PDA

View Full Version : Alcuni approfondimenti su Creative Audigy 2


Redazione di Hardware Upg
07-10-2002, 15:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7247.html

Alcuni approfondimenti sulle caratteristiche della scheda audio Creative Sound Blaster Audigy 2, ritenuta il nuovo standard qualitativo nel panorama home user.

Click sul link per visualizzare la notizia.

milalor
07-10-2002, 16:10
Lodevole la certificazione THX anche se per apprezzarla bisognerà poi comprare anche degli altoparlanti anchessi certificati THX....

Saluti

genoz
07-10-2002, 16:39
rimane sempre una sound blaster :)

Muppolo
07-10-2002, 18:43
Ti immagini tra 10 anni...
Compreremo una carriola piena di diffusori, per sentire il suono con il sistema 20.1 (un altoparlante surroud andrà posizionato nel didietro).

giancherchi
07-10-2002, 19:45
LOL :D

frankie
07-10-2002, 20:25
Rimane sempre una Soundblaster

frankie
07-10-2002, 20:25
.

frankie
07-10-2002, 20:25
.

hwjet
07-10-2002, 21:14
ma si!:) , benvenuta audigy 2! e da tanto che ti aspettavo! non vedo l'ora di vederla nei negozi! specialmente con un bel cartello sconto 50% sulla audigy 1 fino ad esaurimento scorte :D :D :D

fioriniflavio
07-10-2002, 22:03
costa torppo è uno sproposito 150€!!!!!
sarà pure formidabile, ma finchè non fa il caffè io 150€ non li butto!!!! ;)

Lud von Pipper
07-10-2002, 22:31
Ma a che serve un sistema ad alta fedeltà (che fa comunque cagare rispetto a sistemi audio dedicati) se vicino agli altoparlanti THX ci finisce un bel cassone ronzante con CD che mandano vibrazioni altissime e fastidiose e magari il case è aperto?!? :confused:

Alla fine per sentire da che parte viene il rumore in un gioco basta e avanza una Live! 1024 con altoparlanti 4.1 (o anche un misero C-Media integrato), mentre per vedere i DVD un sistema Home Video costa meno della Audigy 2 (visto che comunque l'impianto audio bisogna comprarselo). :rolleyes:

Chi usa il Il PC per lavoro (composizione etc.) trova facilmente di meglio, e forse Creative potrebbe spendere meglio il suo tempo producendo Drivers meno scadenti (e che creino meno conflitti) per il proprio hardware :rolleyes:

cdimauro
08-10-2002, 06:06
Quanti sanno che le nuove Audigy implementano già la tecnologia Palladium?

Sapete che è possibile bloccare l'uscita SPDIF in caso di riproduzione di contenuti protetti dal diritti d'autore? :(

Simon82
08-10-2002, 06:23
Mha.. a parte la certificazione THX godibile solo con appropriati speaker, mi sembra di vedere la stessa Audigy.. in tutto e per tutto.. perfino dal pcb..:rolleyes:

150Euro per una scheda quasi identica..

maddul
08-10-2002, 09:28
La Audigy 2 sembra proprio una bella scheda a patto che riesca a mantenere le promesse,cioe' rapporto s/n pari a 106 dB.Cosa che la "vecchia" Audigy non era in grado di fare.Cioe nel caso della Audigy 1 era stato specificato un rapprot s/n pari a 100dB.In realta quando la abbiamo misurata il rapporto era di 'soli' 96dB. Un bella fregatura, ma comunque passiamo oltre.
La cosa piu brutta pero' e' che nonostante le varie cavolatine , la Audigy 2 non e' ancora in grado di fare una semplice CODIFICA hardware dei stream audio in Dolby Digital (Prima che tutti mi assalgono con response dicendo che e' perfettamente in grado di fare il Dolby Digital LEGGETTE BENE..."CODIFICA" non decodifica,che sappiamo tutti e' perfettamente in grado di fare).In virtu del uscita di UT 2003, ed altri giochi ancora,che supportano il Dolby Digital mi sembra una bella mancanza.Il Dolby Digital dai giochi come UT 2003 puo' solo essere estratto se ce un Dolby Digital Media Content Encoder. AL momento, che io ne sappia, solo le schede madri con chipset nForce riescono a fare cio, coficando il stream audio in Dolby Digital in real time e mandandolo all'uscita digitale/ottica o 5.1 che sia.Questa opperazione deve essere fatta in HARDWARE poiche in software apesantirebbe troppo ed inutilmente la CPU.
Da una scheda del genere mi sarei aspetato una simile carateristica visto che e' rivolta anche ai giocattori hard-core.E' vero che fa il EAX Advanced HD con uscita 5.1 che da un effetto simile,ed e' in grado di elaborare il DVD-Audio ed altre cosine varie , ma NON fa la codifica Dolby Digital.
Ai posteri la dura sentenza...

Ah dimenticavo, si', e' vero che per "godere" a pieno della certificazione THX si dovrebbe usare degli speakers certificati THX ed infatti oltre alla Audigy 2, Creative ha presentato una nuova serie di casse della serie Megaworks certificati THX.

pincoa
08-10-2002, 10:35
Scusate l'ignoranza, ma cos'e' l'uscita SPDIF ?
Grazie

maddul
08-10-2002, 10:44
l'uscita digitale

Manwë
08-10-2002, 11:42
E cosa ci attakko all'uscita digitale?

cacchione
08-10-2002, 12:17
una feature utile, che è un peccato non aver implementato in una scheda sonora che dalle caratteristiche si vede chiaramente come non sappiano più come migliorarle per venderne nuovi modelli, è una seconda uscita audio. magari anche solo per le cuffie (utile ad esempio per i dj). certo, a non tutti serve ma non inciderebbe alcunchè sul prezzo...

maddul
08-10-2002, 12:37
Manwë ,cosa vuoi dire?

xan
08-10-2002, 14:40
Mi sembra ke le casse ke presenteranno per le Audigy2 saranno delle 6.1 della serie Inspire ke sostituiranno le Inspire 5300 quindi saranno parekkio skadenti, nn sono della serie Cambridge Megaworks

maddul
08-10-2002, 16:38
Scusa XAN ma ti sbagli.Le casse a cui mi riferivo io sono le:
Cambridge SoundWorks MegaWorks THX 550
Un sistema 6.1 MEGAWORKS THX..quindi se hai qualcosa da dire sulla qualita dei Megaworks , bhe ognuno la puo pensare come vuole...
Sono state presentate a Dublino dalla Creative.Contolla la press release.Inoltre ha presentato un altro sistema :
Cambridge SoundWorks MegaWorks THX 250
Sempre THX e sempre MEGAWORKS.
Inotlre penso che il sistema a cui fai riferimento tu sia il:
Creative Inspire 6.1 6700
Si in effetti questi non sono di qualita eccelsa ma hanno prezzi ben diversi dai MEGAWORKS.Dipende da quanto uno e' disposto a spendere per avere un HTPC come dio commanda.

cescooo
08-10-2002, 16:58
Io so ke l'orecchio umano riesce a percepire suoni fino a 20khz, ora per i fenomeni di aliasing etc durante il campionamento bisogna stare al doppio della frequenza quindi circa 40khz come i cd ma allora 96khz a ke servono? Mentre trovo molto utili i 24 bit.

NiKo87
08-10-2002, 21:05
Ma si, mettiamo altre caterve di Creative buggate sul mercato. Conosco una MAREA di persone ke si sono fatti l'Audigy e quando giocano gli fa crashare il PC, anke mettendo tutte le patch possibili. Creative, impara a fare driver e skede esenti da Bug....

freebillgates
08-10-2002, 22:20
tu dici che
Ma a che serve un sistema ad alta fedeltà (che fa comunque cagare rispetto a sistemi audio dedicati)
io dico che
un decoder thx dedicato(quindi relativo amplificatore)
costa circa 700 euro senza poi contare che non tutti hanno un'uscita digitale per sfruttarlo nei giochi
quindi è vero che suona meglio ma il fatto che l'audigy faccia da c****e non persiste inquanto l'audigy costa molto di meno ed è perciò normale che non sia paragonabile
l'audigy oltretutto si interfaccia con i giochi in pochi secondi
e l'ampli credi riconosca l'audio multi canale in uscita dal pc?(spesso il cavo di collegamento è talmente tanto disturbato da apparecchiature esterne che non riesce nemmeno a comunicare correttamente con l'ampli)
comunque sia pace e bene
by Freebillgates

Nandozzi
09-10-2002, 07:50
Ragzzi qui tutti state passando in rassegna i pregi e i difetti dele scheda, ma nessuno ha risposto a quello che ha detto cmauro. Vi rendete conto che questa scheda implementa già la tecnologia PALLADIUM !!! Molti di voi forse prendono ancora alla leggera questa cosa, ma io starei molto attento...

ziozetti
09-10-2002, 09:09
Anch'io incomincio a preoccuparmi...
http://www.complessita.it/tcpa/

luckye
09-10-2002, 18:13
ma si protezione che trovi crack che metti...... ricordate il caso quake3 ? e windowsXp ? officeXp ? ma credete davvero che palladium ci fermera? e le schede satellirare gia piratate?? sarà un altra battaglia...questa volta per la liberta di usare il proprio Pc. Indovinate chi vincerà ??????

cdimauro
09-10-2002, 20:45
Forse non conosci bene il funzionamento della tecnologia Palladium.

Ti faccio soltanto qualche esempio: prova a far funzionare un gioco copiato o crackato su una PlayStation 2 o su un'X-Box SENZA alcun mod-chip. Non ci riuscirai.

Prova a far funzionare un gioco o un programma copiato/crackato su un sistema con Palladium senza alcuna modifica all'hardware: non ci riuscirai. Idem per il software di pubblico dominio e/o Open Source sprovvisto di certificazione Palladium.

In poche parole: è MOLTO più difficile pensare di scavalcare una protezione hardware rispetto ad una esclusivamente software.

Comunque il danno peggiore è dato dall'impossibilità di poter decidere arbitrariamente quale software posso far girare sulla MIA macchina.

Essendo un programmatore, sviluppo delle mie applicazioni, sia per il mio lavoro che per hobby. Col Palladium si potrebbe arrivare all'assurdo: non potrei far girare una MIA applicazione sul MIO computer se non ricevo una certificazione valida che permetta di sbloccarne l'esecuzione.

Forse è un esempio un po' esagerato, ma spero che renda bene lo stato in cui ci potremmo trovare in futuro... Un futuro che assomiglia sempre più a quello de "L'Implacabile" ("The Running Man"), film interpretato da Arnold Schartzenegger un bel po' anni fa, ma estremamente attuale considerata la situazione... :(

AlߥZ
09-10-2002, 22:18
Il mio parere e che questa cosa non verra mai messa in atto.. semplicemente per il fatto che violerebbe al 100000% le libertà e la privacy di ogni singolo utente... e come se quando vai in bagno a fare la cacca ce un tecnico della microsfot che controlla che tu non ne faccia troppa.... ma stiamo a scherzare?

Elia from BS
09-10-2002, 22:22
Io so solo una cosa:la mia audigy mi rallenta fx il sistema, e con Quake 3 arriva a fregarmi un buon 40%.In 1024 con audio faccio i 116 FPS, senza scheda arrivo a 155, e nn tocco nient'altro.Un consigli:una bella Mb con audio 5.1 integrato, e che la Creative si attacchi!

xan
09-10-2002, 22:39
x Maddul, grazie x avermi corretto, nn avevo sentito questa news. Per quanto riguarda le Megaworks, le ho e sono strepitose ed hanno una qualità suberba. Costano parecchio ma valgno tutti gli euro ke ho speso, però le ho collegate ad una Terratec, un altro mondo! Ciaz!

cdimauro
10-10-2002, 05:51
Originariamente inviato da AlߥZ
[B]Il mio parere e che questa cosa non verra mai messa in atto.. semplicemente per il fatto che violerebbe al 100000% le libertà e la privacy di ogni singolo utente... e come se quando vai in bagno a fare la cacca ce un tecnico della microsfot che controlla che tu non ne faccia troppa.... ma stiamo a scherzare?

Lo so che sembra assurdo, ma il tuo esempio "estremo" calza a pennello: è proprio quello che hanno intenzione di fare!!! :(

maddul
10-10-2002, 08:35
hai ragione le Megaworks sono superbe.Per fortuna che ci sono loro a mantenere la tradizione dei storici diffusori della Cambridge.Ecco perche hanno tolto il nome Soundworks dai sistemi piu bassi tipo e gli hanno chiamati Inspire, sicuramente non meritavano ne meritano il nome Cambridge.Ancora un segno della mer..osa qualita' Creative.Pensa, adesso si e' comprata il 60% di THX.Ti immagini come decadera' il livello qualitativo dei sistemi marchiati THX? Un bel colpo per il marchio di eccelenza che THX si e' costruita.Praticamente si potrebbe pensare
THX = Certified in Singapore!!!Vabbe...meno male che ci sono certi produtori di componenti Audio di alto livello,tipo Yamaha, che si sono sempre freagati della certificazione THX e hanno sempre fatto sistemi di livello eccelso.DSP-AZ1 anyone?
a dopo....

MightyWizard
11-10-2002, 11:07
Vorrei far notare che il secolo scorso un certo Fourier dimostrò MATEMATICAMENTE chese campionavi un segnale con una frequenza maggiore o uguale al doppio della frequenza della armonica di frequenza massima del segnale originale, il segnale così ottenuto, pur apparendo "a scalini", come si vede nel grafico qui sopra, aveva lo stesso contenuto dell'originale.
Ora, sapendo che un adolescente con un buon udito può sentire al massimo segnali di Fmax = 20Khz allora la FCampionamento >= 40Khz.
A questo punto vi chiedo... vi rendte conto che se sentite differenza tra un segnale di 44Khz e uno di 192Khz rendete falso il teorema sul campionamento, senza il quale nessuna applicazione audio o trasferimento dati (quindi oltre ai cd stò parlando anche i Internet e dei PC) non sarebbe possibile?
b'è c'è sempre la possibilità che qualcuno di voi abbia un udito molto sviluppato (ipotesi molto probabile), in ogni caso un buon rapporto Signal/Noise fa sempre comodo, in questo senso la Audigy e la Audigy 2 on sono da sottovalutare.
(personalmente do sentito la differenza tra una Live a una Audigy e l'unica cosa che ho notato è stata... la differente qualità delle casse; mettendo le stesse casse non mi sembra che ci sia una differenza apprezzabile; B'è se comunque volete stupire gli amici vomitandogli sopra una valanga di caratteristiche è un'altro discorso..)

MightyWizard
11-10-2002, 11:08
Vorrei far notare che il secolo scorso un certo Fourier dimostrò MATEMATICAMENTE chese campionavi un segnale con una frequenza maggiore o uguale al doppio della frequenza della armonica di frequenza massima del segnale originale, il segnale così ottenuto, pur apparendo "a scalini", come si vede nel grafico qui sopra, aveva lo stesso contenuto informativo dell'originale.
Ora, sapendo che un adolescente con un buon udito può sentire al massimo segnali di Fmax = 20Khz allora la FCampionamento >= 40Khz.
A questo punto vi chiedo... vi rendte conto che se sentite differenza tra un segnale di 44Khz e uno di 192Khz rendete falso il teorema sul campionamento, senza il quale nessuna applicazione audio o trasferimento dati (quindi oltre ai cd stò parlando anche i Internet e dei PC) non sarebbe possibile?
b'è c'è sempre la possibilità che qualcuno di voi abbia un udito molto sviluppato (ipotesi molto probabile), in ogni caso un buon rapporto Signal/Noise fa sempre comodo, in questo senso la Audigy e la Audigy 2 on sono da sottovalutare.
(personalmente do sentito la differenza tra una Live a una Audigy e l'unica cosa che ho notato è stata... la differente qualità delle casse; mettendo le stesse casse non mi sembra che ci sia una differenza apprezzabile; B'è se comunque volete stupire gli amici vomitandogli sopra una valanga di caratteristiche è un'altro discorso..)

oberon2
11-10-2002, 11:47
ci risiamo ecco che esce la due di un componente hardware quando ancora non hanno risolto i problemi della 1!!!!
ho come la senzazione che ci prendano un po' in giro...
ho forse a chi a comprato la uno che non è mai andata causando mille problemi ha chi ha schede video Ati come per esempio la 8500dv ho matherboard abit gliela passeranno gratis????

BeppeSqualo
12-10-2002, 08:11
Originariamente inviato da MightyWizard
[B]Vorrei far notare che il secolo scorso un certo Fourier dimostrò MATEMATICAMENTE chese campionavi un segnale con una frequenza maggiore o uguale al doppio della frequenza della armonica di frequenza massima del segnale originale, il segnale così ottenuto, pur apparendo "a scalini", come si vede nel grafico qui sopra, aveva lo stesso contenuto dell'originale.
Ora, sapendo che un adolescente con un buon udito può sentire al massimo segnali di Fmax = 20Khz allora la FCampionamento >= 40Khz.
A questo punto vi chiedo... vi rendte conto che se sentite differenza tra un segnale di 44Khz e uno di 192Khz rendete falso il teorema sul campionamento, senza il quale nessuna applicazione audio o trasferimento dati (quindi oltre ai cd stò parlando anche i Internet e dei PC) non sarebbe possibile?
b'è c'è sempre la possibilità che qualcuno di voi abbia un udito molto sviluppato (ipotesi molto probabile), in ogni caso un buon rapporto Signal/Noise fa sempre comodo, in questo senso la Audigy e la Audigy 2 on sono da sottovalutare.
(personalmente do sentito la differenza tra una Live a una Audigy e l'unica cosa che ho notato è stata... la differente qualità delle casse; mettendo le stesse casse non mi sembra che ci sia una differenza apprezzabile; B'è se comunque volete stupire gli amici vomitandogli sopra una valanga di caratteristiche è un'altro discorso..)

Finalmente un discorso serio su la feature + inutile mai messa sul mercato!!! ma chi vogliono prendere in giro con sto dvd audio??? che pensano che abbiamo un udito da pipistrello o forse cercano solo un metodo per farci buttare dalle finestra il nostro bel lettore CD e farcene comprare un DVDAudio dal nome altisonante ma dal contenuto tecnologico scarso (o quantomeno inutile) magari corredato da DVDAudio del nostro autore preferito a 25 euri... ...perché la qualitá é maggiore....
ma Vaff..........
NB: Grazie Fourier....

DanieleC88
12-10-2002, 17:19
>Ti immagini tra 10 anni...
>Compreremo una carriola piena di diffusori, per >sentire il suono con il sistema 20.1 (un altoparlante >surroud andrà posizionato nel didietro).

Verissimo! Io comunque penso che la cosa migliore per ascoltare sia un sistema con solo 2 altoparlanti... le cuffie!

Savvo
13-10-2002, 22:06
Bimbi.. Non scherziamo.. Se arriva veramente palladium, primo mi compro un mac, secondo su questo piccì come su tutti gli altri installo Linux. Così avrò sicuramente meno scelta e + difficoltà nel far funzionare ciò che scelgo... Ma porka puttana avrò ancora la libertà di decidere su cosa smoccolare...
Comunque ha ragione qualcuno che ha postato poco prima (scusa ma nn ricordo il nick...)... Siamo la GRANDE rete... e ci sarà un motivo per quell'aggettivo...
Ah si.. Il 3d è sulla Audigy2... Giusto... Il commentino ci vuole... Audigy2 + sistema audio + pc... Umh... Praticamente mi compro 3 sistemi dedicati con la differenza che posso godermi in mono il ronzio delle ventole del piccì rigorosamente aperto a 16bit...
P.s. la Sb Awe 32 e le mie cuffie mi stanno portando al nirvana musicale... La Sb in particolare vi saluta calorosamente dal suo slot Isa..
Salùt

Dottor Mistero
14-10-2002, 11:27
[QUOTE]Originariamente inviato da MightyWizard
[B]Vorrei far notare che il secolo scorso un certo Fourier dimostrò MATEMATICAMENTE....

Molto vero. Un problema è diventato una feature.

Dopo l'introduzione dei primi lettori, si resero conto che fare un filtro passa-basso per separare la 44kHz mantenendo la risposta piatta fino a 20kHz, era costoso.

Così inventarono l'oversampling; se sposto la portante a 192kHz, il filtro viene molto più economico.

A questo punto i lettori con oversampling sarebbero costati meno, ma pubblicizzarono la cosa come una feature, quindi i lettori avevano un filtro più scadente ma costavano di più.

Ad altro non serve, serve solo ai costruttori per fare filtri più scarsi, con l'oversampling a 1gHz basterebbe un condensatore da 4.7nF, ma tutti correrebbero a comprare l'accrocco con l'oversampling a 1gHz, perchè... cazzo! Vuoi mettere? 1gHz!

james_tont_2
14-10-2002, 18:01
Originariamente inviato da MightyWizard
[B]Vorrei far notare che il secolo scorso un certo Fourier dimostrò MATEMATICAMENTE chese campionavi un segnale con una frequenza maggiore o uguale al doppio della frequenza della armonica di frequenza massima del segnale originale, il segnale così ottenuto, pur apparendo "a scalini", come si vede nel grafico qui sopra, aveva lo stesso contenuto informativo dell'originale.
Ora, sapendo che un adolescente con un buon udito può sentire al massimo segnali di Fmax = 20Khz allora la FCampionamento >= 40Khz.
A questo punto vi chiedo... vi rendte conto che se sentite differenza tra un segnale di 44Khz e uno di 192Khz rendete falso il teorema sul campionamento, senza il quale nessuna applicazione audio o trasferimento dati (quindi oltre ai cd stò parlando anche i Internet e dei PC) non sarebbe possibile?
b'è c'è sempre la possibilità che qualcuno di voi abbia un udito molto sviluppato (ipotesi molto probabile), in ogni caso un buon rapporto Signal/Noise fa sempre comodo, in questo senso la Audigy e la Audigy 2 on sono da sottovalutare.
(personalmente do sentito la differenza tra una Live a una Audigy e l'unica cosa che ho notato è stata... la differente qualità delle casse; mettendo le stesse casse non mi sembra che ci sia una differenza apprezzabile; B'è se comunque volete stupire gli amici vomitandogli sopra una valanga di caratteristiche è un'altro discorso..)

Eccone uno che di alta fedelta' non capisce niente.....
NON esistono solo i numeri!!!!!
se vuoi organizziamo una bella dimostrazione e ti faccio "toccare" la differenza tra un CD e un equivalente DVDaudio a 192 khz.
Poi, ancora meglio (guarda che quello che dici di Fourier vale in condizioni non riproducibili in realta' - leggi passa basso ideale) vediamo che differenza c'e tra un vecchio disco di vinile e lo stesso titolo in CD. Scopriresti un mondo inaspettato e forse non diresti piu' che 44khz sono sufficienti......
Per concludere ti diro' che un buon DVDaudio si avvicina quasi al livello dell'originale analogico, avendo ovviamente un impianto decente per cogliere le differenze (PC e compattoni sono percio' esclusi). Il CD e' MOLTO lontano.
Poi ognuno e' libero di credere cio' che vuole. Magari fate un giro sui NG tipo rec.audio.high-end o it.hobby.hi-fi e poi ne riparliamo..

Ciao

Korn
14-10-2002, 19:57
sono incuriosito, com'è dimostrabile che fuorier non è applicabile hai nostri pc / stereo?

atomik
15-10-2002, 00:16
L'unica cosa a cui serve avere 192 khz è per l'oversampling, come diceva l'amico prima, ma anche con un normalissimo cd, a patto di avere un lettore cd decente, la differenza non esiste, e questo è cosi' per il nostro tipo di percezione, se poi qualcuno di voi percepisce gli ultrasuoni, allora è un'altro discorso..
Ma vi immaginate di riuscire a vedere le microonde? il discorso + o meno è lo stesso.

Pero' forse al mio cane farebbe piacere sentire questi apparekki :)
ByezZzZZZz

maddul
15-10-2002, 10:19
ha raguione james_tont2.Il DVD Audio e' megli rispetto a l CD.Basta ascoltare per rendersi conto.Provate ad entrare in un negozio Hi-Fi serio per una dimostarzione sul campo.La fedelta e al qualita della riproduzione rispetto ad un CD sullo stesso apparecchio sono stupefacenti.Non so se la riproduxione dei DVD audio attrverso un Audigy 2 con un sistema di autoparlanti "discreto' (vedi Megaworks)
potra dare gli stessi risultati.Probabilmente no, visto il rumore e le interferenze che normalmente accompagnano ogni PC modestamente moddato oggigiorno.Comunque cio non diminuisce la validita del supporti digitali tipo DVD Audio, opppure SACD (che sulla carta dovrebbe essere ancora meglio del DVD-Audio).Se volete dare alle vostre orecchie una bella espereinza basta fare un giro nel Mediaworld piu vicino, ed entrare nella sala accanto a quella del Home Theatre.Normalmente e' spopolata vista che la massa dei aquirenti (simil-inteditori di Hi-Fi) sono atratti dalle super espolzioni della home theare.Credetemi vi potrebbe venire da pinaggere dalla straordinarieta' dei suoni che sentireste, e dal assurdo prezzo dei sistemi.
A voi la scelta.

toradon
15-10-2002, 12:32
Non vorrei dire castronerie
ma a occhio mi pare che fourier non centri niente col teorema del campionamento.
Semmai il teorema è di Shannon
ha ragione chi ha detto che l'unico motivo per cui si campiona con l'oversampling è perche' non si dispone di filtri ideali ed è piu' semplice e meno costoso usare dei passa basso a 192Khz considerando anche che il fatto che si utilizzano due filtri: il primo antialiasing prima del campionamento del segnale.
Questo pero' per una scheda home che acquisisce l'audio analogico.
Pero'....(non sono un esperto).. ma mi sembra strano che uno studio di registrazione serio non riesca a fare dei master cd a 44khz (utilizzando sicuramente dei filtri che noi non avremo mai) che siano praticamente identici per qualita' ad un audio dvd 192 Khz se non lo fanno secondo me è perche' vogliono pompare il dvdaudio...mah!

banditocarlo
15-10-2002, 14:36
Tutto fumo.... e l'arrosto ?

MightyWizard
15-10-2002, 15:06
X Toradon
hai ragione, infatti il teorema di campionamento è di Shannon, ma lo sviluppo in serie di un segnale l'ha fatto Fourier
X james_tont
Non ho capito il discorso dei dischi in vinile, spero tu non voglia legare la scarsa qualità dei vecchi dischi al campionamento a 44khz (? non so come funzionano ma avrei giurato che fossero analogici, che centra la frequenza di campionamento?)
Ultima cosa, ma sei sicuro che la qualità de DVDaudio venga non dal supporto ma dalla tecnologia che lo registra e riproduce? (non intendo solo un buon mixaggio e un buon sistema di amplificatore/casse, mi riferisco anche al rumore che il segnale raccoglie durante il processo di lettura dentro il lettore cd.
X quanto riguarda la discussione dei filtri a 44k.. vedi il discorso che ho fatto sopra (b'è mettiamola così se esistessero i filtri ideali alla maturità non avrei parlato a lungo..)

james_tont_2
15-10-2002, 17:56
Allora:

- il teorema di campionamento è di Shannon, ma lo sviluppo in serie di un segnale l'ha fatto Fourier, che ha quindi gettato le basi...... il problema e' proprio il filtro passa basso ideale (comunque impossibile da realizzare) che a 44 khz e' piu' costoso che a frequenze superiori, vedi oversampling. Ma attenzione: i DVDaudio e gli SACD (poi parliamo di qualita') non sono in oversampling.... sono proprio campionati a 192 khz e con campioni a 24 bit!!! di qui la loro sensibile miglior qualita' -audio- rispetto al povero CD che, nato piu' di 20 anni or sono deve accontentarsi dei mezzi disponibili all'epoca e viaggia a 44,1 khz e 16 bit. Oltretutto non e' solo questione di passa basso (vedi teoria di shannon) ma proprio il fatto che prendere 192.000 capioni di un segnale permette di ricostruirlo meglio che con 44.100, e non e' vero che non sentiamo neinte oltre i 20 khz... ci sono molte informazioni (intermodulazione dinamica, informazioni di ambienza e altre) che giacciono ben oltre la soglia dell'udibilita' e che concorrono alla corretta ricostruzione del segnale originale, e che nel CD sono completamente tagliate fuori (qualcuno ricorda i convertitori Legato-Link della Pioneer? ...cercavano di migliorare proprio queste cose!).

- per i dischi analogici: io non ho parlato di cattiva qualita': esattamente l'opposto!!!!
a parte fruscii, scricchiolii, consumo e amenita' varie, sono per la vera alta fedelta' quanto di meglio sia possibile ascoltare!!! e questo e' dimostrabile in qualsiasi negozio che permetta prove a confronto!!!!. Ho poi detto che DVDaudio (ma anche e forse meglio SACD) si avvicinano alla qualita' del vecchio vinile, e proprio grazie alle specifiche tecniche superiori (192/24 contro 44/16) e non grazie alla tecnologia piu' evoluta con cui sono registrati; anzi il livello di maturita' delle meccaniche "gira-CD" e' ancora superiore (sempre dal punto di vista audio) a quelle DVD. Non a caso qualunque lettore DVD non-audio suona i CD peggio di un lettore CD di pari livello di prezzo.

Saluti a tutti!

toradon
15-10-2002, 23:38
continuo a essere in disaccordo:
"Oltretutto non e' solo questione di passa basso (vedi teoria di shannon) ma proprio il fatto che prendere 192.000 capioni di un segnale permette di ricostruirlo meglio che con 44.100"
è proprio qui il punto prendere 192.000 campioni invece di 44.100 non permette per niente di ricostruire meglio il segnale per le armoniche di frequenza fino a 22.000 (altrimenti il teorema di S. sarebbe una barzelletta!) la qualita' del segnale, la pulizia e tutte le informazioni che porta sono inficiate semmai solo dal numero di livelli di ampiezza che si possono campionare (vedi bit)
se poi mi dici che servono anche le frequenze superiori per poter godere di un buon audio allora passo la palla perche' non ne so nulla.....
ciao

cdimauro
16-10-2002, 07:04
Sono d'accordo: l'orecchio umano è molto più sensibile alla risoluzione dei campioni (infatti il passaggio dagli 8 ai 16 bit è stato molto evidente) che alla frequenza, che tra l'altro proprio per il Teorema di Shannon è già più che sufficiente a ricostruire la quantità d'informazione del segnale audio campionato e percepibile dall'orecchio umano.

Il passaggio ai 24 bit è, quindi, molto più sensato che quello dai 44,1 ai 192Khz. Non credo che i fattori di cui si parlava sopra possano influire più di tanto nella percezione delle frequenze rilevate dall'orecchio umano, tali comunque da giustificare una più che quadruplicazione della frequenza di campionamento.

IMHO i 192Khz possono avere senso soltanto in uno studio di registrazione, dove è necessario miscelare molte tracce e la maggior frequenza, unita all'indispensabile maggior risoluzione dei campioni, contribuisce a ridurre gli effetti del mixaggio...

james_tont_2
16-10-2002, 12:22
No: l'interpolazione dovuta alla superiore frequenza e' migliore di quella fatta a 44 khz (e' il famoso passa-basso che interviene), quindi la ricostruzione finale, DATO CHE NON AVVIENE IN CONDIZIONI IDEALI, e' migliore.
In condizioni ideali sarebbe uguale, ma tutti sanno che in pratica non sono realizzabili.

ha!: la superiore risoluzione migliora altre caratteristiche (tipo s/n, o dinamica) ma non la qualita (sempre in teoria, perche' poi passando alla pratica, non essendo verificate le cdz. ideali......)

Ciao

toradon
16-10-2002, 14:31
non ci siamo!
spero che tu abbia studiato un po' di misure di segnali o teoria dei segnali altrimenti perdiamo tempo: la ricostruzione dello spettro del segnale è un fenomeno matematico per nulla inficiato dalla non idealita' degli stumenti, il segnale è quello e basta ( in pratica è lo stesso segnale se la misurazione della ampiezza delle componenti fosse perfetta), in realta' la ricostruzione del segnale non è fatta per interpolazione classica ma è un po' + complessa.La non idealita' entra in gioco quando bisogna separare la componente primaria (il segnale "ricostruito") dalle componenti complementari (le copie del segnale a frequenze multiple o comunque piu' alte e/o negative).Da qui in avanti tutte le considerazioni su un argomento molto vasto e complesso come la acustica sono plausibili per me, ma lasciatemi le mie certezze su quello che ho studiato (altrimenti mi butto giu' e penso che ho sbagliato tutto sigh :( ....)

james_tont_2
16-10-2002, 18:11
Il teorema del campionamento di Shannon recita che il segnale puo' essere ricostruito perfettamente solo se il campionamento avviene ad una frequenza almeno doppia della piu' alta componente spettrale del segnale da campionare.
Altrimenti insorgono problemi di aliasing, cioe' di generazione (dopo l'operazione di campionamento) di nuove componenti spettrali nel range di frequenza della componente spettrale (primaria) di partenza. Per una certa pulsazione vengono quindi ad esistere sia un'armonica appartenente alla componente primaria che una "nuova'' armonica appartenente alla componente complementare di aliasing.
In questo caso il segnale tempo-continuo ricostruito a partire dal segnale tempo-discreto per mezzo di un filtro passa-basso ideale non sarebbe in grado di ricostruire con fedeltà il segnale di partenza. In particolare si perderebbero informazioni relative alle alte frequenze del segnale. Ed e' proprio quello che avviene in pratica, essendo presenti nel segnale di partenza molte armoniche (per fortuna a livello bassissimo) a frequenze ben superiori a 22 khz. Poi si cerca di ovviare con filtri anti-alias a pendenze clamorose che provocano un ulteriore deterioramento della qualita' del segnale (ma questa e' un'altra storia).
Oltre a questo fatto, come ho gia' detto, c'e' il problema della ricostruzione del segnale che nella TEORIA viene fatto con un passa-basso ideale, mentre in pratica e' la somma di tre componenti: ossia un dispositivo che per ogni diverso valore numerico genera un segnale di ampiezza pari ad uno dei livelli di quantizzazione, un Sample&Hold ed un filtro passa-basso di restituzione (che certo ideale non e', e che inoltre introduce altri guasti al segnale).

Spero di non averti confuso le idee. comunque la realta' dei fatti e' che il CD suona da far schifo. Per sentir suonare decentemente un CD devi spendere almeno un paio di migliaia di euro, ma siamo comunque lontani dall'analogico puro (leggi vinile), proprio per i limiti architetturali con cui e' stato creato lo standard.

Ciao

cdimauro
16-10-2002, 20:29
Consentimi una sola domanda, a questo punto: secondo te, non operando con filtri ideali, è proprio necessario avere una frequenza più che quadruplicata per ottenere un segnale fedele all'originale?

C'è troppa differenza fra 44,1Khz e 192Khz...

james_tont_2
16-10-2002, 21:39
ti posso assicurare che ce n'e' molta!
ci puo' notare un miglioramento gia con 96 khz, ma a 192, come dicevo, siamo abbastanza vicini alla qualita' dell'analogico. C'e' anche da dire che la tecnologia DVDaudio e SACD non e' ancora matura, e che in un prossimo futuro ci saranno ulteriori miglioramenti che la porteranno a una qualita' simile, cosi come milglioramenti si sono avuti sui CD pur restando nello standard a 44 khz.

toradon
17-10-2002, 01:38
per tont
vedo che sei preparato (che studi hai fatto?)
comunque non mi hai confuso le idee: hai spiegato molto bene come funziona un convertitore d/a e a/d(c'è qualche similarita') e sono daccordo con te che Sample&Hold e filtro di restituzione non sono certo esenti da perdite di qualita' in assoluto, ma questi guasti al segnale sono inevitabili e ci sono anche a frequenze di campionamento superiori (certo sono minori proprio perche'la componente di aliasing è piu' separata rispetto alla principale, ma qui torniamo a parlare dell' efficenza dei filtri-ho qualche remora sul fatto che il circuito di sample&hold caricato a frequenze piu' alte abbia la stessa efficenza a parita' di costo dei componenti(ma questo è un altro discorso....))e mi sembra che siamo abbastanza daccordo che il 44 mhz sia sufficente per la ricostruzione perfetta ( a meno della ineguatezza dei circuiti) dello spettro di segnali fino a 22khz ma non sufficente per evitare il taglio e in parte il rientro delle frequenze superiori (che pero' come ho gia' detto si cerca di eliminare prima del campionamento), sono abbastanza convinto dalle tue parole che alzando il samplingrate aumenti la fedelta' dell'audio in quanto mi sembri molto preparato e non ho motivo di non crederti, ma i motivi di questo sono molti e complessi e non volevo che passasse (spero sarai daccordo anche tu) il concetto banale che piu' campioni prendo di un segnale e meglio lo ricostruisco.

new
17-10-2002, 07:41
E' bello quando una semplice discussione sulle caratteristiche di una scheda audio sfoci in un dibattito scientifico! Comunque per amor di precisione, volevo dire che Fourier non c'entra nulla con il teorema del campionamento. Fourier ha il grosso merito di aver capito come trasformare un segnale dal dominio dei tempi a quello delle frequenze: LA TRASFORMATA DI FOURIER, che é fondamentale per la stragrande maggioranza degli strumenti scientifici odierni. Il teorema del campionamento é di NeQueast (per gli ingegneri é di Shannon)che, volgarmente, afferma che é inutile campionare un numero infito di punti tanto otterei informazioni ridondanti! ciao

james_tont_2
17-10-2002, 08:49
Ok, alla fine siamo tutti d'accordo! E non potrebbe essere diversamente, visto che sotto ci sono basi scientifiche ampiamente dimostrate - a proposito: e' proprio vero quello che dice New: La base teorica e' la trasformata di Fourier, poi Shannon per gli ingegneri :-) e Nyquist per i matematici (ma poi i due teoremi sono equivalenti nella sostanza) hanno gettato le basi per il moderno trattamento digitale dei segnali.
Quello che e' evidente e' la teoria e' perfetta e matematicamente dimostrabile, ma poi in pratica ci sono delle difficolta'.
Una e' quella che spiegavo nel precedente post dove dicevo che il segnale musicale non si ferma a 20khz, come ribadito anche da Toradon, un'altra e' quella della costruzione fisica del passa basso che, per avvicinarsi all'ideale, deve avere una pendenza elevatissima. E' proprio questo che, introducendo rotazioni di fase variabili in funzione della frequenza, rovina di piu' il segnale. Avendo invece spostato il problema oltre i 192khz, si possono utilizzare pendenze piu' dolci e quindi di minor impatto sulla qualita' del segnale che, inoltre, si trova nella sua parte a maggior contenuto energetico, ampiamente piu' in basso.
Per concludere (fa sempre piacere, come diceva anche New, parlare un po' di "scienza" magari partendo da una semplice scheda audio) volevo aggiungere che la progettazione di un convertitore D/A e' cosa che puo' essere semplice (ci sono chip che fanno tutto il lavora) e insieme molto complessa se poi il segnale deve essere riprodotto da un sistema hi-fi. I migliori convertitori (Burr-Brown selezionatissimi) spesso vengono messi in parallelo (anche 4 elementi) e fatti funzionare con tolleranze strettissime. Gli stadi di uscita non sono costituiti da semplici operazionali, e spesso sono a valvole ..... vabbe' non vi voglio annoiare.
Comunque i DVD audio attuali mostrano una maturita' sonora che il CD puo' solo sognare; il problema e' che questa maggior qualita' potra' essere fruita solo da appassionati di musica con un impianto di buon livello. Altrimenti sara' difficile cogliere quelle differenze di cui parlavo.

Un saluto

Adric
06-11-2002, 00:22
Bella questa discussione sul SACD e il DVD-Audio, che a me interessa molto perchè il mio Pioneer in signature legge entrambi :D
Originariamente inviato da james_tont_2
Ma attenzione: i DVDaudio e gli SACD (poi parliamo di qualita') non sono in oversampling.... sono proprio campionati a 192 khz e con campioni a 24 bit!!!
Le specifiche del SACD sono differenti: il SuperAudioCD (SACD) è campionato alla frequenza di 2,8224 MHz (14 volte superiore ai 192 Khz del DVDAudio) e con campioni a 1 bit (e non 24 come il DVD Audio).
http://www.audiovideo101.com/learn/askus/displayaskus.asp?questionid=174&List=10

xandy
22-11-2002, 10:20
Prendere una lastra di marmo spessorata 1,5-2 cm grande quanto il lettore CD DECK ( non quello del PC ) e applicargliela sopra... Un trucco da ... non commentare... solo da provare :) Naturalmente è meglio se si dispone di impianto di alta fedeltà niente creative o sonudworks...

Minidriver
27-12-2002, 01:15
non so dal profondo della mia ignoranza se abbia ragione toradon o jamestont per quanto riguarda il campionamento, i segnali, shannon e compagnia bella...
però penso che avere una SCHEDA AUDIO del genere sia una cosa totalmente inutile per chiunque, anche per torandon stesso che tanto ne esalta le doti e le differenze....
Se uno ha l'orecchio superpregiato (mah!) e vuole il suono altrettanto preciso (!!!!) non fa prima a comprarsi un impianto stereo coi controcoglioni? E non ditemi che è una questione di soldi perchè l'audiofilo in queste cose ci butta le milionate (o meglio le migliaia di euro)!
Vi prego non insultatemi troppo io segnali non l'ho ancora dato come esame (ma neanche beppesqualo, anche se si atteggia a superingegnere)

arrive
13-05-2003, 17:23
per cortesia mi sapete dire se esiste il modo di masterizzare il superaudiocd visto che con la audigy2 e possibile campionare a 24b grazie

zadok
03-06-2003, 17:11
lud parole sante non c'è niente di meglio, per farsi un'idea di cosa è "l'ira funesta", che installare un bel drivers creative esempio i Live1 non riconoscevano i processori sopra 600 mega ma...

bitelz
18-06-2004, 11:11
Ma insomma questa Audigy ha un filtro passa basso incorporato che taglia le frequenze al di sopra dei 22.50 Khz oppure no?...se no..come è possibile applicarlo,altrimenti l'oversampling non ha più senso!!!

sirio2
31-07-2004, 11:23
Nessuno parla dei soundfont???
Sono un musicista e vi posso assicurare che una audigy2 con appropriati banchi è meglio di un qualsiasi sintetizzatore professionale (korg,solton,yamaha etc) che costano dai 1000 ai 3000 euro; questi synth hanno bacnhi che vanno da 16 a 64 MB
io con l'audigy posso creare banchi fino a 4 GB (cosa che con la LIVE non si poteva fare).
Quindi per chi fa musica è stata una bella rivoluzione
considerando il prezzo!
Non esiste soltanto il DOLBY il 24 bit etc. e il gioco.
Dalla Live in poi è il SoundFont ha dato qualcosa in più al modo di fare musica su PC solo molti musicisti non sanno neanche cosa sia il soundfont.
Basta un PC ,il MIDI e delle masterkeyboard per suonare
ad alta qualità e ve lo dice uno ch suona da 30 anni
e a visto qualsiasi tipo di synth (non me ne frega niente del 5.1 6.1 7.1 dolby e menate varie).
Viva SoundFont ;)