View Full Version : "TT-R" terminata. Vi piace? Datemi un giudizio...
Marcog78
07-10-2002, 18:37
Salve a tutti! Rieccomi con la mia nuova creazione! Nel precedente post avevo inserito un rendering fatto con Flamingo, questi invece li ho fatti con Cinema 4D che mi piace da matti. La modellazione invece è sempre quella di Rhino 2.0.
Che ne pensate?
Vi inserisco il link alle 2 immagini per evitare di appesantire la pagina:
Visuale anteriore (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTR2.jpg)
Visuale posteriore (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTR3.jpg)
voodoo child
07-10-2002, 18:45
Very compliments!
Se proprio devo trovare da ridire correggerei le seguenti cose:
- i fari davanti: il vetro dei fari non mi sembra tanto realistico, prova ad aumentare il valore di glossiness (mi pare si chiami così, ma non sono sicuro)
- i dischi dei freni: troppi buchi e troppo grandi (i buchi, non i dischi)
Per il resto è un ottimo lavoro.
Potresti dirmi che settaggi hai usato per il materiale della carrozzeria?
Perchè anch'io sto modellando una macchina e non riesco a cacciar fuori un materiale decente (uso max 4.2)
Grazie e ciao!
:)
Marcog78
07-10-2002, 19:11
:) Grazie Voodoo Child!
Hai ragione riguardo ai difetti che hai trovato. Domani (o forse stasera) proverò a correggerli!
Per quanto riguarda il materiale usato per la carrozzeria ti do i settaggi (considera però che io ho renderizzato il tutto con Cinema 4D XL 7.1 e non con 3D Studio Max 4, il quale mi dà sempre un sacco di problemi quando importo da Rhino).
I settaggi sono:
-Riflessione 30%
-Specularità:
"Larghezza" 72%
"Altezza" 100%
"Decadenza" -16%
"Estrudi internamente larghezza" 8%
Non so se ti possono essere di aiuto, nel senso se in Max trovi le stesse voci nei materiali...Comunque almeno per avere un'idea :)
Appena ho modificato il materiale del vetro e modificato i fori nei dischi dei freni posto il nuovo rendering...
il materiale della carrozzeria è a dir poco S P L E N D I D O
mmm mi viene voglia di scrivere uno shader "cacca di piccione" ... :-D
Bel modello, sicuro che per i cristalli non riesci a modellarli? Fatti così (penso tu abbia selezionato i poligoni e applicato un materiale, sbaglio?) abbassano la qualità del lavoro (ripeto, bello)
Abbasserei il valore del bump dei fari posteriori, o cambierei la texture: meno "scacchiera" e più "catarifrangente" (come faccio a scrivere 'ste scemate? MAH! Dev'essere un dono :-D ) magari duplica i fari in modo da avere all'esterno un riflesso smooth e all'interno il bump... (miglioro)
Ciao
Marcog78
08-10-2002, 08:31
Grazie per i complimenti...troppo buoni...:)
Per la carrozzeria ho usato i settaggi che ho scritto e per avere quelle riflessioni nella scena ho inserito un environment con mappa sferica di un paesaggio, di modo che la carrozzeria sembrasse più metallica.
Per quanto riguarda i fari sinceramente anche per me sono la cosa più brutta. Comunque sia i fari anteriori che posteriori non sono semplici selezioni di poligoni dfella carrozzeria con un materiale diverso. Sono scavati e gli oggetti che si vedono quali lampade e porta lampade sono oggetti reali. Il problema forse è che il vetro anteriore non ha spessore....provo casomai a renderlo più 3D e a cambiargli il materiale. Per quello posteriore provo a fare come mi hai consigliato, per poi mostarvi il tutto, anche con i consigli sui dischi dei freni :) Aspettate fiduciosi!
Grazie ancora!
P.S.: se riesci a fare lo schader "cacca di piccione" sarò il primo a provarlo :)
Marcog78
08-10-2002, 18:46
Oggi ho fatto ulteriori modifiche ai materiali dei vetri dei fari e alla plastica dei fari...qualche ritocchino qua e là ed ecco a voi la versione definitiva...spero :) :
Audi TT-R vista anteriore (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTR5.jpg)
Audi TT-R vista posteriore (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTR6.jpg)
Che ne dite? :)
i fari dietro come osservava totoro hanno la superficie ruvida quando dovrebbe essere liscia.
Comunque i materiali vanno molto bene mi sembra, è il modello che pur non essendo una copia dell'originale ha comunque delle imperfezioni tipo superfici non perfettamente fuse o lisciate e troppa variazione del dettaglio (delle volte metti i chamfer agli spigoli, altre no).
Marcog78
08-10-2002, 19:53
eh, lo so... :) in alcuni punti non sono riusito a fare di meglio per le tangenze (anche se rhino mi dice che sono tangenti)...ma i chamfer che dici quali sono? Perchè in effetti ho usato sempre il fillet edge da tutte le parti (anche con raggi molto piccoli), dove serve...
Per i fari dietro non sono riuscito a dargli un aspetto più verosimile, se riesco a migliorarli vi mostro il tutto :)
per le superfici prova a stirare a mano le maniglie sui bordi.
sennò prova i vari match, merge...
si, forse i raggi sono molto piccoli (vedi bordo del cofano)
Marcog78
09-10-2002, 17:22
Lè! Fatte tutte le modifiche...ho cambiato il materiale dei vetri dei fari, la plastica dei fari, ho corretto il bug (che non era mio ma di Rhino, visto che da un lato della macchina era ok ma dall'altro no) dell'imperfezione nella parte bassa del parafango anteriore. Ora spero di essere arrivato alla fine...altre cose da cambiare?
Visuale anteriore (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTR(front).jpg)
Visuale posteriore (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTR(back).jpg)
:cool: oh yes!
ora sì!
ecco adesso puoi cominciare a lavorare sui copertoni!
Marcog78
09-10-2002, 20:32
:) paint paint...speravo di aver finito ed invece...:) ma lo faccio volentieri, altrimenti non mi divertirei a fare grafica 3D per hobby!
Pensa che domani mattina volevo portarla a stampare in copisteria (stasera ho anche fatto un rendering a 4000x3000), ma ora che mi dici così mi metto al lavoro! :)))
Secondo te non va bene il bump che ci ho messo? Come li faresti?
Ma quanto mi piacerebbe avere una macchina così . :rolleyes:
:p
Davvero bravo !
Ciauz !
ci sono due scuole di pensiero:
i bumpisti e i modellisti.
i primi sostengono che per un copertone va been il bump e basta, gli altri modellerebbero anche le bavette degli stampi.
dopo innumerevoli discussioni siamo giunti alla conclusione che da media e lunga distanza il bump va bene, altrimenti bisogna modellare.
Nel tuo caso mi sembra che la mappa non vada bene in particolare:
la granulosità non bumparla che serve solo a definire il materiale quale non perfettamente omogeneo, quindi va solo nel canale della colorazione del materiale.
i tasselli invece li devi bumpare e anche un bel po', se il risultato ti sembra troppo piatto o non realistico passa a modellare o considera il displacement.
La finezza è la scritta laterale della marca dei pneumatici.
Marcog78
10-10-2002, 13:57
Grazie per i complimenti :)
Per gli pneumatici ho capito...ora mi metto al lavoro...
Ho trovato su internet un tutorial di una Beetle, in cui il modellatore ha scolpito il battistrada in rhino e poi lo ha avvolto per fare la ruota...però non ho capito come si fa ad avvolgerlo...Tu Geng@, visto che hai già modellato la Testarossa, hai provato a farlo?
Cmq oggi pomeriggio guardo cosa riesco a combinare e poi ti faccio sapere...
sono un po' di fretta....
mi pare che in max bisogna usare o bend o twist, ma si pole anche in rhino con un trasform simile.....
Marcog78
11-10-2002, 17:04
Ecco Geng@! Ho modificato gli pneumatici! Che te ne pare? In rhino il bend e il twist funzionano solo con le superfici e non con le poly, così non li ho potuti modellare fisicamente. Ho provato il displacement ma no si vede niente, perchè è troppo grossolano. Con il bump il risultato è questo..a me sembra carino...è un giorno che ci lavoro...:)
Audi TT-R front (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTRnfront.jpg)
Audi TT-R back (http://marcog.interfree.it/disegni/AudiTTRnback.jpg)
beh molto meglio no?
bravo!!
Marcog78
11-10-2002, 18:53
:) Grazie...:)
E grazie soprattutto per i preziosi suggerimenti!
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.