PDA

View Full Version : Problemi installazione debian


Nemok
08-10-2002, 20:38
Ariecchime!Sto sbattendo la testa su debian ma a quanto pare sta vincendo lei.....
Dunque ho fatto l'installazione,lasciando stare i problemi di rete non riconosciuta(problemi dhcp.....ma questi li risolviamo dopo....) ora non riesco ad avviare X!
Alla fine dell'installazione se lancio startx mi si risponde:

Fatal server error:
no screen found

:eek:
Ho provato a configurare XFree tramite xf86config ma nulla..sempre stesso errore.... :mad:
sigh!

aiut'

AnonimoVeneziano
08-10-2002, 20:42
Originariamente inviato da Nemok
[B]Ariecchime!Sto sbattendo la testa su debian ma a quanto pare sta vincendo lei.....
Dunque ho fatto l'installazione,lasciando stare i problemi di rete non riconosciuta(problemi dhcp.....ma questi li risolviamo dopo....) ora non riesco ad avviare X!
Alla fine dell'installazione se lancio startx mi si risponde:

Fatal server error:
no screen found

:eek:
Ho provato a configurare XFree tramite xf86config ma nulla..sempre stesso errore.... :mad:
sigh!

aiut'

Disinserito il framebuffer?

Ciao

Nemok
08-10-2002, 21:27
Aspè durante l'installazione mi sembra che mi venisse chiesto di attivarlo e gli ho detto di si!
A cosa serve?Come lo disinserisco?

AnonimoVeneziano
08-10-2002, 21:41
Originariamente inviato da Nemok
[B]Aspè durante l'installazione mi sembra che mi venisse chiesto di attivarlo e gli ho detto di si!
A cosa serve?Come lo disinserisco?

Allora dai da shell :

nano /etc/X11/XF86Config-4
e cancelli la linea (o gli metti un bel # davanti) nella sezione "Device" :

Option "UseFBDev"

e hai fatto

Ciao

aski
09-10-2002, 15:28
Originariamente inviato da Nemok
[B]Ariecchime!Sto sbattendo la testa su debian ma a quanto pare sta vincendo lei.....
Dunque ho fatto l'installazione,lasciando stare i problemi di rete non riconosciuta(problemi dhcp.....ma questi li risolviamo dopo....) ora non riesco ad avviare X!
Alla fine dell'installazione se lancio startx mi si risponde:

Fatal server error:
no screen found

:eek:
Ho provato a configurare XFree tramite xf86config ma nulla..sempre stesso errore.... :mad:
sigh!

aiut'

E' la woody ?

lo stesso errore che ha dato a me ... anche dopo aver provato a fare 3 installazioni con 2 serie di CD diversi ... :mad:

Con il sistema base nessun problema .... ma dopo aver fatto il tasksel dei pacchetti mi da sempre qualche errore di installazione. :mad: :mad:

per quanto riguarda dselect ... non ho voglia di arrivare alla vecchiaia scegliendo i pacchetti da installare ... :D :D

qweasdzxc
09-10-2002, 15:41
Originariamente inviato da aski
[B]

E' la woody ?

lo stesso errore che ha dato a me ... anche dopo aver provato a fare 3 installazioni con 2 serie di CD diversi ... :mad:

Con il sistema base nessun problema .... ma dopo aver fatto il tasksel dei pacchetti mi da sempre qualche errore di installazione. :mad: :mad:

per quanto riguarda dselect ... non ho voglia di arrivare alla vecchiaia scegliendo i pacchetti da installare ... :D :D

macche tasksel e dselect.
si installanno solo i pacchetti che servono con apt
volete x?
apt-get install x-window-system-core gnome-session sawfish-gnome

volete riconfigurare x? dpkg-reconfigure xserver-xfree86

la vostra scheda e troppo nuova per xfree 4.1? aggiornate a sid

e se neanche col 4.2.1 vuole saperne di andare, boh...

Nemok
09-10-2002, 18:04
AnonimoVeneziano sei un grande!Funziona!A parte piccoli cavilli di configurazione che mi cercherò da solo(ad esempio mettere gnome o un'altro wm al posto di kde di default o avviare direttamente in modalità grafica....) la cosa che sarebbe importante sarebbe settare la rete (altrimenti apt come lo faccio fungere...ho messo debian solo per lui...;) ).
Il modulo della mia sk di rete è già presente (8139too),però io mi connetto con fastweb,e usavo con mandrake il dhcp.Come configuro la rete ora visto che durante l'installazione non riusciva a fare andare il dhcp?
E gradito anche un bel how-to a riguardo!:)

Grazie ancora!

qweasdzxc
09-10-2002, 18:37
per rimuovere kde non so, appena vedo qualcosa col k io faccio un apt-get remove --purge k*
per far partire direttamente la modalita grafica (sconsigliatissimo) apt-get install xdm oppuse se si usa gnome meglio apt-get install gdm oppure kde ne ha uno suo
che client dhcp usavi con la mandrake?

~$ apt-cache search dhcp client
dhcp-client - DHCP Client
dhcp3-client - DHCP Client
dhcpcd - DHCP client for automatically configuring IPv4 networking.
pump - Simple DHCP/BOOTP client.
udhcpc - very small DHCP client

non funziona nessuno di questi?

Nemok
09-10-2002, 19:51
Grazie qweasdzxc provo subito uno di quei client dhcp,con mandrake non so quale usavo,la rete l'aveva configurata da sola durante l'installazione....(passo a debian anche per imparare di più.....:D )

Ma una volta instalato lo devo configurare in qualche modo particolare?Immagino che debba girare sempre un demone dhcp no?

Per quanto riguarda gdm mi sembra di averlo installato durante l'nstallazione,comunque vedo se bisogna configurarlo...

Riavvio e faccio qualche prova... ;)

Nemok
09-10-2002, 19:52
Ps:
è normale che durante il caricamento dell'OS mi venga visualizzato qualche volta:
"neighbour table overflow"?

qweasdzxc
09-10-2002, 20:08
Originariamente inviato da Nemok
[B]Ps:
è normale che durante il caricamento dell'OS mi venga visualizzato qualche volta:
"neighbour table overflow"?


mmm mica tanto credo... mah...

qweasdzxc
09-10-2002, 20:14
Originariamente inviato da Nemok
[B]Grazie qweasdzxc provo subito uno di quei client dhcp,con mandrake non so quale usavo,la rete l'aveva configurata da sola durante l'installazione....(passo a debian anche per imparare di più.....:D )

Ma una volta instalato lo devo configurare in qualche modo particolare?Immagino che debba girare sempre un demone dhcp no?

Per quanto riguarda gdm mi sembra di averlo installato durante l'nstallazione,comunque vedo se bisogna configurarlo...

Riavvio e faccio qualche prova... ;)

apt-get install dhcp-client
basta, finito. automaticamente all'avvio si arrangia a prendersi l'indirizzo ip. per farlo manualmente basta scrivere dhcp-client (ovviamente da root). niente altro. lo stesso presumo anche per gli altri.
ci sono comunque degli script e file di configurazione dentro /etc, dare un'occhiata non fa male.
gdm io ero abituato cosi: se lo aptgettavo partiva sempre, se lo rimuovevo si fermava. per fermarlo o farlo partire manualmente c'era /etc/init.d/gdm
ma lo vuoi proprio usare? ma e meglio partire da console...

Nemok
09-10-2002, 22:58
Niente,ho provato tutti quei client ma non vanno,all'avvio mi dice che non riesce a rilevare un'ip......macchecavolo!:mad:

:(

Nemok
10-10-2002, 17:48
Purtroppoancora nulla....
Ecco però l'output di qualche comando...

(none):/etc# dhcpd eth0
Internet Software Consortium DHCP Server 2.0pl5
Copyright 1995, 1996, 1997, 1998, 1999 The Internet Software Consortium.
All rights reserved.

Please contribute if you find this software useful.
For info, please visit http://www.isc.org/dhcp-contrib.html

No subnet declaration for eth0 (0.0.0.0).
Please write a subnet declaration in your dhcpd.conf file for the
network segment to which interface eth0 is attached.
exiting.

------------------------

(none):/etc# pump -i eth0
Operation failed.

------------------------

(none):/etc# ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:06:7B:00:D5:FA
BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Base address:0xb800



Ps:quando avvio gnome mi viene detto:
Could not up internet address for (none).This will prevent GNOME from operating correctly.It may be possible to correct the problem by adding (none) to the file /etc/hosts.

per inciso io non ho il suddetto file,ma ho host.conf

qweasdzxc
10-10-2002, 19:43
/etc/hosts dovresti proprio averlo invece.. crealo e scrivici dentro come minimo

127.0.0.1 [nome_del_tuo_pc] localhost

senno prova anche ad aggiungere quella fantomatica sezione subnet al file di configurazione del client dhcp... potrebbe essere utile scopiazzare se possibile dalla configurazione di mandrake i 2 file, /etc/hosts e quello con le impostazioni del client dhcp

ma non c'e nessun altro che usa fastweb con debian? ci sara qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

Nemok
11-10-2002, 12:28
Non è che qualcuno -anche con un'altra distribuzione- che usa fastweb me li potrebbe postare,anche qui sul forum......

Comunque mi sta venendo il dubbio che non sia abilitato qualcosa nel kernel,anche perchè nell'installazione ho messo il 2.2.17,mi sa che mi scarico un 2.4.x e provo a ricompilare.....:(