PDA

View Full Version : Nuovi HD IBM, affidabili?


telly
07-10-2002, 09:21
Ciao
Qualcuno ha avuto esperienze negative con i nuovi HD IBM?
Ho trovato la descrizione di questo modello sul sito di essedi, me lo consigliate?
So che in passato questi hd erano molto inaffidabili, la situazione è cambiata?
Grazie

IBM/HP D.Star 60GXP 61 GB U-ATA100 7200 rpm 2Mb

Questo nuovissimo Hard Disk della serie Deskstar 60GXP fissa nuovi primati in termini di prestazioni su piattaforma EIDE. La velocità di rotazione di 7200 RPM, il tempo medio di accesso di appena 8.5 ms e un sustained data transfer rate di oltre 37 MB/sec fanno di questo Hard drive lo stato dell’arte nel campo dei dispositivi di memorizzazione di massa. Questo modello è inoltre compatibile con lo standard ATA 100. Dal punto di vista della sicurezza dei dati, 60GXP incorpora tutte le più recenti soluzioni tecnologiche, come la IBM safety ramp, che protegge i dischi dal movimento accidentale delle testine in fase di installazione e durante le operazioni di spegnimento.




Descrizione Tecnica:

IBM Deskstar 60GXP. Formato 3.5" 10.1 x 2.54 x 14.6 cm interfaccia Ultra ATA/100 capacità 61 GB. Numero dischi 3, testine 6. Tempo di accesso 8.5ms. Velocità di rotazione: (RPM) 7200. Interface transfer rate (max MB/sec): 100. Cache 2.0MB. Max. areal density (Gbits/sq. inch): 11.0. Alimentazione +5/+12V

xxx Alcatraz xxx
07-10-2002, 12:48
1-Scusa ma se sono "nuovissimi" come speri che qualcuno li abbia già comprati e ha gia provato esperienze negative?!?
2-La serie 60GXP non è nuova! E' gia da molto tempo in giro, i "nuovi" sono i 120GXP.
3-In ogni caso la IBM non produce schifezze, sono degli ottimi hd, poi ovviamente c'è chi preferisce la maxtor ecc.
4-Esiste un forum chiamato "periferiche di memorizzazione" mi pare.....
Byez!

lucasante
07-10-2002, 13:30
la nuova serie e' la gxp180
e arriveranno a breve si spera :)

telly
07-10-2002, 13:33
nervosetto oggi? :D

Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx
[B]1-Scusa ma se sono "nuovissimi" come speri che qualcuno li abbia già comprati e ha gia provato esperienze negative?!?
2-La serie 60GXP non è nuova! E' gia da molto tempo in giro, i "nuovi" sono i 120GXP.
3-In ogni caso la IBM non produce schifezze, sono degli ottimi hd, poi ovviamente c'è chi preferisce la maxtor ecc.
4-Esiste un forum chiamato "periferiche di memorizzazione" mi pare.....
Byez!

lucasante
07-10-2002, 13:37
5-Pensa alla salute :D

xxx Alcatraz xxx
07-10-2002, 13:42
la nuova serie e' la gxp180
e arriveranno a breve si spera
Arriveranno, per ora i più nuovi sono i gxp120 :D
X telly: bhe si un po nervosetto lo sono (sai dopo che trovi lo scooter senza carena fuori scuola penso che ci si possa anche innervosire :D ), cmq ora riscrivo il tutto in modo + civile:
1-Esperienze negative le puoi avere con tutte le marche, io ho un gxp120 e per ora non mi ha dato nessun problema ;)
2-Sta per uscire la serie gxp180 ma per ora i + nuovi sono i gxp120 :D
3-Ti consiglio la IBM, poiche oltre al gxp120 ho anche un dtla e nessuno dei due mi ha dato mai problemi ma ovviamente c'è chi preferisce la maxtor ecc.
4-ehm ehm, luca sei un moderatore? Bene sposta sto thread nelle periferiche di memorrizzazione, subito! E' un ordine! :D :p
Byez!

telly
07-10-2002, 13:48
Grazie ;-)


Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx

[b]Arriveranno, per ora i più nuovi sono i gxp120 :D
X telly: bhe si un po nervosetto lo sono (sai dopo che trovi lo scooter senza carena fuori scuola penso che ci si possa anche innervosire :D ), cmq ora riscrivo il tutto in modo + civile:
1-Esperienze negative le puoi avere con tutte le marche, io ho un gxp120 e per ora non mi ha dato nessun problema ;)
2-Sta per uscire la serie gxp180 ma per ora i + nuovi sono i gxp120 :D
3-Ti consiglio la IBM, poiche oltre al gxp120 ho anche un dtla e nessuno dei due mi ha dato mai problemi ma ovviamente c'è chi preferisce la maxtor ecc.
4-ehm ehm, luca sei un moderatore? Bene sposta sto thread nelle periferiche di memorrizzazione, subito! E' un ordine! :D :p
Byez!

NiKo87
07-10-2002, 16:09
Io dopo 3 IBM rotti, li sconsiglio SEMPRE.

telly
07-10-2002, 16:34
beato te...io sono a 5 :(

Originariamente inviato da NiKo87
[B]Io dopo 3 IBM rotti, li sconsiglio SEMPRE.

xxx Alcatraz xxx
07-10-2002, 17:27
Mi ero dimenticato di dire che io avevo 2 maxtor in raid andati, li sconsiglio sempre :D

PentiumII
07-10-2002, 20:24
Mah dicono tutti di questa affidabilità discutibile degli ibm...
In effetti è capitato anche ad un mio amico di avere problemi con la serie 60gxp (Che non è nuova! C'è anche la 120 e la appena uscita 180).
Ma come ha anche detto Alessandro Bordin nell'articolo probabilmente è necessario applicare una ventola per raffreddarlo correttamente, ed evitare spiacevoli inconvenienti...
Forse è solo un problema di temperatura.
Cmq se prendi ibm mettigli la ventola sopra, scalda molto!
Ciao ;)

Cfranco
08-10-2002, 08:44
Originariamente inviato da PentiumII
[B]Mah dicono tutti di questa affidabilità discutibile degli ibm...
In effetti è capitato anche ad un mio amico di avere problemi con la serie 60gxp (Che non è nuova! C'è anche la 120 e la appena uscita 180).
Ma come ha anche detto Alessandro Bordin nell'articolo probabilmente è necessario applicare una ventola per raffreddarlo correttamente, ed evitare spiacevoli inconvenienti...
Forse è solo un problema di temperatura.
Cmq se prendi ibm mettigli la ventola sopra, scalda molto!
Ciao ;) Già , tutti gli IBM sono delle stufette , però effettivamente la serie DTLA ha avuto una difettosità molto superiore alla norma , tanto che l' IBM l' ha fatta sparire dalla circolazione molto in fretta .
Sulle serie nuove mi pare che non ci siano difetti segnalati a parte la necessità di raffreddare il disco adeguatamente , oltre a processore , chipset , scheda grafica e alimentatore un' altra ventolozza che va dentro il PC , aggiungiamoci un paio di 8" per tirare dentro e fuori l' aria dal case e avremo un perfetto hovercraft :o

PentiumII
08-10-2002, 17:01
Già...
Ormai coi nuovi pc ci si asciuga i capelli se ci si mette dietro al case... :rolleyes:

MM
08-10-2002, 20:20
Mi pare di averlo scritto tante di quellle volte che.....
Le esperienze personali non contano o contano molto poco
La realtà è che i dischi ultimamente si rompono perché la tecnologia costruttiva evidentemente è stata troppo "tirata"
Gli unici che non ho provato sono i WD, ma gli altri scaldano e molto, ve lo garantisco

Unico consiglio possibile: acquista quello che vuoi incrociando le dita ;)

billiejoex
09-10-2002, 11:09
non so il tuo nuovissimo IBM ma il mio da 40 Giga non e il massimo diciamo.... soffre di frammentazione acuta e macina sempre...
(in due mesi 3 miei amici lo hanno cambiato, a 2 gli si e rotto e uno lo ha scambiato con un maxtor)

non so come sia il tuo modello ma io con ibm ho chiuso

MM
09-10-2002, 12:51
Quando uno non si sente tranquillo con IBM o Maxtor o WD, fà bene a cambiare:è sempre bene essere convinti di quello che si installa
Resta il fatto che macinare o frammentare.... il disco non c'entra proprio niente ;)

billiejoex
09-10-2002, 14:45
tu dici? :cool:
fatti una adsl, prova a scaricare un po di roba in un maxtor, poi prova a scaricare la stessa roba in un ibm....

col maxtor i file sono frammentati e il sistema e un pochino piu pigro di prima...

col ibm i file sono TUTTI frammentati e il sistema si ferma praticamente ogni volta che tenti di spostare o copiare...

esperienza personale... poi...

Marklp100
09-10-2002, 18:02
Originariamente inviato da telly
[B]Grazie ;-)




Io ho un IBM 80gb 120gpx e finora mi sn trovato bene...e scalda molto poco! (poco più di 30 gradi)

dostoieschi
09-10-2002, 19:48
Originariamente inviato da billiejoex
[B]tu dici? :cool:
fatti una adsl, prova a scaricare un po di roba in un maxtor, poi prova a scaricare la stessa roba in un ibm....

col maxtor i file sono frammentati e il sistema e un pochino piu pigro di prima...

col ibm i file sono TUTTI frammentati e il sistema si ferma praticamente ogni volta che tenti di spostare o copiare...

esperienza personale... poi...

Per me questa è pura fantasia! Non è mica il disco a decidere dove e come scrivere i file. E' il sistema operativo che gestisce il disco in base al tipo di formattazione che è stata eseguita: una partizione formattata con cluster di grandi dimensioni spreca in proporzione più spazio ma la frammentazione risulta più contenuta; al contrario una partizione formattata con cluster piccoli (ad es. 4k) sfrutterà meglio lo spazio su disco ma soffrirà di più la frammentazione. Non è un caso che la vecchia Fat16 soffrisse meno della Fat32 il problema della frammentazione: perché i cluster erano di solito più grandi. Forse tu hai confrontato due dischi formattati diversamente (a seconda della grandezza della partizione la grandezza finale dei cluster risulterà diversa) e ciò ha prodotto una frammentazione diversa. In generale poi non mi sembra un gran test il tuo perché anche a parità di disco e di formattazione occorre anche verificare qual'è lo stato del disco al momento della scrittura: se lo spazio disponibile è frammentato la scrittura successiva produrrà ovviamente una condizione di frammentazione dei file maggiore...
che poi addirittura il disco si fermi a causa della frammentazione è a dir poco incredibile: forse hai dei problemi col disco o nella configurazione.

Ginopilot
09-10-2002, 20:30
E' ovvio che si tratta di una caxxata di proporzioni enormi :D

billiejoex
09-10-2002, 20:43
a me e ad un altro (MAO) da lo stesso problema... magari sono gli HD difettosi, o la config e vero... ma vi giuro che e cosi.... infatti adesso scarico sul maxtor perche prima sul IBM vi giuro che non riuscivo.....

PS. per gino pilotino... il fatto che su win mx ti abbia accusato di sharare appena 8 file pur avendo la fibra non mi sembra una ragione valida per dare la risposta che hai dato...

e poi penso sinceramente che far presente in questo forum che tu sei il mod di vulcano non importi a nessuno :)

MM
09-10-2002, 21:04
Originariamente inviato da billiejoex
[B]tu dici? :cool:
fatti una adsl, prova a scaricare un po di roba in un maxtor, poi prova a scaricare la stessa roba in un ibm....

col maxtor i file sono frammentati e il sistema e un pochino piu pigro di prima...

col ibm i file sono TUTTI frammentati e il sistema si ferma praticamente ogni volta che tenti di spostare o copiare...

esperienza personale... poi...

Non voglio mettermi a fare discussioni in materia, ma la logica dice che i dati vengono scritti dove c'è posto (se il disco è completamente compattato verranno scritti tutti di seguito) ed il disco non è in condizioni di "decidere", visto che la FAT la gestisce il SO ed il disco si limita a rendergliela disponibile

MM
09-10-2002, 21:06
Originariamente inviato da dostoieschi
[B]

Per me questa è pura fantasia! Non è mica il disco a decidere dove e come scrivere i file. E' il sistema operativo che gestisce il disco in base al tipo di formattazione che è stata eseguita: una partizione formattata con cluster di grandi dimensioni spreca in proporzione più spazio ma la frammentazione risulta più contenuta; al contrario una partizione formattata con cluster piccoli (ad es. 4k) sfrutterà meglio lo spazio su disco ma soffrirà di più la frammentazione. Non è un caso che la vecchia Fat16 soffrisse meno della Fat32 il problema della frammentazione: perché i cluster erano di solito più grandi. Forse tu hai confrontato due dischi formattati diversamente (a seconda della grandezza della partizione la grandezza finale dei cluster risulterà diversa) e ciò ha prodotto una frammentazione diversa. In generale poi non mi sembra un gran test il tuo perché anche a parità di disco e di formattazione occorre anche verificare qual'è lo stato del disco al momento della scrittura: se lo spazio disponibile è frammentato la scrittura successiva produrrà ovviamente una condizione di frammentazione dei file maggiore...
che poi addirittura il disco si fermi a causa della frammentazione è a dir poco incredibile: forse hai dei problemi col disco o nella configurazione.

oooppppss.... letto solo adesso....
Potevo evitare di rispondere....... ;)

MM
09-10-2002, 21:08
Originariamente inviato da billiejoex
[B]
PS. per gino pilotino... il fatto che su win mx ti abbia accusato di sharare appena 8 file pur avendo la fibra non mi sembra una ragione valida per dare la risposta che hai dato...



OK signori, vediamo di calmarci
Se si tratta di discutere và tutto bene
Litigare per i dischi o i file frammentati, non mi sembra molto logico... anche perché ognuno si tiene il suo PC e la sua realtà ;)

Ginopilot
09-10-2002, 22:21
ummm e secondo te dovrei ricordarmi di questo episodio? :)

Dreadnought
09-10-2002, 23:03
Gli IBM delle stufette?

MA che HD avete scusate!??!?!?

Ho qua un 40GB IBM e un 40GB maxtor, il primo è a 34°, il secondo a 39°
Tutti e due nella bay frontale del lianli, quindi medesimo raffreddamento.

Se ci sono 2 pregi degli IBM sono silenziosità e poca temperatura.
Certo che non mi dovete paragonare un 80GB IBM a un maxtor 40GB. Ovvio che il primo con un piatto in più scaldi di più.

billiejoex
10-10-2002, 09:52
evidentemente non sono stato chiaro....non e tanto il fatto della frammentazione effettiva.... se si va a vedere e poca la differenza da uno all'altro....
no so quale sia il motivo ma sta di fatto che (A ME) dopo 2 giga di roba scaricati in un ibm il sistema si incarta... crasha svariate volte....devi praticamente sempre resettare manualmente..

questo poi succede a me e a gente che conosco... se poi seguendo le leggi della teoria non mi credete.... beh... non so che dirvi.... (cmq questa discussione ha assunto toni abbastanza stupidi...) io ho questo problema? beh caxxacci miei che ve devo dì
non vedo il motivo per cui dovrei inventarmi un problema del genere...


se siete cosi sicuri da scambiare il vostro IBM con il mio fatevi avanti :D :D

dostoieschi
10-10-2002, 10:46
A me sembra che sia stato tu a generalizzare e a buttarla sul piano Maxtor vs Ibm quando invece è evidente che è il tuo disco specifico ad avere dei problemi. Io ho tre dischi Ibm e una connessione adsl: di crash nemmeno l'ombra. Insomma, il problema non è di marchio e questo è stato il tuo errore. Il modo con cui l'hai argomentato poi non ha aiutato a rendere credibile la storia...

Ginopilot
10-10-2002, 10:48
Se devi resettare il pc probabilmente l'hd ha dei settori danneggiati o altri problemi.
I miei ibm sono pieni fino all'orlo e si comportano piu' o meno sempre allo stesso modo.
Pensare che non si tratti di un problema contingente ma di una situazione generalizzata mi sembra abb. assurdo.

MM
10-10-2002, 13:01
Originariamente inviato da billiejoex
[B]questo poi succede a me e a gente che conosco... se poi seguendo le leggi della teoria non mi credete.... beh... non so che dirvi.... (cmq questa discussione ha assunto toni abbastanza stupidi...) io ho questo problema? beh caxxacci miei che ve devo dì
non vedo il motivo per cui dovrei inventarmi un problema del genere...

se siete cosi sicuri da scambiare il vostro IBM con il mio fatevi avanti :D :D

Calmiamoci un attimo e vediamo di riflettere
I toni della discussione non sono affatto stupidi, basta che comunque si mantengano nei limiti del rispetto reciproco
Il problema è nato dal fatto che hai affermato una cosa che non riteniamo possa essere suffragata da nessun test
Questo non significa niente, nel senso che, se tu hai dei problemi, siamo tranquillamente disposti a crederci, ma non ad accettarla come regola generale

Quello che mi sento eventualmente di dirti è: non è che per caso hai overcloccato qualcosa, soprattutto la frequenza di lavoro?
E' noto che gli IBM digeriscono male certi tipi di forzature e questo può comportare problemi

Un altra questione è quella già esposta: se ci sono problemi (non gravi) sul disco si avrà come conseguenza un degrado delle prestazioni in lettura/scrittura

Quindi, magari hai problemi di disco o di configurazione o altro

billiejoex
10-10-2002, 13:15
io non voglio generalizzare nulla.... ho detto semplicemente.... visto che a me e ad altre persone IBM ha dato problemi per quanto mi riguarda ho perso fiducia... tutto qui :)

non ho detto che i vostri ibm fanno cagare e i maxtor sono meglio....

sono stato sfortunato e il mio non va tutto qui :)

riguardo a overclock e conf strane.... io ho overcloccato la mia GF4 mx-440 di una quarantina di Hz ma l'ho poi riabbassata e mi dava gli stessi prob.....

penso che magari potrebbe essere una qualche configurazione nel bios a cui sta simpatico il maxtor e un po meno l'IBM...
dopo l'overclock ho rimesso tutto com'era prima e adesso il bios ha i settaggi di default...

Ginopilot
10-10-2002, 14:06
La differenza tra il migliore e il peggiore disco degli utlimi 2-3 anni non e' neanche lontamanete paragonabile alla situazione in cui ti trovi.
Inoltre e' la prima volta che sento di un problema del genere, sia personalmente che su vari forum.
Se le cose stanno come dici ti consiglio di cominciare a fare un dft e magari farti cabiare il disco. E evidente che non funziona come dovrebbe.

matu20
10-10-2002, 15:18
Buon giorno,
datemi un consiglio: io devo comprare un hard-disk, intorno ai
60 Gb di capacità, sono indeciso tra un Ibm o un Maxtor, cosa mi consigliate?
Grazie;)

Ness
10-10-2002, 17:52
Originariamente inviato da matu20
[B]Buon giorno,
datemi un consiglio: io devo comprare un hard-disk, intorno ai
60 Gb di capacità, sono indeciso tra un Ibm o un Maxtor, cosa mi consigliate?
Grazie;)

Maxtor senza pensarci neanche un secondo,
il mio negoziante da cui devo riavere ancora il mio Ibm gxp120 80gb DA 3 MESI ha smesso di venderli.

Tieni presente che la sicurezza sugli hd non te la da nessun produttore.

Ginopilot
10-10-2002, 17:53
Di al tuo negoziante di spiacciarsi perche' se tu lo avessi inviato personalmente in olanda adesso lo avresti gia' da qualche mese :D