Massi34
16-10-2002, 13:13
Allora...il problema e' questo...
l'altro giorno sono andato da un mio amico che ha un T-bird 900 su A7v (OS WIn-98SE)...voleva che gli formattassi l'hard-disk (un IBM 30Gb ATA100 eide) creandogli 3 o 4 partizioni...
Premetto che il disco aveva una sola partizione C che occupava tutto lo spazio del disco...
La prima cosa che faccio e' avviare il pc col dischetto d'avvio,
e lancio il format di C...se non che arrivato al 10% della formattazione l'Hard-disk comincia a fare un bel rumoraccio e si pianta tutto!riavvio ma la storia e' sempre la stessa...allora lancio l'fdisk cercando di capire e provo a fargli le partizioni come lui voleva...ossia C primaria da 2gb (solo x il OS)e il resto estesa con 3 unita' logiche...D, E, F. Sembra tutto ok , ma in realta' l'unita' logica F ,a cui ovviamente non avevo dato etichetta, risulta come * REMOTE *...ma il bello e' che da prompt di comandi avviato da floppy, vede solo C, D, ed E...in sostanza col comando dir, ho visto che C e D per l'ui erano una unica partizione...come se avesse mischiato la partizione c primaria da 2 GB assieme alla prima unita' logica (D) della partizione estesa!!!!
Allora mi dico..."bene...leviamo tutto e riproviamo..." COR CAZZO!
diffati non mi fa togliere l'unita' logica "F" perche' dice che l'etichetta (che io NON gli ho mai dato) non corrisponde!
A quel punto mi prendo il disco e lo porto in ufficio...lo attacco come slave ad un pc con Win2000 e mi dico..."bene...ora ti formatto col Disk Administrator e ti rompo il culo!"
Tutto va OK ,lo partiziono come volevo, faccio lo scan disk approfondito e non mi da' nessun errore...allora mi convinco che il problema fosse l'fdisk rozzo del dsichetto d'avvio di win98...
ieri torno dal mio amico x installargli tutto...e...FA LA STESSA COSA!!
Appena lancio il set up di win98, prima di iniziare mi dice che e' impossibile scrivere nei record d'avvio del disco, che potrebbe avere una formattazione non FAT32 (come io invece gli ho fatto!) ma linux o qualcos'altro!
Io sono arrivato a tale conclusione...si sono rotti dei cluster in cui normalmente viene allocato l'MBR...e quindi il disco non potra' mai essere inizializzato...sbaglio? x Voi?? il disco cosi' e' da buttare vero?
Grazie 1000!!!
l'altro giorno sono andato da un mio amico che ha un T-bird 900 su A7v (OS WIn-98SE)...voleva che gli formattassi l'hard-disk (un IBM 30Gb ATA100 eide) creandogli 3 o 4 partizioni...
Premetto che il disco aveva una sola partizione C che occupava tutto lo spazio del disco...
La prima cosa che faccio e' avviare il pc col dischetto d'avvio,
e lancio il format di C...se non che arrivato al 10% della formattazione l'Hard-disk comincia a fare un bel rumoraccio e si pianta tutto!riavvio ma la storia e' sempre la stessa...allora lancio l'fdisk cercando di capire e provo a fargli le partizioni come lui voleva...ossia C primaria da 2gb (solo x il OS)e il resto estesa con 3 unita' logiche...D, E, F. Sembra tutto ok , ma in realta' l'unita' logica F ,a cui ovviamente non avevo dato etichetta, risulta come * REMOTE *...ma il bello e' che da prompt di comandi avviato da floppy, vede solo C, D, ed E...in sostanza col comando dir, ho visto che C e D per l'ui erano una unica partizione...come se avesse mischiato la partizione c primaria da 2 GB assieme alla prima unita' logica (D) della partizione estesa!!!!
Allora mi dico..."bene...leviamo tutto e riproviamo..." COR CAZZO!
diffati non mi fa togliere l'unita' logica "F" perche' dice che l'etichetta (che io NON gli ho mai dato) non corrisponde!
A quel punto mi prendo il disco e lo porto in ufficio...lo attacco come slave ad un pc con Win2000 e mi dico..."bene...ora ti formatto col Disk Administrator e ti rompo il culo!"
Tutto va OK ,lo partiziono come volevo, faccio lo scan disk approfondito e non mi da' nessun errore...allora mi convinco che il problema fosse l'fdisk rozzo del dsichetto d'avvio di win98...
ieri torno dal mio amico x installargli tutto...e...FA LA STESSA COSA!!
Appena lancio il set up di win98, prima di iniziare mi dice che e' impossibile scrivere nei record d'avvio del disco, che potrebbe avere una formattazione non FAT32 (come io invece gli ho fatto!) ma linux o qualcos'altro!
Io sono arrivato a tale conclusione...si sono rotti dei cluster in cui normalmente viene allocato l'MBR...e quindi il disco non potra' mai essere inizializzato...sbaglio? x Voi?? il disco cosi' e' da buttare vero?
Grazie 1000!!!