View Full Version : Intervento tecnico su un monitor: Luminosità e Messa a Fuoco
possiedo da 4 anni un monitor 17" 0.26dp della Jinsun/Sunview Mod DX-1764Q, che usa un tubo LG e da tempo avevo notato una perdita di luminosità, i caratteri in dos erano non più bianco brillante, appena acceso il monitor era buio pesto per almeno un minuto.
Pertanto ho aperto il monitor e con dovuta attenzione sono intervenuto sulla regolazione "Screen" (per aumentare la luminosità) ed in effetti ho risolto il problema però ho anche notato altre tre regolazioni sul pcb e qui chiedo parere a chi se ne intende:
SUB BRT VR603
SUB CONT VR602
H/V ADJ
Altra cosa importante è che ho una perdita di messa a fuoco molto leggera, non sono voluto intervenire in quanto vorrei consigli circa le modalità di intervento.
Di certo so solo che è una regolazione che va effetuata con molta cautela ma vorrei almeno sapere su cosa devo agire: su Focus? su F2? su entrambi?
Ci sono particolari accorgimenti da seguire.
Va bene come riferimento nella taratura il Nokia Test monitor?
andreasperelli
10-10-2002, 09:22
quest'argomento mi interessa...
io ho un lg995 e penso che alcune tarature di fino andrebbero fatte però mi atterrisce l'idea di mandarlo 2 settimane in assistenza solo per far girare due tre viti di taratura...
Qualcuno sa come si facciano tali regolazioni sul mio monitor?
Rischio d'invalidare la garanzia?
grazie
Originariamente inviato da andreasperelli
[B]
Rischio d'invalidare la garanzia?
grazie
se ci sono sigilli, si
Ciao Giatar.....ho letto la tua mail......scusate, sono stato un poco distante in questi ultimi tempi!
Variando sul trasformatore di alta tensione la luminosità per alzarla è stata una mossa ok, per i trimmer in questione il loro effetto dovrebbe essere il seguente. Dico dovrebbe, perchè dovrei vedere il monitor per rendermi conto.
SUB BRT VR603 ---> Serve a variare la luminosità, in pratica è simile al controllo che hai sul monitor.
SUB CONT VR602 ---> Serve a regolare il contrasto.
H/V ADJ ---> Serve a regolare le proporzioni orizolntale e verticale (ti scosiglio di toccarlo)
Per la regolazione della messa a fuoco, Focus ed F2 andrebbero regolati entrambi, Focus è il fuoco vero e proprio, F2 è la tensione sulla seconda griglia (G2), se vuoi un consiglio, lascia perdere la regolazione del fuoco. Se tu comunque volessi regolarlo devi procurarti il Nokia Monitor Test, ti metti alla risoluzione che usi (molti dicono di settare il fuoco nella risoluzione più bassa), e muovi, impercettibilmente la regolazione Focus, fino ad avere una buona messa a fuoco. Se questa operazione non dovesse portare a buoni risultati devi regolare anche la G2. Nel seguente modo: Regoli il Focus in modo da avere la regolazione migliore, poi agisci su F2, e poi di nuovo su Focus, e poi su G2, e così via fino ad avere una regolazione ottimale.
Fai attenzione, questa operazione è molto lunga, e non riuscirai in nessun modo ad ottenere un fuoco dalle caratteristiche di un monitor tarato in fabrica, visto che la regolazione viene effettuata con degli strumenti, la cui precisione non ha nulla a che vedere con gli occhi.
Io per regolare il fuoco impiego molto tempo, anche un mese!
Buona fortuna, e per qualsiasi cosa sono a disposizione....
Originariamente inviato da falessi
[B]Ciao Giatar.....ho letto la tua mail......scusate, sono stato un poco distante in questi ultimi tempi!
Variando sul trasformatore di alta tensione la luminosità per alzarla è stata una mossa ok, per i trimmer in questione il loro effetto dovrebbe essere il seguente. Dico dovrebbe, perchè dovrei vedere il monitor per rendermi conto.
SUB BRT VR603 ---> Serve a variare la luminosità, in pratica è simile al controllo che hai sul monitor.
SUB CONT VR602 ---> Serve a regolare il contrasto.
H/V ADJ ---> Serve a regolare le proporzioni orizolntale e verticale (ti scosiglio di toccarlo)
Per la regolazione della messa a fuoco, Focus ed F2 andrebbero regolati entrambi, Focus è il fuoco vero e proprio, F2 è la tensione sulla seconda griglia (G2), se vuoi un consiglio, lascia perdere la regolazione del fuoco. Se tu comunque volessi regolarlo devi procurarti il Nokia Monitor Test, ti metti alla risoluzione che usi (molti dicono di settare il fuoco nella risoluzione più bassa), e muovi, impercettibilmente la regolazione Focus, fino ad avere una buona messa a fuoco. Se questa operazione non dovesse portare a buoni risultati devi regolare anche la G2. Nel seguente modo: Regoli il Focus in modo da avere la regolazione migliore, poi agisci su F2, e poi di nuovo su Focus, e poi su G2, e così via fino ad avere una regolazione ottimale.
Fai attenzione, questa operazione è molto lunga, e non riuscirai in nessun modo ad ottenere un fuoco dalle caratteristiche di un monitor tarato in fabrica, visto che la regolazione viene effettuata con degli strumenti, la cui precisione non ha nulla a che vedere con gli occhi.
Io per regolare il fuoco impiego molto tempo, anche un mese!
Buona fortuna, e per qualsiasi cosa sono a disposizione....
grazie mille sei una risorsa preziosa!!!
Ci ho combattutto per una mezzoretta ed infatti ho notato che basta un mm di giro per sfasare di brutto la messa a fuoco.
Quindi è una cosa difficilissima :)
Cmq per ora ho un fuoco leggermente migliore del precedente, e potrebbe bastarmi :)
Per quanto riguarda la luminosità ed il contrasto sono riuscito a dare nuova vita ai colori agendo di concerto sul trasformatore di alta tensione e sui trimmer.
Ora, fuoco a parte, vorrei lavorare sul refresh in quanto secondo il manuale il monitor dovrebbe supportare gli 85hz ma di fatto non lo mai visto segnare più di 75.
andreasperelli
10-10-2002, 16:01
Originariamente inviato da falessi
[B]
Fai attenzione, questa operazione è molto lunga, e non riuscirai in nessun modo ad ottenere un fuoco dalle caratteristiche di un monitor tarato in fabrica, visto che la regolazione viene effettuata con degli strumenti, la cui precisione non ha nulla a che vedere con gli occhi.
Il tuo messaggio quindi è che i monitor sono già ottimizzati in fabbrica, quindi mi consigli di non aprirlo.
Te lo chiedo perché sul mio monitor il testo appare leggerissimamente ma percettibilmente sfocato (nero su sfondo bianco), inzialmente pensavo alla convergenza (che agli angoli è un po' sfasata), ma poi ho visto che la sfocatura persiste anche nelle zone dove la convergenza è perfetta (nokia monitor test).
Che ne pensi?
grazie :)
Andrea, bisognerebbe vederlo il monitor...se sei in garanzia, e ritieni che il monitor non rispetti le specifiche, ovvero si vede male, mandalo in assistenza, visto che aprendolo la garanzia decade ed il risultato che ottierresti, nella migliore delle ipotesi, non è un ottimo risultato.
Per quanto riguarda la cattiva convergenza, ho notato che tutti i monitor soffrono in modo + o - marcato di questo problema, e tale difetto è più evidente nei crt piatti. Ho provato di tutto, su monitor da esperimento, dallo spostare il giogo di deflessione a variare le regolazioni, e sono giunto alla conclusione che c'è ben poco da fare, se la ottimizzi in un posto, altrove peggiora.
Per Giatar...il fatto che tu non riesca a settare il refresh a 85, può dipendere da:
1) il monitor supporta tale freq. solo a risoluzioni basse
2) i driver del monitor sono vecchi o non adatti (vedi i drivers monitor plug & play)
3) è la scheda video a non supportare tale freq.
per il secondo punto un rimedio potrebbe essere quello di cercare dei driver aggiornati, o comunque che ti consentano il refresh voluto. Un altro rimedio, se hai win xp o il 2000 è quello di togliere il visto (che compare nella finestra monitor di impostazioni dello schermo-->impostazioni-->avanzate-->monitor) alla dicitura " nascondi modalità non visualizzabili su questo monitor.
Originariamente inviato da falessi
[B]
Per Giatar...il fatto che tu non riesca a settare il refresh a 85, può dipendere da:
1) il monitor supporta tale freq. solo a risoluzioni basse
2) i driver del modem sono vecchi o non adatti (vedi i drivers monitor plug & play)
3) è la scheda video a non supportare tale freq.
per il secondo punto un rimedio potrebbe essere quello di cercare dei driver aggiornati, o comunque che ti consentano il refresh voluto. Un altro rimedio, se hai win xp o il 2000 è quello di togliere il visto (che compare nella finestra monitor di impostazioni dello schermo-->impostazioni-->avanzate-->monitor) alla dicitura " nascondi modalità non visualizzabili su questo monitor.
perfetto hai centrato il problema con il secondo punto.
In effetti uso la modalità driver plug&play i driver che ho sono dei vecchi driver per W98 non li ho mai caricati perchè in realtà è solo un file .inf identico a quello plug&play
Al max vedo un po' di realizzare un file .inf apposito :) il tubo è un LG mi son segnato anche il modello vediam se riesco a cavare qulcs.
Cmq grazie ai tuoi precedenti ed illuminanti thread, mi è venuto l' inghippo di aprire il monitor e fare le modifiche suddette; devo dirti che sono contento per il risultato ottenuto tanto da rimandare di un bel po' l' acquisto di un altro monitor come è messo ora questo va una cannonata. Colori rinati, fuoco leggermetne migliore, gli occhi mi si stressano meno, anche se magari se riesco a portare su il refreh si stancheranno ancora meno. Per ora resto a 72hzdato che questo monitor va anche a 75 ma mi sta sulle palle quel relè che interviene per i cambi di refresh oltre i 72, quindi resto a 72 Hz per ora.
andreasperelli
11-10-2002, 15:53
Originariamente inviato da falessi
[B]Andrea, bisognerebbe vederlo il monitor...se sei in garanzia, e ritieni che il monitor non rispetti le specifiche, ovvero si vede male, mandalo in assistenza, visto che aprendolo la garanzia decade ed il risultato che ottierresti, nella migliore delle ipotesi, non è un ottimo risultato.
Per quanto riguarda la cattiva convergenza, ho notato che tutti i monitor soffrono in modo + o - marcato di questo problema, e tale difetto è più evidente nei crt piatti. Ho provato di tutto, su monitor da esperimento, dallo spostare il giogo di deflessione a variare le regolazioni, e sono giunto alla conclusione che c'è ben poco da fare, se la ottimizzi in un posto, altrove peggiora.
il monitor probabilmente rispetta le specifiche considerando che ne ho già riportato uno al venditore, e la convergenza di questo che ho è decisamente migliore... il problema è forse che io mi aspettavo un livello qualitatitvo più alto da questi monitor "moderni" a schermo piatto. Invece i caratteri sono sempre un pelo sfocati e la geometria mai perfetta. Insomma mi sembra che la tecnologia del mio LG sia un po' approssimativa...
nemorino
12-10-2002, 23:54
forse mi potete aiutare visto che dimostrate una notevole competenza tecnica..
qualche tempo fa un 17 pollici olidata (un nec rimarchiato) da 1600*1200 di risoluzione massima e dot pitch 0.26 quindi non malissimo, dopo uno sbalzo di tensione è impazzito... nel senso che le dimensioni dell'area visibile sono state scompaginate... a dx e sx rimane una banda nera di alcuni centimetri che nemmeno aumentando tramite osd le dimensioni del monitor si riesce a compensare
inoltre lo schermo è deformato e soprattutto l'effetto cuscino non è rimediabile via osd
infine.... la freq. di refresh massima è 75hz a qualunque risoluzione e comunque lo si imposti!
ora... visto che è fuori garanzia, dite che aprendolo posso trovare dei comandi simili a quelli da voi citati sopra che mi possono permettere di "risistemare" il monitor?
che sia una cosa rimediabilissima è dimostrato dal fatto che 2 anni fa il monitor ebbe lo stesso problema.... lo mandai in assistenza e loro in mezza giornata me lo rimandarono dicendomi che era una cosa da nulla.....
grazie per ogni risposta o consiglio
ps nel frattempo mi sono comprato un LG 915+ ;)
ciaoz
Originariamente inviato da nemorino
[B]forse mi potete aiutare visto che dimostrate una notevole competenza tecnica..
qualche tempo fa un 17 pollici olidata (un nec rimarchiato) da 1600*1200 di risoluzione massima e dot pitch 0.26 quindi non malissimo, dopo uno sbalzo di tensione è impazzito... nel senso che le dimensioni dell'area visibile sono state scompaginate... a dx e sx rimane una banda nera di alcuni centimetri che nemmeno aumentando tramite osd le dimensioni del monitor si riesce a compensare
inoltre lo schermo è deformato e soprattutto l'effetto cuscino non è rimediabile via osd
infine.... la freq. di refresh massima è 75hz a qualunque risoluzione e comunque lo si imposti!
ora... visto che è fuori garanzia, dite che aprendolo posso trovare dei comandi simili a quelli da voi citati sopra che mi possono permettere di "risistemare" il monitor?
che sia una cosa rimediabilissima è dimostrato dal fatto che 2 anni fa il monitor ebbe lo stesso problema.... lo mandai in assistenza e loro in mezza giornata me lo rimandarono dicendomi che era una cosa da nulla.....
grazie per ogni risposta o consiglio
ps nel frattempo mi sono comprato un LG 915+ ;)
ciaoz
credo che solo Falessi possa esserti di aiuto :)
Memorino, puoi provare......apri il monitor e dimmi le scritte che trovi vicino a tutti i trimmer (potenziomtri) che vedi.....se non rispondo mandami una mail....
P.S. potrebbe essere partito un diodo o un condensatore nell'alta tensione......la regolazione verticale (ampiezza) riesci a gestirla correttamente?
se non sei pratico, mandalo da un riparatore tv, lo sistema in un non nulla!
nemorino
15-10-2002, 17:05
appena ho un attimo guardo
comunque in verticale tutto perfetto
ciao, sono nuovo del forum, anch'io ho problemi di scarsa luminosità su di un monitor LG Studioworks 700S.
Vorrei sapere dove trovare i famosi trimmers per "aggiustare" la regolazione, visto che con i pulsanti a fronte schermo sono a manetta
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.