View Full Version : connessione database in C
ciao a tutti
è possibile effettuare una connessione ad un database di access (*.mdb) magari con una connessione odbc in un programma scritto in C, perché devo fare delle interrogazioni SQL e visualizzare i dati su un terminale dos
grazie
Se intendi DOS puro...non credo... Se invece intendi una finestra DOS sotto Windows non ci sono problemi...
entrambi anche se prevalga la finestra di windows perché l'eseguibile deve essere avviato da remoto da un terminale radio-frequenza in emulazione vt100 collegato in telnet con lo host su cui c'è windows...
...se tutto questo fosse confermato quali istruzioni devo utilizzare per aprire una connessione con un DSN? (in VB so che si deve creare un oggetto di tipo ADODB.Connection e fare la open con la stringa: "DSN=nome file dsn")
...come faccio ad utilizzare la funzione gotoxy() della libreria conio.h per spostarmi in una posizione ben definita dello schermo/finestra se in Visual C++ mi dice che non esiste?
grazie
L'equivalente di gotoxy lo devo ancora scoprire...
Per usare in VC++ usando solo il C...cerco l'esempio e poi te lo posto...
rovistando nell'help del visual c++ ho trovato le istruzioni per creare una connessione ad un database sia in modalità DAO, sia in modalità ODBC...
...premetto che il codice in modalità DAO sotto riportato l'ho scritto anche in modalità ODBC, ma il problema che ho ottenuto è stato lo stesso:
sia in fase di esecuzione sia in fase di debug ottengo un errore/eccezione sull'istruzione di apertura del database
dbs.Open("c:\morganti\ordini.mdb");
N.B. in fase di debug mi riporta il seguente messaggio:
Unhandled exception in xxxxx.exe (NTDLL.DLL): 0xC0000005:
Access Violation
dove xxxxx.exe è il mio file eseguibile
#include "stdafx.h"
#include <afxdao.h>
#include <string.h>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <conio.h>
int main(int argc, char* argv[])
{
CDaoDatabase dbs;
CDaoRecordset rst;
COleVariant campo;
char *q="ciao";
dbs.Open("c:\morganti\ordini.mdb");
strcpy(q,"SELECT * FROM Ordini");
rst.Open(dbOpenDynaset,q,dbReadOnly);
if (!rst.IsEOF())
{
rst.GetFieldValue("Numero",campo);
printf("%s\n",campo);
}
rst.Close;
dbs.Close;
printf("Hello World!\n");
return 0;
}
aiutatemi vi prego!!!!
sono disperato!!!!
grazie
Quando scrivi il path di un file in una macchina Windows devi emttere il doppio \, cioè : c:\\morganti\\nome.mdb
grazie cionci e scusa il ritardo per la risposta; ho provato a immettere il percorso con la doppia barra, ma il problema è rimasto identico anche perché avevo già provato a fare la "Open" in modalità ODBC, che non richiede il percorso del database, ma la stringa del DSN: p.es. "ODBC;DSN=Ordini;", ma è stato tutto identico
qualcuno ha qualche altra idea?
grazie
P.S. dimenticavo di dire che il tutto viene eseguito sun una macchina con Windows XP Professional
bene, sono riuscito ad eliminare il precedente problema (era la dichiarazione della stringa q come puntatore a char - l'ho definita come array statico di 100 char e tutto funziona)
...tutto è una parola grossa perchè ora riesco ad accedere al database con la "Open", riesco a verificare che sia effettivamente aperto con la "IsOpen" e infine riesco a farmi dare il nome del database con la "GetDatabaseName" anche se mi torna la stringa con il percorso completo senza l'estensione del file (.mdb) ma poco male perché per ora non mi serve.
...il problema si presenta nel momento in cui vado a fare la "Open" di un recordset e il programma va in errore di runtime di cendo che ha riscontrato un'eccezione software non prevista
N.B. rispetto al codice postato ieri ho dichiarato il recordset rst dopo aver aperto il database con la seguente istruzione:
CRecordset rst (&dbs); /* dove dbs è il database aperto */
qualcuno mi può aiutare?
cionci dammi una mano tu che ne sai davvero tante!!!
Aspetta, ma con DAO non mi vorrei sbagliare, ma si possono aprire file solo di Access 97...
con DAO non so cmq ora sto provando in modalità ODBC quindi con CDatabase e CRecordset su ACCESS 97
ho provato a fare il debug e... ho trovato la generazione dell'eccezione nel file dbcore.cpp quando verifica una variabile di errore che è valorizzata a -1 in quanto in un altra stringa trovo il messaggio di errore:
...[Microsoft...]...Nessuna colonna selezionata prima della selezione...
o qualcosa di simile.
Ho provato a fare questo tipo di codice:
CDatabase dbs;
CRecordset rst;
...
dbs.Open(NULL,FALSE,FALSE,"ODBC;DSN=Robot;",FALSE);
...
rst.m_pDatabase=&dbs;
rst.Open(AFX_DB_USE_DEFAULT_TYPE,"SELECT Id FROM Stato",CRecordset::none); /*dove Id è un campo della tabella Stato*/
...
rst.Close();
dbs.close();
P.S. il database si apre tranquillamente tanto che riesco a fare le varie istruzioni di aggiornamento, cancellazione e inserimento con SQL:
dbs.ExecuteSQL("INSERT INTO Stato (Id,Descrizione) VALUES (250,'Pronto')");
dbs.ExecuteSQL("UPDATE Stato SET Id=249 WHERE Id=250");
dbs.ExecuteSQL("DELETE * FROM stato WHERE Id=249");
Dato che riesco ad eseguire correttamente tutte le modifiche al mio database, forse sbaglio qualcosa nell'aprire il recordset o nell'associarlo al mio database (...o meglio al costruttore dbs che punta al mio database)
tutti i suggerimenti e le osservazioni sono gradite
Prova a mettere CRecordset::snapshot come terzo parametro della open del recordset...
x cionci
nella documentazione il terzo parametro non prevede lo snapshot, lo prevede solo il primo; ho provato cmq e non è cambiato nulla
come ho già detto secondo me sbaglio qualcosa nell'inizializzare la variabile di recordset
CDatabase dbs;
CRecordset rst; /* dichiaro la variabile */
...
dbs.Open(...);
rst.m_pDatabase=&dbs; /* gli assegno il puntatore al database*/
...
rst.Open(...) /* apro il recordset */
...
rst.Close();
dbs.close();
i miei dubbi stanno nell'assegnamento del puntatore del database (o manca qualcosa) anche se il programma viene compilato perfettamente e riesco a lanciare l'eseguibile... e poi va in errore quando esegue la rst.Open(...)
maaaaaaaaaaaaaaaa!!???
In C++ si farebbe così :
CDatabase db;
db.Open(...);
CRecordset rs(&db);
Però in C non si può fare... Se il tuo programma ha estensione CPP puoi farlo comunque ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.