View Full Version : IBM 2 hd nuovi caput?
re.polver
15-10-2002, 18:39
Ciao a tutti purtroppo si sono (penso) rotti:mad: 2 hd ibm:mad::mad: a distanza di poco tempo uno dall'altro:mad:, i modelli sono della serie 60gxp deskstar da 41gb e 7200 giri/m, esattamente questi:
1) IC35L040AVER07-0 MAR-2001 PAGATO 165,27 EURO + IVA il 13/6/2001. Inutilizzabile il 15/9/2002.
2) IC35L040AVER07-0 SEP-2001 PAGATO 118,79 EURO +IVA il 7/11/2001. Inutilizzabile il 20/9/2002.
Probabilmente a seguito di un ronzio ciclico ripetuto,non ho piu' potuto accedere alla partizione
attiva C:, mentre le altre 3 partizioni logiche sono funzionanti.
Premetto che ho gia' provato a ripartizionare e formattare nuovamente, ma sembra che sempre nello stesso punto e per tutti e due gli hard disk si blocca con quel ronzio.
Quindi ogni volta che c'e' un'input su quel determinato punto si blocca come un disco incantato,
cosi facendo zz zz zz zz zz zz zz zz zz zz.............. .
Quello che e' strano, e' che sia capitato su 2 hd a distanza di poco tempo. Cmq non prevedevo assulutamente che in un cosi' breve periodo perdere tutti quei soldi.
Ora sono passato a Western Digital uno BB e l'altro JB, il primo molto silenzioso il secondo rumoroso ma con 8 mega di cache ,speriamo bene.
Ora vorrei se possibile recuperare in qulche modo i due Ibm (pensare che non ho fatto in tempo a
provarli in modalita' RAID)o riformattandoli a basso livello (che devo imparare come si fa e cosa si usa come software)oppure portandoli in un centro asistenza Ibm sperando che sono ancora in garanzia, in questo caso sarebbe molto gradito qualche indirizzo in zona piemonte.
Ps: Potrebbero essere solo dei settori danneggiati ?
Ciao e Grazie per l'attenzione.
Per testarli e formattarli a basso livello, devi scaricare l'utility DFT, dal sito IBM
Se ci sono ulteriori problemi, chiedine la sostituzione: entro 1 anno dal rivenditore, oltre presso il sito IBM
attiva lo S.M.A.R.T. dal bios e vedi cosa dice!
oppure scaricati le utility della ibm per testare i loro hard disk in maniera approfondita!!!
ciauzzzz
Ahahahah, lo S.M.A.R.T.!!!!!!!!!!! Ancora devo capire a cosa serve!! Ho un 120GXP che da ieri sera mi dà i problemi che da a re.polver, ma su tutte le partizioni, ho fatto in tempo a salvare il salvabile, e ora anche se lo ho messo come slave, continua ciclicamente a fare i suoi versetti tipo FISSSSSSSS--TAKKKK, FIIIIIIIIIISSSS -TAKKKK........... ecc, ecc... e Windows non lo vede nemmeno più... uff... vabbè.. domattina provo l'ultimo disperato tentativo con Drive Fitness Test, l'unico problema è che per arrivare in dos da floppy o da cd, con questo hd attaccato, mi ci mette circa 15 minuti... poi dovrà caricare il drive fitness... si, nzomma... W IBM!!!! (na sega....) :mad:
dostoieschi
17-10-2002, 10:29
Originariamente inviato da re.polver
[B]Ora vorrei se possibile recuperare in qulche modo i due Ibm (pensare che non ho fatto in tempo a
provarli in modalita' RAID)o riformattandoli a basso livello (che devo imparare come si fa e cosa si usa come software)oppure portandoli in un centro asistenza Ibm sperando che sono ancora in garanzia, in questo caso sarebbe molto gradito qualche indirizzo in zona piemonte.
Ps: Potrebbero essere solo dei settori danneggiati ?
Ciao e Grazie per l'attenzione.
Stessa sorte e stesso sintomo per i miei due Ibm 60gxp da 60GB datati uno ottobre 2001 ed uno novembre 2001, rispettivamente morti a giugno 2002 e luglio 2002. Incredibile il tempismo! Dischi ad orologeria? Si parlava dei dtla ma a me sembra che proprio in questi della serie 60gxp ci sia qualche problema cronico. Ibm infatti mi ha restituito in garanzia due dischi dello stesso taglio di cui uno della stessa serie ed uno della nuova serie 120gxp. Ora, ogni tanto, il disco con serie 60gxp inizia di nuovo con quel rumore ciclico. Chissà quanto durerà. Per il tuo caso comunque i tuoi due dischi vanno spediti in olanda dopo aver ottenuto un numero rma da Ibm. Sul loro sito sono presenti tutte le indicazioni sulla procedura di rientro. L'utility DFT di Ibm è inoltre in grado a volte di rimette i dischi in condizione di poter lavorare, marchiando i settori danneggiati oppure riformattando il disco a basso livello. Però quando si è giunti a questo punto la strada è già in salita ed è ormai solo una questione di tempo...nel mio caso dopo circa una settimana i dischi non erano più rilevati all'avvio e quindi ormai irrecuperabili.
Ginopilot
17-10-2002, 11:17
Li raffreddi bene?
dostoieschi
17-10-2002, 12:48
Altroché, nel mio bigtower ormai ci sono più ventole che fili...mah! Comunque, come ho già scritto in altre occasioni la nuova serie 120gxp scalda decisamente meno e spero proprio che questo particolare incida sull'affidabilità...
Originariamente inviato da Remoz
[B]Ahahahah, lo S.M.A.R.T.!!!!!!!!!!! Ancora devo capire a cosa serve!! Ho un 120GXP che da ieri sera mi dà i problemi che da a re.polver, ma su tutte le partizioni, ho fatto in tempo a salvare il salvabile, e ora anche se lo ho messo come slave, continua ciclicamente a fare i suoi versetti tipo FISSSSSSSS--TAKKKK, FIIIIIIIIIISSSS -TAKKKK........... ecc, ecc... e Windows non lo vede nemmeno più... uff... vabbè.. domattina provo l'ultimo disperato tentativo con Drive Fitness Test, l'unico problema è che per arrivare in dos da floppy o da cd, con questo hd attaccato, mi ci mette circa 15 minuti... poi dovrà caricare il drive fitness... si, nzomma... W IBM!!!! (na sega....) :mad:
Anche se il tuo disappunto è comprensibile, ti pregherei di mantenere un contegno ed un linguaggio civili, anche tenendo conto che comportandoti e parlando in questo modo non risolvi niente lo stesso
Per la storia dei 15 minuti, mi pare piuttosto strana, a meno che non sia un modo di dire: l'avvio da DOS ha sempre gli stessi tempi, magari cambia il tempo di riconoscimento all'avvio dei dischi, ma siamo sempre nell'ambito del minuto (che è enorme se atteso davanti ad un monitor)
Insomma, se hai bisogno di aiuto o suggerimenti, sei benvenuto, se devi solo sfogarti, almeno fallo con stile, che anche noi abbiamo i nostri problemi ;)
dostoieschi
17-10-2002, 13:20
Originariamente inviato da MM
[B]
Per la storia dei 15 minuti, mi pare piuttosto strana, a meno che non sia un modo di dire: l'avvio da DOS ha sempre gli stessi tempi, magari cambia il tempo di riconoscimento all'avvio dei dischi, ma siamo sempre nell'ambito del minuto (che è enorme se atteso davanti ad un monitor)
Purtroppo è successo anche a me (magari non proprio 15 minuti). All'avvio il bios rileva le periferiche connesse, tra cui gli hd. Quando il disco ha problemi simili a quelli descritti in questa pagina, si presentano problemi di rilevamento che via via degenerano. Questi problemi provocano uno stallo nella fase di avvio che può durare diversi minuti prima che il bios decida di ignorare il disco e proseguire oltre. Il problema insomma non è l'avvio del dos ma tutto quello che succede prima. Almeno nel mio caso specifico, sono arrivato al punto che, anche dopo tutte le attese, i dischi non venivano più rilevati e quando si arriva a questo nessun software è in grado di accedere al disco e quindi non è più possibile fare nulla...se non rispedire al mittente i dischi incriminati!
Originariamente inviato da dostoieschi
[B]
Purtroppo è successo anche a me (magari non proprio 15 minuti). All'avvio il bios rileva le periferiche connesse, tra cui gli hd. Quando il disco ha problemi simili a quelli descritti in questa pagina, si presentano problemi di rilevamento che via via degenerano. Questi problemi provocano uno stallo nella fase di avvio che può durare diversi minuti prima che il bios decida di ignorare il disco e proseguire oltre. Il problema insomma non è l'avvio del dos ma tutto quello che succede prima. Almeno nel mio caso specifico, sono arrivato al punto che, anche dopo tutte le attese, i dischi non venivano più rilevati e quando si arriva a questo nessun software è in grado di accedere al disco e quindi non è più possibile fare nulla...se non rispedire al mittente i dischi incriminati!
Esattamente quello che ho avuto io stamattina quando ho provato!! Bah...
Beh, comunque non mi sembra di esser stato così indecente con il mio post sopra, a parte una parolina alla fine.. ma per il resto, suvvia........!!!! Se quel post vi sembra esagerato, la metà di questo forum lo è... eh.... In fondo non ci sono parolacce.. tranne quell'ultima che più che una parolaccia oggigiorno è praticamente un complimento!! :D :D :D Beh, comunque, pace a tutti! Grazie, ciauz!!
fabstars
18-10-2002, 07:15
Originariamente inviato da dostoieschi
[B]Altroché, nel mio bigtower ormai ci sono più ventole che fili...mah! Comunque, come ho già scritto in altre occasioni la nuova serie 120gxp scalda decisamente meno e spero proprio che questo particolare incida sull'affidabilità...
Ho un sensore del DD5 proprio sopra un HD IBM da 60 Gb serie IC35L e in questo momento mi indica 26,5°. Credo che sia buono.
Ciao
dostoieschi
18-10-2002, 10:27
Originariamente inviato da fabstars
[B]
Ho un sensore del DD5 proprio sopra un HD IBM da 60 Gb serie IC35L e in questo momento mi indica 26,5°. Credo che sia buono.
Ciao
Ma la temperatura esterna non è molto indicativa. I dischi Ibm hanno un sensore interno leggibile con l'utility dos fornita da Ibm chiamata "Ibm Disk Features Tool". Chiaramente la temperatura interna è sempre più alta...
re.polver
24-10-2002, 23:34
Intanto ringrazio per i consigli.
Ho scaricato sia DFT che IBMtools e dopo aver effettuato ogni sorta di test, il programma dava due opzioni, CANCELLARE o RIPARARE, non avendo dati memorizzati decido per la prima,cioe' di formattare a basso livello (almeno credo : ERASE DISK), cosi' facendo sembrava tutto risolto,ma dopo aver partizionato e formattato come sempre fatto,improvisamente ecco che ritorna quel odioso zz zz zz zz zz zz.
Quindi tutto duro' pochi secondi, in questa fase e' gia' molto difficile che venga riconosciuto dal DFT.
Cosi' riprovo con Erase disk, ma questa volta arrivati a partizionare l' hd, ho circosritto il punto dove pensavo che la testina dell'hd si bloccasse,cosi' dopo vari tentativi (prestando molta attenzione alle percentuali di partizione), a sacrificio di pochi Gb sono riuscito a far funzionare 2 HD ibm che ormai consideravo guasti.
In piu' ho tarato i vari parametri dei 2 hd tramite ibmtools per avere le piu' basse prestazioni, ad esempio impostando ultraDMA2 anche se la mobo e hd supportano l'ultra DMA5.
Tuttora sono in uso i due hd gia ' da alcuni giorni,funzionando perfettamente e con zero settori danneggiati su tette le partizioni. (ho scritto il post tramite uno di questi ).
Spero quanto sritto possa essere utile ad atri avente lo stesso problema.
Ciao a tutti.
prova a mettere anke la gestione autoacustica Disattivata;)
dostoieschi
25-10-2002, 09:27
Originariamente inviato da re.polver
[B]Intanto ringrazio per i consigli.
Ho scaricato sia DFT che IBMtools e dopo aver effettuato ogni sorta di test, il programma dava due opzioni, CANCELLARE o RIPARARE, non avendo dati memorizzati decido per la prima,cioe' di formattare a basso livello (almeno credo : ERASE DISK), cosi' facendo sembrava tutto risolto,ma dopo aver partizionato e formattato come sempre fatto,improvisamente ecco che ritorna quel odioso zz zz zz zz zz zz.
Quindi tutto duro' pochi secondi, in questa fase e' gia' molto difficile che venga riconosciuto dal DFT.
Cosi' riprovo con Erase disk, ma questa volta arrivati a partizionare l' hd, ho circosritto il punto dove pensavo che la testina dell'hd si bloccasse,cosi' dopo vari tentativi (prestando molta attenzione alle percentuali di partizione), a sacrificio di pochi Gb sono riuscito a far funzionare 2 HD ibm che ormai consideravo guasti.
In piu' ho tarato i vari parametri dei 2 hd tramite ibmtools per avere le piu' basse prestazioni, ad esempio impostando ultraDMA2 anche se la mobo e hd supportano l'ultra DMA5.
Tuttora sono in uso i due hd gia ' da alcuni giorni,funzionando perfettamente e con zero settori danneggiati su tette le partizioni. (ho scritto il post tramite uno di questi ).
Spero quanto sritto possa essere utile ad atri avente lo stesso problema.
Ciao a tutti.
Vorrei solo far notare due cose:
1) Il fatto che i dischi non segnalino alcun settore difettoso è un comportamento tipico dei dischi di fabbricazione recente, i quali hanno una riserva di settori buoni con la quale sostituire quelli che via via si rovinano. Fino a che la riserva dura nessun disco segnalerà settori difettosi. Il che però non significa che non ci siano e che il disco non abbia problemi. Il caso è poi tipico quando si effettua una formattazione a basso livello dove il disco viene completamente rimappato ed i settori difettosi completamente nascosti all'utente.
2) Sinceramente non vedo il motivo di tarpare le ali (udma2) a due dischi che sono certamente ancora in garanzia, pagati profumatamente, e che, in caso di mancato funzionamento, devono semplicemente essere rispediti indietro per la sostituzione. Non so nemmeno quanto questa scelta possa pesare sull'effettivo funzionamento dei dischi, in ogni caso io la trovo una forma di autolesionismo inutile
re.polver
26-10-2002, 22:37
x emax81 : Avevo gia' proveduto. Grazie cmq
x dostoieschi
1) Grazie, ho imparato alcune cose che non sapevo.
2) Il motivo di "tarpare le ali" ai suddetti HD,nel mio caso e' dovuto
piu' alla neccessita' di affidabilta' che alle performance, poiche' ora sono sfruttati esclusivamente uno per internet e l'altro per masterizzare, mentre x i vg e applicazioni esigenti di hardware, uso i western digital 40GB bb e 80GB Jb,(comprati appunto tempestivamente per la presunta rottura dei 2 Ibm).
Per quanto riguarda la garanzia hai ragione la miglior soluzione sarebbe restituirli, purtroppo da quanto leggo dalla rete e' un vero calvario, perche' nel mio caso, dato che la garanzia del rivenditore e' scaduta (1 anno) bisogna spedirli fino in olanda, con
il dubbio che ritornano indietro li stessi (erase disk),oppure altri usati, magari dopo mesi di attesa.
:confused: in ogni caso io la trovo una forma di autolesionismo inutile :confused: :rolleyes:
In conclusione, voi che consigliate spedirli visto che sono ancora in garanzia per 1 anno o usarli cosi' come sono finche' durano?
Ps: Funzionano ancora bene tutti e due dopo il trattamento.
dostoieschi
26-10-2002, 23:02
La mia opinione è questa:
1) Dubito che usare i dischi con l'udma2 possa incidere molto sull'affidabilità: la meccanica di un hd non è il motore di una macchina (i piatti girano sempre a 7200) e la parte elettronica o funziona oppure no.
2) Riguardo al calvario della spedizione i tuoi timori sono ingiustificati: anzi, l'attesa di mesi si presenta proprio quando riconsegni il disco al negoziante perché in questo caso il disco deve risalire tutta la catena distributiva prima di arrivare ad Ibm. Spedendo il disco direttamente in Olanda ottieni i tempi più rapidi di sostituzione i quali per Ibm si aggirano attorno alle 3/4 settimane sempre che non vi siano complicazioni tipo carenze di magazzino ecc.
Ibm ha una pagina web con la quale controllare lo stato della sostituzione e se hai dei dubbi o ci sono ritardi puoi sempre scrivere: a me hanno sempre risposto nell'arco di qualche giorno.
3) E' praticamente impossibile che Ibm ti rispedisca gli stessi hd. Le possibilità sono due: o ti viene spedito un disco nuovo oppure uno assemblato con pezzi nuovi ed usati. Certo, la prima soluzione sarebbe quella preferibile ma comunque ti viene rispedito un disco funzionante.
4) Utilizza i dischi come hai diritto di utilizzarli. Quando sei sicuro che sono inequivocabilmente difettosi vai sul sito ibm, compila il modulo per ottenere il numero rma con le istruzioni per la spedizione, impacchetta i dischi (occhio che Ibm richiede delle modalità precise) e vai alla posta più vicina.
A presto
re.polver
26-10-2002, 23:22
Grazie sei stato molto chiaro.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.