View Full Version : lo ammetto sono ignorante
lo ammetto sono ignorante chi mi spiega cosa é l' ATA100?
ma provo a risponderti lo stesso:
Il termine Ide (Integrated Drive Electronics, elettronica di controllo integrata sul disco) significa che gran parte dei sistemi di controllo dei dischi rigidi sono integrati sul disco stesso, invece di essere contenuti sulla scheda madre. Intesa inizialmente come alternativa economica all’interfaccia Scsi (Small Computer System Interface), la tecnologia Ide si è evoluta per supportare trasferimenti di dati veloci e dischi con grandi capacità di memorizzazione. La denominazione ANSI prevede il nome Ata (Advanced Technology Attachment);inoltre verso la metà degli anni ’90 l’evoluzione dell’interfaccia ha portato alla definizione dell’Enhanced Ide (Eide, Interfaccia Ide Avanzata) promossa da Western Digital e FastATA Technology sponsorizzata da Seagate.
I nomi impiegati sono ora per lo più descrittivi; se sia il chipset che il disco rigido supportano l’interfaccia Ata-33, allora il massimo transfer rate sarà di 33 MByte al secondo. La meccanica dei vecchi dischi Ata-33 non è in grado di raggiungere questo livello di trasmissione dati, ma la memoria cache che risiede sul disco è capace di avvalersi della velocità di questa connessione. Per incrementare ulteriormente la velocità di questa interfaccia è stato introdotto l’utilizzo di connettori a 80 fili che hanno permesso di raggiungere livelli di trasmissione dati pari a 66 MByte al secondo (Ata-66) e di 100 MByte al secondo (Ata-100). La maggior parte dei chispet supporta solo due canali Ide, ciascuno dei quali può essere popolato da un’unità primaria (master) e una secondaria (slave). L’impiego di controller Ata su scheda Pci consente di aumentare il numero di canali disponibili e quindi il numero di periferiche che possono essere connesse al sistema.
(preso da http://pcpro.mytech.it/pcpro/prove/d006001010805_5.jsp)
Grazie della spiegazione , spero che qualcuno possa spiegarmi ancora una cosetta:
il pc di un mio caro amico ha un h.d. ata100, durente il boot del sistema a volte la periferica, h.d., non viene rilevata! a volte si a volte no?
da cosa potrebbe dipendere?:confused:
p.s.: ha gia cambiato l'h.d., aggiornato il bios del sistema, cambiato il cavo di connessione
grazie
Gogeta SSJ4
05-10-2002, 23:55
gobbo76 direi che il regolamento del forum non l'hai letto:
la tua signature è alta 7 righe mentre il regolamento ne prevede 3 (alla risoluzione di 800x600)... sei pregato di editarla.
Saluti,
Luigi.
Originariamente inviato da gobbo76
[B]Grazie della spiegazione , spero che qualcuno possa spiegarmi ancora una cosetta:
il pc di un mio caro amico ha un h.d. ata100, durente il boot del sistema a volte la periferica, h.d., non viene rilevata! a volte si a volte no?
da cosa potrebbe dipendere?:confused:
p.s.: ha gia cambiato l'h.d., aggiornato il bios del sistema, cambiato il cavo di connessione
grazie
Il problema non ha molte risposte
Purtroppo, anch'io ho verificato che tra i tanti dischi provati, ce n'è stato uno che veniva rilevato immediatamente solo se connesso come secondary slave.... il mistero non ha mai avuto una spiegazione, ma essendo un disco di backup (non l'ho più) non mi importava tanto
Potrebbe anche essere un problema di alimentatore sottodimensionato oppure un problema di motore del disco.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.