PDA

View Full Version : aggiornamento su Palladium


uvz
05-10-2002, 12:15
www.msni.it/news1/article.php?ID=2206

duffyduck
05-10-2002, 13:19
beh, direi che il minimo che si possa fare è sottoscrivere la petizione contro palladium a questo URL=http://www.antipalladium.netfirms.com/firma.html]indirizzo[/URL] .
cerchiamo di farla conoscere in giro.

la M$ può andare a dar via il (_|_)

NiKo87
05-10-2002, 15:12
Firmo la petizione :)

arklash
06-10-2002, 04:04
fatto
bye

danny86
06-10-2002, 15:55
da " http://www.msni.it/framer.php?url=http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102 "
<<in un'iniziativa denominata Palladium, Microsoft si è alleata con Compaq, HP, IBM, Intel e [u][u]>>
anche amd si è alleata con palladium??????
dovremo ricorrere tutti ai processori cirrus logic?????:eek:

arklash
06-10-2002, 23:03
ma il cirrus non era un chip x schede grafiche?
vabbè cmq "SIAMO CIRCONDATI!!!":rolleyes:
bye

NiKo87
07-10-2002, 14:26
Originariamente inviato da danny86
[B]da " http://www.msni.it/framer.php?url=http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102 "
<<in un'iniziativa denominata Palladium, Microsoft si è alleata con Compaq, HP, IBM, Intel e [u][u]>>
anche amd si è alleata con palladium??????
dovremo ricorrere tutti ai processori cirrus logic?????:eek:

AMD sta in Palladium quanto ci sta Intel :(

Cfranco
08-10-2002, 09:09
Palladium ?
Robetta confronto a questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=41682) :mad:
Orwell aveva visto giusto ?

NiKo87
08-10-2002, 14:05
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Palladium ?
Robetta confronto a questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=41682) :mad:
Orwell aveva visto giusto ?

Proprio ieri c'era in televisione Nemico Pubblico...

telly
08-10-2002, 14:36
e cosa pensavi che in AMD fossero dei santi?

Originariamente inviato da danny86
[B]da " http://www.msni.it/framer.php?url=http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102 "
<<in un'iniziativa denominata Palladium, Microsoft si è alleata con Compaq, HP, IBM, Intel e [u][u]>>
anche amd si è alleata con palladium??????
dovremo ricorrere tutti ai processori cirrus logic?????:eek:

duffyduck
08-10-2002, 18:56
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Palladium ?
Robetta confronto a questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=41682) :mad:
Orwell aveva visto giusto ?
qui qualcuno deve essere uscito di melone.
con che diritto vengono a spiarmi in casa, in nome della sicurezza dello stato?
bah......
ogni tanto mi viene voglia di diventare un sovversivo, quando vedo ste cose

Akillez
09-10-2002, 13:01
RAGAZZI MA I MEDIA CHE CAZZO FANNO??

possibile che come al solito non diano il giusto rilievo?

trappola
09-10-2002, 18:40
Originariamente inviato da Akillez
[B]RAGAZZI MA I MEDIA CHE CAZZO FANNO??

possibile che come al solito non diano il giusto rilievo?

Purtroppo fanno il loro interesse, vedrai che forse se ne interessano se (e temo proprio di no) palladium facesse fiasco, con le conseguenze sui suoi fautori. Chi si è ribellato a questa idea di imposizione di obblighi da parte di un privato verrà descritto cone un sovversivo o peggio sarà additato come causa dell'apocalisse economica, vuoi mettere che le multinazionali facciano qualcosa solo nel loro sporco interesse non sia mai detto (livemente sarcastico !!!!)

NiKo87
10-10-2002, 13:10
Originariamente inviato da Akillez
[B]RAGAZZI MA I MEDIA CHE CAZZO FANNO??

possibile che come al solito non diano il giusto rilievo?

Ke gliene frega? Al giorno d'oggi le cose ke fanno informazioni sono le partite di calcio, il Grande Fratello, le veline e Operazione Fiasco...

nicscics
10-10-2002, 16:34
Originariamente inviato da NiKo87
[B]

Ke gliene frega? Al giorno d'oggi le cose ke fanno informazioni sono le partite di calcio, il Grande Fratello, le veline e Operazione Fiasco...

I media, come al solito, se ne fregano. Ho scritto a diverse redazioni tv, ma nemmeno mi hanno risposto. :mad:

Fabbro76
10-10-2002, 17:15
Ma credete davvero che alla fine si finisca tutti per usare PC Palladium? Ma per cosa ci hanno presi....per dei gonzi? Fino a prova contraria tutti questi signori dovrebbero stare bene attenti a quello che dicono, perchè tutti questi proclami mi sanno di "spacconata", e alla fine checchè se ne dica, saranno loro che si adegueranno al mercato, non viceversa.
E' sempre stato così.
Vogliono un PC blindato? Vogliono ammazzare Linux e tutti gli open source? Mi impediscono di creare programmi miei per fini personali? Bene, che facciano pure.
Tuttavia credo che alla fine, quando nessuno si adeguerà a questa filosofia, i primi a ripensarci saranno gli stessi geni che l'hanno "imposto"......toccategli il "borsello" e vedrete come muta il vento.....altrimenti possono anche mettersi in fila indiana e fare il trenino dell'amore per la cazzata che ha fatto loro perdere un mucchio di soldi (lo spero proprio), anche se come al solito chi ci rimette siamo prorpio noi.
Comunque secondo me si alzerà un polverone che finirà per mandare in malora tutte queste imposizioni monopoliste....almeno me lo auguro.

Ciao

Mirus
10-10-2002, 17:18
Originariamente inviato da duffyduck
[B]ogni tanto mi viene voglia di diventare un sovversivo, quando vedo ste cose
Okkio, se posti con IE 6 hai già la DIGOS sotto casa.....

telly
10-10-2002, 17:27
Scusate ma io non capisco una cosa:

Se io adesso metto un mp3 su un CD e domani me lo voglio risentire con Palladium mi spiegate come fa Palladium a impedirmi di sentirmelo?
Per me è impossibile, non può richiedermi un'autorizzazione altrimenti tutti gli mp3 che mi sono registrato in casa dove io suono la chitarra elettrica non potrei ascoltarli.
Mi sembra impossibile che io non possa registrarmi e sentirmi e il PC non può sapere se sono io a suonare (e quindi l'mp3 l'ho creato io) o se è...che ne so...Steve Vai???
Credo che non si potranno più creare mp3 da formati protetti ma i nostri filmati e i nostri mp3 che abbiamo creato in precedenza saranno eseguibili senza alcun problema di sorta.
Sbaglio?

nicscics
10-10-2002, 17:35
Visto che il mercato viene messo su dalle grandi case (HP, IBM, Acer, ecc.) e visto che l'utente medio (utonto) acquista senza nemmeno sapere la differenza che passa tra un PC ed una lavatrice, temo che noi scandalizzati la prenderemo "intercooler" e senza presa d'aria.

Cola goleadoR™
10-10-2002, 17:38
Originariamente inviato da Mirus
[B]
Okkio, se posti con IE 6 hai già la DIGOS sotto casa.....

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH:D:D:D

nicscics
10-10-2002, 17:38
Originariamente inviato da telly
[B]Scusate ma io non capisco una cosa:

Se io adesso metto un mp3 su un CD e domani me lo voglio risentire con Palladium mi spiegate come fa Palladium a impedirmi di sentirmelo?
Per me è impossibile, non può richiedermi un'autorizzazione altrimenti tutti gli mp3 che mi sono registrato in casa dove io suono la chitarra elettrica non potrei ascoltarli.
Mi sembra impossibile che io non possa registrarmi e sentirmi e il PC non può sapere se sono io a suonare (e quindi l'mp3 l'ho creato io) o se è...che ne so...Steve Vai???
Credo che non si potranno più creare mp3 da formati protetti ma i nostri filmati e i nostri mp3 che abbiamo creato in precedenza saranno eseguibili senza alcun problema di sorta.
Sbaglio?

Temo che non sia così. Il formato mp3, in quanto tale, di per se non verrà bannato dal sistema Hardware-software Intel/AMD/Palladium. Il problema è che se il file mp3, o quant'altro, non contiene i codici di riferimento che ne identificano il copiright e relative autorizzazioni al suo utilizzo, non potrà essere suonato.

telly
10-10-2002, 17:56
ma scusami se allora mi registro quando suono come posso poi risentirmi? devo pagare i diritti a me stesso?

nicscics
10-10-2002, 18:07
Originariamente inviato da telly
[B]ma scusami se allora mi registro quando suono come posso poi risentirmi? devo pagare i diritti a me stesso?

E' questo l'assurdo!

Prova ad immaginare un programmatore che sviluppa il suo bel software per il professionista di turno (su misura). Dovrà chiedere la licenza a Microsoft, per poter far girare l'applicativo su Palladium. Almeno... questi sono i presupposti dei PC "Chiusi".

trappola
10-10-2002, 18:39
Originariamente inviato da nicscics
[B]

E' questo l'assurdo!

Prova ad immaginare un programmatore che sviluppa il suo bel software per il professionista di turno (su misura). Dovrà chiedere la licenza a Microsoft, per poter far girare l'applicativo su Palladium. Almeno... questi sono i presupposti dei PC "Chiusi".

Così finalmente riusciremo a dire basta ai piccoli programmatori che disturbano la vendita di bei programmi standard che per funzionare nei casi reali fanno perdere più tempo di quello che fanno guadagnare :p

fine sarcasmo

duffyduck
10-10-2002, 18:43
Originariamente inviato da Mirus
[B]
Okkio, se posti con IE 6 hai già la DIGOS sotto casa.....
grazie per l'avvertimento! :D :D :D
cmq uso explorer 5.5 oppure opera

nicscics
10-10-2002, 18:54
Se ti vogliono beccare, qualsiasi browser va bene. In ogni caso IE 5.5 è pieno di bugs... quindi, dovendo sciegliere, meglio essere aggiornati con IE 6SP1.

NiKo87
11-10-2002, 14:04
Originariamente inviato da nicscics
[B]

E' questo l'assurdo!

Prova ad immaginare un programmatore che sviluppa il suo bel software per il professionista di turno (su misura). Dovrà chiedere la licenza a Microsoft, per poter far girare l'applicativo su Palladium. Almeno... questi sono i presupposti dei PC "Chiusi".

E pagare i soldi per farsi certificare il programma :(

Cfranco
11-10-2002, 14:43
Originariamente inviato da telly
[B]ma scusami se allora mi registro quando suono come posso poi risentirmi? devo pagare i diritti a me stesso?
Spariranno anche tutti i filmini delle vacanze ...
Praticamente si potranno usare solo i programmi certificati da M$ e si potranno usare solo i dati certificati da M$ .

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:07
Scusate per i post che metterò in successione ma è l'unico modo di farvi leggere tutto quello che ho trovato in rete su questa nuova OSCENITA'!! partorita dalle menti di chi crede di poter governare la NOSTRA liberta'!

Qui non è questione di essere pro o contro Windows pro o contro linux pro o contro intel pro o contro amd e chi più ne ha più ne metta qui ne và della nostra libertà personale!! in ogni post metterò il link del sito da cui ho preso la notizia.



Il PC è Media Center. Col lucchetto
04/09/02 - News - Redmond (USA) - Microsoft ieri ha rilasciato Windows XP Media Center Edition (MCE), una nuova versione del suo più recente sistema operativo desktop che darà vita ad una nuova famiglia di PC multimediali e che consentirà agli utenti, attraverso un telecomando integrato e una speciale interfaccia grafica, di accedere ai propri contenuti digitali - fra cui musica, video e foto - e ai programmi TV da ogni punto di una stanza. La nuova interfaccia farà in modo che le icone e i menù di Windows XP risultino facilmente visibili fino a qualche metro di distanza anche su di un monitor tradizionale.
Anche se le funzionalità base di Windows XP MCE verranno incluse nel prossimo e ormai imminente Service Pack 1, il sistema operativo completo verrà venduto solo in bundle con i PC certificati per farlo girare: questo perché, sostiene Microsoft, Windows XP MCE "è strettamente legato all'hardware".

Quello che a molti fa però arricciare il naso, e che secondo alcuni analisti potrebbe minare il successo di questa nuova versione di Windows XP, è quella di anticipare alcuni di quei meccanismi di protezione delle proprietà intellettuali che faranno parte di quel mega progetto noto come Palladium. Windows XP MCE integra infatti funzionalità crittografiche e di digital rights management (DRM) per bloccare la registrazione di programmi TV, e questo nonostante a tutt'oggi sia possibile farlo con un comune videoregistratore.

Qualcuno suggerisce che con questa mossa Microsoft abbia voluto dimostrare ai giganti di Hollywood la sua buona volontà nel trasformare il PC in una piattaforma rispettosa del copyright e candidata, in futuro, a divenire un centro mediatico a tutto tondo. Resta da vedere se i consumatori dell'era di Napster accetteranno questi vincoli e sapranno mai abituarsi al digitale col lucchetto.

:mad: :mad: :mad:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=41285

E' IMPORTANTE!! (nota personale)
L'utente come nemico

Questo modo di progettare computer ha delle conseguenze molto interessanti. Quella più ovvia è la fine della pirateria software, musicale e cinematografica domestica: se il flusso audio/video è cifrato lungo tutto il percorso all'interno del PC e oltretutto non è possibile installare programmi non autorizzati che lo registrino, come si fa a crearne copie abusive? Forti di questa garanzia, finalmente discografici e magnati di Hollywood potranno offrirci i loro prodotti via Internet, legalmente e (va da sé) a pagamento. Analogamente, i programmi saranno forse copiabili (per motivi di backup), ma non potranno essere eseguiti senza la relativa autorizzazione individuale.

La conseguenza meno ovvia è che lo stesso sistema consente ai suddetti discografici e magnati di decidere che cosa possiamo vedere e ascoltare, nonché quando e quante volte possiamo farlo. I programmi di lettura (il Windows Media Player, per intenderci) saranno scritti in modo da suonare soltanto musica autorizzata. Dite addio alla vostra collezione di MP3, anche se sono legittimamente tratti dai CD che possedete e avete pagato. E non pensate nemmeno di installare un altro programma meno schizzinoso (come WinAmp): non funzionerà, perché non è software autorizzato.

Applicando questa tecnologia al software, le conseguenze si fanno ancora più interessanti. Supponiamo che siate affezionati alla vostra copia di Office, che ha sempre funzionato ragionevolmente bene e conoscete a menadito, per cui non sentite il bisogno di spendere denaro per la nuova versione. Attualmente potete tenere Office sul vostro PC a tempo indeterminato. Ma con Palladium, all'uscita di Office 2004 Microsoft potrebbe bloccare l'esecuzione del vecchio Office sul vostro PC, obbligandovi ad acquistare la nuova versione. Benvenuti nell'era del software a tempo. Si prega di infilare un'altra monetina nella fessura, grazie.

In altre parole, tutto ciò che passa per il nostro computer sarà controllato da un sistema di autorizzazioni gestito dai produttori di musica, film, hardware e software. L'utente non avrà modo di autorizzare nulla. Potrà soltanto aprire il borsellino ogni volta che qualche pezzo grosso di Hollywood decide di rifarsi la Jacuzzi. L'utente è cortesemente pregato di pagare e tacere: anzi, per dirla con Ross Anderson, per imporre i diritti digitali su un PC è indispensabile trattare l'utente come un nemico.

:mad: :mad: :mad:

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:08
La morte di Linux e Apache

Un'altra conseguenza di Palladium/TCPA: se sui futuri PC potranno girare soltanto programmi autorizzati, il software libero e quello gratuito sono spacciati. I codici di autorizzazione non saranno certamente gratuiti: c'è un'infrastruttura di certificazione da mantenere e qualcuno la dovrà pagare. Di conseguenza, nessuno potrà più offrire freeware, ad eccezione dei grandi gruppi commerciali che possono permettersi di lavorare in perdita pur di togliere l'ossigeno alla concorrenza. Il vivace sottobosco dei piccoli programmatori indipendenti, che ci hanno regalato programmi storici come il già citato WinAmp, il mitico PKZip, Napster, WinMX e infinite altre chicche, sparirà.

Fondamentalmente, ogni software scritto per Windows dovrà essere certificato. Da Microsoft, ovviamente: il che significa che spetterà a Microsoft decidere quali programmi sono degni di entrare nel suo regno blindato. Questo potere si presta a ogni sorta di abuso. E' difficile pensare che Bill Gates autorizzerà WinAmp, o i lettori Divx, o qualsiasi suite di applicazioni per ufficio diversa da Office, quando sono in diretta concorrenza con i suoi prodotti.

E che dire di Linux? In teoria è possibile realizzare una versione di Linux compatibile con i computer blindati dall'architettura TCPA, ma in pratica quel che ne viene fuori è l'ombra del Linux che conosciamo adesso. Innanzi tutto ci vuole un filantropo che paghi la procedura di certificazione (ogni software autorizzato deve essere esaminato per garantirne la sicurezza) per ogni singola versione del kernel e per ogni componente aggiuntivo del sistema operativo. Addio, quindi, alle distribuzioni Linux stracolme di software gratuito. Addio, naturalmente, anche ad Apache, il server Web più diffuso del pianeta. Il movimento open source è completamente spiazzato.

Diventa poi impossibile compilarsi un kernel su misura (non sarebbe certificato e quindi eseguibile), installare una patch e più in generale contribuire allo sviluppo di Linux. La flessibilità e libertà che sono la linfa vitale del successo di Linux sono strangolate. Anche se tutti questi ostacoli venissero superati e si arrivasse alla distribuzione di pacchetti RPM con firma digitale compatibili con Palladium/TCPA, resta il fatto che se sui nostri PC c'è un chip che decide quali programmi possiamo eseguire e persino quali file possiamo aprire, non siamo più padroni delle nostre macchine. In sostanza, Microsoft, IBM, HP e tutta l'allegra brigata del TCPA sono root sui nostri computer a casa e in azienda.

E in più, tanto per gradire, hanno debellato ogni altra possibile concorrenza presente e futura. Molto, molto astuto.



Compromessi ingannevoli

Chi se ne frega, potrebbero dire in molti. Se quattro sfigati devono rinunciare a Linux in cambio della sicurezza planetaria, pazienza, ne vale la pena. E poi perché dovremmo installare altri programmi sul nostro PC, quando Microsoft include già tutto quello che ci serve?

In fin dei conti, la separazione fra hardware e software nei computer è un'anomalia che in tutti gli altri apparecchi in casa e in ufficio non esiste. Quando acquistiamo un cellulare, un microonde, un videoregistratore, una Playstation o una telecamera, non pretendiamo di potervi installare un software alternativo; e grazie a questa integrazione fra hardware e software, questi apparecchi non vanno in crash come i PC. Forse sono dunque i PC ad essere stati progettati male, e Palladium rimedia a questa anomalia.

Il problema è che Palladium/TCPA non è concepito per proteggere noi utenti come ci vogliono far credere: è concepito per tutelare gli interessi dei produttori di hardware, software e media. Per esempio, è vero che un computer TCPA non eseguirà un virus (sarebbe software non certificato), ma non farà nulla contro un worm o una semplice pagina Web che contenga script che sfruttano una falla del sistema operativo. Non ci proteggerà dai furti dei codici delle carte di credito, che usano meccanismi su cui il TCPA non ha alcun effetto. Non ci proteggerà contro i crash delle applicazioni che ci fanno perdere ore di lavoro: il fatto che un programma sia certificato non ne garantisce affatto la robustezza. Per contro, consentirà alle industrie del software, del disco e del cinema di mungerci a loro totale piacimento. Proteggerà loro contro ogni tentativo di difendere i nostri diritti.



Diritti fondamentali

Quando parlo di “diritti” non mi riferisco soltanto al diritto di riversare su cassetta un CD regolarmente acquistato o di acquistare un DVD mentre si è in vacanza all'estero e vederselo a casa. Parlo anche di diritti un pochino più fondamentali.

Nell'intervista a MSN/Newsweek, Bill Gates pronuncia questa frase: “Ci siamo avvicinati al problema pensando alla musica, ma poi ci siamo accorti che l'e-mail e i documenti sono ambiti molto più interessanti”. L'idea, insomma, è di applicare le protezioni di Palladium non solo a musica, video e software, ma anche ai documenti.

Gli esempi proposti nell'articolo sono rassicuranti: l'utente potrà scrivere e-mail che soltanto le persone autorizzate potranno copiare o inoltrare ad altri, e potrà creare documenti Word che saranno leggibili solo per una settimana. Tranquilli, ci viene detto, l'utente è sovrano.

Ma il meccanismo di Palladium funziona anche nell'altro senso. Una macchina Palladium può essere impostata in modo da bloccare l'accesso a pagine Web ritenute pericolose. Ad esempio, un pirata decide di mettere online una copia di un film, o un pedofilo pubblica la propria collezione fotografica di brutalità. Invece di perdere tempo con costose cause e indagini internazionali, è possibile riprogrammare da remoto tutti i computer Palladium in modo che non possano accedere a questi siti. Per restare al passo con i pirati, infatti, le autorizzazioni di Palladium sono gestite tramite server centrali e sono revocabili e aggiornabili in qualsiasi momento.

E' un sistema molto efficiente, ma chi lo controlla? Usare Palladium significa togliere l'amministrazione della giustizia ai tribunali e metterla nelle mani delle aziende. Supponiamo che io scriva sul Web qualcosa di sgradito a Microsoft: chi mi dice che l'azienda di Redmond non userà Palladium per oscurarmi? Se qualcuno pubblica una brutta recensione dell'ultimo disco di Celine Dion, la Sony otterrà un'ingiunzione per usare Palladium per bloccarla? Se qualcuno rivela che il prossimo film di Star Trek è una boiata colossale, la Paramount lo zittirà? Se le mie idee politiche o religiose sono sgradite nel mio paese, il governo ordinerà ai server di Palladium di farle sparire dal Web?

La tentazione è forte, anche perché il sistema è rapido e indolore. Niente tribunali, niente cause, niente avvocati: due comandi su un terminale, e il gioco è fatto. Gli utenti Palladium non si accorgeranno neppure della censura. Non sapranno mai che è avvenuta.



Il finto pulsante di spegnimento

Va detto che secondo le specifiche del TCPA tutte le sue funzioni sono disattivabili dall'utente, che è libero di avviare il proprio PC nella maniera tradizionale. Questa facoltà è sicuramente stata introdotta per tranquillizzare gli utenti preoccupati delle proprie libertà, ma in realtà è un'operazione di facciata.

Avviando il PC senza TCPA, non potrete usare nessuno dei suoi programmi certificati. Potrete forse far girare programmi non certificati (quelli attuali, per esempio), che però non riusciranno a comunicare con le periferiche, che per motivi di protezione del copyright si aspetteranno soltanto dati certificati. Se così non fosse, potreste stamparvi un libro scaricato da Internet oppure masterizzarvi un CD.

Le cose peggiorano ulteriormente quando cercherete di andare sul Web. Se il sistema prende piede, in nome della sicurezza i siti Web commerciali rifiuteranno le connessioni dagli utenti che non usano macchine protette da Palladium. Questo costituirà un grande incentivo ad acquistare queste nuove macchine, il cui numero crescente spingerà sempre più siti ad abbracciare Palladium, creando un effetto valanga identico a quello ottenuto nei browser da Internet Explorer: già ora molti siti non sono visitabili con browser diversi da quello Microsoft.



Occasione da non perdere

Per le grandi aziende, Palladium è davvero la Soluzione Finale: Linux e Apache eliminati, pirati dei media debellati, i programmatori indipendenti sul lastrico. Chi controlla Palladium controlla tutti i computer e, dietro gentile richiesta, controlla anche la libertà di lettura. Un quadretto desolante.

Considerati i nomi e i capitali che appoggiano l'iniziativa Palladium/TCPA, sembra che ci si debba arrendere all'inevitabile. Soprattutto dopo gli eventi dell'11 settembre, c'è un'insensata corsa mondiale ad abbracciare incondizionatamente qualsiasi tecnologia che prometta anche vagamente di darci maggiore sicurezza. E' fondamentale, invece, distinguere fra sicurezza reale e paccottiglia commerciale.

Lottare contro questo abominio si può: lo abbiamo già fatto con successo in passato con il famoso numero di serie unico annidato nei Pentium III e poi rimosso a furor di popolo dalle generazioni successive. Il primo passo di questa lotta è diffondere la consapevolezza del problema. Questo è il mio piccolo contributo in proposito

http://www.attivissimo.net/

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:13
Intel prepara i chip per Palladium
Lo scetticismo di chi non crede che il sistema di censura di Microsoft vedrà mai la luce va a scontrarsi con un recente annuncio di Intel.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - Prima Pagina, 20-09-2002]

Chi crede che il mio recente articolo sul progetto Palladium di Microsoft sia troppo allarmistico forse dovrà ricredersi.
Capisco lo scetticismo all'idea che in futuro ci venga imposto un computer nel quale non possiamo eseguire i programmi che desideriamo ma soltanto quelli "approvati" da Microsoft, da Hollywood o dalla mega-azienda di turno, ma se non vi fidate di me, le parole di Bruce Schneier che ho già segnalato il mese scorso sono piuttosto convincenti.

Se nonostante tutto sospettate ancora che Palladium e le altre iniziative analoghe (TCPA) siano semplici ipotesi di qualche mente malata che non verranno mai concretizzate, vi farà riflettere forse l'annuncio di Intel del 10 settembre 2002, secondo il quale la sua prossima generazione di chip, quella che succederà al Pentium 4 nella seconda metà del 2003, includerà funzioni antipirateria, denominate LaGrande, che dovrebbero "proteggere gli utenti dagli aggressori informatici e dai virus e offrire a chi produce mediadigitali potenti strumenti per controllare l'uso dei propri prodotti."

Cito dall'articolo: sarà possibile "impedire ai PC che usano LaGrande e la tecnologia software Palladium di Microsoft di copiare CD, inoltrare determinati documenti, o eseguire software privo di licenza". Sì, avete letto bene: "inoltrare determinati documenti". Forse sono paranoico, ma a me suona tanto come un eufemismo per "censura".

Insomma. abbiamo un chip e una data (il 2003). Ancora convinti che Palladium sia un parto del sensazionalismo giornalistico? Convinti che i consumatori sapranno ribellarsi? Considerate l'indifferenza generale (al di fuori della stretta cerchia degli informatici) riguardante i CD musicali anticopia prima di rispondere.

http://www.zeusnews.it/index.php3?a...1539&numero=999

No, Palladium non è un (brutto) sogno
Finisce il tempo delle ipotesi intorno ai progetti per il "computer sicuro" prossimo venturo. I primi componenti concreti del sistema Palladium/TCPA sono tra noi: chip Intel e AMD predisposti, e schede audio Creative che si spengono da sole quando si esegue musica protetta. L'industria del disco si unisce alla gioiosa macchina da guerra, rivolta però contro l'utente.

Qualche mese fa mi sono preso sberleffi a badilate per il mio precedente articolo su Palladium e TCPA, le due iniziative tese a realizzare un cosiddetto “computer sicuro” che non consentirebbe la pirateria audio e video, offrirebbe garanzie di sicurezza online per gli utenti, ma nel contempo si presterebbe a gravi forme di controllo e censura. A molti la notizia è sembrata talmente assurda da sospettare un pesce d'aprile fuori stagione o una mia improvvisa smania di scoop a tutti i costi.

Da allora sono emersi numerosi dettagli a proposito di Palladium e TCPA, per cui vale la pena ritornare sull'argomento. Cominciamo con alcuni fatti nudi e crudi.

Non vi è dubbio sull'intenzione dei chipmaker di realizzare Palladium. Opteron, il prossimo processore di AMD, in uscita nel primo semestre del 2003, supporterà Palladium, come annunciato formalmente da Patrick Moorhead, portavoce di AMD. Lo stesso farà Intel con il successore del Pentium 4, denominato LaGrande, previsto per la seconda metà del 2003.

Il supporto per Palladium sarà disattivabile da parte dell'utente, ma in tal caso il computer non potrà eseguire contenuti protetti, come ad esempio musica, film, libri, documenti e applicazioni certificate Palladium.

Chi vuole evitare i processori Palladium potrà certo rifugiarsi nell'usato, nelle macchine Apple e nelle workstation non basate su chip Intel e AMD, ma dall'anno prossimo sarà estremamente difficile procurarsi un nuovo PC per Windows che non contenga i chip conformi al progetto Microsoft.

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:15
Le schede audio Creative sono già imbavagliate
L'iniziativa Palladium prevede che non solo il processore, ma l'intera catena di dispositivi presenti nel computer adotti contromisure per evitare l'intercettazione e la duplicazione non autorizzata dei contenuti protetti. Non ha senso, infatti, avere una CPU Palladium se poi basta intercettare il flusso di dati di una periferica per ottenere una copia digitale perfetta.

Gli scettici obiettano che nessun fabbricante di periferiche menomerebbe intenzionalmente il proprio prodotto per sottostare ai requisiti di Palladium. Ma periferiche che implementano queste contromisure ci sono già , solo che molti fabbricanti comprensibilmente non ci tengono troppo a farlo sapere.

Per esempio, occorre sfogliare i file readme di documentazione che accompagnano le schede audio Sound Blaster Audigy e Sound Blaster Live di Creative per scoprire che la loro uscita digitale si disattiva quando viene eseguito contenuto protetto (tipicamente musica). Non importa se l'utente possiede la licenza per ascoltare il brano protetto e se l'ha regolarmente pagato: l'uscita digitale è spenta, punto e basta, per cui non è consentita neppure la copia privata personale, nonostante tale copia sia un diritto ribadito dalla recente Direttiva Europea 2001/29/CE.

E la Creative non è l'unica azienda a venire incontro alle esigenze di Palladium: The Register ha scovato, nei meandri del sito Microsoft una lista di hardware che già supporta le tecnologie anticopia della società di Redmond

http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/mediaent/conselec/default.asp

Discografici in festa, Elvis (Costello) in testa
L'ambiente sicuro e controllato promesso dalle macchine compatibili con Palladium fa gola particolarmente ai magnati dei media, che non vedono l'ora di avere una piattaforma sulla quale distribuire musica, film e libri senza l'incubo di ritrovarseli l'indomani su Kazaa.

L'idea di fondo è offrire un servizio simile a Napster per facilità e successo, ma che funzioni soltanto con PC Palladium (agendo da ottimo incentivo all'acquisto delle nuove macchine) e soprattutto sia a pagamento. I file scaricati, infatti, saranno cifrati e utilizzabili soltanto a patto di acquistare la relativa “licenza” o chiave di sblocco, che è modulabile: permette per esempio di limitare il numero di esecuzioni permesse oppure di definire una data di scadenza, dopo la quale il file è inutilizzabile.

In attesa di Palladium, si sperimentano i principi di base di questo progetto (e le reazioni dei consumatori) usando la tecnologia attualmente disponibile. Sempre più spesso, i CD musicali non sono suonabili nei computer oppure lo sono soltanto su macchine sulle quali gira una specifica combinazione di software Microsoft. Come hanno risposto i consumatori a queste restrizioni? A parte qualche protesta iniziale, ormai quasi dimenticata, sopportano in silenzio.

La settimana scorsa la sperimentazione ha compiuto un altro balzo: il quotidiano inglese Sunday Times ha offerto ai lettori un'anteprima del nuovo disco di Elvis Costello, sotto forma di un CD contenente alcune tracce audio normali, due tracce in formato Windows Media Audio non protette, e due tracce protette “a tempo”, che sono suonabili soltanto quattro volte e soltanto a patto di disporre di un PC Windows con Media Player 7.1 o successivo configurato in modo da acquisire automaticamente le licenze, cosa che richiede un collegamento via Internet. Le tracce protette non sono eseguibili con altri player. In altre parole, una situazione molto vicina a quella prevista per Palladium.

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:16
Unire i puntini
Fin qui i fatti. Il quadro che ne risulta è che tutte queste novità sono orientate alla gestione dei diritti digitali (o forse dovremmo dire "gestione dei divieti digitali") delle case discografiche e cinematografiche. Degli eventuali diritti dell'utente non si parla proprio.

Non si parla neppure delle promesse di "ridurre massicciamente il rischio comportato da molti virus e spyware" fatte per esempio da John Manferdelli, General Manager della Palladium Business Unit di Microsoft, e che dovrebbero essere l'argomento più convincente per indurre gli utenti ad acquistare serenamente macchine Palladium.

In particolare non si dice esattamente come possa avvenire questa riduzione, e a che prezzo. Una macchina Palladium rifiuterà di eseguire un programma scaricato da Internet, ad esempio un dialer o un virus, perché non sarà codice certificato Palladium? Ottimo. Ma in tal caso su un PC Palladium non sarà possibile neppure eseguire software shareware o freeware, a meno che l'autore del software paghi di tasca propria la certificazione (improbabile). Per contro, se la certificazione è facilmente ottenibile, allora anche gli autori di "molti virus e spyware" se la potranno procurare, aggirando allegramente Palladium.

Rimane poi il dubbio di come Palladium possa proteggerci dal codice ostile annidabile nelle pagine Web. Siccome è impensabile che ogni pagina del Web debba essere certificata per poter essere visualizzata da una macchina Palladium, si presume che il codice delle pagine Web sia interpretato ed eseguito senza restrizioni. Non è una prospettiva rassicurante, considerato che attualmente basta una singola riga di codice in una pagina Web per cancellare il contenuto di una macchina Windows XP, salvo che sia stato installato il recente, monumentale Service Pack. Speriamo che la futura versione Palladium di Windows sia un po' meno ingenua.

E a proposito di difendersi dallo spyware, è interessante notare che Palladium esige che si informi un server centrale ogni volta che si vuole eseguire contenuto protetto. In altre parole, il detentore dei diritti digitali di un film viene a sapere che cosa ascoltate e guardate, quando lo fate e quante volte lo fate, avendo quindi un'ottima occasione di tracciare il vostro profilo di consumatore e i vostri gusti e orientamenti personali ("questo qui è la quinta volta che si guarda Pretty Baby di Louis Malle... hmmm, mi sa che è un pedofilo... e questa signora ha scaricato Querelle de Brest, interessante..."). Sinceramente mi sfugge la differenza fra questo andazzo e lo spyware.

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:17
Un altro aspetto di Palladium con il quale si cerca di sedurre l'utente è la cifratura trasparente dei documenti. Per esempio, i documenti di un'azienda o di un'amministrazione pubblica dotata di PC Palladium potranno vivere un'esistenza interamente cifrata, senza che l'utente se ne accorga o debba penare con password, smartcard e simili: saranno leggibili ed elaborabili proprio come documenti normali, ma soltanto sui computer aziendali autorizzati. Un sistema facilissimo da usare e quindi molto più gestibile e vendibile di quelli attuali.

I vantaggi in termini di sicurezza e privacy, si dice, sono evidenti: diventerà inutile trafugare file riservati, perché tanto non saranno apribili al di fuori della rete aziendale. A meno che, naturalmente, insieme ai file non venga anche sottratto uno dei computer autorizzati ad aprirli.Con l'attuale diffusione dei laptop, non è uno scenario implausibile. Inoltre i laptop dovranno essere in grado di aprire i documenti anche quando sono sconnessi dalla Rete, per cui non si puòneppure implementare un modello di sicurezza che richieda l'autorizzazione al server centrale ogni volta che si apre un documento. Improvvisamente i vantaggi aziendali di Palladium sono molto meno evidenti.

Patti chiari, amicizia lunga

E' inutile menare il can per l'aia: Palladium èuna tecnologia mirata alla gestione dei diritti digitali, che si cerca di vendere spacciandola per una Cosa Veramente Buona e Giusta per la sicurezza degli utenti quando non lo è. Non per nulla uno dei brevetti chiave di Palladium si intitola "Digital Rights Management Operating System" ("Sistema operativo per la gestione dei diritti digitali", brevetto USA 6330670).

Microsoft lo dica chiaro e tondo, e la paranoia intorno a Palladium finisce subito. Sì, perché non c'è proprio niente di male nel voler creare uno scatolotto cifrato attraverso il quale distribuire film e musica a pagamento: è quello che fanno da un pezzo i decoder satellitari (con alterni successi), e non se ne scandalizza nessuno. Basta avere l'onestà di chiamare le cose con il proprio nome.

http://www.apogeonline.com/webzine/...01/200210010102

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:27
inutile dire che ho firmato subito la petizione e che anche nel nostro forum stò facendo di tutto per mettere a conoscenza gli utenti di queste schifezza!!


http://www.atris.it/Forum/forumdisplay.php?forumid=1


P.s.:
Nota per admin e mod

non è mia intenzione fare spamming non me ne frega assolutamente nulla di pubblicizzare questo o quel forum/sito ma credo che la gravità di quello che ci aspetta (palladium) comporti l'unione di tutte le nostre forze ed il superamento di certe divisione per FERMARE quello che ritengo una castrazione delle NOSTRE libertà individuali.
Orwell insegna.

Cfranco
11-10-2002, 16:33
Originariamente inviato da #BOYSCOUT#
[B]In fin dei conti, la separazione fra hardware e software nei computer è un'anomalia che in tutti gli altri apparecchi in casa e in ufficio non esiste. Quando acquistiamo un cellulare, un microonde, un videoregistratore, una Playstation o una telecamera, non pretendiamo di potervi installare un software alternativo; e grazie a questa integrazione fra hardware e software, questi apparecchi non vanno in crash come i PC. Forse sono dunque i PC ad essere stati progettati male, e Palladium rimedia a questa anomalia.
No , questo é il tratto distintivo del PC , la programmabilità in base alle esigenze distinte di chi lo usa .
Cancellare la possibilità di programmare le funzionalità della macchina significa svuotare il concetto stesso di computer da quella che é l' idea fondamentale e ridurlo a uno stupido elettrodomestico .

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:39
Originariamente inviato da Cfranco
[B]No , questo é il tratto distintivo del PC , la programmabilità in base alle esigenze distinte di chi lo usa .
Cancellare la possibilità di programmare le funzionalità della macchina significa svuotare il concetto stesso di computer da quella che é l' idea fondamentale e ridurlo a uno stupido elettrodomestico .

Non è farina del mio sacco come ho scritto all'inizio stò solo riportando articoli trovati in rete.

Non soffermarti sulle questioni di metodo ma guarda la sostanza.
;)

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:43
sinceramente Corsini mi ha lasciato l'amaro in bocca leggere questo suo commento ad una news:

"...La Grande è un dispositivo hardware che, abbinato a Palladium di Microsoft, permetterà di meglio gestire problematiche legate alla sicurezza dei dati contenuti nel proprio PC.
Intel prevede il debutto di questa tecnologia non con i processori Pentiujm 4 ma con le prossime generazioni di cpu..."

http://news.hwupgrade.it/7140.html

spero di sbagliarmi considerando che pur non conoscendola personalmente la stimo per il lavoro che stà svolgendo nel web come imprenditore ma credo che una posizione più decisa su questo argomento anche da parte di chi come lei è impegnata professionalmente nel hardware e nella comunicazione di massa sia fondamentale per fermare questa nefandezza.

P.s.
non è una sviolinata ma solo quello che penso.

nicscics
11-10-2002, 16:48
Nel nostro piccolo, dobbiamo fare (e stiamo facendo) il lavoro che, escluse rare eccezioni, quali il carissimo amico Paolo Attivissimo, dovrebbero fare i giornalisti, i quali invece, parlano sempre e solo delle stesse cose.

Si tratta della libertà dell'individuo, e questo ancora nessuno, al di fuori degli addetti ai lavori, lo ha percepito. Lo si vede come un dettaglio informatico, ma si tratta invece dell'anticamera della dittatura globale.

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 16:52
Originariamente inviato da nicscics
[B]Nel nostro piccolo, dobbiamo fare (e stiamo facendo) il lavoro che, escluse rare eccezioni, quali il carissimo amico Paolo Attivissimo, dovrebbero fare i giornalisti, i quali invece, parlano sempre e solo delle stesse cose.

Si tratta della libertà dell'individuo, e questo ancora nessuno, al di fuori degli addetti ai lavori, lo ha percepito. Lo si vede come un dettaglio informatico, ma si tratta invece dell'anticamera della dittatura globale.

Concordo ed anch'io nel mio piccolo stò cercando di fare quanto è in mio potere contro queste cose.

Se tu potessi avvertire paolo di questo thread e degli altri sparsi sui forum che ho postato te ne sarei grato.
;)

nicscics
11-10-2002, 17:06
Originariamente inviato da #BOYSCOUT#
[B]

Concordo ed anch'io nel mio piccolo stò cercando di fare quanto è in mio potere contro queste cose.

Se tu potessi avvertire paolo di questo thread e degli altri sparsi sui forum che ho postato te ne sarei grato.
;)

Volentieri.

.... FATTO.

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 17:12
Originariamente inviato da nicscics
[B]

Volentieri.

.... FATTO.

Mi riferivo ad attivissimo non a corsini... of course!
:D :D :D

Grazie!
;)

nicscics
11-10-2002, 17:17
Originariamente inviato da #BOYSCOUT#
[B]

Mi riferivo ad attivissimo non a corsini... of course!
:D :D :D

Grazie!
;)

Certo... era chiaro. :cool:

#BOYSCOUT#
11-10-2002, 17:38
Originariamente inviato da nicscics
[B]

Certo... era chiaro. :cool:

Cercavo di stemperare un pò la rabbia con una mezza battuta.
;) :cool:

Cfranco
11-10-2002, 22:58
Originariamente inviato da #BOYSCOUT#
[B]

Non è farina del mio sacco come ho scritto all'inizio stò solo riportando articoli trovati in rete.

Non soffermarti sulle questioni di metodo ma guarda la sostanza.
;) Secondo me invece é un punto importante da capire :o
Un cellulare , una console , un elettrodomestico in genere hanno software "su misura" non modificabile e certificato .
Un PC , per definizione , é uno strumento flessibile e *programmabile* dall' utente , questo significa che é l' *utente* a decidere cosa farne , cosa farci girare sopra , e sottolineo UTENTE non costruttore e/o governo e/o società di software monopolista , il PC é *mio* e me lo gestisco IO .
Con Palladium vorrebbero trasformare il PC in un sofisticato elettrodomestico e quindi snaturare completamente la natura del PC come strumento all-pourpose

nicscics
11-10-2002, 23:41
"Il 90% dei problemi di un PC sta tra la tastiera e la sedia ..."

Sottoscrivo

NiKo87
12-10-2002, 12:56
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Secondo me invece é un punto importante da capire :o
Un cellulare , una console , un elettrodomestico in genere hanno software "su misura" non modificabile e certificato .
Un PC , per definizione , é uno strumento flessibile e *programmabile* dall' utente , questo significa che é l' *utente* a decidere cosa farne , cosa farci girare sopra , e sottolineo UTENTE non costruttore e/o governo e/o società di software monopolista , il PC é *mio* e me lo gestisco IO .
Con Palladium vorrebbero trasformare il PC in un sofisticato elettrodomestico e quindi snaturare completamente la natura del PC come strumento all-pourpose

Purtroppo è la verita :(

arklash
13-10-2002, 09:34
continuo a non capire il disinteresse dei media per questa questione..... se Palladium va in porto i giornlisti indipendenti dovranno scrivere i loro articoli sulle vecchie Olivetti Lettera....per poi vederseli censurare dalle macchine di stampa comandate da PC...:rolleyes:
bah
bye

#BOYSCOUT#
14-10-2002, 09:50
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Secondo me invece é un punto importante da capire :o
Un cellulare , una console , un elettrodomestico in genere hanno software "su misura" non modificabile e certificato .
Un PC , per definizione , é uno strumento flessibile e *programmabile* dall' utente , questo significa che é l' *utente* a decidere cosa farne , cosa farci girare sopra , e sottolineo UTENTE non costruttore e/o governo e/o società di software monopolista , il PC é *mio* e me lo gestisco IO .
Con Palladium vorrebbero trasformare il PC in un sofisticato elettrodomestico e quindi snaturare completamente la natura del PC come strumento all-pourpose

concordo con te.

Motivi in più per urlare tutto il nostro sdegno contro questa aberrazione nata dalla mente di chi ci vuole controllare!

:mad:

uvz
15-10-2002, 22:47
No , questo é il tratto distintivo del PC, la programmabilità in base alle esigenze distinte di chi lo usa .
Cancellare la possibilità di programmare le funzionalità della macchina significa svuotare il concetto stesso di computer da quella che é l' idea fondamentale e ridurlo a uno stupido elettrodomestico.


Se le console (che non ho) sono elettrodomestici stupidi, allora viva la stupidità. La tecnologia aperta è stata la cosa che ha fatto affermare e diffondere in tutto il mondo i pc ma è il motivo per cui sono così instabili. Una volta non davo tanta importanza a questa cosa; ma adesso a pensarci bene mi lascia allibito. La nostra società si basa su queste macchine. Nell'ufficio postale del mio paese da quando hanno sostituito le macchine "propietarie" con dei pc con windows nt ogni tanto c'è una gran fila; il motivo è semplice, i pc sono bloccati e gli impiegati non sanno il motivo. Su pc sono registrati i soldi che abbiamo nel conto corrente, i medici della mutua registrano i nostri dati: se sono allergico ad una sostanza e il medico mi prescrive una medicina con quella sostanza (non pretendiamo che il medico sappa/ si ricordi tutto di tutti) spero vivamente che quella allergia dai miei dati non si cancelli.
Sono vivamente contrario a Palladium ma se in futuro i pc si trasformeranno in macchine un pò più chiuse penso sia meglio.


Un cellulare , una console , un elettrodomestico in genere hanno software "su misura" non modificabile e certificato .
Un PC , per definizione , é uno strumento flessibile e *programmabile* dall' utente , questo significa che é l' *utente* a decidere cosa farne , cosa farci girare sopra


Un esempio stupido: il videoregistratore è un apparecchio che serve a guardare le videocassette. Funziona con "sw propietario". Il sw è fatto apposta per funzionare con quei chip, con quelle cose che ha dentro il vcr, per questo non va in crash; con il vcr ci puoi guardare tutte le videocassette che vuoi. Se avesse un sistema elettronico che non farebbe copiare le vhs di film affittabili non sarebbe male, anzi io sarei favorevole. L'importante che non controlli che film mi guardi per poi spedirlo a chissà chi e che mi permetta di vedere quello che voglio, film con copyright e senza. (es.: filmini delle vacanze o cortometraggi amatoriali).

Perchè non scrivete una bella lettera su Palladium a Report? La trasmissione di Rai Tre?

NiKo87
16-10-2002, 13:59
Originariamente inviato da uvz
[B]
No , questo é il tratto distintivo del PC, la programmabilità in base alle esigenze distinte di chi lo usa .
Cancellare la possibilità di programmare le funzionalità della macchina significa svuotare il concetto stesso di computer da quella che é l' idea fondamentale e ridurlo a uno stupido elettrodomestico.


Se le console (che non ho) sono elettrodomestici stupidi, allora viva la stupidità. La tecnologia aperta è stata la cosa che ha fatto affermare e diffondere in tutto il mondo i pc ma è il motivo per cui sono così instabili. Una volta non davo tanta importanza a questa cosa; ma adesso a pensarci bene mi lascia allibito. La nostra società si basa su queste macchine. Nell'ufficio postale del mio paese da quando hanno sostituito le macchine "propietarie" con dei pc con windows nt ogni tanto c'è una gran fila; il motivo è semplice, i pc sono bloccati e gli impiegati non sanno il motivo. Su pc sono registrati i soldi che abbiamo nel conto corrente, i medici della mutua registrano i nostri dati: se sono allergico ad una sostanza e il medico mi prescrive una medicina con quella sostanza (non pretendiamo che il medico sappa/ si ricordi tutto di tutti) spero vivamente che quella allergia nei miei dati non si cancelli.
Sono vivamente contrario a Palladium ma se in futuro i pc si trasformeranno in macchine un pò più chiuse penso sia meglio.



E la Microsoft potra tranquillamente guardare la tua skeda dal medico... kiuso è una cosa, senza liberta è un'altra :)

M86
17-10-2002, 21:42
no adesso divento una bestia [[/SIZ=4]
Ora sbrocco di brutto, divento un animale, ma come cazzo si permettono, ma non è illegale, scusa tanto ma allora noi siamo i loro nemici di sempre, i nemici giurati
Cazzo con questo fottuto sistema non mi posso fare un programma perchè è illegale, no stavolta se passa sul serio mi do al cracking, ma quello cattivo di brutto, questo sistema porta alla morte sia dell'open source che di windows; va bene che con modchip e cavoli varii si potrà sempre fotterlo però....
La morte di Linux e Apache

Un'altra conseguenza di Palladium/TCPA: se sui futuri PC potranno girare soltanto programmi autorizzati, il software libero e quello gratuito sono spacciati. I codici di autorizzazione non saranno certamente gratuiti: c'è un'infrastruttura di certificazione da mantenere e qualcuno la dovrà pagare. Di conseguenza, nessuno potrà più offrire freeware, ad eccezione dei grandi gruppi commerciali che possono permettersi di lavorare in perdita pur di togliere l'ossigeno alla concorrenza. Il vivace sottobosco dei piccoli programmatori indipendenti, che ci hanno regalato programmi storici come il già citato WinAmp, il mitico PKZip, Napster, WinMX e infinite altre chicche, sparirà.

Fondamentalmente, ogni software scritto per Windows dovrà essere certificato. Da Microsoft, ovviamente: il che significa che spetterà a Microsoft decidere quali programmi sono degni di entrare nel suo regno blindato. Questo potere si presta a ogni sorta di abuso. E' difficile pensare che Bill Gates autorizzerà WinAmp, o i lettori Divx, o qualsiasi suite di applicazioni per ufficio diversa da Office, quando sono in diretta concorrenza con i suoi prodotti.

E che dire di Linux? In teoria è possibile realizzare una versione di Linux compatibile con i computer blindati dall'architettura TCPA, ma in pratica quel che ne viene fuori è l'ombra del Linux che conosciamo adesso. Innanzi tutto ci vuole un filantropo che paghi la procedura di certificazione (ogni software autorizzato deve essere esaminato per garantirne la sicurezza) per ogni singola versione del kernel e per ogni componente aggiuntivo del sistema operativo. Addio, quindi, alle distribuzioni Linux stracolme di software gratuito. Addio, naturalmente, anche ad Apache, il server Web più diffuso del pianeta. Il movimento open source è completamente spiazzato.

Diventa poi impossibile compilarsi un kernel su misura (non sarebbe certificato e quindi eseguibile), installare una patch e più in generale contribuire allo sviluppo di Linux. La flessibilità e libertà che sono la linfa vitale del successo di Linux sono strangolate. Anche se tutti questi ostacoli venissero superati e si arrivasse alla distribuzione di pacchetti RPM con firma digitale compatibili con Palladium/TCPA, resta il fatto che se sui nostri PC c'è un chip che decide quali programmi possiamo eseguire e persino quali file possiamo aprire, non siamo più padroni delle nostre macchine. In sostanza, Microsoft, IBM, HP e tutta l'allegra brigata del TCPA sono root sui nostri computer a casa e in azienda.

E in più, tanto per gradire, hanno debellato ogni altra possibile concorrenza presente e futura. Molto, molto astuto.



Compromessi ingannevoli

Chi se ne frega, potrebbero dire in molti. Se quattro sfigati devono rinunciare a Linux in cambio della sicurezza planetaria, pazienza, ne vale la pena. E poi perché dovremmo installare altri programmi sul nostro PC, quando Microsoft include già tutto quello che ci serve?

In fin dei conti, la separazione fra hardware e software nei computer è un'anomalia che in tutti gli altri apparecchi in casa e in ufficio non esiste. Quando acquistiamo un cellulare, un microonde, un videoregistratore, una Playstation o una telecamera, non pretendiamo di potervi installare un software alternativo; e grazie a questa integrazione fra hardware e software, questi apparecchi non vanno in crash come i PC. Forse sono dunque i PC ad essere stati progettati male, e Palladium rimedia a questa anomalia.

Il problema è che Palladium/TCPA non è concepito per proteggere noi utenti come ci vogliono far credere: è concepito per tutelare gli interessi dei produttori di hardware, software e media. Per esempio, è vero che un computer TCPA non eseguirà un virus (sarebbe software non certificato), ma non farà nulla contro un worm o una semplice pagina Web che contenga script che sfruttano una falla del sistema operativo. Non ci proteggerà dai furti dei codici delle carte di credito, che usano meccanismi su cui il TCPA non ha alcun effetto. Non ci proteggerà contro i crash delle applicazioni che ci fanno perdere ore di lavoro: il fatto che un programma sia certificato non ne garantisce affatto la robustezza. Per contro, consentirà alle industrie del software, del disco e del cinema di mungerci a loro totale piacimento. Proteggerà loro contro ogni tentativo di difendere i nostri diritti.



Diritti fondamentali

Quando parlo di “diritti” non mi riferisco soltanto al diritto di riversare su cassetta un CD regolarmente acquistato o di acquistare un DVD mentre si è in vacanza all'estero e vederselo a casa. Parlo anche di diritti un pochino più fondamentali.

Nell'intervista a MSN/Newsweek, Bill Gates pronuncia questa frase: “Ci siamo avvicinati al problema pensando alla musica, ma poi ci siamo accorti che l'e-mail e i documenti sono ambiti molto più interessanti”. L'idea, insomma, è di applicare le protezioni di Palladium non solo a musica, video e software, ma anche ai documenti.

Gli esempi proposti nell'articolo sono rassicuranti: l'utente potrà scrivere e-mail che soltanto le persone autorizzate potranno copiare o inoltrare ad altri, e potrà creare documenti Word che saranno leggibili solo per una settimana. Tranquilli, ci viene detto, l'utente è sovrano.

Ma il meccanismo di Palladium funziona anche nell'altro senso. Una macchina Palladium può essere impostata in modo da bloccare l'accesso a pagine Web ritenute pericolose. Ad esempio, un pirata decide di mettere online una copia di un film, o un pedofilo pubblica la propria collezione fotografica di brutalità. Invece di perdere tempo con costose cause e indagini internazionali, è possibile riprogrammare da remoto tutti i computer Palladium in modo che non possano accedere a questi siti. Per restare al passo con i pirati, infatti, le autorizzazioni di Palladium sono gestite tramite server centrali e sono revocabili e aggiornabili in qualsiasi momento.

E' un sistema molto efficiente, ma chi lo controlla? Usare Palladium significa togliere l'amministrazione della giustizia ai tribunali e metterla nelle mani delle aziende. Supponiamo che io scriva sul Web qualcosa di sgradito a Microsoft: chi mi dice che l'azienda di Redmond non userà Palladium per oscurarmi? Se qualcuno pubblica una brutta recensione dell'ultimo disco di Celine Dion, la Sony otterrà un'ingiunzione per usare Palladium per bloccarla? Se qualcuno rivela che il prossimo film di Star Trek è una boiata colossale, la Paramount lo zittirà? Se le mie idee politiche o religiose sono sgradite nel mio paese, il governo ordinerà ai server di Palladium di farle sparire dal Web?

La tentazione è forte, anche perché il sistema è rapido e indolore. Niente tribunali, niente cause, niente avvocati: due comandi su un terminale, e il gioco è fatto. Gli utenti Palladium non si accorgeranno neppure della censura. Non sapranno mai che è avvenuta.



Il finto pulsante di spegnimento

Va detto che secondo le specifiche del TCPA tutte le sue funzioni sono disattivabili dall'utente, che è libero di avviare il proprio PC nella maniera tradizionale. Questa facoltà è sicuramente stata introdotta per tranquillizzare gli utenti preoccupati delle proprie libertà, ma in realtà è un'operazione di facciata.

Avviando il PC senza TCPA, non potrete usare nessuno dei suoi programmi certificati. Potrete forse far girare programmi non certificati (quelli attuali, per esempio), che però non riusciranno a comunicare con le periferiche, che per motivi di protezione del copyright si aspetteranno soltanto dati certificati. Se così non fosse, potreste stamparvi un libro scaricato da Internet oppure masterizzarvi un CD.

Le cose peggiorano ulteriormente quando cercherete di andare sul Web. Se il sistema prende piede, in nome della sicurezza i siti Web commerciali rifiuteranno le connessioni dagli utenti che non usano macchine protette da Palladium. Questo costituirà un grande incentivo ad acquistare queste nuove macchine, il cui numero crescente spingerà sempre più siti ad abbracciare Palladium, creando un effetto valanga identico a quello ottenuto nei browser da Internet Explorer: già ora molti siti non sono visitabili con browser diversi da quello Microsoft.



Occasione da non perdere

Per le grandi aziende, Palladium è davvero la Soluzione Finale: Linux e Apache eliminati, pirati dei media debellati, i programmatori indipendenti sul lastrico. Chi controlla Palladium controlla tutti i computer e, dietro gentile richiesta, controlla anche la libertà di lettura. Un quadretto desolante.

Considerati i nomi e i capitali che appoggiano l'iniziativa Palladium/TCPA, sembra che ci si debba arrendere all'inevitabile. Soprattutto dopo gli eventi dell'11 settembre, c'è un'insensata corsa mondiale ad abbracciare incondizionatamente qualsiasi tecnologia che prometta anche vagamente di darci maggiore sicurezza. E' fondamentale, invece, distinguere fra sicurezza reale e paccottiglia commerciale.

Lottare contro questo abominio si può: lo abbiamo già fatto con successo in passato con il famoso numero di serie unico annidato nei Pentium III e poi rimosso a furor di popolo dalle generazioni successive. Il primo passo di questa lotta è diffondere la consapevolezza del problema. Questo è il mio piccolo contributo in proposito

M86
17-10-2002, 21:43
Questo modo di progettare computer ha delle conseguenze molto interessanti. Quella più ovvia è la fine della pirateria software, musicale e cinematografica domestica: se il flusso audio/video è cifrato lungo tutto il percorso all'interno del PC e oltretutto non è possibile installare programmi non autorizzati che lo registrino, come si fa a crearne copie abusive? Forti di questa garanzia, finalmente discografici e magnati di Hollywood potranno offrirci i loro prodotti via Internet, legalmente e (va da sé) a pagamento. Analogamente, i programmi saranno forse copiabili (per motivi di backup), ma non potranno essere eseguiti senza la relativa autorizzazione individuale.

La conseguenza meno ovvia è che lo stesso sistema consente ai suddetti discografici e magnati di decidere che cosa possiamo vedere e ascoltare, nonché quando e quante volte possiamo farlo. I programmi di lettura (il Windows Media Player, per intenderci) saranno scritti in modo da suonare soltanto musica autorizzata. Dite addio alla vostra collezione di MP3, anche se sono legittimamente tratti dai CD che possedete e avete pagato. E non pensate nemmeno di installare un altro programma meno schizzinoso (come WinAmp): non funzionerà, perché non è software autorizzato.

Applicando questa tecnologia al software, le conseguenze si fanno ancora più interessanti. Supponiamo che siate affezionati alla vostra copia di Office, che ha sempre funzionato ragionevolmente bene e conoscete a menadito, per cui non sentite il bisogno di spendere denaro per la nuova versione. Attualmente potete tenere Office sul vostro PC a tempo indeterminato. Ma con Palladium, all'uscita di Office 2004 Microsoft potrebbe bloccare l'esecuzione del vecchio Office sul vostro PC, obbligandovi ad acquistare la nuova versione. (SCUSA IL COMMENTO MA CIO' E' UNO SCANDALO) Benvenuti nell'era del software a tempo. Si prega di infilare un'altra monetina nella fessura, grazie.

In altre parole, tutto ciò che passa per il nostro computer sarà controllato da un sistema di autorizzazioni gestito dai produttori di musica, film, hardware e software. L'utente non avrà modo di autorizzare nulla. Potrà soltanto aprire il borsellino ogni volta che qualche pezzo grosso di Hollywood decide di rifarsi la Jacuzzi. L'utente è cortesemente pregato di pagare e tacere: anzi, per dirla con Ross Anderson, per imporre i diritti digitali su un PC è indispensabile trattare l'utente come un nemico.

M86
17-10-2002, 21:44
che poi io dico: ma gli sviluppatori hardware sono scemi o cosa; ma lo sanno che flop farà il mercato dell'informatica se questa cosa passa
MA SE NE RENDONO CONTO O NO
SONO MASOCHISTI O COSA:( :mad: :mad:

M86
17-10-2002, 21:46
propongo di mettere nelle nostre signature il link alla firma della petizione: decidiamo un motto e facciomolo a link;)

xxAndreAxx
17-10-2002, 23:40
mamma mia ragazzi:(

è la prima volta che leggo qualcosa di + che qualche post riguardo a palladium... sono shockato..

ho firmato la petizione e domani visto che avrò un po di tempo mi creo una gif animata da mettere come link alla petizione anti palladium..

certo ke è na vergogna.. nn siamo manco + liberi di fare quel zzo che vogliamo col pc, spero che rimanga sempre qualche cosa di salvabile...

e se no mi convertirò a Apple, anche se nn so manco come si piglia il mouse del G4... è na palla :D

ciauzz:)

matteo1986
18-10-2002, 07:36
Tutto ciò è veramente uno scandalo[/siz] :mad: :mad:

Ragazzi qui l'ANTITRUST dovrebbe prendere Bill Gates e compagnia bella e mettere tutti IN MEZZO ALLA STRADA!!!!!!

NiKo87
18-10-2002, 10:17
Originariamente inviato da M86
[B]che poi io dico: ma gli sviluppatori hardware sono scemi o cosa; ma lo sanno che flop farà il mercato dell'informatica se questa cosa passa
MA SE NE RENDONO CONTO O NO
SONO MASOCHISTI O COSA:( :mad: :mad:

Invece no, saremo tutti costretti a cambiare PC e loro venderanno un casino :(

M86
18-10-2002, 11:37
perchè saremmo costretti a cambiare computer?
hai idea della gente che con il computer ci guarda i divx e ci fa gli MP3???
Io sapevo che sul palladium un po' di tempo fa si era titubato proprio per questo motivo
Chissà ci si possono creare certificazione da se servendosi di URL fantoccio linkati a siti di hacker???

stemanca
18-10-2002, 12:58
Originariamente inviato da NiKo87
[B]

Invece no, saremo tutti costretti a cambiare PC e loro venderanno un casino :(

Vorrei trovare il modo di discordare da te... E invece mi trovo purtroppo d'accordo su ogni post.

La verità è che l'idea di Palladium è basata sul fatto che l'utente medio non ne capisce nulla, per lui basta che funzioni tutto con un click

E' evidente che è il sistema economico che comanda... e per lui non esistono persone o utenti, ma solo CONSUMATORI

E noi poveri sfigati, che capiamo cosa sta succedendo, riusciamo a malapena a roderci il fegato, perchè per questo sistema noi siamo nemici

matteo1986
18-10-2002, 14:37
io continuo a dire che sono gli utenti e le loro esigenze a fare il mercato, non le esigenze delle multinazionali... poichè gli utenti NON potranno essere soddisfatti di un sistema come Palladium, è impossibile che vendano un casino..... per non parlare poi di tutti quei di programmatori che dovranno per forza ottenere delle licenze microsoft, è impensabile......

M86
18-10-2002, 15:05
Originariamente inviato da matteo1986
[B]io continuo a dire che sono gli utenti e le loro esigenze a fare il mercato, non le esigenze delle multinazionali... poichè gli utenti NON potranno essere soddisfatti di un sistema come Palladium, è impossibile che vendano un casino..... per non parlare poi di tutti quei di programmatori che dovranno per forza ottenere delle licenze microsoft, è impensabile......
concordo...se il palladium passarà l'intero sistema economico basato sull'informatica crollerà, ci saranno fallimenti, licenziamenti e ciò che ne deriva; questo in tutto il mondo:
prendiamo gli editor HTML professionali, Microsoft non consentirà la loro certificazione poichè farebbero concorrenza al suo caro outlook che in fin dei conti si rivela non essere alla fine poi tanto sublime a ben guardare; oltre alla crisi del settore anche quella "qualitativa dei prodotti"
Grazie tante Microsoft:( :( :(
Ora che l'informatica cominciava a diffondersi in modo capillare la microsoft blocca tutto e la cosa che mi fa girare le palla sai quale è che non potrò usare neanche linux in quanto non è certificato; l'ultimo baluardo contro Bill Gates cadrà e sarà la fine...
Unica cosa da fare sarà o continuare ad utilizzare i pc datati con W98/2000 che per far girare MP3 e Divx vanno ancora bene (ma quando usciranno nuovi formati non si troveranno più codec) oppure mettersi a fare saldature sulle mobo che verranno modificate come una "squallida" console:( :( :(

M86
18-10-2002, 15:06
Originariamente inviato da stemanca
[B]
La verità è che l'idea di Palladium è basata sul fatto che l'utente medio non ne capisce nulla, per lui basta che funzioni tutto con un click

E' evidente che è il sistema economico che comanda... e per lui non esistono persone o utenti, ma solo CONSUMATORI

E noi poveri sfigati, che capiamo cosa sta succedendo, riusciamo a malapena a roderci il fegato, perchè per questo sistema noi siamo nemici

mi trovo daccordo anche con te: ma comunque sia; penso che ogni utente "nemico" lo sarebbe

uvz
19-10-2002, 11:38
Originariamente inviato da NiKo87
[B]

E la Microsoft potra tranquillamente guardare la tua skeda dal medico... kiuso è una cosa, senza liberta è un'altra :)

Questo non c'entra con l' "apertura o chisura" dei pc; questa cosa è illegale e se vogliono farlo lo possono fare con qualsiasi sistema.

Ribadisco il concetto: i macintosh sono computer personali chiusi e ci gira vario sw. Se i pc saranno tutti palladium immagino che vari programmatori passeranno all'apple così il sw per questa piattaforma aumenterà; sperando che non fallisca prima.

xxAndreAxx
19-10-2002, 11:52
confido nell'hacking. a memoria d'uomo, tutti i sistemi di sicurezza sono stati infranti;)

spero che il prima possibile usciranno i primi tool che creano una licenza fittizia, oppure editano il prg in modo da nn richiedere + l'autorizzazione.. qlcs faranno:D

quando sono usciti i primi prog che richiedevano il codice di attivazione nessuno avrebbe sognato che in poco tempo si sarebbero formati degli enormi db di serials tarocchi :)

sperèm:rolleyes:

stemanca
19-10-2002, 11:59
mmm... Aggirare una protezione hardware è ben altra cosa che una software

Inoltre, il problema non è tanto che a decidere cosa è bene o male per noi sia qualcun altro al posto nostro, il problema sono i figuri che avranno questo potere

Se il governo degli usa, le multinazionali del settore (ibm, intel, ecc...) e Bill sono coloro che devono decidere per noi...

Allora si che sono c@@@i amari, visto cosa sono in grado di fare nei settori di loro competenza

uvz
19-10-2002, 13:00
se avessi un pc palladium con sw crackato non navigherei in internet per rischiare che il sw palladium riesca a comunicare a qualcuno le mie "illegalità".

preferirei usare un sistema palladium free

NiKo87
19-10-2002, 13:10
Bisognerre Craccare il processore, la vedo dura :rolleyes:

M86
19-10-2002, 14:22
Originariamente inviato da stemanca
[B]mmm... Aggirare una protezione hardware è ben altra cosa che una software

Inoltre, il problema non è tanto che a decidere cosa è bene o male per noi sia qualcun altro al posto nostro, il problema sono i figuri che avranno questo potere

Se il governo degli usa, le multinazionali del settore (ibm, intel, ecc...) e Bill sono coloro che devono decidere per noi...

Allora si che sono c@@@i amari, visto cosa sono in grado di fare nei settori di loro competenza
nessuno dice di craccare l'hardware; si tratta solo di produrre con una sorta di generatore di codici le licenze e di bloccare le comunicazioni (comandata via software) ed il sito microsoft, a livello teorico dovrebbe essere possibile; però io non capisco perchè devo ricorrere ad illegalità per avere un diritto; è quello che mi fa girare le palle di brutto

matteo1986
19-10-2002, 14:47
scusate un attimo ma come è possibile che ci sia una protezione hardware sul processore? la cpu dovrebbe essere solo un pezzo di silicio in grado di eseguire dei calcoli, gestiti dal software..

Ora, a meno che non ci stiano prendendo tutti per il ©ûlØ, ciò significherebbe che il processore sia disegnato 'su misura' per il software di Micro$oft....avrebbe senso cio? a detta di AMD l'opteron supporterà il palladium, ma nessuno ha mai detto che non funzionerà con linux o simili, anzi....

che ne pensate?:rolleyes:

xxAndreAxx
19-10-2002, 14:52
Originariamente inviato da matteo1986
[B]scusate un attimo ma come è possibile che ci sia una protezione hardware sul processore? la cpu dovrebbe essere solo un pezzo di silicio in grado di eseguire dei calcoli, gestiti dal software..

Ora, a meno che non ci stiano prendendo tutti per il ©ûlØ, ciò significherebbe che il processore sia disegnato 'su misura' per il software di Micro$oft....avrebbe senso cio? a detta di AMD l'opteron supporterà il palladium, ma nessuno ha mai detto che non funzionerà con linux o simili, anzi....

che ne pensate?:rolleyes:

:eek: :eek: :eek:

non me ne intendo molto di protezioni hardware ma quello che dici nn è del tutto privo di senso.. aspettiamo qualche espertone..:)

Yokoshima
19-10-2002, 15:08
Non è giusto!!:o
Credevo che AMD fosse diversa da Intel priprio per la sua filosofia e invece di dimostra solo uno specchietto per le allodole...(mi ci metto pure io!!):mad: Che delusione!:( :(

Speriamo che almento prima della messa il circolazione del Palladium ci sia qualche modifica e allegerimento. :rolleyes:

matteo1986
19-10-2002, 15:13
tutta colpa di Bill!! io insisto a dire che l'Anititrust DEVE fare qualcosa, come fece un paio di anni fa per la storia di Internet Explorer........

Sottolineo come oggi ancora utilizzi win98SE visto che winxp già mostra di aver preso una brutta piega... capite, no?

uvz
19-10-2002, 16:07
Originariamente inviato da matteo1986
[B]tutta colpa di Bill!! io insisto a dire che l'Anititrust DEVE fare qualcosa, come fece un paio di anni fa per la storia di Internet Explorer........

Perchè cosa ha fatto?
Il monopolio sui s.o. c'è ancora, win nuovo costa 500k L. (prezzo esagerato, anche se non farebbe schifo), IE è integrato sia in win me che XP

Originariamente inviato da Yokoshima
[B]Non è giusto!!:o
Credevo che AMD fosse diversa da Intel priprio per la sua filosofia e invece di dimostra solo uno specchietto per le allodole...(mi ci metto pure io!!):mad: Che delusione!:( :(


Perchè credevi così? Amd è soltanto un'altra azienda di processori, che cerca di venderne più di Intel. Se il 70% dei pc avesse processore AMD, quest ultima farebbe i suoi comodi come intel. Soltanto che non è così allora gioca sui prezzi per vendere di più; certi utenti vedendo un'azienda che ha prodotti migliori del monopolista intel a prezzi più bassi si illude che AMD sia Robin-Hood; ma non è così.
Nel mondo dei pc quasi tutti sono soltanto aziende che vogliono arrichirsi. Apple compresa, che vende cari amazzati i suoi powerpc.
Se vuoi una buona filosofia forse devi andare da Linux.

Originariamente inviato da matteo1986
[B]scusate un attimo ma come è possibile che ci sia una protezione hardware sul processore? la cpu dovrebbe essere solo un pezzo di silicio in grado di eseguire dei calcoli, gestiti dal software..

(non sono esperto di cpu - provo a immaginare)
Calcoli sul copyright del sw, che controlli la certificazione legale del sw. Basta che il sw abbia scritto nel codice quelle cose che dimostrino che sia originale. Basta implementare questa "piccola unità di calcolo" dentro alla cpu, intel o amd che sia. Se l'hw completamente solo non può funzionare allora possono mettere del firmware nel bios, nel chip-set che comandi questi controlli. Potrebbero metterlo anche in win (se non l'hanno già fatto) così palladium comincerebbe a diffondersi prima ancora di vendere pc-hw palladium.
Se win xp è esente da palladium basterebbe far scaricare una patch, un service pack x per risolvere i bug, per aumentare la sicurezza e per inoculare il s.o. di palladium all'insaputa dell'utente.

stemanca
19-10-2002, 17:34
Originariamente inviato da matteo1986
[B]scusate un attimo ma come è possibile che ci sia una protezione hardware sul processore? la cpu dovrebbe essere solo un pezzo di silicio in grado di eseguire dei calcoli, gestiti dal software..

Ora, a meno che non ci stiano prendendo tutti per il ©ûlØ, ciò significherebbe che il processore sia disegnato 'su misura' per il software di Micro$oft....avrebbe senso cio? a detta di AMD l'opteron supporterà il palladium, ma nessuno ha mai detto che non funzionerà con linux o simili, anzi....

che ne pensate?:rolleyes:

E' ESATTAMENTE questa l'idea... Tutto funziona se approvato da Bill, dalle multinazionali e dai loro interessi... Con ovvie conseguenze!

T'immagini, Netscape che chiede la licenza per funzionare a Bill... O Linux...
Con questo monopolio, o ci si vende alla MS (come intel, amd, ibm, ecc...) o sei FUORI, perchè ormai il mercato è tutto loro e per l'utente medio (io penso sempre a mio padre come esempio...) dire computer o dire windows è la stessa cosa

Ed ecco, perchè lasciar piratare così allegramente tutto il software... Ora è uno STANDARD, e per le aziende e i privati medi esiste solo windows, e tornare indietro è impossibile...

Un pò come le card pirata di D+ e Stream di qualche tempo fa... Le lasciavano piratare, poi le persone si comperavano un decoder, improvvisamente niente più card... Morale: o ci butto tutto l'impianto, o mi abbono... scegliendo il male minore
(io sono abbonato regolare tele+ da 10 anni)

bye

STE

M86
19-10-2002, 18:32
Originariamente inviato da stemanca
[B]

E' ESATTAMENTE questa l'idea... Tutto funziona se approvato da Bill, dalle multinazionali e dai loro interessi... Con ovvie conseguenze!

T'immagini, Netscape che chiede la licenza per funzionare a Bill... O Linux...
Con questo monopolio, o ci si vende alla MS (come intel, amd, ibm, ecc...) o sei FUORI, perchè ormai il mercato è tutto loro e per l'utente medio (io penso sempre a mio padre come esempio...) dire computer o dire windows è la stessa cosa

Ed ecco, perchè lasciar piratare così allegramente tutto il software... Ora è uno STANDARD, e per le aziende e i privati medi esiste solo windows, e tornare indietro è impossibile...

Un pò come le card pirata di D+ e Stream di qualche tempo fa... Le lasciavano piratare, poi le persone si comperavano un decoder, improvvisamente niente più card... Morale: o ci butto tutto l'impianto, o mi abbono... scegliendo il male minore
(io sono abbonato regolare tele+ da 10 anni)

bye

STE

e che cosa credi che facciano con le console

M86
19-10-2002, 18:35
Originariamente inviato da uvz
[B]

Perchè cosa ha fatto?
Il monopolio sui s.o. c'è ancora, win nuovo costa 500k L. (prezzo esagerato, anche se non farebbe schifo), IE è integrato sia in win me che XP



Perchè credevi così? Amd è soltanto un'altra azienda di processori, che cerca di venderne più di Intel. Se il 70% dei pc avesse processore AMD, quest ultima farebbe i suoi comodi come intel. Soltanto che non è così allora gioca sui prezzi per vendere di più; certi utenti vedendo un'azienda che ha prodotti migliori del monopolista intel a prezzi più bassi si illude che AMD sia Robin-Hood; ma non è così.
Nel mondo dei pc quasi tutti sono soltanto aziende che vogliono arrichirsi. Apple compresa, che vende cari amazzati i suoi powerpc.
Se vuoi una buona filosofia forse devi andare da Linux.




io non l'ho mai pensato anzi io la vedevo come te; nessuno (a parte gli hacker, sebbene la gente se ne rende conto) stà dalla parte del consumatore

M86
19-10-2002, 18:38
Originariamente inviato da stemanca
[B]

E' ESATTAMENTE questa l'idea... Tutto funziona se approvato da Bill, dalle multinazionali e dai loro interessi... Con ovvie conseguenze!

T'immagini, Netscape che chiede la licenza per funzionare a Bill... O Linux...
Con questo monopolio, o ci si vende alla MS (come intel, amd, ibm, ecc...) o sei FUORI, perchè ormai il mercato è tutto loro e per l'utente medio (io penso sempre a mio padre come esempio...) dire computer o dire windows è la stessa cosa

Ed ecco, perchè lasciar piratare così allegramente tutto il software... Ora è uno STANDARD, e per le aziende e i privati medi esiste solo windows, e tornare indietro è impossibile...

Un pò come le card pirata di D+ e Stream di qualche tempo fa... Le lasciavano piratare, poi le persone si comperavano un decoder, improvvisamente niente più card... Morale: o ci butto tutto l'impianto, o mi abbono... scegliendo il male minore
(io sono abbonato regolare tele+ da 10 anni)

bye

STE

sono convinto che l'antitrust farà qualcosa; Microsoft doveva essere smembrata e quelli della Microsoft cercavano appoggio dalla gente tramite petizioni per scularla
Sono convinto che Linux ci gigirerà lo stesso ma otterranno lo stesso ciò che vogliono visto che il 99% di chi usa il Pc non immagina cosa sia Linux

M86
19-10-2002, 18:40
Originariamente inviato da uvz
[B]

Perchè cosa ha fatto?
Il monopolio sui s.o. c'è ancora, win nuovo costa 500k L. (prezzo esagerato, anche se non farebbe schifo), IE è integrato sia in win me che XP



Perchè credevi così? Amd è soltanto un'altra azienda di processori, che cerca di venderne più di Intel. Se il 70% dei pc avesse processore AMD, quest ultima farebbe i suoi comodi come intel. Soltanto che non è così allora gioca sui prezzi per vendere di più; certi utenti vedendo un'azienda che ha prodotti migliori del monopolista intel a prezzi più bassi si illude che AMD sia Robin-Hood; ma non è così.
Nel mondo dei pc quasi tutti sono soltanto aziende che vogliono arrichirsi. Apple compresa, che vende cari amazzati i suoi powerpc.
Se vuoi una buona filosofia forse devi andare da Linux.



(non sono esperto di cpu - provo a immaginare)
Calcoli sul copyright del sw, che controlli la certificazione legale del sw. Basta che il sw abbia scritto nel codice quelle cose che dimostrino che sia originale. Basta implementare questa "piccola unità di calcolo" dentro alla cpu, intel o amd che sia. Se l'hw completamente solo non può funzionare allora possono mettere del firmware nel bios, nel chip-set che comandi questi controlli. Potrebbero metterlo anche in win (se non l'hanno già fatto) così palladium comincerebbe a diffondersi prima ancora di vendere pc-hw palladium.
Se win xp è esente da palladium basterebbe far scaricare una patch, un service pack x per risolvere i bug, per aumentare la sicurezza e per inoculare il s.o. di palladium all'insaputa dell'utente.

se lo metteno nel bios non è un problema; riprogrammi e flashi oppure ti fai i certificati falsi!!!

stemanca
19-10-2002, 18:48
Originariamente inviato da M86
[B]

e che cosa credi che facciano con le console

Tu cracki il palladium = non ti gira più il software certificato

:(

DeusEx
19-10-2002, 19:07
E' da un bel pò che sto leggendo articoli riguardo palladium,
per capirci qualcosa di piu', e l'idea che mi sono
fatto è questa: UN Processore potrà anche supportare palladium
ma cio' non significa che non potremo fare quello che facciamo
ora: dovrà essere abbinato ad un SO che usi palladium come per
esempio LONGHORN per avere tutte quelle limitazioni :eek:

I Motivi per cui penso questo sono sostanzialmente 3:

1)E' il SO(e i programmi) a dire all' Hardware cosa FARE

2)Se un processore non facesse girare i software odierni (tutti senza certificato visto che sono antecedenti) venderebbe pochissimo: chi è che rinnoverebbe tutti i pc(parco software compreso) solo per un upgrade(mi riferisco anche alle industrie)?
(Un pò come se si passasse dall'oggi al domani ai 64 bit puri: la storia dell'architettura x86 dimostra che nessuno vuole un taglio netto con il passato, al contrario vuole COMPATIBILITA')

3)Se l'antitrust ha fatto tutto quel casino con IE e simili,permetterebbe secondo voi a Microsoft di far fuori Linux, ecc...? :eek:

In conclusione credo che il problema non sarà avere palladium nei
processori,che dovranno funzionare con tutti i SO e il software esistente per vendere,ma averlo abbinato nel Proc. e nel SO
Detto questo credo che non userò MAI Longhorn ;)
e spero che non venda manco una copia :mad:
Ciao

matteo1986
19-10-2002, 19:21
è proprio questo che sto tentando di capire:

1. Se io mi comprassi un proc. palladium e ci caricassi win98, ci sarebbero delle limitazioni? teoricamente no, perchè le gestisce il software...

2. Se io installassi il software palladium sul computer che ho adesso, le limitazioni ci sarebbero, sempre perchè le gestisce il soft (o proprio non funzionerebbe, costringendomi a comprare hardware palladium, ma ciò non accadrebbe)

io penso che il gioco stia tutto qua, se quello che dico è giusto basterebbe lasciare i nostri s.o.

DeusEx
19-10-2002, 20:27
Secondo me è giusto, e se è così non è un grosso problema:
basta non usare i prossimi prodotti microsoft :)

M86
19-10-2002, 21:36
Originariamente inviato da matteo1986
[B]è proprio questo che sto tentando di capire:

1. Se io mi comprassi un proc. palladium e ci caricassi win98, ci sarebbero delle limitazioni? teoricamente no, perchè le gestisce il software...

2. Se io installassi il software palladium sul computer che ho adesso, le limitazioni ci sarebbero, sempre perchè le gestisce il soft (o proprio non funzionerebbe, costringendomi a comprare hardware palladium, ma ciò non accadrebbe)

io penso che il gioco stia tutto qua, se quello che dico è giusto basterebbe lasciare i nostri s.o.
o al più mettere il 2000

Marieddu
20-10-2002, 00:15
Il punto è che prima o poi li dovrai usare... nel 2010 non potrai ancora usare win 2000 :( :(

Sull' antitrust io ho scarsa fiducia... La sola speranza è che prenda piede linux ( del resto i costi di win sarebbero insostenibili e l'utenza domestica dovrà trovare altre soluzioni)

Cfranco
20-10-2002, 00:45
Originariamente inviato da matteo1986
[B]è proprio questo che sto tentando di capire:

1. Se io mi comprassi un proc. palladium e ci caricassi win98, ci sarebbero delle limitazioni? teoricamente no, perchè le gestisce il software...
Un PC Palladium non potrà caricaare SO non certificati , quindi non ci potrai caricare 98 , 2000 , XP , Linux ...
Se disabiliti il controllo ( hanno detto che almeno all' inizio si potrà fare , dopo ... basta :rolleyes: ) riuscirai a farli girare , tuttavia la scheda audio non funzionerà , la scheda video non ti farà vedere i filmati , etc etc .

Pancov
20-10-2002, 02:32
Un PC Palladium non potrà caricaare SO non certificati , quindi non ci potrai caricare 98 , 2000 , XP , Linux ...
Giusto,non vedo perche dovrebbe girarci sopra un S.O. non conforme ..........
Prova a far girare queste macchine con windows 3.1 e vedi che rumba per far funzionare le periferiche...........
Il passaggio non potra essere netto.......
Ma sicuramente intruducera sempre ulteriori limiti fino ad arrivare all inverosimile blocco dell'accesso alla rete........
W98 non è piu' "supportato " da Gugliemo Cancelli........
Amare considerazioni............

matteo1986
20-10-2002, 08:09
sì, ma prova a far girare linux su un 486 e vedi come funziona...;)

non vedo perchè su un pc "palladium" non dovrebbero funzionare altri s.o (almeno linux, che è modificabile per renderlo "su misura")

matteo1986
20-10-2002, 08:17
e poi avrebbe senso se il software palladium NON funzionasse sui computer ATTUALI, ma non viceversa....

prendiamo le schede audio: creative ha dichiarato che le sue sound blaster a partire dalla live sono palladium compatibili, ma a me non sembra che la mia scheda non funzioni senza il SUO s.o., giusto? DEVE essere così anche per il resto delle periferiche.

Secondo me se così non fosse bisognerebbe obbligare i produttori di hw a differenziare i loro prodotti in palladium e non: sui primi può girare solo soft. MS, sugli altri invece tutto il resto dei s.o. e programmi vari (naturalmente MS escluso):)

voi stessi potete immaginare che fine farebbe microsoft...:) :)

DeusEx
20-10-2002, 09:53
Originariamente inviato da Marieddu
[B]Il punto è che prima o poi li dovrai usare... nel 2010 non potrai ancora usare win 2000 :( :(
Solo se il mercato acceterà di buon grado palladium,altrimenti sarà MS a correre ai ripari per non fallire: se un utente "medio" va in un negozio e dice "Voglio acquistare Longhorn, ma funziona con il mio Pc?" e il negoziante gli dice "no" ,quello prende e non se lo compra più

M86
20-10-2002, 10:00
non so proprio cosa pensare, certo però che l'antitrust dovrebbe frenare Microsoft sebbene anche il governo sia interessato al progetto palladium; per vincere la guerra contro un paese rivale basta bloccargli tutti i software e risolvi il problema;)

certo che però sono davvero scorretti; bloccare anche linux

DeusEx
20-10-2002, 10:00
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Un PC Palladium non potrà caricaare SO non certificati , quindi non ci potrai caricare 98 , 2000 , XP , Linux ...
Se fosse così quel processore,appena uscito funzionerebbe su pochissimi pc, e quindi venderebbe pochissimo; d'altronde un SO con palladium non funzionerebbe senza l'hardware specifico: e a questo punto vale l'esempio che ho messo nel post precedente

stemanca
20-10-2002, 10:20
Originariamente inviato da DeusEx
[B]
Se fosse così quel processore,appena uscito funzionerebbe su pochissimi pc, e quindi venderebbe pochissimo; d'altronde un SO con palladium non funzionerebbe senza l'hardware specifico: e a questo punto vale l'esempio che ho messo nel post precedente

L'idea è quella di imporre un proprio standard, al quale tutti debbano sottostare; oggi il 99% del software è specifico per Win, domani dovrebbe esserlo per questo sistema (nell'idea MS)

Io sono sicuro che le loro indagini di marketing le hanno fatte eccome, e si sono fatti i loro bravi calcoli, e sono sicuri di riuscire a sfondare
Non per niente, se leggete i vari articoli al riguardo, ci sono dentro anche gente come IBM e intel, oltre al governo americano... Vale a dire, prima si son coperti bene le spalle
E poi, per quanto riguarda l'antitrust, tenete conto che per eliminare Netscape l'avevano fatta proprio sporca, mentre ora all'apparenza è tutto un lavoro a favore dell'utente (maggiore sicurezza, compatibilità, ecc... sulla carta, s'intende)

E siccome si sentono forti, partono dall'idea che chi non vuole sparire si deve alleare a loro, quindi un costruttore come AMD o Creative, preferiscono prendersi il sicuro guadagno alleandosi con MS piuttosto che entrare in un conflitto che economicamente non gli porta nessun guadagno...

DeusEx
20-10-2002, 10:38
Che l'idea sia quella OK, ma che riescano ad imporla tagliando nettamente con il passato (perchè a questo porta) ho i miei dubbi:
ti faccio un esempio io come molti altri sono molto affezionato a vari programi che ho(tra cui anche i giochi) e se per poterli usare devo comprare l'aggiornamento,già mi girano molto; se poi sono prodotti che non posso aggiornare(vedi giochi)...beh mi sa proprio che non mi compro la novità
Io penso che tutti quelli che si comprano un pc vogliono poterci far girare tutto quello che hanno o quasi,specie se è roba originale,ed è per questo che non mi sembra possibile un processore palladium non faccia funzionare i SO attuali con i relativi programmi
Poi spero sinceramente che sia vero quello che ho detto: perchè se no, il prossimo pc che mi compro sarà pure l'ultimo.... :(

xxAndreAxx
20-10-2002, 10:49
al massimo mettiamo su un commercio illegale di processori e HW non palladium... :D

cmq a mio avviso un PC con il max dell'HW disponibile oggi es XP 2800+ o P4 2.800 ecc sarà valido ancora x qualche anno a venire...

nicscics
20-10-2002, 11:17
Originariamente inviato da xxAndreAxx
[B]al massimo mettiamo su un commercio illegale di processori e HW non palladium... :D

cmq a mio avviso un PC con il max dell'HW disponibile oggi es XP 2800+ o P4 2.800 ecc sarà valido ancora x qualche anno a venire...

I PC si rompono...

Temo che nessuno farà nulla per impedire questo scempio, visto che la maggior parte dell'utenza non sa distinguere tra un frigorifero ed un computer (prova ne è che mi capitano tra le mani computer da riparare - sarebbe meglio da... buttare - che il tipo di turno ha acquistato a svariate zucche, senza sapere di aver beccato un bidone) e considerando il fatto che i media fanno sfoggio delle loro supposte capacità solo per parlare di politica interna e... della strage del giorno. :mad:

matteo1986
20-10-2002, 11:18
Se il cliente non è soddisfatto è impossibile che si imponga uno standard. E se non ci sono altri prodotti alternativi, credo proprio che nessuno si sognerebbe mai di buttare i propri soldi...

E poi facciamoci due conti: gli unici che potrebbero trarre vantaggio dal palladium sono i produttori di software, visto che i produttori hardware hanno sempre venduto i loro prodotti. Se la gente non dovesse comprare il soft. palladium, non comprerebbe nemmento l'hw perchè è incompatibile con tutto il resto (magari rifugiandosi nell'usato).

Ma allora a case come Intel, AMD, IBM, ma cosa ne verrebbe in tasca??? le mazzette si M$???

NiKo87
20-10-2002, 11:28
Originariamente inviato da nicscics
[B]

I PC si rompono...

Temo che nessuno farà nulla per impedire questo scempio, visto che la maggior parte dell'utenza non sa distinguere tra un frigorifero ed un computer (prova ne è che mi capitano tra le mani computer da riparare - sarebbe meglio da... buttare - che il tipo di turno ha acquistato a svariate zucche, senza sapere di aver beccato un bidone) e considerando il fatto che i media fanno sfoggio delle loro supposte capacità solo per parlare di politica interna e... della strage del giorno. :mad:

Concordo purtroppo :(

nicscics
20-10-2002, 11:35
Il problema è, come Voi sapete, che il SO si trova già installato su tutti i PC venduti da costruttori come IBM, HP, ACER ecc. ecc. per cui l'utente medio, oltre a pagare in maniera sostanziosa un sistema operativo di m@@@, si troverà davanti alla condizione di non poter pretendere altro, non conoscendo alternative.

Accade spesso che si acquista un prodotto di marca (spesso mi chiedono di che marca sono i PC che assemblo io - e che glie devo dì?) solo perchè si pensa di avere più garanzie. E vi garantisco che il 99 % degli utonti scelgono un PC dal nome visto in TV, con il suo bel SO preinstallato.

Windows XP, la prova generale per Microsoft al fine di verificare l'impatto sull'utenza media di un SO che ti chiede l'attivazione anche se l'hai già acquistato, si trova nelle case di tutti in due casi:

1) Chi acquista un computer nuovo lo trova preinstallato
2) Chi acquista i componenti e si fa metter su un PC (o lo assembla da se), scieglie l'OS che vuole e spesso XP... non l'ha acquistato, nè deve ripetere l'attivazione ogni volta che aggiorna l'hardware, visto che girano molte copie "Corporate".

Il risultato finale, comunque, per Bill e soci, è più che buono, poichè il grosso del mercato è coperto dalle grandi case che acquistano migliaia di licenze per i propri PC e Notebook.

Penso che ben pochi abbiano acquistato la loro copia di XP, semplicemente perchè l'ha visto in TV o ne ha sentito parlar bene dall'amico.

Eppoi... basta fare come con Windows 98: basta interrromperne il supporto.

matteo1986
20-10-2002, 11:44
Può darsi che gli "utonti" continueranno ancora a comprare i computer preassemblati, ma che dire degli end-user, dei server, delle aziende (che magari scelgono linux)??? un buon 30-40% di mercato che va a farsi benedire??? io non credo proprio

nicscics
20-10-2002, 11:53
Originariamente inviato da matteo1986
[B]Può darsi che gli "utonti" continueranno ancora a comprare i computer preassemblati, ma che dire degli end-user, dei server, delle aziende (che magari scelgono linux)??? un buon 30-40% di mercato che va a farsi benedire??? io non credo proprio

Non sai quanto mi auguro che tu abbia ragione.

Marieddu
20-10-2002, 12:53
il problema è che tra questi utonti c'è il95% dei rivenditori...

Il problema attuale di linux non è solo la difficoltà iniziale, ma soprattutto il fatto che gran parte delle periferiche non dispongono di drivers aggiornati per il mondo open source. I negozianti sanno a mala pena dell'esistenza di linux e non sono minimamente in grado di darti una macchina totalmente compatibile...

Ciò che voglio dire è che è molto complicato andare contro la M$ perchè servono molte competenze tecniche. Questo loro lo sanno e lo usano a loro favore. Nessun governo può prendere decisioni contro una grossa multinazionale sensa un forte consenso popolare; ma l'opinione pubblica in questo momento è facilmente manipolabile da Bill :mad: :mad: :mad:

matteo1986
20-10-2002, 13:25
secondo me a bill i soldi hanno dato alla testa.... è ora che qualcuno gli faccia assaggiare il lastrico

stemanca
20-10-2002, 13:28
Originariamente inviato da matteo1986
[B]Se il cliente non è soddisfatto è impossibile che si imponga uno standard.

Magari tu avessi ragione... Ma loro mirano a farti credere che è soddisfacentissimo, e pochi tra gli utenti medi capiranno la beffa

Se un uccello ha sempre vissuto in voliera, sarà felice di venire trasferito in una voliera più grande... Che cosa sia la libertà, non lo sa nemmeno concepire, e certo non glielo spiega il padrone

Il quale peraltro gli spiega che quegli uccelli che vede volare liberi sono dei sovversivi e un intralcio al vero sviluppo...

stemanca
20-10-2002, 13:29
Originariamente inviato da matteo1986
[B]secondo me a bill i soldi hanno dato alla testa.... è ora che qualcuno gli faccia assaggiare il lastrico

:D :D

Accadrà, accadrà... Come dice qualcuno che conosce anche Marieddu, "Io non sono profeta, ma qualcosa mi dice che..."

:)

matteo1986
20-10-2002, 13:31
e poi vorrei sottolineare come adesso la compatibilità con le periferiche sia problematica poichè i s.o. attuali non danno delle limitazioni e nulla ci impedisce di usarli. quando la situazione cambierà e si dovrà usare linux i programmatori inc**zati si daranno sicuramente da fare;)
:) :) :)

matteo1986
20-10-2002, 13:34
Originariamente inviato da stemanca
[B]


Accadrà, accadrà... Come dice qualcuno che conosce anche Marieddu, "Io non sono profeta, ma qualcosa mi dice che..."




lo spero proprio, lo speriamo tutti:D :D

matteo1986
20-10-2002, 13:37
Originariamente inviato da stemanca
[B]

Magari tu avessi ragione... Ma loro mirano a farti credere che è soddisfacentissimo, e pochi tra gli utenti medi capiranno la beffa

Se un uccello ha sempre vissuto in voliera, sarà felice di venire trasferito in una voliera più grande... Che cosa sia la libertà, non lo sa nemmeno concepire, e certo non glielo spiega il padrone

Il quale peraltro gli spiega che quegli uccelli che vede volare liberi sono dei sovversivi e un intralcio al vero sviluppo...

la differenza è che un uccello non può capire, un "homo sapiens" invece si (o almeno si spera:D :D )

stemanca
20-10-2002, 13:45
Originariamente inviato da matteo1986
[B]

la differenza è che un uccello non può capire, un "homo sapiens" invece si (o almeno si spera:D :D )

Hai ragionissima! Ma ti pongo un quesito:

Hai l'impressione che tra i media e il potere costituito, oggi, ci sia qualcuno che incoraggia a utilizzare la testa? O non ti sembra che siamo bombardati di clichè, di consumismo totale, di miriadi di falsi bisogni?
Pensa alle generazioni giovani... Come te, e in misura leggermente minore, me
Nessuno, oggi, vuole che tu pensi con la tua testa... Potresti accorgerti di tanti inganni

DeusEx
20-10-2002, 13:46
Originariamente inviato da stemanca
[B]Se un uccello ha sempre vissuto in voliera, sarà felice di venire trasferito in una voliera più grande...
Nel nostro caso però si passa da una voliera ad una voliera più piccola.... l'uccello lo vedo parecchio incavolato... chissà che non la distrugga la gabbia(sperem)...:eek: :eek: :eek:

stemanca
20-10-2002, 13:56
Originariamente inviato da DeusEx
[B]
Nel nostro caso però si passa da una voliera ad una voliera più piccola.... l'uccello lo vedo parecchio incavolato... chissà che non la distrugga la gabbia(sperem)...:eek: :eek: :eek:

:D :D

Magari, anche se la voliera è più piccola, il padrone gli dice che è più grande e lui ci crede... :D

Non c'è limite all'abbindolamento, quando uno smette di pensare... Molta gente ragiona così: "Costa molto, quindi è buono!" "Io pago, quindi mi trattano bene!"

Ohiohiohi...

TADDANNU!

Vegeteo
20-10-2002, 13:59
se microz vuole la guerra noi gli daremo la guerra...non e' detto che dobbiamo usare i suoi sistemi operativi,dato che non penso che voi vogliate comprarlo,se noi cambiamo so anche yuyyi i programmatori di giochi e programmi dovranno cambiare....bill non ha capito che siamo noi a dargli i soldi e se non gli andiamo bene gli conviene cambiare pianeta

M86
20-10-2002, 14:01
Originariamente inviato da matteo1986
[B]Può darsi che gli "utonti" continueranno ancora a comprare i computer preassemblati, ma che dire degli end-user, dei server, delle aziende (che magari scelgono linux)??? un buon 30-40% di mercato che va a farsi benedire??? io non credo proprio
ma anche di più; pultroppo c'è sempre l'utente coglione, tipo quello con cui parlavamo sull'autobus ieri e non c'è bisogno di fare nomi che comunque andrà dietro Microsoft fregandosene delle sue prerogative di utente
Windows Xp è solo una prova del controllo totale che microsoft farà su tutti i computere fra 2 anni

Vegeteo
20-10-2002, 14:04
ma chi te lo dice che ci puo' controllare?siamo noi che lo controlliamo dato che siamo noi a dover comprare i prodotti e io personalmente non li comprero...piuttosto non uso piu' il pc ma giochero ' con le consolle...non c'e' problema

matteo1986
20-10-2002, 14:05
Originariamente inviato da M86
[B]
ma anche di più; pultroppo c'è sempre l'utente coglione, tipo quello con cui parlavamo sull'autobus ieri e non c'è bisogno di fare nomi che comunque andrà dietro Microsoft fregandosene delle sue prerogative di utente
Windows Xp è solo una prova del controllo totale che microsoft farà su tutti i computere fra 2 anni

ah, ho capito pure troppo bene:D :D :D

M86
20-10-2002, 14:05
Originariamente inviato da matteo1986
[B]

la differenza è che un uccello non può capire, un "homo sapiens" invece si (o almeno si spera:D :D )

non c'è differenza perchè l'uccello in gabbia, pur potendo ragionare lascia che altri lo facciano per lui

M86
20-10-2002, 14:06
Originariamente inviato da stemanca
[B]

Hai ragionissima! Ma ti pongo un quesito:

Hai l'impressione che tra i media e il potere costituito, oggi, ci sia qualcuno che incoraggia a utilizzare la testa? O non ti sembra che siamo bombardati di clichè, di consumismo totale, di miriadi di falsi bisogni?
Pensa alle generazioni giovani... Come te, e in misura leggermente minore, me
Nessuno, oggi, vuole che tu pensi con la tua testa... Potresti accorgerti di tanti inganni
sarebbero tantissime le fregatuere che si scoprerebbero ma il cervello deve essere usato solo per comprare ciò che ti dicono di comprare

matteo1986
20-10-2002, 14:08
se tutti facessero ciò che viene loro detto il mondo sarebbe popolato da automi senza materia celebrale in grado solo di star dietro alle $trØnz@te e mettere mano al portafoglio :rolleyes:

spero che non sia così, altrimenti....

Vegeteo
20-10-2002, 14:10
Originariamente inviato da M86
[B]
sarebbero tantissime le fregatuere che si scoprerebbero ma il cervello deve essere usato solo per comprare ciò che ti dicono di comprare credi veramente a quello che dici:rolleyes:

Marieddu
20-10-2002, 14:27
Originariamente inviato da M86

ma anche di più; pultroppo c'è sempre l'utente coglione, tipo quello con cui parlavamo sull'autobus ieri e non c'è bisogno di fare nomi che comunque andrà dietro Microsoft fregandosene delle sue prerogative di utente
Windows Xp è solo una prova del controllo totale che microsoft farà su tutti i computere fra 2 anni



Il problema vero è un altro... il pc diventa sempre + fondamentale nello sviluppo culturale di un popolo e nella crescita di una persona: NON PUò RIMANERE MONOPOLIO DI QUALCUNO!!!

E' come se al mondo esistesse una sola casa editrice e tutti potessero studiare solo sui libri di questo editore che sceglie lui i prezzi e i modi di pubblicazione.... :eek:

Betha23
20-10-2002, 15:03
Prima di parlare di Palladium, vorrei parlare un attimo a tutti i "paladini" della libertà che girano si questo Forum, voi ovviamente condannate questo futuro sistema di protezione del copiright, ma vi siete mai chiesti perchè siamo arrivati a questo punto? Quanti di noi a casa hanno Mp3 o Cd pirata? Quanti di noi hanno lo stesso Office o Windows originale?? Voi direte, "si ma io compro CD piratati perchè quelli originali sono una truffa e costano uno sproposito!", si ok, ma se costano uno sproposito e ritenete le case produttrici delle ladre PERCHè LI COMPRATE PIRATATI?? Odiate Microsoft?? Allora non comprate office e cercate di comprare ORIGINALE qualcosa di simile che costi meno! Pensate se un giorno diventerete dei cantanti di successo, vi fate un culo tanto per tirare fuori delle belle canzoni e poi ad ogni angolo della strada trovate un marocco che vende i vostri CD piratati, non vi roderebbe il culo? Beh a me si e pure tanto! Beh ovviamente tutti a dire in coro che i cantanti guadagnano tanto, che la MS ruba che la Sony nono ha bisogno dei miei soldi etc etc.... ma chi ci da in diritto di "decidere" sulle azioni altrui?? Se Bill Gates è diventato quello che è, è stato grazie ai propri meriti! Ha usato il cervello, si è fatto il culo! E se permettete se si fa rodere il culo ha tutte le ragioni di questo mondo!

Tutto questo pappardellone (in cui ovviamente non intendo offendere nessuno) per dire ragazzi: andateci piano con "L'ETICA" e non giudicate solo guardando quello che vi fa comodo. ;) Tutti noi sogniamo di diventare milionari, e pensiamo che per diventarlo bisogna risparmiare "piratando" il possibbile (mentre poi buttiamo milioni comprando ogni mese il processore nuovo), ma pensate a quel sottile gusto di comprarsi una cosa originale con i propri sforzi, invece di passare le giornate davanti al monitor come delle amebe nel tentativo di cercare l'ultimo crack per quel gioco o l'ultimo Mp3 su WinMx. la gente che voi oggi attakkate si è fatta il culo, ha usato la testa, si è immersa nel proprio lavoro nel tentativo di guadagnare di più e di potersi permettere quel gioco originale. Io, dopo 18 anni di vita, sto tentando di andare in questa direzione, spengo il Pc e tento di mettemi sotto sulla mia specialità (voglio fare Economia), cosi quando tra 20 anni mi potrò permettere l'ultimo televisore con cui vederci i miei film originali, mi guarderò indietro e dirò "bravo Simone, ce l'hai fatta".

Ovviamente come detto prima non voglio accusare nessuno, è solo una mia riflessione di cui volevo farvi partecipi.:)

Parliamo di Palladium adesso: credete veramente che in un settore in crisi come quello dell'informatica, dove oramai sono più le perdite che i guadagni, MS, Intel, AMD etc etc vogliono troncare l'unica via che attualmente li regge in piedi, cioè il libero scambio di Mp3 e programmi via Internet??? Ci pensate cosa accadrebbe se tutto d'un botto nessuno potesse più scambiarsi i file via internet e non potesse più usare CD pirata?? La massa se ne comincerebbe a fregare di tutte le novità e innovazioni, e Intel e AMD e MS e tutte le altre case peggiorerebbero in modo preoccupante la loro già precaria situazione! Aspettiamo a giudicare qualcosa che per il momento esisite sulla carta, tutto le protezioni uscite fino ad adesso si sono rivelate fasulle (vedi WMP in cui la protezione è tranquillamente disabilitabile).

trappola
20-10-2002, 15:55
sono pienamente d'accordo con te quando condanni il pirataggio come danneggiamento della proprietà intellettuale, quello che io personalmente non sopporto di palladium è il fatto che verrebbe a imporre un monopolio in pratica spingendo ancora di più verso il pirataggio.
Non è il problema di .... non volere spendere per un sw perchè c'è piratato il problema è che con un sistema di blocco hw non puoi che scecliere quello originae, ergo se non lo usi professionalmente non lo puoi acquistare.
Mi spiego meglioio oggi siccome non posso permettermi di spendere l' 80% dello stipendio per office scrivo le mie letter e faccio i mie fogli con Open office, ma con palladium CHI pagherà la certificazione per OO la M$?.
Gli esempi possono essere migliaia, la piccola software house che si è fatta un programma spegifico chesso per i notai e con l'assistenza ci campa dove li trova i soldi per la certificazione?.
Io non credo che il problema sia di estirpare la musica in mp3 o i film in dvx dalla rete, visto che un mp3 ascoltato su un pc(a mio parere) non può competere con un cd su uno stereo idem per un divx e il cinema, il problema è quello di potere realmente imporre la loro volontà su cosa fare e cosa vedere. Mi fanno una protezione hw che impedisa in modo assoluto il funzionamento del loro soft piratato? ok , vogliono potere avere informazioni dei dvd che vedo con il loro so vabene. Ma se io voglio usare un'altro so o altri programmi non mi sta più bene che ciò mi sia impedito, sarebbe come dire che non posso sceglier euna macchina verde a pallini lilla prechè stona con il paesaggio; potrò essere scemo ad averla ma se a me piace perchè ci deve essere qualcuno che me lo impedisce visto che non danneggio nessuno? la libertà di scelta è una delle cose più importanti della vita e ci si rende conto di quanto sia importante quando non la si ha (i.e. servizio di leva).
Prova a pensare coma la prenderesti se ti dicessero che pur avend tutte le capacità di fare economia (fre l'altro augri di cuore perchè è lunga e faticosa esperienza personale) non sarai ammesso perchè si ritiene che tu debba fare chesso teologia. Secondo me la reazione non sarebbe dissimile da quella del protagonista di "Gattaca la porta dell'universso"

ciao piero

nicscics
20-10-2002, 16:40
Perfettamente d'accordo: il software non deve essere piratato.

Con Palladium, però, non potrò usare nemmeno, ed è un esempio, Office 97 o 2000 originale, perchè non riconosciuto dal sistema hardware-software. Allora come la mettiamo?

Betha23
20-10-2002, 16:48
Originariamente inviato da nicscics
[B]Perfettamente d'accordo: il software non deve essere piratato.

Con Palladium, però, non potrò usare nemmeno, ed è un esempio, Office 97 o 2000 originale, perchè non riconosciuto dal sistema hardware-software. Allora come la mettiamo?

è questo che non credo, secondo me dopo le prime parole probabilmente si capirà che Palladium sarà disattivabile o cose del genere! ;)

DeusEx
20-10-2002, 17:06
Mi sta sorgendo un dubbio: ma non è che alla fine palladium si rivelerà semplicemente un sistema per non far crackare i prossimi Windows?

matteo1986
20-10-2002, 17:08
è questo che non credo, secondo me dopo le prime parole probabilmente si capirà che Palladium sarà disattivabile o cose del genere!



che tu ci creda o no, se non è eseguibile tutto il resto, non lo è nemmeno office 97 originale, tantomeno qualche altra suite (che oltretutto farebbe concorrenza a microsoft).

matteo1986
20-10-2002, 17:13
Originariamente inviato da DeusEx
[B]Mi sta sorgendo un dubbio: ma non è che alla fine palladium si rivelerà semplicemente un sistema per non far crackare i prossimi Windows?

e perchè c'è qualcuno qui intenzionato a mettere il prossimo winzozz (comprandolo ORIGINALE a 300-400€)????

Vegeteo
20-10-2002, 17:21
io no di certo

DeusEx
20-10-2002, 17:28
Originariamente inviato da matteo1986
[B]

e perchè c'è qualcuno qui intenzionato a mettere il prossimo winzozz (comprandolo ORIGINALE a 300-400€)????
Se me lo regalano dopo averlo epurato dal palladium non sarebbe male...

biskot84
20-10-2002, 17:55
Secondo me il discorso di betha23 è giusto, personalmente, pur avendo pochi soldi per me, cerco di comprare sempre cd originali, anche perchè la qualità del suono non è nemmeno paragonabile con quella degli mp3, e poi avere il libretto non è una cosa da poco. certo, anch'io ho molti cd masterizzati, e penso che ci siano album che valgono 20 euro.ciò non toglie che io voglio poter fare copie personali, e se il palladium me lo impedirà, o passerò ad apple o accantonerò il computer di casa. Non accetterò di farmi mettere i piedi in testa da uno che per anni non mi ha saputo fornire un os un minimo affidabile!:cool:

Vegeteo
20-10-2002, 18:28
e sopratutto che e' gia pieno di soldi e non ha bisogno di ulteriori fondi da parte nostra;)

Betha23
20-10-2002, 18:49
Vedo che avete capito il concetto, spero solo però che le persone che denigrano Bill Gates e non vogliono dargli soldi, poi non vadano a comprarsi l'ultimo Windows Pirata! ;)

Vegeteo
20-10-2002, 18:51
piuttosto mi rimetto il 98

trappola
20-10-2002, 19:24
Originariamente inviato da Betha23
[B]Vedo che avete capito il concetto, spero solo però che le persone che denigrano Bill Gates e non vogliono dargli soldi, poi non vadano a comprarsi l'ultimo Windows Pirata! ;)

...e aggiungerei che non lo vadano a comprare perchè sfruttano le alternative che esistono................

matteo1986
20-10-2002, 20:10
Originariamente inviato da Vegeteo
[B]piuttosto mi rimetto il 98

io ho win98SE e credo che lo terrò ancora per un bel pezzo.....:)

Betha23
20-10-2002, 20:20
Io uso WinXp Home, pagato e certificato, e lo ritengo un ottimo sisitema. Poi oviamente ognuno ha le sue preferenze! :)

M86
21-10-2002, 14:00
Originariamente inviato da Vegeteo
[B]credi veramente a quello che dici:rolleyes:
certo, sebbene mi rendo conto che talvolta diventi necessario fare ciò che fanno gli altri per non essere additati

M86
21-10-2002, 14:06
renditi conto che col Palladium devi ripigare per forza sul pirata perchè un software open source non ce la puoi mettere
E poi scusa, alle case produttrici, diritti compresi un Cd costerà all'incirca 4 € perchè io gliene devo dare venti, li mettessero a 10 € l'uno e vedrai che la pirateria la strabbattono; i giochi per pc, perchè li devi fare pagare 50€ , mettili alla metà e vedrai che ne vendi molti di più;)

Vegeteo
21-10-2002, 14:07
Originariamente inviato da M86
[B]
certo, sebbene mi rendo conto che talvolta diventi necessario fare ciò che fanno gli altri per non essere additati quando tutti compravano la play io mi sono preso il n64 che nessuno voleva semplicemente perche' mi piaceva

NiKo87
21-10-2002, 14:17
Originariamente inviato da Betha23
[B]Prima di parlare di Palladium, vorrei parlare un attimo a tutti i "paladini" della libertà che girano si questo Forum, voi ovviamente condannate questo futuro sistema di protezione del copiright, ma vi siete mai chiesti perchè siamo arrivati a questo punto? Quanti di noi a casa hanno Mp3 o Cd pirata? Quanti di noi hanno lo stesso Office o Windows originale?? Voi direte, "si ma io compro CD piratati perchè quelli originali sono una truffa e costano uno sproposito!", si ok, ma se costano uno sproposito e ritenete le case produttrici delle ladre PERCHè LI COMPRATE PIRATATI?? Odiate Microsoft?? Allora non comprate office e cercate di comprare ORIGINALE qualcosa di simile che costi meno! Pensate se un giorno diventerete dei cantanti di successo, vi fate un culo tanto per tirare fuori delle belle canzoni e poi ad ogni angolo della strada trovate un marocco che vende i vostri CD piratati, non vi roderebbe il culo? Beh a me si e pure tanto! Beh ovviamente tutti a dire in coro che i cantanti guadagnano tanto, che la MS ruba che la Sony nono ha bisogno dei miei soldi etc etc.... ma chi ci da in diritto di "decidere" sulle azioni altrui?? Se Bill Gates è diventato quello che è, è stato grazie ai propri meriti! Ha usato il cervello, si è fatto il culo! E se permettete se si fa rodere il culo ha tutte le ragioni di questo mondo!

Tutto questo pappardellone (in cui ovviamente non intendo offendere nessuno) per dire ragazzi: andateci piano con "L'ETICA" e non giudicate solo guardando quello che vi fa comodo. ;) Tutti noi sogniamo di diventare milionari, e pensiamo che per diventarlo bisogna risparmiare "piratando" il possibbile (mentre poi buttiamo milioni comprando ogni mese il processore nuovo), ma pensate a quel sottile gusto di comprarsi una cosa originale con i propri sforzi, invece di passare le giornate davanti al monitor come delle amebe nel tentativo di cercare l'ultimo crack per quel gioco o l'ultimo Mp3 su WinMx. la gente che voi oggi attakkate si è fatta il culo, ha usato la testa, si è immersa nel proprio lavoro nel tentativo di guadagnare di più e di potersi permettere quel gioco originale. Io, dopo 18 anni di vita, sto tentando di andare in questa direzione, spengo il Pc e tento di mettemi sotto sulla mia specialità (voglio fare Economia), cosi quando tra 20 anni mi potrò permettere l'ultimo televisore con cui vederci i miei film originali, mi guarderò indietro e dirò "bravo Simone, ce l'hai fatta".

Ovviamente come detto prima non voglio accusare nessuno, è solo una mia riflessione di cui volevo farvi partecipi.:)

Parliamo di Palladium adesso: credete veramente che in un settore in crisi come quello dell'informatica, dove oramai sono più le perdite che i guadagni, MS, Intel, AMD etc etc vogliono troncare l'unica via che attualmente li regge in piedi, cioè il libero scambio di Mp3 e programmi via Internet??? Ci pensate cosa accadrebbe se tutto d'un botto nessuno potesse più scambiarsi i file via internet e non potesse più usare CD pirata?? La massa se ne comincerebbe a fregare di tutte le novità e innovazioni, e Intel e AMD e MS e tutte le altre case peggiorerebbero in modo preoccupante la loro già precaria situazione! Aspettiamo a giudicare qualcosa che per il momento esisite sulla carta, tutto le protezioni uscite fino ad adesso si sono rivelate fasulle (vedi WMP in cui la protezione è tranquillamente disabilitabile).

MS è l'unica azienda dell'IT ke sale sempre e non scende mai come capitale, della crisi manco ne sente l'odore :p
Io non critico il fatto degli MP3 e dei programmi ma tutto il resto, il fatto ke sono liberi di fare quello ke vogliono con il mio PC e addirittura di disinstallarmi il software da remoto!!

M86
21-10-2002, 19:44
Originariamente inviato da Vegeteo
[B]quando tutti compravano la play io mi sono preso il n64 che nessuno voleva semplicemente perche' mi piaceva
Laddove non comporta l'emarginazione è bene fare come si vuole

Vegeteo
21-10-2002, 20:24
non e' emarginazione ma se a me piace una cosa la compro e non seguo la massa;)

Cfranco
22-10-2002, 00:35
Originariamente inviato da Betha23
[B]Prima di parlare di Palladium, vorrei parlare un attimo a tutti i "paladini" della libertà che girano si questo Forum, voi ovviamente condannate questo futuro sistema di protezione del copiright, ma vi siete mai chiesti perchè siamo arrivati a questo punto? Quanti di noi a casa hanno Mp3 o Cd pirata?...
[cut] C' é una falla nel tuo ragionamento , Palladium non é fatto per vincere contro la pirateria ( che a M$ ha sempre fatto molto comodo tra l' altro ) ma é un deliberato e premeditato atto a reprimere la *pericolosa* libera scelta dei consumatori e imporre *definitivamente* il monopolio buttando la concorrenza fuori mercato .
Il secondo fronte da combattere é ovviamente il libero pensiero , notizie come
questa (http://punto-informatico.it/p.asp?i=41834) sono purtroppo all' ordine del giorno quando si parla di Internet , trattasi di vera e propria censura , applicata da organismi privati grazie alla tecnica "minaccio il tuo provider" , con Palladium questo sarà ancora più semplice in quanto sarà un solo organismo centralizzato a controllare cosa si può e cosa non si può vedere in Internet .
Conseguenze allucinanti poi si hanno quando si applica a Palladium la politica delle licenze M$ , già da oggi , non puoi usare un prodotto M$ per parlare male dell' azienda di Bill Gates , se leggi attentamente la licenza d' uso dei suoi prodotti vedrai che c' é anche questa clausola che dice più o meno "non puoi usare questo prodotto per denigrare la Microsoft " , quindi :
Tutti i PC possono usare solo Palladium +
Tutti i contenuti Internet possono essere creati solo con prodotti M$ +
Non puoi usare i prodotti M$ per parlare male di M$ =
Se critichi M$ finisci in galera ...

PS - sto usando Opera , finché posso ...

nicscics
22-10-2002, 09:54
...Inoltre:

Se io voglio farmi delle copie di backup dei miei CD originali, perchè ci deve essere qualcuno che lo impedisce?

Betha23
22-10-2002, 14:48
MA guardate meno film di fantascenza e pensate ala realtà, secondo voi dopo il casino che è succeso "solo" per IE e MSN, la corte americana gli permette di mettere sotto monopolio tutto e tutti? AO ma stiamo skerzando??? Se la MS fa cosi gli fanno chiudere baracca e burattini in 2 giorni (e in america lo fanno, non coem qui da noi! :rolleyes: )

M86
22-10-2002, 15:30
lo spero

Cfranco
22-10-2002, 15:49
Originariamente inviato da Betha23
[B]MA guardate meno film di fantascenza e pensate ala realtà, secondo voi dopo il casino che è succeso "solo" per IE e MSN, la corte americana gli permette di mettere sotto monopolio tutto e tutti? AO ma stiamo skerzando??? Se la MS fa cosi gli fanno chiudere baracca e burattini in 2 giorni (e in america lo fanno, non coem qui da noi! :rolleyes: ) Infatti , se la M$ cercasse di prendersi tutta la torta la farebbero a pezzi , così con Palladium si spartiranno una fetta a testa M$ , la lobby del video e del disco , il governo americano , resterebbero fuori i "pesci piccoli" e voilà sono tutti d' accordo :rolleyes:
Secondo te quello che é successo per IE e MSN é un "casino" ?
Ma se hanno insabbiato tutto , messo la museruola ai giudici e zittito la stampa !!
Se avessero fatto casino sul serio Bill Gates se ne starebbe in galera adesso , invece é soltanto trapelato qualche rumore soffocato dal sottoscala di qualche giudice , che é stato prontamente rimosso dal suo incarico per il rumore ...

Vegeteo
22-10-2002, 16:48
basta che si decidano:D

M86
22-10-2002, 21:27
a togliere di mezzo Bill Gates:D

Betha23
22-10-2002, 21:44
Originariamente inviato da Cfranco
[B] Infatti , se la M$ cercasse di prendersi tutta la torta la farebbero a pezzi , così con Palladium si spartiranno una fetta a testa M$ , la lobby del video e del disco , il governo americano , resterebbero fuori i "pesci piccoli" e voilà sono tutti d' accordo :rolleyes:
Secondo te quello che é successo per IE e MSN é un "casino" ?
Ma se hanno insabbiato tutto , messo la museruola ai giudici e zittito la stampa !!
Se avessero fatto casino sul serio Bill Gates se ne starebbe in galera adesso , invece é soltanto trapelato qualche rumore soffocato dal sottoscala di qualche giudice , che é stato prontamente rimosso dal suo incarico per il rumore ...

Da quello che ho potuto vedere con l'SP1 si può rimuovere tutti il non necessario e ci sono ancora degli stati americani che non sono contenti!

stemanca
22-10-2002, 23:36
Originariamente inviato da Cfranco
[B] Infatti , se la M$ cercasse di prendersi tutta la torta la farebbero a pezzi , così con Palladium si spartiranno una fetta a testa M$ , la lobby del video e del disco , il governo americano , resterebbero fuori i "pesci piccoli" e voilà sono tutti d' accordo :rolleyes:


Triste verità, ma purtroppo, appunto, verità

Il piano è proprio quello... Non per niente gente come ibm (che pubblicizza linux) e amd ci sono dentro... ognuno cerca di accaparrarsi la sua fetta di torta
Ma poi, pensate davvero che linux sarà immune da tutto questo?

uvz
23-10-2002, 01:55
Dei discorsi che fate intuisco che vi dimenticate di due cose:

1) La microsoft è una delle aziende più potenti al mondo. Il casino che è successo l'altra volta è partito addirittura da nazioni degli USA. Cosa è successo? Sembrerebbe niente. L'antitrust può fare ben poco.
(se invece qualcosa hanno deciso, qualcosa in microsoft è cambiato [a me non risulta ma potrei essere io ignorante] scrivetemelo che sono tanto curioso).
Inoltre questa volta il governo centrale è partito a favore di ms.

2) detto crudamente, la maggior parte della gente non capisce assolutamente un cazzo di computer. La fascia di utenti ignorosumer, che è aumentata di tanto negli ultimi anni, aumenterà sempre di più e sarà questa a dar la pagnotta a bill gates.


Originariamente inviato da DeusEx
[B]
...se un utente "medio" va in un negozio e dice "Voglio acquistare Longhorn, ma funziona con il mio Pc?" e il negoziante gli dice "no" ,quello prende e non se lo compra più

L'utente medio moderno compra un sw, lo inserisce nel suo pc ma non funziona, va in negozio a chiedere assistenza e il negoziante gli dice che il cd-rom che ha comprato è per macintosh.
(magari non siamo a questi livelli [veritieri, è una cosa che è successo] ma cambia poco).
L'utente medio va in un negozio, si fa consigliare dal negoziante che pc acquistare (per non dire che decide il negoziante cosa venderli) e il cliente si porta a casa un bel sistema completo palladium (hw+sw).
Il cliente va a casa e utilizzerà soddisfatissimo il suo bel pc. Poco importa se non riuscirà a vedere il filmino delle vacanze del suo vicino di casa.


Originariamente inviato da matteo1986
[B]se tutti facessero ciò che viene loro detto il mondo sarebbe popolato da automi senza materia celebrale in grado solo di star dietro alle $trØnz@te e mettere mano al portafoglio :rolleyes:

spero che non sia così, altrimenti....

I cellulari sono una prova lampante di quanti automi ci siano nella nostra società.

Chissa, magari non lo sanno neanche loro cosa "fare" veramente con i PcALLADIUM. Pc dove gira solo sw originale, ma voi dite che non ci si potrà guardare le propie cose private. Propio con le cose private vendono queste cavolate di macchine fotografiche digitali.

A qualcuno la situazione è chiara, ad altri penso di meno. Ci sono aziende che giocano su più fronti, uno contro l'altro. Sony vende i masterizzatori e i cd, con queste cose la gente masterizza i cd originali e non compra i cd audio del produttore sony.

Scusate se divago un pò ma non ho mai capito perchè hanno voluto diffondere la radio portatile con doppio mangianastri. Per un certo periodo, e forse lo è ancora, è stato "l'aparecchio musicale" più diffuso fra i giovani. Perchè farlo così? :confused::confused::confused: A chi serve il doppio mangianastri? A pochissimi all'inizio e dopo è servito a un sacco di gente a copiare le musicassette. Sony vende questi aparecchi e vende meno musicassette.


Originariamente inviato da trappola
[B]...la piccola software house che si è fatta un programma spegifico chesso per i notai e con l'assistenza ci campa dove li trova i soldi per la certificazione?.

Perchè date per scontato che la certificazione costi tanto? A cosa serve questa certificazione? A diffondere sw originale e a tagliare le gambe a quello pirata. Magari non costa niente, basta avere dei requisiti. Prima di tutto la partita iva.
Non mi stupirei comunque che la certificazione di, per es., lotus smarsuite arrivasse in ritardo così intanto ms vende un pò più del suo office.

Forse stiamo ingigantendo la cosa. Forse è soltanto un modo per non far crackare win e altri sw. Potrà avere qualche diffettuccio ma magari non così grossi come può sembrare.
Tanto a tenere sotto controllo i pc e spiare la gente lo si fa bene anche adesso.


Originariamente inviato da Cfranco
[B]Tutti i PC possono usare solo Palladium +
Tutti i contenuti Internet possono essere creati solo con prodotti M$ +
Non puoi usare i prodotti M$ per parlare male di M$ =
Se critichi M$ finisci in galera ...

Chi ha detto che palladium non sia un "sistema aperto"?



Di tutte le persone che ci sono in questo post, che si lamentano della microsoft e di bill gates voglio chiederle:
quante di voi hanno l'xbox?



e.s.: scusate la lunghezza ma non navigo spesso, ero rimasto alla quarta pagina e alla navigazione successiva me ne vedo 8, allora mi sono salvato le ultime 4 per leggerle off line e non pagare gli scatti e mi sono preparato le risposte di quello che mi è venuto in mente.

Cfranco
23-10-2002, 09:55
Originariamente inviato da Betha23
[B]

Da quello che ho potuto vedere con l'SP1 si può rimuovere tutti il non necessario e ci sono ancora degli stati americani che non sono contenti! "Rimuovere" e "Nascondere" sono due verbi diversi e hanno un significato diverso , é inutile che mi sparisca l' icona dal desktop se poi tutto rimane lì , appena sotto , occupando ancora spazio inutile nella RAM e sul disco e pronto a riemergere non appena faccio la manovra sbagliata .
Perchè date per scontato che la certificazione costi tanto? A cosa serve questa certificazione? A diffondere sw originale e a tagliare le gambe a quello pirata. Magari non costa niente, basta avere dei requisiti. Prima di tutto la partita iva. Appunto , serve a tagliare le gambe a tutti quelli che il SW non lo vendono per professione e serve a tagliare le gambe alla licenza GPL , ti pare poco ?
Chi ha detto che palladium non sia un "sistema aperto"? Mai visto un sistema aperto fatto da Microsoft , anzi , ha sempre fatto di tutto per sabotare gli standard aperti ( si chiama politica del "Abbracciare ed estendere" ) , la prima tecnica impiegataa é quella delle "aggiunte" di funzionalità ( ovviamente proprietarie ) , usata per fare a pezzi lo standard HTML , lo stesso giochino é stato tentato con Java e Kerberos , ma non ha funzionato in quanto ha trovato fiera resistenza da parte dei promotori dello standard , quindi si é passati alla "fase 2" , cioé promuovere standard proprietari in diretta concorrenza con quelli aperti ( C# Vs Java per esempio ) .
Quando nessuno di questi approcci ha dato risultati si é passati alla "fase 3" ossia al deliberato boicottaggio , caso esemplare quello dello standard OpenGl , lo standard é troppo forte nel campo professionale e nei sistemi Unix per poterlo modificare con aggiunte proprietarie , quindi é stato dapprima lanciato Direct3D per cercare di sottrarre almeno il mercato PC e provocare una spaccatura , il tentativo non é riuscito ( videogiochi a parte ) , quindi prima ha tolto il supporto OpenGl da tutti i suoi sistemi operativi , poi é riuscita a mettere le mani su un brevetto che riguarderebbe alcune parti dello standard e ha già fatto sapere che richiederà un pagamento "equo" :rolleyes: , giusto per fare fuori i seccatori che offrono tutto gratis .

NiKo87
23-10-2002, 12:23
Originariamente inviato da Betha23
[B]

Da quello che ho potuto vedere con l'SP1 si può rimuovere tutti il non necessario e ci sono ancora degli stati americani che non sono contenti!

Rimuovere il non necessario? Non penso proprio :)
E negli USA la Corte non ha fatto un bel nulla, dimmi cosa avrebbe fatto a favore della concorrenza :)

M86
23-10-2002, 13:58
d'altronde i programmatori open source non fanno comodo al governo perchè non pagano tasse

matteo1986
23-10-2002, 15:29
Di tutte le persone che ci sono in questo post, che si lamentano della microsoft e di bill gates voglio chiederle:
quante di voi hanno l'xbox?



io sicuramente no, ce l'ho già il pc!! :D :D :D :D

uvz
23-10-2002, 21:41
Da come descrivete questo palladium sembrerebbe che in futuro ci sia soltanto, ma propio soltanto, la microsoft. Con aperto intendo dire che qualsiasi sw-house che voglia vendere il propio sw lo faccia come lo fa adesso, soltanto che sarà certificato palladium. Quindi si potrà navigare con IE o con opera patchata di palladium, per es.. Come adesso soltanto che tutto il sw e l'hw di qualsiasi produttore informatico sarà palladium compatibile.
Che microsoft cercherà di eliminare la concorrenza non c'entra, lo fa già adesso; magari lo farà un pò meglio.
Che questo faccia sparire linuc & c. bisogna vedere. Red Hat ha stretto un alleanza con l'IBM, la quale è fra le promotrici di palladium. Magari sarà un linux meno open source, magari modificheranno un pò la licenza per stare a galla.
Comunque sia sono contrario a palladium per principio.

Kola_Gurra
23-10-2002, 21:55
ma poi, se ci dovremo comprare tutto di nuovo, avete pensato alla spesa che ci sarà??? ma come sono messi???

Cfranco
24-10-2002, 10:15
Originariamente inviato da uvz
[B]Con aperto intendo dire che qualsiasi sw-house che voglia vendere il propio sw lo faccia come lo fa adesso, soltanto che sarà certificato palladium.
Guarda che "aperto" vuol dire tutta un' altra cosa , quello che descrivi é un sistema parecchio "chiuso" .
Comunque la "certificazione" costerà dei soldi e chi non ha una SW house dietro non potrà ottenerla , senza contare che saresti comunque esposto al rischio di essere boicottato .
Con queste limitazioni software come Winamp , Pkzip , PGP DivX , Acdsee , Feurio! , Ad-Aware , ICQ , GetRight e Agent non avrebbero mai potuto vedere la luce , ti pare poco ?

[B] Quindi si potrà navigare con IE o con opera patchata di palladium, per es.. Come adesso soltanto che tutto il sw e l'hw di qualsiasi produttore informatico sarà palladium compatibile.
Il problema non é che é Palladium-compatibile , il problema é che é incompatibile con tutto il resto .
[B]
Che microsoft cercherà di eliminare la concorrenza non c'entra, lo fa già adesso; magari lo farà un pò meglio.
Che questo faccia sparire linuc & c. bisogna vedere. Red Hat ha stretto un alleanza con l'IBM, la quale è fra le promotrici di palladium. Magari sarà un linux meno open source, magari modificheranno un pò la licenza per stare a galla.
Linux e l' open source non sono divisibili , nè tantomeno si può pensare a una cosa "un po' meno open source" , il significato della GPL é chiaro e lampante , Linux non é gratis é LIBERO , sono due termini diversi , "libero" significa poter prendere , modificare e controllare a piacimento il sistema operativo e il suo funzionamento , negare questa possibilità é negare il concetto stesso di software libero , un "Linux-Palladium" non sarebbe diverso nè migliore dei tanti Unix/Solaris/AIX/HP-UX .

M86
24-10-2002, 12:43
e poi metti che io mi voglio fare un mio programma non posso...è ingiusto

NiKo87
24-10-2002, 13:53
Originariamente inviato da uvz
[B]Da come descrivete questo palladium sembrerebbe che in futuro ci sia soltanto, ma propio soltanto, la microsoft. Con aperto intendo dire che qualsiasi sw-house che voglia vendere il propio sw lo faccia come lo fa adesso, soltanto che sarà certificato palladium. Quindi si potrà navigare con IE o con opera patchata di palladium, per es.. Come adesso soltanto che tutto il sw e l'hw di qualsiasi produttore informatico sarà palladium compatibile.
Che microsoft cercherà di eliminare la concorrenza non c'entra, lo fa già adesso; magari lo farà un pò meglio.
Che questo faccia sparire linuc & c. bisogna vedere. Red Hat ha stretto un alleanza con l'IBM, la quale è fra le promotrici di palladium. Magari sarà un linux meno open source, magari modificheranno un pò la licenza per stare a galla.
Comunque sia sono contrario a palladium per principio.

Le certificazioni saranno a pagamento, non mi pare giusto ke io faccio un software per il PC e lo devo pagare a Microsoft :)

tony666
24-10-2002, 15:23
Io credo che, quando si avvicinerà seriamente l'entrata in vigore della tecnologia di palladium sui processori, mi agiornerò al massimo il mio pc con pezzi "non-pallaudati" e continuerò a tenere come sistema windows Xp o che cavolo ne so io... Tanto sono sicuro che prima o poi troveranno un modo di crackare palladium! Succede sempre così

Quando sono usciti i primi masterizzatori era bellissimo, potevi copiare tutto! Poi sono iniziate ad uscire le protezioni contro la copia (e li ho bruciato centinaia di cd), però sono usciti programmi come clone cd e crack... I software ormai usano tutti i mezzi di protezione che però vengono facilmente annientati da keygen e cracks...
Poi sono usciti i DVD... Dicevano: INCOPIABILI! e poi invece un ragazzino ha trovato l'algoritmo x decodificare i files .vob....

La microsoft & co. avrà anche dei programmatori cazzuti, ma ce ne sono altrettanti, nascosti nei meandri del mondo, che non staranno a guardare e si ingegneranno per contrastare la potenza del copyright!

LA PIRATERIA NON SI PUO FERMARE!

M86
25-10-2002, 13:57
Originariamente inviato da tony666
[B]

LA PIRATERIA NON SI PUO FERMARE!

ed in certi casi non si deve fermare

NiKo87
25-10-2002, 14:36
Originariamente inviato da tony666
[B]Io credo che, quando si avvicinerà seriamente l'entrata in vigore della tecnologia di palladium sui processori, mi agiornerò al massimo il mio pc con pezzi "non-pallaudati" e continuerò a tenere come sistema windows Xp o che cavolo ne so io... Tanto sono sicuro che prima o poi troveranno un modo di crackare palladium! Succede sempre così

Quando sono usciti i primi masterizzatori era bellissimo, potevi copiare tutto! Poi sono iniziate ad uscire le protezioni contro la copia (e li ho bruciato centinaia di cd), però sono usciti programmi come clone cd e crack... I software ormai usano tutti i mezzi di protezione che però vengono facilmente annientati da keygen e cracks...
Poi sono usciti i DVD... Dicevano: INCOPIABILI! e poi invece un ragazzino ha trovato l'algoritmo x decodificare i files .vob....

La microsoft & co. avrà anche dei programmatori cazzuti, ma ce ne sono altrettanti, nascosti nei meandri del mondo, che non staranno a guardare e si ingegneranno per contrastare la potenza del copyright!

LA PIRATERIA NON SI PUO FERMARE!

Quello ke dici fila, ma adesso oltre a craccare il software bisognera craccare anke l'HW. E ricordate ke Windows la Microsoft lo potrebbe capire subito se ce l'hai masterizzato. :)

matteo1986
25-10-2002, 14:39
io continuo a dire che la protezione hardware è una cavolata. perchè? la risposta sembra semplice: senza software che gestisce la protezione, l'hw non può controllare niente. tutt'al più potrebbe esserci qualche protezione nel bios della sk. madre o di altre periferiche, nulla che non si possa riprogrammare

M86
25-10-2002, 15:14
e si, il sistema di protezione cerca se c'è windows, se c'è il resto lo fa il software con qualche "aiutino" altrimenti non lo fa partire; per farlo basta una semplice istruzione condiizonale; no, non è impossibile

uvz
26-10-2002, 12:14
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Le certificazioni saranno a pagamento

Mi riportate dove l'avete letto?

NiKo87
26-10-2002, 12:55
Originariamente inviato da uvz
[B]

Mi riportate dove l'avete letto?

ApogeeOnline...

M86
26-10-2002, 14:22
Originariamente inviato da uvz
[B]

Mi riportate dove l'avete letto?
anche se non fosse scritto da nessuna parte si capirebbe: Microsoft non fa niente per niente

uvz
26-10-2002, 23:00
Originariamente inviato da M86
[B]
anche se non fosse scritto da nessuna parte si capirebbe: Microsoft non fa niente per niente

Palladium non la fatta la microsoft, ma la microsoft, ibm, intel, ecc. ecc. ecc. e tutti questi non lo fanno per niente, ma per i loro interessi. Se in futuro i pc saranno soltanto palladium i loro interessi saranno protetti sia che la certificazione sarà a pagamento sia no.

M86
27-10-2002, 20:16
ma giacchè nel progetto c'è anche Microsoft, Bill Gates tutetelaerà ancora meglio i suoi interessi facendo pagare le certificazione;
naturalmente se uscirà un modchip non ci penserò due volte a mettercelo sopra

uvz
27-10-2002, 22:32
Originariamente inviato da M86
[B]ma giacchè nel progetto c'è anche Microsoft, Bill Gates tutelerà ancora meglio i suoi interessi facendo pagare le certificazione;
La certificazione sarà pagata al consorzio, immagino.

NiKo87
28-10-2002, 13:58
Originariamente inviato da M86
[B]ma giacchè nel progetto c'è anche Microsoft, Bill Gates tutetelaerà ancora meglio i suoi interessi facendo pagare le certificazione;
naturalmente se uscirà un modchip non ci penserò due volte a mettercelo sopra

Per vie legali non penso uscira...

Mirus
28-10-2002, 14:20
Io sono fiducioso. Anche se il Palladium vedrà la luce farà la fine di tutti i tentativi di "censura informatica". Hanno ucciso il napster ottenendo cosa? Che l'utente medio si è evoluto ed adesso si trova di tutto e di + sulle reti Edonkey e Overnet. Hanno eliminato un "male" e ne hanno creato uno ancora peggiore.
Il Palladium ci costringerà per 6 mesi/1 anno, in cui noi resteremo una generazione indietro, poi si intensificherà lo sviluppo open source e il consorzio farà marcia indiertro.
L'uomo è una creatura stupenda, + lo costringi + trova il modo di scappare e di farti il cu@o. Adesso ci "illudono" di essere liberi e per questo continuano a fare i proprio, sporchi, affari. Quando oltrepasseranno il limite segneranno la propria morte (la situazione internezionale attuale ne è la dimostrazione, prima o poi si raccolgono i frutti di ciò che si semina).

P.S. L'utente ignorante, che è la forza di MS ed Intel, è il primo utilizzatore di software pirata/proprietario, voglio proprio vedere come faranno a mantenerne il consenso.

stemanca
28-10-2002, 16:52
Originariamente inviato da Mirus
[B]
P.S. L'utente ignorante, che è la forza di MS ed Intel, è il primo utilizzatore di software pirata/proprietario, voglio proprio vedere come faranno a mantenerne il consenso.

Purtroppo sei in errore, l'utente ignorante è utilizzatore di quello che gli dicono di utilizzare
Se perciò il negoziante dice che Paladium è bello, è stabile, è sicuro, lui userà Palladium perchè sa che è bello, è stabile, è sicuro

M86
29-10-2002, 12:59
Originariamente inviato da stemanca
[B]

Purtroppo sei in errore, l'utente ignorante è utilizzatore di quello che gli dicono di utilizzare
Se perciò il negoziante dice che Paladium è bello, è stabile, è sicuro, lui userà Palladium perchè sa che è bello, è stabile, è sicuro
poi però quando non gli partono gli MP3 vedi come si incazza di brutto e Microsoft fa banca rotta

NiKo87
29-10-2002, 13:49
Originariamente inviato da M86
[B]
poi però quando non gli partono gli MP3 vedi come si incazza di brutto e Microsoft fa banca rotta

Quando non gli partono gli Mp3 se li tiene cosi. Perke se si incazza ke fa? Cosa puo fare? O si tiene Palladium o niente PC...

Vegeteo
29-10-2002, 13:51
Originariamente inviato da NiKo87
[B]

Quando non gli partono gli Mp3 se li tiene cosi. Perke se si incazza ke fa? Cosa puo fare? O si tiene Palladium o niente PC... hai detto bene niente pc;) mi compro le consolle cosi per giocare non ho problem tanto i giochi li ho sempre presi originali...cmq per internet ci sara' linux o altri sistemi fatti apposta per contrastare palladium..che nome di merda poi

stemanca
29-10-2002, 14:17
Originariamente inviato da NiKo87
[B]

Quando non gli partono gli Mp3 se li tiene cosi. Perke se si incazza ke fa? Cosa puo fare? O si tiene Palladium o niente PC...

Oppure gli spiegano che gli mp3 non si usano più, che erano dannosi per il pc, creavano un sacco di problemi... Per la modica cifra di xxx ci si compra le versioni certificate, e tutto va bene... E lui è contento che abbiano migliorato le cose, beh se si spende di più è normale, lui sa che la qualità si paga...

Mirus
29-10-2002, 14:31
Originariamente inviato da stemanca
[B]

Oppure gli spiegano che gli mp3 non si usano più, che erano dannosi per il pc, creavano un sacco di problemi... Per la modica cifra di xxx ci si compra le versioni certificate, e tutto va bene... E lui è contento che abbiano migliorato le cose, beh se si spende di più è normale, lui sa che la qualità si paga...

Gli ignorutenti (bella questa definizione :)) che conosco io sono del tipo "meno spendo, meglio è". Sono quelli che si prendono il P4 3.000 THz con la TNT2, il masterizzatore per copiare i CD ed il monitor LCD da 100€ perchè fa figo. Non avrei mai immaginato di dover sperare in loro per il futuro dell'informatica :(

M86
29-10-2002, 15:12
Originariamente inviato da Mirus
[B]

Gli ignorutenti (bella questa definizione :)) che conosco io sono del tipo "meno spendo, meglio è". Sono quelli che si prendono il P4 3.000 THz con la TNT2, il masterizzatore per copiare i CD ed il monitor LCD da 100€ perchè fa figo. Non avrei mai immaginato di dover sperare in loro per il futuro dell'informatica :(
io in loro non ci spero;)

uvz
29-10-2002, 21:43
dala rivista pc-professionale novembre 02
- - -
Come primo risultato del decreto con cui si è conclusa la celebre causa intentata da Microsoft dal Department of Justice Usa, Il service pack 1 di XP modifica l'applet Installazione Applicazione aggiungendo una voce che permette di utilizzare tool di altri produttori come default per il browser, il client di posta e alcune altre categorie di programmi definite (un pò a sproposito) dal decreto come "middleware", nascondendo contemporaneamente l'accesso ai corrispondenti software Microsoft.
- - -



Service Pack 1 100 mb????????? :eek: :eek: :eek:
Non mi stupirei c'è ci fosse un bel pò di palladium dentro.

M86
29-10-2002, 22:09
speriamo di no...

non vorrei che ce lo mettessero davvero, anche perchè sarebbe la volta buona che passo a Linux...

Ps. Chi ha Linux mi sa dire se è vero che contiene una marea di compilatori per un bel po' di linguaggi??

Vegeteo
30-10-2002, 07:30
io sto sp non lo metto tanto non mi e' cambiato nulla

NiKo87
30-10-2002, 13:59
Originariamente inviato da uvz
[B]dala rivista pc-professionale novembre 02
- - -
Come primo risultato del decreto con cui si è conclusa la celebre causa intentata da Microsoft dal Department of Justice Usa, Il service pack 1 di XP modifica l'applet Installazione Applicazione aggiungendo una voce che permette di utilizzare tool di altri produttori come default per il browser, il client di posta e alcune altre categorie di programmi definite (un pò a sproposito) dal decreto come "middleware", nascondendo contemporaneamente l'accesso ai corrispondenti software Microsoft.
- - -



Service Pack 1 100 mb????????? :eek: :eek: :eek:
Non mi stupirei c'è ci fosse un bel pò di palladium dentro.

è una finta modifica, cambia solo il programma di default e si poteva fare anke senza SP1...

M86
30-10-2002, 17:15
ecco, allora la cosa puzza molto di Palladium:(

NiKo87
31-10-2002, 13:24
Originariamente inviato da M86
[B]ecco, allora la cosa puzza molto di Palladium:(

No, questo è solo una modifica per fare credere ke si possa togliere IE...

M86
31-10-2002, 14:37
è stato questa la causa del processo a Microsoft?

matteo1986
31-10-2002, 17:23
già, non potevi usare altri browser di default...:eek:

M86
01-11-2002, 11:34
Originariamente inviato da matteo1986
[B]già, non potevi usare altri browser di default...:eek:

che bastardi:mad:

Ikitt
01-11-2002, 11:47
Originariamente inviato da M86
[B]
Ps. Chi ha Linux mi sa dire se e vero che contiene una marea di compilatori per un bel po' di linguaggi??

C'e` piu` roba di quanta se ne impara in una vita.

http://www.pluto.linux.it, sezione documentazione

NiKo87
01-11-2002, 16:33
Originariamente inviato da matteo1986
[B]già, non potevi usare altri browser di default...:eek:

Invece si poteva, era il negoziante ke non te ne poteva installare altri...

matteo1986
02-11-2002, 14:13
beh ma alla fine il problema era lo stesso....

speriamo in linux, visto che il futuro mi sembra abbastanza cupo....

stemanca
02-11-2002, 15:57
P.S.: hanno appena risolto la faccenda dell'Antitrust della MS... Ovviamente Bill ne è uscito come meglio non poteva

M86
02-11-2002, 22:22
Originariamente inviato da stemanca
[B]P.S.: hanno appena risolto la faccenda dell'Antitrust della MS... Ovviamente Bill ne è uscito come meglio non poteva

ma in fin dei conti non mi sembra tanto Pro-Bill la sentenza

uvz
03-11-2002, 00:39
qual è la sentenza? quando l'avrebbero sentenziata?

matteo1986
03-11-2002, 08:55
beh qui c'è scritto che se billy non dovesse rigare dritto saranno c***i suoi (speriamo) ;)
e non venitemi a dire che sto violando il contratto perchè vi scrivo da linux :D

Microsoft vince la causa antitrust (ad alcune regole)[/siz]

La Corte Americana, nella persona del giudice Colleen Kollar-Kotelly, ha messo la parola fine, con una sentenza attesa da alcuni anni, al caso Microsoft/Antitrust. Come ben saprete visto che abbiamo seguito insieme l'evolversi della faccenda, la Casa di Redmond era stata citata da più Stati USA per aver violato le leggi sul monopolio, per aver tenuto una condotta sleale nella concorrenza commerciale e per aver imposto ai suoi distributori azioni a danno dei prodotti di altre società. In pratica, il giudice ed i rappresentanti della società sono giunti ad un compromesso: è stata decisa una linea comportamentale che la Microsoft dovrà rispettare per i prossimi anni, durante i quali sarà un'osservata speciale. Alla prima infrazione, scatteranno tutte le azioni punitive che sono state sospese, la prima delle quali era la tanto temuta (dai vertici societari) divisione dell'azienda in più società indipendenti, ognuna con uno specifico campo d'azione: software, periferiche per PC ed hardware, soluzioni per internet e reti, ecc... Tra ciò che la Microsoft dovrà permettere sarà la possibilità di lanciare all'avvio software e browsers non-Microsoft senza restrizioni, così come non potrà impedire l'apparizione di icone sul desktop o nel menu Start di software non-Microsoft, così come dovrà permettere di poter sostituire con programmi non-Microsoft tutte quelle utility che, di default, sono assegnate a software Microsoft e che sono difficilmente sostituibili (per esempio, il gestore di posta elettronica oppure il browser predefinito)

il documento originale lo potete trovare qui (http://www.dcd.uscourts.gov/Opinions/2002/Kotelly/FinalDecree.pdf)

matteo1986
03-11-2002, 09:05
ah, dimenticavo la cosa fondamentale: niente palladium oppure smembramento di MS e divulgazione dei codici sorgenti di winzozz :)

M86
03-11-2002, 10:03
Originariamente inviato da matteo1986
[B]ah, dimenticavo la cosa fondamentale: niente palladium oppure smembramento di MS e divulgazione dei codici sorgenti di winzozz :)
mah...ci credo poco

certo che se bloccano il Palladium è la svolta; per quanto rigurda il loro progetto possono sempre venderlo a qualche governo se non gli va di buttare dei soldi

M86
03-11-2002, 10:07
Originariamente inviato da matteo1986
[B]ah, dimenticavo la cosa fondamentale: niente palladium oppure smembramento di MS e divulgazione dei codici sorgenti di winzozz :)

dove sta scritto?; per caso hai letto tutta la sentenza?

matteo1986
03-11-2002, 10:51
no, quest'ultimo pezzo l'ho sentito alla radio;)

NiKo87
03-11-2002, 12:31
Sul niente Palladium ne dubito, sara un qualke giornalista ke vuole fare lo scoop :p

matteo1986
03-11-2002, 13:41
Spero proprio che NON sia così

M86
03-11-2002, 16:15
Originariamente inviato da matteo1986
[B]Spero proprio che NON sia così

anche perchè se il giornalista ha detto un stronzata...lo vado a cercare e a quel punto mi auguro che la sua auto abbia una schermatura a prova di LAW :D

Xtian
04-11-2002, 23:01
Da Punto Informatico


L'Antitrust USA cala le braghe04/11/02 - News - Washington (USA) - "Buon pomeriggio. Riteniamo che la sentenza di oggi, che sostanzialmente convalida l'accordo che abbiamo stretto con il Dipartimento di Giustizia e i nove stati, rappresenti una risoluzione corretta di questo caso. Si tratta di una pietra miliare. Ringraziamo il mediatore, il governo federale e i nove stati che hanno contribuito a definire l'accordo e apprezziamo il lavoro approfondito svolto dalla Corte. Questa conclusione pone nuove responsabilità su Microsoft e noi le accettiamo. Ci rendiamo conto che saremo sotto lo scrutinio del Governo e dei nostri concorrenti. Noi impegneremo tempo, energia e risorse per rispettare le nuove regole. Sono personalmente dedicato al loro pieno rispetto".

Con queste misurate parole il fondatore di Microsoft Bill Gates ha salutato il primo novembre la decisione d'appello che sostanzialmente grazia la sua azienda dopo anni nei quali un procedimento antitrust l'ha messa a durissima prova. Una sentenza che impone alcune novità al colosso di Redmond ma che, di fatto, toglie le castagne dal fuoco a Microsoft, lasciandola pressoché impunita per le condotte illecite di cui è stata riconosciuta colpevole tanto in primo grado quanto in appello. Non ci sarà smembramento dell'azienda, i codici sorgenti rimarranno proprietari né ci saranno versioni di un Windows "leggero".

Ciò nonostante, esulta il procuratore generale degli Stati Uniti, John Ashcroft, secondo cui "la decisione della Corte è una vittoria per i consumatori e per le aziende, che possono immediatamente trarre vantaggio dalle decisioni finali". Stando ad Ashcroft, il Dipartimento di Giustizia, da cui prima dell'elezione di Bush provenivano i maggiori pericoli per Microsoft, "intende con forza assicurarsi che Microsoft si adegui alla sentenza e continuerà a monitorare da vicino come Microsoft implementerà le richieste" della Corte.

Il dato più importante che emerge dalle 344 pagine presentate dal giudice distrettuale statunitense Colleen Kollar-Kotelly è dunque il rigetto di quanto avevano chiesto i nove stati americani che avevano continuato a perseguire Microsoft in questi mesi. Sostenuti in questo senso da una messe di grandi rivali dell'azienda di Gates, essi avevano infatti chiesto sostanziali "correzioni" alla posizione sul mercato di Microsoft ma anche pesanti sanzioni per il passato.

Non stupisce, dunque, se la decisione con cui si chiude la grande battaglia per la sopravvivenza condotta da Microsoft ha mandato su tutte le furie proprio i grandi competitor della softwarehouse. Sun Microsystems ha ricordato a tutti di aver aperto lo scorso marzo un altro fronte di battaglia chiedendo ai giudici di riconoscerle un miliardo di dollari di danni per le pratiche di mercato di Microsoft che l'avrebbero penalizzata. E ha sottolineato che per i nove stati che hanno visto respinte le proprie richieste ci sono numerosi spazi per continuare a combattere il colosso di Redmond.

Accanto a Sun c'è anche un gigante come AOL Time Warner nonché alcuni gruppi di consumatori, tutti soggetti che intendono battersi perché Microsoft sia pesantemente sanzionata per la condotta tenuta in questi anni.

In mezzo a tutto questo ci sono i ricorsi che la stessa Sun ed altri hanno portato innanzi all'Unione Europea che, come noto, da tempo sta analizzando la posizione di mercato di Microsoft. Va detto però che sono in molti a ritenere che le decisioni assunte dall'antitrust americano siano destinate ad influenzare significativamente quelle che verranno prese in terra d'Europa.


Le altre pagine le trovate qui
http://punto-informatico.it/p.asp?i=41996

uvz
13-11-2002, 22:36
Riporto qui una piccola parte di un articolo per dimostrare che il conettore digitale dvi-i è compatibile Palladium; penso di non fare niente di male, quindi non mi preoccupo se facendo così violo il copyright di pc-pro.

Da un articolo di pc-professionale Maggio 02 pag. 266

Dvi adotta il meccanismo di protezione Hdcp (high-bandwidth Digital Content Protection), una specifica proposta da Intel e Silicon Image ed emanata nel Febbaio 2000 che assicura una trasmissione sicura da sorgente a display.
Un trasmettitore compatibile Hdcp è in grado di indentificare se il display a esso collegato supporta il sistema di protezione. Se anche il display prevede la codifica Hdcp, i dati vengono cifrati prima di essere inviati sul canale, mentre se il dispositivo di visualizzazione non è compatibile con Hdcp, il trasmettitore è comunque in grado di proteggere il segnale, anche se con una leggera perdità di qualità.
I requisiti per la connessione con modalità Hdcp possono essere riassunti in tre punti: la fase di autenticazione, nella quale viene stabilito un canale sicuro verificando se il display collegato è autorizzato a ricevere il flusso dei dati, la cifratura delle informazioni da parte della sorgente (con la relativa decodifica del display) e l'eventuale revoca dei diritti e dispositivi che sono identificati inaffidabili. La prima fase avviene tramite uno scambio di chiavi segrete: le unità coinvolte nella trasmissione dispongono di un gruppo di 40 chiavi a 56 bit e di un vettore di 40 bit per la selezione delle chiavi, il Ksv (Key Selection Vector).
L'autenticazione è inizializzata dalla sorgente che invia al display il propio Ksv, il dispositivo in ricezione risponde con il propio vettore.
A questo punto, una volta che la sorgente ha verificato che il Ksv del display non sia stato revocato, i due vettori vengono uniti con operazioni di matematica binaria: il risultato di tale operazione identifica le chiavi da usarsi in fase di cifratura. Il meccanismo appena descritto non è limitato a due dispositivi: se nel sistema è presente un ripetitore autorizzato, è possibile inviare il segnale video a più di una destinazione. La procedura di autorizzazione è ripetuta a intervalli di tempo regolari per verificare che tutte le periferiche collegate siano legittime: in caso contrario Hdcp può revocare i privilegi ad un'unità ed escluderla in questo modo dalla ricezione.

matteo1986
14-11-2002, 06:22
:eek: :eek: :eek: :eek:

pure sul connettore DVI!!! Ci manca solo che proteggano la comunicazione con la stampante o lo scanner, mentre la creative ha già pensato bene di proteggere l'uscita digitale delle SB, e che cavolo!:mad: :mad:

M86
14-11-2002, 13:40
Originariamente inviato da matteo1986
[B]:eek: :eek: :eek: :eek:

pure sul connettore DVI!!! Ci manca solo che proteggano la comunicazione con la stampante o lo scanner, mentre la creative ha già pensato bene di proteggere l'uscita digitale delle SB, e che cavolo!:mad: :mad:
che schifosi bastardi
Tra un po' proteggeranno il Case, te lo sigillano così la primo guasto lo devi buttare via...

NiKo87
14-11-2002, 13:44
Ragazzi, il Natale 2003 sara il Natale dell'Amiga :)

matteo1986
14-11-2002, 13:49
poi uno passa a macintosh.....:mad:

sinadex
17-11-2002, 18:03
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :mad::mad:

ambuotiz
17-11-2002, 23:52
il link per la petizione contro palladium non funziona!!

M86
18-11-2002, 14:38
per il semplice fatto che l'hanno cambiato;)

M86
18-11-2002, 14:39
questo è quello nuovo

http://www.therigger.net/antipalladium/indice.html

matteo1986
18-11-2002, 17:10
cambiato ;)

zerooss
30-06-2003, 15:22
Salve a tutti, volevo dire la mia anche io..
la questione è semplice.. VIA non ha aderito al TCPA :D , inizierà a fare microprocessori (oltre che chipset) :) , quindi il problema non c'e.
Per quanto riguarda l'audio chiunque ha già un scheda audio sul pc (basta tener quella...) ;) ....
Secondo me chiunque, anche l'utonto medio poi si accorgerà della fregatura (tanti ragazzini usano il pc soprattutto per il file sharing), quando si accorgeranno che non potranno più usare un computer come tale scoppierà un casino....

hammer83
30-06-2003, 17:53
Originally posted by "zerooss"

Salve a tutti, volevo dire la mia anche io..
la questione è semplice.. VIA non ha aderito al TCPA :D , inizierà a fare microprocessori (oltre che chipset) :) , quindi il problema non c'e.
Per quanto riguarda l'audio chiunque ha già un scheda audio sul pc (basta tener quella...) ;) ....
Secondo me chiunque, anche l'utonto medio poi si accorgerà della fregatura (tanti ragazzini usano il pc soprattutto per il file sharing), quando si accorgeranno che non potranno più usare un computer come tale scoppierà un casino....

Via ha fatto una accordo che la lega a intel per la produzione di chipset, quindi credo che in futuro, per forza di cose DOVRA' aderire a palladium...

eh ehm... chi ha Audigy è già fregato, visto che è compatibile con Palladium...

supermarchino
30-06-2003, 21:13
Originally posted by "NiKo87"



AMD sta in Palladium quanto ci sta Intel :(

sì peccato che la bella idea proviene da intel che ha già l'infamate precedente del numero seriale del p3, pertanto se c'è pallaidium è intel che dobbiamo ringraziare...

zerooss
01-07-2003, 01:41
Originally posted by "hammer83"



Via ha fatto una accordo che la lega a intel per la produzione di chipset, quindi credo che in futuro, per forza di cose DOVRA' aderire a palladium...

eh ehm... chi ha Audigy è già fregato, visto che è compatibile con Palladium...


VIA NON ha aderito!! è l'unica (che conosco) a non averlo fatto!! :)

per questo tra un po' bisognerà comprare computer VIA...
teniamo conto che via poi ha le specifiche dei processori amd e intel (ha fatto chipset per loro fino ad ora..) e conosce tutti i loro segreti (pro e contro) :D e chi ha da intendere intenda!