PDA

View Full Version : ritorno a linux!


sergio83
15-10-2002, 20:33
Ciao a tutti.
Sono un ex-utente (anzi un ex-newbie!:)) di Linux (non me ne vogliate!). Ora però sono pentito e voglio rituffarmi in questa avventura. Quello che mi aveva fatto abbandonare Linux erano stati essenzialmente 2 motivi:
-Dopo alcune distribuzioni che avevo provato, avevo installato la mandrake 8 ed ero rimasto deluso dalla sua "windowsizzazione"
-Allora (per un moto di rabbia) avevo provato ad installare la Debian (versione 2.22 mi pare), ma durante l'installazione continuava a interrompersi per chiedermi di configurare questo e quel programma che stava intallando. Dopo due ore, dal nervoso, ho spento il computer e ho bloccato l'installazione.
Da quel momento (circa due annetti fa) Linux non è più rientrato nel mio PC...
Ora vorrei reinstallarlo, ma sono indeciso se installare la Debian 3 o la slackware 8.1...
Voi quale mi consigliate?
Premetto che, dato che ho poco tempo a disposizione, ho bisogno di una distribuzione che sia possibile installare e configurare in seguito pian piano. Con questo intendo dire che, per motivi personali, non ho una giornata intera da dedicare all'installazione (ma poco tempo tutti i giorni!). Quando ho provato ad installare la Debian ho sbagliato qualcosa o con questa distribuzione è necessario impostare i pacchetti al momento dell'installazione?
Infine (scusate la lunghezza) di quanti cd ho bisogno? Ad esempio la slackware 8 mi pare siano 8cd...per avere un minimo di sistema, completo di interfaccia grafica, alcune utility e sorgenti del kernel, di quali avrei bisogno? Qualcuno potrebbe specificare che pacchetti ci sono cd per cd per la slack e per la debian? (O almeno dirmi se le sorgenti del kernel sono sui cd delle sorgenti).
Infine, quale filesystem mi consigliate tra RaiserFS, EXT2, EXT3 (quest'ultima è stabile??)

gokan
15-10-2002, 21:10
Se è troppo simile a windows vi lamentate, se non riuscite ad installarlo vi lamentate....basta
Prenditi una distro e usala se hai voglia di "ritornare" a linux.
:(

vici_1
15-10-2002, 23:29
Originariamente inviato da sergio83
[B]
Ora vorrei reinstallarlo, ma sono indeciso se installare la Debian 3 o la slackware 8.1...
Voi quale mi consigliate?


Visto che vai sul difficile... non e' che ti stufi di nuovo?
Scherzo, naturalmente.
Io ho poco tempo come te (1h la sera e qualche sabato pomeriggio) ma con pazienza e in poco tempo ho installato la debian woody che a tutt'oggi utilizzo. La slackware non l'ho mai provata... quindi non so'. S'impara molto da queste distro "pure" buttati e questa volta non mollare.
Per iniziare ti serve la miniiso da 185MB oppure, il primo cd-rom della woody. Ma in questi casi poi devi completare l'installazione da internet. Se ci riesci ti consiglio di procurarti i cdrom(3) che erano in edicola di recente su Linux&C(nr.27 mi pare).
Dai un' occhiata a queste discussioni forse ti puossono aiutare nella scelta
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=329572
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=325887&highlight=quale+distro

vici_1
15-10-2002, 23:35
se opti per Debian questo ti puo' interessare
http://www.linuks.mine.nu/workstation/index.it.html

#!/bin/sh
16-10-2002, 07:40
Originariamente inviato da sergio83
[B]Ciao a tutti.
Sono un ex-utente (anzi un ex-newbie!:)) di Linux (non me ne vogliate!). Ora però sono pentito e voglio rituffarmi in questa avventura. Quello che mi aveva fatto abbandonare Linux erano stati essenzialmente 2 motivi:
-Dopo alcune distribuzioni che avevo provato, avevo installato la mandrake 8 ed ero rimasto deluso dalla sua "windowsizzazione"
-Allora (per un moto di rabbia) avevo provato ad installare la Debian (versione 2.22 mi pare), ma durante l'installazione continuava a interrompersi per chiedermi di configurare questo e quel programma che stava intallando. Dopo due ore, dal nervoso, ho spento il computer e ho bloccato l'installazione.
Da quel momento (circa due annetti fa) Linux non è più rientrato nel mio PC...
Ora vorrei reinstallarlo, ma sono indeciso se installare la Debian 3 o la slackware 8.1...
Voi quale mi consigliate?
Premetto che, dato che ho poco tempo a disposizione, ho bisogno di una distribuzione che sia possibile installare e configurare in seguito pian piano. Con questo intendo dire che, per motivi personali, non ho una giornata intera da dedicare all'installazione (ma poco tempo tutti i giorni!). Quando ho provato ad installare la Debian ho sbagliato qualcosa o con questa distribuzione è necessario impostare i pacchetti al momento dell'installazione?
Infine (scusate la lunghezza) di quanti cd ho bisogno? Ad esempio la slackware 8 mi pare siano 8cd...per avere un minimo di sistema, completo di interfaccia grafica, alcune utility e sorgenti del kernel, di quali avrei bisogno? Qualcuno potrebbe specificare che pacchetti ci sono cd per cd per la slack e per la debian? (O almeno dirmi se le sorgenti del kernel sono sui cd delle sorgenti).
Infine, quale filesystem mi consigliate tra RaiserFS, EXT2, EXT3 (quest'ultima è stabile??)
"windowsizzazione"? Non ho capito. Se eri rimasto deluso cosa sei tornato all'originale, con le sue applicazioni bloccate, i suoi blue screen, l'explorer che si incarta con i siti ftp...? :D :D :D
Quale distro devi usare?
Allora, come ho già detto su un altro post dipende da quanto ti vuoi impegnare nella configurazione del tuoi pc:
poco-> mandrake, suse e simili
medio-> redhat o simili
molto-> debian, slackware e simili
Tutte le distro sono buone oramai. Io personalmente ti consiglierei di cominciare con qualcosa di semplice e di poter apprezzare il fatto di usare il pc con linux facendo le stesse cose che facevi con winpuzzern, senza le applicazioni bloccate, i blue screen, l'explorer che si incarta con i siti ftp...

NZ
16-10-2002, 08:00
Originariamente inviato da sergio83
[b] Ad esempio la slackware 8 mi pare siano 8cd...

davvero:eek:
la 8.1 è solo 1 cd e dentro c'è di tutto!
Per la 8 non saprei...

Per quanto riguarda il tuo quesito:
metti su la prima distro che hai per le mani tanto, per iniziare, una vale l'altra se si ha voglia di sbattersi un po.

Ciao;)

NetWalker
16-10-2002, 08:36
Effettivamente, come ti diceva qualcuno, cio' che dici e' un po' contradittorio. Le distro commerciali, come mdk, rh, suse ecc ecc, mirano a semplificare al massimo la vita dei nubbi, debian, slack ecc, sono un po' piu' ostiche, ma se riesci ad installarle, con un po di pazienza di sicuro, prima di tutto imparerai veramente ad usare Linux e poi saprai sempre cio' che installi e come il pacchetto e' configurato.

Riguardo le tue affermazioni su debian, ti posso dire che:

1) non sei obbligato ad utilizzare Tasksel e/o dselect. Saltandoli, avrai il sistema base installato e potrai con apt-* installare successivamente tutti i pacchetti che vuoi, con estrema facilita'. Se hai adsl, potresti usare solo il primo cd, e scaricare / installare , solo i pacchetti che ti occorrono, con estrema semplicita'.

2) Se durante l'installazione, rinunci anche all'utilizzo di debconf, per la configurazione dei pacchetti ( cosa che io trovo molto utile e comodo invece ) non ti proporra' la conf dei pacchetti durante l'installazione, ma per me, non ha senso, dato che, dopo, dovrai farlo ugualmente. In questo modo invece, te li troverai gia' configurati.

Per le partizioni, ti suggerisco EXT3, molto molto affidabile e sicuro.

Se decidessi di installarla, e dovessi incontrare qualche problema, potresti fermare tranquillamente l'installazione, per chiederci informazioni, o proseguire e poi correggere la configurazione dei pacchetti che hai omesso. Se ti crei il dischetto di avvio, non dovresti aver nessun problema ad avviarla, anche con una cattiva configurazione.

Bye

AnonimoVeneziano
16-10-2002, 17:02
Originariamente inviato da sergio83
[B]Ciao a tutti.
Sono un ex-utente (anzi un ex-newbie!:)) di Linux (non me ne vogliate!). Ora però sono pentito e voglio rituffarmi in questa avventura. Quello che mi aveva fatto abbandonare Linux erano stati essenzialmente 2 motivi:
-Dopo alcune distribuzioni che avevo provato, avevo installato la mandrake 8 ed ero rimasto deluso dalla sua "windowsizzazione"
-Allora (per un moto di rabbia) avevo provato ad installare la Debian (versione 2.22 mi pare), ma durante l'installazione continuava a interrompersi per chiedermi di configurare questo e quel programma che stava intallando. Dopo due ore, dal nervoso, ho spento il computer e ho bloccato l'installazione.
Da quel momento (circa due annetti fa) Linux non è più rientrato nel mio PC...
Ora vorrei reinstallarlo, ma sono indeciso se installare la Debian 3 o la slackware 8.1...
Voi quale mi consigliate?
Premetto che, dato che ho poco tempo a disposizione, ho bisogno di una distribuzione che sia possibile installare e configurare in seguito pian piano. Con questo intendo dire che, per motivi personali, non ho una giornata intera da dedicare all'installazione (ma poco tempo tutti i giorni!). Quando ho provato ad installare la Debian ho sbagliato qualcosa o con questa distribuzione è necessario impostare i pacchetti al momento dell'installazione?
Infine (scusate la lunghezza) di quanti cd ho bisogno? Ad esempio la slackware 8 mi pare siano 8cd...per avere un minimo di sistema, completo di interfaccia grafica, alcune utility e sorgenti del kernel, di quali avrei bisogno? Qualcuno potrebbe specificare che pacchetti ci sono cd per cd per la slack e per la debian? (O almeno dirmi se le sorgenti del kernel sono sui cd delle sorgenti).
Infine, quale filesystem mi consigliate tra RaiserFS, EXT2, EXT3 (quest'ultima è stabile??)

Io direi DEBIAN.

A sto punto per la partizione ti consiglio EXT3 perchè li ho provati tutti ed è quello che mi è piaciuto di +.

EXT2 rischia di impallarsi se salta la corrente

ReiserFS è Journalled , molto veloce, però a volte se si riavvia male il PC si incasinano i dati, quindi è sicuro , ma è ankora da migliorare il Journal.

EXT3 è un pochino + lento ma ho provato a riavviare 6 volte di fila male e non ho mai perso un dato e fsck ogni volta che lo facevo non ha mai trovato niente di anomalo.

Ciao

sergio83
16-10-2002, 19:23
Originariamente inviato da gokan
[b]Se è troppo simile a windows vi lamentate, se non riuscite ad installarlo vi lamentate....basta
Prenditi una distro e usala se hai voglia di "ritornare" a linux.
:( ???????????
Non ho mai detto di non riuscire ad installare Linux....ho detto che non ho una giornata intera da dedicarci!Originariamente inviato da vici_1
[B]e in poco tempo ho installato la debian woody che a tutt'oggi utilizzoOriginariamente inviato da gokan
[B]1) non sei obbligato ad utilizzare Tasksel e/o dselect. Saltandoli, avrai il sistema base installato e potrai con apt-* installare successivamente tutti i pacchetti che vuoi, con estrema facilita'. Se hai adsl, potresti usare solo il primo cd, e scaricare / installare , solo i pacchetti che ti occorrono, con estrema semplicita'.
2) Se durante l'installazione, rinunci anche all'utilizzo di debconf, per la configurazione dei pacchetti ( cosa che io trovo molto utile e comodo invece ) non ti proporra' la conf dei pacchetti durante l'installazione, ma per me, non ha senso, dato che, dopo, dovrai farlo ugualmente. In questo modo invece, te li troverai gia' configurati. Premesso che non ho l'ADSL, come faccio a:
1) Evitare Dselect
2) Evitare debconf
(cioè a fare una veloce installazione minima ma automatica (potrebbe durare anche una giornata ma senza bisogno di interventi che mi costringano di stare incollato davanti al monitor:)) da completare e configurare in seguito (un poco alla volta)?Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]"windowsizzazione"? Non ho capito. Se eri rimasto deluso cosa sei tornato all'originale, con le sue applicazioni bloccate, i suoi blue screen, l'explorer che si incarta con i siti ftp...?:D:D:DSe devo usare Windows, voglio almeno l'originale!:DOriginariamente inviato da #!/bin/sh
[B]poco-> mandrake, suse e simili
medio-> redhat o simili
molto-> debian, slackware e simili Ho già deciso di buttarmi su una delle ultime due!Originariamente inviato da NZ
[B]la 8.1 è solo 1 cd e dentro c'è di tutto! Mi sarò sbagliato...avevo sentito che erano 8 cd...Originariamente inviato da NetWalker
[B]Per le partizioni, ti suggerisco EXT3, molto molto affidabile e sicuroOriginariamente inviato da Anonimo Veneziano
[B]A sto punto per la partizione ti consiglio EXT3 perchè li ho provati tutti ed è quello che mi è piaciuto di +Mi avete convinto :):EXT3

Grazie a tutti delle risposte! Cmq il dubbio Debian-Slack mi rimane...propendo un po di più per Debian 3....ma mi rimane qualche dubbio

sergio83
17-10-2002, 18:30
Ho installato la Debian 3 e stò smanettando!

qweasdzxc
17-10-2002, 18:42
Originariamente inviato da sergio83
[B]Ho installato la Debian 3 e stò smanettando!

numero_utenti_debian++;

evviva!

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 18:50
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

numero_utenti_debian++;

evviva!

LoL:D

e utenti_Windows--:D

direi che tra un po' si potra anke eliminarla questa variabile:D

Ciao

qweasdzxc
17-10-2002, 18:51
Originariamente inviato da sergio83
[B]Premesso che non ho l'ADSL, come faccio a:
1) Evitare Dselect
2) Evitare debconf
(cioè a fare una veloce installazione minima ma automatica (potrebbe durare anche una giornata ma senza bisogno di interventi che mi costringano di stare incollato davanti al monitor:)) da completare e configurare in seguito (un poco alla volta)?

non ho capito quale sia il tuo problema con debconf, perche lo vuoi evitare?
evitare dselect lo fai tranquillamente, non lo usi e basta, come non dovresti usare tasksel

faccio qualche esempio pratico:

cercare qualche programma
apt-cache search nomeprogramma
e salta fuori la lista dei pacchetti

installare un pacchetto
apt-get install nomepacchetto
e si scarica e installa il pacchetto, eventualmente debconf ti chiede qualche opzione da configurare

eliminare pacchetto
apt-get remove nomepacchetto

vedere lista pacchetti installati
dpkg --get-selections

eliminare pacchetto compresa la configurazione
apt-get remove --purge nomepacchetto

forzare reinstallazione di un pacchetto gia installato
apt-get install --reinstall nomepacchetto

riconfigurare un pacchetto
dpkg-reconfigure nomepacchetto



gia con sta roba qua dovresti poter fare un bel po di cose


ora esempi pratici

riconfigurare x
dpkg-reconfigure xserver-xfree86


installare x compreso gnome
apt-get install x-window-system-core gnome-session sawfish-gnome

se al posto di x-window-system-core metti solo x-window-system ti installa anche schifezze in piu, tipo xdm che fa il login grafico.






l'installazione io la faccio cosi di solito. installazione base, evito di eseguire dselect e tasksel, appena fatto login installo x con quella riga di prima, e basta. ogni altro programmino lo aggiungo se e quando mi serve
ad esempio se voglio icq, apt-get install gnomeicu
ecc...



altre cosine importanti, per la gestione dei moduli c'e modconf


e poi boh, vediamo...

sergio83
17-10-2002, 20:45
Infatti ho installato il pacco base e ho aggiunto il resto. Ho alcuni problemi però:
1) Nella scansione del controller scsi alla partenza è lento (si ferma xuna ventina di sec): si può velocizzare?
2) Ho installato il modulo dell'AGP: quando lo carica mi diventa lo schermo verde e per risistemare devo cambiare console (ALT+F*). Come ovviare al problema? O come eliminare il caricamento di questo modulo?
Info: kernel 2.4.18
3) Quando si avvia mi parte direttamente X: come posso disabilitarne l'avvio automatico?
4) Come faccio a scegliere il wmanager che voglio usare? Che file devo editare? (so che esistono programmini x scegliere il wman, ma io vorrei sapere su che file agiscono)

Inoltre, ho spesso visto consigliati ABIWord+Gnumeric..perchè OpenOffice non è molto amato?
Cosa mi consigliate tra Gnome2 e KDE3? So che le ragioni sono prettamente estetiche, ma a parte questo cosa ne dite?
Inoltre non ho capito cosa è Gnome:D..perchè ha bisogno di un altro Wmanager? (tipo Enlightment o altri?)

Grazie a chi mi darà una mano!
Ciao!

qweasdzxc
17-10-2002, 22:40
1) Nella scansione del controller scsi alla partenza è lento (si ferma xuna ventina di sec): si può velocizzare?

non lo so. il mio controller scsi non comporta evidenti penalita temporali nell'avvio specifico di linux. sicuro che sia configurato bene?

2) Ho installato il modulo dell'AGP: quando lo carica mi diventa lo schermo verde e per risistemare devo cambiare console (ALT+F*). Come ovviare al problema? O come eliminare il caricamento di questo modulo?
Info: kernel 2.4.18

non lo so. per modulo agp intendi agpgart? da me funziona perfettamente, piu che il kernel sarebbe anche utile conoscere che scheda madre e che scheda video. ma non avendo mai avuto problemi comunque non so...

3) Quando si avvia mi parte direttamente X: come posso disabilitarne l'avvio automatico?

eh, dovevi fare apt-get install x-window-system-core invece di x-window-system. adesso elimina xdm o gdm, che sono quelli che fanno fare il login grafico, prova apt-get remove --purge xdm gdm ad esempio.

4) Come faccio a scegliere il wmanager che voglio usare? Che file devo editare? (so che esistono programmini x scegliere il wman, ma io vorrei sapere su che file agiscono)

non so neanche questo...ero abituato a
apt-get remove sawfish
apt-get install wmaker

5) Inoltre, ho spesso visto consigliati ABIWord+Gnumeric..perchè OpenOffice non è molto amato?

perche e ciccione. per ora. comunque openoffice fa cose che gli altri 2 non fanno. lo puoi installare alla debian-way scaricandolo da internet dopo avere aggiunto una riga a /etc/apt/sources.list volendo

6) Cosa mi consigliate tra Gnome2 e KDE3? So che le ragioni sono prettamente estetiche, ma a parte questo cosa ne dite?

che mi piace di piu gnome2... che ci posso fare... per installare gnome2 devi seguire le istruzioni per apt-gettare il backporting per woody, se prima non passi a sid.

7) Inoltre non ho capito cosa è Gnome:D..perchè ha bisogno di un altro Wmanager? (tipo Enlightment o altri?)

gnome non e un window manager, e un desktop environment, e il termine dice tutto. lo si puo usare con vari window manager, tipo sawfish o metacity o wmaker o altri. kde e la stessa cosa. solo che ha un suo window manager di riferimento, e non so neanche se funziona con gli altri window manager.

sergio83
17-10-2002, 23:32
1) Non l'ho proprio configurato! :D Da dove si configura?
2) Ho provato a usare modconf x toglierlo ma lo fa lo stesso (cmq verso la fine del boot, con qualcosa che riguarda l'AGP)...il computer è quello in sign.
3) Ci ero appena arrivato prima di leggere il tuo reply!:D
4) Ho tolto tutti gli altri e uso KDE3 che mi sembra meno incasinato rispetto a Gnome+wm

Per montare automaticamente i cd che inserisco devo installare il modulo automount nel kernel?

Mi consigliate Konqueror, Galeon o Opera com browser?

qweasdzxc
18-10-2002, 09:54
1) Non l'ho proprio configurato! :D Da dove si configura?

non lo so se si configura, forse no...

2) Ho provato a usare modconf x toglierlo ma lo fa lo stesso (cmq verso la fine del boot, con qualcosa che riguarda l'AGP)...il computer è quello in sign.

mi stupisce che dia problemi agpgart su quel pc... non saprei...

3)Per montare automaticamente i cd che inserisco devo installare il modulo automount nel kernel?

quello e pensato piu che altro per il mounting automatico di file system di rete. non escludo che in qualche modo possa essere usato anche per il mounting automatico dei cdrom, ma non ho idea di come si configuri (ma devo investigare in futuro... se l'automount daemon di freebsd lo possono configurare per montare anche file system locali, non vedo perche non possa essere usato automount... ma i vari supermount di mandrake & c. su cosa si basano? magari su quello). ti consiglio di lasciarlo perdere per ora, e di montare i cdrom usando gli strumenti presenti in quasi tutti i file manager (ad esempio in nautilus c'e il menu apposta, in rox anche, ci sara anche in konqueror penso)

4)Mi consigliate Konqueror, Galeon o Opera com browser?

galeon

AnonimoVeneziano
18-10-2002, 09:57
Originariamente inviato da sergio83
[B]Infatti ho installato il pacco base e ho aggiunto il resto. Ho alcuni problemi però:
1) Nella scansione del controller scsi alla partenza è lento (si ferma xuna ventina di sec): si può velocizzare?
2) Ho installato il modulo dell'AGP: quando lo carica mi diventa lo schermo verde e per risistemare devo cambiare console (ALT+F*). Come ovviare al problema? O come eliminare il caricamento di questo modulo?
Info: kernel 2.4.18
3) Quando si avvia mi parte direttamente X: come posso disabilitarne l'avvio automatico?
4) Come faccio a scegliere il wmanager che voglio usare? Che file devo editare? (so che esistono programmini x scegliere il wman, ma io vorrei sapere su che file agiscono)

Inoltre, ho spesso visto consigliati ABIWord+Gnumeric..perchè OpenOffice non è molto amato?
Cosa mi consigliate tra Gnome2 e KDE3? So che le ragioni sono prettamente estetiche, ma a parte questo cosa ne dite?
Inoltre non ho capito cosa è Gnome:D..perchè ha bisogno di un altro Wmanager? (tipo Enlightment o altri?)

Grazie a chi mi darà una mano!
Ciao!

SCSI non so.

2. Non è il modulo agp, è il rivafb, non lo caricare, è sperimentale e fa solo casino!Fidati, usa il VESAFB e il VGA16FB , nel kernel 2.4.19 funziona meglio, ma è ankora un po' incasinato.

qweasdzxc
18-10-2002, 10:18
ah era il frame buffer? direi di non usarlo del tutto allora...

sergio83
18-10-2002, 21:09
Era proprio quello....
Come faccio a impostare il refresh a 85hz?
Inoltre ho un problemino: io sono abituato ad avere il punto di mount in /mnt...la Debian invece mi monta il cdrom e il floppy nel root: ho cambiato le impostazioni modificando fstab e creando le directory in /mnt. Il problema è che ora non funziona più apt-get install, che va a cercare i pacchetti in /cdrom. Nel man dice di usare il mount point specificato in fstab, perchè allora non funziona?
Grazie a tuti x l'aiuto!

Ciao ilsensine, non avevo visto che eri il moderatore, COMPLIMENTI!

NetWalker
18-10-2002, 21:16
Ciao,

Per il refresh devi settare XFree, se trovi su un manuale, le frequenze supportate dal monitor ( min - max ) verticale ed orizzontale, bastera' inserirle nel file di configurazione.

Per apt, devi lanciare : apt-setup , configurare la fonte cdrom, e poi fargli rileggere i cd, o con il comando : apt-cdrom -d=/mnt/cdrom add

Byez

sergio83
18-10-2002, 21:21
Grazie x APT!
X il refresh ho impostato correttamente i range di refresh sul file di configurazione. Ma come faccio a fargli usare dei valori fissi?Es 1024*768 @ 85Hz?

sergio83
18-10-2002, 21:24
Inoltre qualcuno mi consiglia (voglio quelli che secondo voi sono i migliori):
-browser di immagini (tipo acdsee)
-fe per cdrecorder
-programma x la gestione della posta

Infine: come setto la lingua della tastiera, dato che per qualche strano motivo mi è ritornata inglese (eccetto che in X, dato che legge il suo file di conf)?

sergio83
18-10-2002, 21:36
Cmq devo dire che la Debian rispetto ad altre distribuzioni mi garba parecchio!:D :)

gokan
18-10-2002, 21:41
Originariamente inviato da sergio83
[B]Inoltre qualcuno mi consiglia (voglio quelli che secondo voi sono i migliori):
-browser di immagini (tipo acdsee)
-fe per cdrecorder
-programma x la gestione della posta

Infine: come setto la lingua della tastiera, dato che per qualche strano motivo mi è ritornata inglese (eccetto che in X, dato che legge il suo file di conf)?

X Masterizzare
cdrdao, cdrecord (+ uno dei vari frontend)
X Immagini
Gwenview,Gqview
X Posta
Kmail,sylpheed (non mi ricordo se si scrive proprio così) è molto leggero.

qweasdzxc
18-10-2002, 21:49
Originariamente inviato da sergio83
[B]Inoltre qualcuno mi consiglia (voglio quelli che secondo voi sono i migliori):
-browser di immagini (tipo acdsee)
-fe per cdrecorder
-programma x la gestione della posta

Infine: come setto la lingua della tastiera, dato che per qualche strano motivo mi è ritornata inglese (eccetto che in X, dato che legge il suo file di conf)?


apt-get install gqview sylpheed-claws eroaster

(ah non so se sylpheed-claws sia in woody, magari usa sylpheed semplice)

ci sono varie alternative a gqview penso. per la posta io mi trovo molto bene con sylpheed, ma c'e anche evolution o tantissimi altri. per il frontend ce ne sono a miliardi, un apt-cache search burn oppure cdrecord oppure cdr o cose del genere (senno fai una ricerca nelle categorie di packages.debian.org). li installi, li provi, ti faranno quasi tutti schifo, quindi li disinstallerai quasi tutti tranne quei 2-3 con cui litigherai meno...

la lingua deve essere una stronzata, appena lo scopri fammelo sapere che ho un sistema col layout tedesco...

vici_1
18-10-2002, 22:44
Originariamente inviato da sergio83
[B]
Infine: come setto la lingua della tastiera, dato che per qualche strano motivo mi è ritornata inglese (eccetto che in X, dato che legge il suo file di conf)?
da console : loadkeys it

sergio83
19-10-2002, 12:35
Grazie a tutti...
Per la risoluzione e il refresh mi sono ccorto che erano proprio come li volevo, come in Windows...non capisco perchè quando carica X il tutto mi risulta spostato...non posso centrare l'immagine ogni volta che cambio SO...cmq non mi è chiaro perchè faccia così, dato che con le altre distro questo non succedeva...
Dai consigliatemi un buon frontend per masterizzare!

Arpeda
19-10-2002, 19:36
gcombust

sergio83
22-10-2002, 18:20
Originariamente inviato da sergio83
[B]Grazie a tutti...
Per la risoluzione e il refresh mi sono ccorto che erano proprio come li volevo, come in Windows...non capisco perchè quando carica X il tutto mi risulta spostato...non posso centrare l'immagine ogni volta che cambio SO...cmq non mi è chiaro perchè faccia così, dato che con le altre distro questo non succedeva...
Dai consigliatemi un buon frontend per masterizzare!
Non ho ancora risolto!:(