View Full Version : Stampante per linux
Vorrei comprare una stampante economica (sotto i 100€) possibilmente funzionante con linux:)
Ho adocchiato le seguenti:
Lexmark Z45 (72€)
Canon S300 (98€)
Io propenderei per Canon solo perchè le cartucce costano 5 volte di meno (e non mi sembra cosa trascurabile:p) solo che:
la mitologia narra di fantomatici .rpm per Lexmark mentre di Canon non trovo i driver neanche per XP:(
Qualche consiglio?
Ciao;)
qweasdzxc
04-10-2002, 12:07
Originariamente inviato da NZ
Vorrei comprare una stampante economica (sotto i 100€) possibilmente funzionante con linux:)
Ho adocchiato le seguenti:
[B]
Lexmark Z45 (72€)
Canon S300 (98€)
Io propenderei per Canon solo perchè le cartucce costano 5 volte di meno (e non mi sembra cosa trascurabile:p) solo che:
la mitologia narra di fantomatici .rpm per Lexmark mentre di Canon non trovo i driver neanche per XP:(
Qualche consiglio?
Ciao;)
ho una lexmark, diversa, ma se i driver sono fatti allo stesso modo e meglio perderla che trovarla...
una z43 pare avere uno straccio di driver open anche, z45 non e neanche in lista da
http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi
percio eviterei come la morte se possibile
la s300 pare essere supportata partialmente almeno, ma ancora non e il massimo diciamo....
qweasdzxc
04-10-2002, 12:12
mi viene il nervoso perche tempo fa avevo visto questa http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C20UX
a 25 euro, e le cartucce compatibili costano meno di 5 euro... che scemo a non averne presa manco una...
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]mi viene il nervoso perche tempo fa avevo visto questa http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C20UX
a 25 euro, e le cartucce compatibili costano meno di 5 euro... che scemo a non averne presa manco una...
Innanzi tutto grazie per le segnalazioni!!!
La C20UX non è più in listino ma al suo posto vi è la C42UX per 72€:p
Da quanto letto su linuxprinting.org la C42UX è pienamente supportata da Linux ed inoltre le cartucce costano la metà delle Lexmark!!!
Un solo dubbio:
non sono esperto di stampanti ma nella specifica sezione ho letto che le Epson hanno tanti problemi,soprattutto di otturazione
delle testine:(
sono mooolto indeciso:confused:
Ciao;)
qweasdzxc
04-10-2002, 13:21
Originariamente inviato da NZ
[B]
Innanzi tutto grazie per le segnalazioni!!!
La C20UX non è più in listino ma al suo posto vi è la C42UX per 72€:p
Da quanto letto su linuxprinting.org la C42UX è pienamente supportata da Linux ed inoltre le cartucce costano la metà delle Lexmark!!!
Un solo dubbio:
non sono esperto di stampanti ma nella specifica sezione ho letto che le Epson hanno tanti problemi,soprattutto di otturazione
delle testine:(
sono mooolto indeciso:confused:
Ciao;)
per i problemi di otturazione testine mi sa che e vero, ma non so in che misura. occhio che la c42ux non sia una di quelle schifezze che impedisce l'uso di cartucce non originali.
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
ho una lexmark, diversa, ma se i driver sono fatti allo stesso modo e meglio perderla che trovarla...
una z43 pare avere uno straccio di driver open anche, z45 non e neanche in lista da
http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi
percio eviterei come la morte se possibile
la s300 pare essere supportata partialmente almeno, ma ancora non e il massimo diciamo....
Confermo tutto. Ho una lexmark Z42, ho provato di tutto (ho pure segnalato con una email alla Lexmark la scarsa compatibilità con linux), alla fine ho visto però che già dalla Mandrake 8.2 (per la precisione con ghostscript 6.53 e superiori) la mia stampante era perfettamente rilevata durante l'installazione e perfettamente funzionante ;)
Originariamente inviato da gokan
[b]
Confermo tutto. Ho una lexmark Z42, ho provato di tutto (ho pure segnalato con una email alla Lexmark la scarsa compatibilità con linux), alla fine ho visto però che già dalla Mandrake 8.2 (per la precisione con ghostscript 6.53 e superiori) la mia stampante era perfettamente rilevata durante l'installazione e perfettamente funzionante ;)
grazie della testimonianza Gokan;)
proprio oggi ho trovato una fantomatica Lexmark Z54 a 85€:)
Vado a casa,subito su linuxprinting.org e cosa scopro????
La Z54 non è nel database di linuxprinting:eek::(
Però sta scritto che la Z53 e la Z55 sono perfettamente supportate da Linux:D
Ora,se il teorema delle successioni monotone è valido anche per le Lexmark dovrebbe essere OK però il fatto che sta Z54 non risulta neanche sul sito Lexmark mi lascia alquanto perplesso:confused:
Qualcuno sa qualcosa di sta stampante???
Ciao;)
Da quanto ho capito io queste stampanti lexmark sono quasi tutte uguali (Z42-Z43)..la tua che risoluzione massima dovrebbe avere (cosi vediamo se può essere paragonata alla mia)?
Prima di acquistare stai attento;)
P.S
Quando dico perfettamente supportata significa che riesce a stampare massimo (mi pare) a 600*1200 dpi (sotto win a 2400*1200) ; a me basta che stampi.
Originariamente inviato da gokan
[B]Da quanto ho capito io queste stampanti lexmark sono quasi tutte uguali (Z42-Z43)..
comincio a sospettarlo anche io:D
comunque su lexmark.it la Z54 non esiste mentra su lexmark.com esiste:eek:
mistero della fede:p
Originariamente inviato da gokan
[B]la tua che risoluzione massima dovrebbe avere (cosi vediamo se può essere paragonata alla mia)?
dai dati tecnici sta Z54 dovrebbe essere una 2400x1200 e stampare 15/16 ppm in bianco/nero ed 8 a colori!
Originariamente inviato da gokan
[B]P.S
Quando dico perfettamente supportata significa che riesce a stampare massimo (mi pare) a 600*1200 dpi (sotto win a 2400*1200) ; a me basta che stampi.
non so che dire....
su linuxprinting alla voce Z53 vi è scritto supported: perfectly:D
lo spero anche per la Z54:rolleyes:
Sono tentatissimo anche dalla Canon S300.
Sempre su linuxprinting è etichettata come supportata parzialmente...
...ma basta che stampi il semplice testo a me andrebbe bene!!!!
Il bello è che le ricariche della Canon costano un quinto di quelle della Lex:cool:
Ciao;)
Se hai sotto mano una madrake 8.2 o superiore prova a vedere (amagari anche rifacendoti un installazione;) ) così sarai sicuro che la tua stampante è in lista ( e quindi supportata)
Alla fine,visto il costo contenuto,la discreta qualità e il prezzo stracciato delle cartucce originali,ho optato per una Canon S300.
Sotto XP va che è una bellezza ma devo ancora provare con linux!
Qui (http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Canon-S300) sta scritto che il supporto per linux è parziale e consigliano il driver gimp-print.
Da qui (http://sourceforge.net/projects/gimp-print/) fra poco scarico gimp-print 4.3.5
qualche consiglio per l'uso???
Ciao;)
Solitamente questi drivers sono già installati (c'è da vedere quale versione).
Ke distro usi?
Se usi redhat o mandrake puoi vedere se ti riconoscono la stampante mediante procedura guidata (con i vari tools);)
Scusa;) non avevo visto che lavori con la slack.
Originariamente inviato da gokan
[B]Scusa;) non avevo visto che lavori con la slack.
e già...vado di Slack:p
per adesso ho solo attivato il modulo "USB printer" decommentando il relativo comando in /etc/rc.d/rc.modules
Per quanto riguarda il gimp-print mi ricordo di aver visto tale pacchetto in fase di installazione ma naturalmente non l'ho installato perchè non avevo la stampante:p
ora lo vado a cercare e installare e vediamo che succede!!!
Ciao;)
Originariamente inviato da gokan
[B]Solitamente questi drivers sono già installati (c'è da vedere quale versione).
non li avevo installati!
Li ho installati adesso (gimp-print 4.2.1 quello compreso nel cd di Slack) però non riesco a concludere nulla!!!
Mi spiego:
se apro il centro di controllo di KDE e vado su: sistema > gestore di stampa
non vedo la stampante in elenco:(
se in basso a destra seleziono il metodo LPR/LPRng allora mi fa inserire i dati della stampante però non riesco a selezionare la porta USB:(
Il modulo "USB printer" è caricato ma mi fa scegliere solo tra lp0 lp1 lp2!!!
Posso inserire manualmente il percorso della porta USB, ma qual'è???
/dev/???
Esiste un qualche tool generico per la gestione delle stampanti?
P.S. ho provato ha installare l'ultimo gimp-print,il 4.3.5,ma mi da errore:(
se faccio ./configure tutto OK ma poi se lancio il make dopo un po ottengo errore (mi sembra relativo a CUPS o qualcosa del genere).
Cosa posso fare adesso?
Ciao;)
La cosa più grave è che Slack non mi vede nessuna periferica USB:eek::(
Nel kernel sia il supporto USB che lo USB printer sono attivati come moduli e in /etc/rc.d/rc.modules ho decommentato la riga relativa allo USB printer.
Nonostante ciò non risulta nessuna periferica USB attaccata:(
Slackwaristi,come avete fatto?
Ciao;)
Originariamente inviato da NZ
[b]La cosa più grave è che Slack non mi vede nessuna periferica USB:eek::(
Nel kernel sia il supporto USB che lo USB printer sono attivati come moduli e in /etc/rc.d/rc.modules ho decommentato la riga relativa allo USB printer.
Nonostante ciò non risulta nessuna periferica USB attaccata:(
Slackwaristi,come avete fatto?
Ciao;)
nessun suggerimento?:(
cavoli,la stampante dovrebbe essere supportata ma proprio Slack non la vede:(
Come si fa a far riconoscere le periferiche USB???????????????
Ripeto:
il supporto USB e quello per USB printer sono abilitati come moduli e ho editato il file /etc/rc.d/rc.modules decommentando la riga relativa a USB printer.
Se lascio accesa la stampante e faccio un reboot, al riavvio non risulta connessa nessuna periferica USB:eek::(
Come faccio a farla vedere a Linux?:confused:
Ciao;)
Hai provato dalla porta parallela?
qweasdzxc
12-10-2002, 14:33
Originariamente inviato da NZ
[B]
Se lascio accesa la stampante e faccio un reboot, al riavvio non risulta connessa nessuna periferica USB:eek::(
ah beh, con slackware in particolare il reboot proprio non vedo in che modo possa aiutare...
Originariamente inviato da gokan
[B]Hai provato dalla porta parallela?
la stampante ha solo l'uscita USB.
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
con slackware in particolare il reboot proprio non vedo in che modo possa aiutare...
è stato solo un tentativo!
quando non si sa che pesci pigliare si prova di tutto:p
Comunque non capisco perchè nonostante il supporto USB sia attivo, linux non veda le periferiche USB:confused:
Devo attivare/configurare ancora qualcosa???
Ciao;)
Ciao;)
Non c'è nessun slackwerista che possa aiutare stu povero ragazzo:D ?
Io certamente no:rolleyes: :p
ANDY CAPS
13-10-2002, 18:39
io ho una epson photo premetto che è una settimana che uso linux e ci capisco pochissimo
io ho la red hat 7.3 anchio usando driver gimp print ero totalmente fermo poi provando a selezionargli i diriver omni
ha trovato le porte usb e stampa non è proprio il massimo comunque funziona
Originariamente inviato da ANDY CAPS
[B]anchio usando driver gimp print ero totalmente fermo poi provando a selezionargli i diriver omni
ha trovato le porte usb e stampa non è proprio il massimo comunque funziona
ma come li selezioni sti driver omni?:confused:
Io so solo che se vado su centro di controllo -> sistema e clicco su gestore di stampa mi si "freeza" tutto e devo chiudere il centro di controllo con xkill:(
Hai usato qualche tool specifico di RH oppure qualcosa di più generale?
ho come la netta impressione di essere il primo che ha tentato di connettere una stampante USB a slack....:(
Ciao;)
Originariamente inviato da NZ
[B]
ma come li selezioni sti driver omni?:confused:
Io so solo che se vado su centro di controllo -> sistema e clicco su gestore di stampa mi si "freeza" tutto e devo chiudere il centro di controllo con xkill:(
Hai usato qualche tool specifico di RH oppure qualcosa di più generale?
ho come la netta impressione di essere il primo che ha tentato di connettere una stampante USB a slack....:(
Ciao;)
Se proprio ti da problemi,ti conviene cambiare distro (la stampante è piuttosto utile).
C'è l'imbarazzo della scelta:D
Il mio consiglio lo puoi immaginare....:)
Originariamente inviato da gokan
[B]
Se proprio ti da problemi,ti conviene cambiare distro (la stampante è piuttosto utile).
C'è l'imbarazzo della scelta:D
il fatto è che,stampante a parte,con Slack mi trovo bene:)
La sua linearità e purezza sono esemplari:D
Ne ho provate altre,ma solo Slack (e debian) mi hanno dato la sensazione di avere una marcia in più.
Rimetterei volentieri debian ma col mio 56k,per me,non ha senso:(
aspetto con ansia Slack 9:cool:
Comunque,per scrupolo,ho riprovato MDK 8.2
Anche lei non vedeva le periferiche USB,quindi....
Originariamente inviato da gokan
[B]
Il mio consiglio lo puoi immaginare....:)
...vediamo....allora.....forse....comincia per R.....RedHat:D
Di RH ne provai una vecchia versione un annetto fa e ne rimasi un po (molto) deluso!!!
Forse la 8.0.....
Più che altro se l'allegano fra poco in una rivista provo MDK 9.0 anche se la Icepack segnalata da Inessuno sembra allettante.....
Ciao;)
Originariamente inviato da NZ
[B]
Di RH ne provai una vecchia versione un annetto fa e ne rimasi un po (molto) deluso!!!
Forse la 8.0.....
Più che altro se l'allegano fra poco in una rivista provo MDK 9.0 anche se la Icepack segnalata da Inessuno sembra allettante.....
Ciao;)
Scommetto che la redhat che non ti è piaciuta era la 7.0:)
Passare dalla Slack alla Madrake è un salto troppo grande;)
E' proprio questa la bellezza di linux....puoi finalmente scegliere ciò che vuoi:p
Originariamente inviato da gokan
[B]
Scommetto che la redhat che non ti è piaciuta era la 7.0:)
non ricordo esattamente ma mi pare fosse giusto quella....
Originariamente inviato da gokan
[B]
Passare dalla Slack alla Madrake è un salto troppo grande;)
grande in negativo purtroppo:(
prima della Slack avevo MDK 8.2:p
L'ho usata 15 giorni e poi....Slack:D
Tutti dicono che per cominciare MDK è ideale....sarà....io ho imparato più in 2 giorni di Slack che in mesi con RH e MDK.
Non ti dico i problemi che alcuni rpm mi han dato...in primis quelli nvidia!!!
Invece con Slack,compilando i sorgenti,sempre tutto liscio;)
Comunque appena allegano a qualche rivista RH8 o MDK9 le proverò di sicuro...
PS: come mai rimani con la 7.3 e non fai il salto alla 8?
Ciao;)
ANDY CAPS
14-10-2002, 19:55
scusa non ho mai visto la slack
nella red hat 7.3 ti da la possibilità di selezionare la marca poi cliccando sulla marca ti apre tutti i modelli supportati e cliccando sul tuo modello ti da la possibilità di sceglire i driver omni o gimp print
nella slak non ho la più pallida idea di come funzioni:rolleyes:
aspetta qualche smanettone espertoprima o poi di quì deve pasare
domanda stupida........... :D
hai controllato nelle periferiche
se ci sono le usb
altra domanda stupida
a me è successo........
hai controllato nel bios se sono attivate............
Originariamente inviato da NZ
[B]
non ricordo esattamente ma mi pare fosse giusto quella....
grande in negativo purtroppo:(
prima della Slack avevo MDK 8.2:p
L'ho usata 15 giorni e poi....Slack:D
Tutti dicono che per cominciare MDK è ideale....sarà....io ho imparato più in 2 giorni di Slack che in mesi con RH e MDK.
Non ti dico i problemi che alcuni rpm mi han dato...in primis quelli nvidia!!!
Invece con Slack,compilando i sorgenti,sempre tutto liscio;)
Comunque appena allegano a qualche rivista RH8 o MDK9 le proverò di sicuro...
I sorgenti li puoi ricompilare anche con mandrake e redhat. Se sei un tipo smanettone, non importa quale distro usi, puoi imparare tanto con qualunque distro.
Il nostro moderatore è un "mostro":D di linux "pur" usando una mandrake. ;)
[B]
PS: come mai rimani con la 7.3 e non fai il salto alla 8?
Ciao;)
Purtroppo non sono tra i fortunati ad avere una linea veloce (anche tu con il 56k?).Sono costretto ad attendere riviste. Ho sentito che la 8.0 è un'pò buggata...ma la proverò lo stesso anche se la 7.3 è la migliore che abbia provato fino ad ora.
CIAO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.