View Full Version : Configurazione raid particolare
m_zanini
09-10-2002, 22:24
Volevo porre agli esperti, prima di fare danni come già capitatomi tempo fa (30 giga di dati persi in un minuto una sera perché volevo togliere il raid...), una domanda su una possibilie configurazione raid.
Possiedo una epox con controller raid 100, e 2 hd ibm da 40 giga; avevo fatto una configurazione raid 0 (quella con un unico disco da 80) mettendo gli hd come master sui due canali del controller raid, mi venivano visti come un unico disco da 80 giga e ogni dato da 5 kb veniva scritto come da 10 k.
Volendo aggiungere un HD da 120 giga ad una configurazione di questo genere, le domande sono:
Si può fare??? (come diceva in Frankestien Junior)
Lo devo mettere slave su uno dei due canali?
I due HD raid in modalità 0 vanno sempre messi su canali diversi? Se metto il nuovo da 120 giga come slave sul canale primario del controller raid, la cosa funziona?
Aspetto le vostre risposte, se sono stato poco chiaro, chiedete che spiego meglio.
Saluti,
Michele
Non lo metti in RAID anche questo, vero? ;)
La cosa dovrebbe funzionare tranquillamente, per quello che ne posso dedurre
Le mie esperienze si limitano al fatto che staccando i dischi in RAID e rimettendoli dopo, il tutto torna a funzionare, quindi puoi anche fare qualche prova
Se non và, togli il nuovo e..... riparti ;)
m_zanini
10-10-2002, 12:40
Il mio problema è che ho due hd da 40 giga, non il modalità raid (lo erano ma poi ho tolto il raid).
Volevo metterli in modalità raid e metterci sopra il ssitema, poi aggiungere un altro HD da 120 giga per archiviare tutti i dati e i file che ho.
La configurazione dovrebbe essere, controller raid:
canale 1 master 1° hd da 40, canale 2 master 2° hd da 40, in modalità stripping (cioé che vanno a velocità doppia, scrive "metà dato su ogni disco)
Canale 1 o canale 2 slave HD da 120 giga da usare come archivio dati, non in raid.
Visto che posso fare poche, praticamente una prova di configurare il tutto, qualcuno mi sa dire se così funziona?
Grazie, Michele
rastaivory
10-10-2002, 13:45
allora io ho su uno stesso canale i due ibm in raid e sull'altro canale il 3 disco...
a me funzia così...
In realtà la cosa è abbastanza semplice: una volta avviato il sistema dal RAID, tutti gli altri indirizzi integrati o sul controller RAID sono gestibili tranquillamente..... quindi non vedo problemi di nessun tipo
Io lo metterei sul controller integrato sul chipset...
m_zanini
10-10-2002, 19:33
Ho capito che la configurazione da me proposta può funzionare senza problemi.
Una curiosità per la configurazione di rastaivory: ma visto che il canale ide del controller dovrebbe essere " a senso unico", cioé i dati viaggiano in un senso per volta, non è che mettendo dischi raid 0 sullo stesso canali non ottieni il beneficio del raid? non è come quando si mettono lettore e masterizzatore sullo stesso canale che finché il dato letto dal lettore non arriva al controller non può essere mandato al masterizzatore?
Ovvero ficnhé il primo dato non arriva al disco 1 del raid, l'altra metà dato non può essere mandato al disco 2 del raid?
Grazie, a tutti
Michele
Sì...infatti...mai mettere i dischi in raid sullo stesso controller...
Anche se la differenza reale in performance si nota poco...
Comunque ripeto...io non lo metterei slave sul controller Raid...
m_zanini
10-10-2002, 21:01
E' che sul controller integrato della mobo ho un lettore DVD master primario e sul secondario due masterizzatori, il che vuol dire che la periferica più lenta (il lettore DVD) farebbe da "tappo" per l'HD che aggiungerei...
Mic
Non ho fatto prove specifiche per i controller RAID, ma sui normali EIDE la differenza, all'atto pratico, non esiste
Originariamente inviato da m_zanini
[B]E' che sul controller integrato della mobo ho un lettore DVD master primario e sul secondario due masterizzatori, il che vuol dire che la periferica più lenta (il lettore DVD) farebbe da "tappo" per l'HD che aggiungerei...
Dipende a cosa ti serve il nuovo hd... Mi pare di aver capito che lo vuoi utilizzare come archivio dati...quindi principalmente copierai dati dagli hd in Raid al hd nuovo o sbaglio...
Quindi se mettessi l'hd nuovo sul cntrl Raid la copia risulterebbe sicuramente rallentata per vari motivi :
1) il ctrl Raid sfrutta molta della banda del PCI già con due HD in raid
2) il ctrl Raid occupa già una buona percentuale della CPU (circa 8-10% sotto massimo sforzo) e di conseguenza aggiungendo un altro hd la percentuale aumeterebbe ancora
3) se conteporaneamente leggi/scrivi dai dischi in raid e dal disco nuovo satureresti il PCI non sfruttando appieno le velocità di tutti i dischi...
Se invece lo metti slave (forse meglio master) del DVD :
1) non ci sono problemi di UDMA...dimostrato da molti test anche su questo sito
2) se hai un chipset moderno (nel senso che il collegamento fra north e south bridge non è il bus PCI, Multiol o Vlink o HyperTransport che sia) non riduce la banda del PCI quidi puoi sfruttare al massimo tutti e 3 i dischi...
3) il controller integrato occupa molta meno CPU del ctrl Raid
4) se copi da DVD non hai problemi visto che il DVD è moto più lento dell'HD ;)
Sinceramente non ho mai fatto prove, ma la penso in questo modo...ed in teoria il discorso torna...
m_zanini
11-10-2002, 12:50
La scheda è quella della signature, una epox 8k7a+, chipset amd 761 e via 686a; lHD nuovo non lo uso per copiare dati dai raid, ma per salverci dati una sola volta per consultarli sempre, tipo MP3, file di driver e altri file.
Credo che il mio chipset passi per il bus PCI; quello che mi serve è che carichi in fretta sistema e programmi dai dischi in raid 0, e a parte carichi veloce i dati da un grosso HD.
Mic
Mi sa che il south bridge è sul PCI...
In questo caso la differenza non so se si riesce a vedere...comunque io lo metterei lo stesso sul controller integrato nel chipset...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.