PDA

View Full Version : Compatibilità SVCD con DVD , regole di acquisizione.


raffacr
11-10-2002, 14:25
Salve a tutti.
Da un’analisi fatta personalmente , gran parte degli utenti di questo forum,sono frequentatori del sito di Benny ,probabilmente quindi troverò molte persone che avranno letto gli articoli che menzionerò.
Nell’articolo “ Il SVCD……più DVD che XVCD : guida alla realizzazione” si fa riferimento alla possibilità in futuro di recuperare i video SVCD per masterizzarli su DVD-R in formato DVD,e si afferma che per quanto riguarda la risoluzione dei SVCD (480 X 576) questa è incompatibile (almeno di una riconversione ,con qualità però scadente) e quindi non è possibile recuperare niente.
Al contrario però le 704 X 576 , 720 X 576 , 352 X 576 e la 352 X 288 sono compatibile , spiegando nel prosieguo come agire.
Quindi per i video che si pensa si voglia recuperare in DVD bisognerebbe acquisire con risoluzioni fuori standard.Fin qui mi sembra alquanto chiaro,considerando il fatto che in commercio ,rispetto al passato, circolano un numero di apparecchi DVD-Player in grado di visualizzare “fuori standard” in numero sempre maggiore.
Ma qui casca l’asino(in questo caso la mia persona).IL BITRATE DA USARE. Nello stesso articolo si dice che con risoluzioni tipo 704*576 o 720*576 occorre utilizzare almeno 2500-2600 Kbit\s,ed io cosi ho fatto.Ho creato un file mpeg2 con Tmpeg con settaggi fuori standard e , CBR(COSTANT BITRATE) 2700 + audio 128Kbit\s. Ho creato anche altri file con birate superiori (fino a 9000),li ho quindi provati su di un Pioeener DV-U7.Fino a 3000 tutto OK,7000 e 9000 il filmato è visualizzato a scatti.Il filmato in origine era DV.
In un altro articolo “I miei template per Tmpeg : guida all’uso.” Sono presente varie tabelle con rapporto fra qualità-comprimibilità della sorgente video–risoluzione-max bitrate video , e si parla di bitrate elevati fino 9800 per un 720*576.Alla fine poi dell’articolo fra i vari suoi template in riferimento al “SVCD 704*576” Benny afferma : “ Template compatibili con il SVCD standard riguardo il birate(bitrate video+audio:2746800 bit\s Massimo) ma con risoluzione 704*576.Visti la elevata risoluzione e il basso bitrate è difficile avere buoni risultati , a meno di convertire video 2.35:1 non anamorfico.”
Volendo ripescare questi video in futuro dovrò quindi usare fuori standard come risoluzione(non c’è problema) ma quanto bitrate max dovrò usare? Fattore questo importante ,perchè dovrò eventualmente acquistare un player in grado di lavorare a quei bitrate. (ho letto ottime referenze sull’Yamakawa 788 )
Vi ringrazio




Pentium IV 1.5G ;MatroxG400 DH + Rainbow Runner Gseries; Scheda Firewire ; 516 MB RAM(rambus) ; 2HD 1°HD 30G 2 Partizione C e D Win 98(C solo sistema operativo) , 2°HD
80G 3 Partizioni ,F NTFS 2000 Pro (solo sistema operativo) , G file sistem ntfs , H (in win 98 E) file sistem Fat 32 .

raffacr
12-10-2002, 09:07
Up!:cool:

sbomberino
12-10-2002, 13:41
CIAO :D
Io personalmente tengo i dv originali (montati con premiere) in memoria su un disco d'appoggio... in modo che appena avrò il mio master dvd li ripasso da 0... senza dovermi preoccupare del passaggio svcd->dvd.
;)
Purtroppo una volta fatto il svcd... qualsiasi operazione di conversione in dvd non sarà mai qualitativamente "buona"...
:(

fabstars
12-10-2002, 18:19
Originariamente inviato da sbomberino
[B]CIAO :D
Io personalmente tengo i dv originali (montati con premiere)....

Vorrei chiederti una cosa.

Dal momento che anche io sono arrivato alla tua stessa conclusione ma utilizzo un programma diverso per montare i miei video, vorrei sapere quale formato e a quale risoluzione devo salvare i miei filmati avi per poi poterli masterizzare con un masterizzatore DVD.

Grazie

raffacr
12-10-2002, 22:29
Originariamente inviato da sbomberino
[B]CIAO :D
Io personalmente tengo i dv originali (montati con premiere) in memoria su un disco d'appoggio... in modo che appena avrò il mio master dvd li ripasso da 0... senza dovermi preoccupare del passaggio svcd->dvd.
;)
Purtroppo una volta fatto il svcd... qualsiasi operazione di conversione in dvd non sarà mai qualitativamente "buona"...
:( .

Ciao:D
Vorrei che fossi più chiaro.Come memorizzi i dv originali?
Cioè li tieni come file *avi? Se è così ,ad es. un filmato di circa 35' è superiore ai 5 G,e se ti riferisci ai cd-r questi sono al massimo 700MB:confused: .Se invece fai riferimento ad HD....... una bella spesa .Infine come faresti per quelli analogici vhs 352*576?
;)

raffacr
12-10-2002, 22:33
Originariamente inviato da fabstars
[B]

Vorrei chiederti una cosa.

Dal momento che anche io sono arrivato alla tua stessa conclusione ma utilizzo un programma diverso per montare i miei video, vorrei sapere quale formato e a quale risoluzione devo salvare i miei filmati avi per poi poterli masterizzare con un masterizzatore DVD.

Grazie

Io utilizzo ulead media studio pro 6.5,credo che dovresti memorizzarli come file *avi a 720*576 , che sarebbe poi la stessa dell'acquisizione tramite firewire,e compatibile con il DVD.
Ciao;)

fabstars
13-10-2002, 10:35
Originariamente inviato da raffacr
[B]

Io utilizzo ulead media studio pro 6.5,credo che dovresti memorizzarli come file *avi a 720*576 , che sarebbe poi la stessa dell'acquisizione tramite firewire,e compatibile con il DVD.
Ciao;)

Ok....ma facendo in questo modo ci vorrebbe un hd molto capiente per memorizzare tutti i filmini.

Ciao

raffacr
13-10-2002, 11:35
Originariamente inviato da fabstars
[B]

Ok....ma facendo in questo modo ci vorrebbe un hd molto capiente per memorizzare tutti i filmini.

Ciao

Appunto per questo ci devono essere altri modi.
Bisognerebbe capire quale è il procedimento adottato dall'amico sbomberino,aspettiamo e speriamo ci risponda.
Ciao;)

riccardone
14-10-2002, 07:14
Ciao, ho ricevuto l'e-mail ;)
con il mio lettore il problema che tu esponi non si presenta, in quanto il Yamakawa è in grado di leggere quasi tutti i file video (tranne i divx) su qualsiasi supporto. Se vuoi leggere i tuoi filmati mpeg 480x576 su un dvd-r non devi fare altro che copiarli come dati e leggerli come tali, non devi creare la struttura di un dvd (VIDEO_TS E AUDIO_TS). Qundo inserisci il dvd nel lettore ti apparirà la lista dei video, non devi fare altro che selezionare il video e leggerlo.
Per quanto riguarda i bit rate di SVCD fino a 8000 puoi andare tranquillo, io personalmente non ho mai avuto problemi di bit rate, ho sempre creato i miei video senza problemi.
Ciao ;)

sbomberino
14-10-2002, 09:39
CIAOO:D
Scusate il ritardo... hheheh

Il filamti li tengo archiviati su un hdd da 80... ;)
Mi rendo conto che è una spesa in più... ma visti i prezzi di oggi credo sia un buon investimento nell'attesa di decidere un master dvd...
I filmati li tengo sempre in formato DV... in modo che premiere una volta montato, si molto più veloce (deve solo ripassare le transizioni...)..

fabstars
14-10-2002, 09:48
Originariamente inviato da sbomberino
CIAOO:D
I filmati li tengo sempre in formato DV..

Anche io ho provato a tenerli in formato DV ma, caso strano, oltre a risultare + "pesanti" come dimensione sono qualitativamente + scadenti rispetto a quelli che faccio utilizzando il codec Divx 5.02.

Mi potresti spiegare questa incongruenza?

[b]

in modo .che premiere una volta montato, si molto più veloce (deve solo ripassare le transizioni...)..



...che ne dici di spiegarti meglio? :D

Ciao e grazie

raffacr
14-10-2002, 11:06
Originariamente inviato da riccardone
[B]Ciao, ho ricevuto l'e-mail ;)
con il mio lettore il problema che tu esponi non si presenta, in quanto il Yamakawa è in grado di leggere quasi tutti i file video (tranne i divx) su qualsiasi supporto. Se vuoi leggere i tuoi filmati mpeg 480x576 su un dvd-r non devi fare altro che copiarli come dati e leggerli come tali, non devi creare la struttura di un dvd (VIDEO_TS E AUDIO_TS). Qundo inserisci il dvd nel lettore ti apparirà la lista dei video, non devi fare altro che selezionare il video e leggerlo.
Per quanto riguarda i bit rate di SVCD fino a 8000 puoi andare tranquillo, io personalmente non ho mai avuto problemi di bit rate, ho sempre creato i miei video senza problemi.
Ciao ;)
Grazie per la mail,hai notizie sui Yamakawa 215 , 205?
Ciao

sbomberino
14-10-2002, 11:55
[QUOTE]Originariamente inviato da fabstars


Anche io ho provato a tenerli in formato DV ma, caso strano, oltre a risultare + "pesanti" come dimensione sono qualitativamente + scadenti rispetto a quelli che faccio utilizzando il codec Divx 5.02.

Mi potresti spiegare questa incongruenza?



CIAO
Per quanto riguarda l'occupazione dello spazio su disco dei dv effettivamente sono "pesanti" ma su un disco da 60gb ai voglia a farcene stare...
Per la qualità non farti ingannare... sul pc è normale, perchè il filmato dv è interlacciato... QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=294729&highlight=acquisire+filmati+nitidi) trovi un post sul come gestire i filmati interlacciati.
Posso dirti che qualitativamente sono il migliori... se li vedi sul tv l'effetto "veneziana" sparisce... Se li vuoi in divx non puoi ripassarli poi in formato dvd in futuro.. o meglio, potresti, ma perdersti parecchio (divx è già compresso).

Per quanto riguarda il fatto premiere, è che avendo un filmato in entrata in formato DV ed uno in uscita sempre in formato DV, in fase di esportazione il processo impega mooollto meno tempo che nel caso di un formato in uscita diverso (ad esempio se devi comprimere in mpg), infatti premiere rielabora solo le scene con effetti aggiunti (tipo transizioni, morphing ecc..).

CIOAZ :D

riccardone
14-10-2002, 13:01
Originariamente inviato da raffacr
[B]
Grazie per la mail,hai notizie sui Yamakawa 215 , 205?
Ciao

Dicono che siano uguali ai modelli 788/780 tranne che per le dimensioni, stessi formati stesse caratteristiche...