View Full Version : AMD: nel 2003 circa 40 milioni di processori
Redazione di Hardware Upg
16-10-2002, 09:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7315.html
Secondo alcune informazioni, non ancora del tutto ufficiali, pare che AMD riuscirà a produrre circa 40 milioni di processori nel prossimo anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
16-10-2002, 10:11
cavolo!
una bella produzione se il mercato regge!
io lo dicevo che hammer col cavolo che usciva a gennaio marzo.....e ora che mi venite a dire????
kronos2000
16-10-2002, 10:41
Il problema di AMD sono i MHz. Già l'Athlon xp 2800+ pare non si possa overcloccare, figuriamoci se ci aggiungono altra cache ovvero altri milioni di transistor. Spero che raffinino i procedimenti della produzione e che non sia un problema inerente al processore in sè.
Non ho proprio voglia di aspettare la fine dell'anno prox per cambiare processore...sono curioso di vedere i processori P4 H-T :D
eccheccavolo e io che pensavo di avere un 64bit a natale!
[B]E' interessante notare che nel prossimo anno AMD produrrà qualcosa come 40.1 milioni di processori.
Non e' per fare il pignolo, ma nel prossimo anno AMD produrra' 33 milioni di processori, se ci sommi anche quelli di questo trimestre allora arriviamo a 40,1 ma allora non ci si riferisce piu' al solo 2003...
nonostante i problemi di clock, ringrazio amd per poter comperare processori 2000+ a 125 euro!!!!!!!
Ci puoi fare di tutto a un prezzo onestissimo. Grandi i clock dei PIV, un po' meno l'efficenza di questi processori e .. i prezzi.. molto meno esaltanti!!
poca efficenza di piv????
ma che dici???il mio sta acceso giorno e notte mai dato problemi a volte dopo settimane che sta acceso sto ore con ut3 mafia f12002......temperature basse SEMPRE!
e poi il buon 2.0a costa 150 euro.....
(IH)Patriota
16-10-2002, 12:16
Credo che ftigli si riferisse al fatto che vengano sostanzialmente paragonati processori con frequenze operative assai differenti (PIV 2,533Ghz contro 2600+ clock effettivo a 2,133Ghz) , certamente Intel è piu' "avati" sia come livello tecnologico sugli 0.13m (implementti gia' da un po') che come potenza del processore di punta.
Per quanto riguarda il prezzo in negozio per un 2Ghz o 2000+ stiamo sui 194€ per INTEL e sui 123€ per AMD , mi sembra invece che sui modelli top i prezzi siano pressoche' allineati.
Per quanto riguarda le temperature degli ultimi AMD a 0.13 prima di sbilanciarmi vorrei provarne uno di quelli buoni con core thoro B (dal 2400+ in su).
barabba73
16-10-2002, 12:49
In ogni caso da questa notizia si trae la seguente conclusione: AMD è in ritardo spaventoso con tutti i prodotti. Ha investito molto su Hammer, relegando poche risorse allo sviluppo del' xp. Poi ha trovato problemi (grossi) con Hammer ed è stata costretta a ritardare e a riporre di nuovo il peso sull' xp. Questo però era rimasto indietro e per recuperare ci vogliono tempo e risorse. Oggi ci troviamo con modelli xp che tutto sommato sono quasi equivalenti al p4 ma non sono disponibili se non tra mesi (almeno 2). Hammer è sempre più lontano (non come debutto, ma come distribuzione ai negozi !!!). Diciamo che, oggi, AMD è in una posizione abbastanza critica (non drammatica però).
L'hammer sara per il Natale prossimo :(
E va bene, mi toccherà ripiegare sul barton 2800+
ma almeno ce l'avrà stà benedetta SOI???
l'overclok.. non è un problema.... semmai è tuo.. che acquisti una CPU in base alla sua overclokabilità....
una altro utente che acquista un 2800+.. non sta a pensare se si overclocca... quindi questo NON è UN PROBLEMA!!! ma semplicemente questa cpu non risponde alle tue necessità...
ciaoz!
Mah, ragazzi, speriamo bene! Io sono sempre stato "filo-Intel" e credo davvero che i P4 siano belli. Però.. costano troppo! Ho ordinato il pc nuovo e mi sono preso un XP2000+, che costa 127 euro ivato contro i 220 di un p4 2000.. Senza contare il costo delle sk madri! I prezzi sono livellati solo sopra i 2,4Ghz, e comunque si tratta di mezzo milione di processore.. Fra l'altro poco sfruttabile per esigenze comuni!
non e' possibili confrontare un xp 2000 0.18 con un intel 2.0a 0.13,,, secondo me....sono due tecnologie diverse...l'xp scalda come una stufa l'intel 2.0a no...io l'ho avuto ed e' un bel proc...anche se ora il mio 2.2b va da dio con la raddy9700pro (13000 punti senza nessun oc e vcore 1.475).....
Sig. Stroboscopico
16-10-2002, 16:02
guardate che l'hammer a giugno scorso era indicato a gennaio 2003... come pure il barton... e parrebbe strano che fosse altrimenti...
le licenze sse2 l'amd le ha solo dal gennaio 2003 in poi... quindi proc con quelle istruzioni non li può vendere prima!
per me le voci di uscita prima (ottobre, dicembre) erano dovute solo a motivi publicitari... a dicembre forse la dimostrazione che vanno.
l'hammer è stato sempre annunciato come processore di fascia alta... difficilmente acquistabile dall'utente prima di giugno 2003... (per i costi, credo...)
la nomenclatura dell'Hammer mi auguro che sia paragonata al 32 bit P4... quindi chi lo compera è perchè mira al 64 bit (linux e programmi ottimizzati nel tempo... windows dicono che vada bene come al solito (del resto il ceppo è sempre quello del 2k))
comunque credo che l'amd cosntinuerà a presentare unicamente processori stabili al clock impostato (o comunque per andare poco in là...), quindi che pensa di prendere proc unicamente per overclokkare per me si può mettere l'anima in pace sui prodotti futuri che prenderà...
comunque gli amministratori del sito potrebbero editare una comparazione delle roadmap di tutto l'anno (intel e amd) e vedere al giorno d'oggi che è successo e se forse le ss2 possano essere effettivamente un grosso tappo per barton & hammer.
ciao e grazie!
il 2000xp.. non scalda come una stufa... basta avere un dissipatore..coolermaster da 12€....
margraz.....SE SEI SODDISFATTO DELLA TUA cpu.. NO SIGLIFICA CHE l'xp 2000 è una stufa.. scalda solo un po di + del tuo P4...
vai a vedere i datasheet...
ciao!
Originariamente inviato da margraz
[B]non e' possibili confrontare un xp 2000 0.18 con un intel 2.0a 0.13,,, secondo me....sono due tecnologie diverse...l'xp scalda come una stufa l'intel 2.0a no...io l'ho avuto ed e' un bel proc...anche se ora il mio 2.2b va da dio con la raddy9700pro (13000 punti senza nessun oc e vcore 1.475).....
Ho preso un xp 2000+ proprio sta mattina che ha preso il posto del duron 1200 e devo dire che le temperature sono si salite , ma le prestazioni sono quintuplicate:D, ha , cmq sul 2000+ ho un dissi della glacialtech da 14€ che viaggia con laventola a circa 300 rpm ( ho abilitato il sistema q-fan della asus) e mi fa sotto sforzo 57°, quindi tutto normale
The Mighty Gex
16-10-2002, 16:35
io ho preso un dissipatore con base in rame da 15 euro, e col mio XP2000+ sto tra i 40 e i 47° (a riposo e sotto sforzo), non mi sembrano temperature tanto elevate.
bhe stiamo parlando di xp non oc ecco perche' vi va bene il dissy da 12 euro....cmq ribadisco il concetto:xp 2000 e' 0.18 e piv2.0a 0.13....non si possono confrontare:)
cdimauro
16-10-2002, 22:27
Originariamente inviato da margraz
[B]io lo dicevo che hammer col cavolo che usciva a gennaio marzo.....e ora che mi venite a dire????
Che aspettiamo. :)
Possibile che ti si vede soltanto quando c'è la possibilità di spalare letame su Amd o nVdia? ;-)
Ecco, giusto per cambiare, dammi un commento su questa notizia che è passata su tutti i siti (fuorché HwUpgrade: per quale motivo? :rolleyes: )
Itanium infrange brevetti Intergraph!
14/10/2002 10.42.25
F.Sonnati
Un tribunale americano a concluso a favore di Intergraph il processo che aveva visto la società citare Intel per danni a causa della violazione di brevetti sull'elaborazione parallela. Sembra infatti che alcune tecnologie usate da Intel nel suo Itanium e Itanium2 fossero coperte da brevetto di Intergraph in riferimento alla propria tecnologia PIC (Parallel Instruction Computing). Il giudice ha deciso un risarcimento di 150 milioni di dollari per danni oltre alla possibilità per Intergraph di imporre il ritiro dal mercato dei processori Intel. Con tutta probabilità si arriverà ad un accordo con il pagamento di una roialty ma questa sconfitta per Intel arriva solo pochi mesi dopo una analoga, sempre contro Intergraph, che l'ha vista costretta a sborsare altri 300 milioni di dollari di danni. In quel caso si trattava di brevetti inerenti la linea Pentium ed il processo si trascinava ormai dal 1997.
cdimauro
16-10-2002, 22:31
Originariamente inviato da M86
[B]E va bene, mi toccherà ripiegare sul barton 2800+
ma almeno ce l'avrà stà benedetta SOI???
Non credo proprio... Il SOI, almeno per ora, sembra essere riservato esclusivamente all'Hammer...
cdimauro
16-10-2002, 22:34
Originariamente inviato da margraz
[B]non e' possibili confrontare un xp 2000 0.18 con un intel 2.0a 0.13,,, secondo me....sono due tecnologie diverse...l'xp scalda come una stufa l'intel 2.0a no...io l'ho avuto ed e' un bel proc...anche se ora il mio 2.2b va da dio con la raddy9700pro (13000 punti senza nessun oc e vcore 1.475).....
E' chiaro che l'XP a 0,18u "scalda" di + del P4 a 0,13u: non ci vuole molto a capirlo.
Ma se mi vieni a parlare di prestazioni, il discorso cambia nettamente...
Comunque, finite le scorte di magazzino, dovremmo vedere XP a 0,13 anche a basse frequenze, per la gioia degli overclocker incalliti... ;)
...se di questo passo l Hammer verra posticipato altre 18 volte, Natale 2003 è tra 14 mesi.
Speriamo che almeno il Barton esca e che a primavera possa avere prezzi accessibili anche se sarà dura visto che per ora non si trova nemmeno un 2400+....
secondo me non e' come dici te cd mauro....l'xp 2000 e il 2.0a di intel a livello di prestazioni si equivalgono...e poi in oc non ne parliamo..il ho avuto il 2.0a e ti dico che rispetto al 2.2b le differenze non sono poi cosi' evidenti....
Mahorello
17-10-2002, 10:38
Io ho 2 Pc: un xp2000+ e un P4 2000..... Ti garantisco che l'xp 2000+ lascia nella polvere nettamente il povero P4.
Commento # 26 di : Mahorello pubblicato il 17 Oct 2002, 11:38
Io ho 2 Pc: un xp2000+ e un P4 2000..... Ti garantisco che l'xp 2000+ lascia nella polvere nettamente il povero P4.
Immagino che questo giudizio tu l'abbia "comprovato" con qualche bench vero :D ? E cmq ne dubito parecchio ;)
ma dai... lascia nella polvere...ma per favore....io ho avuto un xp1800 e un 2.0a e ti dico che il piv va benissimo e l'xp bene ma le differenze enormi le vedi solo te!
cdimauro
17-10-2002, 20:43
Originariamente inviato da margraz
[B]secondo me non e' come dici te cd mauro....l'xp 2000 e il 2.0a di intel a livello di prestazioni si equivalgono...e poi in oc non ne parliamo..il ho avuto il 2.0a e ti dico che rispetto al 2.2b le differenze non sono poi cosi' evidenti....
Sarà, ma come ho avuto modo di scriverti diverse volte, a casa ho un XP 1600+ e a lavoro un P4 1,8Ghz (la frequenza non l'avevo riportata), e posso garantirti che la differenza di velocità è più che evidente in tutti gli ambiti di utilizzo delle due cpu (programmazione, server di pagine web/database, emulazione, gran parte dei programmi di elaborazione 3D, ecc.).
Se parliamo di applicazioni multimediali, ti do ragione, ma comunque senza le Rambus le differenze sono meno marcate...
Inoltre considera che il bus è ancora inchiodato ai 266Mhz, contro i 333Mhz dei nuovi modelli... ;)
Te l'ho già detto: per quel che ci devo fare, il mio XP ha prestazioni nettamente superiori al P4. Se avessi avuto altre esigenze, molto probabilmente avrei comprato quest'ultimo...
Per quanto riguarda l'overclocking, è chiaro che una CPU a 0,18u non è certamente overclockabile quanto una a 0,13... Infatti t'ho scritto che le future versioni low-end degli Athlon saranno basate tutte sul Thoro-B a 0,13u, e sai bene che saranno MOLTO overclockabili... "Parola di Tom's"... ;)
P.S. Sulla notizia della causa persa non hai niente da dire? ;)
Originariamente inviato da ftigli
[B]nonostante i problemi di clock, ringrazio amd per poter comperare processori 2000+ a 125 euro!!!!!!!
Dobbiamo ringraziare AMD perchè ci vende i processori in perdita, sono dei benefattori!:D
I dati sono di questi giorni, perdite di 250 milioni di $ su un fatturato di 500 milioni di $.. in un trimestre.
Vuol dire che per tornare in pareggio dovrebbe vendere i processori ad un prezzo medio 50% superiore all'attuale.
Non lo fa perchè è buona, o non lo fa perchè non ci riesce (leggi=il mercato non lo accetta?)
le perdite potrebbero dipendere da nuovi impianti, conversione di impianti esistenti a processi migliori, investimenti per la ricerca ... e poi bho...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.