PDA

View Full Version : Nooooo!! Seti@home chiude?


Xtian
16-10-2002, 02:31
Per la serie il buongiorno si vede dal mattino... :mad:


16/10/02 - News - Roma - Per tutti gli amanti del notissimo screen saver scova-UFO di SETI@home arrivano notizie poco promettenti: il progettone lanciato nel 1999 dal Search for Extraterrestrial Intelligence (SETI) potrebbe infatti essere arrivato al capolinea per mancanza di fondi. Una situazione simile a quella che si presentò nel 2000, quando per garantire il proseguimento della "caccia" ai segnali extraterrestri dovette intervenire la Planetary Society, poi divenuta il massimo sponsor del progetto.

Quest'anno, però, nessuno si è ancora fatto avanti per finanziare i nuovi progetti del team di scienziati che stanno dietro a SETI@home e la situazione, secondo alcuni portavoce, sta diventando davvero critica.

E pensare che all'inizio dello scorso anno, in un rapporto intitolato SETI 2020, uno speciale gruppo di lavoro, formato da numerosi scienziati provenienti da tutto il mondo, pronosticò per SETI@home una durata di almeno altri vent'anni e la possibilità di arrivare a disporre di un telescopio totalmente dedicato a quello che viene considerato il primo grande e riuscito esperimento di computing distribuito online.

Per il momento, purtroppo, SETI@home sostiene di non avere i finanziamenti sufficienti nemmeno per spostarsi, com'era stato preventivato oltre un anno fa con la definizione della seconda fase del progetto, presso il telescopio di Parkes, in Australia: questo telescopio è più potente di quello attuale, situato ad Arecibo (Portorico), e potrebbe estendere sensibilmente l'area "setacciata" alla ricerca di segnali radio provenienti da civiltà extraterrestri.

Ad aggravare le cose c'è anche il fatto che i rapporti fra il SETI e l'università di Berkeley, che ospita il sito e il centro raccolta dati del progetto SETI@home, non sembrano idilliaci: in particolare, pare che la nota università californiana non sia più disposta a sobbarcarsi le spese dell'ingente traffico generato dagli utenti di SETI@home. Milioni di loro, come noto, fanno sì che il proprio computer scansioni porzioni di registrazione del SETI nei momenti di non-utilizzo.

Oltre alla Planetary Society fra gli attuali sponsor di SETI@home compaiono Fujifilm, IBM, Intel, Hewlett-Packard, Quantum, Network Appliance e Informix, ma a quanto pare queste aziende non sono più disposte a sganciare quattrini per una causa - la ricerca di vita intelligente nello spazio - che al suo terzo anno di vita sembra aver perso molta di quell'iniziale attrattiva che gli aveva dato visibilità fra i media.

Insomma, più che di sponsor, in questo momento il progetto SETI@home sembra aver bisogno di filantropi. Mano al portafogli dunque.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=41785

Frank1962
16-10-2002, 14:07
.....evidentemente gli alieni sono passati di moda.......................

GHz
16-10-2002, 17:34
n-n-n-n-n-N-N-N-N-N-N-N-N-N-N-N-N-N-OOOOO[/siz]

Barriga
16-10-2002, 18:12
Pazzesco. Credo che dovremmo iniziare a sondare il nostro pianeta alla ricerca di forme di vita intelligenti. Forse faremmo più fatica...

Xtian
16-10-2002, 18:16
Originariamente inviato da Barriga
[B]Pazzesco. Credo che dovremmo iniziare a sondare il nostro pianeta alla ricerca di forme di vita intelligenti. Forse faremmo più fatica...
Io toglierei anche il forse....

Ma dov'e' andato a finire Paul Allen, che a suo tempo era uno dei maggiori finanziatori? :mad:

forse la risposta corretta ce l'ha data proprio Frank :(

Krotag
16-10-2002, 18:28
nooooooooo!!!!!!!

artual
16-10-2002, 21:16
La nostra parte l'abbiamo fatta.....

Dritjon
16-10-2002, 21:45
Beh una cosa simile e stata gia segnalata su un altro topic, quello che succedera (almenom da quello che dice il sito di seti) :

Allora visto che il cielo che puo "vedere" l'Arceibo e gia stato coperto 3 volte (quindi tutti i WU dell cielo sono stater analizatte da 3 persone differenti), il progetto (anche per mancanza di fondi) comincera a sondare il cielo sopra all australia con il secondo tele/radio scopio piu grande del mondo (almeno credo)...quindi non ce da preoccuparsi...:) speriamo cmq non si sa mai

Red River Valley
17-10-2002, 00:11
Sono cavoli amari. >:(

Se si vuole ridere per non piangere,
guardate qua. (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/donor_history.html) :'(

Cmq BOINC AstroPulse partirà sicuramente,
essendo basato sui dati di Arecibo di SETI@home I
rielaborati con algoritmi diversi.

Per i prossimi 2 anni il lavoro
è cmq assicurato. ;)

Red River Valley
17-10-2002, 00:35
Subject: Re: **** S A V E S E T I @ H O M E ****
Posted by SETI@home Administration on Oct 15, 2002 at 13:42
--------------------------------------------------------------------------------

> That article is a case of bad journalism, with an email from Dan Werthimer
> taken completely out of context. Please ignore it.
>
> SAH Administration



http://setiathome.ssl.berkeley.edu/bb/bb2/bboard.cgi?action=display&num=14733


Mai fasciarsi la testa prima... :D :D :D



GO http://setiathome.ssl.berkeley.edu/images/jones_seti.gif !!! Ecchecaspita!

Xtian
17-10-2002, 00:55
Bon, meglio cosi' allora! :)

Paolo Corsini
17-10-2002, 08:11
Meglio così veramente, anche se probabilmente potrà essere interessante andare a cercare qualcosa di alternativo.
So di essere parecchio latitante da questa sezione ma ultimamente le cose che stiamo facendo qui in redazione non lasciano il tempo materiale per altro; ci sono comunque alcune idee dietro le quinte e spero sinceramente che passato lo SMAU ci sia il tempo giusto per fare anche questo

Red River Valley
18-10-2002, 15:25
The last news

http://punto-informatico.it/p.asp?i=41816


Bye. :)

GHz
18-10-2002, 15:33
Originariamente inviato da Barriga
[B]Pazzesco. Credo che dovremmo iniziare a sondare il nostro pianeta alla ricerca di forme di vita intelligenti. Forse faremmo più fatica...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Xtian
18-10-2002, 19:29
Originariamente inviato da Red River Valley
[B]The last news

http://punto-informatico.it/p.asp?i=41816


Bye. :)
Letto, gia', per fortuna era stata solo una frase male interpretata.

carlainzi
19-10-2002, 00:42
Potete sempre costruirvi un radiotelescopio da piazzare in giardino, e poi scaccolare i dati che raccogliete con quello :)

Xtian
19-10-2002, 01:06
Originariamente inviato da carlainzi
[B]Potete sempre costruirvi un radiotelescopio da piazzare in giardino, e poi scaccolare i dati che raccogliete con quello :)
Quasi quasi....

Grezzo
19-10-2002, 18:51
A me sinceramente non me ne frega nulla, soprattutto perchè iniziative come UD per la lotta contro il cancro e tante altre, ovviamente sul campo della ricerca per cure, mi sembrano decisamente molto più utili di questa pagliacciata di seti.

Giudizio personale ovviamente, e come tale da rispettare.

Marco.exe
19-10-2002, 19:21
certo, io rispetto in pieno le tue idee, però tu non usare termini tipo "pagliacciata" perchè potresti essere proprio tu quello che non rispetta le idee altrui.

Grezzo
23-10-2002, 14:50
Niente affatto, perchè non giudico le persone giudico il mezzo. è differente, molto differente.

AnonimoVeneziano
24-10-2002, 23:05
Originariamente inviato da Grezzo
[B]Niente affatto, perchè non giudico le persone giudico il mezzo. è differente, molto differente.

No tu giudichi l' ideale delle persone che è equivalente a colpire le persone stesse, quindi faresti meglio a rispettarli.

Ciao

beppe
27-10-2002, 12:16
non si deve giudicare in generale.......ci si dovrebbe porre la seguente domanda..........chi sono io per poter giudicare?

Grezzo
27-10-2002, 12:53
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]

No tu giudichi l' ideale delle persone che è equivalente a colpire le persone stesse, quindi faresti meglio a rispettarli.

Ciao

Secondo al tuo ragionamento allora uno non potrebbe giudicare nulla, dovrebbe stare in un ipotetico mezzo, a che serve allora un forum se non si arriva ad un concludione. lo ripeto: per me, e solo per me, è una pagliacciata seti@home, non vedo perchè non possa esprimere il mio giudizio su qualcosa.
Dire che seti è un pagliacciata non equivale a dire che le persona che ne aderiscono sono dei pagliacci, niente affatto.
Come nei forum si giudicano le schede video, ma non le persone che le comprano, così si può giudicare l' oggetto, in questo caso seti, e non le persone, perchè io giudico seti ma non le persone.

E con questo chiudo, mi sembra di essere stato piuttosto esauriente e di avere ragione.Ciao. Spero che l' argomento sia chiuso.

pitx
27-10-2002, 19:22
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]Meglio così veramente, anche se probabilmente potrà essere interessante andare a cercare qualcosa di alternativo.

Tipo folding o genome ;)