View Full Version : eac è buono per l'audio?
Sheerqueenie
11-10-2002, 10:42
allora.
siccome feurio non lo posso usare perchè hom letto sul sito di feurio che potrebbe non funzionare con il mio lite on..
è il ltr12101b ( grazie mr lorenz)
allora ho ripiegato su eac...
ma eac ha tante di quelle opzioni..che no lo so come cacchio funge...
inoltre io con eac dovrei spostare un intero cd che ho sul disco duro,ma non so come fare...
qualcuno me la da una mano'
?
please
pippocalo
11-10-2002, 13:54
è probabilmente uno dei migliori prg per estrarre audio, ma, hai ragione, è un po' complicato.
Per cominciare devi andare sul menu principale EAC, poi su "drive option". Qui dai OK alla scheramata di avviso.... e vai sul menu "Drive" (il secondo).
Dai il comando Autodetect read command now.
Poi torni al menu "Extraction method" (il primo) e attivi i due tasti detect read features e examine C2 feature. Lo devi fare con un CD Audio dentro il lettore possibilmente non in buone condizioni (ovvero un po' graffiato e maltrattato). Ci può volere un po' di tempo...pazienta!
Se sei fotunato il tuo lettore/masterizzatore potrebbe avere la C2 feature. In questo caso, sempre nel primo menu extraction method imposta "secure mode" e spunta la casella "drive is capable of retrieving C2 error information. Se è così sei a posto.
Se la funzione C2 non è disponibile spera di avere almeno la funzione "Accurate stream" e spunta la casella corrispondente.
La casella "drive caches audio data" va spuntata solo se nel detect è stato rilevato che il tuo lettore fa cache dei dati.
Il paranoid method lascialo perdere.
Il Synchronize mode (Fast) serve per quei lettori che non hanno niente e in genere danno risultati scadenti nell'estrazione dell'audio.
l'ultimo il burst mode non garantisce affatto la correttezza di quanto estratto anche se è il più veloce perchè non fa nessun tipo di controllo.
Tutte le altre caratterizzazioni lasciale nel valore di default.
A questo punto sei pronto ad estrarre. Metti il cd Audio, sulla scheranata principale in alto a sinistra seleziona il lettore dove c'è il CD nel caso sul tuo PC ci sia più di un lettore.
A questo punto nella scheramta principale compaiono tutte le tracce. Seleziona tutte uqelle che vuoi, ma solo audio (attento se il CD è multimediale e ha tracce dati...non le selezionare!
Poi vai nel menu "Action" (il terzo) e attiva "copy selected trackS" "uncompressed"....a questo punto avrai la scelta del percorso dove salvare, scegli una cartelle sul tuo HD e salva.
A fine lettura compare una finestra intermedia con dati per ogni brano. Il primo ti dà il livello di picco audio e non ha relazione sulla qualità. Il secondo invece è proprio la qualità. Una buona estrazione da 100% o poco meno; in genere fino a 97% va bene. Se ci sono errori gravi trovi la scritta sync error con l'indicazione in minuti e secondi del brano dove c'è stato l'errore irrecuperabile. Così lo puoi sentire e verificare a orecchio se l'errore è percepibile.
Hai anche l'opzione "copy and test..." in questo caso il file audio viene letto due volte e viene confrontato il codice CRC. Se è uguale, lo vedi a fine lettura nella finestra principale, hai la garanzia che il file corrisponde bit a bit. Tieni presente però che se questo non avviene puoi ancora avere un file di qualità perchè nell'audio un bit di differenza non si sente.
Non posso spiegarti tutto in una volta comincia così
Sheerqueenie
12-10-2002, 17:36
ok la seconda lezione che vorrei da te è§:
ho già il cd copiato sul disco rigido:ora lo vorrei poprate su un cd r
come faccio con eac?dove devo andare?
grassie...
Mistral PaolinuX
12-10-2002, 22:41
Ciao !
Tools --> Write CD-R
Cmq è meglio Nero...
Paolo
Sheerqueenie
13-10-2002, 09:45
ma se ho letto che con nero non è moplto bello fare i cd audio,nel senso che sei hai una orecchio fine ( io ce lo ho :D ) la senti la differenza ...
ecco perchè mi sto dannando a capire come funge sto eac...
Mistral PaolinuX
13-10-2002, 22:01
Ciao !
Piano... piano... allora, non è dal sw che dipende la qualità, ma da una serie di paramentri. Innanzitutto, ovviamente, la qualità dei files di partenza. E' ovvio che se come sorgenti usi degli mp3 a 64 kbp/s compressi con lo Xing ti esce uno schifo. Al contrario, con dei 192 compressi con eac (impostato bene) + lame (considerando che la qualità dei CD è 256), allora hai già un buon punto di partenza. Per secondo io ci metto la velocità di mastering: più lenta è meglio è. Il max della qualità lo raggiungi, IMHO, a 1x. Poi ci vuole anche un buon cd-w: Teac, Plextor o Yamaha sono leaders nel settore audio. Altro fattore sono i supporti: certamente usare cd-r di bassa qualità non aiuta, visto che i lettori degli stereo, soprattutto i migliori, sono abbastanza "spitinfi" in fatto di supporti (considerando che non hai dei veri pit sulla superficie di un cd-r fatto in casa, ma solo delle bruciature che alterano la rifrazione). Infine, per accorgerti delle differenze (e dei vari artifacts che possono essere presenti) oltre ad un buon orecchio allenato ti serve acnhe un impianto di fascia alta. Prova con Nero, seguendo i miei consigli, e fammi sapere cosa ti esce.
Paolo
Sheerqueenie
14-10-2002, 12:25
grazie a tutti,alcune cose che avete detto le sapevo,altre no..
premetto che le tracce sono wav e sono con un bitrate altissimo: hanno un 1411 kb/s: sono sputati all'originale
in teoria nond eovrei avere problemi con ner5o,nel senso che la copia verrà benissimo...
però siccome eac è + adatto,ecco perchè sto cercando di capire come diavolo lod evo inmpostare...
grazie...
pippocalo
14-10-2002, 13:28
EAC è nato come programma per estrarre i file....poi con il tempo è stata aggiunta la funzione per "bruciare" i cd.
In questo secondo compito però, come ti hanno detto, ci sono programmi migliori e lo stesso autore di EAC non se la sente di affermare che il suo è un ottimo programma di scrittura.
Nero è più famoso, è aggiornato per tutti i masterizzatori fin nelle funzioni più particolari.
Comunque se vuoi usare EAC non è vietato. Come ti hanno detto la qualità della copia non sarà migliore di una fatta con nero.
Allora se usi EAC anche per scrivere puoi usare una funzione "di estrazione" più comoda che non ti avevo detto:
Sempre nel menu principale EDIT c'è la scelta "copy image and cue sheet edit".
In questo caso sull'HD ottieni un solo enorme file wave e un piccolo file aggiuntivo.
Quando devi produrre la copia ti basta antare su TOOLS "write CD" o sull'icona corrispondente la 4°. Quando andrai nella directory dove hai estratto il file wave ti basta puntare questo piccolo file e EAC fa tutto da solo.
L'unico limite di questa procedura è quello di non poter fare compilation.
Per cui vediamo l'altro metodo. Allora....hai una dir con tutti i file Wav che vuoi mettere sul CD (non importa se sono un solo CD o il mix di tanti brani da te selezionati).
Vai sempre sul menu di prima ma questa volta quando si apre la finestra di registrazione invece del piccolo file devi importare i file wav mediante il comando "append files as new track (index 1)" e attento che l'altra opzione "add 2 second gap on attend" sia selezionata SOLO QUANDO IMPORTI IL 1° FILE del tuo CD. Altrimenti la pausa viene aggiunta, rispetto all'originale fra ogni brano, rovinando un eventuale cd mixato.
Le altre scelte (Index 0 e 1) servono per creare gli indici e non le tracce. La funzione indice, prevista dallo standard CD audio è ormai in disuso. Serve per indirizzare un punto dentro un brano; la trovi in qualche CD di musica classica dove ti può servire andare subito all'inizio di un "movimento" ; nella musica leggere è quasi inutile.
Spero che sia comprensibile altrimenti scrivi.
Sheerqueenie
14-10-2002, 14:50
adoro quando mi sipegano le passo passo,inq eusto modmle faccio mie..
grazie davvero...
pippocalo: non lo sapevo che ad eac era stata aggiunta la funzione di bruciare i cd:poi se lo setsso autore non se la sente di affermare che il suo è un ottimo programma di scrittura... allora farei così...
EAC lo uso per estrarre le tracce audio, mentre con nero poi le mettto su un cd r...
si penso che farò così..
però per sfizio adesso faccio du ecopie una con ero e una con eac e vderò quale verrà meglio...vediamo...
pippocalo
14-10-2002, 15:36
esattamente l'accoppiata che uso io.
Una volta ho usato EAC ma come ti ho detto non è raffinato nel gestire i masterizzatori. Ad esempio sul mio yamaha non è in grado di attivare la modalità Audio Master Quality...
comunque la prova è interessante....aspettiamo notizie.
Anche se non dovrebbe esserci alcuna differenza!!!
Mistral PaolinuX
14-10-2002, 20:57
Ciao !
Indubbiamente il metodo è prefetto. Cerca di configuare bene il lettore (se ti servono i dati, prova a dirmi che lettore hai, ho molti parametri per EAC), di modo che l'estrazione sia ottimale.
Salutone a Pippocalo :D
Paolo
Sheerqueenie
18-10-2002, 17:44
ho preso vari cd rovinati e in alcuni me lo da il c2 feature e tutto il resto,in altri invece no...
come la cosa?
ps: inoltre li posso estrarre anche con il masterizzatore le tracce audio,oppure li devo fare per forza col master'?
Mistral PaolinuX
18-10-2002, 18:32
Ciao !
Calma, calma... abbi pazienza, domani ti posto i parametri per tu cd-w e vediamo se si risolve. Non ce la faccio stasera perché sono di fretta e ho tutto su un altro PC... abbi pazienza
Paolo
Mistral PaolinuX
19-10-2002, 21:03
Eccoti, come promesso, i dati di configurazione per EAC inerenti al LTD12101B.
Firmware --> LCS6
Accurate Stream --> Yes
Audio Caching --> No
C2 Errors --> No
Read Command --> MMc1
Read Offset Correction --> +685
Read CD-TEXT --> Yes
Gap Detection --> A
Gap Accuracy --> Secure
Write Offset --> -30
Write UPC/ISCR --> Yes
Write CD-TEXT --> Yes
Firmware --> LCS3i
Accurate Stream --> Yes
Audio Caching --> No
C2 Errors --> No
Read Command --> MMc1
Read Offset Correction --> +685
Read CD-TEXT --> Yes
Gap Detection --> B
Gap Accuracy --> Secure
Write Offset --> ???
Write UPC/ISCR --> Yes
Write CD-TEXT --> Yes
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.