Potreste spiegarmi come funziona la gestione della RAM da parte del Kernel Linux??????
Tnk a chiunque risponderà
;)
ilsensine
12-10-2002, 22:12
Bella domanda, è cambiata spesso negli ultimi kernel, e sarà ancora diversa i quelli futuri ;)
Come principio generale: sui processori a 32 bit, la massima memoria accessibile da un singolo processo è 4 gb (3 gb per la parte in esecuzione in user space, 1 gb in kernel space condiviso tra i vari processi). L'allocazione della memoria viene effettuata tramite un mmap o la syscall brk (o, nelle vecchie glibc, da un mmap di /dev/null) che riserva gli indirizzi virtuali necessari (la memoria viene "fisicamente" allocata solo al primo page fault). Poi ci sono le tecniche di caching, condivisione, riutilizzo della memoria, swap ecc. che sono punti molto complicati e sempre in evoluzione da kernel a kernel.
ti rispondo puredi qua :D
http://www.linux-mm.org/
ri-buona lettura :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.