PDA

View Full Version : Ho provato Linux.........


P3 1GHZ
15-10-2002, 08:37
Raga ieri ho voluto provare, Caldera open Linux 2.4.
E dopo 20 minuti ho capito subito: non fa per me:(
si il KDE ricorda molto il mio caro win2000, a StarOffice potrei anche abituarmi, ma che io per leggere un cdrom devo andare in root e mettere tutto il comando mount non mi sta bene, è troppo (secondo me) macchinoso.....
poi per sfogliarlo è un bordello, volevo provare opera per Linux , ho lanciato il file, mi uscivano Replaced file e altre robe e allora ho lasciato perdere......
poi la scheda audio e video vanno in modalità standard cioè l'audio non c'è, e per la scheda video non avevo voglia di sclerare per caricare i driver nel Kernel.
In conclusione quindi non è il sitema per me, con Windows mi sento praticamente a "casa" forse perchè ho iniziato ad usarlo a 10 anni e oramai lo "conosco" molto bene.

ciao

hilo
15-10-2002, 09:56
ma, oltre che a cliccare hai imparato qualcosa da windows ?:rolleyes:
vabbe', seriamente, la mandrake supporta il supermount di default (evita di fareil mount)

feyd
15-10-2002, 10:48
Post pericoloso destinato a scatenare un putiferio... :-)
Non sarò certo io a fare la santa inquisizione cmq devo ammettere che certi aspetti sono condivisibili anche se la conclusione non lo è.
E' difficile usare linux per provare, normalmente devi avere una precisa esigenza che ti spinge a farlo.
Io ho iniziato con la tesi. Mi serviva LaTeX e volevo (per principio) cavarmela per la tesi usando software in regola (possibilmente senza cacciare un soldo).
Ero un po' sfiduciato dall'installare linux su un portatile per via delle varie compatibilità ma ti assicuro che alla fine della fiera ho incominciato ad apprezzarne i vantaggi (non solo legati a LaTeX).
1) Non si è MAI impallato
2) la batteria mi dura il 50% in più rispetto a 2K
3) di 2K non ho licenza e non sono in regola con Linux si.
4) puoi sapere sempre quello che succede... magari ci perdi 1 giorno ma poi CAPISCI come mai qualcosa va storto con Windows vivi per lo più nel mistero).

Ora ho provato per sfizio openoffice e ti assicuro che è assolutamente identico a Office (almeno per quello che ci può fare l'utente medio che ne userà il 3% delle funzionalità)

Gli svantaggi sono:
1) Non ci sviluppano giochi (the sims :-( )
2) Non hai tutti i driver
3) Non c'è access (e questo è una grave mancanza)

Io la vedo così
Feyd

Daniele
15-10-2002, 10:54
Se ti installi mandrake 9 risolvi almeno il 50% dei probemi.
Per Opera non so che dirti, non ci sono riuscito neanche io... mi diceva che mancava una libreria, poi l'ho installata e per installarla mi diceva che ne serviva un'altra, per installare l'atra ne serviva un'altra ancora e così via...

alexmaz
15-10-2002, 10:59
risolveresti il 100% dei problemi leggendo un minimo di documentazione... per montare il cd non serve essere root, basta cambiare il /etc/fstab... se ti scoccia scrivere mount nella console, ti vai un collegamente (si come su win) che esegue il comando per te... basta leggere...

zappy
15-10-2002, 11:17
anche io ho provato la Suse Live eval che gira da cd senza installazione...
A parte problemi che ci possono essere a girare da cd pure rigato (lentezza, chiusura improvvisa di programmi) ho trovato sostanzialmente un problema: ha la pretesa di essere DIVERSO, cosa che trovo assolutamente stupida.
M$ e il suo win si pianteranno, ma se non altro i sw sono UNIFORMI nel comportamento e nell'interfaccia... e non è generalmente una uniformità stupida o casuale...

Ci sono troppo posti dove fare la stessa cosa... x es "suono": nel centro di controllo kde ci sono almento 3 posti dove "si configura il suono"... ma oh? chi ha avuto questa geniale idea?
A 'ste varie interfacce grafiche (e x me un so E' l'interfaccia grafica) manca il lavoro di un ergonomo!!!!

SOno ben contento che esista linux e tutto quel che gli sta intorno, sarei felice si diffondesse sempre +, ma mi pare che chi programma pensi solo alla tecnica e non all'apparenza. :(

Daniele
15-10-2002, 13:04
Non sono la persono più adatta a rispondere, in quanto ho iniziato ad usare linux solo da pochissimo, però posso dirvi che la parte più bella per me è proprio quelllo della "scoperta" di come funzionano le cose. Sull'interfaccia grafica: di solito la scelta è tra KDE e Gnome, ma nessuno ti obbliga a tenerle entrambe, ne scegli una e usi quella.
E' vero windows è più semplice, è la pappa pronta, ma ha degli svantaggi non indifferenti: la sicurezza, la stabilità e soprattutto il costo.

Daniele
15-10-2002, 13:08
Originariamente inviato da zappy
[B] mi pare che chi programma pensi solo alla tecnica e non all'apparenza. :(

Questo è vero IMHO, ma è pur sempre meglio che il contrario.

AnonimoVeneziano
15-10-2002, 13:38
Originariamente inviato da zappy
[B] .....mi pare che chi programma pensi solo alla tecnica e non all'apparenza. :(

E infatti si vede quando è il caso contrario cosa succede......

Ciao

NetWalker
15-10-2002, 13:48
Originariamente inviato da Daniele
[B]

Questo è vero IMHO, ma è pur sempre meglio che il contrario.

Anche questo, potrebbe non essere vero ;-)

C'e' molta gente alla quale piace l'aspetto del desktop, e di certo io non oso criticare i gusti altrui. Per molti e' bello anche quello di KDE o di WindowMaker.

Ma non dimenticate che c'e' tante gente, alla quale, l'aspetto del DT non serve quanto la velocita' e la stabilita'. In questo caso, penso che linux non abbia nulla da invidiare a winz. ;-)

Bye

AnonimoVeneziano
15-10-2002, 13:55
Originariamente inviato da NetWalker
[B]

Anche questo, potrebbe non essere vero ;-)

C'e' molta gente alla quale piace l'aspetto del desktop, e di certo io non oso criticare i gusti altrui. Per molti e' bello anche quello di KDE o di WindowMaker.

Ma non dimenticate che c'e' tante gente, alla quale, l'aspetto del DT non serve quanto la velocita' e la stabilita'. In questo caso, penso che linux non abbia nulla da invidiare a winz. ;-)

Bye

Vuoi dire che è meglio un SO di cacca che si inchioda sempre ma che è caruccio graficamente???:confused:

Sinceramente non capisco...

Ciao

NetWalker
15-10-2002, 14:15
Credo, che, non sia ancora possibile paragonare Winz a Linux, per quanto riguarda il loro utilizzo in ambiente DeskTop. Non dimentichiamo che Linux e' nato per fare da server, e per quanti sforzi si stiano facendo ( non si vuole assolutamente cedere/perdere stabilita' ) per l'80% e' ancora orientato a quell'utilizzo. Chi sviluppa in ambiente Linux, difficilmente ha interessi ludici, ma al max il contrario. Quindi di giochini, ancora pochi ;-)
M$ ci ha abbituato alla pappa pronta, a volte anche gia' mangiata e digerita :-P
Ci da, dei tool di configurazione, di parecchie cose, e molti parametri sono assenti e impossibili da settare. In base a quale principio, giudica determinati parametri validi per tutto o non importanti ? Credo che sarebbe bello poter decidere da soli, cio' che e' meglio o peggio per noi stessi !
Errore !! N° ? 1247 ! Ok, e che significa ? Bhoooo, spesso non lo hanno neanche loro. Ok, su un pc dove ci sto giocando, puo' essere poco se non completamente ininfluente, ma se e' un server di rete ? La cosa cambia un pochetto.
File di configurazione di sistema, impossibile farsi anche un backup, se il SO e' attivo ! Bisogna fare il boot da dischetto o da CD. Se si sputtanano, ci si attacca al tram, e se uno ha da amministrare 30-100 Pc ? si fa il giro di tutti, con il dischetto ad farsi una copia di quei file ? ;-)
Installo un qualsiasi programma, a parte il fatto che spesso questi prg, mi cambiano librerie che io ho gia' con versioni piu' vecchie e di lingua diversa, senza che io ne sappia nulla, ma perche' se installo un prg stupido come puo' essere un reader di file PDF devo riavviare il pc per farlo funzionare ? E se e' un server di rete, dove ci lavorano 1-30-100 persone ? le faccio fermare tutte ?

Ogniuno dei due, ha pro e contro, direi che e' impossibile fare paragoni. Li si dovrebbe provare " a fondo " tutti e due e poi tirare le conclusioni. La cosa brutta che mi ha spinto a scrive cio', e' aver visto gente , tentare di scoraggiare altri ad installare Linux. Bruttissimo direi !

La cosa migliore, sarebbe, limitarsi ad esporre le proprie considerazioni, magari chiedendo spiegazioni, su qualcosa che non si e' riusciti a fare, e non dire che qualcosa non funziona o e' impossibile da fare, quando non si hanno le conoscienze appropriate ;-))

Bye

AnonimoVeneziano
15-10-2002, 16:22
Originariamente inviato da NetWalker
[B]Credo, che, non sia ancora possibile paragonare Winz a Linux, per quanto riguarda il loro utilizzo in ambiente DeskTop. Non dimentichiamo che Linux e' nato per fare da server, e per quanti sforzi si stiano facendo ( non si vuole assolutamente cedere/perdere stabilita' ) per l'80% e' ancora orientato a quell'utilizzo. Chi sviluppa in ambiente Linux, difficilmente ha interessi ludici, ma al max il contrario. Quindi di giochini, ancora pochi ;-)
M$ ci ha abbituato alla pappa pronta, a volte anche gia' mangiata e digerita :-P
Ci da, dei tool di configurazione, di parecchie cose, e molti parametri sono assenti e impossibili da settare. In base a quale principio, giudica determinati parametri validi per tutto o non importanti ? Credo che sarebbe bello poter decidere da soli, cio' che e' meglio o peggio per noi stessi !
Errore !! N° ? 1247 ! Ok, e che significa ? Bhoooo, spesso non lo hanno neanche loro. Ok, su un pc dove ci sto giocando, puo' essere poco se non completamente ininfluente, ma se e' un server di rete ? La cosa cambia un pochetto.
File di configurazione di sistema, impossibile farsi anche un backup, se il SO e' attivo ! Bisogna fare il boot da dischetto o da CD. Se si sputtanano, ci si attacca al tram, e se uno ha da amministrare 30-100 Pc ? si fa il giro di tutti, con il dischetto ad farsi una copia di quei file ? ;-)
Installo un qualsiasi programma, a parte il fatto che spesso questi prg, mi cambiano librerie che io ho gia' con versioni piu' vecchie e di lingua diversa, senza che io ne sappia nulla, ma perche' se installo un prg stupido come puo' essere un reader di file PDF devo riavviare il pc per farlo funzionare ? E se e' un server di rete, dove ci lavorano 1-30-100 persone ? le faccio fermare tutte ?

Ogniuno dei due, ha pro e contro, direi che e' impossibile fare paragoni. Li si dovrebbe provare " a fondo " tutti e due e poi tirare le conclusioni. La cosa brutta che mi ha spinto a scrive cio', e' aver visto gente , tentare di scoraggiare altri ad installare Linux. Bruttissimo direi !

La cosa migliore, sarebbe, limitarsi ad esporre le proprie considerazioni, magari chiedendo spiegazioni, su qualcosa che non si e' riusciti a fare, e non dire che qualcosa non funziona o e' impossibile da fare, quando non si hanno le conoscienze appropriate ;-))

Bye

Non ho mai detto di confrontarli , comunque il fatto che sia meglio l'SO da te descritto (non facciamo nomi:D) tecnicamente è un po' paradossale:D

Ciao

Kernel Panic!!
15-10-2002, 17:28
Originariamente inviato da NetWalker
[B]Non dimentichiamo che Linux e' nato per fare da server

a me risulta che sia nato per utilizzare i programmi GNU (e quindi avere un sistema Unix-like) su i386, almeno così diceva il suo creatore :D
se continuiamo così windows diventa un OS embedded per i giochi, magari verrà relegato all'xbox :D (ok qui sto scherzando, però come scenario mi piacerebbe ;) )

qweasdzxc
15-10-2002, 19:05
Originariamente inviato da P3 1GHZ
[B]Raga ieri ho voluto provare, Caldera open Linux 2.4.
E dopo 20 minuti ho capito subito: non fa per me:(
si il KDE ricorda molto il mio caro win2000, a StarOffice potrei anche abituarmi, ma che io per leggere un cdrom devo andare in root e mettere tutto il comando mount non mi sta bene, è troppo (secondo me) macchinoso.....
poi per sfogliarlo è un bordello, volevo provare opera per Linux , ho lanciato il file, mi uscivano Replaced file e altre robe e allora ho lasciato perdere......
poi la scheda audio e video vanno in modalità standard cioè l'audio non c'è, e per la scheda video non avevo voglia di sclerare per caricare i driver nel Kernel.
In conclusione quindi non è il sitema per me, con Windows mi sento praticamente a "casa" forse perchè ho iniziato ad usarlo a 10 anni e oramai lo "conosco" molto bene.

ciao

ma... cioe... c'e una sezione dedicata a windows in questo forum? e mai successo che qualcuno sia andato la per dire che ha provato windows ma non gli e piaciuto perche per lui e troppo pacioccoso? mi sfugge il senso del messaggio...

Kernel Panic!!
15-10-2002, 19:07
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

ma... cioe... c'e una sezione dedicata a windows in questo forum? e mai successo che qualcuno sia andato la per dire che ha provato windows ma non gli e piaciuto perche per lui e troppo pacioccoso? mi sfugge il senso del messaggio...

si vede che windows piace a tutti, grandi e piccini :D

qweasdzxc
15-10-2002, 19:08
Originariamente inviato da feyd
[B]
1) Non ci sviluppano giochi (the sims :-( )


ma the sims c'e eccome...

Kernel Panic!!
15-10-2002, 19:10
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

ma the sims c'e eccome...

trovala te la versione per linux! :p

gokan
15-10-2002, 19:10
Originariamente inviato da P3 1GHZ
[B]
In conclusione quindi non è il sitema per me, con Windows mi sento praticamente a "casa" forse perchè ho iniziato ad usarlo a 10 anni e oramai lo "conosco" molto bene.

ciao
Ok allora stai a "casa".
Usa per 10 anni linux e poi vedi vedrai la differenza:)

agol
15-10-2002, 20:40
Linux a prima vista è un pò particolare e le difficoltà all'inizio ci sono, ma appena lo cominci ad usare e grazie al forum metti win da parte. Ho installato la mia prima distro 1 anno fa per scherzo, adesso ho winxp fuori uso da 10 giorni e non ne sento la mancanza!!!Non vedo l'ora di installare redhat8!!dovrò installare di nuovo win ma tanto per averlo!!!Riprovaci ciao

Pang
15-10-2002, 20:59
Anch'io un pò di tempo fà ho installato linux (ed è tuttora nel mio hd), e sinceramente penso questo: perchè devo rincominciare da zero per fare più o meno le stesse cose che faccio da 5 anni con windows?

CappelloPower
15-10-2002, 21:36
Leggo pareri molto distanti tra loro, pro o contro Linux. E c'è da dire che essere pro-linux non vuol dire essere anti-windows in tutto e per tutto. Vale anche il contrario.

Detto questo, posto solo per dare la mia testimonianza: Linux è una figata! E' uno schifo di accozzaglia fighissima!
Direte voi: "Questo è scemo..." ma sbagliate. E' che sono anni che volevo dire la frase esattamente come l'ho scritta! :)
Ora argomento.

Linux si pone spesso (esperienza personale) come una misteriosa alternativa a Windows, ma è un concetto sbagliato. La prima distro da me installata fu Red Hat 5, allegata ad uno striminzito manuale preso in libreria. L'esperienza fu "particolare" per più ragioni: era un modo nuovo di vedere l'informatica, era un modo estremamente diverso di usare un pc rispetto a quello cui mi sono abituato in 9 anni di utilizzo ininterrotto. Alla base del ragionamento va posta una solida affermazione: Linux e Windows sono diversi. Non possono essere messi a confronto in un ambito generico poichè entrambi hanno le loro pecche e i loro meriti. Sono sistemi operativi diversissimi: basti pensare che Windows pone una sola interfaccia grafica uguale per tutti cercando così di rendere omogeneo l'utilizzo della macchina (facendone quindi un punto di forza), mentre linux fa vanto proprio del fatto che il sistema è sempre lo stesso ma l'interfaccia può mutare spaventosamente!
Il modo quindi in cui si può decidere quale dei due sistemi sia migliore per noi è solo quello di provarli. Non metterli uno contro l'altro ma semplicemente usarli. Tenendo a mente che Windows è ormai quasi sotto il nostro controllo mentre Linux ha bisogno di un po' di approfondimento in più.

La mia esperienza con Linux è iniziata anni fa, installando (credo) una Red Hat. Fu incredibile: non credevo che per "sistema operativo alternativo" si intendesse un simile salto in termini visivi e concettuali. Abituarmi solo al fatto che non ci fosse un "servizio clienti" da maltrattare ad ogni problema fu un'impresa. Ma proprio questo mi piacque: l'idea che DAVVERO con una decina di euro si potesse avere un sistema funzionante, ricco di software come mai è accaduto da quando l'uomo inventò il computer, moderno e dinamico. Certo, mi accorsi anche di quanto era lento rispetto a Windows (stessa macchina, test vari con KDE e GNOME) e mi sono chiesto come mai non avessero pensato a questo. Scoprii quindi che Linux non è KDE o GNOME ma un prompt di comandi (volendola dire alla windows). E anche questo mi ha rapito: l'idea che l'interfaccia fosse slegata dal sistema, che tutto potesse essere customizzato mi ha davvero fatto sperare. Ma mi sono anche accorto di come ci fossero "troppi" programmi per fare la stessa cosa, di come molti di essi fossero mal tradotti e comunque criptici anche per cose semplici come masterizzare un cd. Il tempo è passato ed io ho quasi sempre mantenuto il dual boot. Prima Suse, poi Debian (odiata ed amata, purista come vorrei ma troppo purista come non vorrei mai!!! :D), un po' di Corel (mah...:rolleyes: ) ed infine Mandrake. Mandrake è senza dubbio (imho) la miglior distro per il pubblico generico. Traboccante di programmi (i doppioni e quelli meno alla nostra portata possono comunque essere disinstallati in seguito, non dimentichiamolo), traboccante di guide e manuali, aggiornatissima e divertente. Certo, anche un po' commerciale, un po' eccessiva secondo alcuni, dispersiva secondo me. Però ottima per cominciare, in quanto contrappone ai problemi tipici di Linux la spietata bellezza del package: 3 cd da perderci una settimana per vederseli tutti!

I problemi di Linux (Mandrake ma non solo) sono sempre da ricercarsi nell'eccessiva frammentazione degli sviluppatori. Chi fa crescere Linux lo fa senza un reale tornaconto, e se ciò è estremamente etico e popolare, è altresì snervante. Snervante perchè spesso un programma non viene aggiornato come si dovrebbe, spesso dando troppo o troppo poco peso all'estetica, a volte sorvolando su cose che forse ai neofiti servirebbero un po' semplificate.

Ma Linux è così: un sistema da "nerd" che si va pian piano "snerdizzando" :). Windows invece nasce e cresce per venire incontro all'utente medio, a quello che oltre ai bottoni PLAY e STOP non ci vorrebbe vedere niente sul videoregistratore. Ed infatti Win98SE funziona alla grande, velocissimo con i nuovi processori (non come XP che mi ha affossato il mio duron1200 ;) ) ed ormai ben rodato. Occhio: per "ben rodato" intendo dire che sappiamo quanti e quali buchi ha e sappiamo come tapparli. Resta pieno di bugs, crasha senza motivo, ha comportamenti al limite del ridicolo ma ormai è facile da governare e soprattutto ne è cosparso il pianeta. Ma Linux migliora di continuo, cresce, si semplifica senza perdere la sua luce iniziale (ho letto, se non sbaglio, che MDK9 ha mollato gli ultimi programmi a pagamento ed è ora "GPL" al 100%). Col tempo, la mole dei bestioni granitici Microsoft ci stancherà, ci spazientiremo di quanto i programmi siano "chiacchieroni" (mediaplayer, windows stesso e la sua folle pratica di registrazione, tanti ma tanti spyware che ormai impazzano nel software per win) e di come l'accesso al nucleo del sistema ci sia sempre più proibito. Allora vorremo un'alternativa: Linux sarà sempre li ad attenderci. Con i suoi bugs ma con la sua architettura aperta. Con le sue incongruenze ma con la sua spiccata configurabilità. Con la sua inimmaginabile libreria di software. Cambiare da Win a Lin vuol dire solo, in sintesi, adeguarsi a convivere con nuovi problemi.
Odio e amo entrambi i so, mantengo il dual boot perchè se sto solo con Windows mi sento scemo e se sto solo con Linux mi sento solo :). E attendo di fare il salto, sapendone ogni giorno un po' di più.

In attesa che Linux & Co. o Linux Pratico mi diano sta benedetta MDK9, rimetto a lavorare il download: sono al 23% del primo cd. Tra due mesi avrò finito. :D

Saluti,

CappelloPower

qweasdzxc
15-10-2002, 21:58
Originariamente inviato da Pang
[B]Anch'io un pò di tempo fà ho installato linux (ed è tuttora nel mio hd), e sinceramente penso questo: perchè devo rincominciare da zero per fare più o meno le stesse cose che faccio da 5 anni con windows?

boh, io mi chiedo sempre perche gli altri vanno a sopportare tutto lo schifo di microsoft quando possono fare le stesse cose con linux se non meglio...

feyd
16-10-2002, 10:45
di windows dico solo questo:
dll con lo stesso nome possono avere o meno (senza nessuna logica apparente)
stessa versione
stessa dimensione
stessa data
ma essere diverse!
spiegatemi anche questa: che logica c'è in due dll con stesso nome, versione ma dimensione diversa (ovviamente una va e l'altra no)?
Per uno che sviluppa questa babele non è certo il massimo.
feyd

NetWalker
16-10-2002, 11:56
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Vuoi dire che è meglio un SO di cacca che si inchioda sempre ma che è caruccio graficamente???

Sinceramente non capisco...
Ciao

Huh ?? No no ! :D
Forse mi sono spiegato male ! Dicevo tutto il contrario o quasi.

Premetto che winz l'ho cestinato da almeno 2 anni.

Volevo dire, che a volte, l'aspetto grafico, per alcuni puo' essere importante. Ma visto che i gusti sono gusti, e non sono per tutti, uguali. Anche i desktop di linux, potrebbero risultare agli occhi di qualcuno, graficamente piu' belli di quello di winz. Oltre tutto, su linux, e' molto piu' facilmente personalizzabile di quello winz !
Morale della favola : "Credo" che criticare l'aspetto dei desktop di uno o dell'altro SO, sia abbastanza stupido, specialmente se usata come scusa, per non essere riusciti a far andare linux. Come poco intelligente e', giudicare un SO per la sua veste grafica, senza neanche aver visto, in realta', di cosa e' capace.

Di solito, la cosa migliore da fare, e', non abbandonarsi alla prima difficolta' ( ma alla seconda :P ), e chiedere ( ad esempio in un forum come questo ) come fare per risolvere il problema incontrato.

Bye

NetWalker
16-10-2002, 12:11
Originariamente inviato da feyd
[B]
Per uno che sviluppa questa babele non è certo il massimo.
feyd

Hai detto nulla !! Quello e' uno dei probs piu' grossi che ha quel SO ;-)

Installi un'apps, la provi.... funzia ! ( Uno pensa: Caxxo com'e' facile usare winz )

Poi installi la seconda, che per andare, usa librerire non standard, che si sovrappongono a quelle installate dalla prima.
Uno la prova... funzia.... Caxxo allora e' davvero figo ! :D

I probs, nascono quando poi si tenta di avviare la prima applicazione, che si esibisce di solito in finestrelle con numeri di erri, strani, spesso e volentieri assolutamente sconosciuti e non documentati.

Fino a quando, e' software free, uno potrebbe anche capirlo !
Ma se io quelle applicazioni, le ho pagate una fortuna ( ovviamente le SH non danno assolutamente possibilita' di rendere un pacchetto, perche' si rendono perfettamente conto che questi problemi sussistono e sussisteranno sempre ), e le ho prese perche' mi servono per lavoro... bhe... a voi le conclusioni.

Io, amministro una rete di client windows, e di questi problemi ne riscontro continuamente. ( tanto che i server e il mio client sono Linux )

Bye

feyd
16-10-2002, 12:58
>Poi installi la seconda, che per andare, usa librerire non >standard, che si sovrappongono a quelle installate dalla prima.
>Uno la prova... funzia.... Caxxo allora e' davvero figo !

Io non ho mai parlato di librerie NON standard... la cosa se ci pensi è ancora più triste.

Parli poi di errori non documentati... io documentazione valida di windows non l'ho ancora trovata. Se tu ce l'hai posta pure il link (non la MSDN grazie).

Il problema numero 1 di windows è che NON sai com'è fatto il sistema operativo, e non tanto perchè tu non puoi consultarne il sorgente (dopotutto stiamo parlando di software proprietario anche se secondo me le proprietà intellettuali le puoi far valere in altro modo) ma quanto perchè Microsoft non documenta in maniera esaustiva la struttura del sistema operativo.
Avere il sorgente NON è il miglior modo per capire come qualcosa funziona ma in mancanza di documentazione resta l'unica spiaggia.
Sfido chiunque a dire che la documentazione windows è meglio di quella linux

Feyd

#!/bin/sh
16-10-2002, 13:35
Originariamente inviato da Pang
[B]Anch'io un pò di tempo fà ho installato linux (ed è tuttora nel mio hd), e sinceramente penso questo: perchè devo rincominciare da zero per fare più o meno le stesse cose che faccio da 5 anni con windows?
Perchè non ti si impalla mai. Perchè quando apri un sito ftp con il browser non ti si incarta mezzo mondo. Perchè puoi cambiare l'ip alla macchina senza riavviarla. Perchè non esistono i virus. Quando fai l'upgrade di un programma qualsiasi o va più veloce o sono state implementate funzionalità che prima mancavano. Ci sono meno bug. Il pc non risulta mai inutilizzabile dopo un live update. Non ci sono le schermate blu. Non devi fare l'upgrade del pc quando esce una nuova versione del s.o. Sei considerato un utente e non un bankomat da cui spillare denaro stordendolo con una barra più colorata o un media player che fa le bolle di sapone. E questi sono solo i motivi che mi vengono in mente sul momento così in un paio di minuti.

Kernel Panic!!
16-10-2002, 13:38
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
Perchè non ti si impalla mai. Perchè quando apri un sito ftp con il browser non ti si incarta mezzo mondo. Perchè puoi cambiare l'ip alla macchina senza riavviarla. Perchè non esistono i virus. Quando fai l'upgrade di un programma qualsiasi o va più veloce o sono state implementate funzionalità che prima mancavano. Ci sono meno bug. Il pc non risulta mai inutilizzabile dopo un live update. Non ci sono le schermate blu. Non devi fare l'upgrade del pc quando esce una nuova versione del s.o. Sei considerato un utente e non un bankomat da cui spillare denaro stordendolo con una barra più colorata o un media player che fa le bolle di sapone. E questi sono solo i motivi che mi vengono in mente sul momento così in un paio di minuti.
due precisazioni: con win2k/xp (credo anche con NT) l'ip lo cambi senza riavviare (ci mette una strage di tempo ok, ma almeno non bisogna riavviare...)
eppoi le schermate blu ci sono anche nel mondo GNU/Linux (vedesi relativo screensaver, che faccio partire quando sento la mancanza di win :D )

#!/bin/sh
16-10-2002, 13:49
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
due precisazioni: con win2k/xp (credo anche con NT) l'ip lo cambi senza riavviare (ci mette una strage di tempo ok, ma almeno non bisogna riavviare...)
eppoi le schermate blu ci sono anche nel mondo GNU/Linux (vedesi relativo screensaver, che faccio partire quando sento la mancanza di win :D )
Beh con NT lo puoi cambiare al volo l'ip... peccato che a volte inspiegabilmente smetta di andare in rete:D :D :D

Kernel Panic!!
16-10-2002, 13:54
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
Beh con NT lo puoi cambiare al volo l'ip... peccato che a volte inspiegabilmente smetta di andare in rete:D :D :D

non avevo specificato se andava sempre oppure no, ovvio che quando si scrive Windows si sottintende una certo livello di aleatorietà modellabile come una guassiana con dispersione molto ampia :D

#!/bin/sh
16-10-2002, 14:01
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

non avevo specificato se andava sempre oppure no, ovvio che quando si scrive Windows si sottintende una certo livello di aleatorietà modellabile come una guassiana con dispersione molto ampia :D

La probabilità che sotto windows un'operazione vada a buon fine è inversamente proporzionale al numero di click del mouse richiesti per portare a termine l'operazione stessa.

zappy
16-10-2002, 14:25
Originariamente inviato da Daniele
[B].... la parte più bella per me è proprio quelllo della "scoperta" di come funzionano le cose. Sull'interfaccia grafica: di solito la scelta è tra KDE e Gnome, ma nessuno ti obbliga a tenerle entrambe, ne scegli una e usi quella.
E' vero windows è più semplice, è la pappa pronta, ma ha degli svantaggi non indifferenti: la sicurezza, la stabilità e soprattutto il costo.
si scoprire come funziona son d'accordo. E' divertente. Il fatto è che NON c'è uniformità, e questo mi disturba tantissimo. E poi alcuni soft che ho provato hanno interfacce demenziali...
Stabilità: win NT4 io lo trovo già piuttosto stabile (1 o 2 crash in 3/4 anni x uso "da ufficio")
Sicurezza: nn ci piove, win (tutte le vers dalla 3.1 a xp) è un buco col sys oper. attorno. :rolleyes:

X me x diffondersi linux&C DEVE essere razionalizzato dal punto di vista dell'interfaccia anche COPIANDO da quella di win...

AnonimoVeneziano
16-10-2002, 14:37
Originariamente inviato da zappy
[B]

X me x diffondersi linux&C DEVE essere razionalizzato dal punto di vista dell'interfaccia anche COPIANDO da quella di win...

Linux è un SO che ha un diverso modo di funzionare da Windows, la UNIFORMITA' che dici tu è la sua forza.
Si era già discusso su cose tipo l'eliminazione del server X e implementazione di una GUI Embedded per l'interfaccia grafica, ma tutti si sono subito resi conto del vantaggio che X dava sul punto di vista di rete ma anke di varietà di desktop.

Sono certo che l'UNIFORMITA' per una piattaforma può essere importante (avere 6000 SO diversi per una piattaforma può essere un prob per la produzione del software, soprattutto se le aziende che li producono sono tipo M$ che cercano di rendere il proprio SO il meno compatibile possibile con gli altri...) , ma ogni SO diverso basato su linux è si un SO diverso , ma è sempre LINUX.I programmi che ci girano sono quelli, solo che hanno scopi diversi e modi di funzionare diversi.
Se usi DEBIAN cerchi una cosa, se usi RED-HAT cerchi qualcos'altro.... e così via.

Non vedo il problema.

Ciao

NetWalker
16-10-2002, 14:51
Ciao,

Uniformita' ? Cosa intendi dire ?

Demenziale ? ritorniamo al discorso di prima, a te potrebbe non piacere, ad altri si. Alla stragrande maggioranza delle persone che usa linux, dei fronzoli grafici non importa moltissimo. Cio' che importa, e' che l'applicazione ci sia, funzioni bene, e non ti prenda da sola il 90% delle risorse della macchina. Considera che le stesse apps che usi su un pentium 4, puoi tranquillamente usarle anche su un 386. Magari non tutte, ma la maggior parte si.

Non capisco perche' dovrebbero copiare da altri SO.
Anche io ero abbituato a windoze, ci ho messo un po' per prendere la mano con linux, all'inizio, con la shell era guerra aperta... Poi ti accorgi che invece, e' potentissima, e ti accellera molte operazioni. Tutto sta a farci l'abitudine, poi risulta difficile tornare indietro, te lo assicuro, almeno per quel che mi riguarda.

Su NT/2000, il prob piu' grosso, da me sentito, deriva dall'impossibilita' di fare un backup del SO, senza fermare la macchina ed avviarla in altro modo. Se ti si sono solo rovinati dei file, nel 99% dei casi, non puoi ripristinarli in nessun modo, perche' non hai specifiche, non ti dice quali file non vanno e non sai neanche dove andarli a pescare, visto che li mette in ordine sparso. Se hai un prob su un server, sul quale laorano parecchie, sono uccelletti amarissimi. Considera che recuperare un sistema linux, significa spenderci al max un'ora.
Se ti aggiornano un software o un server ( magari per falle pericolose ) devi perforza fermare tutto, per fare il re-boot. E nessuno ti assicura che quell'upgrade funzioni anche sulla tua macchina. Su winz, se installi un soft che non va, e' possibile che non ti aprta neanche la macchina, cosa che su linux e' quasi impensabile.
Mi fermo qui, perche' tanto, ne potrei scrivere ancora per pagine e pagine :))

Bye

zappy
16-10-2002, 15:33
sul lato server non mi addentro xchè ne so meno di nulla.
Io mi riferisco all'utente medio che decide che win ha fatto il suo tempo e vuole cambiare. Ma vuole cominciare ad essere produttivo alla svelta, non perdere 3 giorni a capire come c@zzo si fa ad aprire i file con un doppio click anzichè col click singolo...
e magari trovare un pannello di controllo che riprenda un po' quello di win, arricchito e potenziato quanto vuoi ma che abbia una bella icona "suoni" una "installazione hw" ecc...
e magari un sw x masterizzare che abbia le classiche 2 finestre x trascinare i file da qui a lì....
Forse qualcuno di questi problemi è anche dovuto al fatto che la copia che ho provato io era "congelata" in quanto girava da cd (non si può evidentemente installare nulla e certe operazioni sono abortite probab a caudsa del read-only)

"facile" non vuol dire "stupido" o "non configurabile". Vuol dire che le cose sono dove ti aspetti che siano. E nn c'è dubbio che chi usa un pc abbia win come riferimento.

Infine sull'incorporare una gui anzichè usare X.. beh, forse obbligherebe a far confluire in un unico progetto le forze ora divise fra una miriade di sw...
:)

Dredd
16-10-2002, 15:38
Sono appena passato a linux e sinceramente adesso come adesso mi fa veramente schifo! ho la relase red hat professional 7.3... ho anche una scheda madre cn il controller raid (7DXR) integrato che mi serve...

ebbene winzozz anche se non installi il controller raid (o qualsivoglia altra cosa) funziona quasi sempre... linux no, si impalla al riconoscimento delle periferiche eide...

altra cosa, si, winzozz ci avrà abituati ad avere la pappa pronta ecc ecc ma sinceramente a me nn mi importa una cippa di configuarare il mio sistema che mi sprema fino all' ultimo mhz il mio pc, voglio solo che funzioni x imparare ad usarlo, non devo essere subito un genio dell' informatica x usarlo!

Solo il fatto poi che x installare qualcosa nn si sa cosa si debba fare, manco riesco a trovare il comando che mi cambi la frequenza dello schermo (60 hz sono snervanti!) oppure che mi tocca riscrivere del codice per far fungere una periferica...

bhè io preferisco winzozz ed i suoi impallamenti!

a proposito ho aperto un 3d, se qualcuno di buona volontà mi aiutasse passo passo ne sarei veramente grato.

zappy
16-10-2002, 15:43
Originariamente inviato da Dredd
[B]Sono appena passato a linux e sinceramente adesso come adesso mi fa veramente schifo! ho la relase red hat professional 7.3... ho anche una scheda madre cn il controller raid (7DXR) integrato che mi serve...

ebbene winzozz anche se non installi il controller raid (o qualsivoglia altra cosa) funziona quasi sempre... linux no, si impalla al riconoscimento delle periferiche eide...

altra cosa, si, winzozz ci avrà abituati ad avere la pappa pronta ecc ecc ma sinceramente a me nn mi importa una cippa di configuarare il mio sistema che mi sprema fino all' ultimo mhz il mio pc, voglio solo che funzioni x imparare ad usarlo, non devo essere subito un genio dell' informatica x usarlo!

Solo il fatto poi che x installare qualcosa nn si sa cosa si debba fare, manco riesco a trovare il comando che mi cambi la frequenza dello schermo (60 hz sono snervanti!) oppure che mi tocca riscrivere del codice per far fungere una periferica...

bhè io preferisco winzozz ed i suoi impallamenti!

a proposito ho aperto un 3d, se qualcuno di buona volontà mi aiutasse passo passo ne sarei veramente grato.
se nn sbaglio il raid eide è una di quelle cose in via di implementazione ;)
quanto alla disposizione dei comandi di config, hai il mio pieno sostegno :)
NN è questione di "pappa pronta" è che chi ha fatto 'ste interfacce è un esaltato!!! :D

AnonimoVeneziano
16-10-2002, 16:15
Originariamente inviato da Dredd
[B]Sono appena passato a linux e sinceramente adesso come adesso mi fa veramente schifo! ho la relase red hat professional 7.3... ho anche una scheda madre cn il controller raid (7DXR) integrato che mi serve...

ebbene winzozz anche se non installi il controller raid (o qualsivoglia altra cosa) funziona quasi sempre... linux no, si impalla al riconoscimento delle periferiche eide...

altra cosa, si, winzozz ci avrà abituati ad avere la pappa pronta ecc ecc ma sinceramente a me nn mi importa una cippa di configuarare il mio sistema che mi sprema fino all' ultimo mhz il mio pc, voglio solo che funzioni x imparare ad usarlo, non devo essere subito un genio dell' informatica x usarlo!

Solo il fatto poi che x installare qualcosa nn si sa cosa si debba fare, manco riesco a trovare il comando che mi cambi la frequenza dello schermo (60 hz sono snervanti!) oppure che mi tocca riscrivere del codice per far fungere una periferica...

bhè io preferisco winzozz ed i suoi impallamenti!

a proposito ho aperto un 3d, se qualcuno di buona volontà mi aiutasse passo passo ne sarei veramente grato.

Red HAT 7.3.... n'po' na M*RDA:D(da quanto ho sentito ingiro almento, ha alcuni Bugs e usa una versione di gcc che è un po' uno scempio ma vabbè....)

Bhe , il RAID EIDE non è proprio in via di implementazione, non è il fatto che con win non ci metti il driver e va uguale, il driver c'è ma non si vede,LINUX come win ha bisogno del driver, ora, non me ne intendo di RAID, ma molti controller per quanto ne so sono closed Source e si ha pure problemi a trovare DRVS per linux fatti da quelle case, e sono pure DRVS del cappero, comunque ci sono tante discussioni sui RAID , cerca un po'.

Per la risoluzione dello schermo non funziona tipo Winzoz, ha un sistema diverso, devi modificare il file /etc/X11/XF86Config-4 (oppure /etc/X11/XF86Config) e modificare nella sezione "Screens" i vari schermi disponibili, li avrai a disposizione la possibilità di selezionare profondità di colore e risoluzione, ne puoi anke scrivere di +, la prima scritta sarà la prima ad essere usata, se vuoi switchare da una risoluzione ad un altra premendo CTRL + ALT + "+" o "-" sul tastierino numerico.

Per il refresh rate basta che cambi il Vertical Refresh e l'Orizontal Refresh nella sezione "Monitor" mettendo un Range adatto al tuo monitor, ci penserà X a calcolare qual'è il refresh migliore per il tuo monitor a una data risoluzione.

Comunque to consiglio di usare un programmino di configurazione che ti arriva con X di nome xf86cfg , da console da root scrivi "xf86cfg -textmode" e avrai una simpatica Utility di configurazione. Ti sconsiglio di usarlo senza il parametro -textmode perchè diventa abb scomodo.

Ciao

#!/bin/sh
16-10-2002, 16:22
Originariamente inviato da Dredd
[B]Sono appena passato a linux e sinceramente adesso come adesso mi fa veramente schifo! ho la relase red hat professional 7.3... ho anche una scheda madre cn il controller raid (7DXR) integrato che mi serve...

ebbene winzozz anche se non installi il controller raid (o qualsivoglia altra cosa) funziona quasi sempre... linux no, si impalla al riconoscimento delle periferiche eide...


Se hai a che fare con windows 9x. Se vuoi installare windows NT/2000/XP in un controller di cui lui non abbia i driver (praticamente tutti quelli delle ultime schede madri in commercio) o gli dai il famoso floppettino con i driver dentro o lui ti dice che non c'e' il disco rigido sul computer. Il problema di linux è che i produttori di hw dovrebbero o rilasciare le specifiche dell'hardware in modo che gli sviluppatori scrivano i driver o scrivere dei driver decenti loro come fanno per windows.

NetWalker
16-10-2002, 16:32
Originariamente inviato da zappy
sul lato server non mi addentro xchè ne so meno di nulla.
Io mi riferisco all'utente medio che decide che win ha fatto il suo tempo e vuole cambiare. Ma vuole cominciare ad essere produttivo alla svelta, non perdere 3 giorni a capire come c@zzo si fa ad aprire i file con un doppio click anzichè col click singolo...

Prima di tutto, chi arriva su winz, di certo non ci mette meno, al contrario puo' valere per te che ci sei abbituato, e ti sembra normale. Prova ad immaginare, uno che abbituato a linux, arriva su winz, cosa ci troverebbe di semplice ??

Se usi ad esempio KDE, giusto per rifarmi al tuo esempio ;)
Puoi gestire il file, sia con il doppio click, che con il singlo. Puoi anche disabilitarlo deltutto.

[B]
e magari trovare un pannello di controllo che riprenda un po' quello di win,

Aridaje :D
Ma perche' deve perforza esswere come winz ?


[B]
arricchito e potenziato quanto vuoi ma che abbia una bella icona "suoni" una "installazione hw" ecc...


Io preferisco, avere i file di cinfigurazione, tutti nella stessa directory. Ben commentati e con tutti i riferimenti del caso, magari anche con degli esempi. File che posso editare quando, come e da dove voglio ( prova a configurarmi o modificare un prg da remoto su win :P )
Sapere che del relativo file, ho un manuale, consultabile ovunque. E non un solo file di 14 megabite ( vedi terminali qui in azienda ) inaccessibili, illeggibili, che se si sputtanano , devo reinstallare tuuuuuutto il SO :D

[B]
e magari un sw x masterizzare che abbia le classiche 2 finestre x trascinare i file da qui a lì....


Vedi che avevo ragione ? :D
Non ti sei documentato a fondo ! Di programmi simili ce ne sono. ;)

[B]
"facile" non vuol dire "stupido" o "non configurabile". Vuol dire che le cose sono dove ti aspetti che siano. E nn c'è dubbio che chi usa un pc abbia win come riferimento.


Facile, significa anche, come succede per winz, ritrovarsi nell'impossibilita' di settare a fondo un pacchetto. Accettare quindi le impostazioni di default di M$. Quali non e' detto che tutti le debbano accettare perforza. Magari ci si potrebbe trovare nella necessita' di variarle, da qui per winz, nascono i vari programmilli che mostrano molte funzioni che M$, nonostante la si paghi, non ci mette a disposizione.

[B]
Infine sull'incorporare una gui anzichè usare X.. beh, forse obbligherebe a far confluire in un unico progetto le forze ora divise fra una miriade di sw...
:)

E perche' questo ? Cosi' invece, installi XFree, e poi decidi tu quale DManager usare. Direi che ci si sente un tantino piu' liberi, e si da spazio anche a quelle persone che sviluppano altri programmi di gestione del desktop ;)

Ogniuno ha le sue idee, sviluppa cio' che piu' gli piace, e non obbliga nessuno ad utilizzare il proprio software. Oltre al fatto che non glielo fa neanche pagare :D

Bye

gokan
16-10-2002, 17:41
Originariamente inviato da zappy
[B]
X me x diffondersi linux&C DEVE essere razionalizzato dal punto di vista dell'interfaccia anche COPIANDO da quella di win...

X me linux si diffonderà quando tutti i possessori di window dovranno pagare 300 Euro per il loro sistema operativo.Fino a quel giorno (ancora molto lontano) continueranno ad usare windows dicendo pure che win è migliore....
W la Guardia di FInanza:D :p :rolleyes:

NetWalker
16-10-2002, 18:03
Originariamente inviato da gokan
[B]

X me linux si diffonderà quando tutti i possessori di window dovranno pagare 300 Euro per il loro sistema operativo.Fino a quel giorno (ancora molto lontano) continueranno ad usare windows dicendo pure che win è migliore....
W la Guardia di FInanza:D :p :rolleyes:

Parole sante.
E non solo winz, ma anche office, e tutti i bei programmilli e giochetti che di solito si usano ? :D :D :D :D

Ancora piu' da ridere, ci sara' , se M$ applichera' le modifiche di cui ha parlato, alle licenze.. :P

Bye

Ikitt
16-10-2002, 18:45
Originariamente inviato da Dredd
[b]Sono appena passato a linux e sinceramente adesso come adesso mi fa veramente schifo!

E allora torna a windows. Nessuno e` obbligato ad usare Linux, ma se lo fa si presume che abbia la volonta` e l`interesse per farlo.

ebbene winzozz anche se non installi il controller raid (o qualsivoglia altra cosa) funziona quasi sempre...

Ah si? E da quando? ;)

[b]linux no, si impalla al riconoscimento delle periferiche eide...

E te fagli saltare il riconoscimento dell`hardware aggiuntivo.

[b]sistema che mi sprema fino all' ultimo mhz il mio pc, voglio solo che funzioni x imparare ad usarlo, non devo essere subito un genio dell' informatica x usarlo!

Contraddittorio. Se non vuoi imparare nulla, con windows avarai vita facile. Se vuoi imparare, con windows avrai la vita [b]molto piu` difficile.
Se vuoi imparare senza faticare, provaci, e se ci riesci brevetta la formula che diventi miliardario.

[b]bhè io preferisco winzozz ed i suoi impallamenti!

Buon divertimento allora. Ma questo e` il forum sbagliato.

[b]a proposito ho aperto un 3d, se qualcuno di buona volontà mi aiutasse passo passo ne sarei veramente grato.

Dopo tutta `sta manfrina?!

feyd
17-10-2002, 09:30
Originariamente inviato da gokan
[B]

X me linux si diffonderà quando tutti i possessori di window dovranno pagare 300 Euro per il loro sistema operativo.Fino a quel giorno (ancora molto lontano) continueranno ad usare windows dicendo pure che win è migliore....
W la Guardia di FInanza:D :p :rolleyes:

:D
vero... infatti nei paesi dove la pirateria non è diffusa come in italia linux risulta molto più diffuso.
Feyd

zappy
17-10-2002, 10:03
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[b]Per la risoluzione dello schermo non funziona tipo Winzoz, ha un sistema diverso, devi modificare il file .....

Mi pare ci sia anche qualche comoda casellina dove impostare questi paramentrti...
Il probl è che questi elementi-base non sono standardizzati, e 2°me dovrebbero esserlo;)

NetWalker
17-10-2002, 10:16
Originariamente inviato da zappy


Mi pare ci sia anche qualche [b]comoda casellina dove impostare questi paramentrti...
Il probl è che questi elementi-base non sono standardizzati, e 2°me dovrebbero esserlo;)

Infatti e' possibile modificarlo sia dal file di configurazione, che da uno dai tanti programmi per la configurazione del server XFree.

Non capisco cosa intendi per : Standardizzare.

zappy
17-10-2002, 10:20
Originariamente inviato da NetWalker
[B]- Prima di tutto, chi arriva su winz, di certo non ci mette meno, al contrario puo' valere per te che ci sei abbituato, e ti sembra normale. Prova ad immaginare, uno che abbituato a linux, arriva su winz, cosa ci troverebbe di semplice ??

- Se usi ad esempio KDE, giusto per rifarmi al tuo esempio ;)
Puoi gestire il file, sia con il doppio click, che con il singlo. Puoi anche disabilitarlo deltutto.

- Aridaje :D Ma perche' deve perforza esswere come winz ?

- Io preferisco, avere i file di cinfigurazione, tutti nella stessa directory. Ben commentati e con tutti i riferimenti del caso....

- Non ti sei documentato a fondo ! Di programmi simili ce ne sono. ;)

- Facile, significa anche, come succede per winz, ritrovarsi nell'impossibilita' di settare a fondo un pacchetto.


- si probab è vero. Proverò con mia madre:D ciò non toglie che chi decide di provare lin, al 99% è un (ex) power-user win.
- e dove c@zzo sta imboscata 'sta opzione?!? non mi dire in qualche file di config xchè a smanettare quelli ci arrivi dopo, io vorrei avere SUBITO una interfaccia configurabile come voglio almeno nelle basi ;)
- xchè winz non è il diavolo, di x se. Ed ha anche tante cose ben fatte (almeno in teoria, lasciamo da parte i malfunzionamenti)
- sull'averli tutti insieme e SEPARATI son d'accordo (il reg di win è una tragedia). Ma non vedo xchè non avere un "centro di controllo" + uniforme standardizzato e senza 25 duplicati.
- nella kde di suse ce n'erano ben 2, ma nessuno rispondeva ai requisiti...:confused:
- ma no!

NetWalker
17-10-2002, 11:09
- si probab è vero. Proverò con mia madre ciò non toglie che chi decide di provare lin, al 99% è un (ex) power-user win.

E cio' cosa vuol dire ? M$ Si preoccupa percaso degli sciagurati utenti Linux, che si ritrovano a dover mettere mano su Winz ?

Metti che hai una macchina con computer di bordo. La cambi con una di marca diversa, e questi adottano un computer di bordo , completamente diverso. Che fai ? Gli vai a dire di farlo come quello della ditta concorrente ! Ma , sai che risata si farebbero ? :D

Questo per dire, che sicuramente le abitudini sono dure a morire, ma con il tempo le si possono tranquillamente modificare se non cambiare.

In caso contrario, nessuno e' abbligato ad usare cio' che non piace.

- e dove c@zzo sta imboscata 'sta opzione?!? non mi dire in qualche file di config xchè a smanettare quelli ci arrivi dopo, io vorrei avere SUBITO una interfaccia configurabile come voglio almeno nelle basi

Certo che c'e' ! Ma un giro nei menu' te lo sei fatto ? :p
KDE lo configuri tutto graficamente.

- xchè winz non è il diavolo, di x se. Ed ha anche tante cose ben fatte (almeno in teoria, lasciamo da parte i malfunzionamenti)

Mai viste tante contradizioni in una sola frase cosi' corta :p
Lovori percaso con M$ ? :p :p
Se lasci da parte la roba che non funziona, ti rimangono i comandi del dos ( che li hanno nascosti per non far sfigurare il resto ) e le icone. Sinceramente non ho ancora trovato nulla che funzioni cosi' bene . :D

- sull'averli tutti insieme e SEPARATI son d'accordo (il reg di win è una tragedia). Ma non vedo xchè non avere un "centro di controllo" + uniforme standardizzato e senza 25 duplicati.

Non so cosa tu intenda per uniforme, ne tantomeno standardizzato.
I file di configurazione, sono standard e uguali per tutti.
I programmi utilizzati sono uguali per tutti, le interfacce di configurazione NO.
Ogni SH che ha la sua distro, se ne crea uno personale. Quindi e' da prendersela con loro, anche per quanto riguarda duplicati.
Ho usato MDK dalla 7.0 alla 8.2, non ho mai trovato neanche un duplicato. Sono passato da un paio di mesi a Debian ( ho rivisto la luce del sole ) dove non solo non ci sono duplicati, ma il tutto e' molto piu' performante e semplice che nelle altre distro commerciali.

Spero che linux non diventi mai come winz, sarebbe veramente la fine. Per il momento e' cosi' ! Funziona, bene e sempre. Se vuoi usarlo, incomincia a pensare di dover cambiare modo di vedere un SO, altrimenti rimani a winz. :cool:

Bye

Dredd
17-10-2002, 11:10
Originariamente inviato da Ikitt


E allora torna a windows. Nessuno e` obbligato ad usare Linux, ma se lo fa si presume che abbia la volonta` e l`interesse per farlo.

[b]

Ah si? E da quando? ;)

[b]

E te fagli saltare il riconoscimento dell`hardware aggiuntivo.

[b]

Contraddittorio. Se non vuoi imparare nulla, con windows avarai vita facile. Se vuoi imparare, con windows avrai la vita [b]molto piu` difficile.
Se vuoi imparare senza faticare, provaci, e se ci riesci brevetta la formula che diventi miliardario.

[b]

Buon divertimento allora. Ma questo e` il forum sbagliato.

[b]

Dopo tutta `sta manfrina?!

ho espresso il mio parere, e ritengo valide le tue osservazioni,

"nessuno è obbligato ad usare linux" lo so, ma dato che all' università ho solo linux sarebbe meglio se lo avessi anche a casa x imparare ad usarlo o no?

sull "ah si e da quando?" io avrei da ridire, installerà anche driver generici cn il punto di domanda giallo, ma almeno parte...

come si fa a frgli saltare il riconoscimento dell' hardware aggiuntivo?

non ho detto che voglio imparare senza faticare, è che mi sembra eccessivo per un principiante dover riscrivere parte del kernel (da quello che ho capito...) per far andare un sistema operativo... in questo momento non ne sono in grado, so appena entrare nelle directory di linux fai conto te

preferisco un so che si impalla ogli tanto (ieri mi si è impallato 3 volte :rolleyes: ) che uno che non riesco a farlo funzionare, oppue uno che mi tocca ogni volta aprire il pc x disabilitare una periferica...

"Dopo tutta `sta manfrina?!"
Sono appena passato a linux e l'impatto è stato traumatico, c'è tempo per farmi cambiare idea, sono il primo che dice nn ci capisco una cippa e per questo mi incaxxo se non funziona, ma mamma microsozz ci ha abituati cn la pappa pronta ed è difficile metterci le mani x uno che nn sa niente e su un o.s. diverso...

zappy
17-10-2002, 11:18
Originariamente inviato da NetWalker
[B]- Infatti e' possibile modificarlo sia dal file di configurazione, che da uno dai tanti programmi per la configurazione del server XFree.

- Non capisco cosa intendi per : Standardizzare.
- meno male! :D
- dare uniformità di comportamento, di funzionamento e di posizionamento alle funzioni basilari del sys. Ovvero, x es, un solo centro di controllo ben strutturato, completo, suddiviso in sezioni con un minimo di criterio, intuitivo anche x gli utonti, e in cui le funzioni base siano nella massima evidenza. Ovviamente questo non deve andare a scapito di chi invece vuole un hacking estermo, ma non vedo come potrebbe.
Io credo che una IG (interfaccia grafica;) ) debba mettere l'utente a proprio agio subito... non subissarlo di funzioni;)

NetWalker
17-10-2002, 11:32
Sicuramente, come gia' detto, passare da winz a Linux, e' abbastanza traumatico. Ma penso sempre, che se ci sono riuscito io , ci possono riuscire tutti :p :p

Abbattersi al primo inconveniente e' davvero stupido. Di solito la stragrande maggioranza di quelli che usano linux ( a parte gli esaltati/stupidi ) sono sempre disponibili ad aiutare i nubbi e anche gli utonti :p

E' anche stupido, tirare conclusioni affettate.

Chi ha mai parlato di riscrivere il kernel ? Io di 'C' non ne capisco nulla, pero' il kernel l'ho ricompilato decine di volte, dato che si tratta solo di riconfigurarlo traminte un menu' ( testo - semigrafico o grafico ), e di lanciare qualche comando per ricompilarlo e renderlo disponibile al boot. Nulla di impossibile, dato che viene fatto da migliaia di persone.

RIPETO: Sarebbe meglio, spendere tempo, nel domandare come risolvere gli ostacoli incontrati, magari uno per volta e con calma, invece di fare polemiche e confronti inutili oltre che impossibili. Linux insomma, non e' complicato, e' diverso da quello a cui ci ha abbituato M$. Tutto sta a capire come arrivare ad ottenere determinate cose, che diventerano poi naturali come bere un bicchiere d 'acqua.

Bye

zappy
17-10-2002, 11:40
Originariamente inviato da NetWalker
[B]- E cio' cosa vuol dire ? M$ Si preoccupa percaso degli sciagurati utenti Linux, che si ritrovano a dover mettere mano su Winz ?

- Questo per dire, che sicuramente le abitudini sono dure a morire, ma con il tempo le si possono tranquillamente modificare se non cambiare. In caso contrario, nessuno e' abbligato ad usare cio' che non piace.

- Certo che c'e' ! Ma un giro nei menu' te lo sei fatto ? :p
KDE lo configuri tutto graficamente.

- Mai viste tante contradizioni in una sola frase cosi' corta :p
Se lasci da parte la roba che non funziona, ti rimangono i comandi del dos ( che li hanno nascosti per non far sfigurare il resto ) e le icone. Sinceramente non ho ancora trovato nulla che funzioni cosi' bene . :D

- Ogni SH che ha la sua distro, se ne crea uno personale. Quindi e' da prendersela con loro, anche per quanto riguarda duplicati.

- Spero che linux non diventi mai come winz, sarebbe veramente la fine.
Bye
- magari avere un comportamento diverso da quelli di M$ nn sarebbe male, no? :)
- se lo si può fare gradualmente è meglio. ;)
- chiariamoci. io sono favorevolissimo all'open source ed allo sviluppo di un so libero e gratuito (è assurdo essere legati solo a ms x un prodotto -il pc- che ormai è quasi indispensabile). X questo critico la "cripticità" e "l'essere diverso tanto x essere diverso" che mi pare contraddistingua molto sw opensource. In queste condizioni non si riuscirà mai ad intaccare il dominio di guglielmino.
- nn l'ho visto. Ci vorrebbe tanto ad avere un menù strumenti, una voce opzioni ed una finestrella dove configurare questa cosa? :rolleyes: :(
- Aspè. non venire a dirmi che win ha una interfaccia pensata male. ci sono le stupide skin di xp, ma x il reto è abbastanza intelligente. Parlo di FUNZIONALITA' ED ASPETTO! Che poi ci siano bachi è un'altra storia.;)
- certo che dipende anche dalla distro. Ma a chi compra il cd che gli frega? Il 1° impatto è quello di una situazione caotica, anche se nn lo è:(
- "come win" che vuol dire? win mica è stupido, è solo chiuso e coi bachi. è eretico fare una cosa simile ma aperta e sicura/stabile?;)

NetWalker
17-10-2002, 11:55
Originariamente inviato da zappy
[B]
- meno male! :D
- dare uniformità di comportamento, di funzionamento e di posizionamento alle funzioni basilari del sys. Ovvero, x es, un solo centro di controllo ben strutturato, completo, suddiviso in sezioni con un minimo di criterio, intuitivo anche x gli utonti, e in cui le funzioni base siano nella massima evidenza. Ovviamente questo non deve andare a scapito di chi invece vuole un hacking estermo, ma non vedo come potrebbe.
Io credo che una IG (interfaccia grafica;) ) debba mettere l'utente a proprio agio subito... non subissarlo di funzioni;)

Credo tu non abbia le idee molto chiare sulla differenza che passa fra Linux e una distribuzione.

Linux e' il SO puro e semplice, chiamato Kernel, e' uguale per tutti ( se vai su kernel.org ci trovi un unico pacchetto )!! Per tutti si configura nella stessissima maniera e lo si compila con il medesimo compilatore.

Una distribuzione, e' un insieme di pacchetti ( programmi ) messi insieme al kernel Linux su un supporto informatico e distribuito.

Ogni Software House che si cotruisce una Distribuzione, puo' decidere quali pacchetti includere, e se, crearsi o meno, un'applicazione che ne consenta la configurazione, in modo grafico o testo.
Quindi decide nei suoi tool di configurazione quali opzioni da configurare far apparire e quali no.

Se noi parliamo di programmi da configurare, possiamo prenderne uno qualsiasi. Ad esempio il server XFree. Se mi edito il file di configurazione, lo modifico per le mie esigienze, otterro' il massimo del rendimento.
Se successivamente, lo andassi a mettere su di un'altro pc, con il mio stesso HW, questo funzionerebbe assolutamente bene. XFree e' identico per tutte le distribuzioni linux. Cosi' come qualsiasi altro programma.

Considera che nei 7 cd di debian ci sono piu' di 8000 pacchetti (programmi) sai cosa significherebbe creare un'interfaccia grafica per la configurazione, anche solo di un quinto di quei pacchetti e di tutte le loro funzioni ?

Ed in ogni caso, alcune cose, in ambiente grafico, non e' possibile configurarle, percui, ci si ritroverebbe nelle condizioni di rimandare l'utente/utonto ad editarsi 'anche' il file di configurazione. Oppure impostare dei valori, ( come accade con winz ) che non potrebbero mai essere buoni/validi per tutti, cosa che non servirebbe assolutamente a nulla, se non a peggiorare la stabilita' del SO e/o dell'applicazione.

Bye

Ikitt
17-10-2002, 11:57
Originariamente inviato da Dredd
[b]
ho espresso il mio parere, e ritengo valide le tue osservazioni,

Anch`io ho espresso solo il mio parere: i ofrum a questo servono.
Solo che i post del tipo "Linux non mi piace" in forum di Linux IMHO hanno poco senso. Se una cosa
non piace, potendo scegliere, non la si usa.
Lapalissiano.

"nessuno è obbligato ad usare linux" lo so, ma dato che all' università ho solo linux sarebbe meglio se lo avessi anche a casa x imparare ad usarlo o no?

ma vuoi o devi impararlo?
In ambi i casi IMHO e` preferibile un attegiamento costruttivo...

[b][/quote]sull "ah si e da quando?" io avrei da ridire, installerà anche driver generici cn il punto di domanda giallo, ma almeno parte...[/quote]

Mah, esperienze diverse. Se non fornisco i driver del mio controller SCSI, il mio sistema non si avvia.

[b]come si fa a frgli saltare il riconoscimento dell' hardware aggiuntivo?
Nel caso di controller EIDE supplementari ci dovrebbe essere, nel peggiore dei casi, un'opzione
da passare al kernel; non so dettagli perche` non uso tali controller, ma una ricerca sul forum dovrebbe dare risultati interessanti.

[b]non ho detto che voglio imparare senza faticare, è che mi sembra eccessivo per un principiante dover riscrivere parte del kernel (da quello che ho capito...) per far andare un sistema operativo...

Penso proprio tu abbia capito male ;)
E comunque, il fatto che ci sia questa possiblita` a me pare proprio un aspetto
decisamente positivo.


[b]preferisco un so che si impalla ogli tanto (ieri mi si è impallato 3 volte :rolleyes: ) che uno che non riesco a farlo funzionare, oppue uno che mi tocca ogni volta aprire il pc x disabilitare una periferica...

De gustibus non est disputandum est (piu` o meno, a latino andavo maluccio), ma IMHE con Linux ad ogni buon conto le cose [b]NON funzionano cosi`

zappy
17-10-2002, 12:04
Originariamente inviato da NetWalker
[B]- Abbattersi al primo inconveniente e' davvero stupido....
E' anche stupido, tirare conclusioni affettate.
mi stai dando dello stupido? :mad:

:D ;)

zappy
17-10-2002, 12:12
Originariamente inviato da NetWalker
[B]- Credo tu non abbia le idee molto chiare sulla differenza che passa fra Linux e una distribuzione.

- Considera che nei 7 cd di debian ci sono piu' di 8000 pacchetti (programmi) sai cosa significherebbe creare un'interfaccia grafica per la configurazione, anche solo di un quinto di quei pacchetti e di tutte le loro funzioni ?

- lo so, lo so :)
- ecco. 8000 sw?!? :eek: x fare cosa? ce ne saranno almeno 25 x ogni tipo di attività che vuoi fare!!! 10 wordprocessor, 49 webserver...:rolleyes: abiword, kword, OOo, gnome word.... pippoword.... Ecco, io penso che si potrebbero accorpare un po' di questi sw e farne 1 o 2 ma davvero con le palle. Allora davvero guglielmino avrebbe dei problemi.:D

NetWalker
17-10-2002, 12:19
Originariamente inviato da zappy
[B]
- magari avere un comportamento diverso da quelli di M$ nn sarebbe male, no? :)

Mi sembra che tu pretenda di usare un PC come una calcolatrice !
Non solo ! Ma pretendi che sia come la calcolatriche che TU hai sempre usato e non una qualsiasi, altrimenti troveresti comunque difficolta'.

Ti dico subito, che la cosa e' impossibile.

Il pannello di configurazione che sei andato a cercare, dovrebbe essere fatto per tutte le decine e decine di Desktop Manager che esisto, cosa assai infattibile, e poi, a chi usa Linux, le cose, piace configurarsele editandosi i singoli file di configurazione. Questo da 10 anni...

Ti posso assicurare, che quando ti ci abbitui, non riesci piu' a farne a meno, e ti incazzi come una iena, nel monento in cui, qualcuno pretende di importi, paramtri obbligatori/immodificabili, magari dopo essersi fatto pagare il software profumatamente.

TI RIPETO, ( che a te piaccia o no ) l'interfaccia grafica impone dei vincoli. Detti vincoli a chi usa linux, non stanno bene. Quindi la tua polemica e' assolutamente inutile.

Uno standard esiste ! Ed E' legato ai singoli pacchetti ! I quali, funzonano, su qualsiasi distribuzione, installata su qualsiasi pc, e con il medesimo file di configurazione.

Bye

NetWalker
17-10-2002, 12:22
Originariamente inviato da zappy
[B]
mi stai dando dello stupido? :mad:

:D ;)

Perfche' ? Hai abbandonato al primo inconveniente ? :D :D :D

NetWalker
17-10-2002, 12:27
Originariamente inviato da zappy
[B]
- lo so, lo so :)
- ecco. 8000 sw?!? :eek: x fare cosa?


Molto piu' di quello che riesci a fare con winz ! :p

Ogni pacchetto e' sviluppato da persone diverse, che magari neanche si conoscono...
E avendone piu' di uno, puoi decidere quello che fa al caso tuo.
Puoi anche installarli tutti, senza avere HD di dimensioni piu' che spropositate, o incorrere in conflitti stupidi.
Non so cosa i SW linux abbiano da invidiare a quelli M$ sinceramente, a parte i crash, che io non invidio assolutamente. :p

Bye

zappy
17-10-2002, 13:55
Originariamente inviato da NetWalker
[B]Molto piu' di quello che riesci a fare con winz ! :p

Ogni pacchetto e' sviluppato da persone diverse, che magari neanche si conoscono...
E avendone piu' di uno, puoi decidere quello che fa al caso tuo.
Puoi anche installarli tutti, senza avere HD di dimensioni piu' che spropositate, o incorrere in conflitti stupidi.
Non so cosa i SW linux abbiano da invidiare a quelli M$ sinceramente, a parte i crash, che io non invidio assolutamente. :p

Bye
mi risulta che alle volte crasci pure il winmanager e/o desk sotto linux... oh, sentito dire. L'ho provato troppo poco, anche se parecchi crash del giochini che c'erano m'hanno fatto 'ncazzare:D

Il mio NT comunque avrà crashato 2 volte in 3 anni.;)

NetWalker
17-10-2002, 14:14
Crash se ne possono avere.
Ma dipende da diversi fattori, legati esclusivamente al singolo programma. Puo' dipendere da chi lo ha compilato, e quindi anche dalla versione di compilatore che ha utilizzato, magari bacata. O da chi ha creato il pacchetto binario ( quello gia' compilato ).
Ma il crash rimane limitato al programma, il resto del sistema continua a funzionare tranquillamente.

Ritrovarsi con il pc completamente bloccato e' quasi impossibile. A me e' capitato 2 volte solamente, in quasi 2 anni,che uso Linux e con MDK, ma li, avevo tutti pacchetti unstable, cioe' non ufficiali, quindi non fa testo.

Far bloccare il kernel Linux, non e' cosa da tutti. Immagina che in fase di test, sul kernel, simulano anche situazioni impossibili :)

Chiaramente : Mai Dire Mai, ed ignorare le leggi di Murphy :D

Bye

CappelloPower
17-10-2002, 14:22
Originariamente inviato da NetWalker
[B]Crash se ne possono avere.
Ma dipende da diversi fattori.

Da utente "dual", devo però dire che sia RH (dalla 5 alla 7.qualcosa), sia MDK (dalla 7 alla 8.2), Suse (non ricordo la versione) che Debian mi hanno spesso crashato.
Cioè, siamo chiari, crasha X. Perchè il resto gira comunque.
Solo qualche volta ha crashato TUTTO il sistema, con conseguente riavvio. Il 90% delle volte basta killare il programma crashato o riavviare X e tutto torna a posto (so che lo sapete, lo dico per dovere di cronaca ;) ).

Spesso ci sono esaltati (anche alcune pubblicità IBM/Linux a dire il vero) che parlano di totale stabilità, di restart inesistenti, di macchine Linux che girano da 10 anni senza mai fermarsi.

Ciò è palesemente falso, altrimenti Linux sarebbe l'unico sistema operativo al mondo. Vero è che dal 90% dei crash di Linux si esce con meno o addirittura senza danni. Lo stesso NON si può dire di Win.

Saluti,

CappelloPower

zappy
17-10-2002, 14:36
Originariamente inviato da NetWalker
[B]Crash se ne possono avere.
Ma dipende da diversi fattori, legati esclusivamente al singolo programma. ......
Ma il crash rimane limitato al programma, il resto del sistema continua a funzionare tranquillamente.

Ritrovarsi con il pc completamente bloccato e' quasi impossibile. A me e' capitato 2 volte solamente, in quasi 2 anni,che uso Linux e con MDK, ma li, avevo tutti pacchetti unstable, cioe' non ufficiali, quindi non fa testo.

Far bloccare il kernel Linux, non e' cosa da tutti. Immagina che in fase di test, sul kernel, simulano anche situazioni impossibili :)

Chiaramente : Mai Dire Mai, ed ignorare le leggi di Murphy :D

Bye
Veri crash e blocco-pc nn mi pare di averne mai avuti se nn x esaurimento della ram e dello spazio di swap sull'hd :D
La limitazione dei problemi solo al sw che crasha è già una realtà a partire da NT4 (x la mia esperienza).
Credo che in parte dipenda anche dall'affidabilità dell'hw :rolleyes:

Con ciò nn voglio dire che questo è meglio di quello. Lo ripeto: vorrei che davvero linux&C si diffondesse sui desktop "da ufficio", ma allo stato attuale mi pare troppo "complicato";)

NetWalker
17-10-2002, 14:39
Sicuramente non esiste programma perfetto e/o privo di bug, qui si parlava di sistema operativo. C'e' anche da dire che nella maggior parte dei casi, nei log, ci strovi la causa e poi evitare future possibilita' di crash per lo stesso motivo.

E' da vedere anche la apps che sono installate e che si utilizzano.

Vedo spesso un server di un'amico, che fra pochi giorni il suo uptime, varchera' la soglia dei 31 mesi, pero' e' un pentum 133, che funge solo da router, firewall e server dns. Anche se costantemente aggiornato....

Bye

zappy
17-10-2002, 14:48
Originariamente inviato da NetWalker
[B]- Sicuramente non esiste programma perfetto e/o privo di bug, qui si parlava di sistema operativo.
- C'e' anche da dire che nella maggior parte dei casi, nei log, ci strovi la causa e poi evitare future possibilita' di crash per lo stesso motivo.
- Vedo spesso un server di un'amico, che fra pochi giorni il suo uptime, varchera' la soglia dei 31 mesi, pero' e' un pentum 133, che funge solo da router, firewall e server dns. Anche se costantemente aggiornato....

Bye
- son d'accordo. tuttavia io x sistema operativo intendo la gui, la linea di comando non mi piace.;) :cool:
- questo in effetti è un grande vantaggio:)
- :eek: beh, che linux senza gui sia mostruosamente stabile si sa. Ma io voglio una interfaccia graficaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!:D

NetWalker
17-10-2002, 15:01
son d'accordo. tuttavia io x sistema operativo intendo la gui, la linea di comando non mi piace

Bhe, mi spiace deluderti :D ma linux di base E' testo. L'utilizzo di server grafici e' puramente facoltativo, che a te piaccia, o no :D :D

beh, che linux senza gui sia mostruosamente stabile si sa. Ma io voglio una interfaccia graficaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!

Non solo c'e'. Ma, ce ne sono molte, tutte diverse... Ti puoi sceliere quella che piu' ti piace. E ne puoi avere diverse, e poter selezionare all'avvio quella che ti piace, o cambiarla senza riavviare tutto il sistema.

http://static.kdenews.org/mirrors/qwertz/kde31alpha/

Non dirmi che non e' bella ! :D

Bye

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 16:17
Originariamente inviato da zappy


Mi pare ci sia anche qualche [b]comoda casellina dove impostare questi paramentrti...
Il probl è che questi elementi-base non sono standardizzati, e 2°me dovrebbero esserlo;)

In distro tipo mandrake certo, in debian usi Debconf o xf86cfg -textmode.

Ne ho parlato sotto se non hai notato.COmunque è sempre bene farsi una panoramica del file di configurazione

Ciao

NetWalker
17-10-2002, 16:24
All'inizio, quando provai linux, con i file di testo e la shell, fu guerra aperta. Mi riufiutai categoricamente di utilizzarla ;-)

Poi invece, scopri' quanto fosse potente la bash, e quanto potesse velocizzare alcune operazioni.

In piu' c'e' da dire, che se la conosci almeno basilarmente, non c'e' ostacolo che non si possa superare, nella configurazione del SO.

Per non parlare della comodita' degli script...

Di sicuro, per chi non ha mai usato il dos, e' assai difficile concepirla :-D

bye

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 16:26
Originariamente inviato da zappy
[B]
....... Allora davvero guglielmino avrebbe dei problemi.:D

Diciamoci la verità, di problemini guglielmino ne sta cominciando già ad avere:D

Ciao

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 16:39
Originariamente inviato da NetWalker
[B]

Bhe, mi spiace deluderti :D ma linux di base E' testo. L'utilizzo di server grafici e' puramente facoltativo, che a te piaccia, o no :D :D

Bye

Bhe , non proprio , alla fine la riga di comando è solo il metodo che permette all' utente di accedere all' SO , che quella di default sia a riga di comando oppure grafica non vuol dire che linux sia un SO con base testuale:D:D

(anke se sicuramente venne concepito sicuramente per utilizzare una console testo)

Ciao

NetWalker
17-10-2002, 17:15
Hai ragione :)
Mi sono espresso abbastanza male :p

Diaciamo che il massimo dell'intrazione con il SO la si ha tramite shell/console. A livello grafico alcune cose risultano parecchio macchinose, ed altre impossibili.

bye

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 17:23
Originariamente inviato da NetWalker
[B]Hai ragione :)
....... A livello grafico alcune cose risultano parecchio macchinose, ed altre impossibili.

bye

Appunto perchè l'interfaccia grafica è già di per se complicata e macchinosa:)

Ciao

P3 1GHZ
17-10-2002, 17:55
Forse non c'entra molto, ma Ho appena installato ( per prova) BeOS, un sistema simile a Linux. In questi giorno lo "spremo" meglio poi vi saprò dire.

ciao

Ps=voi lo conoscete?

NetWalker
17-10-2002, 18:04
Se ne e' aprlato moltissimo, qualche anno fa. Ma poi credo che la softwarehouse abbia avuto problemi, e il progetto sia stato abbandonato. Credo sia stata acquistata da qualche grossa multinazionale. Si diceva pero' che fosse eccezionale. Potente, stabile e velocissimo. Multimedialita' a livelli superiori di quelli M$. Pare che l'attuale proprietaria delle licenze, nonostante abbia abbandonato lo sviluppo, non abbia nessuna intenzione di cedere o vendere la licenza.

Non l'ho mai visto girare, quindi non saprei dire, se quanto letto e detto corrisponda a verita'.

Sarebbe da vedere che tipo di licenza ha, la versione attualmente in circolazione.

Bye

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 18:13
Originariamente inviato da NetWalker
[B]Se ne e' aprlato moltissimo, qualche anno fa. Ma poi credo che la softwarehouse abbia avuto problemi, e il progetto sia stato abbandonato. Credo sia stata acquistata da qualche grossa multinazionale. Si diceva pero' che fosse eccezionale. Potente, stabile e velocissimo. Multimedialita' a livelli superiori di quelli M$. Pare che l'attuale proprietaria delle licenze, nonostante abbia abbandonato lo sviluppo, non abbia nessuna intenzione di cedere o vendere la licenza.

Non l'ho mai visto girare, quindi non saprei dire, se quanto letto e detto corrisponda a verita'.

Sarebbe da vedere che tipo di licenza ha, la versione attualmente in circolazione.

Bye

Qualche problemino......:D

Vabbè, comunque la licenza dovrebbe essere una tipica freeware:

Non modificabile

DIstribuibile

Ciao

qweasdzxc
17-10-2002, 18:23
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]

Qualche problemino......:D

Vabbè, comunque la licenza dovrebbe essere una tipica freeware:

Non modificabile

DIstribuibile

Ciao


ne sarei stupito. la versione personal, che funziona solo da cd, era gratuita. la versione installabile invece era a pagamento.

Dredd
17-10-2002, 18:29
il sistema BEoS, ho la versione 5, l'ho installato x 2 settimane, ci ho gicattolato un èo, poi visto che nn mi serviva l'ho cancellato...

tornando al discorso linux, essendo io un Utonoto con la U maiuscola ed essendo in questi giorni sotto esemi dell' università ho un po le b@lle girate, ed un O.S. che mi incasina ancor di più mmmmh! :mad: ;) :D :D :D

x il resto VOGLIO imparare ad usare questo O.S. abbastanza bene xkè IMHO linux è il futuro...

Ikitt, lasciamo perdere le nostre discussioni, non vorrei che degenerassero (si scrive così? :D)

ciaozz e speriamo di far fungere qualcosa!
;) :D :cool:

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 18:37
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]


ne sarei stupito. la versione personal, che funziona solo da cd, era gratuita. la versione installabile invece era a pagamento.

LA pesonal funziona solo da CD??Io sapevo di no, comunque io il BeOS non l'ho provato , quindi non posso dire niente.

(Sapevo che c'era una personal in teoria gratis e una Professional a pagamento)

ciao

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 18:38
Originariamente inviato da Dredd
[B]il sistema BEoS, ho la versione 5, l'ho installato x 2 settimane, ci ho gicattolato un èo, poi visto che nn mi serviva l'ho cancellato...

tornando al discorso linux, essendo io un Utonoto con la U maiuscola ed essendo in questi giorni sotto esemi dell' università ho un po le b@lle girate, ed un O.S. che mi incasina ancor di più mmmmh! :mad: ;) :D :D :D

x il resto VOGLIO imparare ad usare questo O.S. abbastanza bene xkè IMHO linux è il futuro...

Ikitt, lasciamo perdere le nostre discussioni, non vorrei che degenerassero (si scrive così? :D)

ciaozz e speriamo di far fungere qualcosa!
;) :D :cool:

Ma allafine ora a che punto sei???

Dredd
17-10-2002, 18:55
sono al punto che per far fungere linux ho meso un piccolo svitch (con filo x averlo a portata di mano) al jumper per far fungere il controller raid, così mi si avvia linux! :D :D

sono al punto di dover fare un back up di tutto il seistema xkè mi sta andando in c@lo il pc Sig piango!:(

AnonimoVeneziano
17-10-2002, 18:58
Originariamente inviato da Dredd
[B]sono al punto che per far fungere linux ho meso un piccolo svitch (con filo x averlo a portata di mano) al jumper per far fungere il controller raid, così mi si avvia linux! :D :D

sono al punto di dover fare un back up di tutto il seistema xkè mi sta andando in c@lo il pc Sig piango!:(

MMM ma hai fatto una ricerca sul forum di sti rriver per il tuo RAID??

Io ti aiuterei , ma di RAID non me ne intendo molto

Ciao

feyd
18-10-2002, 08:19
Originariamente inviato da Dredd
[B]
tornando al discorso linux, essendo io un Utonoto con la U maiuscola ed essendo in questi giorni sotto esemi dell' università ho un po le b@lle girate, ed un O.S. che mi incasina ancor di più mmmmh! :mad: ;) :D :D :D

x il resto VOGLIO imparare ad usare questo O.S. abbastanza bene xkè IMHO linux è il futuro...


1) Io linux l'ho usato per la tesi e francamente problemi me ne ha tolti invece che dati.

2)linux (in generale UNIX) non è il futuro ma il presente da almeno 30 anni! Pensa hai server... le architetture intel sono limitate a 4GB a proc e oggi come oggi 4GB non sono mia così tanti! Ti sei mai chiesto come mai intel sta affrettando l'IA64? Mica perchè domani incominciamo a compilare tutti a 64bit ma perchè così l'OS indirizza fino a 64bit la RAM....

zappy
18-10-2002, 08:41
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Diciamoci la verità, di problemini guglielmino ne sta cominciando già ad avere:D

Ciao
problemi di vendite? nn sul fronte desktop.
altri "problemi"... beh, si!:D

zappy
18-10-2002, 08:43
Originariamente inviato da NetWalker
[B]- Bhe, mi spiace deluderti :D ma linux di base E' testo. L'utilizzo di server grafici e' puramente facoltativo, che a te piaccia, o no :D :D

- Non solo c'e'. Ma, ce ne sono molte, tutte diverse... Ti puoi sceliere quella che piu' ti piace. E ne puoi avere diverse, e poter selezionare all'avvio quella che ti piace, o cambiarla senza riavviare tutto il sistema.

- http://static.kdenews.org/mirrors/qwertz/kde31alpha/
Non dirmi che non e' bella ! :D

Bye
- nn sono deluso, lo so che è così;) ma io una ropa solo testo nn la trovo così affascinante :p
- bene, vorrà dire che mi scriverò e compilerò una gui win-like:D
- un po' barocca, ma ormai cosa nn lo è?:D

NetWalker
18-10-2002, 08:44
Originariamente inviato da Dredd
[B]sono al punto che per far fungere linux ho meso un piccolo svitch (con filo x averlo a portata di mano) al jumper per far fungere il controller raid, così mi si avvia linux! :D :D

sono al punto di dover fare un back up di tutto il seistema xkè mi sta andando in c@lo il pc Sig piango!:(

Sapresti dire, esattamente, il modello di controller ? Magari c'e' solo da caricare il modulo per gestirlo. Non capisco una cosa: Su questo controller raid, che hd ci sono ? Quelli da cui fai partire Linux ? non credo... ;)

Bye

aws
18-10-2002, 13:47
Originariamente inviato da Daniele
[B]Se ti installi mandrake 9 risolvi almeno il 50% dei probemi.
Per Opera non so che dirti, non ci sono riuscito neanche io... mi diceva che mancava una libreria, poi l'ho installata e per installarla mi diceva che ne serviva un'altra, per installare l'atra ne serviva un'altra ancora e così via...

con mandrake 8.2, l unica cosa che son riuscito a far andare è opera!!!!

il suono, non riesco a farlo andare, e nemmeno la rete, star office, non ho ancora capito se lo ho o meno sui cd, che ho qui ( 7)
:)

Sir Wallace
18-10-2002, 15:35
Originariamente inviato da Dredd
[B]sono al punto che per far fungere linux ho meso un piccolo svitch (con filo x averlo a portata di mano) al jumper per far fungere il controller raid, così mi si avvia linux! :D :D

sono al punto di dover fare un back up di tutto il seistema xkè mi sta andando in c@lo il pc Sig piango!:(

Se il cotroller che hai è un HPT370/370a/372 ho scritto qualcosa (frutto di mie sperimentazioni) in un altro thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=321362&pagenumber=4

Ciaux ;)

Dredd
18-10-2002, 18:07
Originariamente inviato da NetWalker
[B]

Sapresti dire, esattamente, il modello di controller ? Magari c'e' solo da caricare il modulo per gestirlo. Non capisco una cosa: Su questo controller raid, che hd ci sono ? Quelli da cui fai partire Linux ? non credo... ;)

Bye

il controller è un promise con il chip 20265 (l'ho scritto anche nell' altro 3d)

il caontroller raid lo uso come ata 100, sopra c'è un hd con installato winzozz e una partizione con i dati, l'hard disk con linux (uno tutto x se) è sul controller via 686b... quello del chipset, indi nn dovrebbe dare problemi...

all' inizio linux riconosce le periferiche, sul riconoscimento dell' hdisk e del dvdrom collegati al controller promise si impianta... e si che linux si sìinstalal senza problemi...

x quanto riguarda il futuro, linux lo so xhe è il presente nei server, nelle reti ecc ecc, ma si stà prendendo una fatta anche a casa dei privati, molti di noi sono un esempio... e poi è sempre meglio aggiornarsi! :D:D:D

AnonimoVeneziano
18-10-2002, 18:27
Originariamente inviato da Dredd
[B]

il controller è un promise con il chip 20265 (l'ho scritto anche nell' altro 3d)

il caontroller raid lo uso come ata 100, sopra c'è un hd con installato winzozz e una partizione con i dati, l'hard disk con linux (uno tutto x se) è sul controller via 686b... quello del chipset, indi nn dovrebbe dare problemi...

all' inizio linux riconosce le periferiche, sul riconoscimento dell' hdisk e del dvdrom collegati al controller promise si impianta... e si che linux si sìinstalal senza problemi...

x quanto riguarda il futuro, linux lo so xhe è il presente nei server, nelle reti ecc ecc, ma si stà prendendo una fatta anche a casa dei privati, molti di noi sono un esempio... e poi è sempre meglio aggiornarsi! :D:D:D

Si chiama proprio 20265???IO volevo un nome proprio del controller.Tipo Fastrack o come cavolo si chiamano quei controller promise

Ciao

NetWalker
18-10-2002, 18:39
Originariamente inviato da Dredd
[B]
il controller è un promise con il chip 20265 (l'ho scritto anche nell' altro 3d)


Facendo una stupidissima ricerca su google, ho letto che promise sul sito, mette a disposizione i driver per linux, dei sui prodotti: http://www.promise.com

Nel Menu': Support > Linux Support

byez

Dredd
19-10-2002, 11:01
Originariamente inviato da NetWalker
[B]

Facendo una stupidissima ricerca su google, ho letto che promise sul sito, mette a disposizione i driver per linux, dei sui prodotti: http://www.promise.com

Nel Menu': Support > Linux Support

byez

lo so e ci ho girato x 1 ora x capire quali fossero i driver del mio controller, il suo nome per cercarlo nella lista... ma niente nn riesco a trovarlo :(...

sul manuale della sk madre c'è scritto PDC20265R ......

forse è un fast track... adesso provvedo!;)

Dredd
19-10-2002, 11:07
hem... come si installano i driver in linux?

devo ancora vedere se c'è una guida nel file che sto scaricando xò una dritta in italiano nn sarebbe mica male! :D

a proposito, Grazie a tutti! :) :) ;)

NetWalker
19-10-2002, 11:43
Precisazione:

La concezione di driver, che ci ha inculcato la M$, e' un tantino strana. Di sicuro completamente diversa da quella Linux. Non esistono robe che girano come le .dll di winz. L'hardware del PC, e' gestito dal kernel. Quindi i driver non sono altro che componenti gestiti dal kernel. Se ne possono trovare in varie forme. Molti adottano dei sistemi, per evitare di costringere l'utente a ricmpilarsi l'intero kernel. Questi variano in base a chi mette a disposizione il pacchetto.
Quindi per saperlo, bisogna prendere il paccozzo e leggere le distruzioni al suo interno :)

Tenete presente, che il kernel se lo si ricompila, e' per personalizzarselo. Non e' stato studiato cosi', solo per manie di grandezza o/e per escludere i principianti.

M$ ( tanto per fare un'esempio e non per criticare ) il kernel ( o quello che sia ) lo compila con tutte le porcherie possibili ed immaginabili al suo interno. Robaccia che non ci servira' mai, ma che saremo costretti a tenerci, a discapito della sicurezza / stabilita / velocita / impiego di risorse HW.

Su linux, invece, ci si puo' mettere solo cio' che serve, e lo si puo' ricompilare in base al tipo di processore ( ottimizzato quindi per usare un determinato e specifico set di istruzioni ) che uno possiede.

La difficolta', nella ricompilazione del kernel, sta solo nella scarsa conoscenza dell'hw che di solito si ha, specialmente dopo aver usato un SO che non ci insegna nulla. Sapendo cosa serve esattamente, diventa un giochetto... E si ottengono incrementi di prestazioni e stabilita' notevolissime.

Se ci si vuol rendere conto di cosa significhi ricompilarlo , il buon MrShark, ha scritto un HOW-TO molto molto semplice, ed in italiano. Lo trovate su : http://www.mrshark.it

Bye

Dredd
19-10-2002, 12:46
grazie del link e delle precisazioni:)

e te pareva che ho scaricato il dirver sbagliato?

cmq ho scoperto che è un fast track 100 lite ... almeno so cosa ho! :D