PDA

View Full Version : SCSI o EIDE o CONVERTOR?


faresoldi
10-10-2002, 09:14
Dopo anni di onorata carriera il mio masterizzatore è andato.
Urge dunque un valido sostituto.
Ho un piccolo problema: devo prenderlo SCSI per "ossessione" personale in quanto avendo un player SCSI vorrei leggere e scrivere tutto attraverso flusso SCSI.
Cercando online ed offline ne ho trovati (e con particolare difficoltà) a prezzi esagerati: intorno ai € 300 (Yamaha o Plextor).
Andrebbe considerato che sono anche più lenti degli EIDE, nel senso che al momento i più veloci SCSI sono 12/10/32 (ma questo per me non è un problema dato che registro musica non oltre 4x).
Ho trovato un masterizzatore Lite-On ad un "conveniente" prezzo di € 136 (iva e trasporto inclusi) che però non ha il Burn Proof. Vi allego link per verificare meglio caratteristiche tecniche:
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=LNCDW004
Dato che quando masterizzo effettuo altre 1000 operazioni, sarebbe una caratteristica per me necessaria.
Ho notato però che con il mio vecchio masterizzatore SCSI e lettore SCSI non si è mai impallato il PC (con conseguente “bruciatura” del CD). Ho imputato questo fatto al totale flusso dati SCSI che non appesantiva il sistema.
Tutto questo chiaramente andava alla grande con WinXP (con Win98 buttavo un CD su due).
Adesso mi chiedo... questo masterizzatore nuovo non è Burn Proof, ma con il collegamento totale SCSI e WinXP, mi conviene prenderlo lo stesso???
In seguito mi hanno fatto una singolare proposta: acquistare un masterizzatore EIDE della Yamaha ed utilizzare un loro convertitore EIDE/SCSI (che poi costa solo € 20 - € 30).
Dunque due ulteriori domande:
1) Utilizzando questo convertitore è TOTALMENTE uguale ad uno SCSI o c'è qualcosa che si perde?
2) Essendo solitamente gli SCSI sono più lenti, generalmente in scrittura sono circa 12X. Utilizzando un EIDE da 32X come SCSI rimarrebbe a 32X o scenderebbe comunque?
3) Concludendo, non volendo considerare il notevole vantaggio economico, cosa conviene?

Scusate per la lunghezza del post, ma sono davvero in alto mare ed ho bisogno di un consiglio serio da parte di qualcuno esperto!

Muchas gracias...

pippocalo
10-10-2002, 11:18
Nel mio caso si trattava di un vecchio HP6020i, che in realtà funziona ancora ma mi ero stancato del 2X e poi il laser forse cominciava a dare segni di vecchiaia e certi CD vergini non li gradiva più.

Il panorama Scsi è ormai sconsolante e costoso, relegato solo ad una fascia pro dove conta l'affidabilità che potevano avere questi apparati grazie anche al loro costo e quindi alla possibilità per il costruttore di adottare componentistica più pregiata.

Mi sono fatto convincere da Yamaha, ho preso il 3200-e attirato dal prezzo e dalla funzione di Audio Master quality (destinata soprattutto all'Audio).
Questo apparato ha il convertitore ma il suo prezzo non è trascurabile e non può certo aumentare l'affidabilità di questo masterizzatore. In pratica ha senso solo se hai finito le porte IDE e hai a disposizione una catena scsi.

Non era il mio caso avendo a bordo anche il RAID.

Per quanto riguarda l'affidabilità della catena scsi devi pensare che negli ultimi anni quella EIDE ha fatto passi da gigante. Oggi su un PC con una CPU potente e un chipset di ultima generazione non hai più problemi. Un ultra-Ata 100 supera ampiamente le schede scsi che usavamo tutti tipo adaptech 2904. Per essere ancora superiore all'EIDE ci vuole il nuovo scsi 160 che non credo valga la pena di scomodare per masterizzare. Inoltre come hai già notato tutti i masterizzatore Eide sono ormai dotati di una qualche funzione contro il Buffer-underrun e hanno la modalità DMA che sgrava di lavoro la CPU durante i trasferimenti di bit.

Di sicuro durerà meno di un vecchio scsi, ma costa anche meno della metà e poi questa è ormai la legge del mercato....un po' usa e getta

Ginopilot
10-10-2002, 12:18
Prendi lo yamaha, e se ti va affiancaci l'adattatore. Avresti tutti i vantaggi di un masterizzatore scsi ad un costo molto contenuto.
Per la connesisone scsi e' piu' che sufficiente un ultra scsi da pochi soldi.
Se decidessi di pensionare il mio yamaha8-8-24 non avrei dubbi.

sslazio
10-10-2002, 16:24
in effetti anche io sono passato all'ide dopo tanti anni di scsi e non con qualche remora.
LE moderne cpu, ram di sistema e chipset permettono masterizzazioni in tutta sicurezza anche con l'ide quindi stai tranquillo, anzi ti dirò vedrai come vola durante la fase di caricamento/spegnimento il pc senza una scheda scsi inserita.
Ciao

faresoldi
10-10-2002, 19:26
Perfeziono il mio intervento indicando le caratteristiche del mio PC:
Pentium III 450Mhz
450 MB di Ram
2 HD (13GB+60GB)
Fast Ultra SCSI Initio I/O Scud 4203A

Se possibile qualche risposta precisa alle mie domande...

Ginopilot
10-10-2002, 20:10
Io, come ti ho detto, resterei su scsi.
Adattatore o scsi sulla carta dovrebbero essere la stessa cosa. Di piu' non posso dirti perche' non ho avuto il piacere di provarlo.
Eide avra' fatto passi da gigante, ma scsi e' sempre una gran comodita'.

faresoldi
11-10-2002, 11:39
La cosa che maggiormente mi preme di capire è se:

2) Essendo solitamente gli SCSI sono più lenti, generalmente in scrittura sono circa 12X. Utilizzando un EIDE da 32X come SCSI rimarrebbe a 32X o scenderebbe comunque?

Con il converter ottengo uno SCSI velocissimo che in commercio non esiste ad un prezzo molto più competitivo?

Ginopilot
11-10-2002, 12:11
Dici con adattatore? No, perche' dovrebbe scendere?
Con il convertitore ottieni un masterizzatore scsi con le stesse caratteristiche dell'eide. Con tutti gli innegabili vantaggi di uno scsi.
Io ho rinunciato all'acquisto perche' ormai masterizzo davvero poco e non ne vale la pena.

pippocalo
11-10-2002, 13:25
L'adattatore ottieni sempre lo stesso oggetto con le stesse caratteristiche ma spendi 30 euro in più.

Vale la pena solo se non hai porte EIDE libere o se hai un PC dove l'EIDE è molto scadente.

Nel tuo Pentium III dovresti già avere almeno ATA 66 che è più che sufficiente per sfruttare bene le caratteristiche del masterizzatore....quindi

sslazio
11-10-2002, 13:56
Originariamente inviato da pippocalo
[B]L'adattatore ottieni sempre lo stesso oggetto con le stesse caratteristiche ma spendi 30 euro in più.

Vale la pena solo se non hai porte EIDE libere o se hai un PC dove l'EIDE è molto scadente.

Nel tuo Pentium III dovresti già avere almeno ATA 66 che è più che sufficiente per sfruttare bene le caratteristiche del masterizzatore....quindi

se ha il bx è fermo ad ata33.

Ginopilot
11-10-2002, 14:03
E' proprio quell'oggetto identico ma con interfaccia scsi che fa la differenza :)
Non e' questione di che udma sia disponibile. Non cambia assolutamente nulla in questo senso.