarlo bene sto ragazzo, se iniziamo così:D
Ciao
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:14
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]perchè devo fare una partizione boot?
Effettivamente nel tuo caso è un po' superflua , 1° perchè penso che sarà un bel po' dopo il 1024° cilindro , poi sarebbe (in teoria ) da fare come partizione primaria.
Comunque LILO non ne dovrebbe + necessitare come prima.
Puoi anke tralasciarla
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:17
riepilogando:
/HOME (dir personale con dati utente)
/USR (roba che installo io)
/VAR (file diciamo "temporanei")
/SWAP (512mb)
/ che vuol dire da solo scusa???
poi un'altra cosa che sui manuali nn dicono: i nomi alle partizioni (es. /home) li devo dare io oppure è automatico quando scelgo il fs??
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:20
dopo cena provo e farò così
1) fdisk da dos e rimuovo le 2 partizioni per un totale di 8.6 gb
2) lancio l'installazione di linuk mandrake 8.1 e seguo la procedura
3) creo tutte le partizioni che mi avete consigliato!!
fatemi gli auguri!!
ah, dimenticavo di ringraziarvi!!
:)
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]ahhhhhhhhhhhhhhhhh ho capito!!!
rimuovo le partizioni con fdisk e poi quando parte l'isntallazione di linux gli dico "use free space"????????!!!!!!!!!
"Use free space" è una delle possibiltà di installare linux Mandrake quando tutto l'HD è già stato dedicato a windows...quindi non c'entra nulla (tu hai la possibilità di guadagnarti lo spazo cancellando qualche partizione)
Le tue 7;) partizioni le puoi eliminare tranquillamente con il programma stesso di mandrake (durante l'installazione).
Devi sceglierti installazione esperta, e poi crei o elimini le partizioni che vuoi (le riconosci dal colore ext3 è di colore rosso scuro, vfat è blu...).
Per una installazione media creati una partizione per root (/) una di swap e una /home
In linea generale dovrebbe essere così
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:24
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]riepilogando:
/HOME (dir personale con dati utente)
/USR (roba che installo io)
/VAR (file diciamo "temporanei")
/SWAP (512mb)
/ che vuol dire da solo scusa???
poi un'altra cosa che sui manuali nn dicono: i nomi alle partizioni (es. /home) li devo dare io oppure è automatico quando scelgo il fs??
Tutto giusto.
la SWAP se hai necessità la puoi anke ridurre e farla diventare 256 come ha detto qweasdzxc , in ogni caso se hai abbastanza spazio puoi anke abbondare un po'( e se hai due diski fissi per aumentare le prestazioni dello swap la dividi a metà e ne metti una sul primo disco e una sul secondo) la / è la partizione principale nella quale vengono poi montate tutte le altre tipo /HOME o /USR capito?Praticamente in UNIX i file systems non vengono determinati come in Winzoz da una lettera come C: o D:...., ma sono semplicemente file systems chiamati con un numero (tipo /dev/hdaX dove X è il numero della partizione contenente il file system) che poi vengono montate in determinate posizioni del file system di base , appunto / , /HOME verrà montata nella directory HOME del file system / dalla quale si potrà accedere appunto al file system montato
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:24
vedendo bene il manuale di mandrake mi consiglia di fare:
Home, radice e swap..
usr me la mette come dir in radice
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 19:26
grazie ragazzi!!!!!
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:26
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]vedendo bene il manuale di mandrake mi consiglia di fare:
Home, radice e swap..
usr me la mette come dir in radice
E' una gerarchia un po' semplificata, un po' come quella consigliata da qweasdzxc , facilitata per permettere un installazione ad un newubbo più agevole, ma se inizi come ti ho detto io per me è meglio, è un esempio classico di partizionamento linux
Ciao
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]vedendo bene il manuale di mandrake mi consiglia di fare:
Home, radice e swap..
usr me la mette come dir in radice
Quello che ti dice Anonimo venez ti permette di gestire al meglio lo spazio a disposizione....
Come prima volta ti bastano quelle consigliate.
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 19:42
Originariamente inviato da gokan
[B]
Quello che ti dice Anonimo venez ti permette di gestire al meglio lo spazio a disposizione....
Come prima volta ti bastano quelle consigliate.
Non riesco a capire che difficoltà ci sia a fare 2 partizioni in +:D
e vabbè
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 22:21
Fatto!!! è andato tutto bene!
ho fatto le partizioni
radice, home, usr, swap, var
come interfaccia (è un'interfaccia o devo definirla in altro modo??) ho messo KDE..
domanda banale..
come faccio a installare dei driver (video) e a cambiare risoluzione e refresh??
AnonimoVeneziano
17-10-2002, 22:33
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]Fatto!!! è andato tutto bene!
ho fatto le partizioni
radice, home, usr, swap, var
come interfaccia (è un'interfaccia o devo definirla in altro modo??) ho messo KDE..
domanda banale..
come faccio a installare dei driver (video) e a cambiare risoluzione e refresh??
Si chiama Desktop Manager o Window Manager (a seconda del tipo, KDE è un Desktop Manager).
allora, in mandrake ci dovrebbe essere la possibilità di configurare lo schermo tramite MandrakeConf no? Te lo spiego domani come lavorare sul file di configurazione:D
Per i drivers Nvidia fai un salto sul sito Nvidia , leggi il readme , cerca di capire come fare, e quello che non capisci riportalo qua che te lo spieghiamo e ti aiutiamo;)
CIao
sdfjhgdsjfljwqww
17-10-2002, 22:37
Grazie Anonimo!! (ti stò rispondendo da Konqueror!!!!!)
cmq stò cavolo di linux è bellissimo!!!!
credo che mi divertirò un mondo a spulciarmelo ben bene :)
AnonimoVeneziano
18-10-2002, 00:06
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]Grazie Anonimo!! (ti stò rispondendo da Konqueror!!!!!)
cmq stò cavolo di linux è bellissimo!!!!
credo che mi divertirò un mondo a spulciarmelo ben bene :)
Prego , di niente, comunque vedrai che ti darà soddisfazioni.
Per spulciarlo devi avere comunque pazienza e leggere un paio di cosette che ti serviranno (magari non tutte ma almeno le basi)
LinuxFacile:
www.linuxfacile.it
Appunti di Informatica Libera:
www.a2.prosa.it
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
18-10-2002, 19:56
Comunque questo OS ha un potenziale enorme!!
mi togli una curiosità??
come faccio a vedere se ho installato un dato programma sull'hd??
e una cosa più banale: quando salvo dei file da internet, in che cartella li devo mettere?? (praticamente in quale partizione mountata?)
in linux c'è un antivirus??
grazie ancora di tutto!
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]Comunque questo OS ha un potenziale enorme!!
mi togli una curiosità??
Certamente... :D
[B]
come faccio a vedere se ho installato un dato programma sull'hd??
Dato che usi un sistema basato sugli rpm usa:
rpm -q nome_programma
ottieni la versione installata del programma,
rpm -qi
avrai una descrizione sommaria del programma,con man rpm ti controlli la guida.
[B]
e una cosa più banale: quando salvo dei file da internet, in che cartella li devo mettere?? (praticamente in quale partizione mountata?)
Salvateli dove vuoi, solitamente si usa la /home
[B]
in linux c'è un antivirus??
Linux è praticamente(al 99.9%) immune da virus, puoi stare tranquillo.
Ciao
ilsensine
18-10-2002, 20:25
in linux c'è un antivirus??
Sì, si chiama fdisk :cool:
Serve a togliere i residui di windows dal computer :D
sdfjhgdsjfljwqww
18-10-2002, 20:55
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Sì, si chiama fdisk :cool:
Serve a togliere i residui di windows dal computer :D
bellissima!!!! :D
mi spieghi in parole povere perchè è esente da virus?
sdfjhgdsjfljwqww
18-10-2002, 21:00
un'altra cosa: voglio installare netscape (che ho omesso durante l'installazione) e rpm -q netscape mi dice che nn è installato, che devo fare? lo posso installare dal CD di mandrake??
esiste un flash player per konqueror??
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]un'altra cosa: voglio installare netscape (che ho omesso durante l'installazione) e rpm -q netscape mi dice che nn è installato, che devo fare? lo posso installare dal CD di mandrake??
Puoi usare qualche tools (tipo software manager) oppure il comado:
urpmi netscape (o prova netscape-communicator)
AnonimoVeneziano
18-10-2002, 22:02
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]Comunque questo OS ha un potenziale enorme!!
mi togli una curiosità??
come faccio a vedere se ho installato un dato programma sull'hd??
e una cosa più banale: quando salvo dei file da internet, in che cartella li devo mettere?? (praticamente in quale partizione mountata?)
in linux c'è un antivirus??
grazie ancora di tutto!
Poichè hai mandrake ci sarà un Software Manager grafico dove gestire e vedere quali software hai installati.
Per la versione rpm testuale ,.... bhe ti hanno già risposto.:D
Perchè linux è esente quasi da virus?
Bhe, a parte il fatto che linux ha ben pochi virus, ma il sistema di sicurezza è praticamente inattaccabile.L'unico modo che un virus ha di diffondersi su una macchina linux è di lanciarlo coscientemente da root manualmente!
Un altro metodo è quello attraverso una rete di computer, se tra loro 2 computer si "fidano" (e uno lavora come da root sull' altro ) il primo infettato può andare a infettare il 2° sulla rete.Ma prima si deve infettare il primo:D
Ciao
qweasdzxc
18-10-2002, 22:04
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]
bellissima!!!! :D
mi spieghi in parole povere perchè è esente da virus?
perche non ci sono le siringhe infette (leggi outlook express e/o iis e relative estensioni...)
ovviamente se tutti cominciano a farsi trasfusioni di sangue infetto (leggi lavorare abitualmente da root e/o eseguire qualsiasi porcata gli arrivi per posta e/o usare versioni poco aggiornate dei programmi) tutti i sistemi operativi sono potenzialmente "a rischio"... ma allo stato attuale delle cose la probabilita di beccarsi un virus con linux e la stessa di beccarsi l'ebola...
sdfjhgdsjfljwqww
18-10-2002, 22:31
altra domanda:
stò lavorando come utente normale, lancio la connessione a internet e mi dice di inserire la pass root... se la inserisco divento loggato root?? che posso fare per vedere che log-in stò usando?
in win bastava andare in task e vedere utenti, qui?
AnonimoVeneziano
18-10-2002, 23:08
Originariamente inviato da Bobbo82
[B]altra domanda:
stò lavorando come utente normale, lancio la connessione a internet e mi dice di inserire la pass root... se la inserisco divento loggato root?? che posso fare per vedere che log-in stò usando?
in win bastava andare in task e vedere utenti, qui?
Non credo (analizzando la tua situazione comunque da lontano, non l'hai descritta proprio in modo chiaro) ma per controllare apri una console e dai il comando:
whoami
Ciao:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.