View Full Version : Nuovi chipset Intel con supporto DDR333
Redazione di Hardware Upg
08-10-2002, 09:13
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7250.html
Intel rilascia una nuova serie di chipset per processori Pentium 4: supporto ufficiale alla memoria DDR333 e alla tecnologia Hyper-Threading
Click sul link per visualizzare la notizia.
halduemilauno
08-10-2002, 09:34
precisamente il P4 3.066 uscirà ufficialmente il 14.11.2002.
Bella la gigabyte, peccato manchi il serial ata.....
si, e l'hard disc serial ata dove lo compri? :)
cristianox
08-10-2002, 13:39
ma i 4 quadratini gialli sulla gigabyte non sono serial ata?
PcMaster
08-10-2002, 14:44
Originariamente inviato da cristianox
[B]ma i 4 quadratini gialli sulla gigabyte non sono serial ata?
No, sono i plug per le USB 2.0 aggiuntive...
Ma con questi chipset si abilita l'hyper treadhing su tutti i p4 o solo su quelli di prossima uscita?
Chi spiega aal Intel che le DDR333 sono uscite almeno 6 mesi fa :D
Serious Sandro
08-10-2002, 19:29
rambus deve morire
bodyman2000
08-10-2002, 21:11
Si ma comunque sia un P4 con fsb a 533 dotato di rambus a 1066 per il momento è irrangiungibile per qualsiasi DDR...e credo anche per qualsiasi Athlon.Che poi le rambus costino troppo per la resa qualitativa sono d'accordo,ma la permonfance che tiri fuori da un sistema con RAMBUS-FSB 1066/533 non si ancora mai vista.
cdimauro
09-10-2002, 06:14
Mi spiace deluderti, ma ormai le prestazioni delle nuove motheboard abbinate a memorie DDR di qualità (333/400Mhz) offrono prestazioni che rivaleggiano con le RIMM 1066: più o meno si spartiscono equamente i risultati dei benchmark (in parte sono migliori le DDR, in altri le RIMM).
Quando arriveranno le prime schede dual-channel DDR non ci sarà storia per le RIMM: banda offerta anche superiore, latenza minore e costi inferiori allontaneranno sempre più le RIMM anche dal mercato professionale...
ILGRECO1974
09-10-2002, 09:50
I 4 quadratini gialli sulla gigabyte sono usb ports...
Io ho intezione di comprare questa mobo...
Sapete come va con l overclocking abbinata con un p4 2,4 533?
(con una gigabyte che ho comprato l anno scorso non sono riuscito a girare un athlon xp con bus a 149!!!invece con una a7v266-e lo stesso processore lo ho portato a 160 bus e con core voltage a default)
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Mi spiace deluderti, ma ormai le prestazioni delle nuove motheboard abbinate a memorie DDR di qualità (333/400Mhz) offrono prestazioni che rivaleggiano con le RIMM 1066: più o meno si spartiscono equamente i risultati dei benchmark (in parte sono migliori le DDR, in altri le RIMM).
Quando arriveranno le prime schede dual-channel DDR non ci sarà storia per le RIMM: banda offerta anche superiore, latenza minore e costi inferiori allontaneranno sempre più le RIMM anche dal mercato professionale...
Io sinceramente preferirei un ulteriore sviluppo del progetto Rambus,che da quanto ho capito è superiore per bontà all'origine,e ha tutte le qualità per primeggiare...
Piuttoso che in un' esasperazione delle DDR,(a cui forse è stata dedicata un attenzione che se applicata alle Rambus...)e un accantonamento del primo.
Premetto che parlo da ignorante,ma cmq,tolte alcune "realtà" di fatto (prezzo d'aquisto superiore(a mio avviso poi relativo) e minore scelta di motherboard(forse un bene..)),mi rimarrebbe sempre il dubbio...
Penso che intel ritardi volutamente il granitebay proprio per continuare a vendere le rambus :(
Originariamente inviato da Omare79
[B]
Io sinceramente preferirei un ulteriore sviluppo del progetto Rambus,che da quanto ho capito è superiore per bontà all'origine,e ha tutte le qualità per primeggiare...
Piuttoso che in un' esasperazione delle DDR,(a cui forse è stata dedicata un attenzione che se applicata alle Rambus...)e un accantonamento del primo.
Premetto che parlo da ignorante,ma cmq,tolte alcune "realtà" di fatto (prezzo d'aquisto superiore(a mio avviso poi relativo) e minore scelta di motherboard(forse un bene..)),mi rimarrebbe sempre il dubbio...
Penso proprio che tu abbia capito male: le rimm sono tecnicamente inferiori alle ddr, in quanto le prime leggono i dati a 16 bit (che diventano 32 bit in quanto l'850 è dual channel), mentre le seconde li leggono a 64 bit. Ecco perchè le ddr 400 hanno esattamente le stesse prestazioni delle rimm 800. E' un pò come tra Athlon Xp e P4: le ddr sono molto più efficienti, ma proprio per la loro migliore architettura raggiungono frequenze più basse; le seconde raggiungono frequenze di funzionamento notevoli, a fronte di prestazioni che non sono quelle che ci si aspetterebbe, proprio per una architettura decisamente meno efficiente;) .
Ciao
cdimauro
09-10-2002, 21:07
Originariamente inviato da Omare79
[B]Io sinceramente preferirei un ulteriore sviluppo del progetto Rambus,che da quanto ho capito è superiore per bontà all'origine,e ha tutte le qualità per primeggiare...
Superiore in cosa, scusa? E' stato studiato per scalare in frequenza, ma con le DDR-II e le future DDR-III il problema è risolto, ma in maniera più efficiente (latenze minori) e con costi inferiori...
[B]
Piuttoso che in un' esasperazione delle DDR,(a cui forse è stata dedicata un attenzione che se applicata alle Rambus...)e un accantonamento del primo.
Le Rambus hanno un'architettura totalmente diversa dalle DDR e molto più costosa da produrre: questa differenza non potrà comunque essere colmata, perché non puoi mandare all'aria un intero progetto per renderlo economicamente più vantaggioso. Per quanta attenzione si possa concentrare sulle Rambus, non si può pretendere di renderle competitive con le DDR dall'oggi al domani...
[B]
Premetto che parlo da ignorante,ma cmq,tolte alcune "realtà" di fatto (prezzo d'aquisto superiore(a mio avviso poi relativo) e minore scelta di motherboard(forse un bene..)),mi rimarrebbe sempre il dubbio...
Mi spiace, ma è proprio la mancanza di conoscenza di entrambe le architetture che mina alla base i tuoi ragionamenti. Se ti documenti un po' e conosci in che modo i processori accedono alla ram (a seconda del tipo di lavoro), vedrai che la penserai diversamente sulle Rambus...
cdimauro
09-10-2002, 21:20
Originariamente inviato da Pang
[B]Penso proprio che tu abbia capito male: le rimm sono tecnicamente inferiori alle ddr, in quanto le prime leggono i dati a 16 bit (che diventano 32 bit in quanto l'850 è dual channel), mentre le seconde li leggono a 64 bit.
Non è certo l'ampiezza dei dati letti che rende un prodotto migliore di un altro, ma come viene utilizzata. Basti pensare alla differenza fra una porta parallela (8 bit) ed una USB 1.0/2.0 o FireWire (seriali). O ai controller ATA (16 bit) e al Serial ATA. O ancora al classico FSB (64 bit) rispetto al nuovo HyperTransport (4/8/16/32 bit).
[B]Ecco perchè le ddr 400 hanno esattamente le stesse prestazioni delle rimm 800.
Clock * ampiezza dei dati = banda complessiva. Fin qui non c'è niente di male: da una parte si privilegia la dimensione dei dati trasferiti, dall'altra la frequenza del clock. Si tratta di due filosofie contrapposte, per il momento...
[B]E' un pò come tra Athlon Xp e P4: le ddr sono molto più efficienti, ma proprio per la loro migliore architettura raggiungono frequenze più basse; le seconde raggiungono frequenze di funzionamento notevoli, a fronte di prestazioni che non sono quelle che ci si aspetterebbe, proprio per una architettura decisamente meno efficiente;) .
Ciao
In parte è vero, anche se con le memorie non esistono delle differenze così marcate: basti pensare alle DDR-II che sono progettate per scalare in frequenza meglio delle DDR(-I), similmente alle Rambus...
Viceversa, le future Rambus tenderanno ad aumentare la dimensione del bus, prima a 32 bit (e ci siamo già, anche se di moduli e schede madri non se ne vedono) e poi a 64 bit...
In buona sostanza, le due architetture prima o poi seguiranno filosofie simili, anche se internamente l'implementazione rimarrà molto diversa. E' per questo che non vedo alcun futuro per le Rambus: a parità di prestazioni rimarranno sempre e comunque più costose da produrre, pur con tutta la buona volontà che le case costruttrici potranno mettere per cercare di diffonderle...
....capisco....
Bhè..Innanzitutto grazie a entrambi per queste delucidazioni :p
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
In parte è vero, anche se con le memorie non esistono delle differenze così marcate: basti pensare alle DDR-II che sono progettate per scalare in frequenza meglio delle DDR(-I), similmente alle Rambus...
Viceversa, le future Rambus tenderanno ad aumentare la dimensione del bus, prima a 32 bit (e ci siamo già, anche se di moduli e schede madri non se ne vedono) e poi a 64 bit...
In buona sostanza, le due architetture prima o poi seguiranno filosofie simili, anche se internamente l'implementazione rimarrà molto diversa. E' per questo che non vedo alcun futuro per le Rambus: a parità di prestazioni rimarranno sempre e comunque più costose da produrre, pur con tutta la buona volontà che le case costruttrici potranno mettere per cercare di diffonderle...
è proprio quello che spero accada...
Ovvero che(da quanto ho appreso),le rambus continuino ad aumentare il Bus.
Se la situazione dovesse rimanere come ad oggi,ovvero questo continuo rincorrersi,che pero,di fatto,finora ha sempre visto le ddr,
in situazione di inferiorità in termini assoluti(ovviamente parlo e parlavo di pentium 4(non lo avevo precisato..)),continuerò a comprare rambus e le schede madri che le supportano..
Dato anche che,mi sembra di capire che in tutti i casi,l'850+Rambus sia per ora NEI FATTI imbattuto in quanto a prestazioni Assolute su P4.
Insomma,mi piacerebbe continuare a vedere le ddr migliorare...
Le Rambus migliorarsi a loro volta,rimanendo superiori in termini di prestazione assoluta,e il tutto...spendendo qualche zoldo in +...
AHUAUHUHAUHAHUA
:D :D :D
Grazie ancora per le info...ora mi vado a informare bene sono proprio curioso,anche perche,non fosse altro per la loro bellezza estetica,ho sempre avuto un debole per le rambus:rolleyes:
...e mi piacerebbe scoprire che sono un gradino sopra
:cool:
BueZ
cdimauro
10-10-2002, 05:50
Originariamente inviato da Omare79
[B]....capisco....
Bhè..Innanzitutto grazie a entrambi per queste delucidazioni :p
Figurati! Siamo qui per questo, no? :)
[B]
è proprio quello che spero accada...
Ovvero che(da quanto ho appreso),le rambus continuino ad aumentare il Bus.
Ed è quello che faranno sicuramente, perché già adesso godono di velocità di lavoro molto elevate (1066Mhz)...
[B]
Se la situazione dovesse rimanere come ad oggi,ovvero questo continuo rincorrersi,che pero,di fatto,finora ha sempre visto le ddr, in situazione di inferiorità in termini assoluti(ovviamente parlo e parlavo di pentium 4(non lo avevo precisato..)), continuerò a comprare rambus e le schede madri che le supportano..
Dato anche che,mi sembra di capire che in tutti i casi,l'850+Rambus sia per ora NEI FATTI imbattuto in quanto a prestazioni Assolute su P4.
Mi spiace deluderti, ma con i test effettuati sulle ultime piattaforme DDR per P4, si è visto che i due tipi di memorie si "spartiscono" i benchmark: su una parte sono migliori le DDR, su un'altra parte le Rambus e nei rimanenti hanno risultati praticamente uguali... ;)
[B]
Insomma,mi piacerebbe continuare a vedere le ddr migliorare...
Le Rambus migliorarsi a loro volta,rimanendo superiori in termini di prestazione assoluta,e il tutto...spendendo qualche zoldo in +...
AHUAUHUHAUHAHUA
:D
Contento tu... Comunque, come ho già detto sopra, la situazione è decisamente cambiata... Se vuoi spendere di più, accomodati pure... eheheh
[B]
Grazie ancora per le info...ora mi vado a informare bene sono proprio curioso,anche perche,non fosse altro per la loro bellezza estetica,ho sempre avuto un debole per le rambus:rolleyes:
...e mi piacerebbe scoprire che sono un gradino sopra
:cool:
BueZ
Mi spiace, ma le migliori performance emergono solo nel caso in cui si deve accedere a grosse moli di dati abbastanza contigue (applicazioni multimedia e parte dei giochi), dove il prefetch hardware (richiesta "anticipata" di caricamento dei dati) del processore può mascherare la maggior latenza delle Rambus e sfruttare al massimo la banda. In tutti gli altri casi deve "giocarsela" con le DDR e in parte soccombere...
Ti faccio solo un esempio: se sei un appassionato di emulatori e ricerchi le maggiori performance, le Rambus sono assolutamente le meno indicate (e anche il P4, ma questa è un'altra storia)... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
B]
Mi spiace, ma le migliori performance emergono solo nel caso in cui si deve accedere a grosse moli di dati abbastanza contigue (applicazioni multimedia e parte dei giochi), dove il prefetch hardware (richiesta "anticipata" di caricamento dei dati) del processore può mascherare la maggior latenza delle Rambus e sfruttare al massimo la banda. In tutti gli altri casi deve "giocarsela" con le DDR e in parte soccombere...
Ti faccio solo un esempio: se sei un appassionato di emulatori e ricerchi le maggiori performance, le Rambus sono assolutamente le meno indicate (e anche il P4, ma questa è un'altra storia)... ;)
Bhè...
Di fatto le ddr 400,che tra l'altro ancora non sono ben diffuse e supportate (al pari forse delle Rimm 1066),rivaleggiano con le Rimm 800 che di certo non sono una novità...
Quindi (Se e Quando),le ddr 400 diverranno una cosa all'ordine del giorno,quello che sarà il massimo ottenibile da una ddr, potra essere ottenuto da una Rimm 800 (Superate già oggi dalle rimm 1066).
Certo,nel caso le ddr continuano a progredire...se non ci sarà un parallelo progredire delle rimm..allora i giochi si chiudono per forza..
Per quanto riguarda le prestazioni,nei numerosi test che ho visto,erano davvero rari i casi in cui le prestazioni di una piattaforma ddr,risultavano vincenti rispetto ad una equipaggiata con le Rambus,e se non sbaglio ,questo accadeva solo quando l'aspetto preso in considerazione era la famosa Latenza (di cui tanto(solo?) si parla quando si parla di Rimm Vs DDr),che a quanto sembra nelle Rambus è superiore.
Ora io non ho le cognizioni per poter valutare l'importanza assoluta o relativa che sia,di questo fattore,e di quanto possa penalizzare un sistema,ma in tutti i casi,credo che dopo un analisi completa di pro e contro,e sopratutto tenendo conto anche di fattori come la stabilità,la qualità dei materiali,l'affidabilità di un marchio,e perchè no anche la bellezza estetica, oltre a quel 1..2% di prestazione pura in + (quando c'è),che non credo possa essere considerata vitale nè per un utente domestico ne per un utente professionale;bhè...dopo tutto questo credo che si possa affermare senza troppe incertezze che una configurazione 850+RAMBUS 1066 (e ogni suo futuro equivalente(sperando che le Rimm non vengano fermate)) è da considerarsi superiore ad una qualsiasi configurazione basata su DDR (Quale che sia il chipset).
Forse esagero nel parteggiare per le Rimm,pero davvero se ne leggono di tutti i colori sia sul p4(ora molto meno),che sulle rimm;
per cui quando poi nell'analisi dei fatti,si deve andare addirittura a scoprire che la presunta superiorità,era realtà, viene da chiedersi se tanto parlare non abbia la sua origine semplicemente nel maggior prezzo di aquisto dei prodotti intel e Rambus...
:(
Nn so come fare in modo che tutti lo sappiano!
la GA 8PE667U è la migliore mobo x P4,ne ho montate una dozzina è mai avuto un problema che sia uno!!
Con la mia e un p4 2.533 viaggio tranqui @ 3154mhz!!!
Prendila,x me la migliore...!!
Ciao
cdimauro
10-10-2002, 21:57
Originariamente inviato da Omare79
[B]Bhè...
Di fatto le ddr 400,che tra l'altro ancora non sono ben diffuse e supportate (al pari forse delle Rimm 1066),rivaleggiano con le Rimm 800 che di certo non sono una novità...
No no: rivaleggiano con le Rimm 1066. :)
[B]
Quindi (Se e Quando),le ddr 400 diverranno una cosa all'ordine del giorno,quello che sarà il massimo ottenibile da una ddr, potra essere ottenuto da una Rimm 800 (Superate già oggi dalle rimm 1066).
Ci sono sempre i sistemi DDR dual channel da considerare: prendi due economicissime PC2100 e ottieni prestazioni eccezionali...
[B]
Certo,nel caso le ddr continuano a progredire...se non ci sarà un parallelo progredire delle rimm..allora i giochi si chiudono per forza..
C'è da considerare, tra l'altro che già oggi non è che si riesca a sfruttare appieno l'intera banda delle RIMM o delle DDR400: soltanto con applicazioni particolari ciò avviene..
[B]
Per quanto riguarda le prestazioni,nei numerosi test che ho visto,erano davvero rari i casi in cui le prestazioni di una piattaforma ddr,risultavano vincenti rispetto ad una equipaggiata con le Rambus,e se non sbaglio ,questo accadeva solo quando l'aspetto preso in considerazione era la famosa Latenza (di cui tanto(solo?) si parla quando si parla di Rimm Vs DDr),che a quanto sembra nelle Rambus è superiore.
Mah, anche negli ultimi test che sono passati anche da HWUpgrade mi pare che le cose siano ben diverse...
Comunque la latenza è fondamentale nella maggior parte delle applicazioni, dove l'accesso alla memoria non può sempre essere "prevedibile" e quindi "anticipabile": in queste conta il tempo necessario per ricevere i dati dalla ram...
[B]
Ora io non ho le cognizioni per poter valutare l'importanza assoluta o relativa che sia,di questo fattore,e di quanto possa penalizzare un sistema,ma in tutti i casi,credo che dopo un analisi completa di pro e contro,e sopratutto tenendo conto anche di fattori come la stabilità,la qualità dei materiali,l'affidabilità di un marchio,e perchè no anche la bellezza estetica, oltre a quel 1..2% di prestazione pura in + (quando c'è)
A parte la bellezza, non mi pare che gli altri attributi manchino alle DDR... O mi vuoi forse dire che le RIMM Samsung sono migliori delle "consorelle" DDR Samsung soltanto perché sono RIMM? ;)
[B],che non credo possa essere considerata vitale nè per un utente domestico ne per un utente professionale;bhè...dopo tutto questo credo che si possa affermare senza troppe incertezze che una configurazione 850+RAMBUS 1066 (e ogni suo futuro equivalente(sperando che le Rimm non vengano fermate)) è da considerarsi superiore ad una qualsiasi configurazione basata su DDR (Quale che sia il chipset).
Mi dispiace, ma se ti sei "innamorato" delle RIMM, allora qualunque discorso possiamo fare, non avrai occhi che per quelle... Per te le DDR saranno sempre inferiori. Io ti parlo oggettivamente della situazione attuale e posso anche chiacchierare di quel che potremmo vedere in futuro, ma se dall'altra parte non c'è sincera disponibilità ad ascoltare e mettersi in discussione, non ha senso continuare...
[B]
Forse esagero nel parteggiare per le Rimm,pero davvero se ne leggono di tutti i colori sia sul p4(ora molto meno),che sulle rimm;
per cui quando poi nell'analisi dei fatti,si deve andare addirittura a scoprire che la presunta superiorità,era realtà, viene da chiedersi se tanto parlare non abbia la sua origine semplicemente nel maggior prezzo di aquisto dei prodotti intel e Rambus...
:(
Personalmente non mi piace parlare "per sentito dire": mi piace documentarmi, entrare nei dettagli di ogni cosa che m'interessa, e analizzarla in ogni sua parte. Poi confronto queste informazioni con il resto, e traggo le mie conclusioni.
E' una questione di mentalità. Sarà anche "colpa" dell'università che ha contributo a formare il mio senso analitico/critico, ma penso che sia questo il giusto modo di procedere...
Comunque, continuando così non arriviamo a niente: forse è meglio chiudere qui il discorso...
Ma le mobo con chipset 845pe sono dotate hanno l'agp 8x?
C'è un interessante articolo di DeGelas
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=50000275
che spiega le peculiarità dei vari tipi di ram. Forse può interessare a qualcuno.
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.