raffacr
11-10-2002, 14:25
Salve a tutti.
Da un’analisi fatta personalmente , gran parte degli utenti di questo forum,sono frequentatori del sito di Benny ,probabilmente quindi troverò molte persone che avranno letto gli articoli che menzionerò.
Nell’articolo “ Il SVCD……più DVD che XVCD : guida alla realizzazione” si fa riferimento alla possibilità in futuro di recuperare i video SVCD per masterizzarli su DVD-R in formato DVD,e si afferma che per quanto riguarda la risoluzione dei SVCD (480 X 576) questa è incompatibile (almeno di una riconversione ,con qualità però scadente) e quindi non è possibile recuperare niente.
Al contrario però le 704 X 576 , 720 X 576 , 352 X 576 e la 352 X 288 sono compatibile , spiegando nel prosieguo come agire.
Quindi per i video che si pensa si voglia recuperare in DVD bisognerebbe acquisire con risoluzioni fuori standard.Fin qui mi sembra alquanto chiaro,considerando il fatto che in commercio ,rispetto al passato, circolano un numero di apparecchi DVD-Player in grado di visualizzare “fuori standard” in numero sempre maggiore.
Ma qui casca l’asino(in questo caso la mia persona).IL BITRATE DA USARE. Nello stesso articolo si dice che con risoluzioni tipo 704*576 o 720*576 occorre utilizzare almeno 2500-2600 Kbit\s,ed io cosi ho fatto.Ho creato un file mpeg2 con Tmpeg con settaggi fuori standard e , CBR(COSTANT BITRATE) 2700 + audio 128Kbit\s. Ho creato anche altri file con birate superiori (fino a 9000),li ho quindi provati su di un Pioeener DV-U7.Fino a 3000 tutto OK,7000 e 9000 il filmato è visualizzato a scatti.Il filmato in origine era DV.
In un altro articolo “I miei template per Tmpeg : guida all’uso.” Sono presente varie tabelle con rapporto fra qualità-comprimibilità della sorgente video–risoluzione-max bitrate video , e si parla di bitrate elevati fino 9800 per un 720*576.Alla fine poi dell’articolo fra i vari suoi template in riferimento al “SVCD 704*576” Benny afferma : “ Template compatibili con il SVCD standard riguardo il birate(bitrate video+audio:2746800 bit\s Massimo) ma con risoluzione 704*576.Visti la elevata risoluzione e il basso bitrate è difficile avere buoni risultati , a meno di convertire video 2.35:1 non anamorfico.”
Volendo ripescare questi video in futuro dovrò quindi usare fuori standard come risoluzione(non c’è problema) ma quanto bitrate max dovrò usare? Fattore questo importante ,perchè dovrò eventualmente acquistare un player in grado di lavorare a quei bitrate. (ho letto ottime referenze sull’Yamakawa 788 )
Vi ringrazio
Pentium IV 1.5G ;MatroxG400 DH + Rainbow Runner Gseries; Scheda Firewire ; 516 MB RAM(rambus) ; 2HD 1°HD 30G 2 Partizione C e D Win 98(C solo sistema operativo) , 2°HD
80G 3 Partizioni ,F NTFS 2000 Pro (solo sistema operativo) , G file sistem ntfs , H (in win 98 E) file sistem Fat 32 .
Da un’analisi fatta personalmente , gran parte degli utenti di questo forum,sono frequentatori del sito di Benny ,probabilmente quindi troverò molte persone che avranno letto gli articoli che menzionerò.
Nell’articolo “ Il SVCD……più DVD che XVCD : guida alla realizzazione” si fa riferimento alla possibilità in futuro di recuperare i video SVCD per masterizzarli su DVD-R in formato DVD,e si afferma che per quanto riguarda la risoluzione dei SVCD (480 X 576) questa è incompatibile (almeno di una riconversione ,con qualità però scadente) e quindi non è possibile recuperare niente.
Al contrario però le 704 X 576 , 720 X 576 , 352 X 576 e la 352 X 288 sono compatibile , spiegando nel prosieguo come agire.
Quindi per i video che si pensa si voglia recuperare in DVD bisognerebbe acquisire con risoluzioni fuori standard.Fin qui mi sembra alquanto chiaro,considerando il fatto che in commercio ,rispetto al passato, circolano un numero di apparecchi DVD-Player in grado di visualizzare “fuori standard” in numero sempre maggiore.
Ma qui casca l’asino(in questo caso la mia persona).IL BITRATE DA USARE. Nello stesso articolo si dice che con risoluzioni tipo 704*576 o 720*576 occorre utilizzare almeno 2500-2600 Kbit\s,ed io cosi ho fatto.Ho creato un file mpeg2 con Tmpeg con settaggi fuori standard e , CBR(COSTANT BITRATE) 2700 + audio 128Kbit\s. Ho creato anche altri file con birate superiori (fino a 9000),li ho quindi provati su di un Pioeener DV-U7.Fino a 3000 tutto OK,7000 e 9000 il filmato è visualizzato a scatti.Il filmato in origine era DV.
In un altro articolo “I miei template per Tmpeg : guida all’uso.” Sono presente varie tabelle con rapporto fra qualità-comprimibilità della sorgente video–risoluzione-max bitrate video , e si parla di bitrate elevati fino 9800 per un 720*576.Alla fine poi dell’articolo fra i vari suoi template in riferimento al “SVCD 704*576” Benny afferma : “ Template compatibili con il SVCD standard riguardo il birate(bitrate video+audio:2746800 bit\s Massimo) ma con risoluzione 704*576.Visti la elevata risoluzione e il basso bitrate è difficile avere buoni risultati , a meno di convertire video 2.35:1 non anamorfico.”
Volendo ripescare questi video in futuro dovrò quindi usare fuori standard come risoluzione(non c’è problema) ma quanto bitrate max dovrò usare? Fattore questo importante ,perchè dovrò eventualmente acquistare un player in grado di lavorare a quei bitrate. (ho letto ottime referenze sull’Yamakawa 788 )
Vi ringrazio
Pentium IV 1.5G ;MatroxG400 DH + Rainbow Runner Gseries; Scheda Firewire ; 516 MB RAM(rambus) ; 2HD 1°HD 30G 2 Partizione C e D Win 98(C solo sistema operativo) , 2°HD
80G 3 Partizioni ,F NTFS 2000 Pro (solo sistema operativo) , G file sistem ntfs , H (in win 98 E) file sistem Fat 32 .