View Full Version : Hard disk Seagate Barracuda ATA V 7200 giri
Redazione di Hardware Upg
17-10-2002, 08:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7319.html
Recensito il disco rigido Seagate Barracuda ATA V, dotato di regime di rotazione di 7200 giri e capacità di ben 60GB per piatto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ata V???? e che è ata 500???? O_o argh
cmq io sto cercando un buon HD capiente ATA133 a 7200 rpm ma non si trova!!!!
... serial ata... scusami l'ignoranza e sarebbe?
Il serial ata e' un nuovo tipo di connettori gia' recensiti da questo sito, che permettono ad esempio di staccare l'hard disk a compiuter acceso, oltre a favorire il flusso dell'aria all'interno del case grazie alla forma che, invece di essere a cavo piatto e largo qualche centimetro come gli attuali ATA, e' invece a forma di filo, a cilindro per intenderci
Confermo: il mio Seagate Barracuda ST340016A da 40 Gb 7200 giri e' cosi' silenzioso che per capire se sta lavorando o meno devo guardare il led dell'hdd e non sto scherzando! Silenziosissimo...se anche le ventole fossero cosi', potrei tranquillamente dormire con il pc acceso!
è silenzioso perchè i cuscinetti sono giovani....
Mahorello
17-10-2002, 10:23
Concordo con DST. Aspetta qualche mese di utilizzo... e poi ne riparliamo
devo prendere un HD abbastanza capiente ma trovo tutti o ata100 o 5200 rpm e sono molto lenti
io per ora ho un 40 gb ibm ata133 ma vorrei prenderne un'altro almeno da 60 o 80gb
vitucciog
17-10-2002, 10:50
X asdf
Serial ATA non è una nuova tecnologia di cavi o connettori... è un nuovo protocollo per l'interfaccia dell'HD... che poi preveda anche l'hot-swap e i cavi e connettori più piccoli è un'altra stroria...
VI vedo un po' freddini a riguardo...
serial ata e' una specie di rivoluzione, tornate a leggere le specifiche splendidamente esplicate proprio su questo sito!!
Tra l'altro poi i connettori a 2 poli non li ho ancora visti sulle mobo...ho guardato male?
non è l'intefraccia utilizzata, è solo il nome della serie di hard disk, la vecchia si chiamava ata IV, quella ancora precedente ata III (che ho avuto, faceva casino e si è rotto in 2 mesi!) e così via!
Frankino
17-10-2002, 12:52
sarà anche una rivoluzione ma non in maniera trascendentale
possono aumentare la velocità del bus quanto vogliono ma finchè le meccaniche dei dischi sono quelle odierne il miglioramento è minimo
Ginopilot
17-10-2002, 13:18
Raga' ata133 e' una bufala. I dischi ata100 7200rpm sono spesso piu' veloci di quelli ata133
Io ho un maxtor d740x da 80gb, è da gennaio che ce l'ho e non ha mai fatto casino o avuto problemi, non si sente per niente che è acceso o spento! Quindi dipende anche dalla qualità dei cuscinetti, mica tutti gli hd dopo qualche mese fanno casino.
Pinco Pallino #1
17-10-2002, 14:05
Non sentite il disco rigido perche` le ventole (dissipatore, alimentatore e case) lo superano in rumore.
Un PC puo` essere considerato veramente silenzioso se produce un rumore intorno ai 20dba.
In questo caso state certi che l'HD lo sentite e bene.
Di questo Barracuda ATA V se ne parla da giugno/luglio, ma a comprare non si trova... :(
Bistonbetularia
17-10-2002, 15:55
X PIOSHIN
I connettori sata ci sono già sulle mobo ( asus a7v8xaru o abit per es ) quello che manca in commercio è la materia prima ovvero gli hd!!!
Nandozzi
17-10-2002, 16:09
Scusate ma io non vedo ancora tutta questa grande evoluzione con il serial ata. Usa dei cavi piccoli ? Beh per i dischi attuali esistono i cavi rounded che sono un po' più grossi di quelli per serial ata. La velocità di trasferimento teorica è più alta ? Potete usare dei HDD Scsi in Raid o un Raid O Eide !!! Secondo me questa nuovo protocollo di connessione è solo una bufala al momento attuale perchè il problema risiede soprattutto sulla meccanica degli HDD. La logica si può migliorare abbastanza facilmente, ma la fisica è fisica !!!
Sig. Stroboscopico
17-10-2002, 16:24
mhh... il controller hightpoint mi segnala ata V nei miei maxtor ata 133 7200 rpm...
errore?
ciao!
juggler3
17-10-2002, 18:59
Qualcuno comprerà una nuova mobo o un controller per montare questo HD? chiedo scusa x l'ignoranza ma finchè nn si diffondono le mobo con controller serial ata ke li fanno a fare gli HD? hanno fretta di cambiare standard? nn credo proprio ke convenva adesso produrre HD serial ata in questo momento c'è qualcuno ke ha un hd serial ata?
Pinco Pallino #1
17-10-2002, 21:19
"Il disco sarà disponibile anche con interfaccia Serial ATA con cache portata a 8MB."
Sottolineo "ANCHE" ;)
cdimauro
17-10-2002, 21:22
Originariamente inviato da ArtDir
[B]devo prendere un HD abbastanza capiente ma trovo tutti o ata100 o 5200 rpm e sono molto lenti
io per ora ho un 40 gb ibm ata133 ma vorrei prenderne un'altro almeno da 60 o 80gb
Ricordati che gli hd più capienti hanno dei piatti a più alta densità, per cui, ad esempio, un 40GB/per piatto a 5400 rpm è più veloce di un 20GB/piatto a 7200 rpm...
il S/ATA è come era l'USB 2.0 l'anno scorso di questi periodi, cioè non supportato e pressochè inutile...
Sono d'accordo con quelli che dicono che il problema risiede nella meccanica e non nell'interfaccia... sarebbe a dire un P4 QPB con le SDRAM, più o meno è il solito discorso... OTTIMA la solizione RAID0 su ATA100 o 133, provato di persona, và che è una bomba!!!
juggler3
18-10-2002, 18:25
Non so se nessuno ha risp al mio post perchè è stato snobbato o perchè nessuno utilizza il serial ATA tra voi cmq la cosa fondamentale è che chi compra il pc preassemblato perchè non ne capisce sicuramente si troverà con una mobo economica e con un hd ATA100 se gli va bene, chi invece ne capisce se non ha già un controller scsi sa benissimo che non conviene, economicamente e anche a causa dei bug legati ai nuovi prodotti, comprare adesso una periferica serial ata o una nuova mobo che supporta il serial ata non conviene visto che per adesso AMD è in palla e Intel è ancora troppo cara. In pratica il serial ATA, come hanno postato in molti, partirà a rilento come USB2.0 oppure potrebbe essere messa da parte (cosa che cmq ritengo improbabile) come è stato per quelli slot AMR e CNR o qualcosa del genere montati sulle vecchie mobo. Per quel che riguarda la meccamica ricordo che le periferiche scsi hanno una meccanica molto superiore, che credo non venga implementata anche per Gli EIDE perchè comporterebbe costi superiori e non per limiti fisici non superabili. Se si migliorala meccanica delle periferiche EIDE di conseguenza di aumenta il prezzo cioè l'unica caratterictica che ha permesso a queste periferiche di raggiungere la sua attuale diffuesione. Non a caso un HD SCSI 10K 18GB con 8MB di buffer costa come un EIDE da 100GB con 2 mb di buffer. la qualità si paga ed è normale che per quel che costano gli eide abbiano prestazioni meccaniche inferiori che comunque per il mercato di massa sono più che sufficienti credo
I vantaggi del serial ata sono molteplici:
- la dimensione ( 8 fili invece che 80, meno di 20mm di larghezza invece che 50mm)
- la lunghezza ( fino a 90cm, per il serial ata 150, contro i soli 45cm dell'ata 33/66/100/133; per i cavi eide oltre i 45cm a 80 poli e' difficile mantenere addirittura l'ata66)
- la velocita' dell'interfaccia ( 150 mb/s, per ora, contro i 100/133 teorici dell'ata 5, ed e' la cache che comunica con il controller a quella velocita', non la meccanica; il limite dell'EIDE e' il cavo, non certo il controller o la caches dei driver, che possono viaggiare a ben altre frequenze)
- una sola periferica per connettore ( sull'EIDE se ne possono mettere 2, ma comunicano solo 1 alla volta o in scrittura o in lettura, il serial ATA scrive e legge contemporaneamente, percio' in configurazione raid e' sicuramente piu' performante dell'eide)
- la latenza ( una connessione seriale ha una latenza molto piu' bassa rispetto ad una parallela)
- puo' servire per differenti periferiche, come i vecchi floppy driver ( difficilmente esisteranno ancora), sia interne che esterne, e non solo per HDD e driver ottici.
- e' economico sia il controller che il cavo ( piu' dello SCSI ed anche dell'EIDE)
Per ora non si vedono in giro HDD S-ATA perche' non ci sono controller a basso prezzo, quelli gia' integrati nei chipset ( solo adaptec ne aveva fatto uno, ma non l'ha nemmeno messo in commercio), ma i costruttori si stanno preparando alla richiesta smaltendo per prima cosa i vecchi HDD EIDE, indice lo e' il fatto che 4 mesi fa' un HDD 40 GB costava 65euro ivato, oggi ne costa 70 da ivare.
Per quanto riguarda la velocita' pura di un HDD, e solo fattore della densita' per piatto e della velocita' di rotazione, e l'aumento di caches avra' un impatto maggiore sul serial ata che sull'EIDE.
juggler3
22-10-2002, 08:53
Io ho un HD SCSI scsi a 1000 RPM con 8 MB di cache e dubito che un serial ATA a 7200 o a 10000 riesca a garantirmi la stessa occupazione del processore e la stessa banda di trasferimento e adesso che Plextor ha annunciato che produrrà nuove periferiche SCSI credo di aver fatto prorpio bene a comprare controller e HD SCSI. L'ho scelta x la maggiore flessibilità ed espandibilità che offre cosa che nessun controller integrato può offire
Originariamente inviato da DST
[B]è silenzioso perchè i cuscinetti sono giovani....
Chi ha detto che sono giovani? Ho l'hard disk da quasi un anno ed e' silenzioso come il primo giorno...
X juggler3: forse volevi dire 10000 RPM e non 1000 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.