Allora.....ho un abbonamento adsl smart(640&128kb/s)con router speed touch pro di alcatel in comodato ed il problema è questo: diversi mesi fa chiesi un po ovunque un aiuto su come configurare il suddetto router per farlo funzionare con applicazioni tipo Netmeeting, internetphone,giochi on-line ed altro ma mi fu detto allora che il problema risiedeva nel protocollo h323, nel nat e caxxi vari;).......oggi, passati diversi mesi credo che qualcuno abbia risolto il problema e spero che questo qualcuno possa aiutarmi indicandomi le procedure passo-passo o indicandomi qualche sito utile che possa fare al caso mio.
Con questo vi saluto e vi invito a rispondere numerosi :)))
Frank
Ti riporto un post del newsgroup it.tlc.telefonia.adsl. Non ho provato questa configurazione perche' non uso NetMeeting, quindi non garantisco nulla. Fammi sapere se funziona cosi' faccio un piccolo articoletto per il mio sito.
Ciao.
Forse la cosa puo' interessare a qualcuno, ho trovato il modo di far
funzionare Netmeeting su una macchina in LAN dietro una connessione ADSL
tramite il modem Alcatel SpeedTouch Home trasformato in Pro con la
famosa manovra di hacking descritta praticamente ovunque e utilizzato
come router.
Io utilizzo questo programma per comunicare con i collaboratori in
videoconferenza, lo trovo molto comodo.
Avvertenza: messaggio lungo :-) Lo so, e' noioso da leggere un papiro
cosi', ma la prolissita' deriva dal desiderio di essere il piu' chiaro
possibile, i piu' esperti mi scuseranno, i meno esperti mi saranno grati
:-)
ATTENZIONE: le modifiche che effettuate al modem, alla sua
configurazione, al suo software operativo, ecc. ecc. sono sotto la
vostra diretta responsabilita'. Se fate casini, danni, se scatenate
guerre, se il continuum spazio-temporale collassa trascinando il vostro
condominio nell'iperspazio mentre fate le modifiche, NON accusate me,
NON venitemi a dire "Guarda che hai fatto!", perche' io non mi assumo
nessuna responsabilita'.
Allora, andiamo avanti...
Ho letto da piu' parti che usare Netmeeting, o comunque programmi che
fanno uso del protocollo H.323, con questo modem/router e' praticamente
impossibile, dal momento che non lo supporta direttamente.
C'e' un sistema per aggirare questo problema, ossia passare per un
"pinholing". In pratica si devono aprire a mano tutte le porte
utilizzate da Netmeeting, e tramite il router redirigere il traffico
relativo su una delle macchine che giacciono nella rete interna, la
macchina che lavorera' con Netmeeting.
Allora, supponiamo che l'ambiente sia il seguente:
- Macchina numero 1 della LAN con IP privato 192.168.0.1
- Modem/Router connesso con IP pubblico 123.123.123.456
e IP privato 192.168.0.10 (il router affronta due versanti,
la LAN da una parte e internet dall'altra, e necessita quindi di
due diversi IP address che gestisce contemporaneamente)
Ovviamente il modem e' uno Speedtouch Pro, oppure un Home trasformato in
Pro (e' la stessa identica cosa).
Un altro elemento preliminare FONDAMENTALE e' la versione del software
installato nel modem: a causa di un bug scarsamente documentato (lo
Speedtouch e' un vero colabrodo) le versioni precedenti alla release
1.34 fanno solo finta di funzionare: il router non effettua alcun
lavoro, e spesso risponde "Failed to create static NAT entry" ad ogni
tentativo di modificare la tavola del NAT. La versione 270 si e'
dimostrata funzionante senza problemi nelle mie prove, e puo' essere
installata anche dopo la trasformazione dello Speedtouch in Pro senza
perdere nessuna delle impostazioni effettuate. La release 270 la trovate
qui:
http://www.nzdsl.co.nz/software/alcatel/Default.htm
Scegliete la versione per il vostro modem, basandovi su quella gia'
installata che potete controllare facilmente accedendo tramite il
browser al modem, digitando nel campo degli indirizzi:
http://192.168.0.10 <invio>
Una volta entrati nell'interfaccia grafica del modem, scegliete il menu
"Upgrade", e verificate la voce "Active software version": una possibile
situazione e' KHDSAA.132. In questo caso, il file che dovrete prelevare
dal sito che ho indicato e' quello contrassegnato dal nome KHDSAA e
release 270. Facile. Attenzione, pero': prima di inviare al modem il
nuovo software e' necessario rimuovere il software passivo (premere il
tasto "Remove Passive" nella stessa finestra di upgrade) e fare un
reboot del modem. A questo punto si puo' procedere con l'upload del
software, sempre tramite la finestra Upgrade dell'interfaccia grafica.
Alla fine, premete il tasto "Switch Over" per attivare il nuovo
software.
ATTENZIONE: durante la procedura comparira' una finestra grigia con la
scritta "Rebooting", una barra di avanzamento e un tasto "OK": NON FATE
NULLA durante il rebooting, NON premete il tasto OK, NON toccate nulla,
NON muovetevi: aspettate che il modem termini di riavviarsi da solo,
fino a quando non comparira' da sola la finestra di fine operazione.
Ricordate che il router funziona propriamente solo con versioni
successive alla 1.34, quindi installate la 270 e non avrete problemi.
Con versioni precedenti, il modem non accetta i comandi di routing, o se
li accetta poi non li usa davvero, col risultato che non funziona
niente. E' un bug, come detto: occhio.
Ovviamente, dopo aver configurato tutto per bene si avra' Netmeeting
funzionante SOLO sulla macchina numero 1 della rete, dato che il router
non puo' reindirizzare su piu' macchine il traffico diretto ad una
stessa porta.
Ma quali sono le porte usate da Netmeeting?
Eccole:
- TCP: 522, 389, 1503, 1720, 1731
- UDP: 1024, 1025, 1026, 1027, 1028, 1029, 1030, 1031, 1032, 1033, 1034
La procedura da effettuare e' in se' semplice, anche se ripetitiva e
noiosa. NON e' possibile utilizzare l'interfaccia grafica web del modem,
bisogna per forza accedere tramite CLI. Tramite il prompt dei comandi si
accede in telnet al modem:
telnet 192.168.0.10 <invio>
Una volta al prompt si digita il comando
nat <invio>
per accedere al menu di configurazione della tavola di indirizzamento
del router. A questo punto, si inizia con la configurazione delle porte.
Il comando da utilizzare e' il seguente:
create <invio>
Il modem rispondera' con delle richieste di parametri che dovrete di
volta in volta soddisfare. Ecco ad esempio la sequenza necessaria per
creare una NAT entry per la porta TCP 522:
create <invio> <-- inviare il comando "create"
protocol: tcp <-- rispondere "tcp" alla richiesta
inside_addr = 192.168.0.1 <-- IP privato macchina n. 1
[inside_port] = 522 <-- numero della porta da attivare
outside_addr = 123.123.123.456 <-- IP pubblico del router
[outside_port] = 522 <-- numero della porta da attivare
Ecco invece la sequenza per la porta UDP 1024:
create <invio> <-- inviare il comando "create"
protocol: udp <-- rispondere "udp" alla richiesta
inside_addr = 192.168.0.1 <-- IP privato macchina n. 1
[inside_port] = 1024 <-- numero della porta da attivare
outside_addr = 123.123.123.456 <-- IP pubblico del router
[outside_port] = 1024 <-- numero della porta da attivare
Come vedete, la cosa e' semplice: ripetete il comando "create" per tutte
le porte su indicate, rispondendo alla domanda "Protocol" con "tcp" o
"udp" a seconda della porta che si sta creando. Gli indirizzi IP
pubblico e privato invece saranno sempre gli stessi. Fate attenzione ad
indicare la stessa porta per ogni [inside_port] e [outside_port]
altrimenti non funzionera' niente.
ATTENZIONE: se il vostro provider vi fornisce l'IP address dinamico,
anziche' statico (cioe' cambia ad ogni nuova connessione), alla voce
outside_addr indicate 0.0.0.0; in questo modo il router capira' che
dovra' automaticamente utilizzare l'IP address di volta in volta
ottenuto per effettuare le operazioni di natting.
La cosa importante e' creare le entry nella tavola del NAT per le porte
UDP, cosa che non viene mai indicata nelle varie FAQ relative al
problema dell'utilizzo di Netmeeting con il router Alcatel Speedtouch
Pro (almeno, nelle FAQ che sono riuscito a trovare io in giro per la
rete). Senza tutte le porte UDP "nattate", il programma si rifiutera'
(giustamente) di funzionare.
Una volta conclusa la lunga sequenza di attivazioni delle varie porte,
dovete salvare la nuova configurazione, con il comando:
save <invio>
A questo punto riavviate il modem, e Netmeeting dovrebbe funzionare
senza problemi (sulla mia macchina funziona!).
Io utilizzo come server ils.flashnet.it, e' sempre pieno di idioti
decerebrati che fanno videoconferenze porno o robaccia simile, ma io
lavoro in privato, esclusivamente con i miei collaboratori, e me ne
frego. Se voi volete provare, puo' essere utile per testare la
configurazione...
Grazie 1000 maxx.....provo e ti faccio sapere....
..................speriamo di non combinare casini:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.